Pholcus phalangioides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sottofam |
→Veleno: Tl M Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(61 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|classe=[[Arachnida]]
|ordine=[[Araneae]]
|sottordine=[[Araneomorphae]]
|superfamiglia=[[Pholcoidea]]
|famiglia=[[Pholcidae]]
|sottofamiglia=[[Pholcinae]]
|genere=[[Pholcus]]
|specie='''P.
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Johann Kaspar Füssli|
|binome=Pholcus phalangioides
|bidata=[[1775]])
Riga 24 ⟶ 27:
|suddivisione_testo=[[File:Distribution.pholcus.phalangioides.1.png|250px]]
}}
[[
[[File:Femmina con prole.jpg|alt=|miniatura|Femmina con prole]]
Il '''ragno ballerino''' (''Pholcus phalangioides''
Prende il suo nome dal fatto che, se disturbato, si muove in modo ritmico.<ref>{{cita web|url=http://www.nova3.com/_serv/_natura/d_ragno_ballerino.htm|titolo=Il "ragno ballerino"|accesso=6 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100302133320/http://www.nova3.com/_serv/_natura/d_ragno_ballerino.htm|dataarchivio=2 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>▼
Per le sue lunghe zampe sottili viene spesso confuso con gli [[aracnidi]] dell'ordine degli [[opiliones|opilioni]]<ref>{{cita web|url=http://www.disinfestcontrol.it/insetti/ragni.html|titolo=Ragni|accesso=6 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100211101451/http://www.disinfestcontrol.it/insetti/ragni.html|dataarchivio=11 febbraio 2010}}</ref>.▼
▲[[Immagine:Pholcus.phalangioides.6900.jpg|250px|thumb|Una femmina con la sacca delle uova]]
== Descrizione ==▼
▲Il '''ragno ballerino''' (''Pholcus phalangioides'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Kaspar Füssli|Füssli]]</span>, [[1775]]) è un [[ragno]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pholcidae]].
Le femmine hanno una lunghezza del corpo di circa {{M|7|-|9|u=mm}}, mentre i maschi sono leggermente più piccoli. Le zampe sono circa 5 o 6 volte la lunghezza del suo corpo (fino a {{M|7|u=cm}} di lunghezza nelle femmine). Hanno una macchia scura sul torace chiaro e l'addome varia dal marrone al grigio, a volte anche giallognolo. Hanno le articolazioni tra femore e patella più scure del resto delle zampe. Ha 8 occhi raggruppati in 2 gruppi da 3 e 1 gruppo da 2. Se dovesse perdere una o più zampe, esse non ricresceranno.
Fa circa 6 mute prima di diventare adulto.
▲Prende il suo nome dal fatto che, se disturbato, si muove in modo ritmico.<ref>{{cita web|url=http://www.nova3.com/_serv/_natura/d_ragno_ballerino.htm|titolo=Il "ragno ballerino"|accesso=6 marzo 2011}}</ref>
==Biologia==▼
▲Per le sue lunghe zampe sottili viene spesso confuso con gli [[aracnidi]] dell'ordine degli [[opiliones|opilioni]]<ref>{{cita web|url=http://www.disinfestcontrol.it/insetti/ragni.html|titolo=Ragni|accesso=6 marzo 2011}}</ref>.
''P. phalangioides'' ha l'abitudine di stringere la sua tela violentemente quando disturbato come meccanismo di difesa contro i predatori, compiendo un movimento circolare che può durare diverse decine di secondi: ciò gli ha fatto assumere il nome "ragno ballerino".
La femmina è sedentaria e vive circa 3 anni, il maschio è nomade (è continuamente alla ricerca di femmine per accoppiarsi) e vive 1-2 anni.
▲== Descrizione ==
Il maschio per farsi riconoscere da una femmina muove in modo ritmico le zampe anteriori.
▲==Biologia==
▲''P. phalangioides'' ha l'abitudine di stringere la sua tela violentemente quando disturbato come meccanismo di difesa contro i predatori, compiendo un movimento circolare che può durare diverse decine di secondi: ciò gli ha fatto assumere il nome "ragno ballerino".
===Alimentazione===
Costruisce una ragnatela di forma irregolare (spesso ad arco), per catturare le sue prede. Può facilmente catturare e mangiare altri ragni (anche specie molto più grandi di lui), insetti e onischi; quando il cibo è scarso, può predare i suoi simili. I ragni ballerini sono considerati utili in alcune parti del mondo, perché uccidono e mangiano altri ragni, comprese specie velenose.
===Riproduzione===
Si può accoppiare durante tutto l'anno. Questa è una delle poche specie in cui la femmina non uccide il maschio dopo l'accoppiamento. La femmina depone 30-40 uova fecondate che terrà con i [[Cheliceri]] fino alla schiusa. Con un solo accoppiamento può deporre fino a 3 sacche ovariche (ognuna con meno uova della precedente).
=== Veleno ===
== Distribuzione e habitat ==
Originariamente era una specie limitata a zone calde del [[Paleartico]] occidentale, ma, con l'aiuto degli umani, si è distribuito in gran parte del mondo. Non è in grado di sopravvivere a basse temperature (per questo
Si tratta di uno
==Note==
Riga 58 ⟶ 65:
==Bibliografia==
* {{cita libro | nome=Heiko | cognome=Bellmann | titolo=Guida ai ragni d'Europa | anno=2011 | editore=Franco Muzzio Editore | città=Roma | pp=46-47 | ISBN=
== Voci correlate ==
==Altri progetti==▼
*[[Ragni in Italia]]
[[File:Corteggiamento .jpg|thumb|Corteggiamento]]
▲==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{portale|artropodi}}
[[
|