Call of Duty 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{quote|Affronta la furia della battaglia come mai prima d'ora|[[Tag line]] di Call of Duty 3}}
|nome gioco = Call of Duty 3
{{gamebox
|nomegioco =Call of Duty 3
|immagine =Call of Duty 3.jpg
|didascalia =
|origine = USA
|sviluppo=[[Treyarch]]
|pubblicazionesviluppo = [[ActivisionTreyarch]]
|pubblicazione = [[Activision]]
|serie = [[Call of Duty (serie)|Call of Duty]]
|anno = 2006
|data =8 {{Bandiera|Stati Uniti}} 7 novembre [[2006]] <br>{{Bandiera|StatiEuropa}} Uniti10 novembre 2006<br>{{Bandiera|Australia}} 22 novembre 2006
|tema = [[Seconda guerra mondiale]]
10 novembre [[2006]] {{Bandiera|Europa}}
|genere = [[Sparatutto]]
|tema= [[Seconda guerra mondiale]]
|modi gioco = [[Singolo giocatore|Singleplayer]]<br />[[Multiplayer]]
|genere=[[Sparatutto in prima persona]]
|piattaforma = [[PlayStation 2]]
|modigioco= [[Singolo giocatore]] <br> [[Multiplayer]]
|piattaforma 2 = [[XboxPlayStation 3603]]
|piattaforma1piattaforma 3 = [[PlayStation 3Xbox]]
|piattaforma2piattaforma 4 = [[WiiXbox 360]]
|piattaforma3piattaforma 5 = [[XboxWii]]
|tipo media = [[DVD]], [[Blu-ray Disc|Blu-ray]]
|piattaforma4= [[PlayStation 2]]
|requisiti =
|piattaforma5= [[PlayStation Portable]]
|età = {{Classificazione videogioco
|piattaforma6= [[Telefono cellulare]]
|tipomedia=[[DVD]], [[Blu-ray Disc]], [[UMD]]
|requisiti=
|età={{Classificazione videogioco
|BBFC= 15
|DJCTQ= 18
Riga 30 ⟶ 28:
|PEGI= 16, violenza
|USK= 18}}
|periferiche =[[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[SixaxisDualShock]], [[WiimoteGamepad]]
|risoluzione= [[risoluzioni= standard|1040x624p]]
|preceduto = [[Call of Duty 2]]
|seguito = [[Call of Duty: World4: atModern WarWarfare]]
}}
{{citazione|Affronta la furia della battaglia come mai prima d'ora|[[Tagline]] del gioco}}
 
}}'''''Call of Duty 3''''' è un [[videogioco]] della categoria [[sparatutto in prima persona]] delladel serie[[2006]], sviluppato da [[CallTreyarch]] ofe Dutypubblicato (serie)|Callda of[[Activision]] Dutyper [[PlayStation 2]], sviluppato[[PlayStation dalla3]], [[TreyarchXbox]], [[Xbox 360]] e [[Wii|Nintendo Wii]]. Si tratta del terzo capitolo principale della celebre saga di ''[[Call of Duty]]''.
 
Il gioco riprende la trama dei capitoli precedenti, ma a differenza di questi ultimi è ambientato nel [[1944]] durante la [[battaglia di Normandia]].
Il gioco è stato reso disponibile per le nuove console di gioco, l'[[Xbox 360]], la [[PlayStation 3]] e il [[Wii]], nonché per le console della generazione precedente come la [[PlayStation 2]] e l'[[Xbox]], e per la [[PlayStation Portable]]. La colonna sonora è stata composta da [[Joel Goldsmith]].
Il gioco riprende la trama dei precedenti, ma a differenza dei suoi predecessori è ambientato completamente durante la [[battaglia di Normandia]].
 
