Stadio Qemal Stafa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(62 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coord|41|19|5.93|N|19|49|26.67|E|type:landmark|display=title}}
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Stadio Qemal Stafa Stadium
|soprannome = Stadiumi Olimpik (1939-1946)<br />Stadiumi Kombëtar Qemal Stafa
|immagine = QemalStafaStadiumTirana.JPG
|locazioneubicazione = [[Tirana]]
|nazione = AlbaniaALB
|posti = 19 700<ref>http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/FirstDiv/uefaorg/Publications/01/67/03/93/1670393_DOWNLOAD.pdf</ref>
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|uso2 = Atletica leggera
|uso3proprietario =
|usufruttuario = {{Naz|CA|ALB|M}} <br />{{Calcio KF Tirana}} <br />{{Calcio Dinamo Tirana}} <br />{{Calcio Partizani Tirana}}
|annofondazione = agosto [[1939]]
|annoapertura = 7 ottobre [[1946]]
|proprietario = [[Federazione calcistica dell'Albania|FSHF]]
|usufruttuario = {{Naz|CA|ALB}} <br />{{Calcio KF Tirana}} <br />{{Calcio Dinamo Tirana}} <br />{{Calcio Partizani Tirana}}
|usufruttuario2 =
|usufruttuario3 =
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|materiale superficie =
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|progetto = [[Gherardo Bosio]]
|struttura =
|copertura =
}}
 
Lo '''stadio Qemal Stafa''' (in [[lingua albanese|albanese]] ''Stadiumi Kombëtar Qemal Stafa'') è stato un impianto polisportivo di [[Tirana]], capitale dell'[[Albania]], inaugurato nel 1946 e demolito nel 2016.
Lo '''Stadio Qemal Stafa''' è il più grande stadio di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Tirana]]. Prende il nome da un eroe della resistenza albanese nel periodo della seconda guerra mondiale, [[Qemal Stafa]]. La costruzione è iniziata nel 1939 e lo stadio fu inaugurato nel 1946 per la [[Balkan Cup 1946|Balkan Cup]], che è stata vinta dall'[[Albania]]. Lo stadio è stato utilizzato per le partite di calcio del campionato e della nazionale, per l'atletica leggera, e sei [[Albanian Spartakiads]]. Anche se è stato ampliato nel 1974 per ospitare fino a 35.000 spettatori, nel 1990 la sua capacità è stata ridotta agli attuali 19 700, tutti posti a sedere.
Utilizzato principalmente per il [[calcio (sport)|calcio]], fu intitolato a [[Qemal Stafa]], eroe della resistenza albanese nel periodo della [[seconda guerra mondiale]].
 
Costruito a partire dal 1939, fu inaugurato nel 1946 per la [[Coppa dei Balcani (nazionali)|Coppa dei Balcani]], vinta alla [[nazionale di calcio dell'Albania|nazionale albanese]] padrona di casa. Lo stadio fu utilizzato per le partite di calcio del campionato e della nazionale albanese, per l'atletica leggera e, durante l'epoca socialista, per sei [[Spartachiadi]] albanesi (1959, 1969, 1974, 1979, 1984 e 1989).
I piani per demolire lo stadio attuale e iniziare la costruzione di uno nuovo sono stati approvati dal [[Federazione calcistica dell'Albania|FSHF]] e il governo albanese, che dividono i diritti di proprietà dello stadio, l'associazione di calcio avrà il 75% dei diritti e il governo il 25%.<ref name="FSHF website"/> Il nuovo stadio avrà una capienza di oltre 33.000 spettatori e sarà costruito ad un costo di [[Euro | €]] 60 milioni.<ref name=topchannel/> Il nuovo stadio sarà solo per il calcio infatti la pista di atletica verrà rimossa. Avrà la forma della mappa dell' Albania, e la sua parte esterna sarà in nero e rosso, i colori della [[bandiera albanese]].
Anche se fu ampliato nel 1974, per ospitare fino a 35 000 spettatori, nel 1990 la sua capacità fu ridotta a 19 700 posti a sedere.
 
A metà degli [[Anni 2010|anni duemiladieci]], il piano per la demolizione dello stadio e la costruzione di un nuovo impianto furono approvati dalla [[Federazione calcistica dell'Albania|federcalcio albanese]] e dal [[Parlamento albanese|governo albanese]], i quali dividono i diritti di proprietà<ref>La Federazione calcistica dell'Albania (FSHF) il 75% e il governo albanese il 25% dei diritti.</ref><ref name="FSHF website"/>. Il 22 giugno 2016 lo stadio fu completamente demolito.
 
