Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di digitazione precedente riguardo il toponimo "Nasiryya" erroneamente scritto "Nassirya"
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
(396 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sant'Antioco
|Nome ufficiale = {{Lingue|it}} Sant'Antioco<br />{{Lingue|sc}} Santu Antiògu, Sant'Antiògu
|Panorama=Panorama Sant'Antioco da Porto Botte.jpg
|Panorama = Panorama Sant'Antioco.jpg
|Didascalia=Vista del paese da [[Porto Botte]]
|Didascalia = Vista dell'abitato da Matzaccara
|Bandiera=Sant'Antioco (Italia)-Gonfalone.png
|Bandiera = Sant'Antioco (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce bandiera =
|Stemma=Sant'Antioco-Stemma.png
|Stemma = Sant'Antioco-Stemma.png
|Voce stemma=
|Voce stemma =
|Stato=ITA
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =Carbonia-Iglesias Sulcis Iglesiente
|Amministratore locale =Mario CorongiuIgnazio Locci
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 11/06/2012-6-2017
|Data istituzionerielezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Latitudine gradi=39
|Altitudine = 7
|Latitudine minuti=4
|Sottodivisioni = [[Maladroxia]], Is Loddis, Peonia Rosa, Cannai
|Latitudine secondi=0
|Divisioni confinanti = [[Calasetta]], [[San Giovanni Suergiu]]
|Latitudine NS=N
|Targa = CI
|Longitudine gradi=8
|Zona sismica = 4
|Longitudine minuti=27
|Gradi giorno =
|Longitudine secondi=0
|Nome abitanti = {{it}}antiochensi<br/>{{sc}}''antiochesus''
|Longitudine EW=E
|Patrono = [[sant'Antioco di Sulcis|sant'Antioco]]
|Altitudine=10
|Festivo = il 15º giorno dopo la Pasqua
|Superficie=115.59
|PIL =
|Note superficie=
|PIL procapite =
|Abitanti=11630
|Mappa = Map of comune of Sant'Antioco (province of Carbonia-Iglesias, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sant'Antioco all'interno della provincia del Sulcis Iglesiente
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Maladroxia
|Divisioni confinanti=[[Calasetta]], [[San Giovanni Suergiu]]
|Codice postale=09017
|Prefisso=[[0781]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=107020
|Codice catastale=I294
|Targa=CI
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=antiochensi
|Patrono=[[sant'Antioco (santo)|sant'Antioco]]
|Festivo=il 15º giorno dopo la Santa Pasqua (il lunedì)
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sant'Antioco (province of Carbonia-Iglesias, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sant'Antioco nella provincia di Carbonia-Iglesias
|Sito=http://www.comune.santantioco.ca.it/
}}
 
'''Sant'AntiocoAntìoco''' ('''''Santu Antiogu''''' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 30.09.2010 {{collegamento interrotto|1=[https://217.133.207.40/portale/delibere/delibereelenco.aspx] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> o ''Sant'Antiogu'' in [[lingua sarda|sardo]], ''San Antiòcco'' in [[dialetto tabarchino|tabarchino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 11.630{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia didel Carbonia-IglesiasSulcis Iglesiente]], nel [[Sulcis-Iglesiente]]. Il comune sorge sui resti di [[Sulki]], inuna delle città più antiche del [[SardegnaMediterraneo occidentale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.archeotur.it/santantioco/rassegna-stampa/173-sulky-la-piu-antica-citta-sarda.html|titolo=Sulky, la più antica città sarda - Archeotur Sant'Antioco|autore=andrea|accesso=26 agosto 2017}}</ref>
 
È il principale comune dell'[[Isola di Sant'Antioco|omonima isola]].
 
== Geografia fisica ==
===Territorio===
L'[[isola di Sant'Antioco]] su cui si trova la cittadina omonima, è la maggiore delle isole sarde e con i suoi 109&nbsp;km² è la quarta d'[[Italia]] per estensione dopo [[Sicilia]], [[Sardegna]] e l'[[Isola d'Elba]]; è abitata da circa 12.000 abitanti. Dista da Cagliari 84&nbsp;km circa ed è collegata all'isola madre grazie a un istmo artificiale. Il territorio dell'isola è diviso fra il comune di Sant'Antioco, il più popoloso (che sorge sulle rovine dell'antica città fenicio-punica di Sulky) e quello di Calasetta, secondo centro abitato, per numero di abitanti, dell'isola. Sono inoltre presenti il piccolo borgo turistico di Maladroxia, che fa capo a Sant'Antioco, e quello di Cussorgia (zona Stann'e Cirdu) nel territorio del comune di Calasetta.
[[File:Is Praneddas - Arco dei Baci.png|left|thumb|Is Praneddas, isola di Sant'Antioco]]
Al largo dell'isola, in direzione sud, sono apprezzabili due isolotti, disabitati, detti [[Isola il Toro|Il Toro]] e [[Isola la Vacca|La Vacca.]]
L'[[isola di Sant'Antioco]], nella quale si trova la cittadina omonima, è la maggiore delle isole sarde e con i suoi 109&nbsp;km² è la quarta d'[[Italia]] per estensione dopo la [[Sicilia]], la stessa [[Sardegna]] e l'[[isola d'Elba]]. Dista da [[Cagliari]] 84&nbsp;km circa ed è collegata all'isola madre grazie ad un istmo artificiale e ad un ponte aperto nei primi anni ottanta. Il territorio dell'isola è ripartito tra il comune di Sant'Antioco, il più popoloso (che sorge sulle rovine dell'antica città fenicio-punica e poi romana di Sulky-Sulci) e quello di Calasetta, secondo centro abitato, per numero di abitanti, dell'isola. Sono inoltre presenti il piccolo borgo turistico di [[Maladroxia]], che fa capo a Sant'Antioco, e quello di Cussorgia (zona Stann'e Cirdu) nel territorio del comune di Calasetta.
Al largo dell'isola, in direzione sud, sono apprezzabili tre isolotti, disabitati, detti [[Isola il Toro|Il Toro]], [[Isola la Vacca|La Vacca]] e Il Vitello. Presso questi (e in particolare presso il Toro) sono soliti nidificare i cosiddetti Falchi della Regina, o Falchi ''Eleonorae'', come li chiamò il loro scopritore, [[Alberto Della Marmora]], in onore della giudicessa [[Eleonora d'Arborea]].
 
