Bit (rivista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|riviste italiane|di informatica|marzo 2014|carente soprattutto di fonti indipendenti}}
{{Periodico
{{Testata giornalistica
|nome = Bit
|logo =
|larghezza logo =
|prezzo = L. 1500 (inizialmente)
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|periodicità = [[bimestrale]], poi [[mensile]]
|genere = stampaRivista nazionaledi [[informatica]]
|formato = [[Magazine (formato)|magazine]]
|tiratura = {{formatnum:25814}}
|diffusione =
|data-tiratura = 7/94-6/95<ref name=col>{{RivistaVG|bit|192|6|4|1997|titolo=Colophon}}</ref>
|data-diff =
|diffusione = {{formatnum:18935}}
|data-diff = 7/94-6/95<ref name=col/>
|inserti-allegati = [[CD-ROM]]
|fondazione = [[1978]]
|chiusura = [[19961997]]
|proprietà = [[Gruppo Editoriale Jackson]]
|capitale sociale =
|direttore = Giampietro Zanga, Pietro Dell'Orco (1988-1990), Sergio Mello-grand, Gianni Giaccaglini, Claudio De Falco
|sede = [[Cinisello Balsamo]]
|direttoriredattore capo = Giampietro Zanga, Pietro Dell'Orco, Sergio Mello-grand, GianniRenzo GiaccagliniZonin
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo = Pietro Dell'Orco
|sito =
|ISSN = 0392-8837
}}
'''''Bit''''' è stata una [[rivista]] mensile [[italia]]na di [[informatica]], pubblicata tra il 1978 e tecnologiail 1997 dal [[Gruppo Editoriale Jackson]].
 
== Storia ==
Uscita per la prima volta in edicola nel dicembre [[1978]], inizialmente a cadenza bimestrale, dopo alcuni numeri ha assunto la periodicità mensile. Fondata da Marcello Montedoro con il supporto del caporedattore Pietro Dell'Orco che ne assumerà la direzione dal numero di settembre 1988 al numero di luglio-agosto 1990, successivamente diretta da Sergio Mello-MellograndGrand e da Gianni Giaccaglini, è stata una delle prime, o, come recitava l'occhiello di copertina, "la prima e più diffusa rivista di personal computer"<ref>[http:{{RivistaVG|bit|40|1|6|1983|titolo=Copertina}}<//wwwref> in Italia.iritek.net/microcomputers/riviste/bit47/bit47cover.pdf Copertina]Sulla delrivista n.stessa 47si deldichiarava febbraioche 1984.</ref>fosse cronologicamente la prima rivista di personal computer in ItaliaEuropa<ref name=edit/>.
 
La rivista si ispirava all'americana ''[[Byte (rivista)|Byte]]'' e inizialmente alcuni articoli venivano tradotti dall'[[Lingua inglese|inglese]], ma col procedere delle pubblicazioni la redazione degli articoli si è via via spostata interamente in Italia. Negli ultimi anni di vita della rivista erano ancora presenti alcuni articoli tradotti e la copertina stessa dichiarava una collaborazione con ''Byte''.
 
La rivista ha cessato definitivamente le pubblicazioni nell'aprile [[1997]] con il numero 192. Secondo l'editore tale scelta era dovuta all'eccessivo calo del numero di lettori, mentre erano aumentati i lettori di altre sue riviste del settore, come ''[[PC Magazine]]'', ''Network News'', ''PC Dealer''<ref name=edit>{{RivistaVG|bit|192|7|4|1997|titolo=Editoriale}}</ref>.
Tra le rubriche salienti della rivista vi era il cosiddetto "Bitest", una prova approfondita di un computer ospitata mensilmente sulla rivista. Tra i primi "Bitest" vi sono stati quelli dell'[[Apple II]] e del [[Commodore PET|PET]] della [[Commodore]], due dei computer che hanno iniziato e caratterizzato la cosiddetta "era degli 8 bit".
 
== Rubriche ==
Finita l'era pionieristica dei personal computer, la rivista (come del resto l'intero suo gruppo editoriale) ha subito la sempre più forte concorrenza dei grossi editori, che via via sono entrati nel mercato dell'informatica, e ha cessato definitivamente le pubblicazioni nel [[1996]] con il numero 188.
Tra le rubriche salienti della rivista vi era il cosiddetto "Bitest", una prova approfondita di un computer ospitata mensilmente sulla rivista. Tra i primi "Bitest" vi sono stati quelli dell'[[Apple II]] e del [[Commodore PET|PET]] della [[Commodore]], due dei computer che hanno iniziato e caratterizzato la cosiddetta "era degli [[8 bit]]".
 
Sempre ispirandosi all'operato di ''Byte'', la redazione non ha disdegnato di pubblicare burle nel numero di aprile.
 
== Collaboratori ==
''Bit'' ha ospitato, spesso per la prima volta, firme poi diventate di rilievo nel panorama editoriale informatico italiano, come Luca Accomazzi ed [[Enrico Colombini]]. La redazione è stata anch'essa spesso composta da nomi importanti per l'informatica editoriale italiana come [[Paolo Capobussi]].
 
== Note ==
Riga 38 ⟶ 42:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.jurassicnews.com/EmerotecaScheda.asp?IDTitolo=16 |titolo=Scheda del periodico BIT] su|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100704060639/http://www.jurassicnews.com/EmerotecaScheda.asp?IDTitolo=16|dataarchivio=4 Jurassicluglio News2010}}
* {{cita web|https://archive.org/details/bit_rivista|Bit Magazine (Italian)|tipo=scansioni complete di alcuni numeri}}
* {{cita web|url=https://www.1000bit.it/support/riviste/rivista.asp?id=1|titolo=Rivista: Bit|tipo=alcune copertine e scansioni dei primi anni}}
 
{{Portale|editoria|informatica}}
 
[[Categoria:Mensili italiani del passato]]
[[Categoria:Riviste informatiche italiane]]