Il nuovo stadio, l'[[Arena Kombëtare]], che sostituisce lo stadio nazionale Qemal Stafa, ha una capienza di 22 500 spettatori ed è stato realizzato con un costo di 60 milioni di euro.<ref name=topchannel/> L'attuale stadio non conserva la pista di atletica, rimossa, ed è dedicato solo al gioco del calcio; nella forma richiama vagamente la mappa politica dello stato d'Albania e nella parte esterna presenta i colori rosso e nero, tipici della [[bandiera albanese]].
 
==Storia==
[[File:Qemal Stafa-Selman Stërmasi Stadium map.png|thumb|200px|right|UnaLo mappa delstadio Qemal Stafa Stadiume in relazione allo [[stadio Selman Stërmasi Stadium]] (più a sinistra) nella cartina di Tirana]]
Lo stadio iniziale era concepito come olimpico secondo la visione di [[Gherardo Bosio]], giovane architetto di [[Firenze]].
Lo stadio iniziale è stato costruito come lo [[Stadio Olimpico]], come idealizzato da Gerardo Bozio, un giovane architetto [[fascista]] di [[Firenze]]. La sua capacità prevista era di 15.000{{formatnum:15000}};<ref name="Sauku">{{Cita news|url=http://albania-sport.com/mat.php?idm=13808|titolo=History of the Qemal Stafa Temple|cognome=Sauku|nome=Endrit|data=12 gennaio 2010|pubblicazione=Albania Sport|editore=Dash Frasheri|lingua=sq|accesso=3 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100410183903/http://www.albania-sport.com/mat.php?idm=13808|dataarchivio=10 aprile 2010}}</ref> Tirana a quel tempo aveva meno di 60.000{{formatnum:60000}} abitanti, ragion per cosìcui lo stadio sarebbe stato più che sufficiente.<ref name="Sauku"/> Lo stadio, è statoprogettato originariamente progettato incon una forma ellittica e, avrebbe dovuto essere completamente rivestito in marmo.<ref name="Sauku"/> [[Galeazzo Ciano]] pose simbolicamente la prima pietra nell'agosto del 1939. La costruzione è duratadurò quattro anni, ma il lavoro è statofu interrotto nel 1943 dopo chela l[[Armistizio di Cassibile|capitolazione dell'Italia capitolòfascista]].<ref name="Sauku"/> Durante l'invasione tedesca dell'Albania, lo stadio è stato utilizzato dalle forze di occupazione tedesche per il deposito di veicoli e di attrezzature. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], 400 lavoratori e 150 volontari al giorno hanno completatocompletarono la costruzione dello stadio. Il previsto rivestimento inmarmoreo marmo previsto è statofu installato solo su un cavalletto.<ref name="Sauku"/>
 
Lo stadio è stato intitolato a [[Qemal Stafa]], un eroe albanese della seconda guerra mondiale.<ref name="Sauku"/> L'inaugurazione è avvenutaavvenne in occasione della partita della [[nazionale di calcio dell'Albania|nazionale giocataalbanese]] nello stadiogiocata il 7 ottobre 1946, quandoin venneoccasione organizzata ladella [[BalkanCoppa dei Balcani (nazionali)|Coppa dei CupBalcani]].<ref name="Sauku"/> La Coppacoppa fu vinta dall'Albania, battendoche batté squadre come la Jugoslavia, la Bulgaria e la Romania. Dopo lo stadio fu utilizzato per le partite del campionato albanese, per l'atletica, e le sei [[Albanian SpartakiadsSpartachiadi]] albanesi.
 
Il secondo stadio di calcio edificato a Tirana, lo [[Stadiumstadio Selman StermasiStërmasi]], è statofu costruito nel 1959, ma inaugurato alla fine del 1960. e iNei primi anni del 1970, la capacità dello stadio non era ancora sufficiente a soddisfare le crescenti esigenze del campionato albanese.<ref name="Sauku"/> Lo stadio Qemal Stafa si fu rinnovato per il 30ºtrentesimo anniversario della Liberazione dell'Albania, nel 1974.: Unouno degli spalti è statofu esteso, prendendofino laa portare l'impianto alla capienza di 35. 000 posti. Un display elettronico fu acquistato in [[Ungheria]] e installato.<ref name="Sauku"/> L'allargamento delloLo stadio èampliato statofu inaugurato nel novembre del 1974, in occasione della Terzaterza NazionaleSpartachiade Spartakiadnazionale.<ref name="Sauku"/>
 
