Discussioni template:Carica pubblica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→onorificenze nel carica pubblica: Risposta |
|||
(409 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tradotto da|en|Template:Infobox Officeholder|3 marzo 2009|274627690|}}
{{Archivio
|nome =
|testo = *[[Discussioni template:Carica pubblica/Membro delle istituzioni italiane|Membro delle istituzioni italiane]] (sostituito)
}}
==Template==
Credo sia opportuno includere nel template una funzione che permetta di inserire anche, nel caso di deputati e senatori, la legislatura di appartenenza, e la circoscrizione di elezione; in questo modo si potrebbe eliminare il [[:Template:Membro delle istituzioni italiane]], che mi sembra abbastanza brutto esteticamente e che non riporta, nel caso di ministri, le funzioni svolte in modo chiaro (se non in fondo, in piccolo). Si può fare? [[User:Lulo|<span style="font-family:Verdana; color:#FF7010;">Lulo </span>]] [[User talk:Lulo|<span style="font-family:Verdana; color:blue;"><sup>[Mail]</sup></span>]] 20:18, 19 mag 2009 (CEST)
:{{+1}} Ci avevo pensato anche io. Un'altra idea: è possibile, quando si inseriscono più mandati della stessa carica, scrivere '''Durata I/1° mandato''', '''Durata II/2° mandato''', ecc, lasciandolo inalterato in caso di mandato unico? --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[User talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 22:37, 19 mag 2009 (CEST)
Riga 25 ⟶ 29:
::::Ma infatti secondo me era sbagliato prima ed è sbagliato adesso. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:51, 29 nov 2011 (CET)
:::::Ok, vada per il {{+1}}. --[[Utente:InfattiVedeteCheViDice|InfattiVedeteCheViDice]] ([[Discussioni utente:InfattiVedeteCheViDice|msg]]) 11:39, 30 nov 2011 (CET)
Segnalo [[Discussioni_progetto:Politica#Uso_dei_template_di_navigazione_per_i_sottosegretari|questa discussione]] sullo stesso tema, con il consenso raggiunto:
* non utilizzare il template di navigazione orizzontale nelle pagine di viceministri e sottosegretari
* non utilizzare i campi predecessore/successore nel template verticale Carica Pubblica
--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 17:27, 19 ago 2015 (CEST)
== Questione religione ==
Riga 75 ⟶ 84:
L'uso del template mi pare poter generare delle situazioni un po' fuorvianti. Per esempio, l'evidenza che gli viene conferita per la sua posizione, IMHO, finisce a volte per attribuire una importanza eccessiva ed inattuale alla carica pubblica rispetto alle attività che rendono davvero enciclopedico il personaggio trattato, come mi pare evidente nel caso di [[Michele Santoro]]. Come pensiamo di poter ovviare al problema in casi come questo? --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 11:48, 21 dic 2010 (CET)
:[[Totò|I ministri passano, gli uomini restano...]] :P --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 11:53, 21 dic 2010 (CET)
::La si dovrebbe apporre in corrispondenza della sezione dedicata all'attivtà del personaggio in quel caso. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
== Proposta ==
Riga 96 ⟶ 105:
:::Ma anche per questo nuovo template, suggerirei di sostituire il termine "presidente" con un più generico ed adattabile "capo di stato" (dato che come ho scritto sopra, questo template potrebbe essere associato sia a persone che vivono ed esercitano in stati non monarchici, che viceversa). Un saluto! <span style="font-family:papyrus">'''[[Utente:Just_Angelus|Just_Angelus]]'''</span> <sup>[[Discussioni utente:Just_Angelus|''(scrivimi)'']]</sup> 18:58, 6 feb 2011 (CET)
::::Ho aggiunto il parametro "Capo di Stato" (vedi esempio nella sandbox). Per il momento ho preferito non eliminare Presidente, nell'attesa che altri esprimano il loro giudizio (tanto è tutto ancora in corso d'opera). --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]][[Discussioni utente:Mess|-Age]]</i></b> 14:16, 7 feb 2011 (CET)
:::::Perfetto :-)<br />Anche se inserendo il parametro "Capo di Stato", il termine "Presidente" risulta inutile. Comunque ancora complimenti! Un saluto <span style="font-family:papyrus">'''[[Utente:Just_Angelus|Just_Angelus]]'''</span> <sup>[[Discussioni utente:Just_Angelus|''(scrivimi)'']]</sup> 22:13, 11 feb 2011 (CET)
(rientro)Ho appena risolto i due mini-problemi sopra citati. Ora mi servirebbero altri pareri su eventuali casi particolari da coprire (tipo politici statunitensi, per esempio), in modo da renderlo totalmente compatibile coi template da rimpiazzare ({{tl|Infobox carica pubblica}}, {{tl|Politico U.S.A.}}, {{tl|Membro delle istituzioni italiane}}, {{tl|Membro delle istituzioni austriache}} e {{tl|Membro delle istituzioni europee}}. Accetto qualsiasi tipo di suggerimento (e, per avere maggiore visibilità, la pubblico anche sul Bar). --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]][[Discussioni utente:Mess|-Age]]</i></b> 10:48, 15 feb 2011 (CET)
Riga 146 ⟶ 155:
:Ehm, evidentemente non hai notato [[#Questione religione|questa chilometrica discussione]], nella quale si è deciso per la rimozione di tale parametro per svariati motivi. Tornando all'attualità, ringrazio sentitamente Bultro per l'aggiornamento del template. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]][[Discussioni utente:Mess|-Age]]</i></b> 22:37, 27 mag 2011 (CEST)
Ritengo di inserire almeno le date di nascita e morte ed il luogo di nascita e morte {{non firmato|151.77.112.61|14:07, 1 set 2015}}
== Politico U.S.A. ==
Riga 153 ⟶ 164:
== Interwiki ==
Segnalo che vanno aggiunti i collegamenti a <nowiki>[[ca:Plantilla:Fitxa d'autoritat]], [[no:Mal:Infoboks_politiker]], [[oc: Modèl:Infobox Cap d'estat o govèrn]] e [[tr:Şablon:Makam sahibi bilgi kutusu]] e che vanno modificati i collegamenti esistenti con questi [[en:Template:Infobox officeholder]], [[fr:Modèle:Infobox Politicien]], [[id:Templat:Infobox Officeholder]], [[ka:თარგი:ინფოდაფა ლიდერი]], [[lb:Schabloun:Infobox Minister]], [[ro:Format:Infocaseta Funcţie oficială]], [[simple:Template:Infobox Politician]], [[sk:Šablóna:Infobox Politik]] e [[sl: Predloga:Infopolje Funkcionar]]</nowiki>.<br />
Perché le interwiki non le si sposta su [[:Template:Carica pubblica/man|"/man"]] in modo che siano aggiornabili da tutti?--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:39, 18 ott 2011 (CEST)
:Su it.wiki si trovano quasi sempre nella pagina principale e non è mai stato chiarito come reagirebbero i bot, che sono i principali inseritori di interwiki. Il discorso è da fare più in generale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:52, 18 ott 2011 (CEST)
Riga 164 ⟶ 175:
Mi pare che sia abbastanza comune mettere la didascalia in corsivo e/o small. Credo però che la scelta andrebbe fatta a livello di template e non voce per voce. Detto questo, personalmente credo che sia sufficiente lo small. Voi che dite? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:49, 18 nov 2011 (CET)
:Il corsivo proprio no, da un po' abbiamo anche [[Aiuto:Corsivo|WP:corsivo]] e non c'entra niente... Sullo small non ci si è mai messi d'accordo (ho ritrovato una discussione [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio16#Didascalie_nel_sinottico|qui]]), bisognerebbe decidere uno standard per tutti i template --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:50, 19 nov 2011 (CET)
::Contrario sull'uso del corsivo nella didascalia, il suo unico scopo (in questo caso) è di solo abbellimento grafico ed è IMHO da rimuovere dove venga usato in didascalia. Per quanto riguarda lo <nowiki><small></nowiki> può aver senso dove la discalia fosse troppo lunga, anche se sarebbe più corretto (anche se noioso e astruso per i non tecnici) usare un <nowiki><div style="font-size:smaller;"></nowiki>.
::Magari potrebbe essere utile creare un template per inserire del testo più in piccolo un {{tl|Piccolo}} o qualcosa di simile (ammesso che esista già e mi sia sfuggito).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:50, 27 nov 2011 (CET)
Riga 187 ⟶ 198:
== Vicesindaci ==
Ho utilizzato il template per sistemare le informazioni finora frammentarie sui vicesindaci di Roma (a partire da [[Walter Tocci]]), ma tra i parametri facoltativi manca il Sindaco in carica mentre si svolgeva il mandato di vice... sarebbe possibile inserirlo? --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 11:11, 23 gen 2013 (CET)
:Forse è meglio un generico "Vice di", così come abbiamo "Vice", sennò con tutte le cariche possibili è una storia infinita --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:02, 23 gen 2013 (CET)
Riga 199 ⟶ 209:
:::::'''Sindaco''' [[Ignazio Marino]]
::::Che ne dite? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:43, 27 nov 2013 (CET)
:Usate il template [[Template:Infobox generico|Infobox generico]]. Lo progettai apposta per questi casi. -- '''[[User:Vicipaedianus x|Vicipaedianus]] <span style="font-family:Hansa">[[User talk:Vicipaedianus x|X]]</span>''' 12:49, 28 apr 2014 (CEST)
::Anche no... I sinottici si progettano con consenso per avere certi campi uniformi, e non quello che gira al primo che passa. Intanto aggiungo "vice di", poi se pare tanto "cacofonico" faremo come ha detto Jaqen --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:16, 28 apr 2014 (CEST)
== Solo cariche istituzionali? ==
Ma nel template vanno messe solo cariche istituzionali o anche cariche di partito? Lo dico perché in [[Margaret Thatcher]] il template elenca anche la carica di leader del partito conservatore.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:57, 25 apr 2013 (CEST)
:Io lascerei solo cariche istituzionali, non mi sembra sia da considerare carica pubblica la presidenza di un partito; anche perchè poi qualcuno sarebbe tentato di aggiungere qualunque altra carica di partito, portavoce, addetto a che so, esperto in che so altro etc. Piuttosto, la stessa cosa per [[Oscar Giannino]] (e, imho, c'è pure un po' di differenza fra Giannio e la Thatcher...) --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:43, 18 mar 2014 (CET)
::Non vedo perché limitarsi alla cariche istituzionali, se un incarico è rilevante non vedo perché non dovrebbe stare nell'infobox. Il nome del template è a ben vedere del tutto irrilevante. Se fa brutto comunque si può cambiare. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:56, 19 mar 2014 (CET)
:::Io non capisco. Io (per assurdo) fondo il mio "Partito dei quattro gatti" che mi nominano presidente, e allora ho il template "carica pubblica"? Giannino (per fare l'esempio su cui sono capitato) non ha nessuna carica pubblica, e imho è tremendamente POV, anzi, totale disinformazione per un lettore che capita lì per caso, che nella sua pagina compaia il template (con pure scritto "in carica"). Un minimo di buon senso...--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:56, 21 mar 2014 (CET)
::::Credo anch'io che sia meglio evitare. O pian piano finiremo per vederci anche "giurato di X factor" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:15, 22 mar 2014 (CET)
:::::@Popop: se l'informazione fosse rilevante non vedo perché no. Anche quelle nei partiti sono definite "cariche" a quanto mi risulta (si veda ad esempio il [http://www.partitodemocratico.it/doc/260884/regolamento-per-lelezione-del-segretario-e-dellassemblea-nazionale.htm Regolamento per le procedure di elezione del Segretario e dell’Assemblea Nazionale] del PD, che parla di "carica di Segretario"). Se è quel "pubblica" che crea problemi basta rinominare il template in [[Template:Carica]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:05, 13 apr 2014 (CEST)
== Carica pubblica o box successione? ==
Riga 219 ⟶ 236:
== Capo della Segreteria di un Ministero ==
Il Capo della Segreteria di un Ministero é una carica pubblica? Come tale utilizza il template della Carica Pubblica? Nel corrispondente en [https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_Officeholder Infobox_Officeholder] é presente, ad esempio, il ruolo del
--[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 12:05, 16 dic 2013 (CET)
== TemplateData ==
Ho creato il templatedata in [[Template:Carica_pubblica/TemplateData]], ora è necessario che qualcuno che può scriva, nella pagina del template, {{tl|TemplateData}} al rigo dopo {{tl|man}}. Ho indicato nome e carica come parametri obbligatori, mentre nel manuale nessun parametro è indicato come obbligatorio.--[[Utente:Gabrasca|<span style="color:#0000F0;font-family: Consolas;">Gabrasca</span>]] ([[Discussioni_utente:Gabrasca|<span style="color:#005030;">discussĭo</span>]]) 12:31, 1 mag 2014 (CEST)
== Anche cariche sportive? ==
Il template è presente anche nelle voci di [[Jules Rimet]] e [[Joseph Blatter]], entrambi presidenti della Fifa. Ma si può usare anche per le cariche sportive? Perché se così fosse, dovrebbe comparire anche nella pagina di [[Michel Platini]], ora presidente Uefa...--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:53, 4 lug 2014 (CEST)
:Sì, [[Discussioni_template:Carica_pubblica#Solo_cariche_istituzionali.3F|come sopra]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:29, 4 lug 2014 (CEST)
::No, come sopra... Non vedo il consenso.
::Anche perché, per dire soltanto durata-predecessore-successore c'è {{tl|Box successione}} --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:06, 4 lug 2014 (CEST)
=="In Carica" automatico==
come si fa ad eliminare la scritta "in Carica" che compare in automatico, anche quando si specifica una data inizio mandato futura? Esempio pratico: [[Klaus Iohannis]], eletto il 16 novembre 2014, ma il cui insediamento avverrà il 22 dicembre? Anche per i Presidenti USA funziona nella stessa maniera, ossia la data di elezione precede di molto la data di inizio mandato --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 11:06, 17 nov 2014 (CET)
: Novità? In attesa metto "non ancora insediato" accanto al "in carica" che compare in automatico? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:21, 21 nov 2014 (CET)
::Ho usato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Klaus_Iohannis&diff=69256342&oldid=69253269 un trucchetto] per far sparire quell'"in carica" (ora però c'è un trattino vagante). Il problema è che questo template non è pensato per essere utilizzato per i [[Presidente eletto|presidenti eletti]]. Sarei d'accordo sull'adeguarlo comunque. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:26, 21 nov 2014 (CET)
:::Grazie. Ho poi fatto un'ulteriore modifica alla voce [[Klaus Iohannis]]. Non è ancora perfetto, ma come compromesso penso che vada bene. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 19:17, 21 nov 2014 (CET)
== Ancora sull'uso del template Carica Pubblica per cariche non pubbliche ==
Ho notato che il template Carica Pubblica è usato anche per cariche che pubbliche non sono. La questione è stata dibattuta già in passato ([[Discussioni_template:Carica_pubblica#Solo_cariche_istituzionali.3F|qui]] e [[Discussioni_template:Carica_pubblica#Anche_cariche_sportive.3F|qui]]), senza che si sia arrivati ad un consenso. Ora, l'uso in sè non è nulla di negativo, credo, se aiuta la visibilità e navigabilità della pagina. Il problema, IMHO, deriva dal fatto che mentre le (maggiori) cariche pubbliche sono limitate in numero e generalmente enciclopediche, la stessa cosa non si può dire delle cariche private.
La discussione nasce dalla revisione della pagina su [[Matteo Salvini]]. E' enciclopedico che Salvini sia segretario federale della Lega Nord? sì. E' rilevante avere un infobox per indicarlo? probabilmente, anche se forse sarebbe più rilevante avere gli infobox sulla sua attività da deputato ed eurodeputato, prima. Ma prendiamo altri casi: [[Gaetano Quagliariello]], ex ministro delle riforme e coordinatore del Nuovo Centrodestra. E' giusto che la seconda carica abbia più rilevanza della prima? O, ancora, [[Stefano De Luca]] e [[Daniele Toto]], segretario e coordinatore del Partito Liberale, per il quale il template non è usato ma potrebbe esserlo se seguiamo la stessa logica, d'altronde sono le prime cariche di un partito.
Se vogliamo usare il template anche per cariche non pubbliche (ma io sarei per il no), credo sia bene darci almeno delle linee guida. La mia proposta: usarlo solo per i leader (prima carica, niente vice) dei partiti rappresentati in parlamento (ossia quelle associazioni private comunque di rilevanza costituzionale) e di enti internazionali privati enciclopedici (FIFA, UEFA, etc), e solo per il periodo di durata in carica (in seguito basterà il template di navigazione in calce). --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 17:32, 23 nov 2014 (CET)
:Il template è pensato per la politica e ha parametri riguardanti la politica. Se dobbiamo indicare solo la successione, come nel caso di un ente sportivo, c'è sempre stato [[template:Box successione]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:27, 24 nov 2014 (CET)
::''E' giusto che la seconda carica abbia più rilevanza della prima?'' Ovviamente no, il sarei per toglierli proprio dalle voci quei template, ma in ogni caso, non vedo perchè, come negli esempi citati, si debba mettere in alto una carica molto meno importante di quella di senatore o deputato, questo proprio ha poco senso, è dare [[WP:Ingiusto rilievo]] a quelle cariche che, seppur enciclopediche come quella di segretario di partito nazionale, sono certamente minori rispetto a quelle di essere o essere stato parlamentare.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:25, 27 nov 2014 (CET)
Volevo sapere se quello che è stato detto si può fare sulle cariche non pubbliche, ovvero inserire cariche non pubbbliche che penso siano di partito in carica pubblica, si può fare se vi siete dati una linea guida? Come ha detto nella discussione dell'Utente Dans?--[[Utente:The Boss Bomber1|The Boss Bomber1]] ([[Discussioni utente:The Boss Bomber1|msg]]) 19:26, 4 giu 2018 (CEST)
== Presidenti, Amministratori delegati e dirigenti di Aziende pubbliche. Capi della Polizia ==
Ho aggiornato molte voci di Dirigenti d'azienda, rimuovendo il Template:Carica pubblica, poiché applicabile ai soli incarichi politici, mentre il BOX successione risolve egregiamente lo scopo di collegare il ruolo della persona all'azienda pubblica. Modificato ad esempio [[Giuseppe Orsi (dirigente)|Giuseppe Orsi]] ed [[Alberto Nagel]], quest'ultimo AD di una Società privata seppure di primissimo piano.
Caso diverso è quello del dirigente che diventa un Politico (es. [[Vittorio Grilli]]), dove dovrebbe rimanere anche la parte da dirigente.
Oppure no?
Oppure dovremmo ampliare il Template alle cariche nelle Aziende pubbliche?
--[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 09:04, 26 gen 2015 (CET)
Altro caso rilevante, l'attuale Capo della Polizia, prefetto [[Alessandro Pansa (prefetto)]]. Ai fini del template:Carica pubblica (usato nel suo caso) non sarebbe una carica pubblica, poiché non è una carica politica. In realtà i Capi Dipartimento dei Ministeri (ed altre cariche amministrative) devono godere della fiducia politica poiché sono soggette alle regole dello Spoils System, potendo essere sostituiti dai nuovi ministri, ma questo non ne farebbe davvero una carica politica, ma semmai di gradimento politico. Ergo, anche ad Alessandro Pansa (prefetto) va rimosso il Template:Carica Pubblica. Oppure no? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 09:48, 26 gen 2015 (CET)
:Se la carica non è adatta a questo sinottico, non lo è nemmeno quando il sinottico è già presente per altre cariche. Non va inserita "già che ci siamo", non so se mi spiego... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:01, 26 gen 2015 (CET)
::A me pare che nella maggior parte dei casi l'unico ostacolo all'uso del template siano il suo nome e le sue istruzioni. Non mi pare invece che ci possano essere dubbi seri sul fatto che, ad es., nella voce [[Alessandro Pansa (prefetto)]] sia utile un infobox che dica che è capo della polizia. La soluzione se si vuole è semplice: cambiare nome e descrizione del template, o se si preferisce crearne un altro. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:10, 26 gen 2015 (CET)
:::Vorrei allora proporre una votazione:
:::* 1. Lasciare l'uso del ''Template:Carica Pubblica'' solo agli incarichi politici (e quindi rimuovere l'uso improprio).
