Transnistria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Forze armate: uniformo con la pagina
 
(579 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|geografia|aprile 2008}}
{{Territorio conteso
|nomeCorrente = Transnistria
|linkStemma = Государственный герб Приднестровской Молдавской Республики цветной.svg
|linkStemma = Transnistria-coa.svg
|linkBandiera = Flag of Transnistria (state).svg
|linkLocalizzazione = Transnistria in Europe (special markerzoomed).svg
|linkMappa = Transnistria in Moldova (de-facto only hatched).svg
|paginaStemma = StemmaEmblema della Transnistria
|paginaBandiera = Bandiera della Transnistria
|contenzioso = Repubblica autoproclamatasi indipendente dal 2 settembre 1990
|motto =
|situazioneDefacto = territorio indipendente sotto tutela russa;<ref>{{cita web|url=http://www.echr.coe.int/Eng/Press/2004/July/GrandChamberjudgmentIlascuandOthersvMoldovaandRussia.htm|titolo=Sentenza della Corte europea dei Diritti dell'uomo che condanna la presenza militare russa nella regione|lingua=en|accesso=23 febbraio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20091223032143/http://www.echr.coe.int/Eng/Press/2004/July/GrandChamberjudgmentIlascuandOthersvMoldovaandRussia.htm}}</ref> rivendicato dalla [[Moldavia]]
|contenzioso = Repubblica autoproclamatasi indipendente dal 2 settembre [[1990]]
|inizio =
|situazioneDefacto = territorio sotto tutela russa;<ref>{{cita web|url=http://www.echr.coe.int/Eng/Press/2004/July/GrandChamberjudgmentIlascuandOthersvMoldovaandRussia.htm|titolo=Sentenza della Corte europea dei Diritti dell'uomo che condanna la presenza militare russa nella regione|lingua=en|accesso=23-02-2008}}</ref> rivendicato dalla [[Moldavia]]
|posizioneONU =
|posizioneUE =
|SituazioneInd = Posizione della Repubblica Moldava di Transnistria
|indipendenza = 2 settembre [[1990]]
|nomeCompletoInd = Repubblica Moldava didella PridnestrovieTransnistria
|nomeUfficialeInd = {{romo}} ''Република Молдовеняскэ Нистрянэ'' (''Republica Moldovenească Nistreană'');<br />{{ru}} ''ПриднестрóвскаяПриднестровская МолдáвскаяМолдавская РеспýбликаРеспублика'' (''PridnestrovkajaPridnestrovskaja Moldavskaja Respublika'');<br />{{uk}} ''Придністровська Молдавська Республіка'' (''Prydnistrovs'ka Moldavs'ka Respublika'')
|governo = [[Repubblica presidenzialesemipresidenziale]]
|presidente = [[YevgenyVadim ShevchukKrasnosel'skij]]
|primoMinistro = [[PyotrAleksandr StepanovRozenberg]]
|suddiviso in = [[:Categoria:Distretti della Transnistria|5 distretti]]
|riconoscimenti = [[Abcasia]] e [[Ossezia del Sud]] (dal [[2006]])
|riconoscimenti = {{simbolo|Flag of the Republic of Abkhazia.svg}} [[Abcasia]]<br />{{simbolo|Flag of South Ossetia.svg}} [[Ossezia del Sud]]
|inno =
|inno = Noi ti lodiamo, Transnistria<br/>{{ru}} ''Мы славим тебя, Приднестровье'' (''My slavim tebja, Pridnestrov'e'');<br />{{uk}}'' Ми славимо тебе, Придністров’я'' (''My slavymo tebe, Prydnistrovja'')
|Situazione 1 = Posizione della [[Moldavia]]
|Situazione 1 = Posizione della Moldavia
|rivendicazione1 = non riconoscimento dell'indipendenza; rivendicazione dell'intero territorio come parte integrante dello Stato
|nomeCompleto1 = Unità amministrativa territoriale di Transnistria
|nomeUfficiale1 = {{ro}} ''UnităţileUnitățile Administrativ-Teritoriale din Stînga Nistrului''
|amministrazione1 = Regione autonoma
|lingua = [[Lingua russa|russo]], [[Lingua moldava|moldavo]] e [[Lingua ucraina|ucraino]]<ref name="OSCE2011">{{cita web|url=http://www.osce.org/pc/81039?download=true |titolo=On the situation of Russian schools in Moldova|editore=[[OSCE]] |data=14 luglio 2011}}</ref><ref name="Law of the Moldavian Soviet Socialist Republic on the Functioning of Languages on the Territory of the Moldavian SSR">{{cita web|url=http://usefoundation.org/view/436 |titolo=Law of the Moldavian Soviet Socialist Republic on the Functioning of Languages on the Territory of the Moldavian SSR |editore=U.S. English Foundation Research |data=2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921034927/http://usefoundation.org/view/436 }}</ref><ref name="KOR">{{cita web|url=http://korrespondent.net/world/1539496-russkij-yazyk-v-moldove-mozhet-poteryat-svoj-status|titolo=Russian language in Moldova could lose their status (Русский язык в Молдове может потерять свой статус)|editore=KORRESPONDENT |data=6 aprile 2013}}</ref>
|lingua = [[lingua russa|russo]], [[lingua rumena|rumeno]] e [[lingua ucraina|ucraino]] (ufficiali)
|capitale = [[Tiraspol]]
|capitaleAbitanti = 159.163{{formatnum:128979}}
|capitaleAbitantiAnno = 20052021
|superficieTotale = 3.567{{formatnum:4163}}
|popolazioneTotale = {{formatnum:465800}}
|superficieAcqua =
|nomeAbitanti = Transnistriani
|popolazioneTotale = 555.500
|popolazioneAnno = 20042024
|popolazioneDensita = 155,73
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+2]]
|valuta = [[Rublo transnistriano]] (''de facto'')
|energia =
|tld = [[.md]] (''de iure'', comune con la Moldavia)
|telefono = +373
Riga 45 ⟶ 44:
|note =
}}
La '''Transnistria'''<ref>Transnistria è il nome diffuso in lingua italiana, cfr.:
 
* {{cita testo|titolo=Documento del Parlamento Europeo|url=https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/ta/p6_ta(2006)0455_/p6_ta(2006)0455_it.pdf}}
La '''Transnistria'''<ref>Transnistria è il nome diffuso in lingua italiana, cfr.
* Dossier e documenti vari della Camera dei deputati: [http://documenti.camera.it/leg16/dossier/testi/DELE046.htm Camera dei deputati Dossier DELE046];[http://documenti.camera.it/leg16/dossier/testi/es0339.htm];[https://web.archive.org/web/20110813042926/http://www.camera.it/417?idSeduta=240&resoconto=allegato_a.276500&param=sed0240.allegato_a.n2765].</ref><ref>{{Treccani|transnistria|Transnistria}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=118|titolo=Moldova (Moldavia) - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221006143024/http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=118|urlmorto=sì|accesso=15 marzo 2023}}</ref>, ufficialmente '''Repubblica Moldava della Transnistria''' (in [[Lingua russa|russo]] Приднестровская Молдавская Республика'''<sup>[[Aiuto:Cirillico|?]]</sup>''', ''Pridnestrovskaja Moldavskaja Respublika''; in [[Lingua moldava|moldavo]] Република Молдовеняскэ Нистрянэ'''<sup>[[Aiuto:Cirillico|?]]</sup>''' o Republica Moldovenească Nistreană; {{ucraino|Придністровська Молдавська Республіка}}, ''Prydnistrovs'ka Moldavs'ka Respublika'') è una [[Stati del mondo#Stati con limitato o nessun riconoscimento internazionale|repubblica autoproclamata]] al confine tra [[Moldavia]] e [[Ucraina]], anche se ''[[de facto]]'' è indipendente dal 1990 (anno della dichiarazione di indipendenza), non è riconosciuta da nessuno dei Paesi membri dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], essendo considerata dalla comunità internazionale parte della Moldavia.
[http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/ta/p6_ta(2006)0455_/p6_ta(2006)0455_it.pdf Documento del Parlamento Europeo] e [http://presidente.camera.it/417?idSeduta=240&resoconto=allegato_a.276500&param=sed0240.allegato_a.n2765 Documento della Camera dei deputati]
</ref>, '''Transdniestria''' o, secondo l'espressione [[lingua russa|russa]], '''Pridnestrovie'''<ref name="editto">{{cita web|http://pridnestrovie.net/name-edict.html |Pridnestrovie.net: Testo dell'editto ufficiale|lingua=en|accesso= 17 luglio 2007}}</ref> è uno [[Stati del mondo#Territori secessionisti|stato indipendente]] ''[[de facto]]'' non riconosciuto a livello internazionale, essendo considerato ''[[de jure]]'' parte della [[Repubblica di Moldavia]]: è governato da un'amministrazione autonoma con sede nella città di [[Tiraspol]].
 
La [[Repubblica di Moldavia]] per riferirsi al territorio della Transnistria impiega la locuzione "'''Unità amministrativa della riva sinistra del Dnestr'''" (''Unitățile Administrativ-Teritoriale din stînga Nistrului'')<ref>Law No. 173 from 22 July 2005 "About main notes about special legal status of settlements of left bank of Dnestr (Transnistria)": {{cita testo|url=http://lex.justice.md/viewdoc.php?action=view&view=doc&id=313004&lang=1|titolo=Romanian|accesso=28 aprile 2022|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115201524/http://lex.justice.md/viewdoc.php?action=view&view=doc&id=313004&lang=1|urlmorto=sì}}, {{cita testo|url=http://lex.justice.md/viewdoc.php?action=view&view=doc&id=313004&lang=2|titolo=Russian|accesso=28 aprile 2022|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115201603/http://lex.justice.md/viewdoc.php?action=view&view=doc&id=313004&lang=2|urlmorto=sì}}</ref> o (''Stînga Nistrului'') “'''Riva Sinistra del Dnestr'''” sottoposta a occupazione militare russa.<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/print_2051.html |sito=CIA World Factbook |titolo=Moldova. territorial unit: Stinga Nistrului (Transnistria) |editore=CIA |accesso=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120527052132/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/print_2051.html |urlmorto=si }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Herd, Graeme P. |autore2=Moroney, Jennifer D. P. |titolo=Security Dynamics in the Former Soviet Bloc |url=https://archive.org/details/securitydynamics0000unse |anno=2003 |editore=Routledge |isbn=0-415-29732-X}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Zielonka |nome=Jan |titolo=Democratic Consolidation in Eastern Europe |anno=2001 |editore=Oxford University Press |isbn=0-19-924409-X}}</ref>
La regione, precedentemente parte della della [[Repubblica socialista sovietica moldava]] (una SSR delle ex [[repubbliche dell'Unione Sovietica]]), ha dichiarato unilateralmente la propria [[indipendenza]] come Repubblica Moldava di Pridnestrovie il 2 settembre [[1990]]. Dal marzo al luglio 1992 la regione è stata interessata da una guerra che è terminata con un [[cessate il fuoco]] garantito da una commissione congiunta tripartita tra Russia, Moldavia e Pridnestrovie, e la creazione di una [[zona demilitarizzata]] tra Moldavia e Pridnestrovie comprendente 20 località al di qua e al di là del fiume [[Nistro]].
 
Un tempo parte della [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava]] (una delle [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|repubbliche]] di cui si componeva l'URSS) con la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] dichiarò unilateralmente la propria indipendenza, autoproclamandosi Repubblica Moldava della Transnistria il 2 settembre 1990. Tale dichiarazione di indipendenza precedette quella fatta dalla [[Moldavia]] che avvenne solo ad agosto 1991. Da marzo a luglio 1992 la regione fu interessata da una [[Guerra di Transnistria|guerra]], terminata con un [[armistizio]] garantito da una commissione congiunta tripartita tra [[Russia]], Moldavia e Transnistria e dalla creazione di una [[zona demilitarizzata]] tra Moldavia e Transnistria comprendente venti località a ridosso del fiume [[Dnestr]].
== Nome ==
Il nome della regione deriva dal nome del fiume [[Nistro]] a dipendenza dal lato di vista: la Transnistria o Pridnestrovie è infatti un'area posta sulla sponda orientale del fiume. In italiano sarebbe coretto il termine Cisnistria per la regione geografica anche se generalmente è conosciuta col suo nome [[lingua rumena|rumeno]] Transnistria oppure talvolta Transdniestria. L'unico nome formale, sancito dalla [[Costituzione]] della Repubblica indipendente è Приднестровская Молдавская Республика (''Pridnestrovskaja Moldavskaja Respublika'') in [[lingua russa|russo]], Република Молдовеняскэ Нистрянэ (''Republica Moldovenească Nistreană'') in [[Lingua rumena|rumeno]], Придністровська Молдавська Республіка (''Pridnistrovs'ka Moldavs'ka Respublika'') in [[lingua ucraina|ucraino]]. L'abbreviazione usata dalle autorità è quella in lingua russa, ossia ''PMR'' (ПМР).
 