== SviluppoSinossi ==
=== Ambientazione ===
''Call of Duty 3'' è stato annunciato ufficialmente il 31 Maggio 2005, da Activision. In origine doveva essere creato da [[Infinity Ward]], gli sviluppatori del pluripremiato ''[[Call of Duty 2]]''. Tuttavia nel Maggio 2006, l'amministratore delegato di Activision, Bobby Kotick, annunciò che Call of Duty 3 sarebbe stato sviluppato da [[Treyarch]] e che non sarebbe stato rilasciato su PC, ma solo su console Sony, Microsoft e Nintendo.
La [[seconda guerra mondiale]] volge ormai verso il suo epilogo e le [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe alleate]] sono pronte a liberare la [[Francia]]; dopo essere penetrate in terra gallica grazie all'[[operazione Overlord]], cercano di sfondare le linee difensive [[Germania nazista|tedesche]] raggruppatesi in seguito alla veloce ritirata dalla [[Normandia]]. Un unico problema ostacola il sogno di milioni di francesi: la [[sacca di Falaise]], la linea difensiva attuata dai tedeschi per contrastare l'avanzata degli alleati.
 
Nel gioco si vestono i panni di John Nichols (americano), James Doyle (inglese), Joe Cole (canadese) e Bohather Wojciech (polacco).
Il gioco fu mostrato ufficialmente all'[[Electronic Entertainment Expo]], l'11 maggio 2006.
 
== Storia ==
La [[seconda guerra mondiale]] è ormai verso l'epilogo: le truppe [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleate]] sono pronte a liberare la [[Francia]]. Dopo essere penetrate in Francia con lo [[sbarco in Normandia]] (operazione Overlord), ora cercano di sfondare le linee di difesa [[Germania nazista|tedesche]], raggruppatesi dopo la veloce ritirata dalla [[Normandia]]. L'obiettivo principale è [[Parigi]], ancora sotto il controllo tedesco. Un unico problema ostacola il sogno di milioni di francesi: la [[sacca di Falaise]], la linea difensiva attuata dai tedeschi per contrastare l'avanzata Alleata. Passando attraverso pianure, cittadine distrutte e in fiamme, foreste occupate dai [[bunker]] e dai [[FlaK]], gli [[British Army|inglesi]] collaborano con la [[resistenza francese]], attaccando da ovest. I [[Canadian Army|canadesi]] conquistano le città fortificate nemiche ed assieme alle divisioni corazzate [[Wojska Lądowe|polacche]], attaccano i tedeschi da nord. Gli [[United States Army|americani]] sfondano le linee difensive da sud, convergendo verso [[Chambois]]. Il tutto avviene in pochi giorni. Come viene detto nel prologo del gioco, la "sacca" di [[Falaise]] è teatro di scontri durissimi e tremendi, i più atroci della campagna di Normandia.
 
Nel gioco si vestono i panni di Bohather ([[Carro armato|carrista]] polacco), di Cole ([[fanteria|fante]] canadese), di James Doyle ([[paracadutista]] della [[Special Air Service|RAS]] inglese) e di Nichols ([[soldato]] americano).
 
