Motor Show: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: fix di stile
 
(116 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Eddie Irvine - Motor Show 1997 (Bologna).jpg|thumb|Il pilota della {{Automobilismo Ferrari|N}}, [[Eddie Irvine]], all'edizione 1997 del Motor Show.]]
{{F|trasporti|febbraio 2010}}
{{S|trasporti}}
Il '''Motor Show''' è una manifestazione fieristica internazionale (riconosciuta dall'[[Organizzazione internazionale di costruttori di veicoli a motore|OICA]]) che si tiene presso i saloni della [[fiera di Bologna]] dal [[1976]] durante la prima decade di dicembre ed è un [[salone dell'auto]] e della [[motocicletta|moto]] unico nel suo genere: alla parte espositiva si unisce un'anima motorsport espressa dalla realizzazione di un vero e proprio circuito in miniatura.
 
Il '''Motor Show''' era una [[salone dell'auto|manifestazione fieristica dell'auto]] e della [[motocicletta|moto]] (riconosciuta dall'[[Organizzazione internazionale di costruttori di veicoli a motore|OICA]]) che si è svolta presso i saloni della [[fiera di Bologna]] dal [[1976]] al [[2017]], durante la prima decade di dicembre.
==Storia==
Fu ideato e realizzato per la prima volta nel 1976 dal bolognese [[Mario Zodiaco]], che intendeva proporre una alternativa ai soliti Saloni, come quello di Torino e di Ginevra, poco interessanti per i giovani e per il pubblico femminile. Zodiaco fondò una società con [[Sandro Munari]] e [[Giacomo Agostini]] per la gestione del Motor Show e la sua promozione. Dopo l'edizione del 1980 vendette tutti i diritti a [[Alfredo Cazzola]], che, tramite la sua società, la Promotor, ne ha curato la realizzazione fino all'edizione del 2006. Nel 2007 la Promotor, che tuttora organizza il Motor Show, è stata venduta al gruppo francese GI Events.
 
== Storia ==
La durata della manifestazione è di poco più di una settimana e sono solitamente presenti, con propri spazi espositivi, le maggiori [[case automobilistiche]] e [[casa motociclistica|motociclistiche]] mondiali.
Fu ideato e realizzato per la prima volta nel 1976 dal bolognese [[Mario Zodiaco]], che intendeva proporre un'alternativa al [[Salone dell'automobile di Torino]] e a [[Salone dell'automobile di Ginevra|quello di Ginevra]], poco interessanti per i giovani e per il pubblico femminile. Zodiaco fondò una società con [[Sandro Munari]] e [[Giacomo Agostini]] per la gestione del Motor Show e la sua promozione. L'edizione del 1977, ancora guidata da Mario Zodiaco, fu caratterizzata dalla partecipazione, come padrino, di [[Mario Andretti]], pilota di [[Formula 1]].
[[File:LanciaECV-Bologna1986-1.jpg|thumb|left|Una [[Lancia ECV]] all'edizione 1986]]
 
Dopo l'edizione del 1980 vendette tutti i diritti a [[Alfredo Cazzola]], che, tramite la sua società, la Promotor, ne ha curato la realizzazione fino all'edizione del 2006. Nel 2007 la Promotor è stata venduta al gruppo francese GI Events. La durata della manifestazione era di poco più di una settimana ed erano solitamente presenti, con propri spazi espositivi, le maggiori [[case automobilistiche]] e [[casa motociclistica|motociclistiche]] mondiali.
Al Motor Show prendono parte anche moltissimi artisti e grandi personaggi delle 2 e delle 4 ruote. La manifestazione infatti è conosciuta, oltre che per la presentazione dei modelli più recenti di autovetture e dei [[prototipo|prototipi]] di produzione futura, anche per la presenza, nell'area esterna ai padiglioni, di circuiti artificiali su cui vengono organizzate competizioni e show [[automobilismo|automobilistiche]] e [[motociclismo|motociclistiche]] di livello internazionale che rappresentano quasi tutte le discipline sportive legate al mondo dell'automobile, dalla Formula 1 al Rally. Tra il 1988 e il 1996 ospitò il [[Trofeo Indoor di Formula 1]].
 
