Pëtr Ivanovič Bagration: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m (GR) File:Ord.Aquilanera.pngFile:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page.
 
(50 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Militare
|Nome = Pëtr Ivanovič Bagration
|Immagine = [[File:George Dawe - Portrait of General Pyotr Bagration (1765-1812) - Google Art Project.jpg|250px]]
|Didascalia =
|Nato_a = [[Kizljar]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[1765]]
|Forza_armata =
|Morto_a = [[Sima (Russia)|Sima]]
|Grado= [[File:Romanov Flag.svg|30px]]<br />[[Maresciallo di campo]] [[Impero russo|Russo]]
|MortoData_di_morte = [[Simi]]<br />12 settembre [[1812]] (47 anni)
|Soprannome =
|Nazione_servita = {{Bandiera|RUS}} [[Impero russo]]
|Forza_armata = [[Esercito imperiale russo]]
|Grado = [[File:Romanov Flag.svg|30px]]<br />[[Maresciallo di campo]] [[Impero russo|Russo]]
|Guerre = [[Guerre napoleoniche]]
|Campagne = [[Campagna di Russia]]
|Battaglie =
|Nato = [[Kizlyar]]<br />[[1765]]
|Morto = [[Simi]]<br />12 settembre [[1812]] (47 anni)
|Nemici = [[Napoleone Bonaparte]]
|Innovazioni =
}}
{{Bio
|Nome = Pëtr Ivanovič
|Cognome = Bagration
|PostCognomePreData = ({{russo|Пётр Иванович Багратион}}; in [[lingua georgiana|georgiano]]:პეტრე ბაგრატიონი ''Petre Bagrationi'')
|Sesso = M
|LuogoNascita = KizlyarKizljar
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1765
|LuogoMorte = SimiSima
|LuogoMorteLink = Sima (Russia)
|GiornoMeseMorte = 12 settembre
|AnnoMorte = 1812
Riga 29 ⟶ 33:
|Attività = generale
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = <nowiki> </nowiki>di origine [[georgiani|georgiana]] che servì nell'[[esercito imperiale russo|esercito russo]] dal [[1782]] alla morte. FuEra il fratello maggiore di [[Roman Bagration|Roman Ivanovič Bagration]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Nato nel [[1765]] a KizlyarKizljar, in [[Daghestan]], era un principe della dinastia reale [[georgiani|georgiana]] dei [[Bagration]]. Il padre, principe Ivan, era un [[colonnello]] dell'armata russa. Dopo avere ricevuto una educazione consona al suo rango, specialmente in ambito militare, entrò nell'esercito russo nel [[1782]].
 
Negli anni successivi fece esperienza nelle [[battaglie del [[Caucaso]], dove numerosi furono gli scontri con l'[[Impero Ottomanoottomano]]. Nel [[1788]], prese parte all'[[assedio di OchakovOčakov (1788)|assedio di Očakov]], nel quale l'esercito russo fu guidato alla vittoria dal generale [[Grigorij Aleksandrovič Potëmkin|Potëmkin]], mentre nel [[1794]] partecipò alla campagna [[Polonia|polacca]], a seguito della quale fu nominato generale. Nel [[1799]] il ''generalissimo'' [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]], accortosi delle grandi capacità del Bagration, lo volle con sé nella [[campagna italiana di Suvorov|campagna militare]] che vide impegnato l'esercito russo in [[Italia]] ede in [[Svizzera]]. Decisivo fu il suo apporto nella vittoria di [[Lecco]] (26 aprile) ede in quella di [[Cassano d'Adda]] il giorno successivo sul generale francese [[Jean Victor Marie Moreau|Moreau]] e si distinse nelle battaglie sul [[Trebbia]] del 17, 18 e 19 giugno contro le truppe del [[EtienneÉtienne Jacques Joseph Alexandre MacDonaldMacdonald|MacDonald]], al punto che il suo comandante Suvorov lo definì: "«il mio braccio destro"».
Nato nel [[1765]] a Kizlyar, in [[Daghestan]], era un principe della dinastia reale [[georgiani|georgiana]] dei [[Bagration]]. Il padre, principe Ivan, era un [[colonnello]] dell'armata russa. Dopo avere ricevuto una educazione consona al suo rango, specialmente in ambito militare, entrò nell'esercito russo nel [[1782]].
 