=== Capitoli ===
{| class="wikitable"
*Saint Lo - Americani - 19 luglio
|+
*L' Isola - Americani - 26 luglio
!#
*Lancio Notturno - Inglesi - 22 luglio
!Titolo
*Il Ponte sulla Mayenne - Americani - 29 luglio
!Data
*La strada per Falaise - Canadesi - 1º agosto
!Luogo
*Stabilimento Petrolifero - Inglesi - 9 agosto
!Soldato
*Il Barone Nero - Polacchi - 8 agosto
|-
*La Foresta - Americani - 11 agosto
|align=center|1°
*Il Fiume Laison - Canadesi - 10 agosto
|Saint-Lô
*Gli Incroci - Americani - 18 agosto
|19 luglio [[1944]]
*Ostaggio - Inglesi - 20 agosto - ore 06:00
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Lô]]
*Il Corridoio della Morte - Canadesi - 20 agosto - ore 14:00
|{{Bandiera|USA}} John Nichols
*La Mazza - Polacchi - 20 agosto - ore 05:00
|-
*Chambois - Americani - 20 agosto - ore 13:00
|align=center|2°
|L'isola
|26 luglio 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Germain-sur-Sèves|Saint-Germain]]
|{{Bandiera|USA}} John Nichols
|-
|align=center|3°
|Il lancio notturno
|22 luglio 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Toucy]]
|{{Bandiera|ENG}} James Doyle
|-
|align=center|4°
|Il ponte sulla Mayenne
|29 luglio 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Mayenne (Mayenne)|Mayenne]]
|{{Bandiera|USA}} John Nichols
|-
|align=center|5°
|La strada per Falaise
|1º agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Tilly-la-Campagne|Tilly-Campagne]]
|{{Bandiera|CAN}} Joe Cole
|-
|align=center|6°
|Lo stabilimento petrolifero
|9 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Autun]]
|{{Bandiera|ENG}} James Doyle
|-
|align=center|7°
|Il Barone Nero
|8 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Aignan-de-Cramesnil|Saint-Agnan]]
|{{Bandiera|POL}} Bohater Wojciech
|-
|align=center|8°
|La foresta
|11 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Écrouves]]
|{{Bandiera|USA}} John Nichols
|-
|align=center|9°
|Il fiume Laison
|10 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Maizières-lès-Metz|Maizières]]
|{{Bandiera|CAN}} Joe Cole
|-
|align=center|10°
|Gli incroci
|18 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Le Bourg-Saint-Léonard|Saint-Léonard]]
|{{Bandiera|USA}} John Nichols
|-
|align=center|11°
|L'ostaggio
|20 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Les Ormes (Vienne)|Les Ormes]]
|{{Bandiera|ENG}} James Doyle
|-
|align=center|12°
|Il corridoio della morte
|20 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Lambert-sur-Dive|Saint-Lambert]]
|{{Bandiera|CAN}} Joe Cole
|-
|align=center|13°
|La mazza
|20 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Mont-Ormel]]
|{{Bandiera|POL}} Bohater Wojciech
|-
|align=center|14°
|Chambois
|20 agosto 1944
|{{Bandiera|FRA}} [[Chambois]]
|{{Bandiera|USA}} John Nichols
|}
 
== MultiplayerSviluppo ==
''Call of Duty 3'' è stato annunciato ufficialmente il 31 maggio 2005, da Activision. In origine doveva essere creato da [[Infinity Ward]], gli sviluppatori del pluripremiato ''[[Call of Duty 2]]''. Tuttavia nel maggio 2006, l'amministratore delegato di Activision, Bobby Kotick, annunciò che ''Call of Duty 3'' sarebbe stato sviluppato da [[Treyarch]] e che non sarebbe uscito su PC, ma solo su console Sony, Microsoft e Nintendo.
Il gioco ha un supporto [[online]] fino a un massimo di 24 giocatori. Nella modalità multiplayer si possono scegliere tra 7 classi di soldati:
*''Medico'': può salvare i compagni gravemente feriti;
*''Fuciliere'': combattente standard armato di fucile e pistola;
*''Assalto leggero'': munito di mitra, può impiegare mine e granate adesive;
*''Assalto pesante'': usa fucili d'assalto e mine;
*''Ricognitore'': usa fucile di precisione e con il binocolo può segnalare i bersagli all'artiglieria;
*''Supporto'': usa la mitragliatrice pesante e può fornire munizioni ai compagni;
*''Anticarro'': utilizza [[Panzerschreck]] o [[Bazooka]] (a seconda del fronte) e può fornire munizioni.
Le armi dei soldati sono di tipi differenti a seconda della fazione di appartenenza del soldato selezionato.
 
