Costruzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.141.118.87 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
 
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F| architetturaedilizia|novembre 2009}}
{{S|edilizia}}
{{D|Costruzione (opera)|Costruzione (attività)|commento = Due significati differenti}}
 
[[File:Arch illustration.svg|thumb|Esempio di struttura di un arco]]
[[File:DDDD.JPG|thumb|Casa in costruzione a [[Monza]] nel [[2013]]]]
[[File:Vasco da Gama Bridge 03.JPG|thumb|Il ponte ''Vasco da Gama'' in [[Portogallo]], esempio di costruzione di opera pubblica]]
La '''costruzione [[edilizia]]''' è rappresentata dall’assemblaggio di [[materiale da costruzione|materiali]] diversi, che dalla loro unione generano un nuovo oggetto, che va a realizzare unito ad altri l'[[ambiente costruito]].
 
NelLa '''costruzione''', nel campo dell'[[architettura]] e dell'[[ingegneria civile]] la costruzione, è un processo che consiste nell'edificazione di un insieme di [[struttura resistente|strutture]] collegate sulla base di un [[progetto]] o comunque di un qualche livello di [[pianificazione]]. Non costituisce un'unica attività ma è piuttosto un sistema di componenti, [[rete tecnologicaimpianto|impianti]], finiture. Per le costruzioni su larga scala il lavoro è organizzato da un [[project manager]] e supervisionato da [[ingegneri]], architetti, imprese costruttrici, enti appaltatori.
 
Lo stesso termine "costruzione" viene utilizzato per indicare l'opera realizzata attraverso tale processo. Una costruzione in tal senso può essere rappresentata da una semplice [[opera muraria]] ([[parete (architettura)|parete]] ecc.) da una struttura ([[Scala (architettura)|scala]] ecc.), da un [[edificio]] ([[casa|abitazioni]], [[ufficio (locale)|uffici]], [[negozio|negozi]]), da un'[[opera pubblica]] ([[ponte]], [[stadio]] ecc.).
Per il successo della realizzazione di un'opera il piano generale dell'intervento è essenziale. Questo lega la [[progettazione architettonica]] alla costruzione e deve considerare diversi fattori correlati: l'[[impatto ambientale|impatto]] e la [[sostenibilità ambientale]], la tempistica dei lavori, la [[sicurezza del cantiere]], la disponibilità di risorse e materiali, la [[logistica]].
 
Per il successo della realizzazione di un'opera il piano generale dell'intervento è essenziale. Questo lega la [[progettazione architettonica]] alla costruzione e deve considerare diversi fattori correlati: l'[[impatto ambientale|impatto]] e la [[sostenibilità ambientale]], la tempistica dei lavori, la [[Sicurezza nei cantieri edili|sicurezza del cantiere]], la disponibilità di risorse e materiali, la [[logistica]].
Una costruzione può essere rappresentata da una semplice [[opera muraria]] ([[parete (architettura)|parete]] ecc.) da una struttura ([[Scala (architettura)|scala]] ecc.), da un [[edificio]] ([[casa|abitazioni]], [[ufficio (locale)|uffici]], [[negozio|negozi]]), da un'[[opera pubblica]] ([[ponte]], [[stadio]] ecc.).
 
== Costruzione edilizia ==
si fa la puttaa e u== Classificazione ==
[[File:DDDD.JPG|thumb|Casa in costruzione a [[Monza]] nel [[2013]]]]
[[File:Vasco da Gama Bridge 03.JPG|thumb|Il ponte ''[[ponte Vasco da Gama]]'' in [[Portogallo]], esempio di costruzione di [[opera pubblica]]]]
[[File:Biogas plant under construction (4972490888).jpg|thumb|[[Cantiere]] per la costruzione di un impianto di [[biogas]]]]
La '''costruzione [[edilizia]]''' è rappresentata dall’assemblaggiodall'assemblaggio di [[materiale da costruzione|materiali]] diversi, che dalla loro unione generano un nuovo oggetto, che va a realizzare unitoassieme ad altri realizza l'[[Antropizzazione|ambiente costruito]].
 
si fa la puttaa e u=== Classificazione ===
Una costruzione può essere classificata:
* per diversa [[tipologia edilizia|tipologia]]: costruzione in [[legno]], in [[Pietra (classificazione commerciale)|pietra]], in [[mattone|mattoni]], in [[cemento armato]], mista;
* per diverse caratteristiche di resistenza e relazione ambientale: leggera ([[tensostrutture]]), [[Costruzione antisismica|antisismica]], [[Bioarchitettura|bio-architettonica]], ecc.
 
=== In ambito giuridico ===
==== In Italia ====
Secondo l'ordinamento giuridico italiano, una costruzione è una "qualsiasi opera non completamente interrata, avente i caratteri della solidità, stabilità ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio o incorporazione o collegamento fisso ad un corpo di fabbrica contestualmente realizzato o preesistente, e ciò indipendentemente dal livello di posa ed elevazione dell’opera stessa, dai suoi caratteri e dalla sua destinazione".<ref name=edilt>[https://www.ediltecnico.it/25560/definizione-costruzione-edilizia/ Corte di Cassazione, Sezione civile, Sez. II, 3 gennaio 2013, n. 72]</ref>
 
Le costruzioni edilizie in Italia devono sottostare alla cosiddetta "[[disciplina delle distanze]]".<ref name=edilt/>
 
== Costruzione stradale ==
{{...|ingegneria}}
 
== Costruzione di veicoli ==
{{...|ingegneria}}
 
== Costruzione di impianti ==
{{...|ingegneria}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cantiere]]
* [[Edilizia]]
* [[Costo di costruzione]]
* [[Intervento edilizio]]
* [[Materiale da costruzione]]
* [[Materiale nanostrutturato per l'edilizia]]
* [[Scienza delle costruzioni]]
* [[Struttura portante]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=costruzione|wikt=costruzione|commons=Category:Construction}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|ingegneria}}
 
[[Categoria:ediliziaEdilizia]]
[[Categoria:Ingegneria civile]]
[[Categoria:Architettura]]