Tenimenti Luigi d'Alessandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged isolated of cluster Orfana0. |
→top: +O |
||
(34 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|aziende|novembre 2024}}
{{F|aziende alimentari|aprile 2020}}
{{P|toni encomiastici ed informazioni di dubbia rilevanza enciclopedica|aziende|maggio 2015}}
{{Azienda
|nome = Tenimenti Luigi d'Alessandro
|logo = Tenimenti Luigi d'Alessandro, name logo.png
|forma societaria =
|data fondazione = 1967
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Cortona]]
|fondatori = Famiglia d'Alessandro
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|gruppo =
|persone chiave = 
* Massimo d'Alessandro▼
* Giuseppe Calabresi
▲* Massimo d'Alessandro
|
|prodotti = Vino
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''Tenimenti Luigi d'Alessandro''' è un'[[azienda vinicola]]
==
Nel 1988
La perfetta acclimatazione del [[Syrah]] nella zona viene formalmente riconosciuta nel 1999 quando, anche grazie alla collaborazione con [[Antinori]] e Ruffino, nasce la [[Cortona (vino)|D.O.C. Cortona]]. Successivamente l'azienda si estende su circa quaranta ettari di Syrah e [[Viognier]] ad alta densità d'impianto<ref>(circa 8000 ceppi/ha)</ref>, con una produzione media di 100.000 bottiglie.
==Premi e riconoscimenti==▼
▲== Premi e riconoscimenti ==
* Il critico Jacques Benoit ha assegnato quattro stelle<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Jacques Benoit|url=http://www.lapresse.ca/vins/jacques-benoit/201206/01/01-4530956-une-degustation-memorable.php|pubblicazione=La Presse|titolo=Une dégustation mémorable|data=1º giugno 2012|accesso=11 novembre 2019}}</ref> al vino Migliara 2008 in luogo della manifestazione Tre Bicchieri World Tour 2012, tenutasi a Montreal {{sf|e promossa dal Gambero Rosso}}.
* James Suckling ha inserito Migliara nella selezione “Tuscan Collectibles”, premiando le annate 2006, 2007 e 2008 rispettivamente con 96, 97 e 98 punti <ref>{{Cita news | url=http://www.jamessuckling.com/tuscan-collectibles-tenimenti-dalessandro-migliara-the-wine.html | pubblicazione=James Suckling | titolo=Tuscan Collectibles | accesso=4 giugno 2014 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140606231513/http://www.jamessuckling.com/tuscan-collectibles-tenimenti-dalessandro-migliara-the-wine.html | dataarchivio=6 giugno 2014 | urlmorto=sì }}</ref>.
* La guida [[Gambero Rosso (guida)|Gambero Rosso]] ha conferito il riconoscimento "Tre Bicchieri” al Migliara 2007 <ref>{{Cita news| url=http://www.intravino.com/primo-piano/vini-ditalia-del-gambero-rosso-i-3-bicchieri-2011-di-toscana-e-veneto/| pubblicazione=Intravino | titolo=Vini d'Italia del Gambero Rosso }}</ref> e 2008 <ref>{{Cita news | url=http://www.gamberorosso.it/component/k2/item/292930-tre-bicchieri-2012-toscana | pubblicazione=Gambero Rosso | titolo=Tre Bicchieri 2012 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140709024028/http://www.gamberorosso.it/component/k2/item/292930-tre-bicchieri-2012-toscana | dataarchivio=9 luglio 2014 }}</ref>.
* Il Bosco 2007 ha ricevuto la medaglia d'oro al "Syrah Du Monde" 2011, classificandosi primo tra gli italiani e quarto nel ranking generale.<ref>{{Cita news| url=http://www.syrah-du-monde.com/wod/WebObjects/Result.woa/wa/res?mod=pays&c=ITALIE&y=2011&co=SdM&m=Or&lang=AG | pubblicazione=Syrah du Monde | titolo=Italy Gold Medals }}</ref>
* L'[[Associazione italiana sommelier]] ha conferito il riconoscimento "5 Grappoli Duemilavini" ad Il Bosco 2008 <ref>{{Cita news| url=http://www.intravino.com/primo-piano/duemilavini-2012-i-5-grappoli/ | pubblicazione=Intravino | titolo= Duemilavini 2012 - I 5 grappoli }}</ref> e 2009 <ref>{{Cita news | url=http://www.bibenda.it/download/5Grappoli_2013.pdf | pubblicazione=Bibenda 2013 | titolo=Il libro guida ai migliori ristoranti e vini d'Italia | accesso=27 dicembre 2012 | dataarchivio=2 dicembre 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121202031227/http://www.bibenda.it/download/5Grappoli_2013.pdf | urlmorto=sì }}; Vedi anche scheda sul [http://www.bibenda.it/duemilavini.php Duemilavini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130118012129/http://www.bibenda.it/duemilavini.php |data=18 gennaio 2013 }}.</ref>.
* La guida [[Gambero Rosso (guida)|Gambero Rosso]] ha conferito il riconoscimento “Tre Bicchieri” ad Il Bosco 2009.<ref>{{Cita news | url=http://www.gamberorosso.it/component/k2/item/328176-tre-bicchieri-2013-toscana-bolgheri-al-top | pubblicazione=Gambero Rosso | titolo=Tre Bicchieri 2013 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714100221/http://www.gamberorosso.it/component/k2/item/328176-tre-bicchieri-2013-toscana-bolgheri-al-top | dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref>
== Note ==▼
<references />
== Collegamenti esterni ==
▲==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|alcolici|aziende}}
[[Categoria:Aziende vinicole italiane]]
[[Categoria:Viticoltura in Toscana]]
|