=== Cale, coste e spiagge del Comunecomune ===
[[File:Maladroxia.jpg|thumb|Maladroxia]]
Nel litorale del Comune di Sant'Antioco, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute<ref>{{cita libro|cognome= Colomo|nome= Salvatore|titolo= Sardegna - Guida alle Coste|anno= 2010|editore= Società Editrice L'Unione Sarda|città= Cagliari|id= |cid= GuidaCoste}}</ref>:
[[File:Spiaggia Coaquaddus.jpg|thumb|Spiaggia Coaquaddus]]
*Spiaggia ''Istmo di Sant'Antioco'' (parte Laguna)
[[File:Sardaigne Sant Antioco Cala Sapone 10092012 - panoramio.jpg|thumb|Cala Sapone]]
*Spiaggia ''Corru Longu'' (cioè: ''Corno Lungo'')
Nel litorale del comune di Sant'Antioco, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute<ref>{{cita libro|cognome= Colomo|nome= Salvatore|titolo= Sardegna - Guida alle Coste|anno= 2010|editore= Società Editrice L'Unione Sarda|città= Cagliari|cid= GuidaCoste}}</ref>:
*Spiaggia ''Peschiera di Palmas''
* Spiaggia ''IlIstmo Farodi Sant'Antioco'' (parte Laguna)
* Spiaggia ''Corru Longu'' (cioè: ''Corno Lungo'')
*Porto ''Ponte Romano''
* Spiaggia ''Peschiera di Palmas''
*Porto di Sant'Antioco
* Spiaggia ''Is Pruinis'' (cioè: ''LaIl PolvereFaro'')
* Porto ''Ponte Romano''
*Spiaggia ''Cannisoni'' (cioè: ''Canna palustre'')
* Porto di Sant'Antioco
*Spiaggia ''Su Forru'' o ''Su Forru a Maccina o a Macchina'' (cioè: ''La Fornace per la calce'')
*Costa Spiaggia ''SuIs PortixedduPruinis'' (cioè: ''IlLe PorticcioloPolveri'') con falesie alte (10&nbsp;m.)
* Spiaggia ''Cannisoni'' (cioè: ''Canna palustre'')
*Cala ''Su Portixeddu''
*Caletta Spiaggia ''Su PortixedduForru'' Accuauo ''Su Forru a Maccina o Quaua Macchina'' (cioè: ''IlLa Fornace per Porticciolola Nascostocalce'')
* Costa ''Su Portixeddu'' (cioè: ''Il Porticciolo'') con falesie alte (10&nbsp;m.)
*Spiaggia ''Maladroxia'' con le ''sorgenti termali marine'' conosciute già dai romani
* Cala ''Su Portixeddu''
*Costa ''Scogliu Su Sitzigorru'' (cioè: ''Scoglio della Lumaca'')
*Costa Caletta ''Su Mussareddu''Portixeddu Accuau o ''Su MuscaredduQuau'' (cioè: ''Il MoscatoPorticciolo Nascosto'')
* Spiaggia ''[[Maladroxia]]'' con le ''sorgenti termali marine'' conosciute già dai romani
*Costa ''S'Aqua Durci'' (cioè: ''L'Acqua Dolce'')
* Costa ''Scogliu Su Sitzigorru'' (cioè: ''Scoglio della Lumaca'')
*Costa ''Cala Francese''
*Spiaggia Costa ''Coaquaddus'' oSu ''CoquaddusMussareddu'' o anche ''CoSu 'e QuaddusMuscareddu'' (cioè: ''Coda diIl CavalloMoscato'')
*Porto Costa ''Coaquaddus'S'Aqua o ''CoquaddusDurci'' o anche(cioè: ''Co L'eAcqua QuaddusDolce'')
* Costa ''Cala Francese''
*Costa ''Capu Su Moru'' (cioè: ''Capo Il Moro''), in località ''Turri'' dove si trova la ''Torre Canai o Cannai''
*Caletta Spiaggia ''SaCoaquaddus'' o Turri''Coquaddus'' o anche ''Co 'e Quaddus'' (cioè: ''LaCoda di TorreCavallo'')
* Porto di ''Torre CanaiCoaquaddus'' o Cannai''Coquaddus'' (cioè:o anche ''TorreCo del'e CanaleQuaddus'')
* Costa ''Capu Su Moru'' (cioè: ''Capo Il Moro''), in località ''Turri'' dove si trova la ''Torre Canai o Cannai''
*Spiaggia ''Peonia Rosa''
*Cala Caletta ''ScanalettusSa Turri'' (cioè: ''PiccoleLa ScanalatureTorre'')
*Spiaggia Porto di ''PortuTorre deCanai S'Aquao Sa CannaCannai'' (cioè: ''Porto dell'AcquaTorre delladel CannaCanale'')
*Caletta Spiaggia ''CapoPeonia SperoneRosa''
* Cala ''Scanalettus'' (cioè: ''Piccole Scanalature'')
*Costa ''Capo Sperone'' alta (22&nbsp;m.)
* Spiaggia ''Portu de S'Aqua Sa Canna'' (cioè: ''Porto dell'Acqua della Canna'')
*Isolotto o Scoglio ''Il Vitello'' alto (8&nbsp;m.)
* Caletta ''Capo Sperone''
*Isoletta ''La Vacca'' (altezza massima 94&nbsp;m.)
*Isoletta Costa ''IlCapo ToroSperone'' (altezzaalta massima 111(22&nbsp;m.)
* Isolotto o Scoglio ''Il Vitello'' alto (8&nbsp;m.)
* Isoletta ''La Vacca'' (altezza massima 94&nbsp;m.)
* Isoletta ''Il Toro'' (altezza massima 111&nbsp;m.)
Nel litorale antiochense, ora ripartendo da sud verso nord, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute:
* Costa ''Su Cavu de Su Logu'' con le famose ''bombe'' cumuli rocciosi tondeggianti e con alte falesie (da 20&nbsp;m. a 40&nbsp;m.)
* Costa ''Portu Sciusciau'' (cioè: ''Porto Distrutto'') con quattro ''archi rocciosi'' e le alte falesie (da 20&nbsp;m. a 40&nbsp;m.)
* Costa ''Punta Grossa'' con il ''Fariglione'' (alto 20&nbsp;m.) e le alte falesie (da 20&nbsp;m. a 40&nbsp;m.)
* Costa ''Punta Grutta de Aqua o Gruttiaqua'' con alte falesie (altezza massima 137&nbsp;m.)
* Costa ''Grutta de Aqua o Gruttiaqua'' con alte falesie (da 20&nbsp;m. a 40&nbsp;m.)
* Costa ''Sa Corona de Su Crabì'' (cioè: ''La Roccia del Caprile'') (alta 87&nbsp;m.)
* Costa ''Poggio di Mezzaluna'' con alte falesie (da 20&nbsp;m. a 40&nbsp;m. fino a 55&nbsp;m.)
* Is Praneddas o Arco dei Baci, un arco di roccia che porta ai lati di una piscina naturale
*Costa ''Porto di Triga'' o ''Portu Su Tricu o Su Trigu'' (cioè: ''Porto del Grano'')
* Costa ''SuPorto dedi SerraTriga'' cono ''gugliaPortu Su Tricu o Su Trigu'' costiera(cioè: isolata''Porto del Grano'')
* Costa ''MontiSu de Su CastedduSerra'' (cioè:con ''Monte del Castelloguglia'') (altacostiera 43&nbsp;m.)isolata
* Costa ''Monti de Su Casteddu'' (cioè: ''Monte del Castello'') (alta 43&nbsp;m.)
*Costa ''Cala Sapone'' (in sardo ''Cala de Saboni''), (Cala di Sapone, secondo alcuni deriverebbe da ''Baal Safon'', divinità fenicia generatrice dei venti)<ref name="Laura Campo 2010">Laura Campo, rivista turistica "Bell'Italia" n. 291 - luglio 2010, pag. 42.</ref>.
* Costa ''Cala Sapone'' (in sardo ''Cala de Saboni''), (Cala di Sapone, secondo alcuni deriverebbe da ''Baal Safon'', divinità fenicia generatrice dei venti)<ref name="Laura Campo 2010">Laura Campo, rivista turistica "Bell'Italia" n. 291 - luglio 2010, pag. 42.</ref>.
*Costa ''Portu de Sa Signora'' (cioè: ''Porto della Signora'')
* Costa ''Portu de Sa Signora'' (cioè: ''Porto della Signora'')
*Costa ''Cala Grotta''
* Costa ''Cala Grotta''
* Costa ''Portu Casu'' (cioè: ''Porto Casu'')
* Costa e Spiaggia ''Cala Lunga, per circa metà nel territorio del comune di Calasetta.''
Nel litorale antiochense, ora ripartendo da est verso ovest, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute:
* Costa ''Lungomare de Pompeis''
* Riva ''Porticciolo Turistico'' di S. Antioco
* Riva ''Porto Peschereccio o dei Pescatori'' di S. Antioco
* Riva ''Marina di Sant'Antioco'' o ''Sa Marina''
* Costa ''Su Pranu'' (cioè: ''Il Piano'')
* Costa ''Punta Vacca''
* Costa ''Punta Giunchera o Giuncheria'' (cioè: ''Punta della Giuncaia'')
 
