Automotrice FS ALn 873: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Altri progetti: clean up using AWB
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Automotrice
|Nome=FS ALn 873
|Immagine= FSPisa - deposito locomotive - automotrice ALn 873.3509 livrea- blu22-06-1987.jpg
|Didascalia= AutomotriceL'automotrice ALn 873.3509 inpresso livreail bludeposito elocomotive pannadi Pisa nel 1987
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 26:
|Autonomia= 750 km}}
{{Box treno/Chiusura}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Automotriceautomotrice ALn 873''' è un rotabile [[ferrovia]]rio automotore leggero, costruito per le [[Ferrovie dello Stato]] (FS) dalla [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] nella metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], per l'effettuazione di servizi di classe superiore su linee non elettrificate; è sostanzialmente una versione potenziata della [[Automotrice ALn 773|ALn 773]].
 
==Storia==
Riga 36:
 
==Caratteristiche==
[[ImmagineFile:FS ALn 873 livrea verde.3511.jpg|thumb|left|ALn 873.3511 inrestaurata nella livrea storica,grigio restaurata pernebbia-verde trenimagnolia specialid'origine]]
La ALn 873 è un'automotrice bimotore da 73 posti a sedere, atta al comando multiplo, con cassa in acciaio elettrosaldata poggiante su due [[carrello (ferrovia)|carrelli]] di rodiggio 1A-A1. I motori sono [[Motore Diesel|diesel]] OM/Saurer tipo SDH, a [[iniezione diretta]], a 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in linea da 220 kW a 1500 g/m. Il cambio è idraulico di tipo SRM, a variazione continua di coppia. È accoppiato direttamente al rispettivo gruppo motore e trasmette il moto al ponte invertitore di ciascun carrello mediante un [[albero (meccanica)|albero]] telescopico a [[giunto cardanico]]. Le macchine della seconda serie (dalla 3513 alla 3520) sono dotate di un dispositivo di freno motore che immette aria nei cilindri tramite un'apposita valvola e intercetta contemporaneamente la mandata di carburante, e che interviene in modo automatico disinserendosi al di sotto dei 45 km/h. Hanno anche i carrelli differenti nella sospensione secondaria.
 
Il riscaldamento della vettura è ottenuto mediante una caldaietta a gasolio Webasto che riscalda sia l'acqua dei motori per l'avviamento in inverno che i termoventilatori dell'ambiente interno.
Riga 53:
==Voci correlate==
* [[Automotrice]]
* [[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
* [[Automotrice ALn 773]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
{{Interprogetto|commons=Category:FS ALn 873}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |https://scalaenne.wordpress.com/2016/11/05/aln-773-aln-873-ln-664-35xx-ln-779-aln-880-i/ |ALn 773, ALn 873, Ln 664.35xx, Ln 779, ALn 880 I}}
{{Automotrici FS}}
{{Portale|trasporti}}