Apteromantis aptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no tassobox |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(23 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Apteromantis aptera''
|statocons=LR/nt
|statocons_ver=IUCN2.3
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=1935|autore=World Conservation Monitoring Centre 1996}}</ref>
|immagine=Apteromantis aptera.jpg
|didascalia=''Apteromantis aptera''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum = [[Protostomia]]
|phylum = [[Arthropoda]]
|subphylum = [[Tracheata]]
|superclasse = [[Hexapoda]]
|classe = [[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Blattoidea]]}}
|ordine=[[Mantodea]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Mantidae]]
|sottofamiglia=[[Amelinae]]
|tribù=[[Amelini]]
|sottotribù=
|genere=[[Apteromantis]]
|genereautore=
|specie='''A. aptera'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=(Fuente
|binome=Apteromantis aptera
|bidata=1894)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Ameles aptera''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Apteromantis aptera''''' ({{zoo|Fuente|1894}}) è un [[Insecta|insetto]] [[Mantodea|mantoideo]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Mantidae]].<ref name=MSF>{{MSF|1183301|Apteromantis aptera|2 dicembre 2013}}</ref>
== Descrizione ==
È una [[Mantodea|mantide]] di colore generalmente verde, ma che può assumere tonalità dal giallo al beige. I maschi sono leggermente più piccoli delle femmine: 27-28 mm di lunghezza rispetto a 28.5-36 mm.
Gli occhi sono fortemente conici, in maniera più accentuata nei maschi. Entrambi i sessi sono [[attero|atteri]] cioè privi di [[ali degli insetti|ali]] e [[tegmine]]. L'[[addome degli insetti|addome]] dei maschi è retto, con [[Addome degli insetti#Cerci|cerci]] sottili e appiattiti; quello delle femmine si allarga nel terzo distale e presenta una ampia placca sotto-genitale triangolare.<ref>{{cita|Battiston et al. 2010|p. 83}}.</ref>
==Distribuzione e habitat==
La specie diffusa in [[Spagna]] meridionale e centrale e nella parte meridionale del [[Portogallo]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.sea-entomologia.org/aracnet/12/06articulo5.pdf |titolo=First record of Apteromantis aptera (Fuente, 1894) for Portugal and confirmation of the occurrence of Perlamantis alliberti Guérin-Méneville, 1843 (Dictyoptera, Mantodea) |autore=Grosso-Silva JM & Soares-Vieira P |rivista=Boln. S.E.A. |volume=35 |anno=2004 |pagina=277}}</ref>
Specie diffusa in [[Spagna]] meridionale e centrale. In [[Portogallo]] si trova solo a sud del [[Tago]]. La specie si incontra in aree incolte e cespugliose ed ha abitudini talvolta terricole.▼
▲
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|cid=Battiston et al. 2010|autore=Battiston R., Picciau L., Fontana P., Marshall J. |titolo=Mantids of the Euro-Mediterranean Area |anno=2010 |editore=WBA Books |url=http://www.biodiversityassociation.org/sito_spa/pdf/book3.pdf |isbn=978-88-903323-1-9 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923185948/http://www.biodiversityassociation.org/sito_spa/pdf/book3.pdf}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Apteromantis}}
{{portale|
[[Categoria:Mantoidei]]
[[Categoria:Fauna europea]]
|