Parallelamente al Motor Show, nei primi anni 90, Alfredo Cazzola promosse la nascita, insieme a Gian Primo Quagliano, del [[Centro Studi Promotor]], allo scopo di fornire agli operatori del settore analisi puntuali e indipendenti del mercato automobilistico.<ref>{{Cita web|url=https://motori.ilgiornale.it/centro-studi-promotor-e-motor-show-lamarcord-di-cazzola/|titolo=Centro studi Promotor e Motor Show: l’amarcord di Cazzola}}</ref>
==Edizioni==
La 32<sup>a</sup> edizione, si è svolta dal 7 al 16 dicembre [[2007]] mentre l'edizione precedente aveva avuto luogo dal 7 al 17 dicembre [[2006]] con la presenza, secondo le fonti ufficiali, di 389 espositori provenienti da 22 paesi che hanno occupato un'area espositiva di 140.000&nbsp;m<sup>2</sup> coperti e 90.000&nbsp;m<sup>2</sup> all'aperto.
 
Al Motor Show presero parte anche moltissimi artisti e grandi personaggi delle 2 e delle 4 ruote. La manifestazione era infatti conosciuta, oltre che per la presentazione dei modelli più recenti di autovetture e dei [[prototipo|prototipi]] di produzione futura, anche per la presenza, nell'area esterna ai padiglioni, di circuiti artificiali su cui venivano organizzate competizioni e show [[automobilismo|automobilistiche]] e [[motociclismo|motociclistiche]] di livello internazionale che rappresentavano quasi tutte le discipline sportive legate al mondo dell'automobile, dalla [[Formula 1]] al [[rally]].
La 35ª edizione si è svolta a BolognaFiere dal 4 al 12 dicembre 2010 (2 dicembre giornata dedicata alla stampa, 3 dedicata alla stampa e agli operatori economici).
 
Tra il 1988 e il 1996 ospitò il [[Trofeo Indoor di Formula 1]], la cui eredità venne raccolta tra il 1997 e il 2007 dal [[Bologna Motorshow F3000 Sprint]].
La 36ª edizione del Motor Show di Bologna, Salone Internazionale dell’Automobile, si è svolta dal 3 all'11 dicembre 2011 a BolognaFiere, segnando un totale di 856.314 visitatori, incrementando l'affluenza di circa il 7% rispetto al 2010.
[[File:Stand Alfa 1.jpg|thumb|Lo stand [[Alfa Romeo]] all'edizione 2003]]
 
Nel mese di ottobre [[2013]] è stato comunicato l'annullamento dell'edizione dello stesso anno, a causa delle difficoltà del settore automobilistico<ref name="corr_Annu">[{{Cita web |titolo=Annullato il Motor Show C'è l'ipotesi Milano |cognome=Madonia |nome=Marco |sito=Corriere di Bologna |accesso=23 aprile 2018 |url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/economia/2013/8-ottobre-2013/annullato-motor-show-2223443615959.shtml|lingua=it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012122554/http://www.motorshow.it/visitatori/comunicazione-ufficiale/|dataarchivio=12 Articoloottobre sul Corriere della Sera]2013}}</ref>. La manifestazione viene poi annunciata per il 2014 e si svolge dal 6 al 14 dicembre. Nel novembre 2015 viene annunciato che l'edizione dello stesso anno è annullata<ref>{{citaCita web |titolo=Ufficiale: il Motor Show slitta al 2016 |sito=Repubblica.it |accesso=23 aprile 2018 |url=http://wwwbologna.motorshowrepubblica.it/visitatoricronaca/comunicazione2015/11/06/news/ufficiale_il_motor_show_slitta_al_2016-ufficiale126788394/ |lingua=it}}</ref>. L'edizione 2016 della kermesse bolognese è tornata nelle date dal 3 all'11 dicembre<ref name="alvo_Moto">{{Cita web |titolo=ComunicazioneMotor UfficialeShow motorshow2016: i biglietti sono on-line |sito=alvolante.it |accesso=1523 aprile 2018 |url=https://www.alvolante.it/news/motor-10show-20132016-biglietti-on-line-348893 |lingua=it }}</ref> ed è la prima organizzata direttamente da Bologna Fiere SpA, che ha acquistato da [[GL Events]] tutti i diritti.
 
