Vulcano (Star Trek): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Tag vuoti) |
||
(97 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Star Trek|gennaio 2020}}
{{S|Star Trek}}
{{Luogo fittizio
|nome = Vulcano/Ni'Var
|immagine = San Rafael Swell 4892804322.jpg
|didascalia = Il San Rafael Swell nello [[Utah]] è stato scelto come set delle scene ambientate sul pianeta Vulcano in ''[[Star Trek (film 2009)|Star Trek]]'' (2009).<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Sheryl Worsley |url=https://www.ksl.com/article/6410730/vulcan-planet-shot-in-san-rafael-swell-in-eastern-utah |titolo=Vulcan planet shot in San Rafael Swell in eastern Utah |editore=KSL Broadcasting |data=7 maggio 2009 |accesso=3 maggio 2020 |sito=KSL.com}}</ref>
|nome originale = <!-- nella lingua originale dell'opera -->
|nome locale = Vulcan
|altri nomi =
|tipo = [[Pianeti immaginari|pianeta]]
|ideatore = [[Gene Roddenberry]]
|opere = [[serie televisiva|serie televisive]], [[film]], [[romanzo|romanzi]]
|disegnatore =
|scenografo =
|governo =
|capo =
|fondatore =
|nascita =
|fine =
|sistema = <!-- per pianeti -->
|pianeta =
|continente =
|stato =
|regione =
|città =
|capitale =
|suddivisione =
|razze =
* [[Vulcaniani]]
* [[Debrune]]
* [[Rigeliani|Rigeliani di Rigel V]]
* [[Romulani]]
|lingue = Vulcaniano
|dimensioni =
|abitanti =
|terreno =
|distanza = <!-- da un punto di riferimento della saga, specificato al parametro seguente -->
|distanza_da =
|rotazione = <!-- per pianeti -->
|rivoluzione = <!-- per pianeti -->
|satelliti = <!-- per pianeti -->
}}
'''Vulcano''' è un [[Pianeti immaginari|pianeta immaginario]] del ''franchise'' di fantascienza ''[[Star Trek]]'', abitato dai [[Vulcaniani]]. In seguito alla riunificazione tra Vulcaniani e [[Romulani]], che si trasferiscono sul pianeta dopo la distruzione di [[Romulus (Star Trek)|Romulus]], il pianeta assume il nome di '''Ni'Var'''.<ref name="extratrek">{{Cita web |autore=Gianluca Vicinanza |url=https://www.extratrek.it/2020/12/13/star-trek-discovery-3-unifcazione-iii-e-picard/ |titolo=Star Trek: Discovery 3, Unificazione III e quei legami con la serie dedicata a Picard |sito=Extra Trek |editore=ExtraTrek.com |data=13 dicembre 2020 |accesso=27 gennaio 2022}}</ref>
==Descrizione==
[[File:Vulcan hz-591.jpg|thumb|upright=1.4|Comparazione tra la zona abitabile di [[40 Eridani]], il sistema di Vulcano (sotto) con la zona abitabile del sistema solare della Terra (sopra).]]
Vulcano è un pianeta orbitante intorno a [[Keid|40 Eridani A]], a sedici anni luce dal nostro [[Sole]] (ipotesi dello stesso [[Gene Roddenberry]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.projectrho.com/vulsun.htm |titolo=Vulcan's Sun |sito=Project RHO |accesso=10 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090829142538/http://www.projectrho.com/vulsun.htm |dataarchivio=29 agosto 2009 |urlmorto=no}}</ref> successivamente confermata dalla [[NASA]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://science.nasa.gov/universe/exoplanets/vulcan-may-not-be-real-but-spocks-home-system-is/ |titolo=Vulcan May Not be Real, but Spock's Home System is |sito=NASA Science |data=2016-07-19 |accesso=2025-02-14}}</ref>): si trova vicino a [[Betazed]], [[Andoria]], [[Tellar]] e [[Alfa Centauri]].{{efn|Nel 2018 gli astronomi dell'Università della Florida hanno creduto di individuare un [[Super Terra|pianeta roccioso]] in orbita attorno a 40 Eridani A,<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Michelle Starr |url=https://www.sciencealert.com/star-trek-vulcan-exoplanet-40-eridani-a-hd-26965-super-earth-dharma-planet-survey |titolo=Astronomers Just Found a Planet Where Star Trek's Vulcan Was Predicted to Exist |sito=ScienceAlert |data=2018-09-19 |accesso=2025-02-14}}</ref> ma successivamente hanno scoperto che i segnali provenivano dalla stella stessa.<ref>{{Cita web |lingua=en |nome=Michelle Starr |url=https://www.sciencealert.com/scientists-confirm-the-planet-vulcan-doesnt-actually-exist-after-all |titolo=Scientists Confirm The Planet Vulcan Doesn't Actually Exist After All |sito=ScienceAlert |data=2024-05-30 |accesso=2025-02-14}}</ref>}}
La superficie è prevalentemente desertica e montagnosa, con ampie zone selvagge, e la temperatura è molto elevata. Esso ruota attorno al proprio [[sole]] in relazione troiana con il gemello T'Kuth, al quale si avvicina ogni sette anni, ed è privo di lune. L'atmosfera di cui dispone è più sottile di quella terrestre e di un normale [[Classificazione_planetaria_(Star_Trek)#Classe_M|Pianeta di Classe M]]. Visto dallo spazio ha un colore rossastro.