== Storia ==
[[File:Sant'Antioco Archaeological Museum, Sardinia (16153210624).jpg|thumb|left|upright=0.6|Bronzetto di arciere, [[Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca]]]]
===Età Fenicio-punica (metà VIII sec. - 238 a.C.)===
===Età prenuragica e nuragica===
{{dx|[[File:Tofhet di SantAntioco Sardgnia.jpg|thumb|Tofet]]|}}
La storia di Sant'Antioco è antichissima. Una trentina di [[nuraghi]], un certo numero di cosiddette "[[Tombe dei giganti]]" e di "[[Domus de janas]]" testimoniano che l'isola non fosse priva di insediamenti stabili già in epoca preistorica. InNotevole etàla storicapresenza nacquedi ilnumerosi primonuraghe nucleocostieri, dellatra cittài diquali si segnalano il [[Sulkinuraghe]], toponimomultitorre riscontrabile[[nuraghe nelleS'Ega testimonianzeMarteddu|S'Ega epigrafiche rinvenute ad [[AntasMarteddu]]., Aa fondarlaridosso furono,della probabilmentespiaggia nelladi primaMaladroxia, metàil dell'[[VIIInuraghe secoloSa a.C.Cipudditta]] (parrebbe,situato standoin alleun fontipromontorio letterarie,a quasipicco nellosul stesso periodomare in cuilocalità venneSu fondataPortu lade stessasu Cartagine)Casu alcunie mercantiil sito di [[Complesso nuragico di Grutti 'e navigatoriAcqua|Grutti provenienti'e Acqua]], composto da un'area grossonuraghe modomultitorre corrispondentepolilobato e da uno dei villaggi nuragici più grandi della Sardegna, all'attualeinterno [[Libano]]:del iquale [[Fenici]].sono Ilpresenti datoopere relativoidrauliche allae fondazioneurbanistiche, dellatempli cittàa siamopozzo ine gradotombe didei desumerlogiganti. conIl buonavillaggio approssimazionetermina siatra rifacendocila allespiaggia fontie letterariela siascogliera basandocidi sullePortu testimonianzeSciusciau archeologiche:dove ilè materialeprobabile riportatofosse allapresente luceun nell'areaporto delnuragico. [[tofet]]Numerosi eanche ini quellareperti deldi cosiddettocultura cronicariomateriale indicanodi cheepoca ilnuragica centrorinvenuti fossein pienamentequesto attivoterritorio almenotra ai partirequali dallanon metàmancano deli VIII[[Bronzetto secolo.nuragico|bronzetti]], come il famoso [[arciere]] nuragico di Sant'Antioco.
 
=== Età fenicio-punica (metà VIII sec. - 238 a.C.) ===
Oggi vari studiosi, tra cui l'archeologo dell'[[Università degli studi di Sassari]] Piero Bartoloni, indicano Sant'Antioco come la città più antica della Sardegna.<ref>Cfr. P.Bartoloni, Il museo archeologico comunale "F.Barreca" di S.Antioco, Carlo Delfino editore, Sassari 2007 (integraz. a cura di M.Tst.).</ref>. All'inizio del VI secolo a.C. i Cartaginesi, fenici d'Occidente, presero possesso della Sardegna e dunque anche dell'isola di Sant'Antioco. La città nordafricana controllerà la Sardegna sino all'epoca delle guerre puniche, quando verrà spodestata dalla nuova potenza egemone del Mediterraneo: Roma.
{{vedi anche|Sulki}}
[[File:Tophet 05.JPG|thumb|Tofet]]
[[File:Porto Sulky.jpg|thumb|Ricostruzione del porto di Sulki]]
In età storica nacque il primo nucleo della città di [[Sulki]], toponimo riscontrabile nelle testimonianze epigrafiche rinvenute ad [[Tempio di Antas|Antas]]. A fondarla furono, probabilmente nella prima metà dell'[[VIII secolo a.C.]] (parrebbe, stando alle fonti letterarie, quasi nello stesso periodo in cui venne fondata la stessa Cartagine) alcuni mercanti e navigatori provenienti da un'area grosso modo corrispondente all'attuale [[Libano]]: i [[Fenici]]. Il dato relativo alla fondazione della città è desumibile con buona approssimazione sia rifacendosi alle fonti letterarie, sia basandosi sulle testimonianze archeologiche: il materiale riportato alla luce nell'area del [[tofet]] e in quella del cosiddetto cronicario indicano che il centro fosse pienamente attivo almeno a partire dalla metà dell'VIII secolo a.C.
 
Vari studiosi, tra cui l'archeologo dell'[[Università degli studi di Sassari]] Piero Bartoloni, indicano Sant'Antioco come la città più antica della Sardegna<ref>P.Bartoloni, Il museo archeologico comunale "F.Barreca" di S.Antioco, Carlo Delfino editore, Sassari 2007</ref> e come il centro urbano più antico d'Italia<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=258548&v=2&c=27&t=1|titolo=Un reperto rivela che Sulky è la città più antica d'Italia|editore=Regione Autonoma della Sardegna|data=29 giugno 2014|accesso=3 agosto 2014}}</ref>. Alla fine del [[VI secolo a.C.]] i [[Cartaginesi]], fenici d'Occidente, presero possesso della Sardegna meridionale e dunque anche dell'isola di Sant'Antioco. La città nordafricana controllerà gran parte della Sardegna sino all'epoca delle guerre puniche, quando verrà spodestata dalla nuova potenza egemone del Mediterraneo: [[Roma]].
===Età romana (238 a.C.-456 d.C.)===
La città fu testimone, durante quelle [[guerre romano-puniche|guerre puniche]] che rappresentarono un vero e proprio spartiacque negli equilibri del Mediterraneo, di un evento bellico di una certa rilevanza. Fu probabilmente tra le isole della Vacca e il Toro che si combattė la [[battaglia di Sulci]] (258 a.C.), che vide trionfare la flotta romana guidata dal console [[Gaio Sulpicio Patercolo]] su quella sardo-punica capeggiata da Annibale, che in quanto responsabile della disfatta venne condannato e successivamente crocifisso <ref>Cfr Polibio, Storie libro I; Tito Livio, Historiae; anonimo del Bellum Africanum</ref>.
In epoca romana (formalmente a partire dal 238 a.C), Sulci continuò a fiorire sino a diventare, a detta del geografo greco [[Strabone]] (vissuto a cavallo tra I sec. a.C. e I sec. d.C.) la città più florida della Sardegna romana insieme a [[Cagliari|Caralis]]. Lo sfruttamento dei bacini minerari dell'[[Iglesiente]] non era infatti cessato (in quest'area venne eretto, in età augustea, il tempio romano ad Antas sulle rovine di quello punico), e con esso l'intenso traffico nel porto sulcitano: di qui l'appellativo dell'antica Sulci "''Insula plumbea''". La città dovette disporre davvero di ingenti risorse finanziarie se all'epoca della guerra civile tra [[Cesare]] e [[Pompeo]] (I sec. a.C.) poté pagare una multa di circa (pare) 10 milioni di sesterzi inflittale da parte di Cesare, giunto nel frattempo nell'antipompeiana Caralis. Scrive Attilio Mastino:
 