Dopo il forte passivo delle ultime edizioni l'edizione 2018, dapprima annunciata con una durata ridotta, è stata definitivamente annullata. Il 25 settembre in conferenza stampa è stato annunciato un cambio totale di formato, di data e di collocazione. Nel 2019 lo storico Motor Show è stato rimpiazzato da un nuovo festival nella città di Modena, diffuso tra la [[Fiera di Modena]], l'[[Autodromo di Modena]] e i vari musei legati ai motori nella provincia, con il nome di ''Motor Valley Fest''<ref>{{cita web|url=https://tuttosoccorsostradale.it/motor-valley-fest-modena-programma-date-info-kermesse/|titolo=Motor Valley Fest Modena: programma, date, info kermesse|accesso=16 maggio 2019}}</ref>.
=== Edizione 2006 immagini ===
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
 
== Cronologia delle ultime edizioni ==
|[[File:FiatNuova500Serie1.jpg|150px|thumb|Fiat Nuova 500 1ª serie del 1957]]
{| class="wikitable sortable"
|[[File:BertoneSuagnà2006.jpg|150px|thumb|Bertone Suagnà - Concept su base Fiat Grande Punto]]
! Anno !! n. ed. !! class="unsortable"| periodo !! espositori !! class="unsortable"| paesi !! class="unsortable"| area espositiva !! visitatori !! class="unsortable"| note
|[[File:LanciaDelta2006.jpg|150px|thumb|Versione definitiva Lancia Delta 3ª serie]]
|[[File:OpelGt2006.jpg|150px|thumb|Opel GT]]
|-
| 2001 || 26 || 7 - 16 dicembre || n.d. || n.d. || n.d. || 1.095.887 || <ref name="Motor Show 2001">{{Cita web |titolo=Il Motor Show si conferma straordinario evento del settore automobilistico e motociclistico |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=27&tab=Notizie&cod=845 |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=5 aprile 2002 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020405161357/http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=27&tab=Notizie&cod=845 }}</ref>
|[[File:ToyotaUrbanCruiser2006.jpg|150px|thumb|Concept Toyota Urban Cruiser]]
|[[File:ToyotaUrbanCruiser2006a.jpg|150px|thumb|Concept Toyota Urban Cruiser]]
|[[File:RenaultTwingoConcept2006.JPG|150px|thumb|Prototipo nuova Twingo]]
|[[File:RenaultTwingoConcept2006a.JPG|150px|thumb|Prototipo nuova Twingo]]
|-
| 2002 || 27 || 7 - 15 dicembre || n.d. || n.d. || n.d. || 1.125.000 || <ref name="Motor Show 2002">{{Cita web |titolo=Il 27° Motor Show si chiude con un grande successo di pubblico |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Notizie&cod=1316 |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=21 gennaio 2003 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030121151138/http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Notizie&cod=1316 }}</ref>
|[[File:PorscheTarga4S2006.JPG|150px|thumb|Porsche Targa 4S]]
|[[File:PorscheTarga4S2006b.JPG|150px|thumb|Porsche Targa 4S]]
|}
 
===Edizione 2008 immagini===
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
 
