Controller (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
m Altri progetti: Corretto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|componenti per computer}}
Il '''controller di periferica'''<ref>"Controller" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]. La traduzione letterale di "controller" è "controllore".</ref> ([[ellissi]] diffusa nel [[linguaggio comune]]: "controller")<ref>Nella [[lingua italiana]] "controller" ha varie accezioni. In particolare in ambito [[informatica|informatico]] "controller" è diffuso non solo come [[ellissi]] di "controller di periferica" ma anche come ellissi di "[[game controller]]". Anche in ambito informatico è quindi necessario fare attenzione nell'uso del termine "controller" al fine di evitare equivoci tra controller di periferica e game controller: se dal contesto non è deducibile il riferimento al controller di periferica, è preferibile evitare l'ellissi "controller" in favore dell'espressione completa "controller di periferica" o del sinonimo "processore di input/output".</ref> o '''processore di input/output''' ([[abbreviazione]] diffusa nel linguaggio comune: "processore di I/O") è una tipologia di [[coprocessore]] che si contraddistingue per essere dedicata alla gestione di una o più [[periferiche]] ([[hard disk]], [[floppy disk drive]], [[lettore di compact disc]], ecc.).
 
In [[informatica]], il '''controller''' è un dispositivo elettronico di un [[computer]], dedicato a gestire e a far accedere al [[bus (informatica)|bus]] una o più [[unità periferiche]]; possiede una propria memoria interna e una serie di registri specializzati.<ref>{{Cita|Tanenbaum|p. 99|adc}}.</ref>
Esistono vari standard di comunicazione tra controller e periferica. Alcuni non sono più utilizzati perché tecnologicamente superati. Attualmente i più utilizzati sono l'[[Advanced Technology Attachment|EIDE]], lo [[Small Computer System Interface|SCSI]] e il [[Serial ATA|SATA]].
 
Esistono vari [[protocollo di comunicazione|protocolli di comunicazione]] tra il controller e la periferica; alcuni non sono più utilizzati perché tecnologicamente superati; attualmente i più utilizzati sono l'[[Advanced Technology Attachment|EIDE]], lo [[Small Computer System Interface|SCSI]] e il [[Serial ATA|SATA]]. La comunicazione tra il [[sistema operativo]] e la periferica è mediata da una componente [[software]] chiamata [[driver]].
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Andrew Stuart Tanenbaum]]|titolo=Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale|editore=Pearson Education|città=Milano|anno=2006|url=http://books.google.it/books?id=hK8lJ4BPOYcC|pp=99-102|capitolo=Input/Output|isbn=978-88-7192-271-3|cid=adc}}
*[[Coprocessore]]
*[[Periferica]]
 
== Voci correlate ==
* [[Coprocessore]]
* [[Periferica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Componenti basilari dei computer}}
{{Portale|informatica}}