:::* 2. Ampliare la possibilità d'uso (modificandone le istruzioni) del ''Template:Carica Pubblica'' anche ai "Vertici delle Pubbliche Amministrazioni (Capo della Polizia, Ragioniere Generale dello Stato, Direttore Generale INPS, ecc.) e delle Società pubbliche (Presidente di Finmeccanica, Amministratore delegato di Poste, Direttore Generale di Sogin, ecc.".
:::* 3. Creare qualcosa di specifico, come il ''Template:Infobox officeholder'' di WikiUK.
:::Come si propone una votazione? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 18:58, 6 feb 2015 (CET)
::::Per me fra la 2 e la 3 cambia poco. Non è detto che ci sia [[WP:URNE|bisogno di votare]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:20, 22 ago 2015 (CEST)
:::::Concordo. In effetti per la 2 occorre modificare le istruzioni del template, per la 3 occorre creare il Template:Vertice_ufficio o qualcosa di simile. Attività riservate agli Amministratori. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 12:54, 22 ago 2015 (CEST)
::::::Non servono amministratori, basta il consenso. Io come ho già detto in altre occasioni sono contrario; i sinottici sono giustificati per buone quantità di dati, se dobbiamo solo dire "è capo della polizia dal-al" strabasta l'incipit e il [[t:box successione]] a fondo pagina. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:05, 22 ago 2015 (CEST)
:::::::OK, giusto, anche perché i dati sono sempre replicati nel template e nel box successione. Io proseguo nella rimozione del template dalle cariche non politiche, salvando foto e dati di cariche nei box successione, quando esistono i dati e ad aggiungerlo dove manca ed è applicabile. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 15:24, 1 set 2015 (CEST)
::::::::Riapro questa discussione perché mi sono reso conto che [[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] "passa le giornate" a rimuovere "carica pubblica" dalle voci. Si tratta di modifiche -sia chiaro- assolutamente corrette, che però evidenziano come molti utenti percepiscano l'utilità di un infobox anche al di fuori dei casi previsti da carica pubblica e template analoghi: le soluzioni possono essere due: modificare nome e istruzioni di questo template oppure crearne uno nuovo (e me n'ero dimenticato ma in effetti l'anno scorso avevo abbozzato un [[Template:Infobox successione]], si veda la [[Discussioni template:Infobox successione|discussione]]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:05, 22 nov 2015 (CET) (CEST)
:::::::::Su WP contribuisco molto e solo marginalmente su questo tema, ma - avendo anche aperto questa discussione - concordo con [[Utente:Jaquen|Jaquen]], occorre un template nuovo, usabile per incarichi di vertice non politico. Forse il [[Template:Infobox successione]] potrebbe rappresentare la soluzione ottimale, se fosse riferibile soltanto agli incarichi non politici (dovendo poi usare sia il [[Template:carica pubblica]] che il nuovo template nel caso di figure come [[Vittorio Grilli]] o [[Annamaria Cancellieri]] ed altri che hanno ricoperto incarichi di vertice politico ed amministrativo e/o Società come [[Gianni De Gennaro]], ai quali andrebbero applicati entrambi. Però la vera controindicazione è che per questo tipo di cariche (a differenza di molte cariche politiche) basta il box successione... Cosa aggiunge il template? E poi, si userebbero insieme il templare e il box successione? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 19:03, 22 nov 2015 (CET)
== Rapporto con altri sinottici analoghi ==
Non mi è chiaro il rapporto con altri tmp analoghi, a partire da {{tl|Membro delle istituzioni italiane}}. Bisognerebbe esplicitarlo nei manuali di entrambi i tmp e di altri tmp correlati.
Ultimamente è stato apposta una richiesta di inserimento: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bernardo_Mattarella&diff=70631017&oldid=70624034
Carica pubblica intende essere solo un sinottico riassuntivo che può, ad es., raccogliere i dati contenuti in due sinottici del tipo Membro delle istituzioni italiane? {{ping|Mauro Tozzi}}: tu ne sai qualcosa? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:32, 1 feb 2015 (CET)
:Un dubbio simile era stato espresso [[Discussioni_template:Membro_delle_istituzioni_italiane#Incarichi_parlamentari|qui]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:33, 1 feb 2015 (CET)
::Nel tmp {{tl|Membro delle istituzioni italiane}} vanno solo gli incarichi parlamentari, mentre gli eventuali incarichi di governo vanno messi nel tmp {{tl|Carica pubblica}}.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:56, 10 feb 2015 (CET)
== Primo ministro ==
Il campo ''primoministro'' ha un problema: il capo del governo è "primo ministro" in alcuni paesi, in altri -fra cui l'Italia- no. Quindi, o si introduce un campo "presidente del consiglio dei ministri", o si permette di cambiare almeno il testo che appare al lettore, oppure per l'Italia non può essere usato. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:19, 1 feb 2015 (CET)
<br />Aggiungo, sarebbe utile la possibilità di mettere il campo al plurale, visto che spesso i nomi da inserire sono multipli. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:27, 1 feb 2015 (CET)
:Indicare un parametro dal nome più generico ''capodelgoverno'' potrebbe essere una soluzione? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 19:14, 1 feb 2015 (CET)
::"Capo del governo" mi sembra ok, anche solo come cambio di etichetta del parametro esistente. Come del resto "Capo di Stato". L'essenziale è indicare chi c'era a capo del governo, il dettaglio di che titolo abbia poi riguarda lui e non il soggetto della voce.
::Quello del plurale non mi pare un problema, è normale in molti campi di molti template --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:00, 2 feb 2015 (CET)
Ma c'è un motivo per cui per la voce (del bravo) [[Gian Carlo Caselli]] è usato il Template:Primo ministro? Insomma, l'impiego del template è discrezionale a seconda di come voglio organizzare i dati oppure per ogni tipo di carica va usato il templare appropriato? Al momento viene usato Carica Pubblica anche per Magistrati e Prefetti, mentre le istruzioni ne limitano l'uso ai politici... --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 08:39, 2 feb 2015 (CET)
:Non ho capito cosa c'entra con questa sezione, comunque no, per una semplice successione non politica andrebbe usato [[template:Box successione]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:03, 2 feb 2015 (CET)
== Monarca ==
Salve a tutti, attualmente sia il campo "capo di stato" che quello "monarca" fanno apparire l'etichetta "Capo di Stato". Non sarebbe meglio poter far apparire l'etichetta monarca (es. [[Tony Blair]])? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:46, 14 mag 2015 (CEST)
: necessario e doveroso, oserei dire :) --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 14:44, 15 mag 2015 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:42, 18 mag 2015 (CEST)
== Ancora sulla religione ==
Stavo facendo una ricerca sui presidenti degli Stati Uniti e mi sembra davvero assurdo che nel template vengano messi titoli di studio e professioni ma non l'eventuale confessione religiosa di appartenenza, la quale è un'informazione importantissima che non è affatto legata sola alla sua vita privata, ma rivela anche i suoi legami con un'associazione che è presente attivamente nella società non solo celebrando culti pubblici e propaganda di idee religiose, ma anche promuovendo attività sociali dei più vari tipi (scuole, ospedali, assistenza di poveri e immigrati...), associazione che, come qualsiasi altra, (sindacati, confindustria, cacciatori, industria del petrolio o del tabacco...) ovviamente può avere certi orientamenti e che essa esprime nel dibattito politico. La discussione precedente dunque la trovo totalmente priva di senso, in quanto l'appartenenza religiosa è un'informazione che porta a far comprendere meglio una persona che ricopre una carica pubblica e il modo con cui essa agisce pubblicamente, cosa che non fanno assolutamente altre sue informazioni come le preferenze sessuali e lo stato di salute. Peraltro occorrerebbe anche dire che già per una carica pubblica la protezione della sua vita privata è qualcosa di più complesso da gestire rispetto a una personalità non famosa ma io ritengo che eventuali denunce per violazioni della privacy abbiano senso solo per personalità che non abbiano mai reso dichiarazioni pubbliche della loro appartenenza a confessioni religiose, dunque basta mettere il link a una fonte con tali dichiarazioni e tutto è risolto. Ripeto, non vedo nulla di male ad aggiungere al Template di Matteo Renzi la sua appartenenza alla Chiesa Cattolica, più volte da lui sottolineata anche ricordando i suoi trascorsi nel mondo scout e che lui stesso ritiene di valore per la sua esperienza politica. Faccio inoltre notare che anche nel Template "Monarca" è presente l'opzione "religione", chi ritiene che debba rimanere assente dal Template "Carica pubblica" per coerenza lo tolga anche da lì.--[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 15:02, 23 mag 2015 (CEST)
:D'accordo sul rimuoverlo anche da monarca per gli stessi motivi per cui è stato tolto da questo template.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:30, 26 mag 2015 (CEST)
::Ora non esageriamo, la confessione religiosa di appartenenza è stata una cosa molto importante per i monarchi: basti pensare alla conversione di [[Enrico IV di Francia|Enrico di Borbone]], convertitosi al cattolicesimo per diventare re di Francia, o [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio di Hannover]], diventato re di Gran Bretagna al posto di molti cattolici più strettamente imparentati con [[Anna di Gran Bretagna|Anna]] perché era protestante. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:18, 26 mag 2015 (CEST)
Sinceramente non capisco perché per i capi di una monarchia la confessione religiosa dovrebbe essere importante mentre questo stesso aspetto non dovrebbe essere egualmente importante per le altre cariche politiche. È vero che ci possono essere casi in cui le scelte religiose possono influenzare non poco la vita politica del regnante, oltre ai due casi visti sopra io aggiungerei Cristina di Svezia, però di uomini politici non monarchi la cui confessione religiosa ha influito pesantemente sulla loro vita pubblica politica ce ne sono davvero tanti, penso al caso già citato di Oliver Cromwell, o, se pensiamo all'Italia, ad Alcide De Gasperi ed Aldo Moro, casi in cui le loro vicende pubbliche politiche sarebbero incomprensibili senza sapere i loro legami con la loro confessione religiosa di appartenenza (ovviamente questo vale anche per personaggi come Franco, Salazar o Pinochet, che possono dare una reputazione non molto positiva di quella confessione religiosa). Le motivazioni date nella discussione vecchia mi sembrano prive di valore (se è per questione di dati sensibili, del tipo un politico segretamente è di confessione buddhista e non vuole dichiararlo in pubblico, allora basta non mettere quel dato nel template, ma se lui lo dichiara basta mettere oltre all'indicazione della religione una nota alla fonte della dichiarazione), in fondo confrontate la pagina di Oliver Cromwell nelle wiki inglesi, francesi e spagnole: tutte hanno l'indicazione "religione: puritanesimo" (nella wiki tedesca invece manca del tutto il template). Insomma, mi sembra non ci sia alcun problema nell'aggiungere quel parametro.--[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 17:13, 26 mag 2015 (CEST)
:Io non avrei nulla in contrario a reintrodurre il campo religione anche in Carica pubblica, intanto però vediamo di non toglierlo da Monarca! In ogni caso per me va compilato solo quando veramente rilevante (oltre che, ovviamente, con fonti). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:16, 27 mag 2015 (CEST)
::Purtroppo, nel mondo reale, la gente non rispetta la seconda frase. Magari nel corpo della voce non gli passerebbe neanche per la testa di inserire una tale informazione, ma quando vedono la casellina da riempire non possono resistere... La discussione precedente comunque era [[#Questione religione]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:57, 27 mag 2015 (CEST)
Beh, il fatto che quel parametro venga compilato solo se ha rilevanza e con fonti è un problema legato non alla presenza del parametro, ma alle singole discussioni su quella particolare carica pubblica. Ad esempio con personalità come Formigoni e Renzi, che sono legati ad associazioni cattoliche come Cl e gli Scout che operano in vario modo nella società civile, compilare il parametro religione ha senso in quanto senza quelle associazioni legate alla chiesa cattolica il loro agire politico attuale sarebbe probabilmente molto diverso. Se invece si mette l'indicazione "cattolico" a un sacco di semisconosciuti parlamentari di cui una ricerca su google non mostra alcuna dichiarazione pubblica di appartenenza religiosa, allora quell'indicazione si toglie subito in quanto priva di fonti, oltre che poco indicativa della formazione di quelle personalità. Facciamo così quindi per ogni singola voce.--[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 16:16, 27 mag 2015 (CEST)
:Che sono legati ad associazioni cattoliche come Cl e gli Scout lo puoi dire adeguatamente nel testo della voce; quando hai messo la targhetta "cattolico" asciutta nella tabellina non hai dato un gran valore aggiunto. Al prezzo di tanti altri rollback e futili discussioni su chi debba avere la targhetta e chi no. Wikipedia non ci guadagna --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:08, 27 mag 2015 (CEST)
Beh, non ho dato un gran valore aggiunto neppure il mettere nella tabellina il titolo di studio o la professione (che a volte non sono poi così influenti sulla vita politica), dunque togliamo anche quelle informazioni in tabella e comunque, tutti i discorsi sul parametro religione per il Template carica pubblica valgono anche per il Template Monarca, dunque o lo si mette in tutti e due o non lo si mette in nessuno dei due.--[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 17:30, 27 mag 2015 (CEST)
::D'accordissimo per togliere titolo di studio, alma mater e professione, che di norma sono già presenti in altre parti della voce e in bella evidenza, diventano una ripetizione inutile e non sono inerenti alla carica. Ugualmente, se la religione è importante nell'attività del personaggio politico, va spiegato in voce dettagliandone i motivi. (Nei casi che citi, poi, cosa vorrebbe dire "il loro agire politico attuale sarebbe ''probabilmente'' molto diverso"? O ne sei certo, per cui dovresti citare fonti attendibili, loro dichiarazioni etc., oppure la tua è un'ipotesi personale - ben verosimile! ;))) - ma che in quanto tale non deve stare su wikipedia). Se mettiamo la religione, allora dobbiamo mettere le posizioni riguardo all'ecologia (fondamentali per l'attività politica un "verde"), le posizioni sul razzismo etc. etc. In quanto ai monarchi, il discorso però è delicato. La maggioranza dei monarchi nella storia lo sono stati "per volere di Dio", e in alcuni casi, se il monarca cambiava religione, la cambiavano automaticamente tutti i sudditi. Per i monarchi attuali il parametro non ha molto senso, ma forse per quelli più antichi sì.--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:01, 27 mag 2015 (CEST)
Beh, Renzi più volte ha più volte affermato la rilevanza dei valori cattolici come ispirazione del suo agire politico ad esempio [http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/04/15/news/renzi_lettera_a_repubblica_non_basta_essere_cattolici_per_il_colle-56658821/ qui] "Nell'esperienza da Sindaco, naturalmente, agisco laicamente: ho giurato sulla Costituzione, non sul Vangelo. Rappresento la città, tutta intera, non solo quelli con cui vado alla Messa la domenica. E sono tuttavia convinto che l'ispirazione religiosa, non solo cattolica non solo cristiana, possa essere molto utile alla società." In quanto a Formigoni, penso sia superfluo ricordare quanto è influente il ruolo di Cl in settori della società e politica italiana, specie in Lombardia, come è noto. Per quanto riguarda le posizioni di un politico sull'ecologia e sul razzismo, esse normalmente sono già presenti nel partito politico di cui fa parte, dunque basta mettere nella tabella il nome di quel partito. Secondo me alla fin fine, non ci saranno molte discussioni sul compilare o meno il parametro religione in ciascuna carica pubblica più di quanto ci siano discussioni nel compilarlo o meno per i monarchi. Alla fine, l'unica cosa importante è che tale informazione sia suffragata da una fonte in cui la carica pubblica in questione dichiara esplicitamente tale appartenenza. Se le wiki inglesi, spagnole e francesi non hanno problemi a mettere quel parametro non vedo perché dovremmo averne problemi noi.--[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 11:08, 28 mag 2015 (CEST)
== Nuovo campo ==
Sarebbe necessario aggiungere, insieme a Primo ministro, Presidente e Capo di Stato, anche il campo "governo". Ciò permette di inserire, nelle voci riguardanti i ministri, il governo nel quale ciascuno di essi ha ricoperto la carica (Andreotti V, Moro III, ecc.). Queste indicazioni non sono corrette se messe in corrispondenza del Presidente (che poi è il Presidente del Consiglio, oppure il Presidente della Repubblica, dato che è il secondo a nominare, su proposta del primo, i ministri, in base a Costituzione?). --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 00:51, 7 giu 2015 (CEST)
:Concordo, anzi a quel punto direi che non va più compilato Presidente, almeno per i ministri. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:13, 8 giu 2015 (CEST)
:Concordo, al quel punto per i ministri sarà sufficiente valorizzare il campo "Governo". Rimane da capire se. Servire il Presidente n caso di templare riferito al Capo del Governo e penso che non sia indicato usare il campo "Governo" per le cariche pubbliche a nomina parlamentare (Autorità, ecc). --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 13:28, 8 giu 2015 (CEST)
::Quindi? --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 14:56, 18 lug 2015 (CEST)
:::D'accordo nel sostituire il campo "presidente" con un campo "governo"--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 12:23, 22 ago 2015 (CEST)
== Parametro |capo di stato2 nella voce [[Pak Pong-ju]] ==
Perché il contenuto del campo "|capo di stato2" non compare nella voce anche se è presente nel codice sorgente?--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 18:09, 5 nov 2015 (CET)
:Errorino di battitura --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:30, 6 nov 2015 (CET)
== formattazione delle sezioni del sinottico ==
Ho fatto un test per semplificare il template in modo da eliminare il limite massimo di cariche inseribili (vedi [[template:Carica pubblica/Sandbox]]) e ho notato che la formattazione di ogni sezione delle cariche pubbliche è formattata come titolo di sinottico (classe css "sinottico_testata") , piuttosto che come gruppo (classe "sinottico_divisione"). E' una scelta voluta ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:09, 14 gen 2016 (CET)
:Nell'epoca pre-CSS c'era un font-size:110% che così è stato mantenuto, ma personalmente ne faccio anche a meno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:50, 14 gen 2016 (CET)
== Segretario di una componente di un partito ==
Ciao,
non nego che mi farebbe molto piacere avere ben definiti i casi in cui usare questo template, ma comunque fino ad oggi mi sono accontentato di rimuoverlo nel caso sia usato come capogruppo. Oggi mi sono spinto anche a rimuoverlo per la qualifica di segretario di una componente di partito (rif. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Speranza&type=revision&diff=79003269&oldid=79003208). Lo ritenete corretto? --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 23:13, 21 feb 2016 (CET)
:concordo. È pure un incarico di minor rilievo esterno. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 01:29, 22 feb 2016 (CET)
== Alma mater? ==
Mi punge vaghezza di conoscere il significato della riga "alma mater" e del motivo per cui dobbiamo tenerci questa riga nel emplate: va bene che io sono ignorantello, ma mi chiedo quanti italiani sappiano cosa significhi alma mater.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:23, 26 set 2016 (CEST)
:Mettiamo "Università"?--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:47, 27 set 2016 (CEST)
::Diciamo che sarebbe perfetto:-) Sempre che sia una informazione che possa avere un senso per un lettore medio italiano... soprattutto quando si parli di università straniere--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:35, 27 set 2016 (CEST)
== Nominato da ==
Propongo l'aggiunta del campo '''Nominato da''', utile ad esempio per i giudici della [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America]]. Confrontate ad esempio la nostra voce [[Joseph Story]] con [[:en:Joseph Story]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:22, 16 ott 2016 (CEST)
== carica e membri delle istituzioni ==
Visto che avete cambiato le schede dei deputati e dei senatori che non mi piacciono x niente, almeno tenete la dicitura "on." e "sen.", altrimenti non ha senso.{{nf| 15:21, 23 ott 2016 |2.33.246.198 }}
== Incarichi parlamentari ==
Come {{ping|M.casanova}} (in [[Discussioni template:Membro delle istituzioni italiane]]) anche io rimuoverei il campo "incarichi" (parlamentari):
* se si tratta di incarichi davvero rilevanti (penso a cose come le presidenze delle commissioni di [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|vigilanza RAI]] o del [[Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica|COPASIR]]) si può usare un nuovo parametro "carica";
* se si tratta di cose meno rilevanti è sufficiente che siano citate nel corpo della voce. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:44, 24 ott 2016 (CEST)
:{{ping|Jaqen}} Riporto indicazione di {{ping|Bultro}} da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_template%3AMembro_delle_istituzioni_italiane&type=revision&diff=83488371&oldid=83488256 qui]: "possiamo anche toglierli dal template, ma spostare nel corpo della voce non è cosa semplice in cui ci possono aiutare i bot. Per il momento probabilmente conviene travasarli nel CP, poi a eliminarli ci penseremo più avanti" --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:55, 24 ott 2016 (CEST)
::Il botolatore conferma che non sarebbe semplice.:D.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:27, 24 ott 2016 (CEST)
==Parametri==
Ho sistemato per prova la pagina [[Giuseppe_Albini_(ammiraglio)]], senatore del Regno di Sardegna. È corretto indicare così?
