Diadema setosum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretta
Benthikit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Riccio rossodiadema indo-pacifico
|immagine =[[Immagine: Diadema setosum (Kenya).JPG|250px]]
|didascalia =''Diadema setosum'' in Kenya
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Echinodermata]]
|subphylum = [[Eleutherozoa]]
|superclasse = [[Cryptosyringida]]
|classe = [[Echinoidea]]
|sottoclasse = [[Euechinoidea]]
|infraclasse = [[Acroechinoidea]]
|superordine =
|ordine = [[Diadematoida]]
|famiglia = [[Diadematidae]]
|genere = [[Diadema (zoologia)|Diadema]]
|specie = '''D. setosum'''
|biautore = ([[Nathanael Gottfried Leske|Leske]]
|binome = Diadema setosum
|bidata = [[1778]])
|sinonimi =
}}
 
Il '''riccio diadema indo-pacifico''' ('''''Diadema setosum''''') (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[NathanielNathanael Gottfried Leske|Leske]]</span>, [[|1778]])}}) è un [[Echinoidea|riccio marinodi mare]] cheappartenente vivealla nellfamiglia [[Diadematidae]] diffuso nelle [[Barriera corallina|barriere coralline]] dell'[[Oceano Indiano]] e in quello dell'[[Oceano Pacifico|Pacifico]].<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=213372}}</ref>
 
==Descrizione==
È un grande riccio di mare nero, molto diffuso nei mari tropicali. Il suo corpo è abbastanza piccolo e non supera i 10 cm, ma i suoi [[aculeo|aculei]] sono estremamente lunghi, e misurano fino a 30 cm. Le spine più corte sono munite di [[ghiandole]] velenose. Sulla faccia superiore, la conchigliateca presenta cinque punti bianchi uniti da delle linee iridescenti che formano una stella blu. Il suo ano forma una sfera prominente in cima al corpo, facilmente riconoscibile grazie all'anello arancione.
 
Somiglia a suo cugino dei [[Caraibi]], il ''[[Diadema antillarum]]'', detto "diadema dei Caraibi".
 
Somiglia a suouna cuginospecie analoga dei [[Caraibi]], il riccio diadema dei Caraibi (''[[Diadema antillarum]]'', detto "diadema dei Caraibi").
 
<gallery style="text-align:center;">
File:Diademseeigel.jpg|Aspetto generalgenerale.
File:Diadema_setosum_qtl1.jpg|Dettaglio della papilla anale, caratteristica della specie.
File:Diadema setosum 1.jpg|EsempioEsemplare con le spine bianche.
</gallery>
 
==Distribuzione e habitat==
Il Riccioriccio diadema è diffuso nell'[[Indo-Pacifico]] ad una profondità massima di circa 70 metri, ma di solito tra i 10 ed i 30 metri. Il suo [[areale]] si estende dalle [[costa|coste]] dell'[[Africa]] alle [[Hawaii]] ed alle acque australiane. Viene trovato nelle lagune, spesso in zone con fondo di sabbia o ciottoli e nelle [[barriera corallina|barriere coralline]]. Talvolta questa specie vieneforma trovataaggregazioni innumerose.[[File:Sea gruppiurchins DSC00593.JPG|thumb|upright=1.2|''Diadema setosum'' è spesso gregario.]]
[[File:Sea urchins DSC00593.JPG|thumb|upright=1,2|Il riccio di mare diadema è volentieri gregario. ]]
{{sf|Il riccio diadema si sta diffondendo rapidamente nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo orientale]] (2021), soprattutto lungo la costa della [[Turchia]] e le [[Dodecaneso|isole del Dodecaneso]]. Si cominciano a vedere i primi esemplari anche nelle acque della [[Sicilia]]. Trattandosi di una specie invasiva è prevedibile un aumento esponenziale nei prossimi anni in tutto il Mediterraneo.}}
Il Riccio diadema è diffuso nell'[[Indo-Pacifico]] ad una profondità massima di circa 70 metri, ma di solito tra i 10 ed i 30 metri. Il suo [[areale]] si estende dalle [[costa|coste]] dell'[[Africa]] alle [[Hawaii]] ed alle acque australiane. Viene trovato nelle lagune, spesso in zone con fondo di sabbia o ciottoli e nelle [[barriera corallina|barriere coralline]]. Talvolta questa specie viene trovata in gruppi.
 
== Ecologia ==
I ricci diadema si sono dimostrati molto importanti nel mantenimento dello stato di salute delle [[Barriera corallina|barriere coralline]] tropicali.
[[File:Diadema_setosum_Oman.JPG|miniatura|''Diadema setosum'' in una [[barriera corallina]] tropicale]]
Il riccio diadema indo-pacifico, erbivoro pascolatore, svolge un ruolo fondamentale nell'impedire alle alghe di invadere le [[Barriera corallina|barriere coralline]]. <ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Rossi G. Le scogliere coralline. Biodiversità ed ecologia degli ecosistemi delle scogliere coralline. RCI. 2012}}</ref>
 
== Note ==
Riga 46 ⟶ 50:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Diadema setosum}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Africa|animali|Asia|biologia|mare|Oceania}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Africa|animali|Asia|biologia|mare|Oceania}}
 
[[Categoria:Echinoidea]]
Riga 54 ⟶ 61:
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
 
{{DEFAULTSORT:Riccio diadema}}