Dopo il 1991, cifurono sono statisviluppati altri progetti di modernizzazione, tra cui l'installazione di sedili, che hanno ridotto la capacità a 19 700 posti. Nel 1996, il lo stadio Qemal Stafa avutofu dotato di l'illuminazione per eventi serali, con il finanziamento della [[UEFA]].<ref name="Sauku"/> Nel 2008 lo stadiol'impianto èfu statoulteriormente rinnovato con nuove aree per le procedure anti-doping e sonocamere staticon aggiunticonnessione Internet per i giornalisti le camere con connessione a internet.<ref name=Alsat090608>{{Cita news|cognome=Alsat|titolo=Stadiumi "Qemal Stafa" i rikonstruktuar, gjithcka gati per ndeshjen|url=http://www.alsat.tv/content/view/4486/57/|giornale=Alsat TV|data=6 settembre 2008|pubblicazione=|accesso=9 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903202827/http://www.alsat.tv/content/view/4486/57/|dataarchivio=3 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Lo stadio vieneera utilizzato dalla nazionale albanese e per le partite casalinghe delle squadre di Tirana: [[Klubi Futbollit Tirana | KF Tirana]], [[Futboll Klub Partizani | Partizani Tirana]] e [[KlubiFutboll SportivKlub Dinamo Tiranë Tirana| Dinamo Tirana]].<ref name="Sauku"/> Dopo la retrocessione dalla Superliga al Prima Divisione, il Partizani non utilizza più lo stadio.<ref>{{Cita news|cognome=Vorpsi|nome=Altin|titolo=Partizani stërvitet, por nuk gjen fushë ku të luajë|url=http://www.standard.al/index.php/sporti/15369.html|giornale=Gazeta Standard|data=21 dicembre 2010}}</ref>
 
==Ultimi anni==
===Piani di demolizione e ricostruzione===
Nel giugno del 2010 il governo albanese ha messomise lo stadio in vendita.<ref name="Gazeta SOT">{{Cita news|url=http://www.sot.com.al/index.php?option=com_content&view=article&id=29108|titolo=Lajmet Kryesore Qeveria nxjerr në shitje stadiumin "Qemal Stafa" dhe pallatin e sportit "Asllan Rusi"|cognome=Gazeta SOT|data=18 giugno 2010|pubblicazione=Gazeta SOT|lingua=sq|accesso=27 agosto 2010}}</ref> Durante l'estate del 2010, c'èvi statofurono undei disaccordodisaccordi tra la [[Federazione calcistica dell'Albania|federcalcio albanese]] (FSHF) e il governo albanese percirca la disposizionegestione dello stadio. La FSHF ha propostoproponeva che lo stadio, invece di essere venduto, deveva esserefosse totalmente donato dal governo alla FSHF, a condizione che lo stadiol'impianto ricevaricevesse finanziamenti dalla UEFA per la sua ricostruzione.<ref name="Tufa">{{Cita news|url=http://www.sportekspres.com/lajm.php?idt=16687|titolo=80 vjet futboll, Blater dhe Platini në Tiranë (in English 80 years of soccer, Blatter and Platini in Tirana)|cognome=Tufa|nome=Bashkim|data=25 agosto 2010|pubblicazione=Sport Ekspres|editore=Nikollë Lesi.|lingua=sq|accesso=24 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200110132350/http://sportekspres.com/lajm.php?idt=16687|dataarchivio=10 gennaio 2020}}</ref> L'8 ottobre 2010, il primo ministro albanese, [[Sali Berisha]], ha dichiaratodichiarò che per il 100ºcentesimo anniversario della Dichiarazione d'indipendenza albanese, cheprevisto avverràper nelil 2012, saràsarebbe stato costruito un nuovo stadio a Tirana.<ref name="Top Channel">{{Cita news|url=http://www.top-channel.tv/artikull.php?id=191793|titolo=Pavaresia Berisha Te ndertohet parlamenti i ri Top Channel|data=9 agosto 2010|cognome=Top Channel|pubblicazione=Top Channel|accesso=12 ottobre 2010}}</ref>
 
