Cementir Holding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m aggiunto il consiglio di amministrazione
Nessun oggetto della modifica
 
(65 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Cementir S.p.A.Holding
|logo =
|immagine = Cementir sede.jpg
|tipo =
|didascalia = Sede centrale a Roma
|forma societaria = società per azioni
|borse= {{BorsaItaliana|IT0003126783|CEM}}
|data_fondazionedata fondazione =1947
|luogo fondazione=
|luogo_fondazione=
|fondatori= [[IRI]]
|data_chiusuradata chiusura =
|nazione = ITA
|controllate=* Aalborg Portland A/S ([[Danimarca|DK]])
|sede =
* Cimentas A.S. ([[Turchia|TUR]])
|gruppo= [[Caltagirone (azienda)|Caltagirone]]
|persone chiave = [[Francesco Caltagirone Jr]] presidente e amministratore delegato
|filiali= 
|settore=[[Edilizia|Edilizia e materiali]]
*[[Unicon]] ([[Danimarca|DK]])
|prodotti= 
*[[Cementas]] ([[Turchia|TUR]])
* [[Cemento]]
|persone_chiave =
* [[Calcestruzzo]]
|industria =
* [[Aggregati]]
|prodotti =
|fatturato= 1,02 miliardi di [[€]]
|anno fatturato= 2016
|anno_fatturato=
|utile netto = 67,2 milioni di [[€]]
|margine d'intermediazione =
|anno utile netto = 2016
|anno_margine d'intermediazione =
|dipendenti = 3.667
|utile netto =
|anno dipendenti= 2016
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti=
|slogan=
|note=
|sito = www.cementir.it/
}}
 
'''Cementir - Cementerie del Tirreno'''Holding S.p.A.''' è iluna multinazionale produttoreitaliana diche produce e distribuisce [[cemento]] in [[Italia]](grigio e inbianco), [[Turchiacalcestruzzo]], mentre in [[Scandinaviainerti]] è il principale produttore di cemento bianco e [[calcestruzzomanufatti]] in cemento.
 
L'azienda fa parte del gruppo Caltagirone ed è quotata negli indici [[FTSE Italia Mid Cap]] e [[FTSE Italia STAR]] della [[Borsa di Milano]].
 
==Storia==
Venne fondata il 4 febbraio 1947 dall'[[IRI]] con lo scopo di utilizzare integralmente le [[loppa di altoforno|loppe di altoforno]], come Cementir – Cementerie del Tirreno S.p.A. - inizialmente operante la sola cementeria dell'[[Italsider]] di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], dopo l'ingresso dell'istituto nella gestione della società. Parallelamente viene iniziata la costruzione della nuova cementeria di [[Napoli]] che nel 1961 supera il milione di tonnellate di produzione.
Cementir è nata il 4 febbraio [[1947]] come ''Siderurgica Triestina'' con sede a [[Trieste]]. Il 25 settembre [[1951]] diventa ''Cementir - Cementerie del Tirreno'' e sposta la sede a Roma. Nel febbraio [[1992]] il gruppo [[IRI]]-[[Finsider]] vende il pacchetto di maggioranza (51,78%) a Caltagirone S.p.A. per 480.222.222.222 [[lira (moneta)|lire]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/21/cementir-un-affarone-solo-per-iri.html CEMENTIR, UN AFFARONE SOLO PER L' IRI - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[2001]] si quota alla [[Borsa di Milano]].
 
Tra il 1952 ed il 1964, una serie di operazioni societarie allargano il perimetro operativo della società fino a raggiungere la produzione di 2.351.000 tonnellate di cemento. Tra le tappe più significative: l'acquisizione dall'[[ILVA]] del 55% della “Cementerie di Livorno Spa”, la costituzione della società “Cave Meridionali”, l'acquisizione dalla [[Società Idroelettrica Piemonte]] del cementificio di [[Lauriano]] e della [[Alba Cementi]] Spa, l'avviamento degli impianti di [[Arquata Scrivia]] e di [[Taranto]].
== Impianti e produzione ==
*20 impianti di produzione di cemento e manufatti di cui 4 in Italia, 4 in Turchia, 1 in Danimarca, 5 in Portogallo (in [[joint venture]] con Secil), 1 in Egitto, 3 negli USA (di cui 2 in [[joint venture]] con [[Heidelberg]] e [[Cemex]]), 1 in Cina ed 1 in Malesia.
*117 impianti di calcestruzzo di cui 19 in Italia, 83 in Scandinavia e 15 in Turchia.
 
