Aspidelaps lubricus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Altri progetti: clean up using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons= NE
|statocons_ref=
|immagine= Cape Coral Snake, Aspidelaps lubricus, RsDSC 0417.jpg
|immagine=
|didascalia=''Aspidelaps lubricus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 21:
|superordine=
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=[[Serpentes]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 43:
}}
 
Il '''serpente corallo del Capo''' (''Aspidelaps lubricus'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Josephus Nicolaus Laurenti|Laurenti]], [[|1768]]</span>}}) è un serpente della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Elapidae|Elapidi]], diffuso in [[Sudafrica]] e [[Namibia]].<ref>[{{Cita web|url=http://zipcodezoo.com/Animals/A/Aspidelaps_lubricus/ |titolo=Aspidelaps lubricus|sito=ZipcodeZoo.com|lingua=en|accesso=16 (Southdicembre African2020|urlarchivio=https://archive.is/20130412070217/http://zipcodezoo.com/Animals/A/Aspidelaps_lubricus/|dataarchivio=12 Coralaprile Snake)<!-- Titolo generato automaticamente -->]2013}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 49:
Gli occhi hanno [[pupilla]] verticale.
 
La taglia di questa specie si aggira mediamente sui 40 &nbsp;cm, fino a 70 di lunghezza massima.<ref name=autogenerato1>[{{Cita web|url=http://www.toxinology.com/fusebox.cfm?fuseaction=main.snakes.display&id=SN0164 |titolo=WCH Clinical Toxinology Resources<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>.
 
==Distribuzione e habitat==
''Aspidelaps lubricus'' è diffuso in [[Repubblica sudafricana|Sud AfricaSudafrica]], in [[Angola]] ed in [[Namibia]] <ref>[{{Cita web|url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Aspidelaps&species=lubricus |titolo=Aspidelaps lubricus |{{!}} The Reptile Database<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> in zone aride, spesso rocciose.<ref name=autogenerato1 />.
 
==Biologia==
Passa gran parte del suo tempo sotto le pietre o all'interno di buchi, da cui esce di notte per cacciare.<ref name=autogenerato1 />.
 
===Alimentazione===
Si ciba soprattutto di altri rettili che sorprende nel sonno.<ref name=autogenerato1 />.
==Veleno e tossicità==
Si tratta di una specie considerata non molto pericolosa, anche se può mettere in pericolo di vita persone deboli per età o per cattive condizioni di salute. Abbastanza aggressivo, spesso però attacca a bocca chiusa. Non esiste alcun siero specifico.<ref name=autogenerato1 />.
 
==Note==
Riga 70:
 
==Collegamenti esterni==
*https://web.archive.org/web/20100416182500/http://www.venomenal.com/lubricus.html
 
{{Portale|rettili}}
 
[[Categoria:SerpentiElapidae]]