Filippo Capocci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
|||
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Filippo
Riga 16 ⟶ 14:
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
nel [[1898]]. Prestò, inoltre, servizio nelle chiese romane di [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio|Sant'Ignazio]] e di [[Santa Maria di Monserrato]]. Accademico della Regia [[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Accademia di Santa Cecilia]], egli fu anche
Filippo Capocci, al contrario del padre
L'occasione per mettersi in luce
Nel [[1890]], la sua esecuzione con Alexandre Guilmant e [[Giovan Battista Polleri
Fu favorevole alla proposta del Capitolo dei Canonici di San Giovanni in Laterano di costruire due [[Organi_della_basilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Organi_del_coro|nuovi organi]], che vennero collocati in Basilica al termine dei lavori per il rifacimento dell'abside voluto dal papa Leone XIII e che egli stesso inaugurò (tra il [[1886]] e il [[1887]]). Questo lavoro venne affidato a Nicola [[Morettini]], uno dei primi organari in italia che fece propri i principi per una riforma dell'organo italiano.
Nel [[1899]], Filippo Capocci venne accolto tra i membri dell'''American Guild of Organists''.
Ottenne la nomina come maestro della ''Scuola facoltativa d'organo'' nella neonata [[Pontificio istituto di musica sacra|Scuola Superiore di Musica]] nel [[1911]], ma non poté mai insegnare per via di una malattia che lo debilitò fino a portarlo alla morte (luglio 1911).
==Opere==
La sua produzione organistica consta di circa 200 opere e comprende sette sonate per [[
Capocci
Le sue opere sono di
==Onorificenze==
[[File:Gregoriusorden.jpg|thumb|Insegna dell'Ordine Equestre Pontificio di San Gregorio Magno]]
Nel [[
Nel 19<nowiki>'''</nowiki>il papa Leone XIII gli conferisce la Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno.
==Bibliografia==
*{{DBI
|nome = Capocci, Filippo
|anno= (1975)
|nomeurl = filippo-capocci
|autore = Venturini, E.
|pagine =
|volume = 18
|accesso = 30 agosto 2015
}}
* Di Lenola, M., (2019), ''Introduzione'', in ''Short studies'', a cura di Canale, M., i.p.
* Di Lenola, M., (2019), ''Filippo Capocci. Organista riformatore a Roma'', Armelin, Padova.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Organisti della Basilica di San Giovanni in Laterano]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
▲[[Categoria:Organisti della Basilica di San Giovanni in Laterano]]
|