=== Età romana (238 a.C.-456 d.C.) ===
{{quote|Dopo la vittoria e dopo il suicidio di Catone, partito da Utica (Cesare) giunse il 15 giugno 46 a.C. a Karales [Caralis], dove si vendicò punendo i pompeiani della città di Sulci, che avevano sostenuto con rifornimenti di ferro non lavorato e di armi la causa di Pompeo e del Senato. La città vide la decima portata ad un ottavo, i beni di alcuni notabili locali furono messi all'asta e fu imposta una multa di 10 milioni di sesterzi|Cfr. Attilio Mastino, La Sardegna romana, in Storia della Sardegna, a cura di M. Brigaglia, ed. Della Torre, Cagliari 2004 (integraz. di M.T.)|}}
[[File:1876 - Druso Minor (sec. I d.C.) - Museo Archeologico, Cagliari - Photo by Giovanni Dall'Orto, November 11 2016.jpg|thumb|Statua di [[Druso Minore]] da Sulci ([[Museo archeologico nazionale di Cagliari]]).]]
[[File:Mosaic pavement depicting two panthers drinking from a krater used to mix wine with water, from the crater a vine grows, found in Sant'Antioco, 2nd or 3rd century AD, Sant'Antioco Archaeological Museum, Sardinia (16568237797).jpg|thumb|left|Mosaico romano rappresentante due pantere che si abbeverano da un [[Cratere (vaso)|cratere]] ([[Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca]])]]
La città fu testimone, durante quelle [[guerre puniche]] che rappresentarono un vero e proprio spartiacque negli equilibri del Mediterraneo, di un evento bellico di una certa rilevanza. Fu probabilmente tra le isole della Vacca e del Toro che si combattė la [[battaglia di Sulci]] ([[258 a.C.]]), che vide trionfare la flotta romana guidata dal console [[Gaio Sulpicio Patercolo]] su quella sardo-punica capeggiata da [[Annibale Giscone]], che in quanto responsabile della disfatta venne condannato e successivamente crocifisso<ref>Polibio, Storie libro I; Tito Livio, Historiae; anonimo del Bellum Africanum</ref>.
In epoca romana, ossia a partire dal [[238 a.C.]], Sulci continuò a fiorire sino a diventare, a detta del geografo greco [[Strabone]] (vissuto a cavallo tra I sec. a.C. e I sec. d.C.) la città più florida della Sardegna romana insieme a [[Cagliari|Caralis]]. Lo sfruttamento dei bacini minerari dell'[[Iglesiente]] non era infatti cessato (in quest'area venne eretto, in età augustea, il tempio romano ad [[Tempio di Antas|Antas]], sulle rovine di quello punico), e con esso l'intenso traffico nel porto sulcitano: di qui l'appellativo dell'antica Sulci "''Insula plumbea''. La città dovette disporre davvero di ingenti risorse finanziarie se all'epoca della guerra civile tra [[Cesare]] e [[Pompeo]] (I sec. a.C.) poté pagare una multa di circa 10 milioni di [[sesterzi]] inflittale da parte di Cesare, giunto nel frattempo nell'antipompeiana Caralis. Scrive Attilio Mastino:
 
{{citazione|Dopo la vittoria e dopo il suicidio di Catone, partito da Utica (Cesare) giunse il 15 giugno 46 a.C. a Karales [Caralis], dove si vendicò punendo i pompeiani della città di Sulci, che avevano sostenuto con rifornimenti di ferro non lavorato e di armi la causa di Pompeo e del Senato. La città vide la decima portata ad un ottavo, i beni di alcuni notabili locali furono messi all'asta e fu imposta una multa di 10 milioni di sesterzi|Cfr. Attilio Mastino, La Sardegna romana, in Storia della Sardegna, a cura di M. Brigaglia, ed. Della Torre, Cagliari 2004|}}
Sulci si riprese ben presto dallo smacco subito, forte anche della floridezza del suo porto e dunque della sua economia, sino quando, intorno al I sec. d.C., sotto Claudio, fu riabilitata sul piano politico e elevata al rango di [[Municipium]]<ref>cfr. per es. F.Cenerini, Sulci romana, in: Sant'Antioco, annali 2008.</ref>. È necessario, per poterci rendere conto della prosperità dell'antica Sulci romana, consultare pure l'andamento demografico, che si rivela un indicatore prezioso. Secondo il Bellieni, la città tra tarda Repubblica e prima fase imperiale doveva essere popolata da circa 10.000 persone, cifra effettivamente plausibile se si tiene conto della popolazione media nei centri italiani di età augustea calcolata dal Beloch<ref>Cfr. M.Zaccagnini, L'isola di Sant'Antioco: ricerche di geografia umana, Fossataro, Cagliari 1972 (integraz. M.T.) </ref>.
 
Sulci si riprese ben presto dallo smacco subito, forte anche della floridezza del suo porto e, dunque della sua economia, sino a quando, intorno al I sec. d.C., sotto [[Claudio]], fu riabilitata sul piano politico e elevata al rango di [[Municipium]]<ref>cfr. per es. F.Cenerini, Sulci romana, in: Sant'Antioco, annali 2008.</ref>. È necessario, per poterci rendere conto del livello di prosperità raggiunta dall'antica Sulci romana, consultare pure l'andamento demografico, indicatore indubbiamente prezioso. Secondo il Bellieni, la città tra tarda Repubblica e prima fase imperiale doveva essere popolata da circa 10.000 persone, cifra effettivamente plausibile se si tiene conto della popolazione media nei centri italiani di età augustea calcolata dal Beloch<ref>M.Zaccagnini, L'isola di Sant'Antioco: ricerche di geografia umana, Fossataro, Cagliari 1972</ref>.
L'antico centro romano sorgeva, come si può desumere facilmente ancora oggi prestando attenzione alla disposizione degli assi viari maggiori e minori, nell'area comprendente le attuali vie Garibaldi, XX settembre, Mazzini, Eleonora d'Arborea, Cavour, in località detta "Su Narboni". Qui, e precisamente all'incrocio tra le attuali via XX settembre e Eleonora d'Arborea (presumibilmente nell'area dove sorgeva il foro, non ancora localizzato), si trova un mausoleo noto come Sa Presonedda o Sa Tribuna databile al I sec. a.C., grosso modo coevo al ponte romano, situato in corrispondenza dell'istmo, e al tempio d'[[Iside]] e [[Serapide]] le cui rovine non sono oggi più apprezzabili. Della Fontana romana che si trova nell'attuale piazza Italia non è rimasto nulla dell'impianto antico <ref>Cfr. P.Bartoloni, Il Museo archeologico... cit. pag. 39.</ref>. Copiosi i mosaici, alcuni dei quali furono adoperati per lastricare la Basilica di Santa Croce in Cagliari <ref>Cfr. G.Pinna, Sant'Antioco, Ricerca e storia dell'identità, Zonza editori, Cagliari 2007, pag. 85</ref>
La tradizione colloca nel II sec. d.C. la vicenda del santo eponimo dell'isola, quel medico mauritano di nome [[Antioco]] (in epoca romana la Mauretania corrispondeva sostanzialmente agli odierni Stati di Marocco e Algeria) che patì il proprio martirio sotto gli [[Imperatori adottivi#Antonini (138-192)|Antonini]], presumibilmente durante il regno dell'[[imperatore Adriano]] (117-138 d.C) <ref>Cfr. per es. R.Lai, M.Massa, Sant'Antioco da primo evangelizzatore di Sulci a glorioso Protomartire "Patrono della Sardegna" (ed. Arciere, Cagliari 2011). </ref>.
 
