Alexander Thaler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}}
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Alexander Thaler
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 186
|Peso = 98
|Disciplina =hockey su ghiaccio
|Ruolo = [[Difensore (hockey su ghiaccio)|Difensore]]
Riga 40 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex hockeista su ghiaccio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
==Carriera==
Difensore di stecca destra, Thaler ha giocato quasi esclusivamente nei primi due livelli del campionato italiano: con l'[[HC Brunico]] (con cui ha esordito nel [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 1990-1991|1990-1991]], e dov'è tornato nel [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 1995-1996|1995-1996]]), con l'[[SHC Fassa]] ([[campionato italiano di hockey su ghiaccio 1991-1992|1991-1992]]), con l'[[AS Mastini Varese]] (dal [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 1992-1993|1992-1993]] al [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 1994-1995|1994-1995]]) con i [[Vipiteno Broncos]] (dal [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 1997-1998|1990-1991]] al [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 2001-2002|2001-2002]], e poi nuovamente - in serie A2 - dal [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 2004-2005|2004-2005]] al [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 2005-2006|2005-2006]]) e con l'[[HC Egna]] (nella stagione [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 2003-2004|2003-2004]]).<ref name=elite>{{cita web|lingua={{lingue|en|sv}}|url=http://www.eliteprospects.com/player.php?player=184981|titolo=Alexander Thaler|accesso=11-12-2013}}</ref><ref name=euro1>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eurohockey.net/players/show_player.cgi?serial=4740|titolo=Alexander Thaler - Player profile|accesso=11-12-2013}}</ref>
 
Ha inoltre giocato l'[[Alpenliga]] 1995-1996 con la maglia dell'[[HC Bolzano]] (torneo giocato anche quando vestiva le maglie di Fassa, Varese e Vipiteno),<ref name=elite/> e - nella sua unica stagione all'estero - nella terza serie tedesca con gli [[Stuttgart Wizards]].<ref name=euro1elite/><ref name=eliteeuro1/>
 
Si è ritirato nell'estate del [[2006]], per motivi professionali.<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2006/08/28/vipiteno-un-ritorno-una-conferma-ritiro/|titolo=Vipiteno: un ritorno, una conferma, un ritiro|accesso=11-12-2013|data=28-08-2006}}</ref>
===Nazionale===
Thaler ha indossato la maglia della [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|nazionale italiana]] tra il 1990 ed il 1994, raccogliendo 39 presenze, e disputando anche un campionato del mondo, quello di gruppo B del 1991, vinto dagli azzurri.<ref>{{cita web|url=http://hockey.fisg.it/upload_SEHO/1981-2000.PDF|formato=pdf|titolo=Federazione Italiana Sport Ghiaccio - Hockey su ghiaccio - Nazionale italiana maschile 1981-2000|accesso=11-12-2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060626054806/http://hockey.fisg.it/upload_SEHO/1981-2000.PDF|dataarchivio=26 giugno 2006}}</ref>
 
==Palmarès==
===Club===
* [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio#Serie A2|Campionato italiano - Serie A2]]: 1
: Vipiteno: [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 2004-2005#Serie_A2Serie A2|2004-2005]]
 
===Nazionale===
Riga 67 ⟶ 65:
 
== Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Eliteprospects|184981}}
{{HockeyDB|44801}}
 
{{portale|biografie|hockey su ghiaccio}}