British Armed Forces: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix |
||
| (44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Categoria = misto
|Nome = British Armed Forces<br
|Immagine = MinistryofDefence.svg
|Didascalia = Emblema delle Forze Armate
|Attiva = 1707
|Nazione = {{GBR}}<br/>''In precedenza:''<br/>{{GBR 1707-1800}}<br />{{bandiera|GBR}} [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]
|Servizio = [[Esercito]]<br
|Tipo =
|Ruolo = Difesa del Regno Unito e dei suoi territori d'oltremare
|Descrizione_ruolo =
|Dimensione =
|Struttura_di_comando =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Guarnigione =
Riga 30:
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente = Chief of the Defence Staff
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 =
Riga 52:
|Testo_vario1=
}}
Le '''British Armed Forces''' (in italiano "'''forze armate britanniche'''") comunemente note come o '''His Majesty's Armed Forces''' ("Forze Armate di Sua Maestà") oltre che giuridicamente come '''Armed Forces of the Crown''' ("Forze Armate della Corona"), sono le forze armate del [[Regno Unito]].<ref>{{cita web |url=http://www.raf.mod.uk/legalservices/p3chp29.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=2 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221072352/http://www.raf.mod.uk/legalservices/p3chp29.htm }}.</ref> Le forze armate britanniche sono il 5° esercito più potente del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=united-kingdom|titolo=United Kingdom Military Strenght|opera=globalfirepower.com|lingua=en|accesso=23 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180413185708/https://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=united-kingdom}}</ref>
==Organizzazione==
Sono costituite da:
* ''[[Naval Service]]'' - formato da [[Royal Navy]] e [[Royal Marines]]
* ''[[British Army]]'' - l'[[esercito]] di terra
* ''[[Royal Air Force]]'' - la [[forza aerea]]
Il [[Comandante in capo]] è ''[[de jure]]'' il [[Elenco dei sovrani delle isole britanniche|monarca britannico]] in carica (oggi la [[Regina Elisabetta II]]) mentre l'amministrazione è affidata al [[Ministero della difesa britannico|Ministero della difesa]] tramite il suo [[Consiglio per la difesa del Regno Unito|Consiglio per la difesa]]. Tuttavia, secondo una prassi costituzionale consolidata, è il [[Primo ministro britannico|Primo ministro]] che ne detiene ''[[de facto]]'' l'autorità suprema.▼
▲Il [[Comandante in capo]] è ''[[de jure]]'' il [[
Con un personale dipendente che nel 1996 ammontava a 429.500 (195.900 effettivi, 191.300 di riservisti effettivi e 42.300 riservisti volontari), le forze armate britanniche sono fra le maggiori in [[Europa]], ma solo ventottesime al mondo.<ref name="Regular">[http://www.dasa.mod.uk/natstats/ukds/2006/c2/table27.html Strength of UK Regular Forces by Service and whether trained or untrained at 1 April each year], dasa.mod.uk</ref><ref>[http://www.publications.parliament.uk/cgi-bin/newhtml_hl?DB=semukparl&STEMMER=en&WORDS=strength%20territorial%20army&ALL=strength&ANY=&PHRASE=%22Territorial%20Army%20%22&CATEGORIES=&SIMPLE=&SPEAKER=&COLOUR=red&STYLE=s&ANCHOR=70124w0003.htm_spnew8&URL=/pa/cm200607/cmhansrd/cm070124/text/70124w0003.htm#70124w0003.htm_spnew8 House of Commons Hansard], publications.parliament.uk</ref> Tuttavia sono secondi in classifica per budget di spesa che, rapportato alla relativa esiguità del personale arruolato, gli investimenti in ricerca e sviluppo ed acquisizione di nuovi equipaggiamenti ne fanno una delle forze armate più avanzate. ▼
▲Con un personale dipendente che nel 1996 ammontava a 429.500 (195.900 effettivi, 191.300 di riservisti effettivi e 42.300 riservisti volontari), le forze armate britanniche sono fra le maggiori in [[Europa]], ma solo ventottesime al mondo.<ref name="Regular">[http://www.dasa.mod.uk/natstats/ukds/2006/c2/table27.html Strength of UK Regular Forces by Service and whether trained or untrained at 1 April each year] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090813094650/http://www.dasa.mod.uk/natstats/ukds/2006/c2/table27.html |data=13 agosto 2009 }}, dasa.mod.uk.</ref><ref>[http://www.publications.parliament.uk/cgi-bin/newhtml_hl?DB=semukparl&STEMMER=en&WORDS=strength%20territorial%20army&ALL=strength&ANY=&PHRASE=%22Territorial%20Army%20%22&CATEGORIES=&SIMPLE=&SPEAKER=&COLOUR=red&STYLE=s&ANCHOR=70124w0003.htm_spnew8&URL=/pa/cm200607/cmhansrd/cm070124/text/70124w0003.htm#70124w0003.htm_spnew8 House of Commons Hansard], publications.parliament.uk.</ref> Tuttavia sono secondi in classifica per budget di spesa che, rapportato alla relativa esiguità del personale arruolato, gli investimenti in ricerca e sviluppo ed acquisizione di nuovi equipaggiamenti ne fanno una delle forze armate più avanzate.
