Discussione:Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→ecco la verità.: nuova sezione |
→nobile: Risposta |
||
| (73 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=
|progetto2=Letteratura
|accuratezza=a
|scrittura=a
|fonti=a
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio|data1=24 agosto 2015|codice1=74753645
|azione2=SRQ|data2=7 ottobre 2015|esito2=respinta|codice2=75579662
|azione3=vaglio|data3=7 gennaio 2016|codice3=77851451
|azione4=SRQ|data4=30 gennaio 2016|esito4=vetrina|codice4=78599478
}}
==Rimozione copyviol==
Rif. [[Utente:Utinam|Utinam]] Rimozione copyviol da cronologia.--[[Utente:Civvi|<span style="color:#ff1493"><kbd>'''Civvì'''</kbd></span>]] [[Discussioni utente:Civvi|<small>(talk)</small>]] 21:32, 29 nov 2006 (CET)
{{cassetto|titolo=Cronologia|testo= <pre>
# (corr) (prec) 21:44, 27 nov 2006 83.78.137.238 (Discussione | blocca) (la:Alexander Manzoni) [rollback]
Riga 269 ⟶ 277:
# (corr) (prec) 12:26, 18 apr 2004 Sbisolo (Discussione | contributi | blocca) (Prima integrazione col testo di Utinam) </pre>}}
== Alessandro Manzoni (1785 - 1873) ==
''Testo temporaneamente scorporato da [[Letteratura italiana]] in attesa di sistemazione.'' [[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 23:59, Apr 6, 2004 (UTC)
===La sua vita===
Nasce da [[Giulia Beccaria]] (1762-1841), figlia del marchese illuminista [[Cesare Beccaria]] e poco felicemente coniugata con don Pietro Manzoni (1736-1807), un gentiluomo di recente aristocrazia di venti anni più anziano di lei. Il vero padre di Alessandro Manzoni è Giovanni Verri (fratello minore di [[Pietro Verri|Pietro]] e [[Alessandro Verri]]), come conferma una lettera a lui inviata da Giuseppe Gorani ritrovata recentemente dopo tenaci ricerche da Piero Campolunghi.
In seguito alla separazione dei genitori (la madre dal [[1792]] convive con il colto e ricchissimo [[Carlo Imbonati]], prima in Inghilterra, poi in Francia), Alessandro Manzoni dal [[1790]] al [[1803]] viene educato in collegi di religiosi, prima presso i padri Somaschi, poi presso i Barnabiti. Pur essendo insofferente di tale pedantesca educazione, della quale denunciò i limiti anche disciplinari, e pur venendo giudicato uno studente svogliato, egli da tali studi deriva una buona formazione classica ed il gusto letterario. Il nonno materno gli insegna a trarre dall'osservazione del reale conclusioni rigorose ed universali.
Riga 290 ⟶ 295:
== inserimento ==
Per non far compiere un anno a questa parte, l'ho finalmente inserita nell'articolo principale. Mi chiedo però se rimescolare ancora tutto, e mettere la parte "biografia" (e magari famiglia) in un articolo separato, e lasciare un semplice riassunto nella voce principale. Che ne pensate? --[[Utente:.mau.|.mau.]] <
==
Io non ho mai capito una cosa di Manzoni. Il giansenismo è un'eresia cattolica, condannata fin dal 1600. Come è mai possibile, quindi, che A. Manzoni sia diventato cattolico seguendo il giansenismo?
E' una cosa secondo me senza senso.
daniele
:Non so se la lettura della voce [[Giansenismo]] può aiutarti. Potresti fare una ricerca in merito per chiarire la questione. --[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre <small>(ma il copyviol è emergenza sempre)</small>]] 14:28, 30 apr 2007 (CEST)
::Diciamo che prima era vicino alle posizioni gianseniste, poi è passato a quelle cattoliche. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 15:10, 11 lug 2007 (CEST)
== C'è qualcosa che non va... ==
Ragazzi, a meno che non si tratta del ''Triangolo delle Bermuda'' in versione Wikipedia, questa voce attira le modifiche di altre voci? Qualcuno sa spiegare - e magari risolvere - il mistero? Che se qualcuno guarda la cronologia pensa che ci siano decide di nemici del povero Manzoni. Fra le voci "assorbite":
*[[Ankh]]
Riga 319 ⟶ 320:
PERO' SCUSAMI, A MIO PARERE ANDREBBE INDICATA LA NAZIONALITA' DELL'EPOCA, NON QUELLA ATTUALE. NEI LIBRI DI TESTO, SI SA, PRATICAMENTE TUTTA LA STORIA E' STATA RIELABORATA IN CHIAVE "ITALIANA", USANDO IL TERMINE PER USARE UNA NAZIONALITA' CHE ALL'EPOCA NON ESISTEVA, E POTEVA INDICARE TUTT'AL PIU' IL REGNO D'ITALIA.