Nel 1955 viene quotata alla [[Borsa di Milano]].
== Distribuzione delle vendite ==
Nel 1968 viene rinnovato lo stabilimento di [[Spoleto]], ampliato lo stabilimento di Taranto e costruito il cementificio di [[Maddaloni]] (Caserta).
Per area geografica:
*8,5% Italia
*52% Scandinavia e Nord America
*27% Mercati Emergenti (Turchia, Egitto, Cina, Malesia).
 
Nel febbraio 1992, in seguito al processo delle [[privatizzazioni in Italia]], il gruppo [[IRI]]-[[Finsider]] vende il pacchetto di maggioranza (51,78%) a [[Caltagirone S.p.A.]] per 480.222.222.222 [[lira (moneta)|lire]]. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/21/cementir-un-affarone-solo-per-iri.html CEMENTIR, UN AFFARONE SOLO PER L'IRI - Repubblica.it]</ref>
Per prodotto:
*65% cemento (bianco e grigio)
*35% Calcestruzzo.
 
Nel 2008, a causa della dimensione internazionale raggiunta dal Gruppo, viene varato un riassetto organizzativo con la creazione di una holding, la '''Cementir Holding S.p.A.''', che controlla al 100% tre società operative: ''Cementir Italia'' (attività produttive in Italia), ''Aalborg Portland'' (attività produttive in Danimarca) e ''Cimentas'' (attività produttive in Turchia).
== Consiglio d'Amministrazione ==
 
Nel settembre 2017 la società vende per 315 milioni di euro il 100% di ''Cementir Italia'', incluse le controllate ''Cementir Sacci'' e ''Betontir'', a [[Italcementi]], il gruppo che la famiglia [[Pesenti (famiglia)|Pesenti]] ha ceduto l'anno prima ai tedeschi della [[HeidelbergCement]].<ref>''Repubblica.it'', 19 settembre 2017.</ref> ''Cementir Italia'' dispone di 4 impianti di produzione ubicati ad Arquata Scrivia, Spoleto, Maddaloni e Taranto, oltre che di 3 terminali. ''Betontir'', società costituita nel 1996 con il nome di Calcestruzzi Picciolini, è attiva nella produzione di calcestruzzo in Italia con 16 siti produttivi situati nel centro-sud (Lazio, Campania e Puglia). ''Sacci'' era stata appena acquisita nel 2016.
L'attuale [[consiglio di amministrazione]] é composto da<ref>[http://www.cementirholding.it/organi-sociali.php Cementir Holding: Organi Sociali]</ref>:
 
Dopo questa operazione, Cementir Holding non ha più impianti di produzione in Italia.
* Presidente: Francesco Caltagirone Jr.
== Il gruppo Cementir ==
* Vicepresidente: Carlo Carlevaris (Indipendente)
Attraverso le sue società operative ''Aalborg Portland'' e ''Cimentas'', '''Cementir Holding''' al 2023 è presente in 18 paesi con una capacità produttiva annua di circa 10 milioni di tonnellate di cemento.
* Amministratore delegato: Francesco Caltagirone Jr.
* Consigliere: Alessandro Caltagirone
* Consigliere: Azzurra Caltagirone
* Consigliere: Edoardo Caltagirone
* Consigliere: Saverio Caltagirone
* Consigliere: Flavio Cattaneo (Indipendente)
* Consigliere: Mario Ciliberto
* Consigliere: Paolo Di Bendetto (Indipendente)
* Consigliere: Fabio Corsico
* Consigliere: Mario Delfini
* Consigliere: Alfio Marchini (Indipendente)
* Consigliere: Riccardo Nicolini
* Consigliere: Mario Ciliberto
 
