Val d'Ayas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Valico alpino |
|||
| (81 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle=
|image=
|nazione={{ITA}}
|regione={{IT-VAO}}
|provincia=
|comuni=
|fiume=[[
|superficie=
|altitudine=
Riga 13 ⟶ 12:
|mappa=Valdiayasposizione.png
|uffico provinciale turismo=
|comunitamontana=
|sito=
}}
La '''Val d'Ayas'''
== Toponimo ==
La denominazione ''Val d'Ayas'' è moderna, utilizzata principalmente in seguito alla nascita dell'[[alpinismo]]
== Geografia ==
La val d'Ayas è una valle laterale
===
[[File:Castor_-_Monte_Castore.jpg|thumb|[[Monte Castore]]]]
[[File:Breithorn002.JPG|thumb|[[Monte Breithorn]]]]
[[File:Grande_Ghiacciaio_di_Verra_001.JPG|thumb|[[Grande Ghiacciaio di Verra]]]]
[[File:Colle_Bettaforca.JPG|thumb|[[Colle Bettaforca]]]]
[[File:Haut Val d'Ayas.JPG|thumb|Panorama dell'alta val d'Ayas dal villaggio Bisous (Ayas)]]
[[File:Antagnod-VDA.JPG|thumb|[[Antagnod]]]]
[[File:ValloneDelleCimeBiancheAug192024.jpg|thumb|Il vallone delle Cime Bianche (''vallon des Cimes blanches'')]]
Fanno da corona alla valle alcune vette che superano i 4000 metri facenti parte del gruppo montuoso del [[Monte Rosa]]. In particolare tra queste si ricordano:
* [[Monte Breithorn]] (4.164
* [[Roccia Nera]] (4.057
* [[Castore (monte)|Castore]] (4.228
* [[Polluce (monte)|Polluce]] (4.092
Oltre a questi monti ricordiamo:
* [[Grand Tournalin]] - 3.379
* [[Monte Roisetta]] - 3.334
* [[Testa Grigia (Alpi Pennine)|Testa Grigia]] - 3.315
* [[Monte Rothorn]] (chiamato anche ''Bläch'' o ''Ròthòre'' in [[lingua walser]]) - 3.152
* [[Monte Pinter]] - 3.132
* [[
* [[
* [[Corno Bussola]] - 3.023 m - imponente montagna assai panoramica su tutta la Valle d'Ayas e la Valle d'Aosta
* [[Becca di Nana]] - 3.010 m - panoramica vetta, meta, ogni 14 agosto, di una funzione religiosa in ricordo di alpinisti caduti
* [[Monte Zerbion]] - 2.722 m - lungo lo spartiacque con la Valtournenche
===
La valle non ha valichi alpini agevoli con le valli laterali (a parte il [[Col de Joux]]) e con il [[Vallese]].
Si ricordano comunque i seguenti passi alpini:
* ''Schwarztor'' - 3.741 m - verso la [[Mattertal]] ([[Canton Vallese|Vallese]]);
* [[Colle superiore delle Cime Bianche]] - 2.980 m - verso la [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]];
* ''Passo di Valfredda'' (in [[lingua walser]], ''Valdònierfòrkò'') - 2.805 m - verso la [[Valle del Lys]], utilizzato specialmente per la traversata tra i rifugi [[Rifugio Alpenzù|Alpenzù]] e [[Rifugio Arp|Arp]];
* [[Colle Pinter]] (o ''Péntecoll'') - 2.776 m - verso la valle del Lys;
* [[Col de Nannaz]] - 2.773 m - verso la Valtournenche;
* ''Colle Rothorn'' (in lingua walser, ''Salerfòrkò'') - 2.687 m - verso la valle del Lys;
* [[Colle Bettaforca]] - 2.676 m - verso la valle del Lys;
* ''Col Chasten'' (o ''Col Boquiet''; in [[töitschu]], ''Tschasten Vurku'') - 2.549 m - verso la valle del Lys;
* ''Col Dondeuil'' (o ''Col de Munes''; in töitschu, ''Mühnu Vurku'') - 2.338 m - verso la valle del Lys;
* ''[[Col Ranzola]]'' (in ''[[Lingua walser|titsch di Gressoney]]'', ''Arescoll'') - 2.170 m - verso la valle del Lys;
* [[Col de Joux]] - 1.640 m - verso la valle centrale;
* ''Col Tsecòre'' (o ''col du mont Tseuc''; in töitschu, ''Kek Horn'') 1.607 - verso la valle centrale.