(commento non firmato di anonimo)
:E come no, scrivi pure che Manzoni era "uno scrittore e poeta austriaco". Solo, se poi lui stesso ti manda un accidente dall'oltretomba, non ti lamentare. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:07, 18 mag 2008 (CEST)
Riga 337:
== la citazione in apertura ==
Siamo sicuri che sia l'introduzione più efficace, anche per chi non conosce Manzoni e la sua ironia?--[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 14:07, 5 mar 2009 (CET)
Riga 345 ⟶ 344:
::Dopo averla completata indicando la fonte con precisione, ripropongo il mio dubbio su questa citazione come apertura della voce (vedi sopra).--[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 08:51, 7 mag 2010 (CEST)
familiari non famigliari..prima riga
::a chiunque tu sia: sappi che sono due forme ambivalenti, per cui non ci sono errori ortografici (fonte: treccani)...e firmati, la prossima ;) --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 19:19, 7 mar 2017 (CET)
== Altre correnti letterarie ==
Nonostante le innumerevoli diversità tra Manzoni e scrittori come Capuana e Verga, molte sono le accortezze che portano a pensare che questi sia stato il primo teorico del genere verista italiano, un esempio evidente è quando l’autore volge la sua attenzione alla vita dei paesetti sparsi nel territorio comasco,
come il paese di Lucia, allora il romanzo diviene anche il primo esempio di narrativa di provincia (caratteristica principale del verismo).
== Problemi mentali ==
Ma sbaglio o Manzoni soffrì di problemi psichici come l'agorafobia? Qui non mi sembra ne accenni.
== proposta: aggiungere un capitoletto sulle edizioni dei Promessi Sposi ==
Negli anni fra il 1840 e il 1850 e anche dopo, Manzoni pubblicò in fascicoli una edizione illustrata dei Promessi Sposi. Si trattava di un'impresa difficile, per l'arretratezza tecnica delle tipografie, per le diversità di norme nei diversi staterelli italiani e per varie altre difficoltà. Fu un'esperienza importante sotto mille aspetti. Ci sono almeno due volumi che ne parlano diffusamente e riportano documenti e lettere.
Può essere interessante aggiungere questo argomento?
Riga 362 ⟶ 360:
== Padre Naturale - Famiglia ==
Credo ci sia un utilizzo improprio della dicitura "senza fonti" riguardo al padre naturale. In realtà le fonti che affermano ciò esistono (vedi il Luperini o altri volumi) è che le fonti a monte di Luperini ( e non noi poveri mortali) sono incerte. {{unsigned|80.181.108.156}}
:poi il "pettegolezzo" viene citato in molti libri, per esempio se non sbaglio anche da Montanelli in uno dei volumi della storia d'Italia.. --[[Speciale:Contributi/93.56.44.86|93.56.44.86]] ([[User talk:93.56.44.86|msg]]) 22:09, 21 ott 2011 (CEST)
== Citazione spostata dalla voce ==
{{Utente:Nemo bis/Citazioni iniziali}} [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:42, 17 dic 2011 (CET)
{{Quote|''Di libri, basta uno per volta, quando non è d'avanzo.''|A. Manzoni, ''I promessi sposi'', Introduzione}}
==
"Il nonno materno del Manzoni era Franco Beccaria, noto fascista, autore del trattato Dei delitti e del pene"
Riga 379 ⟶ 374:
ma soprattutto... noto fascista??? ma stiamo parlando del 1700! Com'è possibile una cosa del genere?