|[[File:FreestylemotoMSsmall.JPG|150px|thumb|Freestyle motociclistico nella Motor Sport Arena]]
|[[File:MemorialBettegasmall.JPG|150px|thumb|Uno scatto preso durante il Memorial Bettega]]
|[[File:Driftingsmall.JPG|150px|thumb|L'emozionante spettacolo del drifting!]]
|[[File:FerrariMS.JPG|150px|thumb|Il padiglione Ferrari al Motor Show]]
|-
| 2003 || 28 || 6 - 14 dicembre || n.d. || n.d. || n.d. || 1.200.780 || <ref name="Motor Show 2003">{{Cita web |titolo=I grandi numeri del Motor Show 2003 |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=27&tab=Pagine&cod=1816 |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=2 aprile 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040402121807/http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=27&tab=Pagine&cod=1816 }}</ref>
|[[File:PitStop.JPG|thumb|150px|Ferrari F1 ferma al pit stop durante una delle gare]]
|-
| 2004 || 29 || 4 - 12 dicembre || n.d. || n.d. || n.d. || 1.273.907 || <ref name="Motor Show 2004">{{Cita web |titolo=Motor Show 2004: si chiude un'edizione eccezionale. |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Pagine&cod=2175 |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=5 marzo 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050305045408/http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Pagine&cod=2175 }}</ref>
|-
| 2005 || 30 || 3 - 11 dicembre || n.d. || n.d. || n.d. coperti e 80.000&nbsp;m² all'aperto || 1.200.000 || <ref name="Motor Show 2005">{{Cita web |titolo=Motor Show 2005, un eccezionale 30° compleanno appuntamento a Bologna dal 5 al 17 Dicembre 2006. |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Pagine&cod=2681 |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=6 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506091928/http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Pagine&cod=2681 }}</ref>
|-
| 2006 || 31 || 7 - 17 dicembre || n.d. || n.d. || n.d. || 1.200.000 || <ref name="repu_Chiu">{{Cita web |titolo=Chiuso il Motor Show 2006 Nuovo record di visitatori |sito=repubblica.it |accesso=23 aprile 2018 |url=http://www.repubblica.it/2006/11/motori/iniziative/dicembre-2006/chiusa-edizione-2006/chiusa-edizione-2006.html}}</ref> <ref name="Motor Show 2006">{{Cita web |titolo=Conclusa il 17 di dicembre la 31^ Edizione del Motor Show di Bologna centrati tutti gli obiettivi. |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Pagine&cod=3095 |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=12 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070612233658/http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Pagine&cod=3095 }}</ref>
|-
| 2007 || 32 || 7 - 16 dicembre || 389 || 22 || 140.000&nbsp;m² coperti e 90.000&nbsp;m² all'aperto || 1.123.649 || <ref name="Motor Show 2007">{{Cita web |titolo=Si chiude con un bilancio più che positivo il Motor Show 2007 |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Pagine&cod=3504 |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=20 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080220124540/http://www.motorshow.it/news.asp?codcat=144&tab=Pagine&cod=3504 }}</ref>
|-
| 2008 || 33 || 6 - 14 dicembre || 320 || 19 || 140.000&nbsp;m² coperti e 90.000&nbsp;m² all'aperto || 970.000 || <ref name="ilso_Chiu">{{Cita web |titolo=Chiude il Motorshow 2008. Visitatori in calo (-14%) |sito=ilsole24ore.com |accesso=23 aprile 2018 |url=https://st.ilsole24ore.com/dossier/Economia%20e%20Lavoro/2008/motorshow/salone/motorshow-2008-calo-visitatori.shtml?uuid=d60bc8cc-c9f3&refresh_ce=1 |lingua=it |urlmorto=sì }}</ref> <ref name="Motor Show 2008">{{Cita web |titolo=Il Motor Show di Bologna sfiora il milione di visitatori |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/it/view/Pagine/433/Il-Motor-Show-di-Bologna-sfiora-il-milione-di-visitatori.html |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=15 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415013338/http://www.motorshow.it/it/view/Pagine/433/Il-Motor-Show-di-Bologna-sfiora-il-milione-di-visitatori.html }}</ref>
|-
| 2009 || 34 || 4 - 8 dicembre || n.d. || n.d. || n.d. || 400.000 || <ref name="corr_Moto">{{Cita web |titolo=Motor Show, l'esultanza di Promotor: «400 mila visitatori in 5 giorni» |sito=corrieredibologna.corriere.it |accesso=23 aprile 2018 |url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/9-dicembre-2009/motor-show-esultanza-promotor-400-mila-visitatori-5-giorni-1602129357267.shtml|lingua=it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113311/http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/9-dicembre-2009/motor-show-esultanza-promotor-400-mila-visitatori-5-giorni-1602129357267.shtml|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> <ref name="Motor Show 2009">{{Cita web |titolo=Motor Show di Bologna 2009: vince il pubblico |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/it/view/Pagine/632/Motor-Show-2009-vince-il-pubblico.html |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=15 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100415134438/http://www.motorshow.it/it/view/Pagine/632/Motor-Show-2009-vince-il-pubblico.html }}</ref>
|-
| 2010 || 35 || 4 - 12 dicembre || 340 || n.d. || n.d. || 800.711 || <ref name="Motor Show 2010">{{Cita web |titolo=Motor Show di Bologna 2010 |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/ |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=7 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110307045605/http://www.motorshow.it/ }}</ref>
|-
| 2011 || 36 || 3 - 11 dicembre || 258 || n.d. || n.d. || 856.314 || <ref name="Motor Show 2011">{{Cita web |titolo=Motor Show di Bologna 2011 |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/about-motor-show/edizione-2011 |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=30 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230103628/http://www.motorshow.it/about-motor-show/edizione-2011 }}</ref>
|-
| 2012 || 37 || 5 - 9 dicembre || 133 || 12 || n.d. || 450.011 || <ref name="Motor Show 2012">{{Cita web |titolo=Highlights Motor Show 2012 |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/fileadmin/content/download/highlights/highlights_MS2012low.pdf |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=10 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130310090808/http://www.motorshow.it/fileadmin/content/download/highlights/highlights_MS2012low.pdf }}</ref>
|-
| 2013 || data-sort-value="38" colspan=6 align=center | Annullato per mancanza di espositori ||
|-
| 2014 || 39 || 6 - 14 dicembre || 19 || n.d. || n.d. || 300.000 || <ref name="Motor Show 2014">{{Cita web |titolo=Il nuovo Motor Show chiude oggi con oltre 300.000 visitatori |sito=motorshow.it |accesso=11 dicembre 2022 |url=http://www.motorshow.it/mediaroom/comunicati-stampa/comunicati-stampa-dettaglio/article/il-nuovo-motor-show-chiude-oggi-con-oltre-300000-visitatori/ |lingua=it |urlmorto=sì |dataarchivio=16 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216140854/http://www.motorshow.it/mediaroom/comunicati-stampa/comunicati-stampa-dettaglio/article/il-nuovo-motor-show-chiude-oggi-con-oltre-300000-visitatori/ }}</ref>
|-
| 2015 || data-sort-value="40" colspan=6 align=center | Annullato per mancanza di espositori ||
|-
| 2016 || 41 || 3 - 11 dicembre || 43 || n.d. || n.d. || 237.000 ||
|-
| 2017 || 42 || 2 - 10 dicembre || n.d. || n.d. || n.d. || 290.000 ||
|-
| 2018 || data-sort-value="43" colspan=6 align=center | Annullato definitivamente ||
|}
 
