Giardini botanici di Singapore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(62 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Museo
|Nome = Giardini botanici di Singapore▼
|Tipologia = [[Orto botanico]]
|Immagine = Singapore Botanic Gardens Palm Valley.jpg
|Didascalia = La valle delle palme
|Data di chiusura =
|Fondatori =
|Indirizzo =
|Località |Direttore = Nigel Taylor
|Visitatori = 4 milioni
|Anno visitatori = 2012
}}
{{UNESCO
I '''Giardini botanici di Singapore''' (in [[lingua cinese|cinese]]:新加坡植物园; in [[lingua malese|malese]]: ''Taman Botanik Singapura'' o ''Kebun Botani Singapura''; in [[lingua inglese|inglese]] ''Singapore Botanic Gardens'') sono un parco botanico che si estende su 74 [[ettari]]<ref>{{cite web|title=Singapore Botanic Gardens: Upcoming Attractions|url=http://www.sbg.org.sg/attractions/attractions.asp|publisher=Singapore Botanic Gardens|accessdate=11 dicembre 2013}}</ref> nella città di [[Singapore]]. Sono aperti e visitabili gratuitamente dal pubblico ogni giorni dell'anno dalle 5 del mattino a mezzanotte. Nel 2012 sono stati visitati da più di quattro milioni di persone.▼
|tipoBene = patrimonio
|nomeInglese = Singapore Botanic Gardens
|immagine =
|anno = 2015
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (ii) (iv)
|link = 1483
}}
▲I '''Giardini botanici di Singapore''' (in [[lingua cinese|cinese]]:新加坡植物园, ''Xīnjiāpō zhíwùyuán''; in [[lingua malese|malese]]: ''Taman Botanik Singapura'' o ''Kebun Botani Singapura''; in [[lingua inglese|inglese]] ''Singapore Botanic Gardens'') sono un parco botanico che si estende su 74 [[ettari]]<ref>{{
Nel 2012 sono stati visitati da più di quattro milioni di persone.
==Storia dei giardini==
I primi giardini botanici di Singapore furono voluti e realizzati nel 1822 da Sir [[Stamford Raffles]], universalmente riconosciuto come il fondatore dell'odierna Singapore, che subito dopo il suo arrivo nella zona realizzò un orto botanico a [[Fort Cunning]] che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto ospitare coltivazioni di [[cacao]] e di [[noce moscata]]. Tuttavia la mancanza di fondi non permise di sviluppare l'idea iniziale e i giardini, prima abbandonati, vennero chiusi dopo la morte dell'inglese nel 1829.<ref>{{Cita web|url=http://www.sbg.org.sg/aboutus/ourhistory.asp|titolo=Our History|pagina=|autore=|opera=Singapore Botanic Gardens|editore=http://www.sbg.org.sg|data=|lingua=en|formato=|accesso=11 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205021803/http://www.sbg.org.sg/aboutus/ourhistory.asp|urlmorto=sì|dataarchivio=5 dicembre 2013}}</ref>
I giardini furono trasferiti nel luogo ove si trovano adesso nel 1859 ed erano intesi come un parco per il tempo libero dove la Società che li aveva creati organizzava mostre floreali e ortocolturali. Nel 1874 la Società cedette la manutenzione dei giardini al Governo di Singapore che trasformò l'attività dell'orto assumendo botanici e orticoltori che amministrassero il parco.
Il primo periodo di ricchezza del parco coincide con l'arrivo del primo direttore, il botanico inglese [[Henry Nicholas Ridley]]: in carica dal 1888 al 1911, Ridley credeva fortemente nel successo delle piantagioni di [[albero della gomma|alberi della gomma]], di cui aveva affinato le tecniche di raccolta, e promosse con insistenza l'attività di estrazione industriale del [[lattice]] presso i proprietari terrieri malesi, che invece preferivano coltivare caffè. Il velocissimo sviluppo delle automobili e la conseguente grandissima richiesta di gomma per gli pneumatici diede un impulso straordinario alla coltivazione della gomma; Ridley, che aveva trasformato le foreste e i terreni incolti intorno ai giardini botanici in vivai di ''[[Hevea brasiliensis]]'', sviluppò una grande ricchezza a favore dei Giardini, i cui alberi della gomma avevano prodotto grandi quantità di semenze che furono l'origine del ''boom'' del lattice in quella parte dell'Asia.
