H. R. Giger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riordino sezioni predefinite (richiesta) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(86 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|artisti|arg2=professionisti cinematografici|maggio 2014}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Giger
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Coira
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Zurigo
|GiornoMeseMorte = 12 maggio
|AnnoMorte = 2014
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000▼
|Attività = pittore
▲|Epoca=1900
▲|Epoca2=2000
▲|Attività2 = scultore
▲|Attività3 = designer
|AttivitàAltre = , d'ispirazione [[Surrealismo|surrealista]] e [[Simbolo|simbolica]], ed artista nel campo degli [[effetti speciali]] [[cinema]]tografici,▼
|Nazionalità = svizzero
▲|
|Immagine =
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|ai migliori effetti speciali|1980|x}}
}}
Dopo molti anni di lavoro nel campo del [[Disegno industriale|design]] e dell'[[illustrazione]] grafica, per l'originalità
==Biografia==
[[File:Giger Museum.jpg|thumb|left|Statua posta all'ingresso del Museum H.R. Giger<br>[[Gruyères (Svizzera)|Gruyères]]]]
Il padre è titolare di una [[farmacia]] e l'artista passa un'infanzia, per sua stessa testimonianza<ref>Hr giger ARh+, ''Taschen'', 1991</ref> tranquilla e felice, nel laboratorio paterno, osservando spesso le boccette, alcune puramente espositive contenenti liquidi dagli strani colori, preparati vari e [[sanguisuga|sanguisughe]] all'epoca ancora in uso medico. Un giorno il padre ricevette da una [[casa farmaceutica]]
Crescendo, Giger frequenta la scuola di [[design industriale]] e di [[arti applicate]] di [[Zurigo]]. Qui matura la sua abilità tecnica e la precisione nella definizione dei dettagli meccanici. Negli anni seguenti, espone in diverse mostre, anche a Zurigo; sviluppa una tensione artistica che lo porta ad esprimere al meglio la sua abilità utilizzando tecniche a [[Inchiostro cinese|china]] ed inchiostri. Successivamente passa alla [[pittura ad olio]].
Sarà però con l'utilizzo dell'[[acrilico (vernice)|acrilico]], con tecnica ad [[aerografo]], che firmerà la maggior parte dei suoi lavori noti al grande pubblico: l'estrema potenzialità realistica di questo mezzo, dà la possibilità di ottenere effetti unici; grazie ad una perizia maturata con il suo lavoro di ''designer'' e negli anni di scuola, con l'utilizzo di un bicromismo tanto essenziale quanto inquietante, Giger comincia a trovare consenso in tutto il mondo. Sua è l'invenzione dei
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]] viene data alle stampe la [[monografia]] ''A RH+'', raccolta di opere realizzate ad aerografo, a cui ne seguiranno altre, fino ad arrivare al più noto ''Necronomicon'' del [[1977]]. La sua vita privata è sconvolta nel [[1975]] dalla morte, per [[suicidio]], della prima moglie, Li Tobler, attrice svizzera. Successivamente, nel [[1979]] si risposerà con Mia Bonzanigo, a cui resterà legato per breve tempo.
Il primo approccio di Giger con [[Hollywood]] avviene negli [[Anni 1970|anni '70]], quando [[Alejandro Jodorowsky]] propone a lui e ad altri artisti la realizzazione di un film tratto dal romanzo [[Dune (romanzo)|Dune]], di [[Frank Herbert]]. Il progetto non andò in porto (un film tratto dal romanzo di Herbert sarebbe stato successivamente realizzato da [[David Lynch]]), ma Giger continuò comunque la carriera nel cinema, che raggiunse l'apice nel [[1979]], con la creazione delle scenografie e degli animatroni (questi ultimi insieme a [[Carlo Rambaldi]]) per [[Alien]], di [[Ridley Scott]]. In particolare, il contributo di Giger si protrarrà anche per i sequel del capolavoro di Scott, diretti da [[James Cameron]], [[David Fincher]] e [[Jean-Pierre Jeunet]], oltre che per i sequel apocrifi di ''Alien vs. Predators''.
