Sole ingannatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretto un collegamento - Regime
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Sole ingannatore
|titolooriginaletitolo originale = Утомлённые солнцем <br> (Utomlyonnye solntsem)
|titoloalfabetico = Sole ingannatore
|titolo traslitterato = Utomlënnye solncem
|titolooriginale = Утомлённые солнцем <br> (Utomlyonnye solntsem)
|immagine = Sole ingannatore.png
|didascalia = Una scena del film.
|paese = [[Russia]]
|paese2paese 2 = [[Francia]]
|annouscitaanno uscita = [[1994]]
|genere = [[Film storico|Storico]]
|durata = 152 minuti
|regista = [[Nikita MikhalkovMichalkov]]
|tipocolore = Colore
|soggetto = [[Nikita Michalkov]]
|tipoaudio = Sonoro
|sceneggiatore = [[Rustam Ibragimbekov]] <br /> [[Nikita MikhalkovMichalkov]]
|genere = [[Film storico|Storico]]
|casa distribuzione italiana = [[Mikado Film]]
|regista = [[Nikita Mikhalkov]]
|soggettoattori = * [[NikitaOleg MikhalkovMen'šikov]]: Dmitrij
* [[Nikita MikhalkovMichalkov]]: Sergej PetrowitschPetrovič Kotov
|sceneggiatore = [[Rustam Ibragimbekov]] <br/> [[Nikita Mikhalkov]]
* [[Ingeborga DapkunaiteDapkūnaitė]]: MarusiaMarusja
|attori =
* [[OlegNadežda MenshikovMichalkova]]: DimitrijNadja
|doppiatori italiani = * [[Pino Insegno]]: Dmitrij
* [[Nikita Mikhalkov]]: Sergej Petrowitsch Kotov
* [[Stefano De Sando]]: Sergej Petrovič Kotov
* [[Ingeborga Dapkunaite]]: Marusia
* [[NadezhdaAlessandra MikhalkovaKorompay]]: NadiaMarusja
* [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Nadja
 
|fotografo = [[Vadim YusovJusov]]
|montatore = [[Enzo Meniconi]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[EduardĖduard ArtemyevNikolaevič Artem'ev|Ėduard Artem'ev]]
|scenografo = [[Vilen KalyutaKaljuta]]
|produttore = [[Nikita MikhalkovMichalkov]]<br />[[Michel Seydoux]]
|premi =
* [[Festival di Cannes 1994]]: [[Grand Prix Speciale della Giuria]], Premio della giuria ecumenica
* [[Premi Oscar 1995]]: [[Oscar al miglior film straniero|miglior film straniero]]
}}
 
'''''Sole ingannatore''''' (titolo originale in {{russo cirillico ''|Утомлённые солнцем'', ''Utomlyonnye|Utomlënnye solntsem''solncem}}) è un [[film]] del [[1994]] diretto da [[Nikita MikhalkovMichalkov]], vincitore del [[Grand Prix Speciale della Giuria]] al [[Festival di Cannes 1994|47º Festival di Cannes]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1994/allAward.html|titolo=Awards 1994|editore=festival-cannes.fr|accesso=30 giugno 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012034010/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1994/allAward.html|dataarchivio=12 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e dell'[[Oscar al miglior film straniero]].
 
Il titolo del film ha anche una [[Tagline|Didascaliadidascalia]]:, ossia ''Unun film per quelli che sono stati bruciati dal sole della Rivoluzione''.
Il suo costo di produzione è stato calcolato attorno ai 2.800.000 dollari.
 
[[Tagline|Didascalia]]: ''Un film per quelli che sono stati bruciati dal sole della Rivoluzione''.
 
==Trama==
Il film è ambientato a metà degli [[anni 1930|anni trenta]], poco prima delle grandi [[Grandi purghe|purghe staliniane]], quando milioni di persone nell'allora [[Unione Sovietica]] venivano represse e private di ogni loro più elementare [[diritto di libertà]] ed etichettate come [["nemici del popolo]]" durante una campagna scatenata da un improvviso giro di vite esercitato dal [[regime (politica)|regime]] di [[Stalin]]. Il [[colonnello]] SergeiSergej Kotov, un eroe militare della [[Rivoluzione d'ottobre|Rivoluzione bolscevica]], si trova in campagna, trascorrendo un lungo periodo nella dolce vita della sua [[dacia (abitazione)|dacia]] (tradizionale mansione rustica russa), assieme alla sua giovane ed incantevole moglie MaroussiaMarusja, dalla loro figlia di sei anni NadiaNadja e da numerosi componenti della famiglia ed amici.
<br/>
Il colonnello Kotov, rilassato e pieno di buon umore in questo suo parziale pre-pensionamento, è molto temuto da quelli che lo circondano. È anche molto patriottico e devoto alla causa Sovietica; oltre ad avere sempre con sé una fotografia di sé stesso con il [[dittatore]] sovietico [[Joseph Stalin]], Kotov, mentre compassatamente rema su una barchetta assieme a sua figlia, osserva che l'ascesa del potere dei Soviet porterà alla fine del.
<br/>
In questo idilliaco scenario irrompe Dimitri, un giovane che era stato innamorato di Maroussia una decade prima, per poi sparire in circostanze misteriose. Dimitri adesso lavora per la [[polizia segreta]] di Stalin, la famigerata [[NKVD]], e ben presto diventa evidente che anche se è una persona di natura amichevole e scherzosa, è tornato con una missione da compiere codificata da una ben precisa agenda. Ha ordini segreti di arrestare il marito di Maroussia, accusandolo di spionaggio in favore dei tedeschi sin dal [[1920]] e dei giapponesi sin dal [[1923]]. In qualche modo questa è una sua vendetta, dal momento che la ragione per la quale aveva dovuto lasciare la sua fidanzata Maroussia era stata proprio perché lo stesso Kotov, suo superiore, lo aveva spedito all'estero in missione (Dimitri era ben qualificato all'impegno, dal momento che parlava alcune lingue).
 
