=DI PALMA=
Il ''fonoincisore ''è un tornio speciale utilizzato per l' incisione dei dischi master nell' industria discografica.
==Descrizione e funzionamento==
Un fonoincisore è composto principalmente dai seguenti componenti:
* '''Piatto rotante''', generalmente molto pesante per garantire che il disco giri in modo uniforme<ref>{{Cita libro|titolo = Enciclopedia della musica|edizione = Rizzoli Ricordi|anno = 1972|città = Milano|lingua = it|volume = 5|p = 185|url = http://books.google.it/books?id=7hwKAQAAMAAJ|autore = Claudio Sartori}}
</ref> e collegato ad un [[motore sincrono]] affinchè giri ad una velocità rigorosamente costante.<ref>{{Cita libro|titolo = Lessico universale italiano|volume = 14|lingua = it|autore = Umberto Bosco|p = 323|editore = Ist. della Enciclopedia italiana|città = Roma|anno = 1968|url = http://books.google.it/books?id=P5UNAQAAMAAJ}}
</ref>La velocità di rotazione viene regolata a 33 giri/min per un [[Long playing|LP]] e 45 giri/min per un singolo e controllata tramite uno [[Disco stroboscopico|strumento stroboscopico.]]
* '''Testina di incisione, '''trasforma il segnale elettrico all' uscita dell' amplificatore in movimento meccanico da trasmettere alla puntina di incisione. La testina è costituita da due trasduttori magnetici (uno per canale) disposti a 90° tra lore e a 45° rispetto al piano del disco (sistema 45/45)
* '''Puntina di incisione''', un' utensile a forma di "V" di materiale duro (di solito zaffiro o rubino sintetica) che è collegato direttamente alla testina di incisione. La puntina viene spinta sul disco dal peso della testina, oppportunamente bilanciato, in modo da incidere il disco. La vibrazione della testina viene trasmessa all' utensile che crea il microsolco irregolare. L' angolo del microsolco è di 45 ed il lato rivolto all' interno rappresenta il canale sinistro, mentre il lato rivolta all' esterno rappresenta il canale destro.
* '''Amplificatore audio'''
* '''Filtro RIA'''
I segnali sonori provenienti dal nastro master vengono inviati alla testina elettromagnetica che guida una punta di incisione. La punta di incisione viene modulata dal suono
==Storia==
Nel 1888, Emil Berliner, uno scienziato tedesco, perfezionò il cilindro di Edison,
==Voci correlateCorrelate== ▼
Nel 1906, la casa discografica francese Pathè, inizialmente produttrice di cilindri, iniziò ad incidere su dischi. L'incisione era monofonica di tipo verticale ed il solco partiva dal centro verso l' esterno ad una velocità variabile tra i 90 e i 100 giri al minuto.<ref>{{Cita libro|url_capitolo = http://books.google.it/books?id=K-hzjqPnVJUC&pg=PA107|titolo = La sirena nel solco|autore = Anita Pesce|p = 107|isbn = 88-6042-115-2|editore = Alfredo Guida|anno = 2005|lingua = it}}
* [[Armoriale delle famiglie italiane (Dic-Duz)]]
</ref>
* [[Casalciprano]]
==Bibliografia==
* [http://books.google.it/books?id=Ad5C-aYXUCEC&dq=%22Di%20Palma%22&hl=it&pg=PA82-IA3#v=onepage&q&f=true D. Sisto, Abate Benigni, ''Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo Lellis (Parte terza)'', Napoli, 1671]
* [http://books.google.it/books?id=yNVDAAAAcAAJ&pg=PA403&dq=la+famiglia%22+di+palma%22&hl=it&sa=X&ei=Qo0GU5HqCYeM0AWj1IGwDQ&ved=0CDsQ6AEwAg#v=onepage&q=%22di%20palma%22&f=false Biagio Aldimari, ''Memorie historiche di diverse famiglie nobili'', Napoli, 1691]
