Etiopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:E11:401:A890:1563:78BD:D349:1644 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichetta: Rollback |
|||
Riga 1:
{{
{{Nota disambigua||Abissinia (disambigua)|Abissinia}}
{{Stato
| nomeCorrente = Etiopia
| nomeCompleto = Repubblica Federale Democratica d'Etiopia
| nomeUfficiale = የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዴሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ<br />(''Ityop'iya Federalawi Demokrasiyawi Ripeblik'')
| linkBandiera = Flag of Ethiopia.svg
| paginaBandiera = Bandiera dell'Etiopia
| linkStemma = Coat_of_arms_of_Ethiopia.svg
| paginaStemma = Emblema dell'Etiopia
| linkLocalizzazione = Ethiopia (Africa orthographic projection).svg
| linkMappa = IT Etiopia map.png
| motto = {{am}}''ኢትዮጵያ ፣ትቅደም'' (Ethiopia Tikdem)<br/>{{it}}Prima l'Etiopia
| lingua = [[lingua amarica|Amarico]]<ref name=Constitution>{{cita web|titolo=Article 5|url=http://www.wipo.int/edocs/lexdocs/laws/en/et/et007en.pdf|sito=Ethiopian Constitution|editore=WIPO|accesso=2 luglio 2015}}</ref><ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---ed_protect/---protrav/---ilo_aids/documents/legaldocument/wcms_125376.pdf |titolo=Costituzione dell'Etiopia |accesso=27 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201230513/http://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---ed_protect/---protrav/---ilo_aids/documents/legaldocument/wcms_125376.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
| altrelingue = [[lingua tigrina|tigrino]], [[lingua oromonica|oromo]], [[lingua somala|somalo]]<ref group="nota">L'[[Lingua inglese|inglese]] è studiato come lingua secondaria insieme all'[[lingua amarica|amarico]] ed è la principale lingua utilizzata per le relazioni con l'estero.</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/et.html |titolo=Copia archiviata |accesso=28 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224211140/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/et.html |urlmorto=sì }}</ref>
| capitale = {{simbolo|Emblem of the Addis Ababa City Administration.svg}} [[Addis Abeba]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:3041000}}
| capitaleAbitantiAnno = 2012
| governo = [[Repubblica parlamentare]] [[Stato federale|federale]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Etiopia|Presidente]]
| presidente = [[Taye Atske Selassie]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri dell'Etiopia|Primo ministro]]
| indipendenza =
| primoMinistro = [[Abiy Ahmed Ali]]
| ingressoONU = 13 novembre [[1945]]<ref group="nota">È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel 1945.</ref>
| superficieTotale = {{formatnum:1127127}}
| superficieOrdine = 27
| superficieAcqua = 0,7
| popolazioneTotale = {{formatnum:121387119}}<ref>https://www.worldometers.info/world-population/ethiopia-population</ref>
| popolazioneAnno = 20-08-2022
| popolazioneOrdine = 12
| popolazioneDensita = 115
| popolazioneCrescita = 2,57%
| confini = [[Confine tra l'Eritrea e l'Etiopia|Eritrea]], [[Confine tra l'Etiopia e Gibuti|Gibuti]], [[Somaliland]] (territorio conteso), [[Confine tra l'Etiopia e la Somalia|Somalia]], [[Confine tra l'Etiopia e il Kenya|Kenya]], [[Confine tra l'Etiopia e il Sudan|Sudan]], [[Confine tra l'Etiopia e il Sudan del Sud|Sudan del Sud]]
| nomeAbitanti = [[#Etnie|Etiopi]], Abissini
| continente = [[Africa]]
| orario = [[UTC+3]]
| PIL = 72370<ref name=IMF>{{cita web|url=https://tradingeconomics.com/ethiopia/gdp|titolo=Ethiopia GDP 1981-2017 - Trading Economy|1 agosto 2017}}</ref>
| PILValuta = [[Dollaro statunitense|$]]
| PILAnno = 2016
| PILOrdine = 70
| PILprocapite = 795<ref name="gdp pro capita">{{cita web|url=https://tradingeconomics.com/ethiopia/gdp-per-capita|titolo=Ethiopia GDP per capita 1981-2017 - Trading Economy|1 agosto 2017}}</ref>
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2017
| PILprocapiteOrdine = 193
| PILPPA = 108954
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2017
| PILPPAOrdine = 67
| PILPPAprocapite = 1801
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2017
| PILPPAprocapiteOrdine = 168
| HDI = 0,498 (basso)
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 175
| TFT = 4,0 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[Wädäfīt gäsigišī wid inat Ītyoṗya]]''<br />[[File:Wedefit Gesgeshi Widd Innat Ittyoppya.ogg]]
| festa = 5 maggio e 3 marzo in aggiunta alle festività cristiane ortodosse e musulmane
| note = <references group="nota"/>
| stato precedente = {{bandiera|ETH 1991-1996}} [[Governo di transizione dell'Etiopia]]
}}
L{{'}}'''Etiopia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/eti.ˈɔpja/|it}};<ref>{{DOP|id=1023677}}</ref> {{amarico|ኢትዮጵያ|Ītyōṗṗyā}}, {{audio|Ityopya.ogg}}), ufficialmente denominata '''Repubblica Federale Democratica d'Etiopia''' (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ''ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk'' {{link audio|Ye_Ityopya_Federalawi_Dimokrasiyawi_Ripeblik.ogg}}), è uno [[Stato]] dell'[[Africa orientale]] situato nel [[Corno d'Africa]], con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti
<ref>{{cita testo|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/ethiopia/|titolo=Ethiopia}}</ref> e con [[Capitale (città)|capitale]] [[Addis Abeba]].