* ''[[Col de Saint-Pantaléon]]'' - 1.627 m - verso la valle del Lys
=== Fiumi ===
La valle è attraversata dal torrente [[Évançon]], affluente della [[Dora Baltea]]. Tra i canali artificiali ([[Ru (idraulica)|''rûs'']]), da segnalare il ''Rû Courthod'' o ''Courtaud'', costruito tra il 1393 e il 1433, che conduce le acque del torrente del vallone di Courthod fino al [[col de Joux]] e in seguito fino a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]], lungo un percorso di 25 chilometri<ref>{{Cita web|url=https://ru.comune.brusson.ao.it/datapage.asp?l=1&id=1|titolo=Ru Courtod}}</ref>.
==
* [[Laghi di Palasina]]
* [[Lago Blu (Ayas)|Lago Blu]]
=== Ghiacciai ===
Dalle vette scendono molti [[ghiacciaio|ghiacciai]]. Tra questi il principale è il [[Grande Ghiacciaio di Verra]].
== Comuni ==
A partire dal fondovalle si incontrano i comuni di:
* [[Verrès]]. È collocato all'imbocco della valle ed è famoso soprattutto per il [[Castello di Verrès|suo castello]].
* [[Challand-Saint-Victor]]; ha dato il nome alla nobile famiglia valdostana ''[[
* [[Challand-Saint-Anselme]], verde comune situato a 1.040
* [[Brusson (Italia)|Brusson]]. È famoso per il [[Castello di Graines]] e la ''Miniera di Chamoursière''.
* [[Ayas]], con la chiesa di [[Antagnod]], l'antico nucleo di [[Lignod]] e la stazione sciistica di [[Champoluc]].
== Cultura ==
La cultura [[Walser]] ha interessato nei secoli passati l'alta valle, in particolare la zona di Saint-Jacques, villaggio di [[Ayas]], chiamata in passato "Canton des Allemands".
==
[[File:Sabot1.jpg|thumb|[[Sabot (calzatura)|Sabots]]]]
=== Artigianato ===
Importante e tipica è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali gli zoccoli denominati [[Sabot (calzatura)|sabot]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=4}}</ref>
== Turismo ==
[[File:bivaccomariano.jpg|thumb|Il Bivacco città di Mariano, prima di essere stato colorato di giallo nell'estate 2008]]
Il centro turistico più importante della valle è [[Champoluc]], uno dei tre villaggi che formano il capoluogo di [[Ayas]] (insieme a [[Antagnod]] e a Saint-Jacques).
Riga 92 ⟶ 110:
* [[Bivacco Città di Mariano]] - 2.860 m
La valle è inoltre attraversata dall'[[Alta via della
== Strada carrozzabile ==
La strada carrozzabile [[Verrès]]-[[Champoluc]] venne iniziata nel 1887 ed ultimata nel 1894<ref>Ugo Torra, ''La Valle di Challant-Ayas e le sue antichità''.</ref>.
Riga 100 ⟶ 118:
<references />
== Bibliografia ==
;Storia e tradizioni
* Saverio Favre, ''Ayas. Antropologia di un territorio. Luoghi, leggende, storie, fatti'', Priuli & Verlucca, 2020.