L'antico centro romano sorgeva, come si può desumere facilmente ancora oggi prestando attenzione alla disposizione degli assi viari maggiori e minori, nell'area comprendente le attuali vie Garibaldi, XX Settembre, Mazzini, Eleonora d'Arborea, Cavour, in località detta "Su Narboni". Qui, e precisamente all'incrocio tra le attuali via XX Settembre e Eleonora d'Arborea (presumibilmente nell'area dove sorgeva il foro, non ancora localizzato), si trova un mausoleo noto come Sa Presonedda o Sa Tribuna databile al I sec. a.C., grosso modo coevo al ponte romano, situato in corrispondenza dell'istmo, e al tempio d'[[Iside]] e [[Serapide]] le cui rovine non sono oggi più apprezzabili. Della Fontana romana che si trova nell'attuale piazza Italia non è rimasto nulla dell'impianto antico<ref>P.Bartoloni, Il Museo archeologico... cit. pag. 39.</ref>. Copiosi i mosaici, alcuni dei quali furono adoperati per lastricare la Basilica di Santa Croce in Cagliari<ref>G.Pinna, Sant'Antioco, Ricerca e storia dell'identità, Zonza editori, Cagliari 2007, pag. 85</ref>
== Monumenti e luoghi di interesse ==
La tradizione colloca nel II sec. d.C. la vicenda del santo eponimo dell'isola, quel medico forse [[Mauretania|mauritano]] di nome [[Antioco di Sulcis|Antioco]] che patì il proprio martirio a Sulci sotto gli [[Imperatori adottivi#Antonini (138-192)|Antonini]], presumibilmente durante il regno dell'[[imperatore romano|imperatore]] [[Adriano]] (117-138 d.C.)<ref>Cfr. per es. R.Lai, M.Massa, Sant'Antioco da primo evangelizzatore di Sulci a glorioso Protomartire "Patrono della Sardegna" (ed. Arciere, Cagliari 2011).</ref>.
Sono da segnalare principalmente il museo archeologico comunale ''Ferruccio Barreca'', che custodisce importantissime testimonianze risalenti all'età neolotica, a quella nuragica, fenicio-punica e romana; la basilica minore di Sant'Antioco Martire, edificio paleocristiano di fondazione bizantina la cui prima pietra fu posta nel [[V secolo]] e presso il cui santuario sono presenti le uniche catacombe della Sardegna<ref>cfr. per es. A. Chastel, Storia dell'arte italiana, Laterza, Roma-Bari 2007, pag. 34. (integr. M.T.) </ref>; ancora, il forte sabaudo detto "Su Pisu", il Museo etnografico, gli ipogei punici successivamente adibiti ad abitazioni, il tofet (o tophet), la necropoli e i vari insediamenti nuragici.
 
=== Dall'età medievale a quella contemporanea ===
=== Monumenti ===
[[File:Castello Sant'Antioco.jpg|thumb|Resti del castello bizantino, disegno da "Viaggio in Sardegna" di Alberto Della Marmora]]
* Di età prenuragica e nuragica:
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] (la data convenzionale è il [[476]] d.C.) Sulci, come il resto dell'isola, passò sotto il dominio dei [[Vandali]], una popolazione [[germani]]ca stabilitasi in [[Nord Africa]]; il loro passaggio nell'isola di Sant'Antioco è testimoniato da una particolare sepoltura al cui interno erano presenti i resti di un uomo sepolto insieme al proprio [[cavallo]]<ref>Silvia Lusuardi Siena (a cura di), ''Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'Altomedievo'', 2003, pp. 306-310.</ref>. Nel [[534]], a seguito della vittoria del generale [[Belisario]] a [[Battaglia di Ticameron|Tricamari]] (presso l'antica città di Cartagine) sui Vandali, la Sardegna passò in mano ai [[Bizantini]], che vi rimasero alcuni secoli e che costruirono a Sulky un castello i cui ruderi erano ancora visibili nel [[XIX secolo]] secondo le testimonianze di [[Vittorio Angius]] e [[Alberto Della Marmora]]<ref>[http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=19898&v=2&c=2659&t=7 SardegnaCultura.it, ''Il Castello Castro'']</ref>. A causa delle frequenti scorrerie dei [[saraceni]], iniziate nel corso dell'[[Alto medioevo]], in particolare a partire dall'[[VIII secolo]], [[Bisanzio]] fu però costretta ad abbandonare progressivamente l'isola.
** fonte sacra di ''Funtana Cannai''
[[File:Iscrizione greca sant'antioco.png|thumb|Iscrizione [[Lingua greca bizantina|greca]] del X-XI secolo dalla [[Basilica di Sant'Antioco Martire]], sono menzionati il [[Protospatario]] Torchitorio, l'[[arconte]] Salusio e Sinispella]]
** nuraghe ''Feminedda''
Successivamente Sulci fece parte del [[giudicato di Cagliari]], nella [[curatoria]] omonima, ma nel [[XIII secolo]] era ormai disabitata e la sede della [[Diocesi di Iglesias|diocesi di Sulci]] fu trasferita a [[Tratalias]]. L'isola Sulcitana, abbandonata, nel [[1124]] venne donata simbolicamente a Sant'Antioco (di fatto alla diocesi), da cui poi prese il nome, dal giudice di Cagliari [[Mariano II Torchitorio II]] e sua moglie Preziosa e poi dalla giudichessa [[Benedetta di Cagliari]] nel [[1216]]<ref>Luigi Cinesu, ''Donazione dell'isola Sulcitana a S.Antioco''.</ref>. Questa desolazione, proseguirà per tutto il periodo [[Storia della Sardegna aragonese|aragonese]] e [[Storia della Sardegna spagnola|spagnolo]] ([[1324]]-[[1713]]), tra [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] veniva interrotta eccezionalmente a due settimane di distanza dal giorno di [[Pasqua]] quando, per alcuni giorni, migliaia di persone accorrevano sull'isola per celebrare la festa in onore di Sant'Antioco (detta ''Sa Festa Manna''). Nel [[1615]], in piena [[controriforma]], in un gran fervore di caccia alle reliquie l'[[arcivescovo di Cagliari]] [[Francisco d'Esquivel]] fece ritrovare le reliquie del santo (vere o presunte), collocate presso le catacombe<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/il-santo/il-rinvenimento-delle-reliquie.html |titolo=L'epigrafe del Vescovo Pietro e il rinvenimento delle reliquie del Santo |accesso=19 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427143159/http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/il-santo/il-rinvenimento-delle-reliquie.html |dataarchivio=27 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
** nuraghe ''S'Ega Marteddu'' (in loc. Maladroxia)
[[File:Sant’Antioco 331.jpg|left|thumb|Tipica abitazione in grotta, abbandonate solo negli [[anni 1970|anni 70]]]]
** tomba dei giganti ''Su Niu 'e Su Crobu''
Solo nel [[XVIII secolo]], in [[Regno di Sardegna (1720-1861)|epoca sabauda]], iniziò un processo di ripopolamento del territorio, attuato in particolare da famiglie provenienti da [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], che diede luce all'odierno abitato di Sant'Antioco il quale si sovrappose alle rovine dell'antica Sulci. Alla metà del secolo si contavano 38 case, 15 botteghe e 164 capanne, delle quali 100 scavate nella roccia, per un totale di circa 300 abitanti<ref>{{Cita|Giorgio Pinna|p. 138|Pinna}}.</ref>. L'incremento demografico proseguì nei due secoli successivi.
** villaggio nuragico di ''Grutt'i Acqua''
** menhir ''Su Para e Sa Mongia'' (in località Santa Caterina)
** domus de janas in località Is Pruinis
 
Nel [[1793]], nel corso della [[spedizione francese in Sardegna]], la cittadina venne occupata per breve tempo dai francesi, comandati dall'ammiraglio [[Laurent Truguet]].
 