Nella città di [[Tiraspol]] ha sede l'amministrazione della repubblica e la maggiore impresa del Paese: la [[Sheriff (azienda)|Sheriff]], che esercita un'ampia ingerenza sulle politiche interne. Le uniche entità che riconoscono l'indipendenza della Transnistria sono le repubbliche secessioniste di [[Abcasia]] e [[Ossezia del Sud]], a loro volta prive di sostanziale riconoscimento internazionale.<ref>{{cita web|lingua=ru|url=http://www.abhazia.info/property/48-2010-12-28-07-06-44/76-abkhazia-istoria.html|titolo=About Abkhazia – Abkhazia.info|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721183523/http://www.abhazia.info/property/48-2010-12-28-07-06-44/76-abkhazia-istoria.html }}</ref>
Il nome breve utilizzato localmente è ''Pridnestrovie'' (traslitterazione del russo Приднестровье). Nel [[2000]] un editto presidenziale ha sancito che la traslitterazione ufficiale del nome in caratteri latini sia ''Pridnestrovie''<ref name="editto" /> (seguendo un uso parzialmente difforme rispetto alle traslitterazioni scientifiche del cirillico). Da un punto di vista [[etimologia|etimologico]] i nomi derivano da varianti del termine ''Transnistria'' inteso come "oltre il fiume Nistro", ''Pridnestrovie'', significa infatti "presso il fiume Nistro".
 
== Etimologia ==
== Storia della Transnistria ==
Il nome della regione deriva dal fiume [[Nistro]] (dal nome latinizzato del fiume [[Dnestr]]), la Transnistria è posta sulla sponda orientale di questo fiume. Il nome formale, sancito dalla [[Costituzione]] della Repubblica, è Repubblica Moldava della Transnistria in [[Lingua italiana|italiano]], Приднестровская Молдавская Республика (''Pridnestrovskaja Moldavskaja Respublika'') in [[lingua russa|russo]], Република Молдовеняскэ Нистрянэ (''Republica Moldovenească Nistreană'') in [[Lingua moldava|moldavo]], Придністровська Молдавська Республіка (''Prydnistrovs'ka Moldavs'ka Respublika'') in [[lingua ucraina|ucraino]]. L'abbreviazione usata dalle autorità è quella in lingua russa, ossia ''ПМР'' (''PMR'').
 
Il nome breve utilizzato localmente è ''Pridnestrovie'' (traslitterazione ufficiale del russo Приднестровье), adottato con editto presidenziale del 2000<ref name="editto">{{cita web|url=http://pridnestrovie.net/name-edict.html|titolo=Pridnestrovie.net: Testo dell'editto ufficiale|lingua=en|accesso=17 luglio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927001323/http://www.pridnestrovie.net/name-edict.html#}}</ref> (seguendo un uso parzialmente difforme rispetto alle traslitterazioni scientifiche del cirillico, che imporrebbero invece di scrivere ''Pridnestrov'e''). Da un punto di vista [[etimologia|etimologico]] ''Transnistria'' significa "oltre il Dnestr", mentre ''Pridnestrov'e'' vuol dire "presso il Dnestr".
 
== Geografia ==
La Transnistria non possiede sbocco sul mare, confinando a nord-est e sud con l'[[Ucraina]] e a ovest e sud-ovest con la [[Moldavia]] e occupa un'area di {{formatnum:4163}} km².
 
Il territorio controllato dalla RMT è in gran parte, ma non completamente, coincidente con la riva sinistra del Dniester, il fiume è il secondo fiume più lungo dell'Ucraina e la principale arteria idrica della Moldavia.
 
Comprende 10 città e paesi e 69 comuni, con un totale di 147 località (contando anche quelle prive di personalità giuridica). Sei comuni sulla riva sinistra ([[Cocieri]], [[Molovata Nouă]], [[Corjova (Dubăsari)|Corjova]], [[Pîrîta]], [[Coșnița]] e [[Doroțcaia]]) rimangono sotto il controllo del governo moldavo dopo la [[guerra di Transnistria]] nel 1992, come parte del [[distretto di Dubăsari]] e si trovano a nord e a sud dell'omonima città, che a sua volta è sotto il controllo della RMT. La repubblica ha come capitale la città di [[Tiraspol|Tiraspol']], popolata da {{formatnum:133807}} di persone nel 2015, e con area di 55,56 km².
 
Sulla sponda occidentale, nella regione storica della [[Bessarabia]], sono controllate dalla RMT la città di [[Bender (città)|Bender]] (Tighina) e quattro comuni a est, sud-est e sud sulla sponda opposta del fiume [[Nistro]] dalla città di Tiraspol, questi sono: [[Proteagailovca]], [[Gîsca]], [[Chițcani]] e [[Cremenciug (Căușeni)|Cremenciug]].
 
La principale via di trasporto in Transnistria è la strada da [[Tiraspol]] a [[Rîbnița]] attraverso Dubăsari. La strada attraversa le terre controllate dalla Moldavia a nord e a sud della città.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/ro/locuitorii-satului-vasilievca-de-pe-malul-st%C3%A2ng-al-nistrului-tr%C4%83iesc-clipe-de-co%C5%9Fmar/a-2627545|titolo=Locuitorii satului Vasilievca de pe malul stâng al Nistrului trăiesc clipe de coşmar {{!}} DW {{!}} 17.03.2005|autore=Deutsche Welle)|sito=DW.COM|lingua=ro-RO|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>
 
{{senza fonte|I cittadini della Transnistria possono viaggiare dentro e fuori dal territorio sotto il controllo della repubblica verso il vicino territorio controllato dalla Moldavia. Possono anche viaggiare in Ucraina e in Russia su strada o su due treni internazionali: il [[Mosca (Russia)|Mosca]]-[[Chișinău]] e il [[Saratov]]-[[Varna]]. Per quanto riguarda i viaggi aerei internazionali non vi sono aeroporti all'interno dello Stato, quindi si utilizzano gli aeroporti esteri di [[Chișinău]], in Moldavia, o di [[Odessa]], in Ucraina.}}
 
{{senza fonte|Il clima è continentale umido con caratteristiche subtropicali. La Transnistria ha estati calde e inverni che variano da freddi a molto freddi. Le precipitazioni sono uguali tutto l'anno anche se con un leggero aumento nei mesi estivi.}}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Transnistria}}
=== FinoStoria alantica XXe secolomoderna ===
La regione era popolata nell'antichità da [[Geti]]/, dai [[Daci]] e da popolazioni iraniche. Subentrarono i [[romaniIranici|iraniche]]. e allaAlla fine del medioevo[[Medioevo]] vi sirisiedevano trovavanotemporaneamente [[tribù]] [[Slavi|slave]] in movimento verso la penisola balcanica, e anche [[nomadi]] [[popolazioni turche|turchi]] e pastori rumeni. Fu sotto il controllo della [[Rus' di Kiev]] e del [[Granducato di [[Lituania]];. nelNel [[XV secolo]] l'area finì sotto il controllo dell'[[Impero Ottomanoottomano]]. A quel tempo, la popolazione era scarsa, di etnia mista moldavo-rumenamoldava e ucraina, con presenza di nomadi [[Tatari|tartari]].
 
Alla fine del [[XVIII secolo]] ci fu la colonizzazione della regione da parte dell'[[Impero Russorusso]], con lo scopo di difendere i propri confini di sud-ovestoccidentali. La conseguenza fu una consistente immigrazione di [[ucraini]], [[russi]] e [[tedeschi]].
 
=== La Transnistria nell'ambito dell'Unione Sovietica ===
Nel [[1918]] il Direttorato di Ucraina (a quel tempo indipendente) proclamò la sua sovranità sulla parte sinistra del fiume Nistro. A quel tempo, la popolazione era per il 48% moldavo-rumenamoldava, 30% ucraina e 9% russa. UnAl giorno d'oggi un terzo della regione (la parte attorno alla città di [[Balta (Podolia)|Balta]], oggi cona maggioranza ucraina) fa parte dell'[[Ucraina]]. La regione divenne poi l'Oblast' Autonomo di Moldavia nell'ambito della [[RSSRepubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS (Repubblica Socialista Sovietica) di Ucraina]]. LNel 1924, l'entità fu trasformata in [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Moldava|Repubblica (RSSAutonoma Moldava]] (a sua volta come Repubblica Socialista Sovietica), con capitale Balta, nel 1924. La maggioranza della popolazione era di madrelingua rumenamoldava e di conseguenza nelle scuole s'si insegnava perciò la lingua rumenadella gran parte degli abitanti, usandoutilizzando l'[[alfabeto cirillico]] a partire dal 1940 quando per legge questo alfabeto rimpiazzò quello latino come alfabeto ufficiale in Moldavia.<ref>{{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=yiObBPPjXbYC&pg=PA95&source=gbs_toc_r&cad=0_0&sig=18KrKKRvIs7weBHod_lgv_llcc0|titolo="Language policy in the Soviet Union"}} Grenoble 2003, pp. 89–93</ref>
 
La [[RSSRepubblica Socialista Sovietica Moldava|RSS (Repubblica Socialista Sovietica) di Moldavia]] fu istituita da unasu decisione del [[Soviet Supremo]] dell'[[URSS]] il 2 agosto [[1940]]. Era formata da due parti: una buona parte della [[Bessarabia]], (sottratta alla [[Romania]] il 18 giugno a seguito del [[patto Molotov-Ribbentrop]], dove la maggioranza della popolazione era di lingua rumena;) e la parte occidentale della preesistente Repubblica Autonoma Moldava, mentre la parte orientale, con la precedente capitale Balta, era annessa alla RSSRepubblica socialista sovietica di [[Ucraina]].
 
Nel [[1941]] le truppe rumene, all'inizio dell'[[Operazione Barbarossa]], ripresero la Bessarabia, ma continuarono l'avanzata oltre il confine storico lungo il corso del [[Nistro]]. La [[Romania]] annesse poi ''ad interim'' l'intera regione tra il [[Nistro]] e il fiume [[Bug Meridionale|fiume BugOrientale]] meridionale, dove era presente una consistente minoranza romena,moldava. L'occupazione includendoincludeva la città portuale di [[Odessa]], chein attualmenteseguito faentrata a far parte dell'Ucraina. L'Unione Sovietica riguadagnò l'area nel [[1944]] quando l'[[Armata Rossa]] penetrò nel territorio, facendo indietreggiare le [[Potenzepotenze dell'Asse]].
 
La [[RSS Moldava|Repubblica Socialista Sovietica Moldava]] fu oggetto di una politica di sistematica [[russificazione]], ancor più dura di quella del [[Impero russo|periodo zarista]]. Il cirillico divenne la scrittura ufficiale della [[lingua moldava]] nella repubblica, mentre il russo era la lingua di comunicazione interetnica.
 
La maggior parte delle industrie che furono create nella RSS di MoldaviaMoldava allo scopo di attirare immigrati dal resto dell'URSS, era concentrata nella Transnistria, mentre la parte della [[Moldavia]] a ovest del Nistro manteneva un'economia prevalentemente agricola. Nel [[1990]], la Regione della Transnistria rappresentava il 40% del [[PIL]] moldavo e produceva il 90% dell'energia elettrica dell'intera repubblicaRepubblica moldavadi Moldavia.
 
La 14ª armata dell'esercito russo, che aveva sede in a [[Tiraspol]], e vi rimase anche dopo la dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]], formalmente per salvaguardare il lorosuo più importante arsenale e deposito di munizioni in [[Europa]]. Il governo di Mosca avviò negoziati con le repubbliche di [[Moldavia]], PridnestrovieTransnistria ede [[Ucraina]] per trasferire i diritti sul materiale militare alla [[Russia]].
 
