Discussione:Accordo De Gasperi-Gruber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trentino: nuova sezione |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
:L'uso della lingua tedesca in pubblico e il suo insegnamento vennero vietati. Ulteriori provvedimenti come l'obbligo all'italianizzazione dei cognomi (attuato anche a discapito di molti abitanti della [[Provincia di Trento]]) miravano all'oppressione dell'identità etnica e culturale tirolese.
non mi sembra una cattiva idea; infatti la [[Riforma Gentile]] tendeva ad eliminare la lingua tedesca, allora parlata anche in Trentino... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 12:35, 19 nov 2013 (CET)
==Citazione==
La citazione, in paragrafo apposito, non risponde alle linee guida in [[WP:Citazioni]]; dà un'ingiusta rilevanza a un'opinione, quella negativa, sul trattato. Avevo provveduto motivando succintamente in oggetto <del>ma è stata ripristinata senza osservazioni</del>. L'utente mi ha risposto in talk. --[[Speciale:Contributi/94.163.174.74|94.163.174.74]] ([[User talk:94.163.174.74|msg]]) 22:06, 29 ott 2015 (CET)
:Direi che una citazione di Gruber, firmatario dell'accrodo, è assolutamente pertinente ad illustrare il punto di vista do una delle parti contraenti. Non vedo problemi. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 22:56, 29 ott 2015 (CET)
::Sicuramente è un'opinione rilevante, andrebbe però contestualizzata e non inserita in un atipico paragrafo "citazioni". --[[Speciale:Contributi/94.165.39.76|94.165.39.76]] ([[User talk:94.165.39.76|msg]]) 15:33, 31 ott 2015 (CET)
|