==Struttura==
[[File:Singapore Botanic Gardens waterfall.jpg|miniatura|La cascata nel giardino dello zenzero.|240x240px]]
I giardini sono suddivisi in aree di interesse:
===Il giardino dello zenzero===
Accanto al giardino nazionale delle orchidee, questo giardino raggruppa diversi membri della famiglia delle [[Zingiberaceae]]. Il giardino, aperto nel 2003, ospita inoltre una cascata artificiale.
===Il giardino nazionale delle orchidee===
[[File:Burkill Hall in Singapore Botanic Gardens.jpg|thumb|La Burkill Hall.]]
[[File:DendrobiumMargaretThatcher-NationalOrchidGarden-Singapore-20041025.jpg|miniatura|La ''[[Dendrobium]] [[Margaret Thatcher]]'', ibrido creato in onore della visita dell'allora [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro del Regno Unito]].|225x225px]]
È sicuramente l'area più interessante del grande orto botanico: si estende su 3 ettari di terreno collinoso e permette di vedere più di mille specie di orchidee e 2000 ibridi.
Al suo interno si possono trovare diverse attrazioni:
'''Burkill Hall''': Casa coloniale costruita nel 1868.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.nparks.gov.sg/news/2015/11/06-burkill-hall-to-be-returned-to-its-original-identity-as-an-anglo-malayan-style-house|titolo=Burkill Hall to be returned to its original identity as an Anglo-Malayan style house|sito=National Parks Board|data=6 novembre 2015|lingua=en|accesso=26 agosto 2018}}</ref> L'abitazione era utilizzata dal direttore ed ha preso il nome da Isaac e Humphrey Burkill, padre e figlio che hanno ricoperto entrambi la carica di direttore dei Giardini Botanici di Singapore. Nel 2015 è stata ridipinta di bianco per sottolineare le sue origine di [[Magione (architettura)|magione]] da piantagione aglo-malese, l'ultima del suo genere nella regione.<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.straitstimes.com/singapore/black-and-white-burkill-hall-in-botanic-gardens-to-return-to-its-original-white-palette|titolo=Black and white Burkill Hall in Botanic Gardens to return to its original white palette|pubblicazione=The Straits Times|data=6 novembre 2015|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
La casa è, ad oggi, utilizzata come ___location per le nozze<ref>{{Cita news|autore=Melody Zaccheus|url=http://www.asiaone.com/singapore/all-not-black-and-white-burkill-hall|titolo=All is not black and white at Burkill Hall|pubblicazione=AsiaOne|data=7 novembre 2015|accesso=26 agosto 2018}}</ref>; il piano terra invece è utilizzato come mostra, vi si possono trovare informazioni sulle specie di ibridi che prendono il nome da personaggi famosi che hanno visitato i Giardini.
'''VIP Orchid Garden''': si trova sul retro della Burkill Hall e sono messe in mostra le orchidee che prendono il nome da personaggi famosi. Le più note sono la ''[[Dendrobium|Dendrobium Memoria]] [[Diana Spencer|Principessa Diana]]'', ''[[Dendrobium]] [[Margaret Thatcher]]'', ''Renantanda [[Akihito]]'', ''[[Dendrobium]] [[Imperatrice Masako|Masako Kotaishi Hidenka]]'', ''[[Dendrobium]] [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] e [[Vanda (botanica)|Vanda]] [[Gloria Macapagal-Arroyo]].''
Singapore ha creato un vero e proprio programma di diplomazia basato sulle orchidee; oltre 100 celebrità, ambasciatori e capi di stato sono stati onorati dal programma con un ibrido.<ref>{{Cita web|url=https://www.floraviva.it/news/un-fiore-per/un-fiore-per-diplomazia-politico-commerciale.html|titolo=Un fiore per… diplomazia politico-commerciale|sito=Floraviva|data=6 settembre 2017|accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Dewey|cognome=Sim|autore=|url=https://www.reuters.com/article/us-northkorea-usa-singapore-orchid/will-singapores-orchid-diplomacy-extend-to-trump-kim-summit-idUSKCN1J215A|titolo=Will Singapore's 'orchid diplomacy' extend to Trump-Kim summit?|pubblicazione=Reuters|data=6 giugno 2018|accesso=26 agosto 2018|citazione=“This kind of soft diplomacy is something that is uniquely Singaporean,” said Fang. “Whether it will be one orchid for each of the leaders or one that marks the joint nature of the summit, we will have to wait and see.”}}</ref>
'''Orchidarium''': l'Orchidarium ospita specie naturali in ambienti tropicali.