Il nuovo stadio, già approvato dalla FSHF e il governo, sostituiràavrebbe sostituito quello esistente, che saràsarebbe stato demolito., Ilper numerolasciare dispazio postia dovrebbeun essere piùimpianto di circa 33. 000 posti.<ref name=topchannel>[http://top-channel.tv/video.php?id=19294 Top Channel Video - “Kleçka”, Supremja: Rigjykim i pjesshëm<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101023071231/http://top-channel.tv/video.php?id=19294 |data=23 ottobre 2010 }}</ref> Il costo totale della costruzione sifu aggiranoquantificato intorno a [[Euro | €]]ai 60 milioni di euro, e il 75% dei diritti di proprietà dello stadio apparterràsarebbe appartenuto alla FSHF, econ il restante 25% alsi proprietà del governo albanese.<ref name="FSHF website">{{Cita news|cognome=FSHF Website|titolo=Stadiumi i ri 60 milione euro|url=http://www.fshf.org/artikull/stadiumi-i-ri-60-milione-euro|giornale=FSHF Website|data=3 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110207213724/http://www.fshf.org/artikull/stadiumi-i-ri-60-milione-euro|dataarchivio=7 febbraio 2011}}</ref>
 
===RinominatoNuovo nome===
Nel gennaio del 2010, dopo la morte del famoso giocatore albanese, [[Panajot Pano]], pervenne al governo albanese una richiesta ufficiale da parte del Partizani Tirana e del Ministero del Turismo, Cultura, Gioventù e Sport è stata indirizzata al governo albanesefine perdi rinominare lo stadio in onore deldi famoso calciatorePano.<ref name="Frasheri">{{Cita news|url=http://albania-sport.com/mat.php?idm=13806|titolo=Xhani to Berisha: The National Stadium be named Panajot Pano|cognome=Frasheri|nome=Dash|pubblicazione=Albania-Sport|editore=Albania-Sport|data=21 gennaio 2010|lingua=sq|accesso=3 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127010451/http://www.albania-sport.com/mat.php?idm=13806|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref>
 
==La "Maledizionemaledizione" del Qemal Stafa==
Nel gennaio del 2010, dopo la morte del famoso giocatore albanese, [[Panajot Pano]], una richiesta ufficiale da parte del Partizani Tirana e del Ministero del Turismo, Cultura, Gioventù e Sport è stata indirizzata al governo albanese per rinominare lo stadio in onore del famoso calciatore.<ref name="Frasheri">{{Cita news|url=http://albania-sport.com/mat.php?idm=13806|titolo=Xhani to Berisha: The National Stadium be named Panajot Pano|cognome=Frasheri|nome=Dash|pubblicazione=Albania-Sport|editore=Albania-Sport|data=21 gennaio 2010|lingua=sq|accesso=3 agosto 2010}}</ref>
Durante i primi anni 2000, lo stadio è statoera considerato una "maledizione" per le altre squadre nazionali da parte dei media albanesi, in parte a causa del fatto chepoiché l'Albania perse raramente lefu partitesconfitta innello casastadio. In un periodo daDal settembre 2001 a all'ottobre 2004, l'Albaniala nazionale èalbanese rimastarimase imbattuta in casa allo stadio Qemal Safa.<ref name="Sauku"/>
 
== Note ==
==La "Maledizione" del Qemal Stafa==
<references />
Durante i primi anni 2000, lo stadio è stato considerato una "maledizione" per le altre squadre nazionali da parte dei media albanesi, in parte a causa del fatto che l'Albania perse raramente le partite in casa. In un periodo da settembre 2001 a ottobre 2004, l'Albania è rimasta imbattuta in casa.<ref name="Sauku"/>
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{Reflist|2interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20101023071231/http://top-channel.tv/video.php?id=19294 Qemal Stafa Renovation] ''(Albanian)''
* [{{cita web |1=http://www.fshf.org/sites/default/files/attachments/CONCEPT%20FINAL%20PRESENTATION.pdf |2=Approved project] |accesso=9 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726072608/http://www.fshf.org/sites/default/files/attachments/CONCEPT%20FINAL%20PRESENTATION.pdf# |dataarchivio=26 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|architettura|atletica leggera|calcio}}
 
[[Categoria:Atletica leggera a Tirana]]
[[Categoria:Calcio a Tirana]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Tirana]]
[[Categoria:K.F. Tirana]]
[[Categoria:KF.SK. Dinamo TiranëCity]]
[[Categoria:F.K. Partizani]]