Maria che scioglie i nodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
untagged isolated. |
m Bot: standardizzazione nome sezione |
||
(92 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
| immagine="
| grandezza immagine=200px <!-- scrivi il numero seguito da "px"-->
| titolo=Maria che scioglie i nodi
| artista=[[Johann Georg Schmidtner]]
| data =
| opera = dipinto
| tecnica=olio su
| altezza=182
| larghezza=110
Riga 13 ⟶ 12:
| ubicazione=St. Peter am Perlach
}}
'''''Maria che scioglie i nodi''''' (''Virgen Maria Knotenlöserin'') è
[[File:Augsburg-Perlachkirche.jpg|thumb|San Peter, Perlachturm]]
== Descrizione del dipinto ==
Il dipinto, in stile veneziano con influenza barocca, di cm 182 x 110, fu realizzato dall'artista nella chiesa di [[St. Peter am Perlach]], su commissione di [[Hieronymus Ambrosius Langenmantel]], un erudito, nobile prelato e canonico dottore. Langenmantel era amico dell'egittologo, alchimista ed esoterista [[Athanasius Kircher]]<ref>{{cita web|url=
https://gate.unigre.it/mediawiki/index.php/Athanasius_Kircher_Correspondence_metadata_(EMLO)|titolo=Corrispondenza Kircher -Langenmantel}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/2709164|titolo=Athanasius Kircher (1602-1680)|autore=Fred Brauen|rivista=[[Journal of the History of Ideas]]|volume=43|numero=1|JSTOR=2709164|doi=10.2307/2709164|editore=[[University of Pennsylvania Press]]|pagine=129-134|data=gennaio -marzo 1982}}</ref>, nonché membro della Fruchtbringenden Gesellschaft ([[Società dei Carpofori]]) che esercitò una notevole influenza sulla nascente [[Massoneria]] tedesca.<ref>{{cita web|url=https://www.romait.it/la-maria-sciogli-nodi-di-bergoglio-oscuro-culto-del-sedicente-papa-francesco.html|titolo=La società dei Carpofori|accesso=24 febbraio 2023}}</ref>
In esso viene rappresentata [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] al centro, con al lato sinistro un [[angelo]] che le porge un nastro pieno di nodi aggrovigliati e al lato destro un altro angelo che raccoglie il nastro spianato e libero dai nodi che Maria ha sciolto. La Vergine è rappresentata con la luna sotto
i suoi piedi (secondo la visione riportata al capitolo 12 dell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]]), mentre schiaccia il serpente (rappresentazione del [[diavolo]], secondo la profezia di [[Genesi]] 3,15).
In basso al centro è rappresentata la scena biblica di [[Libro di Tobia|Tobia]]: il giovane israelita, in viaggio per raggiungere colei che diventerà la propria sposa, è guidato per mano dall'[[arcangelo Raffaele]] e accompagnato dal proprio cane, simbolo della fedeltà di Dio.<ref>Richard Lenar, [http://campus.udayton.edu/mary/resources/MaryUntierKnots/UntierKnots.html History of the Devotion to Mary, Untier of Knots] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131113183516/http://campus.udayton.edu/mary/resources/MaryUntierKnots/UntierKnots.html |data=13 novembre 2013 }}.</ref>
Sul capo, Maria ha una corona di dodici stelle, simbolo di trionfo e di vittoria. Il numero dodici è tradizionalmente ricco di simboli: essendo il prodotto di tre (la [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]]) per quattro (l'umanità), indica la perfetta unione tra umano e divino. Nel mondo ebraico dodici rappresentava la pienezza: dodici sono le tribù d'[[Israele]], dodici gli [[apostoli]] scelti da [[Gesù]]. La corona richiama anche il capitolo 12 dell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]], in cui si presenta la visione della lotta tra la donna il drago. Il manto azzurro di Maria rappresenta la trascendenza, la vita divina, Maria "piena di grazia". Il colore rosso, tratto dalla terra, indica la dimensione umana. La tunica rossa della Madonna vuole indicare, quindi, la sua totale sottomissione alla volontà del Padre che ha reso possibile l'Incarnazione del Figlio.
Gli angeli sono servitori di Dio e custodi del cammino dell'uomo ([[Libro dell'Esodo|Esodo]] 23, 20-22). A destra si vede un angelo che porge a Maria un nastro con nodi di tutti i tipi. Con il suo sguardo attento e paziente ci vuole dire di non dubitare anche se i nodi sono molti e difficili. All'altro lato, il sinistro, tra la luce della misericordia e della salvezza divina, un altro angelo riceve il nastro che scivola liscio tra le sue mani: ciò significa che la preghiera del fedele è stata ascoltata e che il nodo è stato sciolto per intercessione di Maria.<ref>''Novena a Maria che scioglie i nodi'', ed. Shalom, Camerata Picena (Ancona), 2008.</ref>
La tradizione racconta che il nonno del canonico committente avesse attraversato una crisi coniugale e fosse riuscito a superarla pregando la Vergine Maria<ref>{{cita|Cammilleri|28 settembre}}.</ref>: questo spiegherebbe la presenza sulla tela del riferimento biblico a Tobia.