=== L'indipendenza ''de facto'' ===
{{vedi anche|Guerra di Transnistria|Ruolo della 14ª Armata Sovietica nel conflitto di Transnistria}}
[[File:Igor Smirnov.jpg|thumb|[[Igor Smirnov]].]]
[[File:Igor Smirnov.jpg|thumb|left|[[Igor Smirnov]]]]
Durante gli ultimi [[Anni 1980|anni ottanta]], la [[perestrojka]] di [[Michail Gorbačëv]] permise la liberalizzazione politica a livello regionale. L'incompleta [[democrazia|democratizzazione]] era preliminare per il [[nazionalismo]] che diventava la principale dinamica forza politica. Qualche minoranza politica si oppose a questi cambiamenti nella classe politica della Repubblica moldava, dato che dal tempo dei Soviet i politici locali erano stati spesso dominati dai non-rumeni, particolarmente da russi.
 
Durante gli ultimi [[anni '80]], la ''[[perestrojka]]'' di [[Michail Gorbačëv]] permise la liberalizzazione politica a livello regionale. L'incompleta [[Democrazia|democratizzazione]] era preliminare per il [[nazionalismo]] che si apprestava a diventare la dottrina politica più dinamica. Qualche minoranza si oppose a questi cambiamenti nella classe politica della Repubblica di Moldavia, dato che nell'epoca dei soviet i politici locali erano stati spesso dominati dai non-moldavi e in particolare dai russi.
Le leggi sulla lingua introdussero l'alfabeto latino per la scrittura moldava, sebbene una significativa porzione della popolazione non-rumena della [[RSS Moldava|RSS di Moldavia]] non parlasse il rumeno. Il problema delle lingue ufficiali nella Repubblica Moldava divenne un [[nodo gordiano]]. L'abolizione del russo come lingua ufficiale ha portato a grandi proteste, in particolare nella parte orientale del paese, nella Regione della Transnistria e Prodnestrovie di oggi, dove il russo era la lingua della maggioranza della popolazione. Nel periodo successivo vi era sempre più discriminazione contro le minoranze della Moldavia. Nella Regione della Transnistria e nella regione della Gagauzia diversi gruppi per i diritti civili, avevano fatto richiesta per una re-introduzione del russo come lingua ufficiale e l'autonomia regionale. Il governo repressivo della SSR moldava allora iniziò anche a vietare questi movimenti.<ref>Paul Hare: Who are the Moldovans? In: Paul Hare, Mohammed Ishaq, Judy Batt: Reconstituting the market: the political economy of microeconomic transformation. Taylor & Francis, 1999, S. 369–371.
</ref> Le tensioni tra i gruppi etnici Moldavi si inasprò poi drammaticamente all'inizio del 1990 dove cittadini membri della comunità russa del parlamento sono stati aggrediti da alcuni manifestanti, mentre la polizia moldava guardava passivamente.<ref>[http://books.google.com/books?id=2Plw98pTk5wC&pg=PA143 Stuart J. Kaufman: Modern Hatreds: The Symbolic Politics of Ethnic War]. Cornell University Press, 2001, ISBN 0-8014-8736-6, S. 143.</ref> Parti del ''Frontul Popular'' nazionalista chiese apertamente l'espulsione di immigrati russi e delle altre minoranze etniche.<ref>[http://www.anthrobase.com/Txt/D/Demirdirek_H_01.htm The painful past retold Social memory in Azerbaijan and Gagauzia], Hülya Demirdirek, Postkommunismens Antropologi, University of Copenhagen, 12–14 April 1996.
</ref> Il Presidente moldavo Mircea Ion Snegur discusse pubblicamente il suo obiettivo di unificazione con la Romania.
 
Le leggi sulla lingua reintrodussero l'alfabeto latino per la scrittura moldava, sebbene una porzione della popolazione della [[RSS Moldava|Repubblica Socialista Sovietica di Moldavia]] non parlasse il moldavo. Il problema delle lingue ufficiali nella Repubblica di Moldavia divenne intricato e difficilmente risolvibile. L'abolizione del russo come lingua ufficiale portò a proteste, in particolare nella parte orientale del paese nota come ''Regione della Transnistria'' (ora chiamata Pridnestrovie) dove il russo era la lingua della maggioranza della popolazione. Nel periodo successivo crebbe la discriminazione contro le minoranze della Moldavia. Nella regione della Transnistria e nella regione della [[Gagauzia]] diversi gruppi per i diritti civili avevano fatto richiesta per la reintroduzione del russo come lingua ufficiale e per l'autonomia regionale. Il governo della RSS moldava iniziò anche a vietare questi movimenti.<ref>Paul Hare: Who are the Moldovans? In: Paul Hare, Mohammed Ishaq, Judy Batt: Reconstituting the market: the political economy of microeconomic transformation. Taylor & Francis, 1999, S. 369–371.
Nella Regione Transnistria della Moldavia, tuttavia, i gruppi di popolazione di lingua russa (russi, ucraini, moldavi e altri di lingua russa) erano nella maggioranza e visero i propri diritti minacciati da parte della nuova, politica nazionalista in Moldavia. La leadership locale nella zona della Transnistria e Pridnestrovie di oggi organizzò un referendum popolare nel [[1990]], nel quale risultato una maggioranza di oltre il 90% degli elettori votarono per la secessione dal resto della Moldavia.<ref>http://www.olvia.idknet.com/ol63-09-06.htm
</ref> Le tensioni tra i gruppi etnici moldavi si inasprirono poi drammaticamente all'inizio del 1990 quando cittadini membri della comunità russa furono aggrediti da alcuni manifestanti, mentre la polizia moldava assisteva passivamente.<ref>{{cita testo|titolo=Stuart J. Kaufman: Modern Hatreds: The Symbolic Politics of Ethnic War|url=http://books.google.com/books?id=2Plw98pTk5wC&pg=PA143}}. Cornell University Press, 2001, ISBN 0-8014-8736-6, S. 143.</ref> Parte del movimento nazionalista del ''Frontul Popular'' chiese apertamente l'espulsione di immigrati russi e delle altre minoranze etniche.<ref>{{cita testo|url=http://www.anthrobase.com/Txt/D/Demirdirek_H_01.htm|titolo=The painful past retold Social memory in Azerbaijan and Gagauzia}}, Hülya Demirdirek, Postkommunismens Antropologi, Università di Copenaghen, 12–14 aprile 1996.
</ref> In seguito al esito della votazione popolare la Regione della Transnistria dichiarò il 2 settembre [[1990]] unilateralmente la secessione e la formazione della nuova Repubblica Sovietica Pridnestrova di Moldavia. Inizialmente si persegui l'obiettivo di essere riconosciuti come una repubblica sovietica indipendente all'interno dell'Unione Sovietica. Dopo il fallimento del colpo di stato nel Agosto del [[1991]], la disintegrazione dell'Unione Sovietica fu inarrestabile. Il 24 agosto [[1991]] il parlamento della SSR moldava votò Sì per la dichiarazione di definitiva indipendenza dall'Unione Sovietica e costituzione della nuova Repubblica di [[Moldavia]], il cui territorio includeva la Regione della Transnistria.. La leadership della nuova Repubblica di [[Moldavia]] cominciò apertamente a perseguire la sua politica nazionalista e attuare in pratica il suo piano di unificazione della Moldavia con la Romania.
</ref> Il Presidente moldavo [[Mircea Ion Snegur]] discusse pubblicamente il suo obiettivo di unificazione con la Romania.
 
Nella regione della Transnistria, parte della popolazione si sentì minacciata dalla nuova politica nazionalista moldava. La dirigenza locale nella regione della Transnistria organizzò un referendum popolare nel 1990, dal quale risultò una maggioranza di oltre il 90% degli elettori che votarono per la secessione dal resto della Moldavia.<ref>{{cita web|url=http://www.olvia.idknet.com/ol63-09-06.htm|titolo= В ПЕРИОД СУЩЕСТВОВАНИЯ СОБСТВЕННОЙ ГОСУДАРСТВЕННОСТИ В ПРИДНЕСТРОВЬЕ БЫЛО ПРОВЕДЕНО 6 РЕФЕРЕНДУМОВ<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112220640/http://www.olvia.idknet.com/ol63-09-06.htm }}</ref> Conseguentemente il 2 settembre 1990 la regione della Transnistria dichiarò unilateralmente la secessione e la formazione della nuova ''Repubblica Sovietica Moldava della Transnistria''. Inizialmente si perseguì l'obiettivo del riconoscimento al pari di una repubblica sovietica indipendente all'interno dell'Unione Sovietica, ma dopo il fallimento del colpo di Stato nell'agosto 1991 la disintegrazione dell'Unione Sovietica fu inarrestabile. Il 24 agosto 1991 il parlamento della RSS moldava votò la dichiarazione di definitiva indipendenza dall'Unione Sovietica e la costituzione della nuova [[Moldavia|Repubblica di Moldavia]], il cui territorio includeva la regione della Transnistria.
Un giorno dopo, il 25 agosto [[1991]], anche nell'ex regione della Transnistria che era divenuta Repubblica Sovietica Pridnestrova di Moldavia il Soviet Supremo adottò a loro volta una dichiarazione di piena indipendenza dalla costuitasi nuova Repubblica di [[Moldavia]]. L'obiettivo anche qui è stato la costruzione di un proprio stato, e qualsiasi rimanenza con la nuova Repubblica di Moldavia fu respinta visto anche la votazione antecedente.
 
Il giorno dopo anche nella regione della Transnistria, divenuta Repubblica Sovietica Moldavia della Transnistria, il Soviet Supremo adottò una dichiarazione di piena indipendenza dalla neocostituita Repubblica di Moldavia. L'obiettivo anche qui era la costruzione di un proprio Stato, qualsiasi legame con la nuova Repubblica di Moldavia fu respinto, vista anche la votazione antecedente.
Questo fastidio verso le nuove politiche era manifestato in maniera più visibile nella Regione della Transnistria, dove i centri urbani come [[Tiraspol]] avevano una maggioranza slava e una significativa presenza di immigrati russi. Secondo il censimento nel [[1989]], la popolazione nella Regione della Transnistria era composta per il 39,9% da moldavo/rumeni, per il 28,3% da ucraini, per il 25,4% da russi e per il 1,9% da bulgari.
[[File:Flag of Transnistria Republic.jpg|thumb|200px|right|I simboli [[Unione Sovietica|sovietici]] sono ancora utilizzati in Transnistria.]]
 
Il fastidio verso le nuove politiche si era manifestato in maniera più visibile nella Regione della Transnistria, dove i centri urbani come Tiraspol avevano una maggioranza slava e una significativa presenza di immigrati russi. Secondo il censimento del 1989, la popolazione nella regione della Transnistria era composta per il 39,9% da moldavi, per il 28,3% da ucraini, per il 25,4% da russi e per il 1,9% da bulgari.
Il parlamento moldavo chiese al Governo dell'URSS in di "''iniziare le negoziazioni con il Governo moldavo e porre fine all'occupazione illegale della Repubblica della [[Moldavia]] e ritirarsi dal territorio moldavo''", ritirando la 14ª armata da Tiraspol.
 