* "mandatoinizio" = data della convalida
* "legislatura" = numero di legislatura e data del decreto di nomina
* "tipo nomina" = ''a vita'' seguito da categorie di nomina
Per le categorie di nomina è il caso di inserire un collegamento all'[[Senato_Subalpino#Cenni_storici|elenco]] o è ridondante? Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 07:48, 2 nov 2016 (CET)
:Per me va bene, anche se forse "a vita" è superfluo visto che erano tutti a vita.
:Possiamo valutare se aggiungere un campo apposito per la data di nomina; non c'è mai stato e anche nel vecchio template la infilavano un po' ovunque --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:03, 2 nov 2016 (CET)
::Il campo "data nomina" sarebbe ideale. La dicitura "a vita" mi sembrava utile per chi legge solo la biografia e la dicitura "Senatore a vita del Regno di Sardegna" non mi sembrava adatta.
::Ero in dubbio se mettere la dicitura integrale per le categorie ("14 e 20" non dice molto). --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:48, 2 nov 2016 (CET)
::Ho creato [[:Template:CategoriaSenatori]] per inserire l'elenco delle categorie (esempio in [[Giuseppe_Albini_(ammiraglio)]]) e ho fatto prova nella Sandbox aggiungendo "data nomina". --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 14:34, 4 nov 2016 (CET)
== E i prefetti? ==
Il Template va utilizzato per le cariche politiche, come da istruzioni. Molti utilizzi sono fatti specialmente dai Prefetti, in primo luogo il bravissimo [[Franco Gabrielli]], al quale però non sarebbe applicabile questo Template, pur avendo fatto il Capo del [[Dipartimento della Protezione Civile]] (incarico di vertice amministrativo, che a differenza di [[Guido Bertolaso]] che fu anche sottosegretario, con incarico politico). Esiste un Template utilizzabile per gli incarichi amministrativi come quelli di Gabrielli? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 08:43, 2 nov 2016 (CET)
== Riduzione del font ==
Ho notato che adesso i nomi delle cariche nel template sono scritti più in piccolo. Come mai?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:22, 5 nov 2016 (CET)
:Vedi [[#formattazione delle sezioni del sinottico]], adesso è più normale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:42, 7 nov 2016 (CET)
== First ladies ==
Immagino e spero che questo template non debba essere usato per le first lady, non essendo questo ruolo una "carica pubblica" (v. suo utilizzo attualmente su [[Melania Trump]] e [[Michelle Obama]], per citare due esempi). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:51, 9 nov 2016 (CET)
Mmmh, vedo ora che la "first lady" è formalmente "padrona di casa" della [[Casa Bianca]]... questo (chiedo per ignoranza) la rende una carica pubblica politica? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:52, 9 nov 2016 (CET)
:Per quanto riguarda gli USA certamente: è una carica [[:en:Office of the First Lady of the United States|con uno staff di 24 persone]]. L'unico problema è che mi pare siamo gli unici a usare una numerazione delle first lady diversa da quella dei presidenti. Anzi, mi accordo che indichiamo come first lady una che è morta prima che il marito diventasse presidente. Faccio qualche correzione ma lascerò un po' di lavoro da fare... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:21, 9 nov 2016 (CET)
::Allora mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:23, 9 nov 2016 (CET)
== Bandierine nel titolo ==
C'è stata qualche discussione in cui si sia deciso di mettere bandierine nel nome della carica dei capi di Stato? Chiedo in seguito ai due rollback alla sua rimozione da parte di {{ping|Michelemontecchio}} con la motivazione "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&type=revision&diff=84729967&oldid=84729908 Capo del governo ancora in carica]" e "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matteo_Renzi&type=revision&diff=84731182&oldid=84731152 La bandiera è per tutti i capi di Stato e di governo in carica]". Ho già chiesto all'utente [[Discussioni_utente:Michelemontecchio#Template:Carica_pubblica|qui]], senza ricevere risposta.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:50, 12 dic 2016 (CET)
:Certo che no. C'è una scritta "in carica" per questo; i lettori non è che se vedono una bandierina deducono "ah bè allora è in carica".
:Potrei capire semmai un campo apposito "Stato" che indica di quale stato è la carica pubblica (in carica o meno) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:52, 13 dic 2016 (CET)
:: Salve a tutti, mi inserisco anche io nella discussione perché avevo proposto una modifica per quanto riguarda il template in merito alla carica di [[Presidente della repubblica]], [[Presidente del Consiglio dei ministri]] e [[Presidente emerito della Repubblica Italiana]] (ad oggi solo [[Giorgio Napolitano]]); la mia idea è di introdurre, per ciascuna di queste carica, la relativa bandiera in maniera completamente uguale alla ''bandierina'' italiana presente nella pagina del presidente [[Sergio Mattarella]]. --[[Utente:Cicciopantera|Cicciopantera]] ([[Discussioni utente:Cicciopantera|msg]]) 18:06, 15 dic 2016 (CET)
:::Motivi per farlo ? (vedi osservazione di Bultro)--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:20, 15 dic 2016 (CET)
:::: Ma se proprio di fianco c'è scritto ''della Repubblica Italiana'', a che serve 'sta bandierina? --<nowiki>----</nowiki><span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»''''']]</big></sup></span></span> 21:18, 16 dic 2016 (CET)
== Taoiseach ==
Modificando la pagina di [[Michael D. Higgins]], ho notato che il campo [[Taoiseach]] non veniva riconosciuto. Per ora ho rimediato con "Presidente", ma la nomenclatura è assolutamente scorretta e ritengo doverosa un'aggiunta. --[[Utente:Giacomo Antonio Lombardi|Giacomo Antonio Lombardi]] ([[Discussioni utente:Giacomo Antonio Lombardi|msg]]) 02:07, 4 gen 2017 (CET)
:Il campo corretto è primoministro, poi se in questo contesto non appare il nome nella lingua locale lo trovo tra l'irrilevante e il meglio così --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:22, 5 gen 2017 (CET)
== Primo ministro/2 ==
Come peraltro anche [[User:Jaqen|Jaqen]] sottolineava due anni e mezzo fa, impiegare l'espressione "primo ministro" è fuorviante per Paesi, come ad esempio l'Italia repubblicana, in cui formalmente la carica di primo ministro non esiste, ma dovrebbe piuttosto essere impiegata quella di "presidente del consiglio".
Faccio mio il suggerimento di adottare l'espressione generica "capo del governo" oppure di permettere la modifica dell'etichetta a seconda dei Paesi. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:29, 11 giu 2017 (CEST)
:+1 su Nicolabel.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 23:31, 11 giu 2017 (CEST)
::Per me va bene "capo del governo". Noto che ci sarebbe anche la voce [[capo del governo]], come del resto [[capo di Stato]] e altre che attualmente non sono linkate; mettiamo i wikilink o sono eccessivi? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:49, 12 giu 2017 (CEST)
:::In realtà troverei più appropriato permettere di cambiare etichetta a seconda di epoche e paesi... Nel contesto italiano la denominazione di "capo del governo" è associata a un periodo ben preciso della nostra storia, con ben precise funzioni, e mal si adatta a un primo ministro "primus inter pares" come il nostro. (e anche l'etichetta di primo ministro può andare bene al massimo per la seconda repubblica, anche se formalmente i poteri del PdC rimangono quelli di un primus inter pares come nella prima repubblica).--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 14:32, 13 giu 2017 (CEST)
::::IMHO non occorre inventare niente: in sede di [[Consiglio europeo]] si adotta l'espressione "capi di stato e di governo" che quindi ha valenza generale (compaiono il presidente della repubblica francese, il primo ministro britannico, il presidente del Consiglio italiano, il cancelliere tedesco, etc.) --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:42, 13 giu 2017 (CEST)
:::::Anche questo è vero, io avevo pensato al titolo di epoca fascista, ma in effetti è usato anche a livello comunitario come termine generico, dunque non inventeremmo nulla. Non so io continuo a preferire il nome caso per caso perché più preciso, ma anche capo di governo sarebbe accettabile.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 15:47, 13 giu 2017 (CEST)
::::::Fatto--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:47, 27 giu 2017 (CEST)
== nuovo campo ==
Ciao a tutti, che ne direste di aggiungere un nuovo campo |cotitolare= per quelle cariche ricoperte da due persone (penso agli incarichi interni dei partiti verdi ad esempio)?--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:34, 23 giu 2017 (CEST)
:come in [[Partito Māori#Leaders|questo caso]]?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">VII</span>''']] 17:40, 26 giu 2017 (CEST)
::Sì, ma ce ne sono anche di molto meno esotici.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 00:11, 27 giu 2017 (CEST)
:::Perché cercarli lontano quando abbiamo vicini i [[Capitani reggenti]] di San Marino. D'accordo ad inserire il nuovo campo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 00:26, 27 giu 2017 (CEST)
::::{{ping|Antonio1952}} OPS!! m'ero scordato i nostri ''cugini'' sammarinesi :D
::::sono d'accordo, se viene approvata una volta, aggiorniamo in tutti i templates dei capitani reggenti.. e non solo, ovviamente!! ^___^ --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">VII</span>''']] 14:51, 27 giu 2017 (CEST)
:::::Perfetto, ho fatto la richiesta in [[WP:RA]].--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 15:39, 27 giu 2017 (CEST)
::::::Fatto--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:47, 27 giu 2017 (CEST)
== Collegio elettorale ==
Segnalo che "Collegio" rimanda a collegio uninominale, ma ci sono casi di elezione in collegi plurinominali/di lista (es. Regno d'Italia 1882-1890, 1919, 1921). --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 07:21, 8 lug 2017 (CEST)
:{{ping|M.casanova}} Per i deputati eletti nel periodo 1946-1992, occorre compilare il campo "collegio" o il campo "circoscrizione"? Premesso che, ad esempio, il collegio di Pisa comprende la [[circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara]], è preferibile scrivere <nowiki>[[Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara|Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara]]</nowiki> in corrispondenza del campo "circoscrizione" o scrivere <nowiki>[[Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara|Pisa]]</nowiki> in corrispondenza del campo "collegio"? --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 23:53, 4 gen 2018 (CET)
::{{ping|151 cp}} Io utilizzerei la circoscrizione perché mi sembra più specifico. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 07:31, 5 gen 2018 (CET)
:::{{ping|M.casanova}} Anch'io utilizzerei circoscrizione; vedo però che in almeno la metà delle voci sui singoli deputati è stato compilato il parametro "collegio". Pare opportuno uniformare tutto... scrivo qualcosa in [[Discussioni progetto:Politica]] in modo da stabilirlo una volta per tutte. --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 21:19, 6 gen 2018 (CET)
== incarichi parlamentari/2 ==
Riprendo il tema già affrontato qualche paragrafo più sopra per chiedere se siete ancora d'accordo con la rimozione degli incarichi. Al momento infatti tale rimozione viene eseguita da IP che non si preoccupano minimamente di integrare all'interno della voce. Per quanto mi riguarda credo che l'integrazione all'interno della voce sia un errore, dato che le informazioni riguardo alla partecipazione a commissioni, ecc sono molto più chiare se messe sotto forma di elenco che in forma discorsiva nel testo. In ogni caso sono informazioni rilevanti che vanno recuperate (l'IP ha agito quasi ovunque).--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 22:55, 17 set 2017 (CEST)
: Personalmente sì, resto contrario all'inserimento degli incarichi parlamentare nel template. Per la maggior parte dei casi si tratta di aver fatto parte di commissioni e delegazioni varie (e.g. Gino Pino membro della Commissione parlamentare sulle Acque Reflue e della Delegazione per le relazioni con il Kazakhstan), senza alcuna indicazione su quale sia stato l'effettivo contributo della persone in questione ai lavori dell'organo, e pertanto di ben dubbia enciclopedicità. Il tutto si moltiplica inoltre per ogni legislatura in cui la persona in questione è stata eletta (Se a qualcuno davvero interessa verificare è sempre possibile controllare sulla relativa pagina su Camera.it/Senato.it; non c'è bisogno di riportare tutto su wiki). --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 00:05, 18 set 2017 (CEST)
::Beh sulle delegazioni probabilmente hai ragione, ma almeno l'essere stato membro di una commissione (parlo di quelle permanenti, esteri, bilancio, ecc...) lo inserirei...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 00:29, 18 set 2017 (CEST)
:::Allo stato attuale quegli IP vanno trattati come vandali --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:29, 19 set 2017 (CEST)
::::{{ping|Bultro}} È quello che ho fatto, poi ho letto la discussione qui sulla rimozione degli incarichi e mi sono (parzialmente) autoannullato. Se non c'è consenso sulla rimozione ricomincio a rimetterli. Comunque è da mesi che imperversano, quindi ormai di fatto lo standard presente è il loro (niente incarichi, elenchi dei gruppi parlamentari staccati da un mucchio di spazi, col risultato di rendere il template lunghissimo, gruppo parlamentare e partito attuale per primi, seguiti dalla scritta "in precedenza" con poi gli altri partiti, circoscrizioni elettorali del Senato col link che rimandano alla regione). Il problema è che guardando le crono, difficilmente vengono annullati.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 15:08, 19 set 2017 (CEST)
{{rientro}} Ho segnalato la discussione al bar e al progetto patrolling essenzialmente per sensibilizzare i patroller sul tema ([https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.71.78.223 ecco] l'ultimo che ho trovato, giusto per dare un'idea del modus operandi.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 23:05, 19 set 2017 (CEST)
:Imho si possono mettere in forma di elenco nel corpo della voce ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elvio_Fassone&oldid=89302009#Incarichi_parlamentari esempio]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:32, 20 set 2017 (CEST)
::concordo e aggiungo che la presenza degli IP su wikipedia sta diventando devastante. Occorre capire che c'è differenza dal singolo lettore in buonafede che apporta una singola legittima "correzione" senza sentire la necessità di registrarsi, dalla permanente e massiva presenza di IP esperti che quasi sempre invece non sono altro che vandali e troll a loro tempo bannati. Questi ultimi non rappresentano altro che una grandissima perdita di tempo per noi tutti, e non sempre riusciamo a contrastarli. Ai primi tempi di Wikipedia era comprensibile che diversi utenti non sentissero la necessità di registrarsi per portare i loro contributi, ma alla fine si sono registrati e la registrazione garantisce, infatti comunque e sempre, l'anonimato. Chi oggi prosegue con massivi interventi da IP, a parte i singoli interventi di lettori di passaggio, lo fa solo e unicamente per sfuggire alla identificazione dei suoi contributi. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:55, 20 set 2017 (CEST)
:::Sul caso specifico ho comunque ragione di credere che si tratti di una sola persona. Infatti a cambiare lo standard ci ha messo due anni. Il problema è che io ero in wikipausa e nessuno se ne è occupato, per questo ora segnalo la cosa... Basterebbe che chi normalmente frequenta il progetto, o chi normalmente patrolla, cominciasse ad annullare...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 12:44, 20 set 2017 (CEST)
::::in breve, visto il problema, la soluzione più semplice è andare di protezione delle pagine, ragazzi.. --[[Speciale:Contributi/79.54.191.230|79.54.191.230]] ([[User talk:79.54.191.230|msg]]) 10:45, 22 set 2017 (CEST) <small>MisterIp</small>
:::::Sono migliaia e migliaia di voci su parlamentari...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 11:19, 22 set 2017 (CEST)
::::::nel peggiore dei casi si può dare l'adminship provvisoria ad utenti affidabili.. --[[Speciale:Contributi/79.54.191.230|79.54.191.230]] ([[User talk:79.54.191.230|msg]]) 12:04, 22 set 2017 (CEST)
:::::::Beh no, con la semiprotezione blocchi solo i non autoconvalidati, ma rimane lo stesso una misura delicata.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 14:13, 22 set 2017 (CEST)
Allora che proponi? --[[Speciale:Contributi/79.32.182.175|79.32.182.175]] ([[User talk:79.32.182.175|msg]]) 16:09, 22 set 2017 (CEST)
:Semplicemente che patroller e retropatroller ci diano un'occhiata... Poi chiaro, se la cosa continua, la semiprotezione è un'ipotesi sul tavolo. Un'altra opzione è rendere questo template più rigido in modo che dia una grafica ben definita (usando per esempio i campi |partito1=, ecc...). Quest'ultima opzione però richiede un lavoro sul template che io non sono in grado di fare.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 21:40, 22 set 2017 (CEST)
== Professione dei politici ==
'''Situazione'''. I siti di Camera e Senato indicano la professione del parlamentare, ma non scrivono"politico", anche nel caso dei cd "politici di professione" (non lo dico con accezione negativa). Indicano semmai la professione che che il personaggio aveva prima di diventare parlamentare o che ha svolto parallelamente al mandato parlamentare. Es. [http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00000074.htm Giulio Andreotti] è giornalista. <br />
'''Domanda'''. Come va compilato il campo "professione" del template? Alcune possibilità:
# seguendo pedissequamente quello che fanno i siti di camera e senato
# con gli stessi criteri con cui vengono compilati i campi "occupazione" del template Bio (quindi tendenzialmente indicando anche "politico")
# non indicando "politico", ma compilandolo solo se c'è un'altra professione rilevante (es. [[Niccolò Ghedini]] sarà avvocato)
# eliminandolo
Personalmente sarei orientato sulla 3. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:09, 11 gen 2018 (CET)
== differenze, sito storico e istituzionale della Camera dei Deputati ==
il sito <nowiki>http://storia.camera.it/deputati#nav</nowiki> contiene proposte di legge, approvate e non, sia storiche che delle ultime legislature, "archiviate" e mancanti nella più nota banca dati <nowiki>leg15.camera.it</nowiki> collegata al template. Come linea guida, in teoria, dovrebbe essere consentito inserire anche l'archivio storico fra i collegamenti esterni delle relative voci. [[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 17:23, 14 mar 2018 (CET)
== Rilevanza delle cariche ==
Vista [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefano_Parisi&diff=95414567&oldid=95414249 questa modifica] di [[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] chiederei di chiarire nel [[Template:Carica pubblica/man|manuale]] per ''quali'' cariche pubbliche vada utilizzato il template:
tutte? solo quelle in grado di conferire enciclopedicità al soggetto? una via di mezzo? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:17, 16 mar 2018 (CET)
:nonostante il personaggio sia enciclopedico, per via di una storia politica regionale lombarda e della città di Milano, il template poteva starci se fosse sindaco o presidente di provincia.. ma non per consigliere comunale o altro carica di bassa rilevanza.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 13:48, 16 mar 2018 (CET)
::Tendenzialmente solo quelle che conferiscono enciclopedicità, ma applicarlo alla lettera potrebbe essere eccessivo; neanche essere sindaco rende automaticamente enciclopedici solo per quello. Presidente di un partito che non governa niente è una carica pubblica, poi? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:54, 19 mar 2018 (CET)
== Solo uomini politici ==
Il template può essere utilizzato solo per cariche politiche o anche per altre cariche pubbliche/istituzionali? Può essere utilizzato, ad esempio, per i [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudici della Corte costituzionale]]? Imho sì, e va adeguato il [[Template:Carica pubblica/man|manuale]]. <small>Scrivo a seguito di [[Discussione:Giudici_della_Corte_costituzionale_della_Repubblica_Italiana#Carica_pubblica?|questa discussione]] a cui hanno partecipato anche {{ping|Carlo Dani|Antonio1952}}.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:17, 26 ago 2018 (CEST)
:Condivido l’opportunita di modificare il manuale, per includervi le cariche pubbliche in genere, non solo quelle politiche: Capo della Polizia, Giudice costituzionale, Presidente/Amministratore di società pubblica, Segretario di partito, ecc. Circa tre anni fa ne dibattemmo, senza pervenire ad una modifica delle attuali strette regole di utilizzo del template. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 00:24, 27 ago 2018 (CEST)
::C'è da dire che non mi pare che di giudici costituzionali si sia mai parlato, e si tratta di un ampliamento molto più ridotto rispetto ad altri utilizzi che sono stati ipotizzati. Anzi, a ben vedere il manuale non parla di di "cariche politiche" ma di "uomini politici" quindi in realtà già adesso la presenza della carica in voci come [[Sergio Mattarella]], [[Giovanni Maria Flick]], [[John Rutledge]], ecc. rispetta le (severissime!) regole di questo template. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:56, 27 ago 2018 (CEST)
:::Se Mattarella fosse stato solo giudice, sentiresti un grande bisogno di avere un sinottico solo per dire "dal - al"? mah --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:32, 29 ago 2018 (CEST)
::::Sì. Se non vogliamo usarlo neanche per i giudici costituzionali tanto vale cancellarlo questo template. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:34, 29 ago 2018 (CEST)
:::::Ha senso che i più importanti incarichi pubblici stiano nel sinottico. Non solo quelli politici. Rimuoverne alcuni secondo un distinguo innecessario (in quanto parliamo di cariche di rilievo enciclopedico) trasmette un'informazione distorta. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:39, 30 ago 2018 (CEST)
::::::I sinottici non sono medaglie al valore. Servono a riportare ordinatamente dati (se c'è una certa quantità di dati) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:14, 31 ago 2018 (CEST)
:::::::Questo sinottico nasce dall’infobox officeholder (qualsiasi carica) e nella nostra adozione in italiano abbiamo limitato il suo uso agli incarichi politici. Ho proposto negli ultimi 3 anni più volte la sua estensione, ma senza successo. Va bene, e quando trovo il template applicato fuori dalle regole fissa5e lo rimuovo, come lo rimuoverò ai giudici costituzionali (non uomini politici) appena nominati, ai quali è stato applicato, come [[Luca Antonini (giurista)]] (che non è un politico), [[Francesco Viganò (giurista)]] (neppure), ed altri. Questa è la regola, oggi. (Voterò a favore di una proposta di cambiamento).--[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 20:15, 3 set 2018 (CEST)
::::::::{{ping|Carlo Dani}} Ma anche no. In questa discussione ci sono 4 utenti a favore dell'utilizzo per i giudici costituzionali e 1 contrario. Chi avrebbe deciso che non si può usare? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Carica_pubblica/man&diff=next&oldid=24110090 Un utente] che nel 2009 ha scritto nel manuale che il template era utilizzabile "nelle voci dedicate agli uomini politici"? E con quale consenso l'ha modificato rispetto alla [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Carica_pubblica/man&oldid=24075414 versione originale del manuale] che parlava genericamente di "Template utilizzabile per diverse cariche pubbliche"? Te lo dico io: probabilmente nessuno. Ma non gliene faccio mica una colpa: semplicemente voleva chiarire il manuale del template, e come poteva pensare che 9 anni dopo qualcuno avrebbe attribuito valore prescrittivo a quello che stava scrivendo? Non poteva. Comunque, ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Carica_pubblica/man&diff=prev&oldid=99467865 modificato] il manuale rendendolo più fedele alla versione del template, e al suo nome. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:41, 3 set 2018 (CEST)
:::::::::Appoggio, "carica pubblica" non è solo politica. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:08, 3 set 2018 (CEST)
::::::::::Appoggio, da anni, "carica pubblica" non è solo politica. È una carica pubblica e va applicato il Template alle cariche pubbliche in genere, non solo quelle politiche: Capo della Polizia, Giudice costituzionale, Presidente/Amministratore di società pubblica, Segretario di partito, ecc. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 21:18, 3 set 2018 (CEST)
:::::::::::Mitico Jaqen! Visto il "consenso" con cui era stato ristretto ai soli politici, anche a mio avviso ne va liberalizzato l'utilizzo non solo di fatto, come già avveniva, ma anche formalmente. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:45, 3 set 2018 (CEST)
==Co(n)titolare==
Ritengo che in italiano si dica contitolare e non cotitolare. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 12:44, 27 mar 2019 (CET)
== Aggiunta parametro sito web e coniuge ==
Salve, proporrei di aggiungere al template i parametri: ‘’sito web’’ e ‘’coniuge’’. Ho notato la presenza di questi due parametri in quasi la totalità delle pagine riguardanti politici nelle altre lingue e credo sia utile inserirlo anche in Wikipedia italiana. --[[Utente:Andrea Papaccio|Andrea Papaccio]] ([[Discussioni utente:Andrea Papaccio|msg]]) 10:28, 20 apr 2019 (CEST)
:{{contrario}} le regole wikipediane non sono tutte uguali: ogni wikipedia ne ha diverse a seconda della scelta della comunità wikipediana..
