Bedros Turian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Bedros
|Cognome = Turian
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Costantinopoli
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1872
|Attività = poeta▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
|Attività3 = attore teatrale
|Nazionalità = armeno
|Immagine = Petros_Duryan.jpg▼
▲|Immagine =Petros_Duryan.jpg
}}
==Biografia==
Bedros Turian (anche traslitterato in ''Petros Duryán'', ''Petros Tourian'', ''Bedros Dourian'') nacque a [[Costantinopoli]] nel [[1851]] da famiglia povera. Il padre era un fabbro.
Per il suo stile tardo romantico e la viva sensibilità, ha accumulato un seguito di ammiratori che lo amò sia durante la sua breve vita sia dopo la morte facendone un simbolo di eleganza e stile.
Morì nel [[1872]]
Ha lasciato, comunque, una ricca eredità di opere teatrali e poesia in grado di suscitare grande ammirazione tra gli intellettuali armeni e non.
Un vero patriota, i suoi drammi storici sono stati ispirati dal vivo desiderio per la liberazione nazionale dall'invasore turco.
Il suo insegnante alla scuola armena
Educato in Francia, raccolse le eredità di [[Victor Hugo]], [[Alphonse de Lamartine]], e [[Alfred de Musset]] e sviluppò una qualità lirica e sentimentale profonda mostrandosi innamorato della madre lingua armena.
Spontanee,
La sua opera poetica fu tradotta in russo, francese, inglese, tedesco e italiano. Anche in traduzione la sua poesia tocca l'anima del lettore.
Il teatro armeno fu il suo principale amore e, nonostante l'opposizione del padre, svolse una intensa attività teatrale, scrivendo commedie e salendo anche sul palcoscenico come attore.
In vita guadagnò il riconoscimento e la popolarità attraverso le sue opere teatrali.
Alcune delle sue opere teatrali sono
Se fosse vissuto più a lungo, avrebbe avuto l'opportunità di sviluppare un repertorio teatrale ancor più sofisticato e vasto.
Paradossalmente nella [[letteratura armena]] egli risulta più noto per i suoi versi che per i suoi drammi, nonostante furono i drammi teatrali che, inizialmente, gli portarono fama durante la vita.
Avendo il presentimento che sarebbe morto giovane, percorrendo i sentieri delle sue emozioni, se ne lamentò con Dio in un suo celebre testo poetico in una poema dal titolo ''Lamenti''<ref> [https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.com/2013/02/lamenti-un-poema-di-bedros-turian.html " Lamenti / Տրտունջք " un poema di Bedros Turian]</ref>,
In una poesia che compose in seguito dal titolo
{{q|
La frase viene pronunciata sulla scena e scritta per un'attrice di cui Turian era innamorato. Era questo il triste presagio della morte del poeta per tubercolosi.
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
[[File:"I Miserabili" (Thadron) di Bedros Turian.JPG|riquadrato|"I Miserabili" (Thadron) di Bedros Turian tradotto in Italiano da [[Hrand Nazariantz]] con prefazione di [[Alfredo Violante]]]]▼
* K. B. Bardarkjian, ''A Reference Guide to Modern Armenian Literature 1500-1920'', Wayne State University Press, [[1999]]▼
* [[Hrand Nazariantz]], ''Bedros Turian, poeta armeno, dalla sua vita e dalle sue pagine migliori'', con cenno sull'arte armena. Con una presentazione di [[Enrico Cardile]], [[Bari]], Laterza, [[1915]]▼
* E. Jrbashian, ''Petros Durian'' (articolo della "Armenian Soviet Encyclopedia")▼
* [[Simon Eremian]], Bedros Turian, Venezia, Tip. di San Lazzaro, 1911
== Collegamenti esterni ==▼
▲* [[Hrand Nazariantz]], ''Bedros Turian, poeta armeno, dalla sua vita e dalle sue pagine migliori'', con cenno sull'arte armena. Con una presentazione di [[Enrico Cardile]], [[Bari]], Laterza,
* [http://armenianhouse.org/duryan/bio-en.html ArmenianHouse.org]▼
▲
▲* K. B. Bardarkjian, ''A Reference Guide to Modern Armenian Literature 1500-1920'', Wayne State University Press,
=== Video ===
*
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=d8DSm6rgxl8|titolo=Bedros Tourian}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://groong.usc.edu/tcc/tcc-20060911.html | 2 = ''Scritti'' di Bedros Tourian | accesso = 18 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120205215128/http://groong.usc.edu/tcc/tcc-20060911.html | dataarchivio = 5 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
| |||