Paleoecologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Benthikit (discussione | contributi)
 
(59 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Fossil Coral R01.jpg|miniatura|[[Fossile]] di [[Scleractinia|corallo]], un importante indicatore paleoambientale]]
{{S|paleontologia}}
La '''Paleoecologiapaleoecologia''' è la branca della [[Paleontologiapaleontologia]] che studia gli organismii [[fossileFossile|fossilizzatifossili]] e le tracce fossili del passato per riconoscere il loro ambiente di vita e ricostruire i [[Paleoambiente|'''paleoambienti''']], ossia gli [[ecosistema|ecosistemi]] presenti sulla Terra durante lo svolgersi dellenelle [[Era geologica|Ereere Geologichegeologiche]] del passato.
 
==Descrizione==
Il campo di ricerca paleoecologico include lalo studio del [[ciclo di vita]] dei fossili, le relazionerelazioni reciprocichereciproche fra le specie fossili identificate durante la loro vita, il loro [[ambiente naturale]], le modalità della loro morte, deposizione e seppellimento.
[[ImageFile:Reproduction of Dinosaur Footprints in Science Museum in Logroño.jpg|thumb|rigthright|ImpronteTracce fossili ([[Icnofossile|icnofossili]]): impronte di [[Dinosauria|dinosauro]]: l' andamento delle tracce e la presenza di [[ripple mark|ripple marks]] forniscono elementi per ricostruire l' ambiente e le modalità di vita di questo dinosuarodinosauro]]
Lo scopo della paleoecologia è quello di ricostruire il modello più dettagliato possibile dell' ecosistema di quegli organismi , che oggi vengono rinvenuti entro le [[sedimentologia|rocce sedimentarie]] come fossili. <br/>
Queste ricostruzioni ecologiche sono fatte considerando, come base di partenza, gli attuali ambienti naturali ed i parametri biologici, fisici e chimici che li caratterizzano, quali la temperatura media e le sue escursioni, la natura e quantità di cibo disponibile, il grado e l'intensità dell' illuminazione solare, la [[salinità]] dell' acqua e così via. Gran parte di questi parametri non sono conservati nei sedimenetisedimenti e devono essere desunti indirettamente.
 
A seconda del campo di interesse, paleoecologia si divide in due branche principali:
Gli strumenti che utilizza la paleoecologia sono vari, complessi e necessitano di essere posti in relazione tra di loro, in quanto i processi di fossilificazione e di sedimentazione conservano solo una minima frazione di quelle informazioni che gli studiosi osservano negli ambienti naturali odierni. I principali sono:
* paleoautecologia, che riguarda i singoli [[Taxon|taxa]], il loro stile di vita e le loro relazioni con l'[[Ambiente (biologia)|ambiente]];
* Riconoscimento e descrizione dell' ambiente deposizionale sviluppata dallo studio [[sedimentologia|sedimentologico]] del giacimento fossilifero
* paleosinecologia, che studia le [[Tanatocenosi|paleocomunità fossili]] o [[tanatocenosi]], (cioè un gruppo di taxa che condividevano lo stesso ambiente di vita e interagivano in esso) e le loro ipotetiche relazioni con le originarie [[Biocenosi|comunità biologiche]].
* Analisi [[statistica|statistiche]] sui reperti fossili rinvenuti, come il rapporto numerico fra [[carnivoro|carnivori]] ed [[erbivoro|erbivori]], analisi della percentuale di presenza di forme adulte e forme giovanili, rilevanza della co-occorenze reciporca di alcune specie fossili; questo allo scopo di ricostruire la catena biologica ed alimentare.
 