E' chiaro che si tratta di vergognoso vandalismo vandalismo! O forse qualcuno ha confuso wikipedia con nonciclopedia.-- [[Speciale:Contributi/78.12.47.165|78.12.47.165]] ([[User talk:78.12.47.165|msg]]) 14:06, 26 apr 2012 (CEST)
== test applicazione manuale microformat ==
Per prova, ho aggiunto alcuni "dati-microformat" alla pagina, un una div display=none. Effettivamente, ottenuto via js il codice html della pagina in una variabile testo html, queste due semplicissime istruzioni dentro la console js di Chrome:
<pre>ob=$(html);
Riga 390 ⟶ 383:
== Professione ==
Secondo me è riduttivo indicare come professione "Possidente". Che lo fosse o meno, non è certo per quello che è passato alla storia. Ho aggiunto "scrittore, poeta" ed in realtà mi è venuta la tentazione anche di rimuovere il possidente. [[Utente:P.gibellini|Paolo Gibellini]] ([[Discussioni utente:P.gibellini|msg]]) 16:26, 4 mag 2012 (CEST)
:Gentile amico, probabilmente è quella la professione indicata nel sito del senato, o con la quale Manzoni si qualificava all'epoca, ed è per questo che la si trova nel template:politico. I motivi per cui invece è significativo ai nostri occhi sono correttamente elencati nell'incipit della voce. Ho quindi l'impressione che la tua modifica non sia corretta. Un saluto cordiale, --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 20:51, 4 mag 2012 (CEST)
:PS: vedo adesso infatti che nella [http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/4bee8c11a5b4a95ec1256ffc00512823/f2f7825ad61d102dc1257069003186f0?OpenDocument scheda] del Senato riportata in bibliografia, leggiamo "possidente" nel campo "professione". Pertanto ritengo che il template fosse compilato correttamente prima della tua modifica. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 20:54, 4 mag 2012 (CEST)
:: Vista da questa angolazione concordo con te, e ripristino la classificazione com'era in precedenza. Sarebbe opportuno uniformare la cosa anche nelle pagine delle altre lingue. Grazie per l'osservazione. [[Utente:P.gibellini|Paolo Gibellini]] ([[Discussioni utente:P.gibellini|msg]]) 14:46, 7 mag 2012 (CEST)
==
Era proprio necessaria? In ogni caso la voce pesa ora oltre 140Kb. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 11:56, 11 mar 2016 (CET)
:Tra l'altro da dispositivo mobile risulta difficilmente visibile e un po' fastidiosa. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:29, 11 mar 2016 (CET)
::Ciao [[Utente:Pulciazzo|Pulciazzo]], stavo giustappunto parlando sulla bacheca dell'utente che ha inserito tale contributo così significativo. Guarda, a mio avviso sono abbastanza favorevole, purché magari si integri con la tavola dell'ascendenza, evitando doppioni...al limite, visto il grosso lavoro fatto da [[Utente:Brigante mandrogno|Brigante mandrogno]], si potrebbe creare la voce "Manzoni (famiglia)" e inserire lì poi l'albero genealogico. Che ne dite? --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 19:59, 11 mar 2016 (CET)
:::Creare una voce apposita era esattamente la mia idea. Così appare posticcio e a mio avviso non giova all'economia della voce. Tra l'altro io credo che, pur nel rispetto della libertà di qualunque utente a mettere mano senza "paure" a qualsiasi voce di Wikipedia, almeno per quelle in vetrina che hanno subito decine di valutazioni personali, vagli e quindi giudizi ufficiali per un riconoscimento, spesso dopo accese discussioni, si dovrebbe avere quantomeno l'acccortezza di chiedere il parere della comunità prima di inserimenti di tale portata, sia in termini di peso in Kb che di importanza. Ma è solo una mia opinione personale. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 00:20, 12 mar 2016 (CET)
::::Ciao! Mi spiace, non volevo creare dissapori, non era mia intenzione. Comunque sì, l'ideale sarebbe quella di creare una nuova pagina dedicata alla famiglia Manzoni e inserire in quella pagina l'albero. Così come ho già fatto per le [[Tavole genealogiche di Casa Savoia]] e per un altro [[Tavole genealogiche della famiglia Ghilini|casato minore]] dell'alessandrino. Se volete posso eliminare la sezione "incriminata" dalla pagina di Manzoni e crearne una nuova. Buon lavoro a tutti! :) --[[Discussioni utente:Brigante mandrogno|<span style="color:#cc0000;">B</span><span style="color:#808080;">rigante</span> <span style="color:#cc0000;">M</span><span style="color:#808080;">androgno</span>]] 17:53, 12 mar 2016 (CET)
:::::Condivido l'apprezzamento per il lavoro fatto e anche l'opinione che sia meglio creare una voce apposita.--[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 18:23, 12 mar 2016 (CET)
::::::Non hai creato nessun dissapore, [[Utente:Brigante mandrogno|Brigante mandrogno]]. Il lavoro che hai fatto è estremamente prezioso, e m'ha fatto enormemente piacere, perché m'hai dato una mano nel migliorare il mondo wikipediano girante intorno al Manzoni. Va bene, si può creare una pagina. Però, per favore, indicami la bibliografia completa con il numero di pagina: così almeno è affidabile al 101%, ok? Grazie ancora veramente, --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 21:45, 12 mar 2016 (CET)
== Modifiche su Famiglia Manzoni ==
Ho apportato alcune modifiche sulla sezione famiglia paterna e materna. Nella vecchia versione era riportato che i Manzoni si fossero trasferiti a Castello di Brianza: falsità assoluta. Semmai, si spostarono al Caleotto nel 1611/12 dove v'era una parrocchia di Castello, realtà ben diversa rispetto alla località civile. Inoltre, i Manzoni furono insigniti del titolo di conti solo nel 1691: prima erano dei "signorotti locali" (stile DOn Rodrigo) senza alcuna blasonatura. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 11:51, 26 mag 2016 (CEST)