Giger, oltre ai lavori grafici, iniziò a disegnare [[scenografie]] ed arredi per un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] da realizzare a [[New York]] ma il progetto non trovò i finanziamenti sufficienti e quindi fu accantonato. Una versione minore è stata però realizzata a [[
Sempre nell'ambito del design, Giger ha realizzato, inoltre, l'asta del [[microfono]] per la band [[nu metal]] californiana [[Korn]], in particolare per il cantante [[Jonathan Davis]]. A partire dalla prima metà degli [[
▲Giger, oltre ai lavori grafici, iniziò a disegnare [[scenografie]] ed arredi per un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] da realizzare a [[New York]] ma il progetto non trovò i finanziamenti sufficienti e quindi fu accantonato. Una versione minore è stata però realizzata a [[Chur]] (Coira), sua città natale nel [[canton Grigioni]] in Svizzera. Il "Giger Bar" (inaugurato l'8 febbraio [[1992]]), si trova in un complesso di uffici e di attività commerciali di recente costruzione (il ''Kalchbühl-Center''), nel quartiere a sinistra tra l'uscita dell'autostrada Coira sud e la strada verso il centro della città. Un locale di simile ispirazione è rimasto aperto solo per alcuni anni in [[Giappone]] (frequentato prevalentemente dalla malavita del [[Sol Levante]], la [[Yakuza]], fu chiuso a causa di un omicidio che vi era stato commesso).
H.R. Giger muore il 12 maggio 2014 all'età di 74 anni per le conseguenze di una caduta; viveva e lavorava a [[Seebach (Zurigo)|Seebach]], quartiere di [[Zurigo]].<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.srf.ch/news/schweiz/alien-schoepfer-hr-giger-ist-tot|titolo=Alien-Schöpfer HR Giger ist tot |pubblicazione=[[SRF (azienda)|Schweizer Radio und Fernsehen]]|data=13 maggio 2014|accesso=13 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tio.ch/News/Svizzera/791150/E--morto-H-R--Giger-il-creatore-di-Alien/|titolo=È morto H.R. Giger, il creatore di Alien|pubblicazione=Ticinonline|città=Zurigo|data=13 maggio 2014|accesso=13 maggio 2014}}</ref><ref name="SWI-20140513">{{cita news |lingua=en|titolo=‘Alien’ creator H.R. Giger is dead |url=https://www.swissinfo.ch/eng/culture/Alien_creator_H.R._Giger_is_dead.html?cid=38569780|data=13 maggio 2014 |pubblicazione=[[swissinfo]]|città=Zurigo|accesso=13 maggio 2014}}</ref><ref name="AP-20140513">{{cita news |lingua=en |cognome=Jordans |nome=Frank |titolo='Alien' artist H.R. Giger dies at 74 |url=http://apnews.excite.com/article/20140513/eu-switzerland-obit-giger-1c5240b3e2.html |data=13 maggio 2014 |pubblicazione=[[Associated Press]] |accesso=13 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140513230554/http://apnews.excite.com/article/20140513/eu-switzerland-obit-giger-1c5240b3e2.html |dataarchivio=13 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="TA-20140513">{{cita news|lingua=de|titolo=Der «Alien»-Vater ist tot |url=https://www.tagesanzeiger.ch/kultur/kino/Bericht-HR-Giger-ist-tot-/story/10859595 |data=13 maggio 2014 |pubblicazione=[[Tages-Anzeiger]]|accesso=13 maggio 2014}}</ref>
▲A partire dalla prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]], Giger ha iniziato a lavorare al Museum H.R. Giger, una casa-museo realizzata all'interno del medioevale [[castello]] di St. Germain, nel borgo di [[Gruyères (Svizzera)|Gruyères]] (Svizzera) ed ufficialmente aperta il 20 giugno del [[1998]].