[[File:Flag of Transnistria Republic.jpg|thumb|2004: I simboli [[Unione Sovietica|sovietici]] sono ancora presenti in Transnistria]]
La Moldavia tuttavia, continuò a considerare la Regione dell'ex Transnistria come parte del proprio territorio, pur avendo avuto poco reale influenza nella stessa. La Moldavia iniziò a costruire un proprio esercito e ricevette sostegno dalla Romania.<ref>[http://books.google.com/books?id=6HMmOs8klhUC&pg Arms and Ethnic Conflict], John Sislin, Frederic S. Pearson (Rowman & Littlefield, 2001), S. 99, ISBN 0-8476-8855-0</ref> Il 1 ° Marzo 1992 ebbe inizio una guerra su scala limitata tra la Repubblica della Moldavia e la Repubblica Moldava di Pridnestrovie. Sul lato della Repubblica della Repubblica della Moldavia combatterono anche numerosi volontari provenienti dalla Romania, mentre sul altro lato la Guardia Repubblicana formata per lo più da civili e da volontari Russi e vicina Ucraina ebbe il successivo appoggio delle forze della 14ª armata che rimase agli ordini del generale [[Aleksandr Ivanović Lebed]], come già accaduto nel novembre 1990 a Dubossary (russo: Дубоссáры, rumeno: Dubăsari). L'esercito moldavo, cosi trovandosi in posizione di successiva inferiorità numerica e di armamenti, fu sconfitto con rilevanti perdite. Nel giugno 1992 le forze Repubblicane e della 14ª armata attraversarono il fiume Dniestr e occuparono la città di Bendery (in rumeno Tighina), situata sulla sponda occidentale del fiume; l'evento è ricordato in come Massacro di Bendery ove molte vittime civili furono causate dal fuoco delle artiglierie Moldave anche contro gli edifici civili.<ref name=":0">Massacro sulle rive del Dnestr http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/24/massacro-sulle-rive-del-dnestr.html</ref> I racconti dei testimoni oculari e le immagini tv sono incredibilmente simili a quelli che da mesi arrivano dalla Jugoslavia. E a volte, appaiono perfino più terribili, coi volti trasformati dall' odio e dalla violenza dei combattimenti, e le sagome dei carri armati e dei bombardieri, pronti a scattare al primo comando sugli immensi territori della Russia, del Caucaso e dell' Ucraina. Il reporter di radio Tiraspol, la capitale della regione ribelle del Dnestr, ha raccontò con voce concitata che la nuova offesiva moldava era scattata alle 23:00 in punto del [[1992|21 luglio 1992]], poco dopo l' accordo sulla tregua concluso, accettato e siglato il 21 luglio [[1992]] tra [[Eltsin]] e [[Snegur]]. Gli agili [[MiG-29|Mig 29]] Moldavi si sono levati in cielo per colpire il villaggio di Parkani, sulla riva ovest del Dnestr, a pochi chilometri da Bendery. I morti e i feriti non si contano, e il giornalista ha riferito solo che una famiglia residente nel villaggio è stata completamente annientata dalle bombe. Parlando di fronte ai deputati del suo Parlamento, ieri, il presidente della Repubblica moldava dichiarò priva di fondamento questa informazione. Ma gli osservatori militari delle 4 potenze coinvolte nel conflitto - Russia, Ucraina, Romania e Moldavia - hanno dovuto confermare il bombardamento.<ref name=":0" />
 
Il parlamento moldavo chiese al Governo dell'URSS di "iniziare le negoziazioni con il Governo moldavo e porre fine all'occupazione illegale della Repubblica della Moldavia e ritirarsi dal territorio moldavo". Di conseguenza il governo russo ritirò la 14ª armata da Tiraspol.
Dopo tale accordo, la [[Russia]] continuò a supportare de facto il governo della Repubblica Moldava di Pridnestrovie. Fu istituita una zona di sicurezza tra la Repubblica Moldava e la Repubblica Moldava di Pridnestrovie controllata da una Forza di pace congiunta (335 militari russi, 453 militari della Repubblica della Moldava e 490 miliziani della Repubblica Moldav di Pridnestrovie Moldava), sotto la supervisione di una Commissione di controllo congiunta. Nel 1998 alla Commissione si aggiunsero 10 osservatori militari ucraini.
 
La Moldavia continuò a considerare la regione della Transnistria come parte del proprio territorio, pur avendo perso di fatto il controllo sulla stessa. La Moldavia iniziò a costruire un proprio esercito e ricevette sostegno dalla Romania.<ref>{{cita testo|titolo=Arms and Ethnic Conflict|url=http://books.google.com/books?id=6HMmOs8klhUC&pg}}, John Sislin, Frederic S. Pearson (Rowman & Littlefield, 2001), S. 99, ISBN 0-8476-8855-0</ref> Il 1º marzo 1992 ebbe inizio una guerra su scala limitata tra la Repubblica della Moldavia e la Repubblica Moldava di Transnistria. Al fianco delle truppe moldave combatterono anche numerosi volontari provenienti dalla Romania, mentre dall'altro lato la Guardia Repubblicana (formata per lo più da civili e da volontari russi e della vicina Ucraina) ebbe il successivo appoggio delle forze della 14ª armata russa che rimase agli ordini del generale [[Aleksandr Ivanovič Lebed']], come già accaduto nel novembre 1990 a Dubossary (russo: Дубоссáры, rumeno: Dubăsari). L'esercito moldavo, trovandosi così in posizione di inferiorità numerica e di armamenti, fu sconfitto con rilevanti perdite.<ref>{{Cita web|url=https://it.insideover.com/schede/guerra/la-guerra-in-transnistria-del-1992-un-conflitto-dimenticato.html|titolo=La guerra in Transnistria del 1992: un conflitto dimenticato}}</ref>
L'[[OSCE]], che cerca di favorire un negoziato stabile tra le parti, ha avviato una missione in Moldavia il 4 febbraio 1993 e ha aperto un ufficio a Tiraspol il 13 febbraio 1995.
 
Nel giugno 1992 le [[Forze armate della Transnistria|forze della guardia repubblicana]] e della 14ª armata attraversarono il fiume Dnestr e occuparono la città di [[Bender (città)|Bender]] (in rumeno ''Tighina''), situata sulla sponda occidentale del fiume; l'evento è ricordato come ''massacro di Bender'', nel quale molte vittime civili furono causate dal fuoco delle artiglierie moldave anche contro gli edifici civili.<ref name=":0">Massacro sulle rive del Dnestr {{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/24/massacro-sulle-rive-del-dnestr.html|titolo=MASSACRO SULLE RIVE DEL DNESTR - la Repubblica.it}}</ref> Il reporter di radio Tiraspol, la capitale della regione ribelle del Dnestr, raccontò con voce concitata che la nuova offensiva da parte della Repubblica di Moldavia era scattata alle 23:00 in punto del 21 luglio 1992, poco dopo l'accordo sulla tregua concluso, accettato e siglato il 21 luglio 1992 tra [[Boris Nikolaevič El'cin|El'cin]] e [[Mircea Snegur|Snegur]].{{Senza fonte}} I [[MiG-29]] moldavi decollarono per colpire il villaggio di Parkani, sulla riva ovest del Dnestr, a pochi chilometri da Bender. I morti e i feriti non si contarono e il giornalista riferì solamente che una famiglia residente nel villaggio era stata completamente annientata dalle bombe. Parlando di fronte ai deputati del suo Parlamento, il presidente della Repubblica di Moldavia dichiarò priva di fondamento questa informazione. Ma gli osservatori militari delle quattro potenze coinvolte nel conflitto - Russia, Ucraina, Moldavia e Transnistria - confermarono il bombardamento.<ref name=":0" />
Nel febbraio [[2003]], gli [[Stati Uniti d'America]] e l'[[Unione europea]] hanno imposto misure restrittive contro la leadership della Repubblica Moldava di Pridnestrovie.
 
Dopo tale accordo, la Russia continuò a sostenere ''de facto'' il governo della Repubblica Moldava di Transnistria. Fu istituita una zona di sicurezza tra la Repubblica di Moldavia e la Repubblica Moldava di Transnistria, controllata da una forza di peacekeeping congiunta (335 militari russi, 453 militari della Repubblica di Moldavia e 490 miliziani della Repubblica Moldava di Transnistria), sotto la supervisione di una Commissione di controllo congiunta. Nel 1998 alla Commissione si aggiunsero 10 osservatori militari ucraini.
 
L'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]], che cercò di favorire un negoziato stabile tra le parti, avviò una missione moldava il 4 febbraio 1993 e aprì un ufficio a Tiraspol il 13 febbraio 1995.
 
Nel febbraio 2003 gli [[Stati Uniti d'America]] e l'[[Unione europea]] impongono sanzioni contro la guida della Repubblica Moldava di Transnistria.<ref>{{Cita web|url=https://2001-2009.state.gov/p/eur/rls/rm/2003/19841.htm|titolo=Moldova: U.S. and European Union Sanctions Against Transnistrian Leadership|autore=Bureau of Public Affairs Department Of State. The Office of Electronic Information|sito=2001-2009.state.gov|lingua=en|accesso=29 dicembre 2022}}</ref>
 
Il 17 settembre 2006 si svolse un [[referendum]] sulla piena indipendenza della regione e la sua possibile unificazione con la Federazione Russa, condannato in una risoluzione dal [[parlamento europeo]] ''per il fatto che era stato organizzato in modo assolutamente unilaterale dal regime repressivo della Transnistria, con il risultato di bloccare ogni possibilità di soluzione politica negoziata al conflitto in atto in Moldova, e per il fatto che la capziosità dei quesiti e l'incapacità di rispettare i requisiti fondamentali per la tenuta di elezioni libere ed eque, ad esempio la libertà dei media, la libertà di associazione e il pluralismo politico, sono stati considerati tali da predeterminare l'esito referendario''.<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/ta/p6_ta(2006)0455_/p6_ta(2006)0455_it.pdf|titolo=P6_TA(2006)0455 Moldova/Transnistria Risoluzione del Parlamento europeo sulla Moldova (Transnistria)|autore=Parlamento Europeo|accesso=28 aprile 2022|lingua=it}}</ref>
 
Il 27 giugno 2016 è entrata in vigore in Transnistria una nuova legge che punisce azioni o dichiarazioni pubbliche, anche attraverso l'uso di mass media, telecomunicazioni o Internet, che critichino la missione di mantenimento della pace dell'esercito russo nella regione secessionista, o che presentino interpretazioni percepite come "false" dal governo transnistriano sulla funzione di mantenimento della pace dell'esercito russo. La pena per chi viene ritenuto colpevole arriva a tre anni di reclusione per la singola persona e aumenta fino a sette anni di reclusione se il reato è commesso da un responsabile o da un gruppo di persone organizzatesi.<ref>{{cita news|url=http://beta.deschide.md/ro/news/social/28991/La-Tiraspol-faci-pu%C8%99c%C4%83rie-dac%C4%83-negi-%E2%80%9Erolul-pozitiv%E2%80%9D-al-armatei-ruse.htm|titolo=La Tiraspol, faci pușcărie, dacă negi "rolul pozitiv" al armatei ruse|cognome=Liubec|nome=Igor|data=29 giugno 2016|opera=Deschide Știrea|accesso=2 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180102225854/http://beta.deschide.md/ro/news/social/28991/La-Tiraspol-faci-pu%C8%99c%C4%83rie-dac%C4%83-negi-%E2%80%9Erolul-pozitiv%E2%80%9D-al-armatei-ruse.htm|lingua=ro}}</ref>
 
== La sicurezza militare della Repubblica ==
Il confine ''de facto'' tra [[Moldavia]] e Transnistria è controllato dal contingente congiunto ''peacekeeping'' di Russia, Moldavia e Transinistria. Inoltre, il confine è monitorato da osservatori OSCE e ucraini. Una seconda missione russa da circa {{formatnum:1000}} uomini denominata "Gruppo Operativo di Forze Russe" è posta al di fuori della zona demilitarizzata di confine, principalmente nei dintorni del deposito militare di [[Cobasna]]. Il deposito di munizioni risale alla guerra fredda ed è ritenuto il più grande in Europa.<ref>{{Cita web|url=https://inimicizie.com/2022/03/15/transnistria-moldavia-guerra-russia/|titolo=Transnistria: Passato, presente e futuro|autore=Inimicizie|sito=Inimicizie|data=15 marzo 2022|lingua=it|accesso=29 dicembre 2022}}</ref>
Nel territorio della Repubblica Moldava di Pridnestrovie sono stanziati, in veste di ''peacekeepers'', 1.500 militari russi, equipaggiati con armi leggere, a difesa dei consistenti depositi di munizioni lasciati in loco dalla 14ª armata dell'URSS.
 
