Mauro Bicicli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
|||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome= Mauro Bicicli
|Immagine= Mauro Bicicli.jpg
|Didascalia= Bicicli all'Inter
|Sesso
|CodiceNazione
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera= 1969 - giocatore<br />1993 - allenatore
|SquadreGiovanili=
|Squadre=▼
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|19??-1952|Crema|
|1957-1962|{{Calcio Inter|G}}|159 (25)▼
}}
▲|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1962|→{{Calcio Catania|G}}|0 (0)▼
|
|
|1955-1956|→ Parma<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10336&p=2#page/2/mode/2up Le liste di trasferimento della Lega Nazionale], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 2 settembre 1955, p. 3</ref>|32 (8)
|1966-1967|{{Calcio Inter|G}}|11 (2)▼
|
|
|1963-1966|Genoa|67 (8)
|1967-1968|Vicenza|22 (1)
|1968-1969|Brescia|26 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1976-1977|{{Calcio Brescia|A}}|▼
|
|1983-1985|{{Calcio Ospitaletto|A}}|▼
|1982-1983|Brescia|
|1985-1986|{{Calcio Fanfulla|A}}|▼
|1986-1993|{{Calcio Legnano|A}}|▼
}}
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1935
|NoteNascita = <ref>Arrigo Beltrami (a cura di)
|LuogoMorte = Crema
|LuogoMorteLink = Crema (Italia)
|GiornoMeseMorte = 22 agosto
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio▼
|
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
== Carriera ==
===Giocatore===
[[File:Parma Associazione Sportiva 1955-1956.jpg|thumb|left|Bicicli (accosciato, primo da sinistra) nel Parma del 1955-1956]]
{{citazione necessaria|Per la sua rapidità fu soprannominato ''Bicicletta'', poi divenne "motorino".}} Fece parte della [[Grande Inter]]; nella squadra nerazzurra esordì in [[Serie A]] il 17 aprile [[1955]] (Inter-[[Genoa]] 0-1) e nelle file di essa giocò a intermittenza per un totale di nove stagioni, per complessive 182 presenze, con 27 gol all'attivo. In Serie A giocò anche due stagioni nel Genoa accanto a [[Gigi Meroni]] e una nel [[Lanerossi Vicenza]]. Fu chiamato a sostituire l'infortunato [[Luisito Suarez]] nella finale di [[Coppa dei Campioni]] del [[1967]], persa dall'Inter contro il [[Celtic Glasgow]] per 2-1.▼
▲
===Allenatore===
Dopo la fine della carriera agonistica intraprese quella di allenatore, che svolse inizialmente nel settore giovanile del [[Brescia Calcio|Brescia]], con due apparizioni anche sulla panchina della prima squadra: nel
==
===Giocatore===
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}▼
====Competizioni nazionali====
:Inter: [[Serie A 1962-1963|1962-1963]]▼
▲:Inter: [[Serie A 1953-1954|1953-1954]], [[Serie A 1962-1963|1962-1963]]
====Competizioni internazionali====
== Note ==▼
*{{Calciopalm|Coppa delle Alpi|1}}
<references/>▼
:Genoa: [[Coppa delle Alpi 1964|1964]]
==
====Competizioni giovanili====
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:Brescia: [[Campionato Primavera 1974-1975|1974-75]]
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}
:Legnano: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]
▲<references/>
==Bibliografia==
*Davide Rota, ''Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', De Ferrari, 2008.
==Altri progetti==
{{Portale|biografie|calcio}}▼
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|biografie|calcio}}
|