== Errore references ==
Ciao ragazzi, c'è un errore che non riesco risolvere con questa nota (la 16, se non erro):
<pre><ref name=":9" /></pre>
[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:41, 18 lug 2016 (CEST)
:Quando rifeci la voce enciclopedica, queste tipologie di errori non li avevo mai trovati. Non vorrei che qualcuno, nel modificare alcuni aspetti della voce, abbia accidentalmente vandalizzato l'elaborato facendo risultare quella nota come priva di riferimento bibliografico. Provvederò al più presto nel vedere come poter sistemare questo tarlo...--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 13:13, 19 lug 2016 (CEST)
::Stavo per muovere lo stesso appunto e mi accorgo che era già in discussione. Possibile che dopo quasi due mesi non sia stato risolto? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:00, 11 set 2016 (CEST)
::::Trovata! Era stata rimossa il 26 maggio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Manzoni&diff=next&oldid=80830942 qui]. E proprio da Erasmus89. Mi dico bravo da solo... ;-) -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:14, 11 set 2016 (CEST)
== Imbalsamazione ==
Suggerisco agli ottimi wikipediani del Manzoni di accennare al fatto che il suo corpo è stato imbalsamato. Qui (e altrove) si trovano fonti:
https://milanosotto.wordpress.com/2013/08/13/il-cimitero-monumentale-di-milano-tra-storia-leggende-e-simboli-massonici/ --[[Utente:SaverioManzi|SaverioManzi]] ([[Discussioni utente:SaverioManzi|msg]]) 03:17, 16 mar 2017 (CET)
: Magari è più utile [https://books.google.it/books?id=4JoZAAAAYAAJ&pg=PA13 un verbale ufficiale] :) --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 09:28, 16 mar 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alessandro Manzoni]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=90979049 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150922104435/http://www.classicitaliani.it/index060.htm per http://www.classicitaliani.it/index060.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:10, 4 set 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alessandro Manzoni]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92461652 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160312003256/http://www.bibliomilanoest.it/storiainmartesana/pdf/numero02/pini_enzo_i_manzoni.pdf per http://www.bibliomilanoest.it/storiainmartesana/pdf/numero02/pini_enzo_i_manzoni.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:43, 8 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alessandro Manzoni. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102758244 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150817032959/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/index.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:45, 14 feb 2019 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 6 {{plural:6|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alessandro Manzoni. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104938928 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130623103016/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a9.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a9.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160311035010/http://www.casadelmanzoni.it/content/la-famiglia-manzoni per http://www.casadelmanzoni.it/content/la-famiglia-manzoni
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924035719/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a11.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a11.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924035721/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a12.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/a12.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924035735/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/b32.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/b32.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170730010440/http://www.italicon.it/fr/modulo.asp?m=m00056 per http://www.italicon.it/fr/modulo.asp?m=m00056&s=9&p=1
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:49, 16 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alessandro Manzoni. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106179181 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151011153809/http://www.casadelmanzoni.it/content/la-vita per http://www.casadelmanzoni.it/content/la-vita
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:40, 30 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alessandro Manzoni. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109755576 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171210015712/http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/RAV0070589/RAV0070589_1883_00021/RAV0070589_1883_00021_006.jpg per http://teca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/RAV0070589/RAV0070589_1883_00021/RAV0070589_1883_00021_006.jpg
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:12, 1 gen 2020 (CET)
== Alessandro Manzoni come politico ==
Desidererei aggiungere alle diciture di scrittore, poeta e drammaturgo quella di politico per il senatore Alessandro Manzoni.