Le [[Forze armate della Transnistria|forze armate secessioniste]] sono stimate in quantità compresa fra {{formatnum:4500}} e {{formatnum:7500}} soldati<ref>{{Cita web|url=http://theconversation.com/4-things-to-know-about-moldova-and-transnistria-and-why-russias-war-may-spread-beyond-ukraine-to-reach-them-soon-182030|titolo=4 things to know about Moldova and Transnistria – and why Russia's war may spread beyond Ukraine to reach them soon|autore=Tatsiana Kulakevich|sito=The Conversation|lingua=en|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>.
Nel 2009, dopo che era stata ipotizzata l'installazione di uno scudo antimissili americano in Romania, il presidente della Repubblica Igor Smirnov ha dichiarato il benestare per lo schieramento di un sistema di difesa antimissili russo sul territorio da lui controllato.<ref>[http://en.rian.ru/analysis/20100216/157904643.html Transdnestr could host Russian military base, but Russia is unwilling | Features & Opinion | RIA Novosti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 2009, dopo che fu ipotizzata l'installazione di uno scudo antimissile statunitense in Romania, il presidente della Repubblica [[Igor' Nikolaevič Smirnov|Igor Smirnov]] dichiarò il benestare per lo schieramento di un sistema di difesa antimissile russo sul territorio da lui controllato<ref>{{cita web|url=http://en.rian.ru/analysis/20100216/157904643.html|titolo=Transdnestr could host Russian military base, but Russia is unwilling|editore=rian.ru|data=16 febbraio 2010|accesso=21 marzo 2014}}</ref>.
== Le relazioni internazionali della Repubblica ==
[[File:Transnistria.jpg|thumb|upright|Un passaporto transnistriano]]
 
== Relazioni internazionali ==
* [[File:Flag of South Ossetia.svg|border|20px]] '''[[Ossezia del Sud]]''' - (17 novembre 2006)
[[File:Transnistria.jpg|thumb|upright=0.7|Un passaporto transnistriano]]
* [[File:Flag of Abkhazia.svg|21px]] '''[[Abcasia]]''' - (17 novembre 2006)
 
L'Abcasia, l'Ossezia del Sud e la Transnistria dal 2006 hanno costituito la Comunità per la democrazia e i diritti dei popoli.<ref>[http://www.community-dpr.org/ Официальный сайт Сообщества "За демократию и права народов"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*{{simbolo|Flag of South Ossetia.svg}} '''[[Ossezia del Sud]]''' – (17 novembre 2006)
*{{bandiera|GE-AB|dim=21}} '''[[Abcasia]]''' – (17 novembre 2006)
 
L'Abcasia e l'Ossezia del Sud sono gli unici stati a riconoscere l'indipendenza della Transinistria. In passato anche la [[Repubblica dell'Artsakh]] riconosceva la Transnistria come repubblica indipendente, anche se questa situazione finì con l'annessione da parte dell'[[Azerbaigian]] avvenuta nel 2024. La Transnistria insieme all'Abcasia e all'Ossezia del Sud è membro della Comunità per la democrazia e i diritti dei popoli<ref>{{cita web|url=http://www.community-dpr.org/ |titolo=Официальный сайт Сообщества "За демократию и права народов"<!-- Titolo generato automaticamente - titolo=comunity -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719005441/http://www.community-dpr.org/ }}</ref>, organizzazione intergovernativa istituita nel 2006 insieme al defunto Stato della Repubblica dell'Artsakh.
 
== Il processo di pace con la Moldavia ==
==== La posizione della Russia nella questione della Transnistria ====
Nel luglio [[2002]], l'OSCE, la [[Russia]] e i mediatori dell'[[Ucraina]] approvarono un documento di principio per il ritorno della Moldavia a un sistema federale. Fondamentali divisioni si sono però incontrate sulla forma dello Stato e i poteri della federazione ''[[in fieri]]''.
 
A metà novembre [[2003]], la [[Russia]] preparò un ''[[memorandum]]'' contenente una dettagliata proposta per la costituzione di uno statoStato federale moldavo unito. Pubblicato dapprima in Russia e successivamente sul sito web del Ministero degli Esteri della Transnistria, il testo era promosso da [[DmitryDmitrij Kozak]],: uomo di spicco dello staff del presidente [[Vladimir Putin|Putin]]. Il ''memorandum'' Kozak rappresentava una rottura con la leadershipguida politica della Transnistria, in quanto prevedeva che la Transnistria avesse uno status comune al resto della [[Moldavia]].
 
Per la [[Moldavia]] federale era stato proposto che le competenze di governo fossero divise in tre categorie: quelle della federazione, quella degli Stati federati e quelle comuni. Questo piano presentava però diverse incognite, prima fra tutte il meccanismo elettivo delle due camere del parlamento federale: si prevedeva una camera bassa eletta con criterio proporzionale e un senato composto da 13 membri eletti dalla camera bassa federale, 9 dalla Transnistria e 4 dalla [[Gagauzia]]. Secondo il censimento del [[1989]], la Transnistria aveva il 14% della popolazione totale della [[Moldavia]] e la [[Gagauzia]] il 3,5%.
 
Grandi dimostrazioni contro il ''memorandum'' Kozak ebbero luogo a ChişinăuChișinău nei giorni seguenti la sua pubblicazione. La leadership moldava rifiutò di firmarlo senza la coordinazione delle organizzazioni europee. Una visita del presidente [[Vladimir Putin|Putin]] in [[Moldavia]] fu cancellata. La [[Moldavia]] e il ''memorandum'' Kozak furono all'ordine del giorno nell'incontro dei ministri dell'[[OSCE]] a [[Maastricht]] nel dicembre [[2003]]. A causa del disaccordo tra la [[Russia]] da una parte e l'[[Unione Europea]]europea e gli [[Stati Uniti]] dall'altra, la questione moldava fu una delle principali ragioni per cui una dichiarazione finale non fu adottata dopoal iltermine ''meeting''del vertice.
 
==== La crisi del 2004 ====
ApprossivativamenteApprossimativamente 11.20022 bambini400 su 79. 000 studenti della Transnistria sono educati in [[Lingua romena|lingua moldava,rumena]] un(che numerodalla ugualemetà aidi bambiniquesti educatiè indefinita quella rumena"moldavo"); nell'estate del [[2004]], le autorità della Transnistria chiusero con la forza 6 scuole che insegnavano il moldavorumeno scritto in caratteri latini:, circa 3.4003400 bambini furono vittime di questa misura. Diversi insegnanti e genitori che si opposero alla chiusura furono arrestati e le lezioni si tennero all'aperto per diversi giorni. Le scuole chiuse furono poi riaperte, ma con lo ''status'' di "istituzioni educative non-governative".
Durante la crisi, il governo moldavo decise di isolare la repubblica separatista dal resto del paese, ma il blocco era inefficiente causa la mancanza di cooperazione del governo ucraino filo-russo di [[Leonid Kučma]]. La Transnistria reagì con una serie di azioni miranti a destabilizzare la situazione economica nella [[Moldavia]], tagliando la fornitura elettrica che, in Moldavia, è in gran parte garantita da centrali costruite in Transnistria nel periodo sovietico.
 
Durante la crisi il governo moldavo decise di isolare la repubblica separatista dal resto del paese, ma il blocco era inefficiente causa la mancanza di cooperazione del governo ucraino filo-russo di [[Leonid Kučma]]. La Transnistria reagì con una serie di azioni miranti a destabilizzare la situazione economica nella Moldavia tagliando la fornitura elettrica, che in Moldavia è in gran parte garantita da centrali costruite nella Transnistria del periodo sovietico.
==== La posizione dell'Ucraina nella questione della Transnistria ====
Nel maggio [[2005]], il governo ucraino filo-occidentale di [[Viktor Juščenko]] propose un piano in sette punti, secondo il quale l'eventuale separazione definitiva della Transnistria dalla [[Moldavia]] doveva arrivare attraverso un negoziato stabile e libere elezioni. Gli [[Stati Uniti]], l'[[Unione Europea]] e la Repubblica Moldava di Transnistria espressero accettazione per il progetto. Nel luglio [[2005]], l'[[Ucraina]] aprì 5 nuovi valichi di confine tra Transnistria e [[Ucraina]], pattugliati da ufficiali moldavi e ucraini per ridurre l'alta incidenza del [[contrabbando]]. L'Ucraina ha aperto nello stesso anno un'ambasciata a Chisinau e un consolato a Balti. Nel [[2005]] anche l'[[Unione Europea]] ha avviato una missione per ridurre il contrabbando tra la Transnistria da una parte e l'Ucraina dall'altra.
 
=== La posizione dell'Ucraina nella questione della Transnistria ===
La Russia, che sembra orientata a mantenere lo ''[[status quo]]'' o a guidare essa stessa il processo di pace, non ha espresso aperto sostegno al progetto ucraino. Il fallimento della proposta ha spinto il governo ucraino a rinsaldare i legami con la Moldavia, finendo per schierarsi sulle posizione del Governo moldavo. Il 3 marzo 2006, l'Ucraina ha introdotto nuovi regolamenti doganali per le merci che transitano attraverso il confine della Transnistria: sono importabili in Ucraina solo i beni che hanno documenti rilasciati dalle Autorità moldave, in base all'accordo doganale ucraino-moldavo del 30 dicembre 2005. La Transnistria e la Russia hanno protestato parlando di "blocco economico" imposto alla regione separatista. Il 28 dicembre 2009 i governi ucraino e moldavo hanno lanciato anche un processo di demarcazione dei loro 985&nbsp;km di confine, sempre senza coinvolgere la Transnistria. Anche in questa circostanza la Transnistria e la Russia hanno protestato per una iniziativa che non è tesa alla soluzione negoziata della crisi.<ref>[http://www.itar-tass.com/eng/level2.html?NewsID=14682129&PageNum=2] Ukraine, Moldova starting demarcation of Dniester border</ref>
Nel maggio 2005 il governo ucraino filo-occidentale di [[Viktor Juščenko]] propose un piano in sette punti, secondo il quale l'eventuale separazione definitiva della Transnistria dalla Moldavia doveva arrivare attraverso un negoziato stabile e libere elezioni. Gli Stati Uniti, l'Unione europea e la Transnistria espressero accettazione per il progetto. Nel luglio 2005, l'Ucraina aprì cinque nuovi valichi di confine tra Transnistria e Ucraina, pattugliati da ufficiali moldavi e ucraini per ridurre l'alta incidenza del [[contrabbando]]. L'Ucraina ha aperto nello stesso anno un'ambasciata a Chișinău e un consolato a Bălți. Nel 2005 anche l'Unione europea ha avviato una missione per ridurre il contrabbando tra la Transnistria da una parte e l'Ucraina dall'altra.
 
La Russia, che sembrava orientata a mantenere lo ''[[status quo]]'' o a guidare essa stessa il processo di pace, non ha espresso aperto sostegno al progetto ucraino. Il fallimento della proposta ha spinto il governo ucraino a rinsaldare i legami con la Moldavia, finendo per schierarsi sulle posizioni del Governo moldavo. Il 3 marzo 2006, l'Ucraina ha introdotto nuovi regolamenti doganali per le merci che transitano attraverso il confine della Transnistria: sono importabili in Ucraina solo i beni che hanno documenti rilasciati dalle Autorità moldave, in base all'accordo doganale ucraino-moldavo del 30 dicembre 2005. La Transnistria e la Russia hanno protestato parlando di "''blocco economico''" imposto alla regione separatista. Il 28 dicembre 2009 i governi ucraino e moldavo hanno lanciato anche un processo di demarcazione dei loro 985 km di confine, sempre senza coinvolgere la Transnistria. Anche in questa circostanza la Transnistria e la Russia hanno protestato per una iniziativa che non è tesa alla soluzione negoziata della crisi.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.itar-tass.com/eng/level2.html?NewsID=14682129&PageNum=2] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Ukraine, Moldova starting demarcation of Dniester border</ref>
==== La ripresa dei negoziati di pace nel 2010 ====
A Vienna, sotto la guida dell’[[Osce]] si sono ritrovati il 27 e 28 settembre nel formato “5+2” i negoziatori di [[Chişinău]], [[Tiraspol]], oltre che i diplomatici russi, ucraini, nordamericani ed europei. Senza risultati clamorosi, i colloqui si sono focalizzati su due argomenti: libertà di movimento e garanzie per la prosecuzione dei negoziati.<ref>Transnistria-Moldavia, è football diplomacy, in Osservatorio balcani e caucaso, 22 ottobre 2010</ref> Tra i risultati tangibili si annovera la riapertura della linea ferroviaria Chişinău-Odessa ([[Ucraina]]), attraverso la Transnistria e il riallaccio delle linee di telefonia fissa delle due parti del Dnestr.
 