Il gioco fu mostrato ufficialmente all'[[Electronic Entertainment Expo]], l'11 maggio 2006.
=== Modalità ===
Ci sono 6 modalità di gioco:
*''Battaglia'': scontro tra giocatori tutti contro tutti;
*''Battaglia a squadre'': scontro tra giocatori in squadra;
*''Cattura bandiera'': consiste nell'impossessarsi della bandiera della squadra avversaria e riportarla alla propria base;
*''Bandiera singola'': consiste nel rubare una bandiera "neutrale" e portarla nella base della squadra avversaria;
*''Guerra'': scontro tra le due fazioni che devono conquistare tutte le postazioni della mappa;
*''Centri di comando'': consiste nel conquistare una determinata postazione della mappa e mantenerne il controllo il più a lungo possibile (tenendo conto che ogni 90 secondi la postazione cambia).
 
Il gioco utilizzava un nuovo tipo di motore grafico che era già stato visto su ''[[Call of Duty 2: Big Red One]]'', il "Treyarch NGL". Il motore grafico era tra i più avanzati dell'epoca, e sfruttava effetti di elaborazione particellari unici nel suo genere, in modo da rendere il gioco il più realistico e immersivo possibile, sfruttando anche la [[profondità di campo]] nel miglior modo. Furono rivolte molte attenzioni agli effetti dedicati al vento, al movimento dell'erba, all'acqua, alla dilagazione del fumo, e alle esplosioni.
== Tecnologia e comparto tecnico ==
Il gioco utilizzava un nuovo tipo di motore grafico che era già stato visto su [[Call of Duty 2: Big Red One]], il '''Treyarch NGL'''. Il motore grafico era tra i più avanzati dell'epoca, e sfruttava effetti di elaborazione particellari unici nel suo genere, in modo da rendere il gioco il più realistico e immersivo possibile, sfruttando anche la [[profondità di campo]] nel miglior modo. Furono rivolte molte attenzioni agli effetti dedicati al vento, al movimento dell'erba, all'acqua, alla dilagazione del fumo, e alle esplosioni.
 
Sulle console next-gen la risoluzione nativa del gioco risultava essere [[risoluzioni standard|1040x624 pixel]], molto al di sotto dello standard [[alta definizione]], ed utilizzava un [[Antialiasing#Multisampling (Multicampionamento)|MSAA 2x]], attivo su entrambe le console, per smussare le scalettature delle immagini. Tuttavia in molti hanno criticato la versione [[PlayStation 3]] del gioco, a causa di un [[framerate]] molto altalenante, problemi di [[texture mapping]], ed eccessiva collissionecollisione tra i modelli poliganlipoligonali.
 
Di contro è stato reso noto che, la versione [[PlayStation 3]] non era stata affatto ottimizzata per il suo tipo di architettura, e per sfruttare quanto più possibile l'elevata tecnologia riposta in essa.<ref>La [[PlayStation 3]] era stata da poco rilasciatain commercio e vici sarebbero voluti almeno 2 anni prima che alcuni sviluppatori potessero sfruttarne quanto meglio le sue capacità, sui giochi multipiattaformamulti-piattaforma.</ref>
 
== Accoglienza ==
== Vendite, critica e recensioni ==
=== Vendite ===
Il gioco ha ricevuto ottimi consensi da pubblico e critica specializzata, come [[IGN (sito web)|IGN]], che ne ha apprezzato molto la colonna sonora di [[Joel Goldsmith]], la grafica di alto impatto, e la notevole immersività nella furia dello scontro sul campo di battaglia; definendolo come «''un degno sequel della serie [[Call of Duty]]''».<ref name="COD3-360"/>
Ad appena un mese dall'uscita, ''Call of Duty 3'' ha venduto oltre un milione di copie solamente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>[https://www.gamespot.com/news/madden-hoists-2006-sales-trophy-6164113 Call of Duty 3, dicembre 2006]</ref> Nel febbraio del [[2007]] il gioco ha raggiunto quota due milioni di copie in terra americana.<ref>[http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=13224#.UG8SIlGPPuc Call of Duty 3, 3 febbraio 2007]</ref>
 