Confina a nord con l'[[Eritrea]], a nordest con il [[Gibuti]] e il territorio conteso del [[Somaliland]], a est con la [[Somalia]], a ovest con il [[Sudan]] e il [[Sudan del Sud]] e a sud con il [[Kenya]]. È il più popoloso [[stato senza sbocco al mare]] al mondo<ref name=ISPI>{{cita web|titolo=Etiopia: dalle tensioni interne allo sguardo sul Mar Rosso|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/etiopia-dalle-tensioni-interne-allo-sguardo-sul-mar-rosso-162140|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>, occupa una superficie totale di più di {{M|1100000|ul=kmq}}, ma con una bassa densità di popolazione<ref name="CIA">{{cita web|titolo=Ethiopia|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/et.html|sito=The World Factbook|editore=CIA|accesso=18 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224211140/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/et.html|urlmorto=sì}}</ref>.
== Origini del nome ==
In [[lingua greca antica|greco]] il nome {{greco|Αἰθιοπία}}, ''Aithiopía'' (da {{greco|Αἰθίοψ}}, ''Aithíops'', "un etiope"), citato anche nell{{'}}''[[Iliade]]'', è una [[parola composta]] da {{greco|αἴθω}}, ''aíthō'' ("io brucio") + {{greco|ὤψ}}, ''ṓps'' ("faccia"); significa quindi letteralmente "faccia bruciata", ossia "persona dalla pelle scura".<ref>{{cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3D%232329&redirect=true|titolo=Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon|lingua=en|accesso=8 settembre 2017}}</ref> Lo storico [[Greci|greco]] [[Erodoto]] utilizzò il termine per indicare le terre abitate dai [[Negroide|neri]] a est del [[Nilo]], corrispondenti al [[Corno d'Africa]] e al [[Sudan]] odierni.<ref>{{cita web|url=http://www.wordsense.eu/%CE%91%E1%BC%B0%CE%B8%CE%B9%CE%BF%CF%80%CE%AF%CE%B1/|titolo=Αἰθιοπία (Ancient Greek)|lingua=en|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
In [[storia romana|epoca romana]] con il toponimo ''Aethiopia'' si indicava all'incirca l'antica [[Nubia]] e fu durante il regno di [[Ezanà di Axum|Ezanà]] che gli [[Regno di Axum|Axumiti]] assunsero il nome di Etiopi.<ref name="Hatke">{{cita libro|autore=George Hatke|titolo=Aksum and Nubia: Warfare, Commerce, and Political Fictions in Ancient Northeast Africa|anno=2013|editore=NYU Press|isbn=0-8147-6066-X|pp=52-53|url=https://www.google.com/books?id=PA4UCgAAQBAJ&pg=PA52|lingua=en}}</ref> Nel ''Libro di Axum'' del XV secolo, scritto nella [[lingua ge'ez]], il nome è attribuito a un individuo leggendario chiamato ''Ityopp'is'', figlio extrabiblico di [[Cush (Bibbia)|Cush]], a sua volta figlio di [[Cam (Bibbia)|Cam]], che avrebbe fondato la città di [[Axum]].<ref>{{cita libro|titolo=Africa Geoscience Review|volume=10|anno=2003|editore=Rock View International|p=366|url=https://www.google.com/books?id=QWBPAQAAIAAJ|accesso=8 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
Il nome Etiopia ricorre anche in molte traduzioni dell{{'}}''[[Antico Testamento]]'', benché in realtà nei testi ebraici la Nubia corrispondesse al [[Kush]].<ref>[[Libro di Ezechiele|Ezechiele]] {{Cita passo biblico|Ezechiele|29,10}}</ref> Nel ''[[Nuovo Testamento]]'', invece, il termine greco ''Aithíops'' era utilizzato in riferimento a un servo di Candace o Kentakes, forse un abitante di [[Meroe]], poi conquistata e distrutta dal [[Regno di Axum]].<ref>[[Atti degli Apostoli|Atti]] {{Cita passo biblico|Atti|8,27}}</ref>