=== La ripresa dei negoziati di pace nel 2010 ===
== Popolazione ==
A Vienna, sotto la guida dell'OSCE, si sono ritrovati il 27 e 28 settembre nel formato “5+2” i negoziatori di [[Chișinău]], Tiraspol, diplomatici russi, ucraini, nordamericani ed europei. I colloqui si sono focalizzati su due argomenti: libertà di movimento e garanzie per la prosecuzione dei negoziati<ref>Transnistria-Moldavia, è football diplomacy, in ''Osservatorio Balcani e Caucaso'', 22 ottobre 2010</ref>. Tra i risultati tangibili si annovera la riapertura della linea ferroviaria Chișinău-Odessa (Ucraina) attraverso la Transnistria e il riallaccio delle linee di telefonia fissa delle due parti del Dnestr.
All'ultimo censimento del [[1989]], la popolazione della Transnistria era di 546 400 abitanti. Recentemente, c'è stata una consistente migrazione della popolazione dalla regione dovuta alle difficoltà conseguenti ai fatti del [[1990]] e al più completo isolamento internazionale. L'autoproclamata Repubblica di Transnistria non è riconosciuta né dalle Nazioni Unite, né da alcuno Stato Sovrano: questo è il motivo principale per cui una gran parte della popolazione è oltre l'età della pensione.
 
=== La guerra in Ucraina ===
[[Rustam Minnekaev]]<ref>{{cita web|url=https://formiche.net/2022/04/transnistria-donbas-allerta-moldavia/|titolo=Transnistria come il Donbas? Allerta in Moldavia}}</ref>, comandante [[ad interim]] del distretto militare centrale russo ha affermato che, a partire dalla seconda fase dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], le truppe russe avrebbero puntato a "prendere il pieno controllo del [[Donbass]] e dell'[[Ucraina meridionale]]" per ottenere "l'apertura di un corridoio terrestre verso la [[Crimea]]". Ha aggiunto: "Il controllo sull'Ucraina meridionale è un'altra via d'accesso alla Transnistria, dove pure si evidenziano episodi di discriminazione contro i residenti russofoni"<ref>{{cita testo|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/04/22/ucraina-la-moldavia-convoca-lambasciatore-russo-a-chisinau-profonda-preoccupazione-per-le-minacce-sulla-transnistria/6568140/|titolo=''Ucraina, la Moldavia convoca l’ambasciatore russo a Chisinau: “Profonda preoccupazione” per le minacce sulla Transnistria'', Fatto quotidiano, 22 aprile 2022}}</ref>. La [[Moldavia]] ha conseguentemente convocato l'ambasciatore russo a Chișinau<ref>{{cita web|url=https://www.avvenire.it/mondo/pagine/transnistria-guerra-ucraina-russia-25-04-2022|titolo=Sale la tensione in Transnistria: un altro "strano" attentato anti-russo}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.euronews.com/2022/04/23/guerra-in-ucraina-la-transnistria-fa-paura|titolo=Guerra in Ucraina: la Transnistria fa paura}}</ref>, esprimendo "profonda preoccupazione".
 
In una presentazione, il Presidente bielorusso [[Aljaksandr Lukašėnka]] ha mostrato una mappa raffigurante le possibili direttrici dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022#L'invasione|Invasione russa dell'Ucraina]]. Una di queste direttrici puntava verso la Transnistria. Non è chiaro se Lukašėnka abbia mostrato intenzionalmente o meno la possibilità di una direttrice operativa nella direzione della Moldavia e non è chiaro se questa teorica operazione debba semplicemente raggiungere il confine Transnistro sul lato ucraino, oppure coinvolgere direttamente la Moldavia.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/03/aleksandr-lukashenko-illustra-una-piantina-della-guerra-e-sembra-svelare--piani-di-putin-6f3dda6e-4e84-4203-9b81-c9cd75363f5c.html|titolo=Aleksandr Lukashenko illustra una piantina della guerra e sembra svelare i piani di Putin|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2 marzo 2022|lingua=it|accesso=29 dicembre 2022}}</ref>
 
Il 14 aprile 2022, uno dei vice del ministri della Difesa ucraino, [[Hanna Maljar]], ha dichiarato come i russi stessero schierando truppe al confine con la Transnistria, fatto negato dalle autorità locali.<ref>{{Cita web |titolo= Russia says crippled warship to be towed back to port, as Ukraine claims missile hit |url=https://www.reuters.com/world/europe/russia-says-flagship-black-sea-fleet-badly-damaged-by-blast-2022-04-14/|sito=Reuters| data=14 aprile 2022 |lingua=en}}</ref>
 
Sempre ad aprile 2022, avvengono attentati terroristici armati contro il Ministero degli Interni transnistro a Tiraspol, contro l’aeroporto di Tiraspol e contro obiettivi di telecomunicazioni all'interno della repubblica separatista. Le autorità di Tiraspol assegnano la responsabilità all'intelligence militare ucraina, il premier moldavo [[Maia Sandu]] derubrica gli episodi di violenza come "interni" alla Transnistria e il consigliere militare di [[Zelens'kyj]], [[Oleksij Arestovyč]], lancia un appello alla Moldavia offrendo il supporto militare ucraino ad un'iniziativa militare di Chișinau per riprendere il controllo della regione separatista.<ref>{{Cita web|url=https://letteradamosca.eu/2022/05/01/transnistria-una-polveriera-non-solo-per-modo-di-dire/|titolo=TRANSNISTRIA, UNA POLVERIERA (NON SOLO PER MODO DI DIRE)|autore=Fulvio Scaglione|sito=Lettera da Mosca|data=1º maggio 2022|lingua=it|accesso=29 dicembre 2022}}</ref>
 
== Società ==
{{F|geografia|marzo 2022|numeri senza indicazione di origine}}
 
=== Censimenti ===
==== Censimento del 1989 ====
*Popolazione Totale popolazionetotale sulla partesponda sinistra del [[Dnestr|fiume [[Nistro]] (è esclusa [[Tighina]], città situata sulla destra del fiume ma non considerata dalla Moldavia come parte della Transnistria): 546.400{{formatnum:546400}} abitanti, di cui:
* *[[Moldavi]]: 40%;
* *[[Ucraini]]: 28%;
* *[[russiRussi (popolo)|Russi]]: 24%;
* *Altri: 8%.
 
==== Censimento del 2004 ====
*Popolazione totale (inclusa [[Tighina]]): {{formatnum:565500}} abitanti, di cui:
**Moldavi: 31,9%;
**Russi: 30,3%;
**Ucraini: 28,8%;
**Altri: 9%.
 
{{senza fonte|Le notevoli variazioni rispetto al censimento precedente fanno supporre che vi siano stati scambi di popolazione con la Moldavia a ovest del Nistro. In sostanza i moldavi avrebbero abbandonato la Transnistria per trasferirsi ad abitare in territori controllati dal governo di Chișinău mentre gli ucraini e russi avrebbero intrapreso una migrazione verso il territorio controllato dalle autorità di Tiraspol. A lungo andare, se queste tendenze continueranno, si potrebbe avere una differenziazione etnica fra i territori che si affacciano sulle opposte sponde del Nistro: nella parte occidentale dominata dall'etnia moldava potrebbe scomparire l'etnia russa e ridursi a una piccola percentuale quella ucraina, mentre nella parte orientale i moldavi potrebbero diventare minoranza.}}
 
{{senza fonte|Il gruppo etnico moldavo, che forse ancora rappresenta la maggioranza relativa della popolazione della Transnistria, si presenta diviso tra fautori della Moldavia e sostenitori del governo in carica. Il gruppo etnico russo sostiene l'indipendenza della Transnistria o, in alternativa, l'annessione alla Russia. Gli ucraini infine sono divisi tra i sostenitori della Transnistria indipendente e i fautori dell'annessione all'Ucraina. In questa situazione s'inseriscono inoltre le istanze di altre comunità etniche, ormai stabilmente insediate sul territorio, come i [[Caucaso|caucasici]], i [[siberiani]], gli [[armeni]] e i [[georgiani]].}}
 
==== Censimento 2004del 2015 ====
Secondo il censimento della popolazione del 2015, {{formatnum:475373}} persone vivono in Transnistria. Di questi: {{formatnum:142000}} sono residenti in aree rurali, il resto nelle zone urbane. Rispetto al censimento del 2004, la popolazione nella repubblica separatista è diminuita del 14,47%<ref>{{cita web|url=http://privetpmr.ru/perepis-naseleniya-pmr|titolo=Перепись населения ПМР|accesso=26 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180814231257/http://privetpmr.ru/perepis-naseleniya-pmr|urlmorto=sì}}</ref>
* Totale popolazione (includendo [[Tighina]]): 555.500 abitanti, di cui:
* Moldavi: 31,9%
* Russi: 30,3%
* Ucraini: 28,8%
 
*Russi: 29,1%
Le notevoli variazioni rispetto al censimento precedente fanno supporre che vi siano stati scambi di popolazione con la Moldavia a ovest del Nistro. In sostanza i moldavo/rumeni abbandonerebbero la Transnistria per trasferirsi ad abitare in territori controllati dal governo di Chisinau mentre gli slavi (ucraini e ''pieds-noirs'' russi) migrerebbero verso il territorio controllato dalle autorità di Tiraspol. A lungo andare, se queste tendenze continueranno, si avrà una netta differenziazione etnica fra i territori che si affacciano sulle opposte sponde del Nistro: nella parte occidentale dominata dall'etnia moldavo/romena scomparirà l'etnia russa e si ridurrà a una piccola percentuale quella ucraina mentre nella parte orientale i moldavo/romeni diventeranno un'esigua minoranza immersa in una larghissima maggioranza slava.
*Moldavi: 28,6%
*Ucraini: 22,9%
*Bulgari: 2,4%
*Gagauzi: 1,1%
*Bielorussi: 0,5%
*Transnistriani: 0,2%
*Altri: 1,4%
 
==== Censimento del 2023 ====
Attualmente il gruppo etnico moldavo/romeno, che forse ancora rappresenta la maggioranza relativa della popolazione della Transnistria, si presenta diviso tra fautori della Moldavia, fautori della grande Romania e sostenitori del governo in carica. Il gruppo etnico russo sostiene l'indipendenza della Transnistria o, in alternativa, l'annessione alla Russia. Gli ucraini infine sono divisi tra i sostenitori della Transnistria indipendente e i fautori dell'annessione all'Ucraina. In conclusione russi e ucraini, che uniti rappresentano la maggioranza assoluta della popolazione della Transnistria, sono accomunati dalla richiesta di un distacco definitivo dalla Moldavia.
Secondo il censimento della popolazione del 2023, {{formatnum:455700}} persone vivono in Transnistria.<ref>{{Cita web|url=http://mer.gospmr.org/deyatelnost/gosudarstvennaya-sluzhba-statistiki-gosstat/informacziya/soczialnaya-statistika/demografiya.html|titolo=Demografija|sito=Ministero dello Sviluppo Economico della Repubblica Moldava Pridnestroviana|lingua=ru|accesso=2024-02-22}}</ref>
In questa situazione si inseriscono inoltre le istanze di altre solide comunità etniche straniere, ormai stabilmente insediate sul territorio, come i [[caucasici]], i [[siberiani]], gli [[armeni]] e i [[georgiani]].
 
== Economia ==
Il [[PIL]] ([[Prodotto Interno Lordo]]) è di circa 420 milioni di dollari americanistatunitensi, il che corrisponde a un reddito procapite èpro-capite di 662 dollari (lordi) all'anno: questo dato è poco preciso visti i dubbi sulla reale consistenza demografica del territorio. La regione ha un discreto numero di fabbriche ereditate dal sistema industriale sovietico, peraltro contraddistinte da tecnologie obsolete e inquinanti. Una è una fabbrica di munizioni a Tighina (Bender) mentre altre fabbriche di acciaio esistono a [[Rîbnița]]. La fabbrica di Rîbnița contribuisce al 50% circa del reddito della repubblica ed è il principale datore di lavoro in quella città. Un'altra importante fabbrica è la distilleria [[Kvint]] di Tiraspol', famosa per il suo forte liquore, talmente radicata nel territorio (esiste dal 1897) che viene riportata anche nella banconota da 5 rubli della Transnistria (banconota introdotta nel 1994 non riconosciuta dai circuiti internazionali).
La regione ha un discreto numero di fabbriche ereditate dal sistema industriale sovietico, peraltro contraddistinte da tecnologie superate e inquinanti.<br /> Una è una fabbrica di munizioni in [[Tighina]] (Bender) mentre altre fabbriche di acciaio esistono in [[Rîbniţa]]. La fabbrica di [[Rîbniţa]] contribuisce al 50% circa del reddito della repubblica ed è il fornitore principale dei lavori in quella città. Un'altra importante fabbrica è la distilleria [[Kvint]] di [[Tiraspol]], famosa per il suo forte spirito, talmente radicata nel territorio (esiste dal 1897) che viene riportata anche nella banconota da 5 rubli "rublo della Transnistria" (banconota introdotta nel 1994, ma non riconosciuta dai circuiti internazionali).
 
