Avalanche Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - avviso copyviol
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film thriller|film d'avventura}}
{{Film
|immagine =
|didascalia =
|titoloitalianotitolo= Avalanche Express
|titoloalfabeticotitolo originale= Avalanche Express
|titolooriginale= Avalanche Express
|paese= [[Irlanda]]
|paese2paese 2= [[Stati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[1979]]
|genere= Azione
|durata = 88 min
|genere 2= Thriller
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2.35 : 1
|genere= avventura, thriller
|regista= [[Mark Robson]], [[Monte Hellman]]
|soggetto= [[Colin Forbes]] (romanzo)
|sceneggiatore= [[Abraham Polonsky]] (sceneggiatura), [[Colin Forbes]] (romanzo)
|produttore= Mark Robson
|casa produzione = [[Lorimar Television|Lorimar Production]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|attori=
*[[Lee Marvin]]: colonnello Harry Wargrave
*[[Robert Shaw (attore britannico1927)|Robert Shaw]]: generale Marenkov
*[[Linda Evans]]: Elsa Lang
*[[Maximilian Schell]]: Nikolai Bunin
*[[Joe Namath]]: Leroy
*[[Horst Buchholz]]: Scholten
*[[Mike Connors]]: Haller
Riga 36 ⟶ 34:
*[[Sky du Mont]]: Philip John
*[[Richard Marner]]: Prachko
*[[Arnold Drummond]]: Commissario (Maxim Gorky)commissario
*[[Paul Glawion]]: Alfredo
*[[Dan van Husen]]: Bernardo
|doppiatori italiani =
|fotografo =
*[[Renato Turi]]: colonnello Harry Wargrave
*[[Roberto Villa]]: generale Marenkov
*[[Ada Maria Serra Zanetti]]: Elsa Lang
*[[Oreste Rizzini]]: Nikolay Bunin
*[[Raffaele Uzzi]]: Leroy
*[[Renato Cortesi]]: Scholten
*[[Rossella Izzo]]: Helga Mann
|fotografo = [[Jack Cardiff]]
|montatore =
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Allyn Ferguson]]
|scenografo = [[Fred Tuch]]
|costumista = [[Mickey Sherrard]]
|premi =
}}
 
'''''Avalanche Express''''' è un film di avventura del [[1979]] diretto da [[Mark Robson]] e [[Monte Hellman]] (quest'ultimo non accreditato).
 
== Trama ==
Il generale Marenkow ha chiesto asilo politico dopo aver fatto la spia agli Stati Uniti, e l'agente della CIA Harry Wargrave decide di trasferirlo via treno a Rotterdam. Il KGB ha incaricato Nikolai Bunin di eliminare la spia e, sul treno che attraversa la Svizzera, la Germania e l'Olanda, intorno a Marenkow si scatena una guerra spietata.
{{...|1}}
 
== Produzione ==
Il film venne girato alla [[stazione di Monaco di Baviera Centrale]] per le scene delle stazioni svizzere Basilea e Zurigo (lo si nota dalla pubblicità [[Grundig]] in cima ai binari), a Milano (piazza Duomo e [[Museo teatrale alla Scala]], [[stazione centrale di Milano]]), [[Parma]] in piazza Duomo, la provincia di Cremona sulla linea [[Ferrovia Brescia-Parma]] a [[Casalmaggiore]] dove vennero girate le scene dell'attacco al treno sul [[ponte ferroviario di Casalmaggiore]] e dove venne creata una finta linea elettrica, perché inesistente e la locomotiva usata per la trazione del convoglio era una diesel; nelle riprese effettuate in Italia venne utilizzata una [[locomotiva FS E.444]] modificata in modo da somigliare alla tedesca [[Locomotiva DB E 10|DB Br110]]. In Irlanda e a Los Angeles, negli Stati Uniti; fu proprio a fine riprese in Irlanda che [[Robert Shaw (attore 1927)|Robert Shaw]] morì. Il regista [[Mark Robson]] morì subito dopo la fine delle riprese a Londra.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Imdb|film|0078812}}
* {{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2019/11/23/la-tartartaruga-mascherata/|Storia della locomotiva E.444 usata nel film "Avalanche Express"}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[categoriaCategoria:filmFilm thriller d'avventuraazione]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[Categoria:Film ambientati sui treni]]
[[Categoria:Film diretti da Mark Robson]]