Brignano Gera d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix superficie (comuni italiani.it) |
→Chiesa parrocchiale dell'Assunta: sistemo |
||
(137 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Brignano Gera d'Adda
|Panorama = Brignano1.JPG
|Didascalia = Piazza Donini con la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Brignano Gera d'Adda)|parrocchiale dell’Assunta]] e l’oratorio della Trinità
|Bandiera = Brignano Gera d'Adda-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Marco Bonardi
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 10/6/2024
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine = 128<ref>{{cita web|url=http://web.comune.brignano.bg.it/index.php?option=com_content&task=view&id=40&Itemid=113|titolo= Comune di Brignano Gera D'Adda - Informazioni Generali|accesso=21 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221160857/http://web.comune.brignano.bg.it/index.php?option=com_content&task=view&id=40&Itemid=113 |dataarchivio=21 febbraio 2009 }}</ref>
|Superficie = 12.11
|Note superficie = <ref>[http://www.comuni-italiani.it/016/040/ Brignano Gera d'Adda (BG) - Italia: Informazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/brignano_gera_dadda.pdf Comune di Brignano Gera d'Adda - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Castel Rozzone]], [[Cologno al Serio]], [[Lurano]], [[Pagazzano]], [[Spirano]], [[Treviglio]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2369
|Nome abitanti = brignanesi
|Patrono = San Francesco d'Assisi, subentrato a San Bonifacio di Losanna
|Festivo = prima domenica di ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Brignano Gera d'Adda (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Brignano Gera d'Adda nella provincia di Bergamo
}}
'''Brignano Gera d'Adda''' (''Brignà'' {{IPA|[bɾiˈɲa]}} in [[dialetto bergamasco]], [[dialetto milanese|milanese]] e [[dialetto cremonese|cremonese]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=101 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/101 }}</ref>, e semplicemente '''Brignano''' fino al [[1863]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Situato nella pianura bergamasca, nel lembo di terra denominato [[Gera d'Adda]], dista circa 18 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
== Storia ==
Le origini del comune risalgono al [[I secolo a.C.]]
Il primo documento che attesta l'esistenza del borgo risale invece
===
La
Dopo essere passata, nel [[1272]], ai
[[Sagramoro I Visconti|Sagramoro I]], figlio naturale di [[Bernabò Visconti]] e di Montanina de Lazzari, fu legittimato dal padre e da egli infeudato della Signoria di Brignano Gera d'Adda nel 1380. Sagramoro Visconti, Signore di Brignano fu il capostipite della linea dinastica dei [[Visconti di Brignano]]. Il cognome e lo stemma dei Visconti, Signori di Brignano è dal 1602 portato dalla famiglia dei Conti Marazzani Visconti Terzi, Signori di Paderna e di Villa del Riglio, Signori di Castelnuovo e Fabbiano, Signori di Gamalero e della Sforzesca, Conti di Paderna e di Villa del Riglio, Signori di Montanaro, Signori di Valconasso, Patrizi di Piacenza. La famiglia Visconti di Brignano è rappresentata da Gianfranco Marazzani Visconti Terzi di Piacenza, quale capo della famiglia e da altri membri della famiglia stessa. Sagramoro Visconti Signore di Brignano (morto assassinato nel 1385 dal primo cugino Gian Galeazzo Visconti, Signore e Duca di Milano) fu il capostipite degli illustri seguenti rami dei Visconti:
* Conti di Sezze, estinto nel 1716
* Marchesi di San Giorgio, estinto nel 1724
* Signori di Brignano, estinto nel 1764
* Marchesi di Borgoratto, estinto nel 1787
* Conti di Saliceto, estinto nel 1924.
La dominazione viscontea venne sancita in modo definitivo dalla costruzione del [[fosso bergamasco]], che delimitava i territori di Brignano a nord e ad est, dividendolo dalle terre poste sotto la [[repubblica di Venezia]] ed includendolo definitivamente sotto l'influenza milanese.
L'ultima discendente dei Visconti di Brignano,
Alcuni autori hanno riconosciuto in
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati dal consiglio comunale il 27 marzo 2001 e concessi con D.P.R. del 5 giugno dello stesso anno.
{{citazione|Partito dal palo fortemente diminuito di azzurro: nel PRIMO, d'argento, al [[Biscione (araldica)|biscione]] visconteo di azzurro, coronato d'oro, ingollante il putto di carnagione, con le braccia aperte, capelluto di nero; nel SECONDO, d'oro, alla torre di Brignano Gera d'Adda, di rosso, mattonata di nero, finestrata e chiusa dello stesso, fondata sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il biscione è simbolo dei Visconti, insediatisi nel paese dal 1186 al 1892. La torre è quella detta dell'Uccelliera, importante monumento di valore storico e artistico all'interno del Palazzo Visconti, diventato simbolo del paese. La [[verghetta]] d'azzurro attraversante sulla partizione, divide i due [[Metallo (araldica)|metalli]], argento e oro, e nel colore ricorda i numerosi corsi d'acqua: l'Adda, il Serio e il [[Fosso bergamasco]] che delimitano la zona denominata Gera d'Adda.
