Stadio Qemal Stafa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimossa Categoria:K.S. Dinamo Tiranë; aggiunta Categoria:F.K. Dinamo City usando HotCat |
||
| (62 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Stadio Qemal Stafa
|soprannome = Stadiumi Olimpik (1939-1946)<br />Stadiumi Kombëtar Qemal Stafa
|immagine = QemalStafaStadiumTirana.JPG
|
|nazione =
|uso = Calcio
|uso2 = Atletica leggera
|
|usufruttuario = {{Naz|CA|ALB|M}}
▲|usufruttuario = {{Naz|CA|ALB}} <br />{{Calcio KF Tirana}} <br />{{Calcio Dinamo Tirana}} <br />{{Calcio Partizani Tirana}}
|materiale superficie =
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|progetto = [[Gherardo Bosio]]
|struttura =
|copertura =
}}
Lo '''stadio Qemal Stafa''' (in [[lingua albanese|albanese]] ''Stadiumi Kombëtar Qemal Stafa'') è stato un impianto polisportivo di [[Tirana]], capitale dell'[[Albania]], inaugurato nel 1946 e demolito nel 2016.
Utilizzato principalmente per il [[calcio (sport)|calcio]], fu intitolato a [[Qemal Stafa]], eroe della resistenza albanese nel periodo della [[seconda guerra mondiale]].
Costruito a partire dal 1939, fu inaugurato nel 1946 per la [[Coppa dei Balcani (nazionali)|Coppa dei Balcani]], vinta alla [[nazionale di calcio dell'Albania|nazionale albanese]] padrona di casa. Lo stadio fu utilizzato per le partite di calcio del campionato e della nazionale albanese, per l'atletica leggera e, durante l'epoca socialista, per sei [[Spartachiadi]] albanesi (1959, 1969, 1974, 1979, 1984 e 1989).
Anche se fu ampliato nel 1974, per ospitare fino a 35 000 spettatori, nel 1990 la sua capacità fu ridotta a 19 700 posti a sedere.
A metà degli [[Anni 2010|anni duemiladieci]], il piano per la demolizione dello stadio e la costruzione di un nuovo impianto furono approvati dalla [[Federazione calcistica dell'Albania|federcalcio albanese]] e dal [[Parlamento albanese|governo albanese]], i quali dividono i diritti di proprietà<ref>La Federazione calcistica dell'Albania (FSHF) il 75% e il governo albanese il 25% dei diritti.</ref><ref name="FSHF website"/>. Il 22 giugno 2016 lo stadio fu completamente demolito.
Il nuovo stadio, l'[[Arena Kombëtare]], che sostituisce lo stadio nazionale Qemal Stafa, ha una capienza di 22 500 spettatori ed è stato realizzato con un costo di 60 milioni di euro.<ref name=topchannel/> L'attuale stadio non conserva la pista di atletica, rimossa, ed è dedicato solo al gioco del calcio; nella forma richiama vagamente la mappa politica dello stato d'Albania e nella parte esterna presenta i colori rosso e nero, tipici della [[bandiera albanese]].
==Storia==
[[File:Qemal Stafa-Selman Stërmasi Stadium map.png|thumb|
Lo stadio iniziale era concepito come olimpico secondo la visione di [[Gherardo Bosio]], giovane architetto di [[Firenze]].
Lo stadio è
Il secondo stadio di calcio edificato a Tirana, lo [[
Dopo il 1991,
Lo stadio
==Ultimi anni==
===Piani di demolizione e ricostruzione===
Nel giugno del 2010 il governo albanese
Il nuovo stadio, già approvato dalla FSHF e il governo,
===
Nel gennaio del 2010, dopo la morte del famoso giocatore albanese
▲Nel gennaio del 2010, dopo la morte del famoso giocatore albanese, [[Panajot Pano]], una richiesta ufficiale da parte del Partizani Tirana e del Ministero del Turismo, Cultura, Gioventù e Sport è stata indirizzata al governo albanese per rinominare lo stadio in onore del famoso calciatore.<ref name="Frasheri">{{Cita news|url=http://albania-sport.com/mat.php?idm=13806|titolo=Xhani to Berisha: The National Stadium be named Panajot Pano|cognome=Frasheri|nome=Dash|pubblicazione=Albania-Sport|editore=Albania-Sport|data=21 gennaio 2010|lingua=sq|accesso=3 agosto 2010}}</ref>
Durante i primi anni 2000, lo stadio
== Note ==▼
▲==La "Maledizione" del Qemal Stafa==
<references />
▲Durante i primi anni 2000, lo stadio è stato considerato una "maledizione" per le altre squadre nazionali da parte dei media albanesi, in parte a causa del fatto che l'Albania perse raramente le partite in casa. In un periodo da settembre 2001 a ottobre 2004, l'Albania è rimasta imbattuta in casa.<ref name="Sauku"/>
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20101023071231/http://top-channel.tv/video.php?id=19294 Qemal Stafa Renovation] ''(Albanian)''
*
{{Portale|architettura|atletica leggera|calcio}}
[[Categoria:Atletica leggera a Tirana]]
[[Categoria:Calcio a Tirana]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Tirana]]
[[Categoria:K.F. Tirana]]
[[Categoria:
[[Categoria:F.K. Partizani]]
| |||