Il gruppo Cementir è l'unico produttore di cemento in [[Danimarca]] e tra i primi in [[Turchia]], oltre ad essere leader nella produzione di calcestruzzo in [[Scandinavia]]. In Turchia e nel Regno Unito è attiva nella gestione dei rifiuti.
== Partecipazioni ==
=== Le società ===
Cementir S.p.A. partecipa in:
'''Cementir Holding S.p.A.''' in seguito alla riorganizzazione societaria avvenuta nel gennaio 2008, è una holding che controlla, dopo la cessione di ''Cementir Italia'', due società operative: ''Cimentas A.S.'' e ''Aalborg Portland A/S'', che operano rispettivamente in Turchia e Scandinavia con il resto del mondo.
* ''Intercem S.A.'' ([[Lussemburgo]]) - 99%; società che controlla il 67.23% della turca '''Cimentas A.S.'''
* '''Cimentas A.S.''' ([[Turchia]]) - 29.38%
* ''Calcestruzzi Picciolini S.p.A.'' ([[Roma]]) - 99,88%; società che controlla il 50% di ''Calcestruzzi e Inerti srl''
* ''Speedy Beton S.p.A.'', ([[Pomezia]] - RM) - 30%
* ''Cem 2004 s.r.l.'' ([[Roma]]) - 99%
* ''Cementir Delta S.p.A.'' - 99.99%; società che controlla il 100% della [[Spagna|spagnola]] ''Cementir Espagna SL'' che a sua volta possiede il 75% del gruppo [[Danimarca|danese]] '''Aalborg Portland A/S'''
* ''Betontir s.r.l.'' ([[Roma]]) - ??%
 
La società [[Turchia|turca]] Cimentas A.S. opera nel settore del cemento in Turchia con 4 stabilimenti produttivi situati a Izmir sul Mar Egeo, a Kars nell'Anatolia orientale, a Edirne nella regione di Marmara ed Elazig, nell'Anatolia centrale. Cimentas è il terzo produttore di cemento in Turchia ed è quotata alla Borsa di Istanbul<ref>{{Cita web|url=https://gazetebanka.com/haberi/borsa-istanbul|titolo=Borsa Istanbul Haberleri - Gazete Banka - Borsa, Dolar, Altın, Euro, Kredi, Finans Haberleri|sito=gazetebanka.com|lingua=tr|accesso=25 marzo 2021|dataarchivio=27 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210827123712/https://gazetebanka.com/haberi/borsa-istanbul|urlmorto=sì}}</ref>. Controlla la:
La holding [[Turchia|turca]] '''[[Cimentas|Cimentas A.S.]]''' controlla:
* "Çimbeton A.Ş" che opera nel settore del calcestruzzo in Turchia con 13 centrali di betonaggio dislocate prevalentemente nella parte occidentale del Paese. Cimbeton è quotata alla Borsa di Istanbul.
* ''Cimbeton'' ([[Turchia]]) - 84.68%
* ''Yapitek'' ([[Turchia]]) - 98.75%
* ''Destek'' ([[Turchia]]) - 100%
* ''Kars Cimento'' ([[Turchia]]) - 58.38%; società che controlla il 97.86 della turca ''Bakircay''
* ''Alfacem srl'', [[Roma]] - 99.01; essa controlla il 39.81% di ''Kars Cimento'' ([[Turchia]]) e il 100% della [[Spagna|spagnola]] ''Globo Cem SL''. Quest'ultima controlla il 25% di '''Aalborg Portland A/S'''
 