* Conoscenza dello stato dell' [[evoluzione]] animale vegetale e dei phylum esistenti durante il periodo geologico in cui si sono deposti i fossili ed i sedimenti sotto analisi.
==Tecniche e strumenti utilizzati==
* Osservazione delle tracce fossili di deambulazione lungo paleosuperfici.
Gli strumenti che utilizza la paleoecologia sono vari, complessi e necessitano di essere posti in relazione tra di loro, in quanto i processi di fossilificazionefossilizzazione e di sedimentazione conservano solo una minima frazione di quelle informazioni che gli studiosi osservano negli ambienti naturali odierni. I principali sono:
* Identificazione, interpretazione e riconoscimento di tracce di predazione sopra ossa, gusci fossili.
* Riconoscimento e descrizione dell' ambiente deposizionale sviluppata dallo studio [[sedimentologia|sedimentologico]] del giacimento fossilifero
* Analisi [[statistica|statistiche]] suisulla [[tanatocenosi]] (ovvero sull'associazione dei reperti fossili rinvenuti), come ad esempio il rapporto numerico fra [[carnivoro|carnivori]] ed [[erbivoro|erbivori]], analisi della percentuale di presenza di forme adulte e forme giovanili, rilevanza delladelle co-occorenzeoccorrenze reciporcareciproche di alcune specie fossili; questo allo scopo di ricostruire la catena biologica ed alimentare.
* Conoscenza dello stato dell' [[evoluzione]] animale vegetale e dei [[phylum]] esistenti durante il periodo geologico in cui si sono deposti i fossili ed i sedimenti sotto analisi.
* Osservazione delle strutture di [[bioturbazione]], cioè delle tracce fossili di deambulazione e di nutrizione lungo le paleosuperfici riconoscibili.
* Identificazione, interpretazione e riconoscimento di tracce di predazione sopra i resti fossili (ossa, gusci fossilio conchiglie).
* Riconoscimento della presenza di [[specie]] tipiche come indicatori ambientali, per esempio coralli il cui metabolismo richiede ben precise condizioni di salinità delle acque, definiti intervalli di temperatura ed acque limpide e pulite.
 
==Paleoecologia del Quaternario e Olocene==
 
Molti studi paleoecologici sono concentrati sui sedimenti depostesidepositatisi negli ultimi due milioni di anni, ossia in quel periodo denominato, fino a qualche anno fa [[Quaternario]].
Questa concentrazione di studi è spiegabile con due motivazioni: <br/>
1) Abbondanza di sedimenti quaternari affioranti o facilmente campionabili sulla [[crosta terrestre]] e migliore preservazione del loro contenuto fossilifero. I fossili contenuti in sedimenti più antichi, essendo stati soggetti per maggior tempo a processi e fenomeni post deposizionali ad opera della compattazione delle rocce, aumento della temperatura, movimento di fluidi con conseguente [[diagenesi]], risultano statisticalmentestatisticamente più scarsi e conservati con minori dettagli. <br/>
2) La condizioni ecologiche di molte specie fossili, presenti in questi sedimenti, sono ben confrontabili con molte specie attuali a loro apparentate, e spesso nel record fossile sono rinvenute anche specie tuttora viventi, la cui ecologia è quindi inequivocabilmente conosciuta. <br/>
 
Una particolare attenzione e'è poi data ai sedimenti [[olocene|olocenici]], depostisi entrodurante glil'ultimo ultimiperiodo 11000 anni, o duranti gli stadi delle ere glacialiglaciale ed interglacialiinterglaciale (ossia indietro nel tempo fino a 50000 anni) o [[olocene|olocenici]], ovvero entro gli ultimi 11000 anni. Questi studi sono utilizzati per comprendere la dinamica dell' ecosistema Terra nella sua globalita'globalità, prima che questo venisse influenzato dall' attività umana, mae con la disposizione reciproca delle masse continnetalicontinentali e marinimarine praticamente immutata ripsettorispetto a quella attuale. Di fatto questi studi sonovengono integrati nella ideazione di modelli [[climatologia|climatologici]] ed anche usati come benchmark in simulazioni per valutarne la bontà.
 
==Bibliografia==
[[Categoria:Paleontologia]]
* {{cita libro|autore1= Michael J. Benton|autore2=David A.T. Harper|titolo=Introduction to Paleobiology and the Fossil Record|anno= 2009 |editore= Wiley-Blackwell|città= Oxford, UK|lingua=en| cid=Benton e Harper (2009)|url=https://www.a-centauri.com/archivio/geo/Paleontologia/Benton_Introduction%20to%20Paleobiology%20and%20the%20Fossil%20Record.pdf}}
[[Categoria:Ambiente]]
* National Research Council (U.S.). Committee on the Geologic Record of Biosphere Dynamics, ''The Geological Record of Ecological Dynamics'', National Academies
Press (U.S.), 2005, ISBN 0309095808 ([http://books.google.com/books?id=4gNzGoih00YC&printsec=frontcover online])
 
== Voci correlate ==
{{Scienze della Terra}}
 
* [[Paleontologia]]
[[en:Paleoecology]]
* [[Fossile]]
[[de:Paläoökologie]]
* [[Icnofossile]]
[[pl:Paleoekologia]]
* [[Tanatocenosi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ecologia e ambiente|Paleontologia|Scienze della Terra|Geologia}}
[[Categoria:AmbienteGeologia]]
[[Categoria:Paleontologia]]
[[Categoria:Fossili]]
[[Categoria:Ecologia]]
[[Categoria:Branche dell'ecologia]]