[[File:Forte Su Pisu Sant'Antioco.jpg|thumb|Forte sabaudo di Su Pisu, costruito negli anni 1813-15]]
[[File:Sant-antiocho-palazzo-del-capitolo.jpg|thumb|Palazzo del capitolo]]
Il 16 ottobre [[1815]] si verificò l'ultima incursione dei [[corsari barbareschi]] sull'isola, durante la quale venne ucciso il comandante militare di Sant'Antioco Efisio Melis Alagna (nato a [[Cagliari]] nel [[1785]]) e 12 suoi commilitoni. 158 antiochensi furono catturati e fatti schiavi, ma successivamente riscattati<ref>[https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/02/02/SW203.html La Nuova Sardegna, Nel 1815 difese l'isola dagli assalti barbareschi Sant'Antioco, una targa in ricordo dell'eroe Efisio Melis Alagna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20211212170642/https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/02/02/SW203.html |data=12 dicembre 2021 }}.</ref>. A seguito di questo evento, la [[Royal Navy|flotta inglese]] incominciò a [[cannone]]ggiare le piazzeforti africane, costringendo i barbareschi a firmare un trattato di pace.
 
Nel [[1938]] venne inaugurata la vicina città mineraria di [[Carbonia]] il cui [[carbone]] estratto veniva imbarcato nel porto di Sant'Antioco che divenne il primo porto sardo nel [[1940]], con un traffico di circa un milione di tonnellate di merci<ref>{{Cita|Giorgio Pinna|p. 154|Pinna}}.</ref>. Durante la [[seconda guerra mondiale]] Sant'Antioco e il suo porto furono più volte bombardati dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]<ref>{{Cita|Giorgio Pinna|p. 155|Pinna}}.</ref>.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 22 settembre 1963.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3389|titolo=Sant'Antioco|accesso=2 giugno 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
;Stemma
{{Citazione|Inquartato: il primo d'argento, al vascello al naturale di quattro vele rigonfie, banderuolato di due, accostato da due gabbiani dal volo spiegato e navigante su di un mare ondato d'argento; il secondo d'azzurro al castello murato di nero, finestrato di sei, fondato su collina di verde; il terzo alla vite pampinata di sette fruttata di tre e terrazzata al naturale; il quarto d'argento al ponte romano di due arcate fondato su campagna al naturale e attraversante uno specchio d'acqua d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Sant'Antioco. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Basilica di Sant'Antioco Martire.jpg|thumb|La basilica intitolata a Sant'Antioco Martire]]
[[File:Sant-antiocho-chiesa-s-maria-goretti.jpg|thumb|Santa Maria Goretti]]
=== Architetture religiose ===
* [[Basilica di Sant'Antioco Martire]]: edificio [[paleocristiano]] di fondazione bizantina la cui prima pietra fu posta nel [[V secolo]] e presso il cui santuario sono presenti le uniche catacombe della Sardegna<ref>cfr. per es. A. Chastel, Storia dell'arte italiana, Laterza, Roma-Bari 2007, pag.34</ref>. Venne elevata alla dignità di [[basilica minore]] da [[papa Giovanni Paolo II]] nel settembre del [[1991]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>
*Chiesa di Santa [[Maria Goretti]] Vergine Martire
*Chiesa di [[San Pietro Apostolo]]
*Chiesa di [[Nostra Signora di Bonaria]]
 
===Architetture civili===
* Il [[Villaggio]] [[Ipogeo]], una parte della [[necropoli]] [[punici|punica]] di [[Sulki]]. Dal Settecento, con il ripopolamento dell'isola, numerose tombe puniche furono utilizzate come abitazioni (is gruttas) dalle famiglie più povere della cittadina.
* Fontana romana o di ''Is solus'', in piazza Italia; il manufatto di epoca romana è stato nascosto dall'intervento di conservazione attuato nel 1911 su progetto di [[Dionigi Scano]]<ref>{{Cita web|url=https://comune.santantioco.su.it/turismo/archeologia-e-storia/fontana-romana/|titolo=Fontana romana|accesso= 20 aprile 2023}}</ref>.
 
=== Architetture militari ===
[[File:Sant'Antioco Torre Canai.jpg|thumb|left|Torre Canai]]
 
* Torre Canai o Cannai (1757)
* Forte sabaudo detto ''Su Pisu'' (1812)
* Semaforo Capo Sperone vestigia di una postazione militare in disuso.
* Batteria militare Bega Giomitri
 
=== Siti archeologici ===
[[File:Su_Para_e_sa_Mongia.jpg|thumb|[[Menhir]] Su Para e Sa Mongia]]
 
* Di età prenuragica e nuragica:
** [[Complesso nuragico di Grutti 'e Acqua]]
** [[Nuraghe S'Ega Marteddu]] (in loc. Maladroxia)
** [[Nuraghe Sa Cipudditta]]
** nuraghe Feminedda
** nuraghe Corongiu Murvonis
** [[tomba dei giganti di Su Niu 'e su Crobu]]
** menhir di Su Para e Sa Mongia (in località Santa Caterina)
** domus de janas in località Is Pruinis (o Su Pruini)
** fonte sacra di Funtana Cannai
* Di età fenicio punica e romana:
** Necropolinecropoli punica (riutilizzata in età romana)
** [[Tophet]] (santuario fenicio a cielo aperto dove venivano conservati i resti sacrificali e quelli degli infanti)
** Mausoleomausoleo funerario ''di Sa Presonedda, testimonianza architettonica dell''incontro tra cultura romana e quella fenicia-punica.
** area del cosiddetto Cronicario.
 
[[File:Roman bridge, restructured and restored in medieval times, Sant'Antioco, Sardinia (16153128443).jpg|thumb|Il ponte romano]]
* Di età romana - paleocristiana:
** ponte romano
** Basilica minore di S. Antioco Martire
**acquedotto
** [[Catacombe di Sant'Antioco]]
**anfiteatro
** Ponte Romano
**[[catacombe di Sant'Antioco]]
** Acquedotto
** Anfiteatro
 
* Di età moderna:
** Torre Canai o Cannai (1757)
** Forte sabaudo ''Su Pisu'' (1812)
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sant'Antioco}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
== Cultura ==
Al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera ammontava a 137 persone pari all'1,2% della popolazione totale. Le nazionalità principali erano<ref>[https://www.tuttitalia.it/sardegna/87-sant-antioco/statistiche/cittadini-stranieri-2017/ Rapporto Istat - La popolazione straniera residente in Italia al 31º dicembre 2016]</ref>:
=== Sagra di Sant'Antioco ===
 
Quindici giorni dopo la Pasqua si svolge la Sagra di Sant'Antioco, protettore dell'isola e santo patrono della Sardegna. Ogni anno dall'isola madre convengono decine di gruppi legati alle tradizioni dei loro rispettivi centri per sfilare lungo le strade di S.Antioco e onorare in tal modo il suo santo protettore. sabato precedente alla Sagra si svolge la sfilata de "Is coccoisi". Per l'occasione si produce questo particolare tipo di pane bianco lievitato detto "Coccòi de su Santu", dall'aspetto ornamentale e decorato infatti con motivi floreali e piccoli uccelli; "is coccois" vengono trasportati nell'omonima Basilica e per alcune settimane ivi lasciati in modo da abbellire il simulacro del santo e le sue reliquie. Queste sono conservate nella basilica di Sant'Antioco, anch'esse trasportate durante la processione.
* [[Romania]], 35
Posto sotto un reliquiario dorato è conservato quello che pare essere il teschio del santo, mentre in una teca è custodita una parte del femore e del bacino. La Sagra di Sant'Antioco è la più antica festa religiosa attestata in Sardegna. In un documento del 1520 a firma dell'allora Giudice di Cagliari, Sant'Antioco viene indicato come il santo patrono della Sardegna. L'origine della sagra attuale va riportata al 1615, anno di ritrovamento di quelle che si credono le reliquie del santo nelle catacombe sottostanti la basilica, per volere dell'allora arcivescovo di Cagliari Francisco d'Esquivel. In realtà recenti acquisizioni testimoniano lo svolgimento della festa in tempi molto più remoti.
* [[Cina]], 26
Un primo documento, attualmente depositato presso l'archivio della Corona D'Aragona in Barcellona e risalente al 1360, ci informa sulla rivendicazione da parte dell'allora Vescovo di Sulci, Francesco Alegre (1359-1364) dei diritti per sé sulla vendita del vino e la pesca in mare durante i giorni di festa. Mentre un ulteriore documento, successivo all'acquisizione sopra menzionata, e risalente al 1466, tratta di un privilegio reale, nello specifico del re di Spagna Giovanni, che su richiesta del Vescovo Giuliano di Iglesias conferma i privilegi al Vescovo sia durante la festa della chiesa di S.Antioco che al di fuori di essa.
 