== La devozione ==
[[Papa Francesco]], quando era giovane prete [[Compagnia di Gesù|gesuita]] durante i suoi studi di [[teologia]] in Germania, vide questa raffigurazione della Vergine, rimanendone profondamente colpito. Tornato in patria, si è impegnato a diffonderne il culto a [[Buenos Aires]] e per tutta l'[[Argentina]].<ref>[http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Nessun%20groviglio%20%20senza%20uscita.aspx Nessun groviglio è senza uscita] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131113231221/http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Nessun%20groviglio%20%20senza%20uscita.aspx |data=13 novembre 2013 }} - ([[Avvenire]], Stefania Falasca, 14.04.2013).</ref><ref>[http://www.aleteia.org/it/religione/articolo/cosa-e-e-come-si-prega-la-novena-a-maria-che-scioglie-i-nodi-5783381669314560? Articolo dedicato]</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.famillechretienne.fr/prier/aide-a-la-priere/marie-qui-defait-les-noeuds-une-histoire-a-se-mettre-a-genoux-!-19263|titolo = Marie qui défait les nœuds : une histoire à se mettre à genoux !|autore = Élisabeth de Baudoüin|editore = Famille chrétienne|data = 23 aprile 2013|lingua = francese|accesso = 14 novembre 2013|dataarchivio = 28 febbraio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140228110302/http://www.famillechretienne.fr/prier/aide-a-la-priere/marie-qui-defait-les-noeuds-une-histoire-a-se-mettre-a-genoux-!-19263|urlmorto = sì}}</ref>
Il culto è ora presente in tutta l'[[America del Sud]], in particolare
Una pala d'altare dovuta all'artista Marta Maineri, situata nella chiesetta dedicata a San Giuseppe presso la parrocchia San Francesco d'Assisi a [[Lainate]] (Milano), raffigura la ''Madonna che scioglie i nodi''.
{{Citazione|Il nodo della disobbedienza di Eva ha avuto la sua soluzione con l’obbedienza di Maria; ciò che la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità, la vergine Maria l’ha sciolto con la sua fede|[[Sant'Ireneo di Lione]], Adversus Haereses III, 22, 4}}▼
Di particolare suggestione è il rito dell'Incendio dei Nodi, che si celebra sia nella [[chiesa della Pietà dei Turchini]] nel centro di [[Napoli]] a Via Medina, dove Maria che scioglie i nodi è particolarmente venerata. I fedeli sono soliti lasciare ai piedi dell'altare dedicato a Maria che scioglie i nodi le loro preghiere scritte su foglietti di carta annodati. Questi vengono incendiati durante la celebrazione eucaristica in giorno di sabato. Ciò ha spinto papa Francesco a concedere l'Anno Santo Giubilare aperto il 26 ottobre 2019 dall'arcivescovo di Napoli cardinale [[Crescenzio Sepe]]. Il dipinto in Via Medina, olio su tela di cm 150 x 100, è stato realizzato da Katherina Bakas, artista greco - ortodossa.
==Voci correlate==▼
*[[Maria (madre di Gesù)]]▼
*[[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]]▼
*[[Titoli mariani]]▼
▲{{Citazione|Il nodo della disobbedienza di Eva ha avuto la sua soluzione con l’obbedienza di Maria; ciò che la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità, la vergine Maria l’ha sciolto con la sua fede|[[Sant'Ireneo di Lione]], Adversus Haereses III, 22, 4<ref>{{cita web|url=https://www.avvenire.it/amp/opinioni/pagine/la-piccola-vergine-barocca|titolo=La piccola Vergine barocca che ci dona grazie spirituali|data=2 maggio 2014}}</ref>}}
== Collegamenti esterni ==▼
* [http://www.desatadora.com.ar/desata-it.htm Vergine Maria che Scioglie i Nodi] - (Fratellanza Internazionale)▼
* [http://www.sankt-peter-am-perlach.de/ St. Peter am Perlach] (tedesco)▼
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Novena a Maria che scioglie i nodi'', EDB, Bologna, 2018. {{ISBN|9788810714232}}
*''Beata Vergine Maria che scioglie i nodi'', Edizioni Villadiseriane, Villa di Serio (BG), 2014. {{ISBN|9788896199169}}
*''Maria che scioglie i nodi. La storia e le preghiere della devozione mariana amata da Papa Francesco.'' Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2019. {{ISBN|9788892218604}}
*''Maria Santissima che scioglie i nodi'', Editrice Ancilla, Conegliano (TV), 2014. {{ISBN|9788897420408}}
*''Novena a Maria che scioglie i nodi'', Editrice Shalom, Camerata Picena (AN), 2014. ISBN 9788884042590
* Marina Corradi, ''La piccola Vergine barocca che ci dona grazie spirituali, Dalla Madonna che scioglie i nodi amata da Bergoglio'', in ''Avvenire'', 1º maggio 2014, pagina 3 [http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/la-piccola-vergine-barocca.aspx La piccola Vergine barocca che ci dona grazie spirituali].
* ''Novena a Maria Santissima che scioglie i nodi'', Editrice Velar, 2015. ISBN 978-88-01-05665-5
* {{Cita libro|cognome=Cammilleri|nome=Rino|titolo=Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni|editore=Edizioni Ares|città=Milano|anno=2020|ISBN=978-88-815-59-367|cid=Cammilleri}}
* Maurizio Gandin, ''La Madonna che scioglie i nodi, Madre tre volte ammirabile'', Todi (PG), Tau Editrice, 2024, ISBN 979-12-5975-451-6
▲== Voci correlate ==
▲* [[Maria (madre di Gesù)]]
▲* [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]]
▲* [[Titoli mariani]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲* [https://web.archive.org/web/20130609060419/http://www.desatadora.com.ar/desata-it.htm Vergine Maria che Scioglie i Nodi] - (Fratellanza Internazionale)
▲* [http://www.sankt-peter-am-perlach.de/ St. Peter am Perlach] (tedesco)
* [https://www.facebook.com/incoronatellaturchininapoli/ Vergine Maria che scioglie i nodi a Napoli] (Pagina Facebook)
* [https://mariachescioglieinodi.eu Maria che Scioglie i Nodi]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Cattolicesimo|pittura}}
[[Categoria:Dipinti
[[Categoria:Dipinti ad Augusta (Germania)]]
|