Nel [[1805]], durante le guerre [[Napoleone Bonaparte|napoleoniche]], Bagration accrebbe ulteriormente la fama di grande e coraggioso generale;. infattiInfatti, nella [[battaglia di HollabrunnSchöngrabern]], la grande resistenza di Pëtr e del reparto da lui controllato, si rivelò decisiva per la copertura della ritirata di gran parte dell'esercito russo, guidato da [[Michail Illarionovič Kutuzov|Kutuzov]] verso Znaim, evitando
Negli anni successivi fece esperienza nelle [[battaglie del Caucaso]], dove numerosi furono gli scontri con l'[[Impero Ottomano]]. Nel [[1788]], prese parte all'[[assedio di Ochakov]], nel quale l'esercito russo fu guidato alla vittoria dal generale [[Grigorij Aleksandrovič Potëmkin|Potëmkin]], mentre nel [[1794]] partecipò alla campagna [[Polonia|polacca]], a seguito della quale fu nominato generale. Nel [[1799]] il ''generalissimo'' [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]], accortosi delle grandi capacità del Bagration, lo volle con sé nella campagna militare che vide impegnato l'esercito russo in [[Italia]] ed in [[Svizzera]]. Decisivo fu il suo apporto nella vittoria di [[Lecco]] (26 aprile) ed in quella di [[Cassano d'Adda]] il giorno successivo sul generale francese [[Jean Victor Marie Moreau|Moreau]] e si distinse nelle battaglie sul [[Trebbia]] del 17, 18 e 19 giugno contro le truppe del [[Etienne Jacques Joseph Alexandre MacDonald|MacDonald]], al punto che il suo comandante Suvorov lo definì: "il mio braccio destro".
 
Nel [[1805]], durante le guerre [[Napoleone Bonaparte|napoleoniche]], Bagration accrebbe ulteriormente la fama di grande e coraggioso generale; infatti, nella battaglia di Hollabrunn, la grande resistenza di Pëtr e del reparto da lui controllato, si rivelò decisiva per la copertura della ritirata di gran parte dell'esercito russo, guidato da [[Michail Illarionovič Kutuzov|Kutuzov]] verso Znaim, evitando
che questo venisse distrutto dall'[[Grande Armée|armata francese]].
Il 2 dicembre, nella disastrosa sconfitta di [[Battaglia di Austerlitz|Austerlitz]], Bagration guidò l'ala sinistradestra dell'esercito russo, non riuscendo ada evitare il gravissimo rovesciamentorovescio.
 
Nel [[1807]], combatté valorosamente, nell'armata del generale [[Levin August von Bennigsen|Bennigsen]], nelle battaglie di [[Battaglia di Eylau|Eylau]], [[Battaglia di Heilsberg|Heilsberg]] e [[Battaglia di Friedland|Friedland]], e concluse il 20 giugno l'armistizio con [[Gioacchino Murat]], cui fece seguito la [[pace di Tilsit]]. L'anno successivo, nella guerra di [[Finlandia]] contro gli [[Svezia|svedesi]], guidò l'esercito alla conquista delle [[Isole Åland]], mentre nel [[1809]] combatté contro i [[Impero Ottomanoottomano|Turchi]]:. perPer le vittorie riportate in questo periodo, ottenne vari riconoscimenti.
 
Nel [[1812]], dopo molti successi, fu sconfitto dai [[Francia|francesi]] a [[Mogilev]], in [[Bielorussia]],; tuttavia la fiducia dello zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] nei suoi confronti non venne meno e per questo motivo gli fu affidata la guida dell'ala sinistra dell'esercito russo durante la [[battaglia di Borodino]]. Il 7 settembre, nel momento centrale dello scontro, fu ferito gravemente: morì il 12 settembre nel villaggio di SimiSimy.
 