:*1) il parametro ''sito web'' è sufficiente inserire su ''Collegamenti esterni''..
:*2) il parametro ''coniuge'' è inutile nell'infobox, anzi è sufficiente inserire nella sezione ''Biografia'' o nella sottosezione ''Vita privata''..
:in poche parole non farei aggiungere i due parametri proposti.. comunque, è una mia opinione.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 13:56, 20 apr 2019 (CEST)
:{{Contrario}} anch'io, il coniuge non è normalmente rilevante per la carica (l'unica eccezzione che mi viene in mente è il POTUS).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:06, 21 apr 2019 (CEST)
== Sito e Wikidata ==
Il parametro "sito" viene attualmente usato in modo non del tutto uniforme nelle diverse voci, a mio parere di dovrebbe progressivamente demandare a Wikidata. Tre proprietà chiave sono {{WikidataProp|P1341}} (deputati italiani), {{WikidataProp|P2549}} (senatori italiani) e {{WikidataProp|P1186}} (europarlamentari). A mio parere il parametro "sito" dovrebbe richiamare rispettivamente uno di questi tre identificativi (da aggiungere se assenti, ovvio). Da un punto di vista tecnico non saprei esattamente come indicare al template se e quale identificativo utilizzare per "sito" ... però credo che un'automatizzazione del genere sarebbe una grande semplificazione (anche perché, a margine, eviterebbe che poi il parametro "sito" venga importato su Wikidata come {{WikidataProp|P856}} dando origine a centinaia di valori errati). Suggerimenti tecnici? Buona Pasqua a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:41, 20 apr 2019 (CEST)
:Aggiungo una domanda: nel caso dei senatori italiani in carica per più legislature, visto che senato.it prevede una pagina diversa per ciascuna legislatura, secondo quale criterio si sceglie un link? E in generale c'è una norma (es. il primo, come in [[Alfonso Tanga]])? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:54, 20 apr 2019 (CEST)
::{{ping|Epìdosis}} Questione complicata, provo a mettere giù i fatti per punti (alcuni scontati e possibili errori):
::# Il parametro sito è fra quelli che vengono ripetuti e non è previsto un campo sito che vada nei dati generali, quindi in teoria nell'infobox non ci può andare il sito ufficiale (personale) del soggetto ma solo i siti istituzionali legati alle varie cariche ricoperte (es. [[Silvio Berlusconi]]).
::# [[WP:INFOBOX]] prevede che: "Di norma i sinottici non devono contenere altro materiale che non svolga strettamente la funzione sinottica e che quindi trova posto altrove: ... collegamenti esterni (può far eccezione il sito ufficiale del soggetto)"
::# a quanto ne so {{WikidataProp|P1341}} da solo permette di linkare solo la pagina di dati camera ([http://dati.camera.it/ocd/persona.rdf/p305597 esempio]), che però non è molto utile a un essere umano, infatti {{tl|Camera.it}} richiede anche la legislatura per funzionare. La pagina adatta agli umani è ad es. [http://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=305597&idLegislatura=17 questa]
::# In {{WikidataProp|P2549}} invece oltre all'identificativo in realtà viene inserita anche la legislatura, quindi {{tl|collegamenti esterni}} riesce a linkare le pagine relative ai vari mandati (es. [[Giulio_Andreotti#Collegamenti_esterni]])
::# C'è poi anche {{WikidataProp|P3935}}, leggibile e in cui ogni persona ha una sola pagina, ma essendo il portale storico della Camera non include la legislatura attuale e chi è stato solo Senatore (ma per chi è stato entrambe le cose contiene anche i riferimenti ai mandati da senatore). È integrato in tl Collegamenti esterni.
::# Il sito del PE ha una pagina riassuntiva per ogni deputato ([http://www.europarl.europa.eu/meps/it/96787/HERBERT_DORFMANN/home attuale] e [http://www.europarl.europa.eu/meps/it/1174 non]), per cui {{WikidataProp|P1186}} è integrato in tl CE.
::A questo provo a dire quali sono le varie cose che possiamo fare (alcune opzioni sono incompatibili l'una con l'altra, alcune forse impossibili tecnicamente):
::# Eliminare completamente i link esterni dal template, lasciandoli solo nella sezione in fondo alla pagina.
::# Eliminare il campo "sito" ripetuto
::# Aggiungere un campo "sito ufficiale" da mettere nei dati generali pescando da {{WikidataProp|P856}}
::# Per i deputati delle precedenti legislature linkare il portale storico (pescando in automatico da Wikidata), ma eviterei di farlo per chi è anche attualmente deputato, perché la pagina non contiene le informazioni sulla legislatura attuale e quindi messa lì risulterebbe ingannevole (es. nella pagina su [https://storia.camera.it/deputato/roberto-fico-19741010#nav Fico] non c'è scritto che attualmente è presidente della Camera)
::# Per i MEP pescare automaticamente da Wikidata.
::# Per deputati e senatori in carica mettere link alla pagina della legislatura attuale
::Spero di aver contribuito a confond- chiarire la questione. Io personalmente eliminerei il campo sito ripetuto e semmai ne metterei uno unico, che peschi da Wikidata ma sia sovrascrivibile. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:56, 20 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Jaqen}} <small>Ti metto i punti elenco numerici per maggiore chiarezza.</small> Visto che ho dedicato questa giornata (e non ho ancora finito, eh) a sistemare i vari siti importati su Wikidata da questo template (cioè ad eliminare {{WikidataProp|P856}} e a inserire, ove non fossero già presenti, gli identificativi corrispondenti), confermo innanzitutto che la situazione è molto ingarbugliata. In particolare:
:::* Prima parte (sulle constatazioni): ha senso che il parametro "sito" sia ripetibile (punto 1), perché il sito cambia dalla carica1 "deputato italiano" alla carica2 "senatore italiano" alla carica3 "europarlamentare" (a margine, ma fondamentale: per quanto credo che queste tre siano le cariche prevalenti, non dimentichiamo che ci sono altre cariche di altri stati oppure italiane di carattere locale) ... il punto è che, come fai perfettamente notare ai punti 3 e 4, né per la Camera né per il Senato disponiamo di un identificativo human-friendly che riesca a comprendere in sé le diverse legislature di un politico (esiste {{WikidataProp|P3935}}, ma è incompleta, come fai notare al punto 5), mentre siamo messi bene per l'europarlamento (punto 6) ... in conclusione, la ripetibilità del parametro "sito" da un lato è necessaria (persone che abbiano ricoperto più cariche diverse), ma dall'altra è limitante (non riesce a rendere conto delle diverse legislature)
:::* Seconda parte (sulle proposte): eliminare completamente i link dal template (punto 1) mi pare molto drastico, bisognerebbe prima avere una panoramica completa (non solo limitata a Camera, Senato ed Europarlamento) di tutti i link presenti in "sito" e valutare di conseguenza la loro trasferibilità nei collegamenti esterni; la ripetibilità di "sito" (punto 2) secondo me non è in principio sbagliata, ma almeno in certi casi (Camera e Senato) è insufficiente; "sito ufficiale" = {{WikidataProp|P856}} (punto 3) è integrato nel {{tl|collegamenti esterni}} e secondo me basta che sia presente in quello; creare una differenza tra deputati delle precedenti legislature e deputati dell'attuale, linkando per i primi lo storico (punto 4) e per i secondi la legislatura attuale (punto 6), temo proprio che sia tecnicamente macchinoso; pescare da Wikidata la {{WikidataProp|P1186}} (punto 5) è giustissimo
:::* Terza parte (mia proposta): considerate le parti precedenti (e in particolare il fatto che {{WikidataProp|P856}}, {{WikidataProp|P1186}}, {{WikidataProp|P1341}}, {{WikidataProp|P3935}} e {{WikidataProp|P2549}} sono tutte integrate nel {{tl|collegamenti esterni}}), proporrei di mantenere il parametro "sito" attuale, ripetibile com'è ora, ma '''rimuovendo tutti i link relativi a Camera, Senato ed Europarlamento, mantenendoli soltanto nel {{tl|collegamenti esterni}}'''. Cosa ne pensi? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:19, 20 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|Epìdosis}} Se eliminiamo i link a Camera, Senato e PE ad occhio gli utilizzi del campo sito rimangono talmente pochi che tanto vale rimuoverlo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 08:30, 21 apr 2019 (CEST)
:::::Comunque la terza proposta non mi sembra opportuna; o si tengono i siti istituzionali per tutte le cariche (e non c'è solo l'Italia), o per nessuna.
:::::Se li teniamo, si può risolvere il problema delle più legislature mostrando più link in breve nella casellina, ad es:
::::::"Siti istituzionali: [http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00148 XIII]{{,}}[http://leg14.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d50314&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d50314 XIV]"
:::::Cercando in qualche modo di automatizzare la cosa. Tra parentesi, come rende il Collegamenti esterni in [[Giulio_Andreotti#Collegamenti_esterni]] è terribile se non si compila in Wikidata il qualificatore per la legislatura --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:38, 21 apr 2019 (CEST)
::::::{{ping|Bultro}} Automatizzare all'interno del {{tl|carica pubblica}} temo sia complesso, ma sarebbe probabilmente la soluzione migliore; per il Senato è relativamente semplice, la vedo molto difficile per la camera, visti i problemi sopra riferiti. Concordo sulla resa terribile senza qualificatori ... e colgo l'occasione per chiederti: il {{tl|collegamenti esterni}} legge {{WikidataProp|P2937}}? Perché a breve pensavo di chiedere un giro di bot per aggiungerla come qualificatore. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:43, 21 apr 2019 (CEST)
:::::::Sì, l'avevo aggiunta come parametro "multi", viene come in [[Francesco Fossa]], bruttino ma almeno leggibile. e voci bisognose sono in [[:Categoria:P2549 multipla letta da Wikidata senza qualificatore]]--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:31, 21 apr 2019 (CEST)
=== Sito e Wikidata (ripresa) ===
Carissimi, riprendo questa discussione a seguito di [[Discussioni progetto:Politica#Collegamento al sito del Parlamento europeo|questa segnalazione]], che vi invito a leggere perché in ogni caso sarà necessario un passaggio di bot. Lì ho scritto: "Secondo me bisognerebbe far sì che nel parametro "sito" del {{tl|carica pubblica}} sia possibile non solo inserire un URL, come si fa attualmente, ma anche, ad esempio, scrivere soltanto MEP e far sì che automaticamente il template ricavi l'ID dalla {{WikidataProp|P1186}} e ci costruisca attorno un URL da sé." Aggiungo che, sulla base di [[Modulo:Collegamenti esterni/Politica]], si potrebbe pensare alla seguente lista di abbreviazioni (a livello indicativo, ovviamente possiamo discuterne):
* MEP = {{WikidataProp|P1186}}
* SC = {{WikidataProp|P3935}}
* SEN = {{WikidataProp|P2549}} (qui i valori possono essere multipli: il template dovrebbe leggere solo il primo o solo l'ultimo, a nostra scelta; mi pare che di solito, manualmente, si tenda a inserire il link alla legislatura più antica)
* SENREG = {{WikidataProp|P3954}}
I link di cui sopra sono ovviamente i più usati. Comunque, potremmo adottare anche i seguenti:
* PCH = {{WikidataProp|P1307}}
* SYC = {{WikidataProp|P1045}}
* SENFR = {{WikidataProp|P1808}}
* EDUSK = {{WikidataProp|P2181}}
* PCOM = {{WikidataProp|P1749}}
{{ping|Jaqen|Bultro}} Cosa ne pensate? Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:22, 25 ago 2019 (CEST)
:Va bene. A meno che vogliamo valutare la proposta fatta sopra di eliminare proprio i siti dal sinottico e lasciare che se ne occupi la sezione Collegamenti esterni (nel qual caso meglio pensarci prima che faticare per niente...) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:14, 27 ago 2019 (CEST)
== Inserire campo "data nomina" (elezione, incarico) ==
credo servirebbe un campo tipo "data nomina", da utilizzare per inserire la data in cui si ottiene/riceve il diritto alla carica, pur non essendo tale data coincidente con l'inizio del mandato: quindi ad esempio la data dell'elezione/convalida dell'esito elettorale, o quella in cui una determinata assemblea assegna una carica senza che questa sia immediatamente contemporaneamente operativa.
una volta inserito un valore nel campo "mandatoinizio", il campo "data nomina" dovrebbe venir visualizzato in carattere piccolo e corsivo
--[[Speciale:Contributi/151.38.96.24|151.38.96.24]] ([[User talk:151.38.96.24|msg]]) 08:11, 21 mag 2019 (CEST)
== Parametro Tendenza ==
Segnalo [[discussioni progetto:Politica#Tendenza|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:10, 26 set 2019 (CEST)
==Immagine==
Se nel campo immagine voglio inserire un file utilizzando il [[Template:Ritaglio immagine con CSS]], come si può fare? --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 13:59, 6 ott 2019 (CEST)
== Wikidata ==
E' possibile fare in modo che questo template prenda i dati direttamente da wikidata? Su ro.wikipedia c'è il template [https://ro.wikipedia.org/wiki/Format:Infocaseta_Om_politic Format:Infocaseta Om politic] che è potentissimo. Basta vedere qualche stub fatto là (come la voce [[:ro:Paolo Gentiloni]]) per capire la sua concreta efficacia. La compilazione automatica tramite wikidata permetterebbe di evitare l'inserimento "a mano" di dati già presenti su wikidata, nonchè l'aggiornamento automatico dei dati quando questi vengono aggiornati dagli utenti su wikidata. Incentiverebbe anche noi a inserire le informazioni su wikidata, in moda da garantire una maggiore condivisione dei dati con le altre wiki.--<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 21:43, 4 nov 2019 (CET)
: Non sperare che qualcuno ti risponda, {{ping|Dispe}}, questa è l'amara sorte dei template col lucchetto rosso. Il resto del progetto va avanti, questi muffiscono con gli inserimenti a mano. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:05, 5 feb 2020 (CET)
::Se il problema fosse solo il lucchetto rosso, potresti preparare il template modificato nella [[Template:Carica pubblica/Sandbox|sandbox]] e chiedere su WP:RA l'intervento di un admin. Ma dove si è trovato il consenso per modificare un sinottico incluso in più di 20000 voci? Il lucchetto rosso non impedisce di discutere col progetto e segnalare al bar. Se anche così nessuno interviene, non c'è interesse--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:21, 5 feb 2020 (CET)
::: Per carità, {{ping|Sakretsu}}, ma è una risposta anche dire "Stai a di' cazzate, il template ce lo teniamo così, ma che vuoi?" (estremizzo, ovviamente). Nel senso che è frustrante porre una questione a novembre come ha fatto Avversario e non ricevere risposta su un progetto che si presume collaborativo. In fondo abbiamo creato Wikidata per centralizzare le informazioni e poi tutte le volte trovo muri di gomma sui template protetti in cui propongo di fare modifiche che prendano i dati da lì (in maniera peraltro trasparente). -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:35, 5 feb 2020 (CET)
:::: {{ping|Sakretsu|Dispe}}, ho implementato Wikidata nella [[:template:Carica pubblica/Sandbox|séndboccz]], automatizzando i campi {{WikidataProp|p511}}, {{WikidataProp|p1035}}, {{WikidataProp|p102}}, {{WikidataProp|p512}} [con aggiunta del corso di laurea preso dal qualificatore della suddetta proprietà {{WikidataProp|p812}}], {{WikidataProp|p69}} e {{WikidataProp|p106}} [ {{WikidataProp|p109}} già c'era ma era poca roba, viste le potenzialità di 'data]. Ho fatto due prove, includendoli in [[:Virginia Raggi]] e [[:Gordon Brown]], fatemi sapere. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:34, 5 feb 2020 (CET)
:::::Probabilmente se non c'era il lucchetto quei 10 edit "prova e aggiusta" ce li infliggevi nel template buono invece che nella sandbox. Dovremmo lucchettare più spesso.
