Utente:Faegj/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OMT5500 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m spazio indivisibile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
Poiché la maggior parte dei prodotti Apple erano annunciati per la prima volta in pubblico durante questi keynotes, gli ‘Stevenote’ hanno spesso causato la sostanziale fluttuazione del prezzo delle azioni Apple.<ref>{{cite web |url=http://www.appleinsider.com/articles/07/05/23/apple_seen_unloading_new_macbook_pros_and_possibly_imacs_at_wwdc.html |title=Apple seen unloading new MacBook Pros and (possibly) iMacs at WWDC |last=Marshal |first=Katie |publisher=Apple Insider |date=2007-05-23 }}</ref>
 
L’ultimo Stevenote è stato pronunciato da Jobs il 6 giugno 2011, in occasione dell’annuncio di [[IOS (Apple)iOS|iOS  5]] e di [[iCloud]], data nella quale è stato reso noto al pubblico che [[Mac OS X 10.7 Lion]] sarebbe stato rilasciato in luglio sul Mac App Store al costo di €23,99. Jobs ha rassegnato le dimissioni come CEO di Apple il 24 agosto 2011 ed è scomparso il 5 ottobre 2011.
 
==Storia==
Alla fine del 1996, Apple ha acquistato [[NeXT]] e Steve Jobs è ritornato alla Apple dopo 12 anni di assenza. A metà del 1997, ha tenuto un keynote nel quale ha presentato un rapporto dettagliato sulla situazione della Società, keynote durante il quale vi è stata l’eccezionale apparizione del CEO Microsoft [[Bill Gates]].
La presenza di Gates fu spiegata da Jobs come l’inizio di un accordo economico con Microsoft, che avrebbe beneficiato alla Apple e le avrebbe permesso di risollevarsi dopo il declino della prima metà degli anni novanta.
Furono inoltre fatti due importanti annunci: per prima cosa, a partire dalla successiva Major Release di [[Microsoft Office]], Office 98, la suite di programmi sarebbe stata sviluppata anche per Macintosh; inoltre, il [[Browser]] di Microsoft, [[Internet Explorer]] sarebbe stato installato su tutti i computer Macintosh come broswer predefinito.
Nonostante Nonostante la disapprovazione del pubblico presente, Jobs spiegò perché l’accordo sarebbe stato favorevole per Apple:
 
{{rQuote|The era of setting this up as a competition between Apple and Microsoft is over, as far as I'm concerned. This is about getting Apple healthy, and this is about Apple being able to make incredibly great contributions to the industry to get healthy and prosper again.}}
{{rQuote|L'era della competizione tra Apple e Microsoft è finita, per quanto mi riguarda. Si tratta di rendere Apple prospera, e si tratta di portare Apple ad essere in grado di dare contributi incredibilmente grandi al settore per renderlo ricco e prospero ancora.|Steve Jobs}}
 
Da quel momento, Jobs tenne, almeno una volta all’anno, discorsi durante diversi eventi commerciali e conferenze, nei quali annunciava l’aggiornamento di prodotti Apple già in commercio o lanciava nuovi prodotti e servizi. Quasi tutti gli aggiornamenti o i lanci di di prodotti di primo piano degli ultimi 10 anni sono stati presentati durante uno Stevenote. Tra i numerosi prodotti annunciati durante gli Stevenote, possiamo citare il primo [[iMac]] all-in-one del 1998, l’ [[iBook]] a “conchiglia” del 1999, il Sistema Operativo [[macOS|Mac OS X]] del 2000, il primo [[iPod]] del 2001, l’[[iPhone]] del 2007 e l’[[iPad]] del 2010.
 
==Gli "Stevenote"==
===Format===
 
Steve Jobs era noto per indossare in tutti i suoi Keynote dal 1998 al 2011, sempre gli stessi capi di abbigliamento: un dolcevita nero a maniche lunghe fatto da [[St. Croix]], dei [[Levi_Strauss_Levi Strauss (azienda)|Levi's]] [[blue jeans]] 501 e delle sneakers [[New Balance]] 991.
 