== Riconoscimenti ==
* Nello stesso giorno della scomparsa, il suo cadavere fu portato nel luogo in cui fuera stato ferito mortalmente, in modo che tutto l'esercito potesse rendergli omaggio. Dopo i funerali, celebrati pochi giorni dopo la sua morte, lo zar Alessandro fece erigere un monumento in suo onore nel luogo in cui aveva ricevuto la mortale ferita. Nei decenni successivi, gli furono dedicate molte statue, tra cui quella di [[Mosca (Russia)|Mosca]].
* [[Operazione Bagration]] fu il nome dato da [[Stalin]] alla devastante offensiva russa che nel [[1944]], durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]], permise agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] di porre le basi per l'annichilimento della [[Wehrmacht]] e per la definitiva sconfitta della [[Germania nazista]].
* La città di Eylau, nella quale aveva combattuto nel [[1807]], a partire dal [[1946]] fu denominata in suo onore [[Bagrationovsk]].
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze russe ===
{{Onorificenze
|immagine = St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea
|collegamento_onorificenza = Ordine di Sant'Andrea
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Saint vladimirVladimir, ribbon (bande)bar.pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere di I classe dell'Ordine di San Vladimiro
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Vladimiro
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine =RUS Russian Imperial Order of St.Saint Alexander Nevsky BARribbon bar.pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'AlexanderAleksandr NevskyNevskij
|collegamento_onorificenza = Ordine Imperiale di Sant'AlexanderAleksandr NevskyNevskij
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = RUS Order św. Anny (baretka).svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza = Ordine di Sant'Anna
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrderStGeorge2cl rib.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di II classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio
|collegamento_onorificenza = Ordine Imperiale di San Giorgio
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of St Giovanni of Gerusalem-Russia BAR.jpg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in Russia
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (Russia)
|motivazione =
}}
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine = Gold Weapon of the Order of Saint George (Russia).jpg
|nome_onorificenza = Spada d'oro al coraggio
|collegamento_onorificenza = Spada d'oro al coraggio
}}
{{Onorificenze
|immagine =Ord St.AquilaneraAndrewOrder.png
|nome_onorificenza = Medaglia dell'assedio di Očakov
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia della vittoria (1800)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = RUS Order of Saint George 4th class ribbon 2000.svg
|nome_onorificenza = Croce per la vittoria di Eylau
|collegamento_onorificenza = Croce per la vittoria di Eylau
|motivazione =
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.MariaTeresa-COM.png
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine militare di Maria Teresa (Impero austriaco)
|collegamento_onorificenza = Ordine militare di Maria Teresa
|motivazione =
|luogo=
}}
 
== VociNella correlatecultura di massa ==
* Il generale Bagration appare in ''[[Guerra e pace]]'' di [[Lev Tolstoj]].
 
== Voci correlate ==
* [[Bagrationovsk]]
* [[Roman Ivanovič Bagration]]
Riga 135 ⟶ 151:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pyotr Bagration}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{en}}[cita web|url=http://www.napoleon-series.org/research/biographies/bagration/c_bagration1.html |titolo=Biografia di Pëtr Bagration]|lingua=en}}
* {{en}}[cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/georgia/bagrat10.html |titolo=L'albero genealogico dei ''Bagrationi'']|lingua=en}}
* {{en}}[cita web|url=http://web2.airmail.net/napoleon/index.html |titolo=I nemici e l'armata di Napoleone]|lingua=en|accesso=27 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051025065033/http://web2.airmail.net/napoleon/index.html|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerre napoleoniche|storia}}
 
[[Categoria:Morti nell'oblast' di Vladimir]]
[[Categoria:Generali russi delle guerre napoleoniche|Bagration, Pëtr Ivanovič]]
[[Categoria:Bagration|PëtrGenerali Ivanovičrussi Bagrationdelle guerre napoleoniche]]
[[Categoria:Cavalieri di Malta]]
[[Categoria:Bagration-Mukhrani|Petr]]
 
{{Link AdQ|ka}}