La più importante aziendaimpresa è la [[Sheriff (azienda)|Sheriff]], ed è l'unica autorizzata a esportare all'estero, il cui proprietario è il figlio maggiore Vladimir del presidente [[Igor' Nikolaevič Smirnov]]: Vladimir. La "Sheriff" ha il controllo virtuale sull'economia dell'intera regione, dalla squadra di calcio della capitale [[Sheriff Tiraspol|FC Sheriff Tiraspol]] e del relativo stadio recentemente costruito, hanel [[XXI secolo]]; detiene inoltre una catena di supermercati e di distributori di carburante, una casa editrice, una distilleria, un casinò, un canale televisivo e un'agenzia pubblicitaria.
 
OsservatoriDopo un periodo di riorganizzazione dal 2003 al 2005 e modernizzazione dei servizi doganali dello Stato adeguandoli, dal 2006 al 2008, agli standard internazionali<ref>Storia degli organismi doganali: {{cita web |titolo=Custom bodies of DMR |url=http://customs.tiraspol.net/en/content/section/4/41/ |lingua=en |autore=The State Customs Committee of the DMR |anno=2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140721152233/http://customs.tiraspol.net/en/content/section/4/41/ }}</ref> con corsi di addestramento nella UE<ref>Funzionari doganali della Pridnestrovia hanno studiato l'esperienza dell'UE: {{cita web |titolo=Transdiestran customs officiers studied EU experience |url=http://customs.tiraspol.net/en/content/view/274/98/ |lingua=en |autore=The State Customs Committee of the DMR |data=17 aprile 2013 |urlmorto=sì }}</ref> con l'aiuto della EUBAM e della [[Comunità EuropeaOSCE]], esprimendosisi inosserva meritoun allanetto preoccupantemiglioramento della situazione dell'illegalitànel ePaese dela mancatoriguardo del controllo anti-[[contrabbando]] alle dogane. Con l'istituzione di un ufficio specializzato per la lotta al traffico di [[stupefacenti|droga]]<ref>Ufficio per la lotta al traffico di [[stupefacenti|droga]] della PMR: Arrestati spacciatori (http://novostipmr.com/ru/news/14-07-11/v-stolice-s-polichnym-poymali-rasprostraniteley-narkotikov&usg=ALkJrhg5-0rLIXxYVRuJ8FCeVGflB42TMQ).</ref> si è trovato un mezzo effettivo per la lotta contro gli stupefacenti. Inizialmente la mancanza di sufficienti controlli delle frontiere di questa regione alle porte dell'Unione, sonoportò portatiosservatori della [[Comunità economica europea]] a ritenere che parte non irrilevante del flusso economico nazionale siapotesse essere direttamente collegato ai traffici illeciti che derivanoderivavano dal radicamento del crimine organizzato di mafie attive anche in tutta la [[Russia]] e dalla particolare posizione di passaggio di questo territorio per il flusso degli [[stupefacenti]], delle armi e del [[contrabbando]]; questa, situazione hache aveva portato, lanel stampa2002, a definire il paese ilPaese "buco nero d'Europa".<ref>P. Sartori, TRANSNISTRIATransnistra, UNUn CROCEVIACrocevia DIdi TRAFFICItraffici ILLECITIilleciti ALLEalle PORTEporte DELL’UNIONEdell'Unione EUROPEAEuropea, ISIG · Trimestrale di Sociologia Internazionale, 2002 (http://www.isig.it)</ref> Tuttavia, secondo i dati statistici odierni, nella prima metà del 2014, grazie ai maggiori controlli, la quantità di violazioni doganali è diminuita del 28% rispetto alla prima metà del 2013<ref>Comitato doganale di Stato del Ministero degli Affari Interni PMR (SCC): Numero di violazioni doganali è diminuito del 28%</ref>.
 
La Moldavia ha firmato l'Accordo di Associazione (il 29 novembre 2013) e di Libero Scambio ("[[DCFTA]]", il 27 giugno 2014) con l'Unione europea. È stato ratificato dal Parlamento della Moldavia il 2 luglio 2014 e dal Parlamento della UE il 13 novembre 2014. Tale accordo è entrato in vigore il 1º settembre 2014.
== Diritti umani ==
{{main|Diritti umani in Transnistria}}
 
Anche l'Ucraina, con date diverse, ha già eseguito i suddetti passi formali con la UE. [[Accordo di associazione tra l'Ucraina e l'Unione europea|L'Accordo tra l'Ucraina e la UE]] è entrato in vigore il 1º gennaio 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.consilium.europa.eu/it/policies/eastern-partnership/ukraine/|titolo=Relazioni UE-Ucraina|lingua=it|accesso=18 agosto 2022}}</ref>
La situazione dei diritti in Transnistria è stata criticata da molti governi e organizzazioni internazionali . Il rapporto del 2007 ''[[Freedom in the World]]'', pubblicato dalla statunitense [[Freedom House]], descrive la Transnistria come un territorio "non-libero", con una situazione pessima per i diritti politici e le libertà civili.<ref>[[Freedom House]], [http://www.freedomhouse.org/uploads/press_release/fiw07_charts.pdf 2007 "Freedom in the World" report]</ref>
 
L'Unione europea e la [[Moldavia]], che avevano siglato il "DCFTA" nel 2014, avevano già da tempo espresso la volontà di traghettare la Transnistria nell'area, attraverso la Moldavia, con cui era in vigore l'Autonomous Trade Preferences (Atp) per lo scambio di una quota di beni senza dazi. Ma Tiraspol aveva sempre sostenuto più volte di non essere interessata al DCFTA (in scadenza a fine 2015), ma di puntare invece all'ingresso nell'Unione economica eurasiatica a guida russa.
 
Essendo però la Transnistria un territorio 'incastrato' tra la Moldavia e l'Ucraina, tenuto conto della grave situazione economico-sociale in cui versa da alcuni anni (in qualità di sussidi circa 850 milioni di dollari ogni anno sono versati dalla Russia, pari a circa il 95% del proprio PIL) e contrariamente ai proclami propagandistici emessi in più occasioni, a dicembre 2015 ha deciso di conformarsi alle richieste dell'Unione europea e della Moldavia, in cambio dell'estensione della 'DCFTA'. Nell'arco di due anni (2016-2017) dovrà rimuovere i dazi sui prodotti europei, adeguarsi alle regole dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]] in campi come la concorrenza, le norme doganali, la trasparenza nelle imprese, e introdurre l'[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]].
 
Le autorità dello Stato hanno dichiarato nel 2018 di voler puntare sulla crescita del turismo, attraendo quello internazionale in particolare grazie alla [[fortezza di Tighina]]<ref>{{cita news|lingua=RU|url=https://novostipmr.com/ru/news/18-05-14/benderskaya-krepost-stanet-centrom-turizma-pridnestrovya|titolo=Бендерская крепость станет центром туризма Приднестровья|pubblicazione=Novosti Pridnestrov'ja|data=14 maggio 2018|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>.
 
== Diritti umani ==
La situazione dei [[diritti umani]] in Transnistria è stata criticata da molti governi e organizzazioni internazionali. Il rapporto del 2007 ''[[Freedom in the World]]'', pubblicato dalla statunitense [[Freedom House]], descrive la Transnistria come un territorio "non-libero", con una situazione pessima per i diritti politici e le libertà civili.<ref>[[Freedom House]], {{cita testo|url=https://www.freedomhouse.org/uploads/press_release/fiw07_charts.pdf|titolo=2007 "Freedom in the World" report}}</ref>
 
Secondo il rapporto del [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti]] riferito all'anno 2006:
 
{{Citazione|Il diritto dei cittadini a cambiare il loro governo [Governo della Moldavia] fu limitato. [...] Le autorità avrebbero continuato a usare torture, arresti arbitrari e la detenzione. [...] In Transnistria le autorità limitano la libertà di parola e di stampa. [...] Nella regione separatista della Transnistria le autorità continuano a negare la registrazione e perseguitano i gruppi religiosi minoritari. La regione separatista resta una fonte significativa e un'area di transito per il traffico di persone. [...] L'omosessualità è illegale, i gay e le lesbiche sono oggetto di discriminazione governativa e sociale<ref>[[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti]]: [{{cita testo|url=http://www.state.gov/g/drl/rls/hrrpt/2006/78828.htm |titolo=Country Reports on Human Rights Practices – 2006]}}</ref>.}}
 
Con l'obiettivo dichiarato di correggere i suoi diritti portandoli in linea con gli standard europei, la Transnistria ha istituito un [[difensore civico]] in carica dal 2006.<ref>{{cita web|lingua=ru|url=http://www.ombudsmanpmr.org/upolnomochenniy.htm|titolo=Об Уполномоченном по правам человека
== Truppe ==
в Приднестровской Молдавской Республике|titolotradotto= A proposito del Commissario per i diritti umani
[[File:Emblem of the armed forces of Transnistria (With hammer and sickle).svg|100px|thumb|right|Emblema delle forze armate della Transnistria]]
nella Repubblica Moldava della Transnistria}}</ref>
Nel 2007, le [[Military of Transnistria|Forze Armate e paramilitari della Transnistria]] furono composte da 4.500–7.500 soldati, divisi in quattro brigate di fanteria motorizzata a [[Tiraspol]], [[Bender]], [[Rîbniţa]] e [[Dubăsari]].<ref>km.ru, [http://www.km.ru/magazin/view.asp?id=B5A90475FA6B4800A679D5F28F31C354 Приднестровье показало мускулы], 06.09.2007 {{ru icon}}</ref> Detengono: 18 carri armati, 107 veicoli corazzati, 46 installazioni anti-aerei. L'aeronautica è composta da: 9 elicotteri Mi-8T, 6 elicotteri Mi-24, 2 elicotteri Mi-2, diversi aeroplani An-2, An-26 e modelli Yak-18.
 
Il rapporto 2021 della [[Freedom House]] riporta una crescente limitazione del dibattito politico, con i politici al potere alleati con i maggiori interessi economici locali, imparzialità e pluralismo del media molto limitati e stretto controllo delle autorità sulle attività della società civile, assegnando un punteggio di 8/40 per i diritti politici e 12/60 per le libertà civili, per un totale di 20/100 che lo classifica come "non libero" ("not free").<ref>{{Cita web|url=https://freedomhouse.org/country/transnistria/freedom-world/2021|titolo=Transnistria|accesso=28 aprile 2022|lingua=en|editore=}}</ref>
== Regioni Amministrative della Transnistria ==
 
== Politica ==
[[File:Naddniestrze-administracja.png|thumb|right|Mappa amministrativa]]
{{vedi anche|Presidente della Transnistria|Primo ministro della Transnistria}}
La Transnistria è suddivisa in 5 distretti (''raion'') e 2 municipalità (tra parentesi il nome in russo)
* [[Distretto di Camenca]] (Каменский район)
* [[Distretto di Dubăsari (Transnistria)|Distretto di Dubăsari]] (Дубоссарский район)
* [[Distretto di Grigoriopol]] (Григориопольский район)
* [[Distretto di Rîbniţa]] (Рыбницкий район)
* [[Distretto di Slobozia]] (Слободзейский район)
 
== Forze armate ==
* [[Tiraspol]] (Тирасполь)
[[File:Emblem of the armed forces of Transnistria (With hammer and sickle).svg|thumb|upright=0.7|Emblema delle [[forze armate della Transnistria]]]]{{Vedi anche|Forze armate della Transnistria}}
* [[Tighina]] (Бендéры)
Dal 1992 è dispiegato sul territorio della Transnistria un contingente di forze di pace sotto la gestione OSCE. Tale contingente è formato da truppe della Federazione Russa, della Moldavia e della Transnistria con referente l'ambasciatore Michael Scanlan. La missione è operativa.<ref name=OSCE>{{cita web |url=http://www.osce.org/moldova/104529 | titolo=Conflict prevention and resolution |autore=OSCE |data=16 giugno 2015 |sito=osce.org |lingua=en}}</ref>
 
