Monte Soubeyran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
m Cartografia: Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 7:
|regione = {{IT-PMN}}<br>[[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|provincia = {{IT-CN}}<br>[[Alpi dell'Alta Provenza]]
|altezza = 2.701
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 44.4681
|longitudine_d = 6.9063
|altrinomi = ''Tête de l'Alp'' ([[lingua francese|FR]])
|dataprimasalita =
Riga 29 ⟶ 28:
Si trova sullo spartiacque alpino principale, nel tratto compreso tra il [[monte Sautron]] ed il [[monte Oronaye]]. La cresta alpina in questo tratto ha una direzione generale NO-SE. Dal monte Sautron la cresta si abbassa al ''colle Sautron'', da dove risale al [[monte Viraysse]]; da qui la cresta prosegue nella stessa direzione con andamento a saliscendi fino al monte Soubeyran, dove si biforca. La cresta principale piega verso S, digradando verso il sottostante ''colle delle Munie'', mentre una cresta secondaria prosegue in direzione SE, raggiungendo prima un colletto, poi rialzandosi ed andando a digradare sul ''passo della Cavalla''. Il versante meridionale e quello occidentale sono costituiti da pendii detritici, mentre il versante nord-orientale presenta pareti scoscese che scendono subverticalmente verso la sottostante valle Maira. Il versante occidentale sovrasta il sottostante ''lac de Reculaye''.<ref name=cart>cfr. cartografia</ref>
 
Dal punto di vista geologico, la montagna appartiene al [[complesso brianzonese]]. La cresta principale è costituita da [[scisto|scisti]] [[calcare]]i ed [[ardesia]]ci dell'[[Eocene]]-[[Cretaceo]], mentre sulla cresta secondaria si trovano calcari risalenti al [[Giurassico]].<ref name=geol>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=78-79 Carta Geologica d'Italia 1:100.000, foglio 78-79, ''Argentera-Dronero''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161815/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=78-79 |data=14 marzo 2012 }}</ref>
 
Il nome italiano è una parola [[lingua occitana|occitana]] che significa ''soprano, in posizione elevata''.
 
==Ascensione alla vetta==
La vetta è raggiungibile con un itinerario di [[difficoltà (escursionismo)|difficoltà escursionistica]] ('''E'''), seguendo tracce di sentiero che si dipartono dai colli delle Munie e della Cavalla. Questi sono a loro volta raggiungibili da [[Acceglio]] in valle Maira, o da [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]] nella valle dell'Ubaye.<ref name=gull>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=9017 gulliver.it - salita al monte Soubeyran da Acceglio] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref name=biblio>Per i dettagli dei sentieri di accesso, cfr. anche: Boggia, 2006; Vaschetto, 2008, itinerario 14</ref>
 
==Note==
Riga 43 ⟶ 42:
* [[Diego Vaschetto]], ''Strade e sentieri del Vallo Alpino'', Edizioni del Capricorno, Torino, 2003, ISBN 9788877070241
 
=== Cartografia ===
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Cartografia ufficiale francese dell'[[Institut géographique national (Francia)|Institut géographique national]] (IGN), [http://www.geoportail.fr/5069711/visu2D/afficher-en-2d.htm consultabile online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071113135629/http://www.geoportail.fr/5069711/visu2D/afficher-en-2d.htm |date=13 novembre 2007 }}
* [https://web.archive.org/web/20130703134517/http://gis.provincia.cuneo.it/mappe/ClientServlet?CMD=Init&MAPWIDTH=930&MAPHEIGHT=824&OVMAPWIDTH=150&OVMAPHEIGHT=125&MINSCALE=101000&VIEWID=73 Sistema Informativo Territoriale della provincia di Cuneo], su base cartografica 1:10.000
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 7 ''Valli Maira, Grana, Stura'' e 1:25.000 n. 111 ''Valle Maira - Acceglio''
* [[Provincia di Cuneo]] - [[Comunità montana Valle Maira]]: ''Carta dei sentieri'' scala 1:25.000 ''Valle Maira''