* [http://books.google.it/books?id=-95DAAAAcAAJ&dq=la%20famiglia%22%20di%20palma%22&hl=it&pg=PA72-IA1#v=onepage&q&f=false Carlo de Lellis, Domenico Conforto, ''Discorsi postumi del Signor Lellis di alcune poche nobili famiglie'', Gramignani, 1701]
* [http://books.google.it/books?id=K8l63aWf0D4C&pg=PA58&dq=la+famiglia%22+di+palma%22&hl=it&sa=X&ei=Qo0GU5HqCYeM0AWj1IGwDQ&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=la%20famiglia%22%20di%20palma%22&f=false Giuseppe Reccho, ''Notizie di famiglie nobili, ed illustri della Citta, e Regno di Napoli'', Napoli, 1717]
* [http://books.google.it/books?id=Kq6RztZBT7IC&dq=la%20famiglia%22%20di%20palma%22&hl=it&pg=PA182#v=onepage&q&f=false Vincenzo Donnorso, ''Memorie istoriche della fedelissima, ed antica città di Sorrento'', Napoli, 1740]
* [http://books.google.it/books?id=DnwMn8VhIy4C&pg=PA326&dq=la+famiglia%22+di+palma%22&hl=it&sa=X&ei=Qo0GU5HqCYeM0AWj1IGwDQ&ved=0CDUQ6AEwAQ#v=onepage&q=la%20famiglia%22%20di%20palma%22&f=false Della Nolana,Gianstefano Remondini, ''Della Molana ecclesiastica storia'',Napoli, 1747]]
* [http://books.google.it/books?id=nvA6AAAAcAAJ&dq=la%20famiglia%22%20di%20palma%22&hl=it&pg=PR119#v=onepage&q&f=false Michele Monforte, ''Dissertazione istorico-critica della Famiglia Monforte dei conti di Campobasso del signor'', Napoli, 1778]
* [http://books.google.it/books?id=-bS5Ug4IhUIC&lpg=PA7&dq=la%20famiglia%22%20di%20palma%22&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false Mara Sternini, ''La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola'', Bari, 1998]
* [http://books.google.it/books?id=4YyqiBZBxBcC&pg=PA368&dq=gio+vincenzo+di+palma&hl=it&sa=X&ei=6m0KU7iHJeiy0QWL34GgDw&ved=0CDUQ6AEwAQ#v=snippet&q=%22gio%20vincenzo%20di%20palma%22&f=false Antonio Beatillo, ''Historia della vita, miracoli, traslatione, e gloria dell'illustrissimo confessore di Christo San Nicolo il Magno ...'', Venezia, 1705]
* [http://books.google.it/books?id=C6xQKMw1R5sC&pg=PP7&dq=%22di+palma%22&hl=it&sa=X&ei=1kQLU517hOLLA5_agsgH&ved=0CFQQ6AEwBg#v=onepage&q=%22di%20palma%22&f=false Giovan-Battista Di Palma, ''Rime di Giovan-Battista Di Palma giureconsulto napoletano ... Parte prima, e seconda'', Napoli, 1739]]
* [http://rm.univr.it/biblioteca/scaffale/Download/Autori_E/RM-Esposito-Capua.pdf]
* [http://cronologia.le o nardo.it/storia/aa1193.htm]
* [http://www.fondazioneisec.it/allegati/fondi_isec/palma_castiglione.pdf]
* [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_p1.htm]
* [[Registrazione sonora]]
* [[Giradischi]]
* [[Disco in vinile]]
== Note ==
<references />
* [http://www.casadalena.it/di%20Palma%20Castiglione.htm]
==Collegamenti esterni==
* http://www.pieffeaudiovideo.com/il-segreto-della-stereofonia.html
* http://www.classicaonline.com/discofilia/31-07-02.html
* http://www.classicaonline.com/discofilia/04-09-02.html
* http://books.google.it/books?id=Z9lTfmKXoGMC&pg=PA112&dq=berliner+grammofono&hl=it&sa=X&ei=KKJ_Ur_ZA8nftAaHp4D4Dw&ved=0CDcQ6AEwAQ#v=onepage&q=berliner%20grammofono&f=false
* http://books.google.it/books?id=2ZYiuyT58NIC&pg=PA105&dq=tornio+incisione+dischi&hl=it&sa=X&ei=gvWHUpPhI-KP0AW2i4CIAQ&ved=0CD0Q6AEwAA#v=onepage&q=tornio%20incisione%20dischi&f=false
* http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-d6e894cf-0b7f-413a-ac78-85585e3ae9e8.html
* http://digilander.libero.it/Magnaghi/Magnaghi%20turntable/Capitolo%204.htm
* http://www.introni.it/riviste_alta_fedelta.html
* http://www.audiofilemusic.com/
|