==Voci correlateMadrine==
*{{Sf|2004 - [[Aída Yéspica]]
*[[Salone dell'automobile]]
*2005 - [[Elisabetta Canalis]]
*[[OICA]]
*2006 - [[My SpecialMagda CarGomes]]
*2007 - [[Elena Santarelli]]
*2008 - [[Belén Rodríguez]]
*2009 - [[Claudia Galanti]]
*2010 - [[Martina Stella]]
*2011 - [[Nina Seničar]]
*2012 - [[Virginia Raffaele]]
*2014 - [[Selvaggia Lucarelli]]
*2016 - [[Eleonora Pedron]]
*2017 - [[Giorgia Palmas]]}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Memorial Bettega]]
{{interprogetto|commons=Category:Motor Show Bologna}}
* [[My Special Car]]
* [[Organizzazione internazionale di costruttori di veicoli a motore]]
* [[Salone dell'automobile]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.motorshow.it/ |2=Sito ufficiale |accesso=14 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120408142548/http://www.motorshow.it/ |dataarchivio=8 aprile 2012 |urlmorto=sì }}
*[http://www.motorshow.it/ Sito ufficiale]
*[http {{cita web|https://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologiabolognaonline/cronologia-di-bologna/1976/577il_motorshow|Il PrimaMotor edizioneShow, del7 Motordicembre Show]1976|13 gennaio 2023}}
 
{{Saloni dell'automobile}}
Riga 67 ⟶ 96:
[[Categoria:Manifestazioni motoristiche]]
[[Categoria:Manifestazioni fieristiche di Bologna]]
[[Categoria:Eventi a Bologna]]