Le [[forze armate della Transnistria]] sono composte da circa 5 000 soldati,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://pridnestrovie.net/armedforces.html|titolo=Law enforcement and armed forces of Pridnestrovie {{!}} Pridnestrovie.net - Tiraspol, PMR: Pridnestrovskaia Moldavskaia Respublica (Transnistria)|sito=pridnestrovie.net|accesso=2025-10-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091104073203/http://pridnestrovie.net/armedforces.html|dataarchivio=2009-11-04}}</ref> e sono divise in quattro brigate di fanteria motorizzata a Tiraspol, [[Tighina|Bender]], [[Rîbnița]] e [[Dubăsari]];<ref>km.ru, {{cita web|url=http://www.km.ru/magazin/view.asp?id=B5A90475FA6B4800A679D5F28F31C354 |titolo=Приднестровье показало мускулы|urlarchivio=https://archive.is/20120804015138/http://www.km.ru/magazin/view.asp?id=B5A90475FA6B4800A679D5F28F31C354 |data=6 settembre 2007}}</ref> nel complesso sono costituite da: 18 carri armati<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://pridnestrovie.net/armedforces.html|titolo=Law enforcement and armed forces of Pridnestrovie {{!}} Pridnestrovie.net - Tiraspol, PMR: Pridnestrovskaia Moldavskaia Respublica (Transnistria)|sito=pridnestrovie.net|accesso=2025-10-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091104073203/http://pridnestrovie.net/armedforces.html|dataarchivio=2009-11-04}}</ref> ed un numero non specificato di veicoli corazzati e installazioni anti-aeree. L'aeronautica è composta da almeno un elicottero [[Mil Mi-8|Mil Mi-8T]], almeno un [[Mil Mi-2]] e due aeroplani [[Antonov An-2|An-2]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://revista22.ro/international/ce-trupe-si-armament-exista-in-transnistria-5000-de-militari-interni-si-1500-ilegal-de-la-rusi|titolo=Ce trupe și armament există în Transnistria: 5.000 de militari interni și 1500, ilegal, de la ruși {{!}} Revista 22|sito=revista22.ro|data=2022-04-27|accesso=2025-10-10}}</ref> in passato erano presenti anche altri velivoli, tra cui aerei [[Antonov An-26|An-26]] e [[Yakovlev Yak-52|Yak-52]].<ref>{{Cita web|url=http://www.milaviapress.com/orbat/transnistria/index.php|titolo=OrBat Transnistria - MilAvia Press.com: Military Aviation Publications|sito=www.milaviapress.com|accesso=2025-10-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171017213100/http://www.milaviapress.com/orbat/transnistria/index.php|dataarchivio=2017-10-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eurodemobbed.org.uk/locations.php?___location=10360|titolo=Euro Demobbed - Out of Service Military Aircraft in Europe|sito=www.eurodemobbed.org.uk|accesso=2025-10-10}}</ref>
== La bandiera ==
{{Vedi anche|Bandiera della Transnistria}}
La Bandiera dalla Repubblica Moldava di Transnistria è stata adottata ufficialmente come bandiera di Stato il 3 luglio 2000. È in pratica la bandiera dell’ex repubblica socialista sovietica moldava (1952-1990). La legge prevede anche l'uso di una versione semplificata che non contiene la falce e il martello e la stella in alto a sinistra.
 
Nella Transnistria c'è un contingente di forze russe di pace: un battaglione con circa 412 persone e una unità militare N. 13962 (o OGRF), due battaglioni che contano circa 1.000 persone. OGRF e il battaglione "peacekeeping" sono legati ai russi della Transnistria (in totale i 'russi' sono 150-160); i residenti 'russi' hanno la cittadinanza della PMR.
== Stampa e informazione ==
 
* {{en}} [http://pridnestrovie.net/ Pridnestrovie]
Il 21 maggio 2015 il parlamento ucraino ha approvato una legge che ha interrotto cinque accordi di cooperazione con la Russia nel settore tecnico-militare, tra cui l'accordo sul transito del complesso militare russo da e verso la Transnistria.<ref name=EurasiaNet>{{cita web |url=http://www.eurasianet.org/node/73586 | titolo=Russian Troops In Transnistria Squeezed By Ukraine And Moldova |autore=Joshua Kucera |data=25 maggio 2015 |sito=EurasiaNet.org |editore=Open Society Foundations |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://uaposition.com/ukraine-blocked-russian-contingent-to-transnistria-moldova/ |titolo=Ukraine blocked Russian contingent to Transnistria (Moldova) |autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |data=22 maggio 2015 |lingua=en}}</ref> Questa decisione, collegata ad altre similari prese negli anni precedenti dalla Moldavia, creano di fatto la chiusura dal punto di vista tecnico-militare delle forze di pace russe presenti in Transnistria. Quindi non hanno più possibilità di movimento all'esterno della Transnistria, e neanche possono ricevere aiuti e rinforzi dall'esterno.
* {{en}} [http://tiraspoltimes.com/ TiraspolTimes]
 
* {{en}} [http://www.vspmr.org/?Lang=Eng Vspmr]
== Regioni amministrative ==
* {{en}} [http://tiras.ru/en Tiras]
La Transnistria è suddivisa in 5 distretti (''raion'') e 2 municipalità (tra parentesi il nome in russo).
* {{en}} [http://visitpmr.com/ Visitpmr]
 
* {{en}} [http://www.azi.md/en.html Azi]
;Distretti
* {{en}} [http://www.transnistria.md/en Transnistria.md]
*[[Distretto di Camenca|Distretto di Kamenka]] (Каменский район)
*[[Distretto di Dubăsari (Transnistria)|Distretto di Dubossarij]] (Дубоссарский район)
*[[Distretto di Rîbnița|Distretto di Rybnica]] (Рыбницкий район)
*[[Distretto di Grigoriopol|Distretto di Grigoriopol']] (Григориопольский район)
*[[Distretto di Slobozia|Distretto di Slobodzeja]] (Слободзейский район)
 
;Municipalità
*[[Tiraspol|Tiraspol']] (Тирасполь)
*[[Bender (città)|Bendery]] (Бендеры), ''de iure'' non ricompresa nell'unità territoriale della Transnistria
 
== La bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera della Transnistria}}
[[File:Flag of Transnistria (state).svg|thumb|La [[bandiera della Transnistria]]]]
[[File:Flag of Transnistria (Russian tricolour).svg|thumb|Seconda bandiera co-ufficiale della Transnistria]]
La bandiera dalla Repubblica Moldava della Transnistria è stata adottata ufficialmente come bandiera di Stato il 3 luglio 2000. È in pratica la bandiera dell'ex [[Repubblica Socialista Sovietica Moldava]] (1952-1990). La legge prevede anche l'uso di una versione semplificata che non contiene la falce e il martello e la stella in alto a sinistra.
 
Come seconda bandiera, ufficialmente si usa anche il tricolore della [[Federazione Russa]]. Questo tuttavia non è identico alla bandiera ufficiale della Federazione, in quanto presenta proporzioni diverse con una scala di 1:2 invece che 2:3.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://nn.by/?c=ar&i=186309&lang=ru|titolo=В Приднестровье решили сделать российский триколор вторым государственным флагом|sito=Наша Ніва|accesso=24 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aif.ru/politics/world/rossiyskiy_trikolor_stanet_vtorym_gosudarstvennym_flagom_pridnestrovya|titolo=Российский триколор станет вторым государственным флагом Приднестровья|sito=aif.ru|data=1º marzo 2017|accesso=24 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://vz.ru/news/2017/3/2/860129.html|titolo=Российский триколор станет вторым государственным флагом Приднестровья|sito=ВЗГЛЯД.РУ|accesso=24 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ru|url=http://news/world/155292-pridnestrove-priznalo-rossiyskiy-flag-vtorym-gosudarstvennym.html|titolo=Приднестровье признало российский флаг вторым государственным|sito=UDF.BY {{!}} Новости Беларуси|accesso=24 agosto 2020|urlmorto=sì}}</ref>
== Riferimenti in opere di fantasia ==
* Romanzo ''[[L'era del flagello]]'' (fantascienza)
* Romanzo ''[[Educazione siberiana (romanzo)|Educazione siberiana]]''
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione|autore=Paolo Sartori|titolo=Moldova e Transnistria. Le ragioni profonde di una crisi permanente|pubblicazione= Limes|numero= 3|anno=2009}}
 
=== Riferimenti in opere letterarie ===
*''Vangelo dell'estremista'', di [[Roman Evgen’evič Konoplev|Roman Konoplev]] (romanzo, 2005)
*''[[The Game (Strauss)|The Game]]'', di [[Neil Strauss]] (romanzo, 2005)
*''[[L'era del flagello]]'', di [[Walter Jon Williams]] (romanzo, 2004)
*''[[Educazione siberiana (romanzo)|Educazione siberiana]]'', di [[Nicolai Lilin]] (romanzo, 2009)
*''[[Respiro corto]]'', di [[Massimo Carlotto]] (romanzo, 2012)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Transnistria}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://president.pmr-gov.org/ Presidente della Repubblica moldava di Transnistria]
*{{cita [web|url=http://www.vspmrmfa-pmr.org/?Langen|titolo=EngMinistero Consigliodegli SupremoAffari Esteri della Repubblica moldavaMoldava di Transnistria ]|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.cbpmr.net/?lang=en|titolo=Trans-Dniester Republican Bank|lingua=en}}
* [http://gov-pmr.org/ Governo della Repubblica moldava di Transnistria]
*{{lingue|en|ru}} attuali norme doganali {{cita testo|url=http://customs.tiraspol.net/en/content/view/225/115/|titolo=Comitato doganale di Stato|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714165429/http://customs.tiraspol.net/en/content/view/225/115/|urlmorto=sì}}
* [http://mfa-pmr.org/en Ministero degli affari esteri della Repubblica moldava di Transnistria]
*{{cita [web|url=http://www.cbpmrpridnestrovie-daily.net/ Trans-Dnistrer Republican Bank]|titolo=Pridnestrovie|lingua=ru}}
*{{cita web|url=http://tiraspol.tripod.com/|titolo=Dnestrovskaya Pravda|lingua=ru}}
*{{cita web|url=https://tiras.ru/en|titolo=Tiras|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.azi.md/en|titolo=Azi|lingua=en|accesso=26 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101023232805/http://www.azi.md/en|urlmorto=sì}}
*{{lingue|ru|en}}{{cita testo|url=http://novostipmr.com/en|titolo=Novosti Pridnestrovia|accesso=26 dicembre 2015|dataarchivio=27 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227020217/http://novostipmr.com/en|urlmorto=sì}} - versione inglese
*{{cita testo|url=http://www.pridnestrovie.net/humanrights.html|titolo=Pridnestrovie.net (Official Transnistrian governmental website): "Human rights treaties signed, ratified by parliament"|accesso=2 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100830082120/http://www.pridnestrovie.net/humanrights.html|urlmorto=sì}}
*{{cita testo|url=http://www.ombudsmanpmr.org/|titolo=Transnistria's ombudsman}}{{ru}}
*{{cita web|url=http://www.state.gov/g/drl/rls/hrrpt/2005/61664.htm|titolo=U.S. Department of State - 2005 Report about Human Rights in Moldova with references about Transnistria}}
*{{cita testo|url=http://www.promolex.ong.md/docs/reports/studiu_eng.pdf|titolo=Promolex NGO study about Human Rights in Transnistria (2008)|accesso=2 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090305194749/http://www.promolex.ong.md/docs/reports/studiu_eng.pdf|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=https://freedomhouse.org/country/transnistria/freedom-world/2020|titolo=Freedom House report on Transnistria of 2020}}
*{{cita web|url=https://www.teverepost.it/transnistria-uno-stato-che-nelle-carte-geografiche-non-esiste/|titolo=Transnistria, uno Stato che nelle carte geografiche non esiste}}
 
{{Europa}}
{{Distretti della Moldavia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Moldavia}}
{{Portale|Moldavia|Russia}}
 
[[Categoria:Transnistria| ]]
[[Categoria:Territori contesi]]