Manzoni non fu solo Senatore del Regno d'Italia, ma pure Deputato del Regno di Sardegna.
La sua carica come Senatore non fu solo simbolica, ma lo scrittore si prodigò nel suo importante incarico.
Passi tratti dal sito del Senato (https://www.senato.it/3182?newsletter_item=1452&newsletter_numero=137)
-''Nominato Senatore nel 1860, nel 1862 viene incaricato di prendere parte alla Commissione per l'unificazione della lingua e sei anni dopo presenta la relazione "Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla".''
-''Il Senatore Manzoni sarà presente nelle sedute per decidere lo spostamento della capitale da Torino a Firenze (dove sembra che votasse a sfavore) prima e da Firenze a Roma poi e presiederà la Commissione parlamentare sulla lingua scrivendo, nel 1868, una breve relazione sulla lingua italiana: Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla.''
-''Cavour, in un discorso al Senato del 5 aprile 1861 in cui commemora Rosmini e Gioberti, così parla del Manzoni: «In Italia i grandi pensatori (non parlo de' tempi andati, ma di quelli del secolo presente) si sono affaticati per conciliare lo spirito di libertà col sentimento religioso: ed io posso tanto più proclamare questa verità innanzi a voi in quanto che la maggior gloria letteraria d'Italia, l'uomo illustre che voi vi onorate d'annoverare fra i vostri colleghi, il primo poeta vivente d'Europa, ha sempre cercato di conciliare questi grandi princìpi […]». Anche Francesco De Sanctis definì il Manzoni ¨capo della scuola liberale¨ e Benedetto Croce ¨cattolico liberale¨.''
Inoltre sulla pagina Wikipedia dello scrittore nella tabella "Dati Generali", compare pure il suo Partito politico, la Destra Storica.
Ed infine voglio sottolineare l'impegno politico di Manzoni nelle sue numerose opere tramite le quali al tempo cercava diffondere le sue idee, anche politiche, fra tutte "Marzo 1821" e "5 maggio", odi di carattere politico. ''"non disgiunti però da un impegno civile nella battaglia per la conquista della libertà e dell'unità del paese'''' recita il sito del Senato.
Credo che tutto ciò possa bastare per aggiungere la dicitura di politico.
Cordialmente
[[Utente:Bondosan007|Bondosan007]] ([[Discussioni utente:Bondosan007|msg]]) 20:54, 17 ott 2020 (CEST)
== Di fronte, il monumento... ==
Correggere con: "di fronte, il monumento al poeta".