:::::Comunque mi pare che vada bene a parte una cosa, nella Professione Wikidata mette anche "politico" mentre questa è un'ovvietà che da noi non va ripetuta --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:40, 6 feb 2020 (CET)
::::::: {{fc}} scusa, {{ping|Bultro}}, ma in tal caso non si fa prima (ove sia possibile, ''bien entendu'') a implementare un filtro a esclusione, ovvero se la proprietà {{wikidataProp|p106}} contiene il valore {{WikidataProp|Q82955}} esso viene escluso? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 12:21, 7 feb 2020 (CET)
::::::Effettivamente il template lucchettati scoraggiano un po' il progresso.
::::::Le modifiche apportate da Sergio mi sembrano proprio buone e le metterei subito in funzione. Ritengo che l'utilizzo dei dati presenti su wikidata debba essere potenziato ulteriormente, ad es. per la compilazione di campi più strategici come |carica= |mandatoinizio= |mandatofine= |predecessore= |successore=.--<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 01:11, 6 feb 2020 (CET)
:::::::Sì infatti bisogna mettere un filtro per escludere Q82955 (e forse altre simili), ma non è semplice, o almeno non mi pare che si possa fare con il Template:Wikidata. Magari intanto attiviamo gli altri campi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:00, 7 feb 2020 (CET)
:::::::: Ok. Già che ci sei, {{ping|Bultro}}, è pensabile normalizzare quel template usando {{tl|Infobox}}? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 23:49, 7 feb 2020 (CET)
== Restyling ==
Salve. C’è un modo per “aggiornare” la grafica del template e dargli un aspetto nuovo?—'''''[[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<small><span style="color:blue; font-weight:bold">Samuele Wikipediano 1348</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Wikipediano 1348|<span style="color:red; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:17, 9 feb 2020 (CET)
:Quale e perché? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:27, 11 feb 2020 (CET)
::Questo template. La grafica secondo me dovrebbe essere aggiornata (è la stessa da quando è stato creato) e darle un aspetto più pulito e moderno. Com’è possibile farlo? —'''''[[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<small><span style="color:blue; font-weight:bold">Samuele Wikipediano 1348</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Wikipediano 1348|<span style="color:red; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:15, 11 feb 2020 (CET)
== Quali cariche inserire e quali no? ==
Si può stabilre una buona volta quali cariche vanno nel template e quali no? Sennò ''finiremo per vederci anche giurato di X factor'' come dice Bultro un po' più sopra. Anche perchè giurato di X factor è sicuramente una carica più pubblica (lo vedono tutti ;) che presidente della [[CRUI]] che è semplicemente un'associazione privata. Se uno è stato presidente dela CRUI, va ovviamente scritto in voce, o creiamo pure un template di navigazione. Personalmente fermamente contrario ad inserirlo nel template Carica Pubblica. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 21:25, 12 feb 2020 (CET)
:Una carica [http://www.treccani.it/vocabolario/pubblico1/ pubblica] è una carica di governo, politica, pubblica amministrazione. Non è "pubblica" come i bagni pubblici --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:41, 13 feb 2020 (CET)
== Deputati/senatori in carica, dimissioni e subentro ==
Per cortesia, come già segnalato vi invito, qualora un parlamentare si dimette oppure subentra ad indicare tale data accanto alla legislatura e non con mandato inizio o mandato fine.
In questo modo si ottiene un template molto più ordinato. Inoltre, non di poco conto, se non si fa così qualora un parlamentare subentra avendo già delle legislature alle spalle oppure delle legislature mancate (ad esempio XIV, XVI, XVII e XVIII ma non XV) occorre generare uno o più template in quanto non si può spezzare la data di mandato inizio/fine, andando così a disordinare ulteriormente le informazioni.
P.S:: quanto a chi scrive nel template della quasi totalità di deputati o senatori che hanno portato a termine legislature complete, sia la data di mandato inizio che quella di mandato fine voglio ricordare che è inutile in quanto tali informazioni sono già insite nella legislatura stessa.
== Tendenza ==
{{Cambusada|Discussioni progetto:Politica|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 12:59, 9 mag 2020 (CEST)}}
Il tmp carica pubblica permette di mettere la tendenza dei politici. Questa possibilità permette a varie IP di attribuire le tendenza più disparate ai politici, in modo particolare a quelli attuali italiani. Ovviamente il tutti senza uno straccio di fonte.
Ho provato a capire quale sia la tendenza ad esempio di Maria Elena Boschi
Si zompetta tra:
* Terza via Riformismo Progressismo Riformismo Socialdemocrazia
* Progressismo Riformismo Socialdemocrazia
* Progressismo Riformismo
* Progressismo Riformismo Comunismo
* Progressismo Riformismo
* Progressismo Riformismo Terza via
* Terza via
etc.
Ora dato che questa è la situazione la mia personale opinione è che le "tendenza" senza fonti vadano piallate e mi chiedo se non sia da eliminare tout court la possibilità di indicare completamente la tendenza dal tmpl. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:41, 20 set 2019 (CEST)
:[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' Avevo già espresso tempo fa in [[Discussioni_progetto:Politica#Tendenze_politiche_senza_fonti|una discussione]] i miei dubbi sulla sezione Tendenze. Nella maggior parte dei casi essa infatti vede inserimenti senza fonte o al limite dell'ovvietà o del tautologico ([[Mao Zedong]] è maoista, [[Lenin]] comunista, [[Benito Mussolini]] fascista). Quelle pochissime volte in cui invece l'informazione è fontata, di fatto non fa altro che ripetere informazioni già inserite o facilmente inseribili nel testo. Quindi dal mio punto di vista è una sezione del template assolutamente da eliminare, perché gli abusi sono molto maggiori rispetto agli usi corretti, ed è sfiancante doversi mettere ad annullare decine e decine di inserimenti non fontati.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 21:01, 20 set 2019 (CEST)
::{{favorevole}} Concordo con Janik98, è raro che le informazioni siano fontate e in ogni caso quando lo sono non forniscono un granché.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]])
:::{{favorevole}} Paramentro che risulta forse adatto ai politici statunitensi (e anche lì avrei dei dubbi), ma che nel contesto europeo si dimostra confuso e, nei casi migliori, ridondante. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 11:43, 21 set 2019 (CEST)
::::{{favorevole}} All'eliminazione del campo del template. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 22:04, 23 set 2019 (CEST)
:::::{{favorevole}} alla proposta. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 17:36, 24 set 2019 (CEST)
::::::[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' Parametro che ondeggia tra l'inutile e l'utilizzo improprio --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 17:49, 24 set 2019 (CEST)
{{rientro}} Mi sembra che il consenso sia unanime. La discussione è stata segnalata al Bar?--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 18:20, 26 set 2019 (CEST)
:{{favorevole}}--[[User:Yacine Boussoufa|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Yacine Boussoufa</span>]] [[User talk:Yacine Boussoufa|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Contattami!)</span>]] 20:49, 26 set 2019 (CEST)
::[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' --''[[User:Mr-Shadow|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Mister''' Shadow</span>]]'' [[User talk:Mr-Shadow|<small><span style="color:#000000; cursor:help;">(✉)</span></small>]] 07:36, 27 set 2019 (CEST)
:::Via, via. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:38, 27 set 2019 (CEST)
::::Le linee guida [[Wikipedia:Uso delle fonti]] non lo prevedono già? P.S. Carlomorino, il problema è forse solo con gli IP? <small>(P.S.2 Sono arrivato dal Bar, dove il titolo era incomprensibile, vedo di sistemare</small>--[[Speciale:Contributi/95.236.136.109|95.236.136.109]] ([[User talk:95.236.136.109|msg]]) 10:05, 27 set 2019 (CEST)
::::: Assolutamanete {{favorevole}} a togliere il campo dal template (si può spiegare la tendenza o le tendenze, se cambiano, nell'incipit della voce ovviamente con le fonti) --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"></span></small> 10:13, 27 set 2019 (CEST)
:::::: [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' Informazione troppo soggetta a POV (anche se ci si basasse su qualche fonte sono convinto che il "balletto" si ripresenterebbe). Personalmente non vedo la necessità di riportare tale informazione nelle voci. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:28, 27 set 2019 (CEST)
::::::: [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' Tipico utilizzo di campi negli infobox che dovrebbero riassumere, se serve, quanto riportato nel corpo della voce, in italiano, con fonti e in modo contestualizzato. "Tendenza" degli infobox dei politici è persino peggio di "genere" negli infobox musicali... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:25, 27 set 2019 (CEST)
::::::::[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' Pialllaaarreeeee senza pietà alcuna.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:44, 27 set 2019 (CEST)
:::::::::{{favorevole}} da togliere. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:18, 27 set 2019 (CEST)
::::::::::[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' Cito, cito, citissime! --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:46, 30 set 2019 (CEST)
Visto che sarà opportuno farlo fare a un bot: cosa chiediamo?
# Eliminare quelli senza fonti
# eliminare tutto
# eliminare la sezione direttamente nel tmp?
# fare prima la 1, poi la 2 e poi la 3? (in modo da salvare qualche fonte rilevante)
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:32, 30 set 2019 (CEST)
:Io direi la quarta scelta, almeno possiamo salvare qualcosa.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:35, 30 set 2019 (CEST)
::Concordo per la 4 anche se in fin dei conti.... --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]])
:::Per me ''piallare tutto''. Prima la 3 (eliminare la sezione direttamente nel tmp) e poi subito dopo la 2 (eliminare tutto) con passaggio di bot (prima la 3 per evitare inserimenti tra la 2 e la 3). La fase 1 IMHO non serve, dato che le eventuali tendenze "fontate" comunque vanno cassate in seguito. Se poi queste fonti sono richiamate in altre parti del testo, allora va bene, ma se servono solo all'indicazione della "tendenza", allora abbiamo davvero bisogno di dare un'informazione del tipo "Depretis-->Trasformismo", "Giolitti-->Liberalismo", eccetera? Queste sono cose che si spiegano e si argomentano per bene in un testo, non che si enunciano in un template così come il peso di un pugile... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:04, 1 ott 2019 (CEST)
::::Anche per ''piallare tutto''. Incidentalmente parlando di fonti servirebbero fonti neutrali ed autorevoli, e queste neppure si trovano per personaggi morti 50 anni fa (vedi per esempio le diverse sfumature di comunismo/socialismo con cui sono definiti Stalin, Lenin, Trosky, Gramsci a seconda di chi ne scrive).--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:44, 1 ott 2019 (CEST)
:::::Concordo con Retaggio e Bramfab. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:00, 1 ott 2019 (CEST)
::::::+1 sulla tabula rasa. Le fonti assolutamente da recuperare (ammesso che ci siano) potranno comunque essere ripescate facilmente in crono. Volendo si può chiedere al bot di stilare una lista di tendenze con fonti piallate o fare un EGO prima dello sterminio.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:39, 1 ott 2019 (CEST)
:::::::Ah, i bot possono fare anche una cosa del genere? Le magie dell'informatica! Allora anche io {{+1}} per il piallaggio.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 19:36, 1 ott 2019 (CEST)
::::::::Anche io per piallaggio, magari seguendo il consiglio di Equoreo. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 20:40, 3 ott 2019 (CEST)
:::::::::Attenzione !!! Il piallaggio "sconsiderato" è assolutamente da evitare nel caso di presenza di note. Questo perchè le stesse note potrebbero essere richiamate nel corso della voce e l'eliminazione senza un'accurata revisione farebbe segnalare la voce per presenza di errori nelle note (vedi [[Pietro Nenni]] nella quale ho già provveduto al ripristino della nota). --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 00:41, 20 ott 2019 (CEST)
Non condivido affatto tutto questo entusiasmo. La tendenza politica di un politico mi pare decisamente rilevante ed è un'informazione che un utente potrebbe voler sapere al primo colpo (Ad esempio a me personalmente è stato utile nei giorni scorsi poter leggere a colpo d'occhio la tendenza di tre politici britannici del 1800. Mentre anche per politici più recenti che però non ricordo non molto bene chi fossero e che sento citre a telegiornali, ecc., poter aprire la pagina di Wikipedia e dare un'occhiata all'infobox mi consente di controllare se ricordo giusto). Viceversa riportiamo nell'infobox di una voce su un politico informazioni molto meno fondamentali come l'università in cui si è laureato o la firma o.... --[[Speciale:Contributi/87.8.137.157|87.8.137.157]] ([[User talk:87.8.137.157|msg]]) 01:50, 8 ott 2019 (CEST)
OK, riprendiamo. La discussione è ferma da venti giorni e mi pare che eravamo tutti favorevoli all'eliminazione, meno ovviamente l'IP qui sopra. Allora, cominciamo? I "puntano qui" del [[Template:Carica pubblica]] sono oltre ventimila. C'è modo di avere un elenco delle sole voci in cui è valorizzato il campo "tendenza" da eliminare? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:19, 22 ott 2019 (CEST)
Ci vorrebbe un esperto di bot (uno a caso :))) che crei un elenco con "tendenza con fonte" da sistemare. Sistemati quelli ci pialla tutto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:04, 22 ott 2019 (CEST)
: Io salverei quelle giustificate da fonti. Del resto già così si rischia la perdita di dati importanti, come accaduto per [[Giacomo Matteotti]] che certamente era ascrivibile a [[Socialismo democratico]] - [[Riformismo]] - [[Antifascismo]], anche senza bisogno di fonti. Capisco però che le informazioni possano essere troppo oscillanti (vedasi l'ottimo esempio sulla Boschi), quindi sono sostanzialmente favorevole all'eliminazione dei dati non fontati --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:04, 22 ott 2019 (CEST)
::Il punto essenziale è che quasi sempre si tratta di informazioni da argomentare, spiegare, contestualizzare in un testo, non da "etichettare" come il peso di un pugile o l'altezza di un cestista. L'informazione sui partiti ovviamente nell'infobox rimane, certamente maggiormente definibile "da una parola", ma il pensiero, l'elaborazione di un politico (la "''tendenza politica''") proprio no. Neanche Matteotti è ascrivibile a tre (3) sole parole. Anche se con fonte, sempre meglio nel testo con appropriata contestualizzazione. Quel campo IMHO è stato un errore fin dall'inizio. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:16, 22 ott 2019 (CEST)
::(f.c. - conflittato) Aggiungo anche un'obiezione "formale": in un template relativo alla "carica pubblica" dovrebbero andarci informazioni relative "alla carica" ricoperta (tipo/nome della carica, date di inizio e fine funzione, predecessore e successore, legislatura, superiore, vice, ecc...). Il ''pensiero politico'', la "tendenza" al massimo (per assurdo) dovrebbe andare in un bio, essendo relativo alla persona e non alla carica ricoperta. In ogni caso, ripeto, è un totale controsenso assegnare un'etichetta da infobox per una cosa del genere. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:31, 22 ott 2019 (CEST)
::: Non sono d'accordo. Ritengo possa essere utile ritrovare queste informazioni in infobox. Per dire, se apro le voci di Turati e Nenni ha senso trovare subito che uno era un riformista e l'altro un massimalista, senza dover per forza andare a leggere la voce. Per cui mi trovate {{favorevole}} all'eliminazione del non fontato ma [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' all'eliminazione in toto --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:24, 22 ott 2019 (CEST)
:::: Ragionando così potrei obiettare che anche la sezione ideologia dei partiti va argomentata e che non posso definire p. es. [[Forza Italia (1994)]] con un semplice elenco di Conservatorismo liberale - Cristianesimo democratico - Liberismo - Liberalismo - Europeismo, eppure l'utilità dell'infobox sta proprio in quello --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:26, 22 ott 2019 (CEST)
::::::(f.c) Non escludo che lo stesso problema possa esserci anche per i partiti, però direi di pensare una cosa alla volta. Aggiungo soltanto che per i partiti in genere ci sono statuti, atti fondativi o documenti similari in cui queste "etichette" sono appunto richiamate e valorizzate. Le persone hanno invece elaborazioni molto più complesse e variabili, non hanno "statuti fondativi". Questione fondamentalmente diversa. In ogni caso, il non fontato IMHO va cassato sempre. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:34, 22 ott 2019 (CEST)
:::::::(f.c) Per partiti e affini sarò meglio parlarne dopo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:22, 22 ott 2019 (CEST)
:::::Esattamente quello che dice Retaggio. Aggiungo che l'inserimento della tendenza in infobox di inserire insieme figure politiche completamente diverse l'una dall'altra, basti pensare ad esempio a [[Giacomo Matteotti]] e [[Ne Win]]: entrambi dovrebbero avere [[Socialismo]] nell'infobox, ma sfido chiunque a trovare dei punti in comune tra le due figure tali da poterle ascrivere sotto la stessa ala politica.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:29, 22 ott 2019 (CEST)
::::::La differenza sta nel fatto che controllare le ideologie negli infobox dei partiti è abbastanza semplice, ma ti sfido a tenere sotto controllo la sezione tendenze politiche di ogni politico su Wikipedia. Ho passato una settimana ad annullare inserimenti senza fonti, la sezione non funziona.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:32, 22 ott 2019 (CEST)
:::::::Da una ricerca veloce, i parametri {{code|tendenza}} con almeno una nota dovrebbero essere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=hastemplate%3ACarica_pubblica+insource%3A%2F\|+*tendenza+*%3D%5B^%3D%5D*\%3C+*ref%2F&title=Speciale%3ARicerca&ns0=1&limit=50 solo 42] (che è sempre la [[Risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto|risposta a tutto quanto]]). Se serve una botolata per rimuovere questo parametro, fatemi sapere. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:26, 26 ott 2019 (CEST)
::::::::{{fc}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?sort=relevance&search=hastemplate%3ACarica_pubblica+insource%3A%2F%5C%7C+*tendenza+*%3D%5B%5E%3D%5D*%5C%3C+*ref%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%7D&ns0=1 ora 35] --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:29, 28 ott 2019 (CET)
::::::::E ciò dimostrerebbe che il parametro tendenza è, al 99% dei casi, utilizzato senza fonti.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 18:49, 26 ott 2019 (CEST)
:::::::::e che in un paio dei 42 la fonte sarebbe meglio non ci fosse :-) --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:19, 26 ott 2019 (CEST)
::::::::::Mi trovo in linea con Retaggio e Janik98.--[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 23:11, 26 ott 2019 (CEST)
:::::::::::Visto il consenso, ho esaudito la richiesta di bot. Il parametro va rimosso entro qualche giorno anche dal template. Non può rimanere attivo finché non si smaltiranno i pochi valori con fonte, quindi se nel frattempo qualcuno se ne vuole occupare sarebbe cosa gradita. Grazie--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:10, 11 nov 2019 (CET)
{{rientro}} Dovremmo discutere caso per caso su cosa tenere. Ad esempio, vale la pena tenere [[Rolling Stone Italia]] come fonte per l'[[europeismo]] di [[Emma Bonino]]?--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:23, 17 nov 2019 (CET)
== Tendenza (2) ==
{{Cambusada|Discussioni_progetto:Politica/Archivio25#Tendenza_(2)|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 22:18, 9 mag 2020 (CEST)}}
A oggi (4 dic 2019) sembra che non vi sia alcuna voce con il parametro tendenza nel tmp carica pubblica dotato di fonti; v. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?sort=relevance&search=hastemplate%3ACarica_pubblica+insource%3A%2F%5C%7C+*tendenza+*%3D%5B%5E%3D%5D*%5C%3C+*ref%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%7D&ns0=1].
