Ernesto Bergamasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
aggiunta portale
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2048 su Wikidata)
 
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ernesto Bergamasco
|Immagine = Ernesto_Bergamasco.jpeg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Pugilato
|Società = {{Boxe Vesuviana|G}}
|Categoria = [[Pesi weltersuperleggeri]]
|TermineCarriera = 23 febbraio 1978
|Incontri =
Riga 18 ⟶ 16:
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato italiano di pugilato Elite maschile|Campionati italiani dilettanti]]}}
{{Titolo Italiano|20.03.1971|Pesi superleggeri}}
{{Titolo Italiano|27.03.1972|Pesi superleggeri}}
|Aggiornato =
}}
Riga 27 ⟶ 28:
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte = Torre Annunziata
|GiornoMeseMorte = 17 marzo
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.torresette.news/attualita/2024/03/17/torre-annunziata-addio-ad-ernesto-bergamasco-74-anni-pugile-olimpionico-di-monaco-72|titolo=Torre Annunziata - Addio ad Ernesto Bergamasco, 74 anni, pugile olimpionico di Monaco '72|sito=www.torresette.news|data=17 marzo 2024|accesso=17 marzo 2024}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pugile
|Attività2 = allenatore di pugilato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}facente parte della squadra azzurra alle [[Giochi olimpicidella XX Olimpiade|olimpico]],Olimpiadi pluricampionedi eMonaco professionista1972]]
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
=== Carriera da dilettante ===
Fu campione italiano dilettanti nei [[pesi superleggeri]] nel 1971 a [[Udine]] e nel 1972 a [[Roma]].<ref>[http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=28531 Ernesto Bergamasco su Sport & Note]</ref>
 
Difese i colori Italiani in molteplici competizioni internazionali. Partecipò alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi del 1972]] a [[Monaco di Baviera]], perdendo al primo turno della categoria dei superleggeri contro il thailandese Srisook Buntoe (4ː1).<ref>[http://amateur-boxing.strefa.pl/Championships/OlympicGames1972.html Risultati del pugilato alle Olimpiadi del 1972]</ref>
Welter junior, è cresciuto a [[Torre Annunziata]] ([[Provincia di Napoli|NA]]), dove è nato il 17 febbraio del [[1950]].
 
=== Carriera da professionista ===
Da dilettante ha difeso i colori Italiani in molteplici competizioni internazionali tra cui competizioni europee, [[Giochi del Mediterraneo]] ed [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi del 1972]].
Passò professionista subito dopo le Olimpiadi. Ottenne una striscia iniziale positiva di 19 match tutti vinti. Tra i suoi avversari sconfitti, l'ex campione italiano dei [[pesi leggeri]] [[Bruno Melissano]].
 
Il 25 settembre 1974 combatté per il titolo italiano dei superleggeri ma fu sconfitto per [[knock-out tecnico]] alla seconda ripresa dal detentore Bruno Freschi.<ref>[http://boxering.fpi.it/index.php/2018/09/25/accadde-oggi-25-settembre-1974-bruno-freschi-batte-ernesto-bergamasco/ Bruno Freschi batte Ernesto Bergamasco]</ref> Proseguì a combattere inanellando altre sei vittorie consecutive per poi procedere nella parabola discendente della sua carriera. Tra la fine del 1975 e il 1977 combatté 14 match con sole sei vittorie e ben otto sconfitte. Una di queste, tuttavia, la subì dall'argentino naturalizzato italiano [[Juan José Giménez]], futuro sfidante dello statunitense Leroy Haley per il titolo mondiale [[World Boxing Council|WBC]] della categoria e di [[Patrizio Oliva]] per il titolo europeo.
Fondatore e gestore di uno dei più noti club di pugilato dell'area vesuviana, la ''Pugilistica Oplonti'', come allenatore ha portato sul [[ring]] molti pugili di grosso valore, tra cui il figlio [[Raffaele Bergamasco]], pluricampione italiano, e tra i professionisti [[Alfonso Pinto]] (medaglia d'argento agli Europei) e [[Pietro Aurino]], impegnato a [[Londra]] nel [[2002]] come sfidante alla conquista - fallita - del titolo mondiale dei pesi massimi leggeri.
 
Il 3 febbraio 1978 gli fu accordata la possibilità di combattere nuovamente per la cintura italiana dei superleggeri ma fu nuovamente sconfitto dal futuro campione d'Europa Giuseppe Martinese per KOT all'ottavo round. Dopo questo match abbandonò la carriera agonistica.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.boxrec.com/list_bouts.php?human_id=23414&cat=boxer Record professionale di Ernesto Bergamasco in BoxRec.com]
* [http://www.boxrec.com/media/index.php?title=Human:23414 Dati biografici di Ernesto Bergamasco in BoxRec.com]
{{SchedaSR|be/ernesto-bergamasco-1.html}}
 
=== Carriera da allenatore ===
Fondatore e gestore di uno dei più noti club di pugilato dell'area vesuviana, la ''Pugilistica Oplonti'', come allenatore ha portatoportò sul [[ring (pugilato)|ring]] molti pugili di grossogrande valore, tra cui il figlio [[Raffaele Bergamasco]], pluricampione italiano, e tra i professionisti [[Alfonso Pinto]] (medaglia d'argento agli Europei) e [[Pietro Aurino]], impegnato a [[Londra]] nel [[2002]] come sfidante alla conquista - fallita - del titolo mondiale dei pesi massimi leggeri.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* '''(IT)'''[https://www.vesuviolive.it/aree-locali/notizie-di-torre-annunziata/491182-ernesto-bergamasco-morto-madison-square-garden/ ''Addio a Ernesto Bergamasco, il Leone di Oplonti''], su ''Vesuviolive.it.''{{Collegamenti esterni}}
{{Italia pugilato olimpiadi 1972}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pugilato}}
 
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Torre Annunziata]]