===Prodotti degni di nota lanciati da Apple Inc.===
Riga 25:
: [[Macintosh]]
;1998
:[[iMac]] and [[PowerBook G3]] (Jobs introdusse anche la celebre espressione [[Stevenote#.22One_more_thing22One more thing....22|One more thing...]])
;1999
:[[iBook]], QuickTime TV e [[AirPort]]
;2000
:[[macOS|Mac OS X]]
;2001
:[[iPod]] e [[iBook]] G3
Riga 39:
:[[Mac mini]], [[iPod shuffle]] e [[iPod nano]]. È stato annunciato il passaggio di Apple a processori [[Intel]].
;2006
:il primo Computer Apple con processore [[Intel|Intel]], l' [[iMac Core Duo]] e il [[MacBook Pro]]
;2007
:[[Apple TV]], [[iPhone]], [[iPod touch]], e [[iPod]] classic
Riga 49:
:[[iPad]], [[iPhone 4]], e la versione rivista dell' [[iPod shuffle]] di quarta generazione, la sesta generazione dell' [[iPod nano]], la quarta generazione dell' [[iPod touch]], la seconda generazione dell' [[Apple TV]] (annunciata con l'espressione "one more hobby") e il [[MacBook Air]].
;2011
:[[iPad (seconda generazione)|iPad seconda generazione]], [[Mac OS X 10.7 Lion]], [[IOS (Apple)iOS|iOS  5]], [[iCloud]], [[iPhone 4S]], [[iPod Touch]] in versione bianca con iOS5 e l' [[iPod nano]] con un nuovo firmware aggiornato alla versione 1.2.
 
=="One more thing..."==
Solitamente i keynote tenuti da Steve Jobs cominciavano con una rassegna delle vendite dei prodotti Apple lanciati nei mesi precedenti, spesso comunicando statistiche e percentuali. Dopo la prima fase prettamente economica, Jobs passava alla descrizione del nuovo prodotto o dei nuovi prodotti che Apple avrebbe lanciato.
Conclusa Conclusa anche questa seconda fase, spesso Jobs inscenava una finta uscita di scena, voluto tributo al [[Colombo_Colombo (serie_televisivaserie televisiva)|sergente Colombo]] personaggio interpretato da [[Peter Falk]], ritornando sul palco e presentando un nuovo prodotto o servizio, spesso molto atteso dal pubblico, dicendo “but there’s one more thing”.
 
Alcuni dei prodotti introdotti con la celebre frase “but there’s one more thing”:
 
* L' [[AirPort]] e la scheda wireless AirPort presentata dopo l'iBook durante il Macworld Expo del 1999
* La prima versione di [[iMovie]], lanciata insieme ai nuovi modelli dell' [[iMac G3]] DV. Ha poi introdotto durante un evento speciale dell'ottobre del 1999, un'edizione speciale dell'iMac G3.
* Il [[PowerBook G4]]
* Il [[PowerPC_G5PowerPC G5]] al [[Worldwide Developers Conference|WWDC]] del 2003.
* La quinta generazione dell' [[iPod|iPod video]], in una conferenza stampa auto-referenziale dal titolo "One more thing..."
* Il [[MacBook Pro]] al [[Macworld Expo]] del 2006.
* L' iPod Shuffle
* L'introduzione della vendita di film sull' [[iTunes Store]] nel settembre del 2006; durante la stessa presentazione ha poi annunciato la nuova [[Apple Tv]].
* L'introduzione di [[Safari (browser)|Safari]] beta per Windows.
* L' [[iPod touch]]
Riga 89:
*[http://arstechnica.com/staff/fatbits.ars/2006/7/23/4730 Ars Technica's WWDC 2006 keynote bingo blog post] - follow-ups [http://arstechnica.com/staff/fatbits.ars/2006/7/25/4770 1], [http://arstechnica.com/staff/fatbits.ars/2006/7/29/4810 2] and [http://arstechnica.com/staff/fatbits.ars/2006/8/9/4936 results],
*[http://bingo.keynote.se Keynote Bingo game application] created by Mac enthusiasts for [[WWDC]] 2006. Updated for MWSF 07, WWDC 07, MWSF 08 and WWDC 08.
 
[[fr:Stevenote]]
[[id:Stevenote]]