Le forze armate britanniche sono responsabili della protezione del Regno Unito e dei suoi [[Territori britannici d'oltremare|territori d'oltremare]], sono strumento di attuazione della politica di sicurezza del [[governo britannico]] e partecipano a missioni internazionali di peacekeeping.<ref>[http://www.armedforces.co.uk/mod/listings/l0002.html The Mission of the Armed Forces], armedforces.co.uk</ref> della [[NATO]], dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e di altre organizzazioni regionali.▼
▲Le forze armate britanniche sono responsabili della protezione del Regno Unito e dei suoi [[Territori britannici d'oltremare|territori d'oltremare]], sono strumento di attuazione della politica di sicurezza del [[governo britannico]] e partecipano a missioni internazionali di peacekeeping
Tra le operazioni che le hanno visto partecipi negli ultimi anni si ricordano: la guerra in [[Afghanistan]] (2001) ed [[Iraq]] (2003), intervento in [[Sierra Leone]] (2000), sono ancora presenti nei [[Balcani]] ed a [[Cipro]]. Guarnigioni e basi oltremare sono presenti sull'isola di [[Ascensione (isola)|Ascensione]], [[Belize]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Diego Garcia]], le [[Isole Falkland]], [[Germania]], [[Gibilterra]], [[Kenya]] e [[Akrotiri e Dhekelia|Sovereign Base Areas]] (Cipro). <ref>[http://www.northwood.mod.uk/pjobs/pjobs.htm Permanent Joint Operating Bases], northwood.mod.uk</ref><ref name="Facilities">[http://www.publications.parliament.uk/cgi-bin/newhtml_hl?DB=semukparl&STEMMER=en&WORDS=raf%20diego%20garcia&ALL=RAF&ANY=&PHRASE=%22Diego%20Garcia%20%22&CATEGORIES=&SIMPLE=&SPEAKER=&COLOUR=red&STYLE=s&ANCHOR=50221w33.html_spnew0&URL=/pa/cm200405/cmhansrd/vo050221/text/50221w33.htm#50221w33.html_spnew0 House of Commons Hansard], publications.parliament.uk</ref>▼
▲Tra le operazioni che le hanno visto partecipi negli ultimi anni si ricordano: la guerra in [[Afghanistan]] (2001) ed [[Iraq]] (2003), intervento in [[Sierra Leone]] (2000), sono ancora presenti nei [[Penisola balcanica|Balcani]] ed a [[Cipro]]. Guarnigioni e basi oltremare sono presenti sull'
==Gradi delle British Armed Forces==
Riga 75 ⟶ 77:
== Voci correlate ==
*[[Onorificenze per le campagne di guerra britanniche]]
*[[Polizia militare del Regno Unito]]
*[[Capo di stato maggiore della difesa del Regno Unito]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{British Armed Forces}}
{{Gradi degli ufficiali delle forze armate britanniche}}
{{Forze armate NATO}}
{{portale|guerra|Regno Unito}}
| |||