== Costruita ==
Correggere: "construita" in "costruita". {{nf||95.236.228.180}}
:Fatto, grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:50, 22 lug 2022 (CEST)
== Modifica minore ==
Salve, possibilmente sotto la biografia nella zona "La morte e il funerale" è meglio mettere l'orario in cui è morto in numeri e non scriverlo in lettere [[Speciale:Contributi/193.56.249.177|193.56.249.177]] ([[User talk:193.56.249.177|msg]]) 22:13, 13 nov 2022 (CET)
== sonetto ==
@[[Utente:Traiano91|Traiano91]] Parliamone, wikipedia non è il posto giusto in cui inserire testi completi di sonetti, vanno su wikisource... Peraltro la voce è già pesante ora e non so quanto sia utile aggiungere riquadri aggiuntivi su cose alla fine abbastanza secondarie. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:19, 17 lug 2024 (CEST)
:Se non va, togli pure --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|msg]]) 15:21, 17 lug 2024 (CEST)
== Errori di lint ==
Nonostante la voce sia in vetrina, vedo che ci sono errori di lint. Provo a chiedere a {{ping|Egidio24}} se si possano risolvere --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 20:46, 20 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Walther16|Walther16]] c'è un elenco degli errori? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:28, 20 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Qui: [https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:LintErrors&wpNamespaceRestrictions=0&titlesearch=Alessandro+Manzoni&exactmatch=1] --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 22:37, 20 lug 2024 (CEST)
== nobile ==
Ma siamo sicuri che Manzoni sia enciclopedico in quanto nobile? La carica di "Signore di Moncucco" conferisce rilevanza da sola? Perché in caso contrario l'infobox va tolto (cosa che ci libererebbe anche dall'orribile doppio infobox). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:21, 5 set 2024 (CEST)
:Il padre di Manzoni fece richiesta di essere iscritto nella nobiltà milanese ma fu respinto in quanto Moncucco nel Novarese, nel 1770, era ormai territorio del Regno di Sardegna (infatti il titolo di Signore del feudo Moncucco fu concesso nel 1691 da Carlo II di Spagna quando il Novarese faceva parte ancora del Ducato di Milano). Il trattamento di "don", però, comporta un riconoscimento di uno status nobiliare che verrà poi riconosciuto nel 1861 con l'Unità d'Italia. La questione può definirsi chiusa quando Vittorio Emanuele II decise di riconoscere aL Manzoni il titolo di "conte". Pertanto, ritengo che Manzoni fosse considerato "per cortesia" nobile durante la maggior parte della sua vita e poi, tra il 1861 e il 1873, come nobile "de facto". Nella pagina wiki "Manzoni (famiglia), sotto "Alessandro Manzoni", si legge infatti: "Il riconoscimento nobiliare cambierà con l'istituzione del Regno d'Italia nel 1861, in quanto il titolo comitale, a suo tempo disconosciuto dalle autorità austriache, verrà definitivamente riconosciuto ad Alessandro Manzoni non appena la città di Roma decise di conferirgli la cittadinanza onoraria (1872)". Saluti, --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 13:15, 5 set 2024 (CEST)
::Ciao Erasmus, non discuto del fatto che fosse nobile, ma dubito fortemente che sia enciclopedico per quel motivo (e quindi non vedo necessità di usare il [[Template:Aristocratico]]). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:00, 5 set 2024 (CEST)
:::Non sono affatto sicuro se sia rilevante enciclopedicamente ''in sé'', ma di sicuro la nobiltà (e ricchezza) fu rilevante e determinante per la sua vita e costituisce una peculiarità importante per comprendere la sua biografia, pertanto andrebbe menzionata nell'incipit. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:04, 5 set 2024 (CEST)
::::Scusate, ma Manzoni non ricordo fosse nobile, tanto che li titolo che gli spettava era "don".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:36, 5 set 2024 (CEST)
:::::{{ping|Paolobon140}} Come famiglia "paterna", vedi [[Manzoni (famiglia)]]. Più illustre ancora la famiglia materna, i [[Beccaria]]. I mezzi delle due famiglie gli fornirono un'ottima educazione e ambiente culturale di crescita (i Beccaria non erano per tradizione affatto reazionari, es. suo nonno era nientemeno che [[Cesare Beccaria]]). Inoltre, da [[Pietro Manzoni]] ereditò il titolo, ma il suo vero padre era probabilmente l'allora amante della madre [[Giovanni Verri]] (se ne parla nella voce). Sta di fatto che dai tre (fu abbastanza avido quando trattò di spartire denaro) ereditò proprietà dal tutto il nord Italia e la Francia e visse nell'agiatezza. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:10, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Skyfall|Skyfall]] D'accordo a menzionarla in incipit, quello che a questo punto, accertata la non enciclopedicità in quanto nobile, contesto è il doppio infobox. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:14, 5 set 2024 (CEST)
:::::::Concordo con Frinante. Può essere menzionato già in sezione iniziale, ma non come "attività" (e quindi anche relative categorie) e infobox. È un problema con molte voci su nobili (ma anche su militari) non enciclopedici per quello. --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 17:06, 6 set 2024 (CEST)
| |||