Lin Shu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged isolated of cluster Orfana0. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|scrittori|mese=agosto 2014}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|CognomePrima = zh
|PostCognomeVirgola = [[nome di cortesia]] '''Qinnan''' (琴南)
|PreData = [[caratteri cinesi]]: 林紓; [[pinyin]]: Lín Shū
|Sesso = M
Riga 13:
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1924
|
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = letterato
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità =
|Immagine = Lin Shu.jpg
}}
Grazie all'aiuto di alcuni traduttori, collaborò alla traduzione di più di 170 titoli [[lingua inglese|inglesi]] e [[lingua francese|francesi]] in [[cinese classico]].
== Biografia ==
Lin fu spinto a iniziare la traduzione di opere straniere nel 1897, quando sua moglie morì, con ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]]. Il collega letterato Wang Shouchang (王壽昌) (1864–1926), che aveva studiato in [[Francia]], ne interpretò la storia a partire dalla [[lingua francese|lingua originale]], mentre Lin adattò il testo in [[cinese classico]]. La traduzione fu intitolata ''Storie passate della donna-camelia di Parigi'' (巴黎茶花女遺事), fu pubblicata nel 1899 e ottenne successo di critica e pubblico.
Lo stesso Lin descrisse, nella prefazione del traduttore di ''[[La bottega dell'antiquario]]'' di [[Charles Dickens|Dickens]] (letteralmente ''Biografia della figlia filiale e del figlio paziente'', 孝女耐兒傳), le modalità delle sue traduzioni:
{{
Nonostante il successo di critica, le traduzioni di Lin furono pressappoco dimenticate fino al 1963, anno in cui lo scrittore [[Qian Zhongshu]] pubblicò un saggio dal titolo ''Le traduzioni di Lin Shu'' (林紓的翻譯). Nel 1981 la casa editrice Commercial Press (商務印書, ''Shāngwù yìnshūguǎn''), l'editore originale delle traduzioni di Lin, ripubblicò dieci delle sue interpretazioni in [[cinese semplificato]] e con la punteggiatura moderna.
Nel suo saggio, [[Qian Zhongshu|Qian]] ha scritto che Lin Shu è stato un buon tramite tra la letteratura occidentale e i lettori cinesi, poiché egli stesso è stato motivato allo studio delle lingue straniere dalle sue traduzioni. Secondo il saggista, la carriera trentennale di Lin può essere divisa in due fasi. Nella prima, che comprende gli anni dal 1897 al 1913, le rese del traduttore erano più vigorose e profonde nonostante gli errori di traduzione. Negli anni successivi, le traduzioni divennero più precise tecnicamente, ma più smorte e noiose dal punto di vista stilistico.
Il [[sinologia|sinologo]] [[Gran Bretagna|britannico]] [[Arthur Waley]] fu uno studioso di Lin Shu:
{{
Durante il movimento culturale della ''Nuova Cultura'', Lin Shu fu calunniato e ridicolizzato come difensore del [[cinese classico
==
*Waley, Arthur (1958). "Note sulla traduzione", ''[[The Atlantic Monthly]]'', numero del 100esimo anniversario.▼
*Xue Suizhi 薛绥之 Zhang Juncai 张俊才 (ed.) (1983). ''Lin Shu yanjiu ziliao'' (林纾研究资料 "Materiale per lo studio di Lin Shu"). ''[[Fuzhou]]: [[Fujian]] renmin chubanshe''.▼
<references/>
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==▼
▲*Waley, Arthur (1958). "Note sulla traduzione", ''[[The Atlantic Monthly]]'', numero del
*{{zh}} [http://www.millionbook.net/gd/l/linshu/index.html Schizzo biografico e alcune opere]▼
▲*Xue Suizhi 薛绥之 Zhang Juncai 张俊才 (ed.) (1983). ''Lin Shu yanjiu ziliao'' (林纾研究资料 "Materiale per lo studio di Lin Shu"). ''[[Fuzhou]]: [[Fujian]] renmin chubanshe''.
*{{zh}} Yang Lianfen, [http://www.cnread.net/cnread1/gdwx/l/linshu/xg/001.htm Lin Shu e la Nuova Cultura]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲* {{
* {{zh}} Qian Zhongshu, {{}} {{Cita web |url=http://www.literature.org.cn/Article.asp?ID=4359 |titolo=Copia archiviata |accesso=8 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928043748/http://www.literature.org.cn/Article.asp?ID=4359 |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
▲* {{zh}} Yang Lianfen, [
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
|