La società [[Danimarca|danese]] Aalborg Portland A/S è l'unico produttore di cemento grigio in Danimarca. La società dispone di uno stabilimento produttivo tra i più grandi in Europa, situato ad Aalborg in prossimità di ampie riserve di materie prime. L'impianto dispone di tecnologie d'avanguardia nell'impiego di combustibili alternativi. Controlla la:
La holding [[Danimarca|danese]] '''[[Aalborg Portland|Aalborg Portland A/S]]''' permette al gruppo Cementir di controllare il 100% del gruppo [[Danimarca|danese]] '''[[Unicon|Unicon A/S]]'''
* "Aalborg Portland White" che opera nel cemento bianco. La società dispone di stabilimenti produttivi in Danimarca, Egitto, Malesia, Cina ed una joint venture negli Stati Uniti e commercializza i propri prodotti in molti paesi nel mondo e la
* "Unicon A/S" che opera nel calcestruzzo in Scandinava, dove è leader di mercato. La società dispone di 83 centrali di calcestruzzo, di cui 42 in Danimarca, 10 in Svezia e 31 in Norvegia. Con l'acquisizione di Kudsk & Dahl nel 2008, la società è divenuta il primo produttore di calcestruzzo del sud dello Jutland.
 
=== Impianti e produzione ===
Fonte:<small> bilancio consolidato gruppo Caltagirone 2006</small>
* 16 impianti di produzione di cemento e manufatti di cui 4 in Turchia, 1 in Danimarca, 5 in Portogallo (in [[joint venture]] con [[Secil]]), 1 in Egitto, 3 negli USA (di cui 2 in [[joint venture]] con [[Heidelberg]] e [[Cemex]]), 1 in Cina ed 1 in Malesia.
* 98 impianti di calcestruzzo di cui 83 in Scandinavia e 15 in Turchia.
 
=== Distribuzione delle vendite ===
Per area geografica:
* 8,5% Italia
* 52% Scandinavia e Nord America
* 27% Mercati Emergenti (Turchia, Egitto, Cina, Malesia)
 
Per prodotto:
* 65% cemento (bianco e grigio)
* 35% Calcestruzzo
 
== Azionariato ==
Cementir Holding S.p.A. è partecipata da:
* [[Francesco Gaetano Caltagirone]] - 62,434%, tramite:
** Calt 2004 s.r.l. - 30,078%; società partecipata al 99,99% da [[Caltagirone (azienda)|Caltagirone S.p.A.]]
** Lav 2004 s.r.l. - 25,480%; società partecipata al 99,99% dal gruppo [[Vianini Lavori]], anch'esso parte del gruppo Caltagirone
** [[Pantheon 2000 S.p.A.]] - 2,807%
** [[Vianini Industria(azienda)|Vianini]] S.p.A. - 1,643%; società partecipata al 66,71% dal gruppo Caltagirone
** [[Caltagirone S.p.A.]] - 1,592%
** Francesco Gaetano Caltagirone (possesso diretto) - 0,834%
Riga 103 ⟶ 89:
** Francesco Caltagirone (possesso diretto) - 1,584%
 
== Consiglio di amministrazione ==
Fonte:<small> dati consob al 03/01/2008</small>
Il [[consiglio di amministrazione]] nominato nel 2023 è composto da:
 
* Presidente e direttore generale: [[Francesco Caltagirone Jr.]]
* Vicepresidenti non esecutivi: Alessandro Caltagirone, Azzurra Caltagirone
* Consiglieri: Saverio Caltagirone, Fabio Corsico, Annalisa Pescatori (indipendente), Adriana Lamberto Floristan (indipendente), Benedetta Navarra (indipendente)
 
==Note==
Riga 109 ⟶ 100:
 
== Voci correlate ==
* [[Caltagirone (azienda)|Gruppo Caltagirone]]
* [[Italsider]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{FTSE Italia All-Share}}
{{FTSE Italia Mid Cap}}
{{FTSE Italia STAR}}
 
{{FTSE Italia Small Cap}}
{{Portale|aziende|italia}}
 
[[Categoria:Società partecipate da Finsider]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Perugia]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Roma]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Taranto]]
[[Categoria:Aziende italiane di materiali da costruzione italiane]]
[[Categoria:Aziende quotatemultinazionali pressodi la Borsa Italianaedilizia]]
[[Categoria:Multinazionali]]
[[Categoria:Gruppo Caltagirone]]