==Riferimenti estetici==
[[File:Birth machine.jpg|thumb|Gebaermaschine (''Macchina procreatrice''), 1967]]
[[File:Giger Bar in Switzerland photographed by Robbie Conceptuel.png|miniatura|Bar Giger]]
I suoi riferimenti estetici partono dal [[surrealismo]] comunemente inteso, di cui si considera un capofila [[Salvador Dalí]], fino ad arrivare al realismo fantastico della ''Wiener Schule des Phantastischen Realismus'', dove alcune opere grafiche di [[Ernst Fuchs (pittore)|Ernst Fuchs]] dei primi [[anni 1950|anni cinquanta]], e particolarmente lavori ad inchiostro a tema mistico od infernale, con la ricerca di particolari simmetrie, sembrano anticipare i successivi lavori di Giger. In realtà le ispirazioni partono probabilmente da molto lontano e si può immaginare una linea ideale che, partendo da [[William Blake]], o addirittura dai primi [[fiamminghi]] più mistici e surreali come [[Hieronymus Bosch]], arriva fino ai [[preraffaelliti]] ed all'arte contemporanea generalmente conosciuta come visionaria. In tutti questi artisti si mescolano un tentativo di realismo esasperato a volte iperrealista spesso di soggetti irreali od onirici, all'affrontare temi trascendenti il mondo fisico, mistici spirituali o psichedelici. Ma la sua influenza principale è l'artista di origine montenegrina Miodrag Đurić, noto anche come Dado.<ref>{{Cita web |url=http://www.hrgiger.com/museum/introduction.htm |titolo=HRGiger.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111010729/http://www.hrgiger.com/museum/introduction.htm |dataarchivio=11 gennaio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
I suoi disegni cupi ed evocativi, vere "fotografie dall'inferno" capaci di mescolare sensualità, irrealtà e orrore, riscuotono un crescente interesse in ambienti trasversali ([[Timothy Leary]] scrive la prefazione a uno dei suoi cataloghi) e gli valgono proposte di collaborazione su vari fronti.
Su questa onda d'interesse nel [[1973]] è chiamato a realizzare le illustrazioni per il disco ''[[Brain Salad Surgery]]'' della band degli [[Emerson, Lake & Palmer]].
Presto l'artista viene notato anche nell'ambiente cinematografico: nel
I suoi progetti comprendono i disegni realizzati per il [[film di fantascienza]] ''
Dopo ''Alien'', riprova la strada del successo con ''[[Specie mortale]]'' (''Species''), del [[1995]], disegnando ''Sil'', femmina metà aliena e metà umana. Ma questa volta il regista non è Ridley Scott, ed il film non riscuote particolare plauso dal grosso pubblico, rimanendo confinato in una ristretta cerchia di appassionati, che al contrario lo ritengono un piccolo ''[[cult movie]]''.
Riga 61 ⟶ 60:
==Influenza di Giger==
L'estetica di Giger, in particolare i quadri e le illustrazioni realizzati tra gli anni
Nell'ambito dei [[Videogioco|videogiochi]], fu fonte di ispirazione per tantissimi titoli, il primo ad esempio è ''[[Contra (videogioco)|Contra]]'' della [[Konami]], uscito nel [[1987]]. Alla fine della missione 8, l'ultima del gioco chiamata ''Alien's lair'' (tana dell'alieno), i protagonisti del gioco dopo aver eliminato tutti i membri dell'organizzazione ''Red Falcon'' controllata dagli [[Extraterrestri nella fantascienza|alieni]] venuti sulla [[Terra]] attraverso un [[meteorite]], alla fine della missione devono eliminare gli ultimi nemici del gioco rimasti che sono gli stessi alieni che controllavano l'organizzazione. La bocca rossa di un alieno più grande