Credo si possa passare alla seconda fase: svuotare gli eventuali rimasti senza fonti e poi rimuovere direttamente il parametro dal template. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:20, 4 dic 2019 (CET)
: si potrebbe sostituire con la proprietà Wikidata “ideologia politica (P1142)“ ? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 22:47, 9 mag 2020 (CEST)
::{{ping|Carlo Dani}}: le ideologie andavano bene nell'800. Forse in parte del '900. Ma il fatto è che una persona nel tempo cambia, e così cambiano le "ideologie" di riferimento. Esempi? Mussolini, Garibaldi, Cavour, Gioberti, Sturzo, De Gasperi, Fini, Morino (chi era costui?), Veltroni, Berlinguer, Pio IX. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:18, 9 mag 2020 (CEST)
:::{{ping|Carlomorino}}: anche la tendenza, direi, e con riferimento agli stessi soggetti. Forse la fonte potrebbe fotografarla in un dato momento, o per quella che ha reso il soggetto maggiormente famoso (Mussolini socialista e fascista). Potrebbe dunque essere il caso di elencarne più d’una, ciascuna con la propria fonte? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 00:36, 10 mag 2020 (CEST)
::::{{ping|Carlo Dani}}: spero che tu non ti offenda, ma di fatto è un far rientrare dalla finestra ciò che abbiamo cacciato dalla porta. Indicare un partito politico è un dato oggettivo, una ideologia no. Peraltro visto l'uso che veniva fatto con "tendenza" ho la (quasi) certezza che anche in questo caso avremmo un balletto di "marxista, euro-comunista, buonista, progressista, fascista, anti-plutocratico, anarco-sindacalista, repubblicana, social-repubblicana, federalista". Basta già ora guardare quello che succede per i partiti, cui viene applicato tutto e tutto il suo contrario. Pensa a Ferrara o Adornato cui si può applicare sia l'etichetta di comunista che di anti-comunista. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:52, 10 mag 2020 (CEST)
:::::{{ping|Carlomorino}}: No che no mi offendo, era solo per chiedere - se come comprendo si è deciso di lasciare solo quella con fonte - quale “tendenza” verrebbe lasciata: l’ultima? La più rilevante? per questo ipotizzavo che - se verrà lasciata la tendenza - se ne dovesse riportare più d’una, fontata. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 15:20, 10 mag 2020 (CEST)
::::::{{ping|Carlo Dani}} veramente il parametro tendenza è stato semplicemente cancellato, dopo una lunga discussione che leggi qui sopra. Un abbraccio (a un metro di distanza) --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:31, 10 mag 2020 (CEST)
:::::::Okkk. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 15:34, 10 mag 2020 (CEST)
== Accorpamento di mandati? ==
Se n'è discusso prima [[Discussioni_Wikipedia:Bar#Vorrei_evitare_un'edit_war|qui]] e ora [[Discussioni_progetto:Politica/Archivio29#Governi_Conte_nel_template|qui]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:06, 4 apr 2021 (CEST)
== Link alla voce del governo ==
Per ministri e primi ministri sarebbe opportuno trovare un modo per presentare al lettore la voce del governo (es. da [[Mario Draghi]] a [[Governo Draghi]]). Che cosa ne pensate?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:17, 15 apr 2021 (CEST)
:{{ping|Avemundi}} Concordo, era una mia [[Discussioni_template:Carica_pubblica#Nuovo_campo|vecchia proposta]]. --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 03:30, 15 apr 2021 (CEST)
:concordo --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 22:35, 15 apr 2021 (CEST)
== Chiarire cosa sia una carica pubblica ==
Ad esempio nella voce [[Luigi Alici]] vedo questo template sinottico utilizzato per un Presidente nazionale
dell'Azione Cattolica Italiana. Ma [[Azione Cattolica Italiana]] è, leggo nella sua voce, un'associazione cattolica. Può essere considerata "pubblica"?! --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:01, 24 apr 2021 (CEST)
: {{Ping|Meridiana solare}} vogliamo parlare di [[Bruno Vespa]] ? [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 15:03, 24 apr 2021 (CEST)
::Oh! Non l'avevo visto! --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:19, 24 apr 2021 (CEST)
:::Si ma va chiarita la cosa , perché si fa confusione..... Si usa solo Politicamente parlando (incarichi di rilievo) o personaggio pubblico oltre i confini politici , tipo giornalisti capo redattori e gente attiva anche in parte nel mondo politico ? Ad esempio [[Pierpaolo Pasolini|Qui]] , basandomi su Vespa aggiunsi il Template , ma giustamente mi fu fatto notare che era errato che tale vale solo per incarichi politici giustamente . Quindi spero questa discussione sia chiaritrice per non confondersi le idee -- [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 15:26, 24 apr 2021 (CEST)
::::Solo politica, anche perché senza dati politici resta poco più che un Box successione. Mi pareva che si fosse già detto, ma in effetti il manuale non è esplicito --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:14, 24 apr 2021 (CEST)
:::::Mi sembra che ci sia una bella differenza tra parlare di politica ed essere un politico. Se dovessimo mettere questo template nelle voci di tutti quelli che parlano di politica, sarebbe il caos! Solo politici veri e propri.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:48, 25 apr 2021 (CEST)
::::::L'uso di questo template è piuttosto allegro: in [[Nathan Bedford Forrest]] è usato per indicare il ruolo di Forrest come "I Grande Stregone dei Cavalieri del Ku Klux Klan".... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:12, 25 apr 2021 (CEST)
:::::::{{ping|Franz van Lanzee}} Ho provveduto a eliminare il template in questione.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 22:34, 25 apr 2021 (CEST)
::::::::Incredibilmente compariva anche nella voce di [[Osama bin Laden]], ora l'ho eliminato anche lì.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 23:41, 26 apr 2021 (CEST)
:::::::::Viene comunque usato spesso a sproposito anche nelle voci relative a dirigenti sportivi, vedasi [[discussioni template:Sportivo#Dirigenti sportivi|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:42, 24 ago 2021 (CEST)
:::::::::: Mi sembrava fosse stato chiarito che si riferisse esclusivamente a incarichi di tipo politico e non genericamente amministrativi: quindi incarichi istituzionali o elettivi. A tutto il resto non si applica.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:46, 24 ago 2021 (CEST)
::::::::::: Del resto è ben chiarito dalla pagine del template stesso, recita: "L'uso del template va limitato alle sole cariche politiche (incarichi istituzionali di governo o eletti politicamente, eccetera); gli utilizzi per direttori di organizzazioni pubbliche o private o simili verranno annullati."<br>Dato che utenti avanzano lettura "ad personam" che qui non mi pare abbiano raggiunto consenso; comunque qualora mi sbagliassi pregasi di aggiornare la pagina. Grazie --[[Speciale:Contributi/82.52.39.245|82.52.39.245]] ([[User talk:82.52.39.245|msg]]) 20:54, 28 ott 2022 (CEST)
{{rientro}} ''Ben chiarito'' mica tanto se ci sono diversi utenti che danno letture diverse alla frase ''eletti politicamente, eccetera''. Occorre forse precisare meglio e, ad esempio, decidere per la carica di Rettore. Ricercando il consenso in questa discussione ed evitando le inutili edit-war. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 15:51, 29 ott 2022 (CEST)
:{{ping|Gac}} "ben chiarito" intendeva che le istruzioni del tmp non lasciano adito a interpretazioni (non sto giudicando se siano corrette o meno) dal momento che dice testualmente di usarlo solo per cariche politiche e che se non si rispetta tale utilizzo si può procedere all'annullo immediato. Tornando alla questione, la carica di rettore non ha alcunché a che fare con incarichi politico-istituzionali. Vedasi:
:a. la voce qui su Wiki ([[Rettore]]) <br>
:b. Treccani vocabolario ([https://www.treccani.it/vocabolario/rettore link 1])
:c. Treccani Enciclopedia ([https://www.treccani.it/enciclopedia/rettore Link 2])
:d. Gazzetta Ufficiale ([https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=1&art.flagTipoArticolo=0&art.codiceRedazionale=011G0009&art.idArticolo=2&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2011-01-14&art.progressivo=0 Link 3]) che descrive testualmente come per rettore è fatto divieto "di rivestire alcun incarico di natura politica per la durata del mandato"
:--[[Speciale:Contributi/82.52.39.245|82.52.39.245]] ([[User talk:82.52.39.245|msg]]) 16:37, 29 ott 2022 (CEST)
::Se non lasciassero adito ad interpretazioni non ci sarebbe questa discussione. Ovviamente. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 16:39, 29 ott 2022 (CEST)
:::<small>Questa discussione (vedi titolo) voleva chiarire il termine "carica pubblica", ma io mi riferivo al testo e manuale del tmp che riporta: <L'uso del template va limitato alle sole cariche politiche>. Non so cosa ci sia da capire su quel testo (carica politica), dato che sono state annullate modifiche che hanno riportato nelle voci cariche di aziende o associazioni ecc. che nulla hanno a che vedere con la politica (nota: mi riferisco alle mie modifiche recenti di ieri). Saluti </small>--[[Speciale:Contributi/82.52.39.245|82.52.39.245]] ([[User talk:82.52.39.245|msg]]) 17:05, 29 ott 2022 (CEST)
::::Le discussioni ci possono essere anche perché la gente non legge i manuali. I rettori non sono cariche politiche, c'è poco da interpretare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:28, 3 nov 2022 (CET)
== Immagine ripetuta ==
Ad esempio in [[Pietro Lanza di Scalea]] la stessa immagine è ripetuta due volte. Sarebbe opportuno che ci fosse la possibiltià di non far agganciare l'immagine da wData.
Nel caso specifico si può mettere una della altre immagini presenti su commons, ma la possibilità di eliminare l'immagine mi sembra necessaria.
Ho visto che in genere capita con gli aristocratici. Forse anche con i militati ma non ne sono sicuro. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:35, 28 dic 2021 (CET)
:In questo e in tutti i template che usano [[t:Immagine sinottico]] si può disabilitare l'immagine inserendo "no" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:32, 29 dic 2021 (CET)
::{{ping|Bultro}} questa possibilità era presente anche prima? Perché le istruzioni non ne parlano. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 22:19, 29 dic 2021 (CET)
== Cateno De Luca ==
Ciao a tutti, da settimane va avanti una edit war sulla voce di [[Cateno De Luca]], in particolare relativamente alle cariche da inserire nel [[:template:Carica pubblica]]. Le cariche su cui sono stati espressi dubbi sono "Sindaco di [[Fiumedinisi]]" e "Sindaco di [[Santa Teresa di Riva|Santa Teresa Riva]]", comuni minori della provincia di Messina (di rispettivamente 1.242 e 9.344 abitanti) e pertanto da alcuni ritenuti poco rilevanti (non rientrano nemmeno nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici|criteri di enciclopedicità per i politici]], che si fermano ai sindaci dei capoluoghi di provincia). Al contempo, aggiungo che nell'infobox manca la carica di deputato dell'[[Assemblea regionale siciliana]], carica per la quale De Luca è stato eletto 3 volte. Potete aiutarmi a capire se queste tre cariche vadano inserite nell'infobox o meno? Grazie anticipatamente --[[Utente:Aethelfirth|Aethelfirth]] ([[Discussioni utente:Aethelfirth|msg]]) 09:52, 29 set 2022 (CEST)
:La carica di sindaco a parer mio ci può stare sempre. Piuttosto toglierei i relativi box successione a fine pagina, visto che predecessore e successore non sono neanche enciclopedici --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:31, 2 ott 2022 (CEST)
::Sì, concordo con Bulto, anche quella di deputato ARS non è così fuori luogo IMO. Via i navbox successione però. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:22, 2 ott 2022 (CEST)
== Posizione dell'infobox per biografati enciclopedici per tutt'altro ==
[[Discussione:Gerry Scotti|Segnalo discussione]] --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:24, 13 nov 2022 (CET)
== Aggiornamento col template:Infobox ==
Ciao, segnalo che ho appena aggiornato il codice del sinottico col [[template:Infobox]]. Per favore fatemi sapere se notate errori, grazie --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:01, 24 dic 2022 (CET)
== In carica ==
Il tmp indica come "In carica" persone non più in carica, perfino decedute in mancanza di un "|mandatofine = "
Anche quando su wdata la fine del mandato è indicata in modo specifico.
Mi sembra comunque un errore. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:43, 2 gen 2023 (CET)
:Bisognerebbe compilare mandatofine, eventualmente con "?" se non si conosce. Affidarsi a wikidata è difficile, perché ognuno può avere molte cariche e non abbiamo una corrispondenza tra quelle inserite qua e quelle inserite là. Cosa proponi di fare, eliminare la scritta in ogni caso? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:56, 6 gen 2023 (CET)
::{{ping|Bultro}} Il problema è che (credo) riguarda alcune migliaia di soggetti, numero troppo elevato per fare "una controllatina". BTW le cariche non sono inserite con le stesse modalità: in alcuni casi c'è un'unica "carica N" per tutti i mandati, altre i mandati sono messi assieme etc. O ci sono meccanismi che evitino di lasciare "in carica" quando è palesemente errato (ma non saprei quali possano essere) oppure forse sarebbe meglio (almeno per il momento) farne a meno. Oppure far agire un BOT che completi e metta tutto a posto? Altre opinioni? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:10, 7 gen 2023 (CET)
:{{ping|Bultro}} che facciamo? Disattiviamo la funzione per tutti o chiediamo a un bot di aggiungere "fine mandato = ?" a chi è deceduto e alle cariche non più esistenti (cariche pubbliche di stati che non ci sono più). Che ne dici?
:BTW: ho spesso trovato che le date di inizio e fine mandato sono errate. Nel senso che sono state riprese dall'inizio-fine delle legislature e appioppate a persone elette nelle suppletiva, magari uno e due anni dopo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:18, 14 apr 2023 (CEST)
::Per le persone decedute si può provare con wikidata. Se la persona ha la data di morte su wikidata, facciamo mettere automaticamente il "?", non c'è nemmeno bisogno di bot.
::Potremmo anche generare una categoria di servizio per tutte le persone teoricamente "in carica". Aiuta a capire la situazione e fare "controllatine" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:03, 19 apr 2023 (CEST)
:::{{ping|Bultro}} torno oggi da breve giro nel nord est. Mi sembrano due ottime idee. Io però non so come si faccia a metterle in atto. Da tener presente che alcuni parlamentari sono senza data di decesso su wdata. Probabilmente esiste una soluzione anche per questi casi. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:10, 25 apr 2023 (CEST)
== Bisogna utilizzare il template anche per segretari di partito? ==
Nella pagina di presentazione c'è scritto ''«L'uso del template va limitato alle sole '''cariche politiche''' (incarichi istituzionali di governo o eletti politicamente, eccetera); gli utilizzi per direttori di organizzazioni pubbliche o private o simili verranno annullati»''. Per le personalità che sono p. es. anche segretario di partito, bisogna tenerlo o meno il template? Ho visto che se ne era parlato in discussioni precedenti, ma la pagina del template afferma quanto ho riportato. --[[Utente:Zanagoria|Zanagoria]] ([[Discussioni utente:Zanagoria|msg]]) 12:27, 18 feb 2023 (CET)
:I partiti sono associazioni private. Quindi i segretari non sono cariche "istituzionali di governo o eletti politicamente". Ergo: no. La carica di segretario (almeno in Italia) non è una carica pubblica. Può essere diverso in altri contesti, ad esempio il segretario del PCUS. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:05, 18 feb 2023 (CET)
::Mah, francamente non vedo motivo di formalizzarsi sul nome del template, la domanda che dovremmo farci IMO è un'altra, ossia se quelle cariche hanno rilevanza enciclopedica o meno. Se ce l'hanno non vedo perché escluderle (ovviamente limitandosi all'ambito politico). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:04, 18 feb 2023 (CET)
:::Il mio era più un dubbio perché avevo viste le pagine di [[Giorgia Meloni]] e [[Giancarlo Giorgetti]] che riportano in questo template cariche come "presidente di fratelli d'italia" e "vice segretario federale delle lega" --[[Utente:Zanagoria|Zanagoria]] ([[Discussioni utente:Zanagoria|msg]]) 15:08, 18 feb 2023 (CET)
::::Sì, ci sono vari IP che ogni tanto le rimettono, personalmente non sto a perder tempo ad annullare in quanto non mi paiono errori espliciti. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 16:17, 18 feb 2023 (CET)
== Assessore ? ==
Un assessore “tecnico” non eletto, ad es [[Marcello Minenna]] è considerabile Carica Pubblica? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 19:11, 9 mar 2023 (CET)
:hai letto [[WP:POLITICI|questa linea guida]]?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 19:43, 9 mar 2023 (CET)
::ricordavo poco della sula lettura, ma ora ho riletto, e dedotto che solo il buon senso dovrebbe guidare in questo caso, quindi assessore tecnico non eletto, caso per caso. Ho ben compreso? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 19:53, 9 mar 2023 (CET)
:::Un attimo, che c'entrano i criteri di enciclopedicità? Comunque sì, un assessore è carica pubblica (anche se non posso che ripetere quanto già detto altrove, ossia che usare come criterio di inclusione il fatto che sia o meno una carica pubblica invece della rilevanza della carica mi pare poco sensato, ma tant'è). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 20:59, 9 mar 2023 (CET)
::::secondo me gli assessori tecnici non sono enciclopedici.. mentre quelli eletti si è decisi di non considerarli enciclopedici.. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 21:43, 9 mar 2023 (CET)
:::::Scusate l'ignoranza, ma pensavo che tutti gli assessori fossero nominati (dal sindaco, dal presidente della provincia, ecc.), in quali casi invece sono eletti? --[[Utente:Aethelfirth|Aethelfirth]] ([[Discussioni utente:Aethelfirth|msg]]) 09:14, 10 mar 2023 (CET)
::::::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] sì ma non stiamo discutendo dell'enciclopedicità. @[[Utente:Aethelfirth|Aethelfirth]] le cariche pubbliche non sono mica solo quelle elettive... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 10:23, 10 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Friniate|Friniate]] questo lo so :) la domanda scaturisce dalla mia confusione relativa alla discussione sugli assessori: che io sappia, nessun assessore è eletto, quindi sia la domanda iniziale di @[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ("Un assessore "tecnico" '''non eletto'''" [...]) che la risposta di @[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([...]"'''quelli eletti''' si è decisi di non considerarli enciclopedici") mi hanno stupito. --[[Utente:Aethelfirth|Aethelfirth]] ([[Discussioni utente:Aethelfirth|msg]]) 11:03, 10 mar 2023 (CET)
{{rientro}} a) esistono (nel passato) assessori eletti (dai consiglieri comunali); b) assessore è una carica pubblica (e di questo si discute in questa sede); c) essere assessori non rende ''ipso facto'' enciclopedici (almeno su it:wiki - che poi ci siano assessori enciclopedici per il rilevante lavoro svolto è un altro aspetto). Sugli assessori "eletti" in passato se a qualcuno interessa mi faccia un fischio. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:23, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] per rinfrescare la memoria: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giulio Gallera|qui]] e [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giulio Gallera/2|qui]].. gli assessori sia eletti sia tecnici sono di carattere locale (regionale, provinciale, comunale, etc) in teoria per inserire nell'infobox ''assessore'' potrebbe avvicinare al modello di [[WP:CV]]?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#006243; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#E52B50; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 11:58, 10 mar 2023 (CET)
== Persone morte... ma in carica ==
Problema indicato in [[Aiuto:Sportello informazioni#Pietro Mennea]]. Come si può risolvere? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:53, 7 giu 2023 (CEST)
:Immagino che l'unica soluzione sia una categoria di servizio. Se nel template non è compilato "|mandatofine" e su wikidata esiste la proprietà P570 (data di morte) la si aggiunge in una categoria di voci da controllare. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:28, 7 giu 2023 (CEST)
::Mentre immagino che il template non riesca a leggere il DataMorte del [[Template:Bio]] , giusto? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:30, 7 giu 2023 (CEST)
:::No, i template non dialogano fra di loro. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:32, 7 giu 2023 (CEST)
::::Ma non sarebbe possibile fare in modo che la scritta "In carica" compaia ''soltanto se'' è compilato il parametro "|mandatoinizio"?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 12:38, 7 giu 2023 (CEST)
:::::{{ping|3knolls}} Non sarebbe risolutivo: siamo pieni anche di mandatoinizio senza mandatofine. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 16:12, 7 giu 2023 (CEST)
::::::Ma almeno ridurrebbe il problema. Senza alcuna indicazione temporale di alcun tipo, non ha senso presumere che sia in carica.