Il colonnello Kotov, rilassato e pieno di buon umore in questo suo parziale pre-pensionamento, è molto temuto da quelli che lo circondano. È anche molto patriottico e devoto alla causa Sovietica; oltre ad avere sempre con sé una fotografia di sé stesso con il [[dittatore]] sovietico [[JosephIosif Stalin]], Kotov, mentre compassatamente rema su una barchetta assieme a sua figlia, osserva che l'ascesa del potere dei Soviet porterà allapoi fineall'instaurarsi deldi un totalitarismo.
In seguito il colonnello Kotov viene portato via a bordo di un'automobile nera; nonostante le minacce di Kotov di effettuare lui stesso una telefonata a Stalin, Kotov viene picchiato violentemente ed un involontario testimone dei fatti viene ucciso, mentre Dimitri fa il gesto di saluto ad un'enorme ritratto di Stalin portato in volo da un pallone. Successivamente lo stesso Kotov verrà [[Pena capitale|giustiziato]], in seguito a questo, Dimitri, in preda al rimorso - come rivela l'ultima scena del film - commette suicidio. Una didascalia finale informa che Maroussia, Anna ed altri familiari saranno arrestati ed internati in un gulag; Maroussia vi perderà la vita, Nadia ne uscirà duramente provata.
 
In questo idilliaco scenario irrompe DimitriDmitrij, un giovane che era stato innamorato di MaroussiaMarusja unaun decadedecennio prima, per poi sparire in circostanze misteriose. DimitriDmitrij adesso lavora per la [[polizia segreta]] di Stalin, la famigerata [[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]], e ben presto diventa evidente che anche se è una persona di natura amichevole e scherzosa, è tornato con una missione da compiere codificata da una ben precisa agenda. Ha ordini segreti di arrestare il marito di MaroussiaMarusja, accusandolo di spionaggio in favore dei tedeschi sin dal [[1920]] e dei giapponesi sin dal [[1923]]. In qualche modo questa è una sua vendetta, dal momento che la ragione per la quale aveva dovuto lasciare la sua fidanzata MaroussiaMarusja era stata proprio perché lo stesso Kotov, suo superiore, lo aveva spedito all'estero in missione (DimitriDmitrij era ben qualificato all'impegno, dal momento che parlava alcune lingue).
 
In seguito il colonnello Kotov viene portato via a bordo di un'automobile nera; nonostante le minacce di Kotov di effettuare lui stesso una telefonata a Stalin, Kotov viene picchiato violentemente ed un involontario testimone dei fatti viene ucciso, mentre DimitriDmitrij fa il gesto di saluto ad un' enorme ritratto di Stalin portato in volo da un pallone. Successivamente lo stesso Kotov verrà [[Pena capitale|giustiziato]], in seguito a questo, DimitriDmitrij, in preda al rimorso - come rivela l'ultima scena del film - commettesi suicidiosuicida. Una didascalia finale informa che MaroussiaMarusja, Anna ed altri familiari saranno arrestati ed internati in un gulag; MaroussiaMarusja vi perderà la vita, NadiaNadja ne uscirà duramente provata.
 
== Origine del titolo ==
Il titolo del film deriva da quello di una [[Canto popolare|canzone popolare]] degli [[anni 1930|anni trenta]], composta da [[Jerzy Petersburski]]. La versione utilizzata nel film è cantata da Pavel Michajlov, registrata nel 1937.
 
Il titolo del film deriva da quello di una [[canzone popolare]] degli [[anni 1930|anni trenta]], composta da [[Jerzy Petersburski]] e cantata da [[Leonid Utyosov]]. È spesso presente in vari punti del film un misterioso globo di luce; il film dichiara che è dedicato a quelli che sono stati "bruciati dal sole" della Rivoluzione.
 
== Produzione ==
Il suo costo di produzione è stato calcolato attorno ai 2.800.000 dollari.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Cannes 1994|1994]] - [[Festival di Cannes]]
** [[Grand Prix Speciale della Giuria]]
** Premio della giuria ecumenica
* [[Premi Oscar 1995|1995]] - [[Premio Oscar]]
* [[Premi Oscar 1995]]:* [[Oscar al miglior film straniero|migliorMiglior film straniero]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Gulag]]
 
== Altri progetti ==
Riga 58 ⟶ 67:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{collegamento interrotto|1=[httphttps://it.moviescinema.yahoo.com/s/sole-ingannatore/index-354548.html Scheda di "Sole ingannatore"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su [httphttps://it.moviescinema.yahoo.com/ Yahoomovies]
* {{ru}} [http://www.trite.ru Mikhalkov Productions]
* {{cita web|1=http://www.trite.ru/|2=Mikhalkov Productions|lingua=ru|accesso=21 maggio 2021|dataarchivio=24 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200824060031/http://www.trite.ru/|urlmorto=sì}}
* {{imdb|film|0111579}}
{{Film di Nikita Michalkov}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
Riga 67 ⟶ 77:
[[Categoria:Film politici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film diretti da Nikita Sergeevič Michalkov]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film straniero]]
[[Categoria:Grand Prix Speciale della Giuria]]
[[Categoria:Film sul comunismo]]