presente nella missione che ostacola i protagonisti dall'avanzamento nella missione e sputa degli alieni, somiglianti come struttura grafica agli [[Xenomorfo|Xenomorfi]], pare assomigliare a quella della regina degli Xenomorfi anch'essa, mentre le altre ad altezza umana a quelle dei soldati xenomorfi presenti in tutta la mappa, oltre a nemici alieni di colore violaceo che ostacolano i protagonisti, le uova e l'ambientazione ispirata a quella dell'universo artistico ''gigeriano'' e di [[Alien]]. Anche la serie ''[[Silent Hill (serie)|Silent Hill]]'': nel primo capitolo venne riportato il ''night flutter'', rivisitazione della sua scultura ''Guardian Angel'', mentre nel quarto capitolo ''[[Silent Hill 4: The Room]]'' si trova l'opera ''[[Landscape XVIII]]''. Nel [[Retrogaming|retro game]] [[Abuse]] l'armatura del protagonista e molti dei nemici (umani mutanti) di diversi livelli riscontrabili dal diverso colore che hanno, sono ispirati agli Xenomorfi di Giger. Anche nel videogioco ''[[Axiom Verge]]'' le ambientazioni e i nemici sono ispirati dalle opere dell'artista come per il suo seguito.<ref>{{Cita web|url=https://www.usgamer.net/articles/for-axiom-verges-creator-the-switch-was-a-natural-platform-for-the-sequel|titolo=For Axiom Verge's Creator, the Switch Was a "Natural Platform" For the Sequel -
Thomas Happ answers our most pressing questions about today's announcement.|autore=Eric Van Allen|editore=Eric Van Allen|data=10 dicembre 2019|lingua=EN|citazione=Il gioco è stato ispirato dalle opere di H. R. Giger come il suo seguito}}</ref> Fortemente ispirato sia a livello di [[Texture (grafica)|texture]] che di ambientazione e di personaggi gigeriani è ''[[Scorn (videogioco)|Scorn]]'', ma anche alle opere dell'artista [[Zdzisław Beksiński]].<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziogames.it/|titolo=Scorn|autore=Domenico Musicò|sito=https://www.spaziogames.it/Scorn-233137/|data=mercoledì 6 Luglio 2016, ore 00:00|citazione=E' un videogioco chiaramente ispirato dalle opere del maestro H.R. Giger e in misura minore ai dipinti surrealisti di Zdzisław Beksińsk.}}</ref>
==Filmografia==
=== Effetti speciali ===
* ''[[Alien]]'', regia di [[Ridley Scott]] ([[1979]])
* ''[[Aliens - Scontro finale]]'' (''Aliens''), regia di [[James Cameron]] ([[1986]])
* ''[[Darkseed]]'' - Videogioco ([[1992]])
* ''[[Alien³]]'', regia di [[David Fincher]] (1992)
* ''[[Dark Seed II]]'' - Videogioco ([[1995]])
* ''[[Specie mortale]]'' (''Species''), regia di [[Roger Donaldson]] (1995)
* ''[[Killer Condom]]'' (''Kondom des Grauens''
* ''[[Alien - La clonazione]]'' (''Alien Resurrection''), regia di [[Jean-Pierre Jeunet]] ([[1997]])
* ''[[Species II]]'' regia di [[Peter Medak]] ([[1998]])
* ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' (''AVP: Alien vs. Predator''), regia di [[Paul W. S. Anderson]] ([[2004]])
* ''[[Aliens vs. Predator 2]]'' (''AVPR: Aliens vs. Predator - Requiem''), regia di [[Fratelli Strause]] ([[2007]])
===Regia===
Riga 115 ⟶ 117:
*'''1979''' - Amsterdam, Galerie Kamp, Amsterdam
*'''1979''' - Galerie Bijan Aalam, Parigi
*'''1980''' - Galerie Baviera, "H.R. Giger sul tema
*'''1980''' - Modelia-Haus (lavori per il film Alien), Zurigo
*'''1980''' - Musée Cantonal des Beaux-Arts (lavori per il film Alien), Losanna
Riga 123 ⟶ 125:
*'''1982''' - "N.Y. City-bilden" e "Collezione Bijan Aalam", Winterthur
*'''1982''' - Kunsthalle Waaghaus, Parigi
*'''1983''' - "Art
