Joseph Weigl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 1846
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = compositore
|Attività2 = direttore d'orchestra
Riga 16 ⟶ 18:
|Immagine = Weigl.jpg
}}
== Biografia ==
Studiò a Vienna e fu allievo sia di [[Johann Georg Albrechtsberger]] che di [[Antonio Salieri]]. Fu compositore assai precoce, tanto che una sua [[opera]] (''Die betrogene Arglist''), scritta quando aveva appena 17 anni, attirò l'attenzione di Salieri, compositore di corte, che gli fece avere nel [[1791]] l'incarico di sostituto direttore dell'orchestra di corte. Compose circa 30 lavori teatrali caratterizzati da una feconda vena melodica, tanto che le [[aria (musica)|arie]] e le [[melodia|melodie]] estratte dalle sue opere divennero molto popolari nei salotti dell'epoca e furono utilizzate da altri compositori come spunto per
Oggi Weigl
== Altri progetti ==
▲Studiò a Vienna e fu allievo sia di [[Johann Georg Albrechtsberger]] che di [[Antonio Salieri]]. Fu compositore assai precoce, tanto che una sua [[opera]] (''Die betrogene Arglist''), scritta quando aveva appena 17 anni, attirò l'attenzione di Salieri, compositore di corte, che gli fece avere nel [[1791]] l'incarico di sostituto direttore dell'orchestra di corte. Compose circa 30 lavori teatrali caratterizzati da una feconda vena melodica, tanto che le [[aria (musica)|arie]] e le [[melodia|melodie]] estratte dalle sue opere divennero molto popolari nei salotti dell'epoca e furono utilizzate da altri compositori come spunto per delle [[variazione (musica)|variazioni]].
{{Interprogetto}}
▲Oggi Weigl e conosciuto principalmente per la sua opera ''Die Schweizer Familie'' (''La famiglia svizzera'', 1809).
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Compositori classici]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
▲[[Categoria:Compositori classici]]
|