Barbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 62862825 di 93.219.135.104 (discussione)
m orfanizzo Alba (Italia)
 
(96 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Barbera (disambigua)]]}}
{{F|vini|aprile 2010}}
La '''Barbera'''<ref>{{cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/B/barbera.shtml|titolo=Barbera, la o barbera, il: come si scrive?|sito=Dizionari - Corriere.it|accesso=29 settembre 2019}}</ref> è un [[vino]] tipico del [[Piemonte]], dovericavato per tradizione è indicato al femminile (dall''la [[Barbera'' appunto(vitigno). Viene ricavata dall'|omonimo [[vitigno]] autoctono, per quanto è dato conoscere meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali il [[moscato]], il [[grignolino]] e il [[nebbiolo]]. La sua espansione è stata costante nei secoli ed oggi è il vitigno ada baccacui rossasi ricava è il più diffuso nella regione tra quelli a bacca rossa, principalmente nelle zone di [[Alessandria]], [[Alba (Italiacomune italiano)|Alba]], di [[Asti]], e dell'[[Oltrepò Pavese]].<rbr>
La Barbera può essere commercializzata sotto diverse [[DOC|denominazioni di origine controllata]], spesso con tipologie particolari, come la [[Barbera d'Asti|barbera di Asti]] o [[Barbera d'Alba|d'Alba]], che è definita "superiore" dopo un anno di invecchiamento in [[botte]] di [[Quercus petraea|rovere]] se presenta lo 0,5% in più di [[etanolo|alcool]] sviluppato. Tipico piemontese è anche la "Barbera vivace", ovvero un vino giovane con leggera effervescenza. Tra le barbere di Alba, Asti e del [Barbera del Monferrato|Monferrato]] troviamo delle differenze abbastanza importanti, a causa del variare del territorio regionale relativamente alle diverse zone.
 
[[File:Photo Barbera vineyard 1960 - Touring Club Italiano 1.2992.jpg|thumb|Vigna di Barbera nel 1960]]
La Barbera è da bere giovane nella sua versione senza invecchiamento, da lasciare riposare alcuni anni prima di degustarla nelle sue versioni superiori. Infatti, soprattutto nella Barbera d'Alba Superiore, troviamo che i [[tannino|tannini]] (che la rendono ricca di [[acido]] gallotannico e quindi di sapore particolarmente aspro) sono piuttosto marcati e di conseguenza se bevuta poco dopo la messa in bottiglia fa riscontrare al palato una certa spigolosità, che va piano piano arrotondandosi con il passare del tempo. Qualche barbera può, nelle annate migliori, raggiungere i 15°, senza per questo dimostrare il suo [[titolo alcolometrico|tasso alcolico]] particolarmente forte, in quanto la struttura stessa del vino tende ad equilibrarlo rendendolo piacevole e facile da bere.
La Barbera può essere commercializzata sotto diverse [[DOCdenominazione di origine controllata|denominazioni di origine controllata]], spesso con tipologie particolari, come la [[Barbera d'Asti|barbera di Asti]] o, [[Barbera d'Alba|d'Alba]], cheo è definita "superiore" dopo un anno di invecchiamento in [[botte]] di [[Quercus petraea|rovere]] se presenta lo 0,5% in più di [[etanolo|alcool]] sviluppatoCanavese. TipicoTipicamente piemontese è anche la versione "Barbera vivace", ovvero un vino giovane con leggera effervescenza. Tra le barbere di Alba, Asti e del [[Barbera del Monferrato|Monferrato]] troviamo delle differenze abbastanza importanti, a causa del variare del territorio regionale relativamente alle diverse zone.
 
La Barbera è da bere giovane nella sua versione senza invecchiamento, da lasciare riposare alcuni anni prima di degustarla, nelle suele versioni superioriinvecchiate. Infatti,Soprattutto soprattuttonelle nellasue Barberaversioni d'Alba Superiore,superiori troviamo che i [[tannino|tannini]] (che la rendono ricca di [[acido]] gallotannico e quindi di sapore particolarmente aspro) sono piuttosto marcati e di conseguenza se bevutabevuto poco dopo la messa in bottiglia fa riscontrare al palato una certa spigolosità, che va piano piano arrotondandosi con il passare del tempo. Qualche barbera può, nelle annate migliori, raggiungere i 15°, senza per questo dimostrare il suo [[titolo alcolometrico|tasso alcolico]] particolarmente forte, in quanto la struttura stessa del vino tende ad equilibrarlo rendendolo piacevole e facile da bere.
 