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture civili===
==== Palazzo Visconti ====
{{vedi anche|Palazzo Visconti (Brignano Gera d'Adda)}}
[[File:Brignano3.JPG|thumb
[[File:Brignano2.jpg|thumb
Di particolare interesse nel comune è il palazzo [[Visconti|visconteo]] che nella parte conosciuta come ''Palazzo Vecchio'' ospita la sede dell'amministrazione comunale, mentre il ''Palazzo Nuovo'' ha subito una serie di passaggi di proprietà presso privati.
Riga 88 ⟶ 78:
Dalle facciate esterne del palazzo vecchio, si nota la tipica architettura di fine 500 e inizio 600.
All'interno, un porticato con pilastri a pianta quadrata.
All'interno delle sale a pian terreno (che
Uno scalone a tre rampe, dalle pareti interamente affrescate, porta al piano nobile. La parete adiacente al primo pianerottolo riporta la rappresentazione di un guerriero, che rimanda all'idea della stirpe vittoriosa dei Visconti; sulla parete sud è manifestata la lotta tra Ercole (riconoscibile dalla pelle del leone che lo ricopre parzialmente) e il gigante Anteo. A bilanciare le scene, stanno tre statue dipinte di soggetti femminili, che rappresentano la Nobiltà, l'Intelligenza e la Generosità.
Lo scalone conduce all'ingresso della Sala del Trono, probabilmente in origine destinata a ricevimenti o eventi ufficiali. Sulle pareti sono riconoscibili le rappresentazioni di otto dei dodici signori di Milano.
Proseguendo la visita, si giunge nell'attigua Sala dell'Innominato, l'ambiente di maggiori dimensioni.
Palazzo Nuovo è un complesso, confinante con Palazzo Vecchio, che risale ai secoli XVI-XVIII. Adiacente all'edificio, si sviluppa un grande parco.
Il
Nel [[XV secolo]] la struttura diviene prettamente residenziale, con la serie di interventi che culmineranno poi nel [[XVII secolo]] nella completa trasformazione del Castello in Palazzo.
===Architetture
==== Chiesa parrocchiale dell'Assunta ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria Assunta (Brignano Gera d'Adda)}}
La Chiesa dell'Assunta, la [[parrocchia]]le, è stata costruita tra il [[1783]] e il [[1788]]. Appartiene alla [[diocesi di Cremona]].
Si tratta di un'opera [[neoclassicismo|neoclassica]] a [[croce latina]] e a [[navata]] unica. All'interno si trovano un [[altare]] dei [[Andrea Fantoni|Fantoni]] e un'[[Ultima Cena]] attribuita al [[Morazzone (pittore)|Morazzone]].
Le [[parete (architettura)|pareti]] e la [[Volta (architettura)|volta]] sono ornate con [[affresco|affreschi]] di [[Romeo Rivetta]], [[1914]]-[[1918]].
L'
Dietro l'altare, in posizione un po' nascosta, è collocato il Coro.
==== Chiesa di Sant'Andrea ====
La [[Chiesa di Sant'Andrea (Brignano Gera d'Adda)|chiesa di Sant'Andrea]] è un edificio ecclesiale [[arte romanica|romanico]] risalente al [[X secolo|X]]-[[XI secolo]]. Si tratta di un edificio a navata unica divisa
Vi si accede attraverso un portico quattrocentesco.
Sono ancora leggibili alcuni affreschi che ornano le pareti interne e l'[[abside]]. Nel sottarco absidale sono ancora percepibili otto sante raffigurate a mezzo busto inserite in nicchie.
Riga 122 ⟶ 112:
==== Chiesa di San Rocco ====
La
==== Santuario della Madonna dei Campi ====
[[File:Santuario Madonna dei Campi.jpg|miniatura|Il santuario della Madonna dei Campi]]
Il [[ Si tratta di una chiesa seicentesca a navata unica, il cui elemento più importante è un [[altare]] policromo del [[1725]]-[[1727]] attribuito ai [[Fantoni (famiglia)|Fantoni]],
La statua, posta in una nicchia dell'[[altare maggiore]], venne incoronata durante una celebrazione dell'anno 1949.
All'esterno un portico a tre arcate, con archi a tutto sesto. Sotto il portico, accanto al portone, si aprono due basse finestre con [[inginocchiatoio]] in pietra.
Il campanile, alto 22 metri, conteneva 5 campane, che furono requisite per scopi bellici nel 1942.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
* {{formatnum:1760}} nel [[1751]]
* {{formatnum:2319}} nel [[1805]]
* {{formatnum:3000}} dopo annessione di [[Castel Rozzone]] nel [[1809]]
* {{formatnum:2431}} nel [[1816]]
* {{formatnum:2634}} nel [[1853]]
* {{formatnum:2958}} nel [[1859]]
{{Demografia/Brignano Gera d'Adda}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|14 giugno [[1999]]|Alfredo Di Landro|([[lista civica]]) La ruota del Mulino|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|15 giugno [[1999]]|7 giugno [[2009]]|Giuseppe Ferri|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|Valerio Moro|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|9 giugno [[2024]]|Beatrice Bolandrini|([[lista civica]]) Brignano al Centro|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|in carica|Marco Bonardi|([[lista civica]]) Brignano che Cambia|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
Riga 168 ⟶ 150:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*
*
* {{cita web|http://meteo.brignano.it|Stazioni meteo di Brignano}}
* {{cita web|https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/1000089/|Istituzioni storiche di Brignano}}
{{
{{Pieve di Gera d'Adda}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo|Lombardia}}
[[Categoria:Brignano Gera d'Adda| ]]
|