* {{
* Enrico Carità, ''Alla scoperta della Val d'Ayas'', Ivrea: Priuli & Verlucca, 1994
* Gianni Gasparini, ''Per Ayas: guida poetica alla Valle'', Quart: Musumeci, 2004
* Laura e Giorgio Aliprandi, Massimo Pomella (a cura di), ''Ricordo la Val d'Ayas = Je me souviens le Val d'Ayas'', Ivrea: Priuli & Verlucca, 1975
* Joseph Lale-Démoz, ''Dans le Val d'Ayas: émigration et petites industries'', ''Augusta Praetoria'', 3 1921, fasc. 11-12, pp. 272-282
* ''Ayas: storia, usi, costumi e tradizioni della valle'', con fotografie di Gianfranco Bini, Ayas: Società guide Champoluc, vol. 1-2, 1968
;Geologia
* [[Umberto Monterin]], ''Sulla geomorfologia dell'alta Valle d'Ayas'', 1924
* Ornella Vergnano Gambi, Roberto Gabbrielli, ''La composizione minerale della vegetazione degli affioramenti ofiolitici dell'alta Valle di Ayas'', 1981 ;Archeologia
* Alina Piazza, ''Ayas, Pian Portola, roccia a coppelle'', ''Bulletin d'études préhistoriques et archéologiques alpines'', fascicolo 12, 2001, pp. 189-190.
* Paolo Castello, Giancarlo Cesti, ''Miniere della Val d'Ayas'', 2005
;Flora
[[File:Frantze, Ayas (Aosta).jpg|alt=Foto di case walser in legno e pietra nel villaggio di Frantze, alta Val d'Ayas|miniatura|Architettura walser nel villaggio di Frantze (alta Val d'Ayas)]]
* Irene Turbiglio, Consolata Siniscalco, Franco Montacchini, ''Gli alberi della Valle d'Ayas (Valle d'Aosta)'', ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'', 40, 1986, pp 43-57.
;Fauna
* {{lingue|it
* Luigi Bisio, ''I coleotteri carabidi della Val d'Ayas (Valle d'Aosta) (coleoptera carabidae)'', in ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'', 59, 2005, pp.
;Sport
* Federico Fenu, ''Ayas e dintorni : storia, passeggiate, escursioni ed un po' di alpinismo'', Ayas: Indygraf, 2009
* Giorgio Merlo, ''Scialpinismo in Val d'Ayas: con traversate in Val di Gressoney e Valtournanche'', Torino: CDA, 1981
* Giorgio Merlo, Adriano Favre, ''Alpinismo e escursionismo in Val d'Ayas'', 2. ed. aggiornata, Torino: CDA, 1989
* Dino Barattieri, Gian Origlia, ''Guida sci alpinistica della Valle d'Ayas'', Torino: Club alpino italiano. Sezione di Torino, 1965
* Piergiorgio Bosio, ''Val d'Ayas: itinerari escursionistici'', Quart: Musumeci, 1983
* {{cita libro | cognome= Soggetto| nome= Marco| titolo= Le vette della Val d'Ayas| editore= Escursionista editore|url=http://www.varasc.it/marco_soggetto.htm|città= Rimini| anno= 2008}}
== Voci correlate ==
[[Ayas]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://visitayas.it/ayas-museo-diffuso-22453|titolo=Ayas museo diffuso}}
* {{cita web|1=http://www.aiatmonterosa.com|2=Azienda di Informazione ed Accoglienza Turistica di competenza|lingua=it, fr, en|accesso=6 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022044820/http://www.aiatmonterosa.com/|dataarchivio=22 ottobre 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.varasc.it/|www.varasc.it, sito dedicato alla Val d'Ayas}}
* {{cita web|http://www.ayastrekking.it|Ayas Trekking: escursionismo e alpinismo in Val d'Ayas}}
* {{cita web | 1 = http://www.msmountain.it.it/ | 2 = MSMountain.it, sito dedicato all'escursionismo in Valle d'Aosta con un'ampia sezione sulla Val d'Ayas | urlmorto = sì }}
{{portale|Valle d'Aosta}}
| |||