=== Valutazioni ===
Ad appena un mese dal suo rilascio, Call of Duty 3, ha venduto 1,1 milioni di copie solamente negli [[Stati Uniti]].<ref>[http://www.gamespot.com/news/madden-hoists-2006-sales-trophy-6164113 Call of Duty 3, Dicembre 2006]</ref> A Febbraio 2007, poi, il gioco ha raggiunto le 2 milioni di copie vendute negli [[Stati Uniti]].<ref>[http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=13224#.UG8SIlGPPuc Call of Duty 3, 3 Febbraio 2007]</ref> A distanza di svariati anni, ''Call of Duty 3'', si è rivelato essere il Call of Duty più venduto prima della serie di [[Call of Duty|Modern Warfare]], con oltre 7 milioni di copie vendute in tutto il mondo.<ref>[http://www.vgchartz.com/game/2966/call-of-duty-3/ COD3, VGChartz, XBOX 360]</ref><ref>[http://www.vgchartz.com/game/4934/call-of-duty-3/ COD3, VGChartz, PS3]</ref><ref>[http://www.vgchartz.com/game/4933/call-of-duty-3/ COD3, VGChartz, PS2]</ref><ref>[http://www.vgchartz.com/game/4935/call-of-duty-3/ COD3, VGChartz, WII]</ref>
''Call of Duty 3'' ha ricevuto ottimi consensi da parte del pubblico e della critica specializzata, tra cui [[IGN (sito web)|''IGN'']], che ne ha apprezzato la colonna sonora, la grafica e la notevole immersività.<ref name="COD3-360">[https://www.ign.com/games/call-of-duty-the-war-collection/xbox-360-801849 Call of Duty 3, Xbox 360, IGN]</ref>
 
== Note ==
{| class="wikitable sortable"
<references/>
!Recensore !! Voto
|-
|[[IGN (sito web)|IGN]] || 8,8 ([[Xbox 360]]).<ref name=COD3-360>[http://www.ign.com/games/call-of-duty-the-war-collection/xbox-360-801849 Call of Duty 3, Xbox 360, IGN]</ref> <br> 7,8 ([[PlayStation 3|PS3]])<ref>[http://www.ign.com/games/call-of-duty-the-war-collection/ps3-801848 Call of Duty 3, PS3, IGN]</ref>
|-
|GameSurf || 8,5 ([[Xbox 360]])<ref>[http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/articolo/CHIAVE/call3238093108106/TIPO_PAGINA/recensione Call of Duty 3, Xbox 360, GameSurf]</ref> <br> 7,5 ([[PlayStation 3|PS3]])<ref>[http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/articolo/CHIAVE/call4756142103107/TIPO_PAGINA/recensione Call of Duty 3, PS3, GameSurf]</ref>
|-
|SpazioGames || 8,3 ([[Xbox 360]])<ref>[http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_xbox360/5639/call-of-duty-3.aspx Call of Duty 3, Xbox 360, SpazioGames]</ref> <br> 8,2 ([[PlayStation 3|PS3]])<ref>[http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_playstation_ps3/6042/call-of-duty-3.aspx Call of Duty 3,PS3, SpazioGames]</ref>
|}
 
== Contenuti speciali ==
Durante il proseguo della campagna in giocatore singolo, è possibile sbloccare diversi contenuti speciali, che includono la descrizione dei veicoli da combattimento, la descrizione delle armi da fuoco, la biografia dei vari personaggi, gli artworks dei vari livelli, i filmati di intermezzo e tre interviste a dei veterani della [[battaglia di Normandia]].
 
== Voci correlate ==
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Sacca di Falaise]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.callofduty.com/legacy0.html Sito ufficiale]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qetichetta=''Call of Duty 3''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Call of Duty}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|PlayStation|videogiochi}}
{{Link VdQPortale|plsparatutto}}
 
[[Categoria:Videogiochi ambientati nella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Call of Duty]]