'''Tan Hoon Siang Misthouse''': Tan Hoon Siang era discendente di Tan Tock Seng, filantropo e fondatore del Tan Tock Seng Hospital. La serra contiene una collezione colorata di diversi ibridi di orchidea. Ha, inoltre, una piccola collezione di orchidee profumate.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.singapore-vacation-attractions.com/national-orchid-garden.html|titolo=National Orchid Garden - A Hidden Gem within Singapore Botanic Gardens|pubblicazione=Singapore Vacation Attractions.com|data=|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
'''Lady Yuen-Peng McNeice Bromeliad House''': nella Casa Bromeliad, che prende il nome dal suo sponsor, si possono vedere piante dalla famiglia delle [[Bromeliaceae]] (tra cui anche l'[[ananas]]). Questa collazione unica è stata acquistata dalla Shelldance Nursery negli [[Stati Uniti d'America]] nel 1994.
'''Coolhouse''': questa serra cerca di ricreare l'ambiente delle foreste tropicali degli altopiani e mette in mostra specie di orchidee e painte carnivore che si trovano solo in queste regioni.<ref name=":1" />
===La foresta pluviale===
I Giardini Botanici di Singapore hanno una piccola foresta pluviale di circa sei ettari.
Singapore è una delle due uniche città al mondo ad avere una foresta pluviale all'interno di un'area urbana, l'altra è [[Rio de Janeiro]] con il [[Parco nazionale della Tijuca]].
== Bene Protetto dall'UNESCO ==
La prima candidatura ufficiale per i Gardini botanici di Singapore come [[Patrimonio dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] è stata registrata dall'[[UNESCO]] nel gennaio 2014. La candidatura sottolineava l'importanza storica e culturale dei giardini ed i suoi successi nella conservazione e nella ricerca.<ref name=":2">{{Cita news|autore=|url=http://press-goup.it/profile/singapore-tourism-board/comunicati/17-07-2015/i-botanic-garbens-diventano-patrimonio-mondiale-unesco.php#sthash.KQxLqzQK.dpbs|titolo=I BOTANIC GARDENS DI SINGAPORE DIVENTANO PATRIMONIO MONDIALE DELL'UNESCO|pubblicazione=Press Group.it|data=17 luglio 2015|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
Il 4 luglio 2015, a [[Bonn]], la 39º sessione del Comitato per il patrimonio dell'umanità ha deliberato sulla candidatura di Singapore, con 21 voti favorevoli.<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/1483|titolo=Singapore Botanic Gardens|autore=|sito=UNESCO World Heritage Centre|lingua=en|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
I Giardini sono il primo e unico giardino botanico tropicale nella lista dei siti nominati Patrimonio dell'Umanità e terzo giardino botanico ad essere inserito nell'elenco, dopo [[Kew Gardens]] in [[Inghilterra]] e l'[[Orto botanico di Padova]] in [[Italia]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.asianews.it/notizie-it/I-giardini-botanici-di-Singapore-puntano-allo-status-di-patrimonio-dell%E2%80%99umanit%C3%A0--27699.html|titolo=I giardini botanici di Singapore puntano allo status di patrimonio dell’umanità|autore=|sito=AsiaNews.it|data=19 aprile 2013|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
Il riconoscimento è stato visto come un giusto tributo ai Giardini in occasione dei 50 anni di indipendenza della nazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.nparks.gov.sg/mygreenspace/issue-27-vol-4-2015/main-feature/the-singapore-botanic-gardens-is-now-a-unesco-world-heritage-site|titolo=The Singapore Botanic Gardens Is Now A UNESCO World Heritage Site!|sito=Nation Parks|data=12 luglio 2015|lingua=en|accesso=11 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200911092424/https://www.nparks.gov.sg/nparksbuzz/issue-27-vol-4-2015/main-feature/the-singapore-botanic-gardens-is-now-a-unesco-world-heritage-site|dataarchivio=11 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.straitstimes.com/singapore/singapore-botanic-gardens-clinches-prestigious-unesco-world-heritage-site-status|titolo=Singapore Botanic Gardens clinches prestigious Unesco World Heritage site status|pubblicazione=The Straits Times|data=4 luglio 2015|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
{{Portale|botanica|Asia}}▼
* [[Singapore]]
* [[Henry Nicholas Ridley]]
* [[Sungei Buloh Wetland Reserve]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20131127140035/http://www.sbg.org.sg/visitorinfo/mapofground.asp Mappa dei giardini botanici] dal sito ufficiale.
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Orti botanici di Singapore|Giardini botanici di Singapore]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità di Singapore]]
|