Quinto Cecilio Metello Balearico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Quinto Cecilio Metello Balearico
| titolo = [[
| immagine =
| legenda =
Riga 9:
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli = [[Quinto Cecilio Metello Nepote]],<br/>[[Cecilia Metella Balearica maggiore]],<br/>[[Cecilia Metella Balearica minore]]
| padre =
| madre =
| Gens = [[
| data di nascita =
| luogo di nascita=
Riga 18:
| luogo di morte =
| consolato = [[123 a.C.]]
| censura = [[120 a.C.]]
|pretura = [[126 a.C.]]
|}}
{{Bio
|Nome = Quinto Cecilio Metello
|Cognome = Balearico
|Sesso = M▼
|PostCognome = ([[lingua latina|latino]] ''Quintus Caecilius Metellus Balearicus'')
▲|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 170 a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca =
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =
|
}}
==Biografia==
Figlio di [[Quinto Cecilio Metello Macedonico]] venne eletto [[pretore (storia romana)|pretore]] nel [[126 a.C.]], [[console (storia romana)|console]] nel [[123 a.C.]] e [[censore (storia romana)|censore]] nel [[120 a.C.]]<br>
Governò la [[Sardegna]] e conquistò le [[isole Baleari]], dove fece stabilire 3000 Romani e Iberici per fondare la [[colonia romana|colonia]] di [[Palma di Maiorca]]. Per le sue imprese nel [[121 a.C.]] gli venne assegnato un [[trionfo]] e il cognome ''Balearico''.
Ebbe un figlio, [[Quinto Cecilio Metello Nepote]] e due figlie, entrambe chiamate Cecilia Metella. La [[Cecilia Metella Balearica
==Note==
==Bibliografia==
Riga 49 ⟶ 52:
* {{cita libro|nome=Luca|cognome=Fezzi|titolo=Il tribuno Clodio|città=Roma-Bari|anno=2008|editore=Laterza|cid=Fezzi}}
== Voci correlate ==
* [[Gens Caecilia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica =
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Gaio Cassio Longino (console 124 a.C.)|Gaio Cassio Longino]]
|periodo =
|successivo = [[Gneo Domizio Enobarbo (console 122 a.C.)|Gneo Domizio Enobarbo]]
}}
{{Caecilii}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
▲[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Metello Balearico, Quinto Cecilio]]
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Metello Balearico, Cecilio, Quinto]]
[[Categoria:Caecilii|Metello Balearico, Quinto]]
[[Categoria:
[[Categoria:Politici figli d'arte]]
|