::::::<small>P.S. Singolare che si possa leggere un dato da un progetto fratello, ma non da un template nello stesso progetto.</small> --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:16, 7 giu 2023 (CEST)
{{rientro}} in precedenza ne avevamo discusso con {{ping|Bultro}}. Sto aggiornando da mesi le voci sui collegi del regno di Sardegna, e siamo pieni di parlamentari con "in carica". Anche del Regno d'Italia. Inoltre qualche anima pia ha messo date che corrispondono all'inizio e alla fine della legislatura... errate, perché qualcuno è stato eletto alle elezioni suppletive o si è dimesso. Insomma, un c@s1n0. La mia impressione è che l' "in carica" sia semplicemente da eliminare. È pure in neretto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:07, 7 giu 2023 (CEST)
:Infatti. Quelle che contano solo le date di inizio e fine mandato.
:Del resto quell'indicazione penso sia un unico o quasi: di una persona non specifichiamo "attualmente vivente". Di uno sportivo di squadra non indichiamo nel template sinottico quale sia la squadra attuale (al limite chi è interessato guarda l'ultimo elemento della cronologia).
:Inoltre non vedo perché dire in modo così netto e certo che una persona sia in carica che magari è pure vero oggi, ma nessuno garantisce che se dopodomani non sarà più in carica qualcuno correrà ad aggiornare la voce. Sì, concordo, eliminiamola. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:55, 7 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] domanda scema: visto che sostanzialmente c'è accordo, chi dovrebbe eliminare li "incarica" dal tmpl? (personalmente non saprei neanche ove mettere le mani) --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:11, 9 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] anche io non sono espertissimo di questo tipo di modifica, ma mi pare che serva qualcuno che 1) sia esperto di template (segnalo in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template]]), e 2) sia amministratore perché il template è protetto (altrimenti si può proporre la nuova versione del template in una sandbox, e poi un amministratore modifica il template vero).
::Aspettiamo un pochino per conferma che ci sia consenso o se emerga qualcos'altro. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:57, 9 giu 2023 (CEST)
:::La discussione precedente era qui sopra [[#In carica]]. L'avevo messo tra le cose da fare, ma poi... Proverei intanto a fare come s'era detto, più anche la proposta di 3knolls mi sembra sensata --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:37, 11 giu 2023 (CEST)
::::Ho fatto la modifica e creato la categoria di servizio [[:Categoria:Funzionari in carica]], che sembra essersi assestata sui 3700 elementi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:19, 15 giu 2023 (CEST)
== Università ==
Nella voce [[Daniele Capezzone]] il template indica erroneamente il liceo classico sotto il titolo di università. Questo errore nasce da wikidata, dove la scuola superiore rientra sotto la dicitura ''educated at'', che però in wikipedia in lingua italiana viene tradotta come ''Università''. Va risolto. --[[Utente:Sabinettus|Sabinettus]] ([[Discussioni utente:Sabinettus|msg]]) 12:12, 11 ago 2023 (CEST)
:Ho fatto in modo che l'istituto venga letto da wikidata solo quando è presente anche la proprietà {{wikidataProp|P512}} e almeno per Capezzone ha risolto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:01, 13 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Bultro|Bultro]] scusa il disturbo, ma [[Jeff Jackson|qui]] la proprietà "titolo accademico" è presente su wikidata, eppure il parametro non viene letto... Che è successo? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:03, 1 set 2024 (CEST)
:::Lì non è presente come proprietà, ma come qualificatore della P69. Stando agli esempi di [[:d:Property:P512]], andrebbe usata come proprietà --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:10, 1 set 2024 (CEST)
::::Ah ecco ok... gli elementi che lo usano come qualificatore però son davvero tanti, dato che lo usiamo come controllo non possiamo lasciare che importi anche in questi casi? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:57, 1 set 2024 (CEST)
== Fazione politica ==
Qualche giorno fa ho modificato la voce su [[Dante Alighieri]] inserendo nel parametro "|partito" Guelfi bianchi. Giustamente @[[Utente:Friniate|Friniate]] mi ha fatto notare che è un anacronismo definire guelfi e ghibellini come partiti politici, eppure l'appartenenza politica di Dante ai guelfi bianchi ha avuto un ruolo decisivo sia nella sua carriera politica sia nella sua vita privata (infatti per motivi politici fu costretto all'esilio).
Dunque la domanda è: nel caso in cui figure storiche abbiano avuto ruoli politici ma non abbiano fatto parte di "partiti" nel senso contemporaneo del termine, come si agisce? Si potrebbe creare un parametro "|fazione politica"? --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 14:22, 15 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] O si cambia l'attuale parametro "partito" in "fazione politica" (o altro termine più generico). Perché senza scomodare il Medioevo anche oggi giorno ci sono dei movimenti politici , magari candidati a elezioni esattamente come i partiti politici, ecc., che però si guardano bene dal chiamarsi "partiti" e si vantano di non esserlo. Meglio generalizzare. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:16, 15 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] delle autodefinizioni dei partiti non ce ne importa nulla direi, il campo "partito politico" va mantenuto IMHO, decisamente meglio due campi distinti. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 16:59, 15 set 2023 (CEST)
:::Campi separati. Decisamente meglio. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:35, 15 set 2023 (CEST)
:::Mi trovo d'accordo con @[[Utente:Friniate|Friniate]] e con @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]], meglio mantenere due campi separati. Tuttavia mi sembrerebbe opportuno provare a stabilire un criterio per indicare in quale lasso di tempo storico può essere usato il nuovo parametro e in quali contesti. Altrimenti per esempio potrebbe accadere che nella voce su [[Giorgio Napolitano]] si trovi accanto al parametro "fazione politica" l'indicazione "[[migliorismo]]", ossia potrebbe accadere che vengano date interpretazioni errate del termine fazione, interpretandolo come semplice "orientamento politico". Che ne pensate? --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 22:20, 15 set 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] concordo, va chiarito che si tratta di un campo utilizzabile solo per epoche e luoghi in cui il campo "partito politico" non risulta utilizzabile senza cadere nell'anacronismo. Poi un limite preciso in effetti è difficile porlo, c'è quella fase tra la nascita dei regimi liberali parlamentari e la nascita dei partiti di massa in cui il confine è spesso sfumato (i giacobini, girondini, ecc, o i whig e i tories, erano alla fine non così dissimili dalle fazioni dell'Italia rinascimentale). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:29, 15 set 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Friniate|Friniate]] effettivamente purtroppo non esiste un criterio cronologico-storico univoco in quanto ogni situazione politica è differente, si potrebbe scrivere come indicazione qualcosa del tipo: è alternativo a "partito", da usare solo in casi particolari quando il primo non si applicabile in quanto anacronistico. --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 23:29, 15 set 2023 (CEST)
{{rientro}} Purtroppo mi sembra che la discussione stia morendo, quindi taggo gli ultimi due amministratori che negli ultimi anni hanno modificato il template (@[[Utente:Bultro]] @[[Utente:Sakretsu]]), così da poter ricevere un loro parere. -- [[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 21:54, 17 set 2023 (CEST)
:<small>@[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] : veramente la discussione aveva ricevuto interventi neppure 2 giorni prima. Se dovessimo considerare "morta" una discussione che non riceve messaggi tutti i giorni, mi sa che lo sarebbe la quasi totalità delle discussioni su Wikipedia.</small> --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:24, 18 set 2023 (CEST)
::Il parametro Partito legge anche da Wikidata, quindi tirerebbe dentro di tutto di più anche se ne usassimo un altro. Nel caso bisogna fare in modo che i due parametri siano alternativi.
::Comunque a vedere la voce [[Partito politico]] si parla perfino di antichi Egizi, forse questo dell'anacronismo è un falso problema --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:34, 18 set 2023 (CEST)
:::Ehm... Cito da [https://www.treccani.it/enciclopedia/partito-politico/ Treccani] (un po' più autorevole delle nostre voci): ''L’irrompere sulla scena politico-costituzionale dei partiti politici è uno dei caratteri distintivi del passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico di massa ovvero, riprendendo Giannini, dallo «Stato monoclasse» allo «Stato pluriclasse».'' ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:46, 18 set 2023 (CEST)
::::Ancora una volta sono d'accordo con @[[Utente:Friniate|Friniate]]. Sempre su Treccani è scritto "i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature", dunque categorie come Guelfi e Ghibellini o anche [https://scriptamanentitalia.it/ottimati-popolari-roma/ Populares e Optimates] non possono rientrare in questa categorizzazione --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 15:31, 21 set 2023 (CEST)
:::::Ho aggiunto il campo "fazione". Se siete esperti direi però che è più importante dare una sistemata alla voce [[partito]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:14, 26 set 2023 (CEST)
{{rientro}} Scusate se riapro una discussione chiusa, ma ci sono casi in cui sarebbe utile avere nell'infobox contemporaneamente il paramento "partito" e quello "fazione": parlo dei politici iraniani, dove l'appartenenza politica spesso e volentieri gioca un ruolo minore rispetto all'appartenenza alla fazione [[Riformisti iraniani|riformista]] o [[Principalisti iraniani|pincipalista]].--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 11:47, 29 apr 2025 (CEST)
:{{favorevole}} (ovviamente solo con fonti solide) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:44, 30 apr 2025 (CEST)
== Parametro "governo" ==
Penso che potrebbe essere utile un parametro "governo" che rimandi al gabinetto preciso di cui la persona in oggetto ha fatto parte, specialmente nel caso di più governi presieduti da uno stesso capo del governo. Che ne pensate? --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 23:43, 15 set 2023 (CEST)
== cariche informali ==
Da qualche tempo nell'infobox sono comparse anche molte cariche informali, come quella di [[Leader dell'opposizione (Spagna)]]. Io francamente le rimuoverei, non essendo per l'appunto cariche veri e propri ma titoli attribuiti dai media. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:30, 8 dic 2023 (CET)
Concordo pienamente. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:47, 8 dic 2023 (CET)
Concordo --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 09:14, 11 dic 2023 (CET)
:Concordo anche io --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:32, 11 dic 2023 (CET)
::Certamente. Il problema semmai è capire cosa sia carica informale e cosa formale. Ad es. nel Regno Unito il [[Governo ombra]] non è formale, ma la carica di [[Leader dell'opposizione (Regno Unito)|Leader dell'opposizione]] (v. anche [[Opposizione (politica)#Nel Regno Unito]] ) ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:01, 11 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] il leader dell'opposizione britannico è una carica a tutti gli effetti prevista per legge. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:00, 11 dic 2023 (CET)
::::Il discrimine è sempre dato da quanto riportano leggi e norme dello Stato in questione. Come nel caso del leader dell'opposizione britannico: vedi [[:en:Ministers of the Crown Act 1937]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:16, 11 dic 2023 (CET)
== Co(n)titolare (2) ==
(Discussione cambusata da [[#Co(n)titolare]] per coerenza cronologica)
:Stavo per creare un nuovo argomento quando, dopo verifica, ho riscontrato che era già stato rilevato l'errore (ma non rettificato, dopo oltre 4 anni).
:Il parametro "Cotitolare" è grammaticalmente errato: la forma corretta è "Contitolare".
:È brutto da vedere; per fortuna si tratta di un template non diffusissimo. --[[Utente:Agnellino|Agnellino]] ([[Discussioni utente:Agnellino|msg]]) 07:35, 4 gen 2024 (CET)
::Confermo: Zingarelli conosce solo Contitolare e non Cotitolare. Provo a studiare se connesso con WD e a modificare. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 10:10, 4 gen 2024 (CET)
:: fatto, aggiunto anche indicazioni sul suo impiego in /man --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 10:18, 4 gen 2024 (CET)
::: Ottimo. --[[Utente:Agnellino|Agnellino]] ([[Discussioni utente:Agnellino|msg]]) 10:27, 4 gen 2024 (CET)
::::@[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]], @[[Utente:Agnellino|Agnellino]], prima bisogna modificare il parametro nel tmp (lasciando la compatibilità con quello ora presente) e poi si può modificare il manuale per cui ho annullato la modifica del manuale. Segnalo @[[Utente:Bultro|Bultro]] per sapere cosa ne pensa della modifica da ''cotitolare'' a ''contitolare''. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:05, 4 gen 2024 (CET)
::::: @[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] avevo fatto entrambe le cose, appurato che Cotitolare non esiste su Zingarelli, ma Contitolare si. Ripristini tu il man? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 07:55, 5 gen 2024 (CET)
:::::Era modifica del parametro e del man e tmp. Non avevo aggiornato i tmp che lo usavano. Ricorreggo in Contitolare e aggiorno oggi per tutti gli impieghi, ok? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 08:00, 5 gen 2024 (CET)
:::::Sono più di 100, e non solo nel tmp. Andrebbe fatto con un bot, ma non so usarlo. Come fare? --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 08:06, 5 gen 2024 (CET)
::::::La prima cosa da fare è aggiornare il template, cosa che tu non puoi fare perché è protetto. Non lo faccio io sia perché è bene aspettare qualche altro parere ma soprattutto perché bisogna garantire la retrocompatibilità della modifica, altrimenti scompaiono i contitolari in tutti gli infobox in cui sono presenti (e non credo che siano solo 100). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:45, 5 gen 2024 (CET)
:::::::Per me ok alla modifica nel merito, ma quoto totalmente Antonio sul metodo. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:36, 5 gen 2024 (CET)
::::::::Ho fatto in modo che funzionino entrambi i nomi (ma appare sempre quello corretto). Gli utilizzi effettivi di cotitolare sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=hastemplate%3Acarica_pubblica+insource%3A%2Fcotitolare%5B0-9%5D%3F+%2A%3D+%2A%5B%5C%5BA-Z%5D%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 cira 670] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:15, 10 gen 2024 (CET)
:::::::::Ottimo. Grazie. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:04, 10 gen 2024 (CET)
== incarichi parlamentari/3 ==
Ciao a tutti. Nella voce su [[Giulia Bongiorno]] c'è un IP che pretende di inserire a forza di rollback la carica di "Presidente di commissione parlamentare" tra le cariche e non semplicemente tra gli incarichi parlamentari. Inutile dire che come soluzione è totalmente fuori standard. C'è consenso ad annullarla? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 16:42, 6 feb 2024 (CET)
:Assolutamente sì: c'è lo spazio apposito, lo si usi. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 16:49, 6 feb 2024 (CET)
::come [[Utente:Equoreo|Equoreo]] --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:12, 6 feb 2024 (CET)
::: decisamente si. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 18:01, 7 feb 2024 (CET)
== Aggiungere altre cariche nei parametri! ==
Salve, propongo l’inserimento di altri parametri come quella di “Governatore” e “Sindaco” per rispondere ad eventuali tematiche locali (specialmente la prima) nonché l’inserimento di una possibilità di inserimento personalizzato dell’etichetta necessaria.
Grazie e buona giornata! --[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] ([[Discussioni utente:Vittoriochichia|msg]]) 13:47, 16 feb 2024 (CET)
:Scusa ma a che servirebbero? Assessori regionali e comunali mica sono enciclopedici per la carica che ricoprono... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:29, 17 feb 2024 (CET)
::{{Ping|Vittoriochichia}} {{Ping|Friniate}} Beh potrebbero essere utili per pagine con individui già noti e ritenuti enciclopedicamente rilevanti affinché eventuali incarichi locali possano essere riconosciuti. In ogni caso, anche senza queste cariche locali, un’etichetta modificabile a necessità sarebbe comoda --[[Speciale:Contributi/37.183.173.63|37.183.173.63]] ([[User talk:37.183.173.63|msg]]) 10:09, 18 feb 2024 (CET)
::{{Ping|Vittoriochichia}} {{Ping|Friniate}} Scusate, intervengo nella discussione, solitamente non mi occupo di biografie, principalmente sistemo errori, e in una lista di segnalazioni si mette in evidenza l'uso di tag html per le tabelle (cosa deprecata). Fra queste voci segnalate ci sono ad esempio [[Dickon Mitchell]] e [[Keith Mitchell]] e se vedete nel template è indicato "Governatore Generale". Forse questo è un caso da valutare. Io attendo vostre valutazioni per intervenire nelle singole voci che comunque devono essere sistemate. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 22:03, 13 mar 2024 (CET)
:::Un'etichetta riempibile a piacere in effetti potrebbe essere utile, in quelle due voci la soluzione adottata è molto artigianale, si potrebbe "ufficializzare" nel tmp. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:41, 13 mar 2024 (CET)
::::{{Ping|Sanghino}} {{Ping|Friniate}} Non posso che decisamente concordare, è necessaria una casella compilabile per far fronte alle necessità di una carica che non è definita o non è facilmente definibile dal template. Riguardo le cariche indicate, è una soluzione ingegnosa sicuramente, ma personalmente spero rimanga solo provvisoria, perché seppur ben fatta è sempre una toppa a un sistema cui urge una modifica. --[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] ([[Discussioni utente:Vittoriochichia|msg]]) 18:47, 17 mar 2024 (CET)
:::: {{Ping|Friniate}} {{Ping|Vittoriochichia}} Mi pare di capire che al momento c'è unanimità nel pensare che possa essere utile prevedere un etichetta "libera". Per quanto mi riguarda, e parlando solo ed esclusivamente dal punto di vista dell'eliminazione di quel workaround con uso di codice html, concordo con la vostra linea. La soluzione prposta è quella di introdurre una label opzionale per indicare cariche non convenzionali. Magari se conoscete altri utenti interessati al progetto biografie che potrebbero dare anche il loro contributo vi prego di coinvolgerli. Grazie.--<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 20:15, 17 mar 2024 (CET)
== siti istituzionali e portali storici ==
Ciao a tutti. Con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fernando_Tambroni&curid=47255&diff=137182059&oldid=136112257 questa modifica] {{ping|Samuele1607}} ha rimosso dalla voce su [[Fernando Tambroni]] il link alla scheda storica sul Portale della Camera, con la motivazione che non si tratterebbe di un sito istituzionale in senso stretto... Come ho spiegato nella sua talk, si tratta a mio avviso di un'interpretazione troppo formalistica e che di fatto ha l'unico esito di privarci di un link a una fonte istituzionale affidabile e con diversi link all'attività parlamentare dei biografati, e che quindi è di forte utilità per i lettori. Per questi motivi ripristinerei.
Pareri? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 20:46, 22 feb 2024 (CET)
:Non condivido la rimozione. BTW: visto che il collegameno è presente in qualche migliaio di voci, sarebbe stato il caso di aprire prima una discussione e poi eventualmente si rimuove a tutti. BTW2: non sempre il sito in questione è affidabile. Almeno per i deputati regnicoli. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:56, 22 feb 2024 (CET)
::Non è questione di formalismi, è questione di correttezza: un’enciclopedia non può permettersi, a parer mio, queste grossolane leggerezze. Piuttosto perché, nel caso di figure storiche, non si può mutare il nome del parametro in “scheda storica” o simili? -[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:04, 22 feb 2024 (CET)
:::Facciamo così: prima discutiamo e poi, se c'è consenso, eliminiamo da TUTTI il collegamento a sito della camera. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 22:55, 22 feb 2024 (CET)
::::Perché non sarebbe "un sito istituzionale in senso stretto"? È il Portale della Camera, non "sito di mio cuGGino". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:23, 22 feb 2024 (CET)
:::::{{ping|Meridiana solare}} Perché con sito sito istituzionale s’intende, o perlomeno dovrebbe così intendersi, il portale ufficiale attraverso il quale un’istituzione s’interfaccia direttamente con i cittadini (ad esempio il sito del governo, del Quirinale, ecc.); quei link invece rimandano solo a schede storiche presentì sì su siti ufficiali, ma comunque non rientrano nella specifica definizione di cui stiamo discutendo (ed è sinceramente pure un po’ buffo leggere la dicitura “sito istituzionale” nelle infobox di parlamentari ottocenteschi). —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 00:11, 23 feb 2024 (CET)
::::::È il sito ufficiale e istituzionale della Camera, sito che ha anche la funzione istituzionale (decisa con qualche decisione istituzionale, tipo con qualche delibera o altro, non certo perché al webmaster è venuto in mente o perché gliel'ha suggerito un amico al bar, e l'ha aggiunta in 2 orette di lavoro scarso...) di informare i cittadini a riguardo dei componenti ed ex-componenti della Camera e quindi appunto . "Istituzionale" vuole dire "dell'Istituzione", e questo chiaramente lo è.