*'''1983''' - Galerie Hartmann, Monaco di Baviera
*'''1983''' - Steinle, Zurigo
Riga 129 ⟶ 131:
*'''1983''' - Galerie am Severinswall, Colonia
*'''1984''' - Seedamm-Kulturzentrum, "Retrospektive", Pfäffikon SZ
*'''1984''' - "Art
*'''1984''' - Limelight, "The Dune you will never see", New York
*'''1984''' - Galerie 58, Silvia Steiner, Bienne
Riga 142 ⟶ 144:
*'''1988''' - Museum im Kornhaus, "Opere grafiche", Rorschach
*'''1988''' - Wickart, "Opere grafiche", Zug
*'''1988''' - Psychedelic Solution
*'''1988''' - Stadttheather, "Essenzia Symposioum für Alchemie", San Gallo
*'''1989''' - Gallery Plana Terra, "Mostra di opere grafiche", Coira
Riga 175 ⟶ 177:
*'''1998''' - Castello di Gruyères, "Private Art Collection of HR Giger, Gruyères
*'''1998''' - Museum HR Giger, castello di St. Germain, inaugurazione, Gruyères
*'''1998''' - Caliban Gallery, "HR Giger
*'''1998''' - Galerie Hilt, originali e album, Basilea
*'''2000''' - SF DRS a casa di HRG, "Jahrtausendwende", Zurigo
Riga 182 ⟶ 184:
*'''2000''' - Galerie am Theater, "Ein Fressen für den Psychiater", Norimberga
*'''2000''' - Wurster AG, "Ausstellung im Fuchsloch", mobili, Thal
*'''2001''' - Piccola Galleria
*'''2002''' - Fuse Gallery, "HR Giger/NYC 2002: Recent Sculptures & Prints", New York
*'''2002''' - Spazio espositivo della comunità Hard, "Mensch, Maschine, Genetik", Winterthur
*'''2003''' - Fletcher Gallery, "HR Giger/Woodstock 2002: Recent Sculptures & Prints", Woodstock Winterthur
*'''2003''' - Art Gallery Seledi, Palermo
*'''2003''' - Galerie Rotation 31, Bad Hersfeld
*'''2003''' - Città della Scienza, Science Centre della Fondazione IDIS, "Alieni e biomeccanoidi", Napoli
Riga 191 ⟶ 194:
*'''2004''' - Halle Saint Pierre, "Le Monde Selon HR Giger", retrospettiva, Parigi
*'''2004''' - Galerie Arludik, "Biomechanoïdes Paris 2004", Parigi
*'''2004''' - Associazione Spazio Vitale, Catania
*'''2005''' - Cabaret Voltaire, "Pandora - Giger Reloaded", sculture e stampe, Zurigo
*'''2005''' - Museum Baviera, "Passegen", esposizione di nuove sculture e stampe, Zurigo
Riga 202 ⟶ 206:
*'''2008''' - Zitadelle, "Abgründe", Berlino
*'''2009''' - Deutsches Filmmuseum, "H.R. Giger. Kunst - Design - Film", Francoforte
*'''2009-2010''' - Sala Kubo-Kutxa, "Retrospectiva", San Sebastián Francoforte
*'''2010''' - Villa Pace, Messina
*'''2024''' - Mastio della Cittadella, Torino
{{Div col end}}
Riga 214 ⟶ 220:
*'''1976''' - H. R. Giger bei Sydow-Zirkwitz (catalogo di esposizione artistica)
*'''1977''' - HR Giger's Necronomicon 1, ristampa 2004, libro in formato A3
*'''1980''' - ''
*'''1981''' - HR
*'''1984''' - Retrospective 1964-1984 (catalogo di esposizione artistica)
*'''1985''' - HR Giger's Necronomicon 2, ristampa 1996, libro in formato A3 (ISBN 978-3-89082-520-5)
Riga 222 ⟶ 228:
*'''1991''' - H. R. Giger ARh<nowiki>+</nowiki> (ISBN 3-8228-1317-6) (differente dalla stampa del 1971)
*'''1992''' - Schizzi 1985
*'''1993''' - Watch Abart
*'''1995''' - Species Design
*'''1996''' - HR Giger's Filmdesign, (ISBN 978-3-89082-583-0)
Riga 243 ⟶ 249:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|de|en|es}} [http://www.
* {{
* {{
* {{cita web|http://www.giger.com/|Sito ufficiale curato dall'editore statunitense|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|fantascienza|pittura|rock progressivo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Rock progressivo]]
[[Categoria:Illustratori di fantascienza]]
|