Uno dei luoghi più sacri di questo mondo è il Tempio di Amonak, e uno dei laghi presenti si chiama Yaron. La città di ShirKhar ospita l'Accademia delle Scienze Vulcaniana, il più celebre centro di ricerca della [[Federazione dei Pianeti Uniti]].
Alcune forme di vita native di Vulcano sono il [[Favinit]], una pianta simile all'orchidea; il [[Sehlat]], descritto come una specie di orsacchiotto con le zanne, e infine molluschi e vermi della sabbia vulcaniani.
▲[[Categoria:Star Trek]]
== Storia ==
[[en:Vulcan (Star Trek)]]▼
In una data remota della storia vulcaniana la specie che abitava il pianeta si è divisa e una parte di essi, rifiutando lo stile di vita vulcaniano e la via della logica, guidati dall'ammiraglio Debrune, ne hanno preso il nome e hanno scelto di partire per esplorare la galassia alla ricerca di un nuovo mondo da colonizzare e fondare la loro civiltà. Nella storia di Vulcano questo avvenimento assume il nome di "Separazione". Successivamente una parte di vulcaniani ha fondato numerosi avamposti, tra cui quelli su Barradas III, Draken IV e Calder II. Una parte di questo popolo, guidata dal vice ammiraglio Torek, ha preso possesso del pianeta [[Rigel V]], divenendo la specie dei [[Rigeliani]]. Un altro gruppo guidato da Debrune, si è infine stabilita su [[Romulus (Star Trek)|Romulus]] diventando i [[Romulani]], uno dei più agguerriti nemici della Federazione.<ref name="extratrek" />
Durante il XXIV secolo l'ambasciatore [[Spock]] ha lavorato in incognito per favorire la riunificazione dei due popoli, nonostante vi fossero opposizioni in tal senso sia da parte vulcaniana che da parte romulana.<ref name="extratrek" /> Ciò si realizzò più tardi, in seguito alla distruzione di Romulus e al trasferimento dei Romulani su altri mondi e colonie.<ref name="extratrek" /> Quando questo avviene, nonostante i contrasti tra i due popoli perdurino a lungo, il pianeta assume il nome di Ni'Var.<ref name="extratrek" />
== ''Kelvin Timeline'' ==
{{Vedi anche|Star Trek (film 2009)}}
Nella linea temporale alternativa ''[[Kelvin Timeline]]'', generata dall'incursione del Romulano Nero proveniente dal futuro, così come viene narrato nel film ''[[Star Trek (film 2009)|Star Trek]]'' di [[J. J. Abrams]], Vulcano viene distrutto alla metà del XXIII secolo da un [[buco nero]] generato da Nero, come ritorsione per la futura distruzione di [[Romulus (Star Trek)|Romulus]].
== Specie ==
Vulcano è abitato dalla specie umanoide dei [[Vulcaniani]], caratterizzati per una pelle giallo/verde e per le orecchie a punta.
==Note==
'''Annotazioni'''
<references group=N/>
'''Fonti'''
<references/>
==Voci correlate==
* [[Keid]]
* [[Romulani]]
* [[Vulcaniani]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{MemoryAlpha|Vulcano (pianeta)|Vulcano_(pianeta)}}
* {{MemoryAlpha|Ni'Var}}
{{Portale|Star Trek}}
[[Categoria:Vulcaniani| ]]
|