Il primo di agosto si celebra un'altra edizione della Sagra in onore del santo, certamente non meno suggestiva di quella primaverile, anche questa con processione religiosa e parata di gruppi in costume sardo. Il 13 novembre si celebra la ricorrenza religiosa con processione serale.
===Lingue e dialetti===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Sant'Antioco è il [[Lingua sarda campidanese#Sulcitano|campidanese sulcitano]].
 
===Tradizioni e folclore===
==== Sagra di sant'Antioco ====
[[File:Processione Sant'Antioco martire 2015.jpg|thumb|La statua di sant'Antioco portata in processione nel lungomare, nel corso della annuale sagra dedicata al santo]]
Quindici giorni dopo la Pasqua si svolge la sagra di sant'Antioco. Ogni anno dall'isola madre convengono decine di gruppi legati alle tradizioni dei loro rispettivi centri per sfilare lungo le strade di Sant'Antioco e onorarne in tal modo il santo. Il sabato precedente alla sagra si svolge la sfilata de "Is coccoisi". Per l'occasione si produce questo particolare tipo di pane bianco lievitato detto "Coccòi de su Santu", dall'aspetto ornamentale e decorato infatti con motivi floreali e piccoli uccelli; "is coccois" vengono trasportati nell'omonima Basilica e per alcune settimane ivi lasciati in modo da abbellire il simulacro del santo e le sue reliquie. Queste ultime sono conservate nella basilica di Sant'Antioco, anch'esse trasportate durante la processione.
 
Posto sotto un reliquiario dorato è conservato quello che pare essere il [[teschio]] del santo, mentre in una teca è custodita una parte del [[femore]] e del [[bacino (anatomia)|bacino]].
 
La sagra di sant'Antioco è tra le più antiche feste religiose tra quelle ancora celebrate in età contemporanea in Sardegna<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/04/11/660a-edizione-per-festa-di-s.antioco_76981038-83e4-4c41-856d-f9739ae615c4.html|titolo=660/a edizione per Festa di S.Antioco|pubblicazione=[[ANSA]]|data=11 aprile 2019|accesso=4 maggio 2019}}</ref>. L'origine della sagra attuale fu inizialmente datata al 1615, anno di ritrovamento di quelle che si reputano le reliquie del santo nelle catacombe sottostanti la basilica, per volere dell'allora arcivescovo di Cagliari Francisco d'Esquivel.
 
In realtà successive acquisizioni testimoniano lo svolgimento della festa in tempi molto più remoti. Un primo documento, attualmente depositato presso l'[[Archivio Generale della Corona di Aragona|archivio della Corona d'Aragona]] in [[Barcellona]] e risalente al [[1360]], informa sulla rivendicazione da parte dell'allora [[Vescovo di Sulci]], Francesco Alegre (1359-1364) dei diritti per sé sulla vendita del vino e la pesca in mare durante i giorni di festa. Mentre un ulteriore documento, successivo all'acquisizione sopra menzionata e risalente al [[1466]], tratta di un privilegio reale, che su richiesta del Vescovo Giuliano di Iglesias conferma i privilegi al Vescovo sia durante la festa della chiesa di Sant'Antioco che al di fuori di essa.
Il primo di agosto si celebra un'altra edizione della sagra in onore del santo, certamente non meno suggestiva di quella primaverile, anche questa con processione religiosa e parata di gruppi in abito sardo. Il 13 novembre si celebra la ricorrenza religiosa ufficiale con processione serale.
 
==== Riti della Settimana Santa ====
La processione del venerdì santo, di stampo catalano, è molto suggestiva. Un [[Crocifissione di Gesù|Cristo morto]] viene portato in processione al tramonto su un catafalco dorato, seguito dalla Madonna vestita a lutto. La mattina di Pasqua si svolge il rito de "S'incontru"; Cristo Risorto e la Madonna escono dalla chiesa di Sant'Antioco Martire e attraverso due strade diverse a passo veloce arrivano ai due lati opposti di Piazza Umberto. Qui s'incontrano mentre in segno di festa vengono sparati verso il cielo dei botti.
 
==== Costumi ====
[[File:Sant'Antioco - Costume tradizionale (02).JPG|thumb|left|I costumi tradizionali antiochensi]]
I costumi tradizionali di Sant'Antioco vengono oggi indossati solo in occasione delle sagre religiose. Solo alcune fra le donne più anziane indossano ancor oggi, ogni giorno, una versione (pur parzialmente ridimensionata) del costume tradizionale. La tipologia dei costumi di Sant'Antioco cambia in base alla posizione sociale di chi li indossa. Su "bistiri a nostrana", ad esempio, era indossato dalle donne della borghesia agricola.
 
Riga 185 ⟶ 237:
Sobrio ma fiero il vestito de "Su massaiu", l'uomo, caratterizzato dai colori nero dei pantaloni "is cracciònis", tessuti in orbace e tenuti stretti in vita da una cintura in cuoio e dal bianco della camicia in lino ricamata: "sa camisa". Alla cintura viene sempre tenuto un fazzoletto piegato, di colore rigorosamente rosso.
 
Sul capo una "[[Sa Berritta|berrittaberrita]]" nera; le scarpe sono ricoperte da ghette, sempre nere, "is cràccias". Il corpetto nero, da indossare sopra la camicia ("Su cossu") è adornato da una doppia fila di monete dorate usate a mo' di bottoni. Il cappotto di lana marrone, "su gabbanu", bellissimo, comodo ed elegante, è più somigliante ad un mantello che a un cappotto, ma ha le maniche.
 
[[File:Museo_archeologico_03.JPG|thumb|Interno del museo Ferruccio Barreca]]
=== Musei ===
* [[Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca|Museo archeologico comunale "Ferruccio Barreca"]]
* Museo etnografico
* Museo del bisso
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a Sant'Antioco ===
=== Musei ===
*Vitale, vescovo di Sulci vissuto nel V sec., partecipò al concilio di Cartagine nel 484.
* [[Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca|Museo archeologico comunale "Ferruccio Barreca"]]: custodisce importanti testimonianze risalenti all'età [[Sardegna prenuragica|prenuragica]], [[nuragica]], [[Storia della Sardegna fenicio-punica|fenicio-punica]] e [[Sardegna e Corsica|romana]].
*[[Efisio Melis Alagna]], patriota, ufficiale d'artiglieria caduto in difesa del forte sabaudo dall'attacco dei saraceni, all'inizio del XIX secolo
* Museo etnografico "Su Magasinu de su Binu" (magazzino del vino): raccolta di attrezzi e strumenti delle attività rurali antiochensi.
*Efisio Piria, partigiano.
* Museo del [[Bisso]]: mostra permanente sulla lavorazione del bisso, delle attrezzature e dei prodotti.
*[[Renzo Laconi]] (Sant'Antioco [[1916]] - [[Catania]] [[1967]]), politico, deputato dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]] e in seguito della [[Camera dei deputati]]
* MuMa - Museo del Mare e dei Maestri d'ascia: esposizione delle attrezzature per la pesca e le attività marinaresche.
*Gianni Salidu, [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]] (1941-2009), scultore.
*[[Antonello Cabras]] (Sant'Antioco [[1949]]), politico, senatore della Repubblica Italiana ed ex presidente della Regione Autonoma della Sardegna.
*Flavio Ibba ([[Carbonia]] [[1957]]), musicista compositore e produttore musicale, originario di Sant'Antioco.
*Fabrizio Trullu, musicista e compositore [[jazz]], {{chiarire|originario|ci ha vissuto o ne è originaria la famiglia?}} di Sant'Antioco.
*[[Silvio Olla]] ([[Carbonia]] [[1971]] - [[Nasiriyya]] [[2003]]), militare, residente a Sant'Antioco, caduto nella [[strage di Nassiriya|strage di Nasiriyya]]
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Il Comune di Sant'Antioco comprende anche le seguenti frazioni:
* Cannai
* Colonia
* Is Loddus (nota Santa Caterina)
* Is Loddis
* Is Pruinis
* [[Maladroxia]]
Riga 216 ⟶ 261:
* Torre Cannai
* Villaggio Polifemo
* Triga
''Case Sparse''
 