Vino di gran classe, apprezzato sulle tavole internazionali, si adatta anche molto bene nella preparazione di alcuni piatti tipici piemontesi, come arrosti di carne o [[risotto|risotti]].
 
A parte la terra di elezione, il vitigno barbera entra a far parte di diversi altri vini italiani (non solo [[Denominazione di origine controllata|DOC]]): [[Lombardia]] ed [[Emilia]], ad esempio, hanno dei vini DOC a base di barbera. Ma anche in [[Liguria]], [[Valle d'Aosta]] e, in misura minore, in altre regioni italiane si coltiva la barbera.
 
== Caratteristiche ==
Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera per decenni ha rappresentato il classico vino rosso da pasto, molto apprezzato in origine dai consumatori piemontesi, poi da quelli [[Lombardia|lombardi]], ed ora in molta parte del territorio [[Italia|italianoitalia]]no, in special modo al [[Italia settentrionale|nord]].
 
Ha duetre [[Denominazione di Origineorigine Controllatacontrollata e Garantitagarantita|DOCG]], Nizza, Barbera d'Asti e Barbera del Monferrato Superiore, e numerose [[DenominazioneDOC. diA Originepartire Controllata|DOC]],dall'anno tra2000 cuisono Monferrato,state Alba,inserite Costedue sottozone (cru) che delimitano le aree qualitativamente più importanti del Sesia,Barbera Pinerolesed'Asti: Tinella e CanaveseColli Astiani.
A partire dall'anno 2000 sono state inserite tre sottozone (cru) che delimitano le aree qualitativamente più importanti del Barbera d'Asti: Nizza (la più rappresentativa), Colli Astiani e Lauretum.
 
La Barbera è un vino apprezzato tendenzialmente per la sua acidità, più che per la tannicità.
== Vini della DOCG Barbera d'Asti ==
*[[Barbera d'Asti]]
*[[Barbera d'Asti superiore]]
*[[Barbera d'Asti superiore Nizza]]
*[[Barbera d'Asti superiore Tinella]]
*[[Barbera d'Asti superiore Colli Astiani]] o '''Barbera d'Asti superiore Astiano'''
 
== Cultura ==
== Vini della DOCG Barbera del Monferrato superiore ==
[[Giosuè Carducci]] dedicò una poesia proprio al Barbera:
*[[Barbera del Monferrato superiore]]
 
{{citazione|Generosa Barbera.<br>
==Bibliografia==
Bevendola ci pare<br>
*[[Giuseppe Aldo di Ricaldone]], '''Barbera: storia e nobiltà di un vino''
d'esser soli in mare<br>
*{{cita web|http://www.piemonte-online.com/vini/servizi/barbera.htm|La Barbera e la sua storia|}}
sfidanti una bufera.}}
 
[[Giorgio Gaber]] dedicò una canzone alla barbera dal titolo ''Barbera E Champagne'' inserita nell'[[Barbera e champagne|omonimo album]].
 
== Vini dellaa DOCG Barbera d'Asti ==
* [[Barbera d'Asti]]
* [[Barbera d'Astidel Monferrato superiore]]
* [[Nizza (vino)|Nizza]]
 
== Vini a DOC ==
* [[Barbera d'Asti superiore NizzaAlba]]
== Vini della DOCG* [[Barbera del Monferrato superiore ==]]
* [[Pinerolese (vino)#Barbera|Pinerolese Barbera]]
* [[Canavese (vino)#Barbera|Canavese Barbera]]
* [[Colli tortonesi (vino)#Barbera|Colli tortonesi Barbera]]
* [[Collina Torinese (vino)#Barbera|Collina Torinese Barbera]]
* [[Castel San Lorenzo Barbera]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Giuseppe Aldo di Ricaldone]], '''Barbera: storia e nobiltà di un vino''.
* {{cita web|url=http://www.piemonte-online.com/vini/servizi/barbera.htm|titolo=La Barbera e la sua storia|accesso=29 settembre 2010|dataarchivio=24 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924145439/http://www.piemonte-online.com/vini/servizi/barbera.htm|urlmorto=sì}}
 
== Voci correlate ==
* [[Barbera d'Alba]]
* [[Asti]]
* [[Barbera (vitigno)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=barbera|wikt=barbera}}
 
{{Portale|agricoltura|alcolici|Piemonte}}
 
[[Categoria:Vini del Piemonte]]
[[Categoria:Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato]]