::::::La "specifica definizione di cui stiamo discutendo" quale sarebbe? Mi sembra ben più buffo discuterne "di cui stiamo discutendo", se nessuno l'ha detta questa definizione...
::::::Non vedo perché sia buffo che un sito istituzionale parli di qualcosa che lo riguarda se sia riferito al passato (diverso sarebbe "Pagina approvata da [[Giacomo Matteotti]] in persona personalmente". Allora il sito, altrettanto istituzionale, per esempio del Colosseo è buffo che parli del Colosseo, e deve parlare solo magari delle iniziative ed eventi odierni o dei restauri in corso?! --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:22, 23 feb 2024 (CET)
:::::::{{ping|Meridiana solare}} Forse non mi sono espresso bene. Il sito istituzionale dovrebbe riguardare un’istituzione, attualmente in carica, che si rapporta a tu per tu con il cittadino: ad esempio, il parametro “sito istituzionale” nell’infobox di Giorgia Meloni rimanda al sito del Governo con contatti, informazioni utili, etc. Questa dicitura lascerebbe intendere che i parlamentari d’otto/novecento abbiano il proprio “sito istituzionale” (questo trovo buffo) e, se non propriamente indicato, credo pochi si aspettino una scheda storica.
:::::::Il paragone con il Colosseo non lo trovo molto inerente: un qualcuno che andrebbe a leggere la dicitura “sito istituzionale” relativa a questo monumento credo arrivi immediatamente a intuirne il contenuto; ciò non si può invece dire dei link alle schede storiche dei vari parlamentari, non così immediate da desumere.
:::::::Infine, credo che il “problema” stia qui: le schede storiche non sono adeguatamente segnalate, cosa che a mio parere invece sarebbe utile.
:::::::P.S. Non capisco, non staremmo discutendo anche della dicitura “sito istituzionale”? —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:19, 23 feb 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Samuele1607|Samuele1607]] chi ha detto che un sito istituzionale debba per forza essere un qualcosa "attualmente in carica"? Prima parli di una definizione di cui si sta discutendo senza che fosse stata detta, adesso dici questo ma non lo dimostri. "Istituzionale" non è "Istituzionale di cosa accade oggi".
::::::::E comunque sì, il sito della Camera è quello istituzionale dell'organo (costituzionale) attualmente in carica. Il quale ha tra i propri compiti istituzionali quello di informare non solo sul presente, ma anche sul passato (cosa tra l'altro non così poco utile o frivola se non per chi ha interessi storici; ad esempio nella Repubblica italiana sono tutt'ora in vigore un sacco di leggi approvate durante il Regno d'Italia). Cosa tra l'altro diffusissima tra i siti istituzionali (non solo pubblici ma anche privati: aziende, società sportive, ecc.) in cui di solito perlomeno una paginetta "Storia" o "Le origini" o simili c'è eccome.
::::::::Anche per il link alla pagina della Camera su Fernando Tambroni non vedo possibilità di equivoci al pari di quello sul Colosseo, nessuno può equivocarlo pensando che sia un link a a un "bollettino istituzionale di cosa ha fatto oggi 23 febbraio 2024 Tambroni" (cosa per altro che non sarebbe vera neppure per un parlamentare vivente e in carica)
::::::::P.S. Argomento del tutto differente, che fino ad ora non vedo qui trattato, è che il sito della Camera è sì istituzionale ma appunto della Camera, non nello specifico di Fernando Tambroni . Ma non rende la cosa meno istituzionale, anche molti ad es. "capitani d'azienda" hanno una pagina istituzionale sulla propria storia nel sito istituzionale dell'azienda. Faccio inoltre notare che quel link verso alla pagina della Camera non è messo in un punto generico della voce che si riferisca all'intera vita della persona in questione, bensì a un punto del template sinottico {{Tl|Carica pubblica}} che si riferisce specificamente al mandato alla Camera.
::::::::Piuttosto perché tutta questa attenzione se sia istituzionale o meno, come se il non esserlo porterebbe alla rimozione? [[Wikipedia:Collegamenti esterni]] ammette ben altri collegamenti esterni oltre a quelli ai siti istituzionali. Mentre [[Template:Carica pubblica/man]] non dà proprio nessunissima indicazione riguardo al parametro "sito". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:26, 23 feb 2024 (CET)
:::::::::Quanto alla proposta «scheda storica», mi sembra decisamente peggiore e soprattutto più "pericolosa" e fuorviante dell'attuale: perché mai storica? Tratta tutta la storia della persona in questione? È forse scritta da storici con intenti storici? (Al contrario mi ricordo la vicenda non moltissimo tempo fa delle polemiche perché di un parlamentare si era scoperto che un'informazione riportata sul sito istituzionale -non ricordo se Camera o Senato, ma il discorso è analogo- un'informazione che poteva essere il titolo di studio o una professione svolta non era vera, ed era emerso che la fonte era un'autodichiarazione del parlamentare in questione). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:48, 24 feb 2024 (CET)
::::::::::{{ping|Meridiana solare}} Invece come sarebbe un parametro dal titolo “attività” o “attività parlamentare” (Dato che si tratta sostanzialmente di quello)? Il parametro “sito istituzionale” non mi pare calzante per questo tipo di informazioni. —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:18, 25 feb 2024 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Samuele1607|Samuele1607]] Ma quel parametro non contiene affatto l'attività (che sarebbe "parlamentare" o "deputato" o "senatore"; e che per altro c'è già il parametro ''carica''); contiene un url che porta al sito istituzionale. Continuo a non capire perché sia calzante: più "istituzionale" di un organo costituzionale cosa c'è? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:49, 25 feb 2024 (CET)
== Assessorato ==
Ho visto che in alcune voci tra le cariche risulta quello di assessore o vice-sindaco. Personalmente non ritengo che siano da inserire anche perché non si tratta di carica elettiva. Vorrei opinioni. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:45, 8 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Perché il template viene usato solo per le cariche elettive? Non si usa anche per presidenti del consiglio / primi ministri, ministri e sottosegretari? E anche i sindaci in alcuni ordinamenti e in Italia in alcuni periodi non erano elettivi. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:11, 8 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]: a prescindere dalla eleggibilità della carica, che ne pensi? Tenere o cassare? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:33, 8 apr 2024 (CEST)
:::Può aver senso porre un limite di importanza in base all'ente (ma non facile, tra i differenti Stati).
:::Di sicuro sì per gli assessori regionali / divisione di primo livello. Probabilmente anche quelle di secondo livello.
:::Mentre per i livelli più bassi: per capire per confronto, se una persona è stata sindaco di un qualunque comune (anche che non dia enciclopedicità per quello, ma la persona è enciclopedica come politico per altre cariche) lo indichiamo nel Carica pubblica? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:27, 8 apr 2024 (CEST)
::::sindaco di un qualunque comune ci può stare, ma assessore o vice-sindaco direi proprio di no, e non per l'elettività. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:02, 9 apr 2024 (CEST)
::::: Convengo sull'utilizzabilità per i sindaci di qualsiasi Comune (o analoga carica in ordinamenti diversi) come per i soggetti alla guida di divisioni territoriali di secondo livello (in Italia Province e Città metropolitane), mentre la escluderei per le altre cariche degli enti citati. Mi pare invece pacifico l'utilizzo sia per i componenti di organi legislativi/consiliari che per quelli degli organi esecutivi delle divisioni di primo livello (Regioni in Italia, Lander tedeschi o austriaci, Stati federati, Cantoni elvetici, ecc...).--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:08, 9 apr 2024 (CEST)
::::::Concordo quasi su tutto. "Alla guida" di divisioni di secondo livello, quindi il presidente della giunta? Ma se indichiamo persino i sindaci dei comuni (quindi uno, quando non più livelli, inferiore) per le divisioni di secondo livello io indicherei anche tutti gli altri membri della giunta (assessori) che comunque hanno responsabilità di governo. Non i consiglieri provinciali. E non gli assessori comunali (che era l'argomento iniziale di questa discussone) e i consiglieri comunali. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:28, 9 apr 2024 (CEST)
:::::::Concordo con Trinacrian. Assessori regionali sì, comunali no. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:09, 9 apr 2024 (CEST)
::::::::L'infobox deve servire per mettere in evidenza gli incarichi di rilievo, non tutti gli incarichi, altrimenti diventa dispersivo. De Mita è stato segretario della DC, Presidente del consiglio, più volte ministro; non capisco quale utilità abbia il lettore a sapere "subito" che è stato anche sindaco di Nusco, preceduto e succeduto da Giuseppe De Mita e Walter Vigilante.
::::::::Peraltro, analoga a questa è la tendenza ad inserire l'infobox militare nelle voci di persone enciclopediche in altri campi inserendo i dati del loro servizio militare.
::::::::In conclusione, sono per inserire solo le cariche che danno rilievo enciclopedico. Aggiungo che uno degli scopi del navbox è quello di essere un TdN che consente di navigare tra predecessore e successore; se la carica non è rilevante, questo scopo viene meno perché le due voci saranno sempre link rossi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:18, 11 apr 2024 (CEST)
:::::::::Riguardo all'ultima frase: questo non è un navbox, predecessore e successore possono non essere linkati o anche non essere compilati. L'informazione principale è la carica e il mandato, predecessore e successore sono dati accessori --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:22, 11 apr 2024 (CEST)
== vicepresidente di Camera/Senato ==
Ciao a tutti. Su [[Luigi Di Maio]] c'è un IP che insiste a inserire come carica autonoma nell'infobox le cariche dell'[[Camera_dei_deputati_(Italia)#Ufficio_di_presidenza|ufficio di presidenza]] di Camera e Senato (vicepresidenti, questori, segretari). Si noti che non si tratta di cariche monocratiche, come quella di presidente, ma ricoperte da vari parlamentari (gli attuali membri dell'ufficio di presidenza della Camera sono 19). Francamente credo che siano incarichi del tutto paragonabili a quelli interni alle commissioni e pertanto da inserire nel campo |incarichi, anche per evitare una proliferazione incontrollata delle cariche pubbliche. Pareri? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:39, 18 ago 2024 (CEST)
:Mi sembra che sia prassi consolidata considerare da "carica pubblica" i vicepresidenti di Camera e Senato (ma non gli altri membri dell'ufficio di presidenza). Gli attuali vicepresidenti della Camera e qualche altro del Senato, verificato a caso, sono trattati così. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:48, 18 ago 2024 (CEST)
::Beh sì, si tratta come al solito di prassi imposte da IP a colpi di modifiche massive, direi che in questa sede dovremmo verificare se sta cosa ha senso. Che differenza ci sarebbe tra i vicepresidenti e gli altri membri dell'ufficio di presidenza? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:10, 18 ago 2024 (CEST)
:::D'accordo nell'inserire le informazioni di vicepresidenza nel parametro <code>|incarichi=</code>. --[[Utente:Zanagoria|Zanagoria]] ([[Discussioni utente:Zanagoria|msg]]) 13:02, 19 ago 2024 (CEST)
::::D’accordo anche io, ma ricordiamo che la cosa richiede frequenti aggiornamenti. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 08:16, 21 ago 2024 (CEST)
== Nome originale ==
Buonasera a tutti. Scrivo per proporre l'inclusione di un nuovo parametro "nome originale" (o "nome nativo" o qualche altra forma), dove possano essere inseriti i nomi in lingua originale dei vari personaggi quando questi sono diversi dalla versione italiana o quando usano un alfabeto diverso. Essendo già una pratica ampiamento affermata nella nostra wiki (si veda, fra gli altri, [[Vladimir Putin]], [[Kyriakos Mītsotakīs]], [[Xi Jinping]] o [[Shinzō Abe]]) ritengo sia opportuno formalizzarla così da avere consistenza dal punto di vista grafico. --[[Utente:LametinoWiki|LametinoWiki]] ([[Discussioni utente:LametinoWiki|msg]]) 19:16, 19 dic 2024 (CET)
:{{favorevole}} buona idea ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 23:14, 19 dic 2024 (CET)
:{{favorevole}} concordo. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 14:14, 21 dic 2024 (CET)
Perché solo i politici? A questo punto discutiamo la cosa per tutti i [[:Categoria:Template sinottici - biografie|template su persone]], mi pare che nessuno abbia un parametro del genere --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:03, 27 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Bultro|Bultro]] buona idea, propongo anche lì. --[[Utente:LametinoWiki|LametinoWiki]] ([[Discussioni utente:LametinoWiki|msg]]) 20:44, 27 dic 2024 (CET)
::Stiamo quindi parlando di [[D:Property:P1559|nome nella lingua madre]]? Si può prendere da Wikidata o sbaglio? es [[D:Q7747#P1559]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:30, 28 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:ValterVB|ValterVB]] sarebbe ottimo, però andrebbe mostrato solo quando è diverso dal campo "|nome=" (in pratica solo per gli alfabeti non latini) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:13, 28 dic 2024 (CET)
::::Quando si inserisce il valore a quella proprietà richiede obbligatoriamente la lingua quindi si può decidere per quali lingue usarlo o non usarlo. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:20, 28 dic 2024 (CET)
:::::Ah perfetto allora ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:40, 28 dic 2024 (CET)
== Carica pubblica per sindacalisti ==
Non mi è chiaro dal man se il template vada utilizzato o no per il ruolo di sindacalista. Vedere anche discussioni: [[Discussioni progetto:Cinema#Carica pubblica]] e [[Discussioni utente:Mich25072507#Carica pubblica]]. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:15, 30 apr 2025 (CEST)
:Mah, siamo al limite, ma io probabilmente le ammetterei. Capisco la necessità di dover limitare l'uso senza freni del tmp per ogni tipo di aziende, associazioni di ogni tipo, ecc, ma i sindacati una loro rilevanza politica in effetti ce l'hanno e usi come quello nella voce su Landini IMHO ci stanno bene. In questi casi sarei per chiudere un occhio e ammetterlo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:52, 30 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Friniate|Friniate]] OK, quindi anche i sindacati degli attori li lasciamo? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:29, 1 mag 2025 (CEST)
:::C'è una differenza in effetti in quel caso, ossia che non si tratta di persone enciclopediche per quel motivo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 11:02, 1 mag 2025 (CEST)
::::La carica deve essere "pubblica" e soprattutto deve rendere enciclopedico chi la ricopre. Al primo punto, si può anche (minimamente) derogare; al secondo punto, no.
::::Ne consegue che per il segretario di una confederazione sindacale maggiormente rappresentativa ci può stare ma non per tutti gli altri sindacalisti. IMHO. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:29, 1 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] Sì, riflettendoci concordo. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:31, 1 mag 2025 (CEST)
== Modifica dicitura ==
Buongiorno. Ho appena avuto modo di modificare le pagine di [[Denis Bećirović]], [[Željka Cvijanović]], [[Željko Komšić]] (membri della presidenza bosniaca) e, dovendo cercare di dare ordine alle numerose presidenze di turno (che, per come erano strutturate, rischiavano di esaurire la capacità del template e rendere più difficile la lettura), mi è sembrato opportuno usare l’etichetta “Incarichi”, ma questa genera la dicitura “Incarichi parlamentari” (perché immagino sia stata pensata per un deputato). La mia idea è dunque semplice: siccome il template è bloccato alle modifiche, sarebbe ideale per chi è di competenza modificare la di dicitura in “Incarichi istituzionali”, per renderla più flessibile a situazioni di questo tipo senza snaturarne l’intenzione e la ratio. Grazie. --[[Speciale:Contributi/93.147.230.117|93.147.230.117]] ([[User talk:93.147.230.117|msg]]) 10:40, 20 lug 2025 (CEST)
:Il template supporta fino a 10 cariche, direi che siamo ancora molto al di sotto... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 11:39, 20 lug 2025 (CEST)
::Infatti non ho capito perché devi usare "incarichi". Metti la presidenza (che non mi pare poco) come carica2 --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:54, 1 ago 2025 (CEST)
== coalizione ==
Ciao a tutti. {{diff|145997716|Qui}} @[[Utente:Szekere07|Szekere07]] ha inserito nel campo |coalizione= di [[Sergio Mattarella]] il [[Pentapartito]]. Francamente limiterei l'utilizzo di quel campo (nelle voci biografiche intendo eh) alle coalizioni elettorali, escludendo invece quelle post-elettorali, in quanto troppo variabili e meno rilevanti per la figura del singolo politico... Pareri? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:22, 4 ago 2025 (CEST)
:Potrebbe essere utile indicare il governo a cui ha partecipato con una certa carica, indicare la biografia del capo di governo è poco utile soprattutto in casi come Andreotti che ha ricoperto il ruolo più volte, ma equiparare le coalizioni elettorali alle coalizioni di governo confonde solamente. --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 11:29, 4 ago 2025 (CEST)
::Lo spazio "coalizione" è per le coalizioni elettorali, se iniziassimo anche a mettere le coalizioni governative diventerebbe un casino incomprensibile. --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 12:51, 4 ago 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] Sull'indicazione del governo concordo, può aver senso, andrebbe inserito però proprio un nuovo campo |governo= nel template... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:05, 4 ago 2025 (CEST)
::::Avere [[Olaf Scholz]] e [[Governo Scholz]] nella stessa carica sarebbe un po' ripetitivo, comunque per la coalizione di Mattarella si può annullare, il pentapartito era una coalizione di governo. --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 14:20, 4 ago 2025 (CEST)
:Concordo a limitarne l’uso alle coalizioni elettorali. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 07:15, 6 ago 2025 (CEST)
== onorificenze nel carica pubblica ==
Ciao a tutti. {{diff|146990032|qui}} e in molte altre voci @[[Utente:Szekere07|Szekere07]] sta inserendo sopra e sotto al nome nel carica pubblica varie sigle con link alle onorificenze ricevute dalla persona in questione. A me paiono francamente orpelli fuori luogo in quella posizione, già abbiamo la sezione onorificenze che credo basti e avanzi... Pareri? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:43, 28 set 2025 (CEST)
:Per quanto sia apprezzabile il boldaggio ritengo che una scelta simile debba passare per un consenso comunitario nel merito. La scelta mi ricorda quella - che però arriva da lontano, non dalle decisioni di Wiki - di mettere l'ordine di appartenenza di fianco al nome dei vari vescovi. Imho nel contesto politico dove le onorificenze politiche sono abbondanti (al contrario dell'ordine per i vescovi, che in genere è uno) si appesantisce e basta il template. Per me è no, basta il paragrafo in pagina --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 22:52, 28 set 2025 (CEST)
::Io ho revertato un'aggiunta identica su De Nicola. Sono aggiunte errate nel metodo e nel merito.
::I template hanno parametri e istruzioni che indicano cosa la Comunità ha deciso che possa essere inserito per cui non si può usare il parametro <code>|nome</code> per inserire dati non previsti. Ovviamente, i template possono essere modificati ma prima si discute e poi, se c'è consenso, si interviene.
::Nel merito, inserire la carica di "senatore a vita" per Andreotti o per De Nicola che sono noti per essere stati rispettivamente Presidenti del consiglio e Presidente della Repubblica è fuorviante, se non ridicolo.
::Per me è tutto da annullare. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:49, 29 set 2025 (CEST)
:::Notato anche io. Allo stato da annullare. Prima nel caso se ne discute. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:31, 29 set 2025 (CEST)
::::Da annullare. Quale carica si dovrebbe mettere??? L’ultima rivestita? Spesso è anchehe nella voce citata da Friniate, non é quella per cui il biografato é celebre o come viene chiamato. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 18:23, 29 set 2025 (CEST)
|