== Economia ==
[[File:Lungomare Sant'Antioco.jpg|thumb|right|Il lungomare di Sant'Antioco, col porto turistico e peschereccio]]
L'economia antiochense comprende vari settori, tra cui una modesta attività portuale (al contrario della notoria floridezza dell'antico porto), un'attività volta alla produzione del sale, alla pesca e naturalmente al commercio del pesce, all'artigianato tessile,<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=20}}</ref> all'allevamento ovino, al turismo per lo più stagionale (estivo), all'agricoltura, alla fabbricazione di barche e navi. Sull'isola è ancora viva la tradizione della navigazione "a vela latina"; Sant'Antioco è tra i pochissimi comuni in Italia in cui sopravvive la tradizione dei maestri d'ascia e la costruzione di barche presso piccole aziende a carattere familiare.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Sport==
===PallavoloStrade===
*[[Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda|Strada Statale 126]] la collega alla [[Sardegna (isola)|Sardegna]] e la [[Strada Statale 126 Sud Occidentale Sarda#Strada Statale 126 dir Sud Occidentale Sarda|SS 126 dir]] la collega a [[Calasetta]].
A Sant'Antioco ha sede la [[VBA Olimpia Sant'Antioco]], società che negli [[anni 1990|anni novanta]] prese parte a un campionato di [[Serie A1 maschile FIPAV|serie A1]] e a vari campionati di [[Serie A2 maschile FIPAV|serie A2]] maschile, nel 2012-13 militante in [[Serie B1 maschile FIPAV|serie B1]].
===Porti===
Sant'Antioco è servita da un porto commerciale, "Porto Ponte Romano", e di un porticciolo a fine [[Porto turistico|turistico]] e [[peschereccio]].
== Amministrazione ==
[[File:Sardaigne-Agamitsudo - 5 - 2015.jpg|thumb|Municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=21 novembre 1993|Fine=16 novembre 1997|Nome=Virginio Locci|Partito=“Lista Msi-Dn|Carica=[[sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=16 novembre 1997|Fine=24 aprile 2001|Nome=Virginio Locci|Partito=“Lista Alleanza Nazionale”|Carica=[[sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=27 maggio 2002|Fine=28 maggio 2007|Nome=Eusebio Baghino|Partito=[[lista civica]]|Carica=[[sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=28 maggio 2007|Fine=11 giugno 2012|Nome=Mario Corongiu|Partito=[[lista civica]]|Carica=[[sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=11 giugno 2012|Fine=11 giugno 2017|Nome=Mario Corongiu|Partito=[[lista civica]] “Impegno”|Carica=[[sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=11 giugno 2017|Fine=13 giugno 2022|Nome=Ignazio Locci|Partito=[[lista civica]] "Nautica Edilizia e Turismo"|Carica=[[sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=13 giugno 2022|Fine=in carica|Nome=Ignazio Locci|Partito=[[lista civica]] "Nautica Edilizia e Turismo"|Carica=[[sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
===Personalità sportive legate a Sant'Antioco===
* {{Gemellaggio|Libano|Tiro (Libano)}}
*[[Giuseppe Lai]] (Sant'Antioco [[1963]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=LAI-GIU|titolo=Giuseppe Lai|opera=legavolley.it|accesso=10 gennaio 2013}}</ref>), [[pallavolista]], già giocatore e allenatore dell'Olimpia Sant'Antioco.
 
== Sport ==
[[File:Banca di Sassari F.O.S. Sant'Antioco 1993-94.jpg|thumb|La squadra di pallavolo maschile dell'{{Volley Olimpia Sant'Antioco|N}} vincitrice del campionato di [[Serie A2 1993-1994 (pallavolo maschile)|Serie A2 1993-94]]]]
 
=== Calcio ===
Sant'Antioco è sede di una società calcistica, l'''Antiochense 2013'', che milita nel girone B della prima categoria sarda.
 
=== Pallavolo ===
A Sant'Antioco ha sede l'{{Volley Olimpia Sant'Antioco|N}}, società che negli [[anni 1990|anni novanta]] prese parte a un campionato di [[Serie A1 (pallavolo maschile)|serie A1]] e a vari campionati di [[Serie A2 (pallavolo maschile)|serie A2]] maschile, nel 2012-13 militante in [[Serie B1 (pallavolo maschile)|serie B1]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||titolo=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 4 (O-S)|anno=2006|editore=Carlo Delfino editore|città=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|idisbn=ISBN 888-8717138-38430430-X|accesso=10 dicembre 2012|dataarchivio=6 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106055321/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|||titolo=Grande Enciclopedia della Sardegna|anno=2007|editore=Newton&ComptonEditori|4=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=10 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|||autore=G.Pinna, |titolo=Sant'Antioco. Ricerca e storia dell'identità, |editore=Zonza editori, |città=Cagliari |anno=2007}}
* {{cita libro|||autore=S.Moscati, |titolo=Fenici e Cartaginesi in Sardegna, |editore=Ilisso, |città=Nuoro |anno=2005}}
* {{cita libro|||autore=P.Bartoloni, |titolo=Il museo archeologico comunale "F.Barreca" di Sant'Antioco, |editore=Carlo Delfino editore,| città=Sassari| anno=2007}}
* {{cita libro|||A.autore=Alberto La Marmora,|wkautore=Alberto La Marmora|titolo=Itinerario dell'isola di Sardegna, |editore=Ilisso, |città=Nuoro |anno=1997}}
* {{cita libro|||autore=M.Zaccagnini,| titolo=L'isola di Sant'Antioco: ricerche di geografia umana, |editore=Fossataro, |città=Cagliari |anno=1972}}
* {{cita libro|||autore=C. Tronchetti, S. |titolo=Sant'Antioco, |città=Sassari, |editore=Carlo Delfino editore, |anno=1991}}
* {{cita libro|||autore=R.Turtas, |capitolo=La diocesi di Sulci tra il V e il XIII secolo, |titolo=Sandalion, Quaderni di cultura classica, cristiana e medievale. |editore=Università degli studi di Sassari, estratto |anno=1995}}
* {{cita libro|autore=Strabone||Strabone, titolo=Geografia (libri V-VI, "L'Italia"), |editore=Bur, |città=Milano |anno=2001}}
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Sant'Antioco]]
* [[Stazione di Sant'Antioco Ponti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Antioco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comunas.it/santantioco/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna]
* {{cita web|http://www.comunas.it/santantioco/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sardegna/Provincia_di_Carbonia-Iglesias/Localit%C3%A0/Sant'Antioco/|Sant'Antioco}}
* https://mabsantantioco.it{{Città e colonie fenicie}}
 
{{Comuni della provincia del Sulcis Iglesiente}}
{{Città e colonie fenicie}}
{{Provincia di Carbonia-Iglesias}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
 
 
[[Categoria:Sant'Antioco (Italia)| ]]