Durante il periodo coloniale europeo, l'Etiopia fu spesso denominata Abissinia, in riferimento agli [[habesha]] (latinizzato in abissini), una delle prime popolazioni [[Lingue semitiche dell'Etiopia|semitiche etiopi]].<ref>{{cita libro|autore=Wilfred Harvey Schoff|titolo=The Periplus of the Erythraean Sea: travel and trade in the Indian Ocean|anno=1912|editore=Longmans, Green, and Co.|p=62|url=https://archive.org/stream/periplusoferythr00schouoft#page/62/mode/2up|accesso=8 settembre 2017|lingua=en}}</ref> In alcune lingue l'Etiopia è ancora indicata come Abissinia: per esempio in [[lingua araba|arabo]] moderno è conosciuta come Al-Ḥabashah.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia d'Etiopia|Impero d'Etiopia}}
Anticamente con Etiopia si individuava un'area del nord-est dell'[[Africa]], confinante a [[nord]] con l'[[Egitto]] e a est con il [[Mar Rosso]]. L'utilizzo di questo termine, tuttavia, è variato considerevolmente durante le varie epoche fino ad arrivare a indicare l'attuale stato. Con lo sviluppo scientifico della geografia, gli etiopi iniziarono a essere considerati in maniera meno vaga e il loro nome fu utilizzato come equivalente dell'[[Assiria]], del [[Kush]] ebraico e del [[Kesh]] uniti insieme.<ref>{{Cita web |url=http://encyclopedia.jrank.org/EMS_EUD/ETHIOPIA_or_AETHIOPIA_Gr_AlOtoa.html |titolo=ETHIOPIA, or AETHIOPIA... - Online Information article about ETHIOPIA, or AETHIOPIA<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402115224/http://encyclopedia.jrank.org/EMS_EUD/ETHIOPIA_or_AETHIOPIA_Gr_AlOtoa.html |urlmorto=sì }}</ref>
=== Preistoria ===
[[File:Reconstruction of the fossil skeleton of "Lucy" the Australopithecus afarensis.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Lucy (australopiteco)|'Lucy]]', il famoso ''[[Australopithecus afarensis]]''.]]
Nel 1994 furono scoperti in Etiopia i resti di un ''[[Ardipithecus]]'', un antichissimo [[ominide]] vissuto oltre 4 milioni di anni fa.<ref>{{cita news|url=https://www.cnn.com/2009/TECH/science/10/01/oldest.human.skeleton/index.html|titolo=Oldest human skeleton offers new clues to evolution|autore=Azadeh Ansari|data=7 ottobre 2009|accesso=4 settembre 2017|lingua=en}}</ref> Il più conosciuto tra i progenitori dell'[[uomo]] di cui si hanno tracce resta tuttavia l{{'}}''[[Australopithecus afarensis]]'' ribattezzato [[Lucy (australopiteco)|Lucy]] di 3,2 milioni di anni fa, rinvenuto nel 1974 nei pressi del villaggio Hadar nella valle dell'[[Auasc (fiume)|Auasc]] del [[Triangolo di Afar]].<ref>{{cita news|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/laustralopiteco-lucy|titolo=L'australopiteco Lucy scoperto oggi, 41 anni fa|data=24 novembre 2015|accesso=4 settembre 2017}}</ref>
L'Etiopia è considerata uno dei primi siti in cui si svilupparono gli esseri umani anatomicamente moderni;<ref>{{cita pubblicazione| doi = 10.1038/news050214-10|titolo=Ethiopia is top choice for cradle of ''Homo sapiens'' |rivista=Nature |data=16 febbraio 2005 |autore=Hopkin, Michael|lingua=en|issn = 0028-0836}}</ref> ossa umane di un ''[[Homo sapiens]]'' di {{formatnum:200000}} anni fa furono rinvenute nel 1967 nell'[[Omo Kibish]] a sud dell'Etiopia.<ref name=Mcdougall2005>{{cita pubblicazione|nome1= I.|cognome2= Brown|cognome3= Fleagle |nome2= H. |nome3= G. |rivista= Nature |volume= 433|cognome1= Mcdougall |titolo= Stratigraphic placement and age of modern humans from Kibish, Ethiopia|numero= 7027 |pp= 733-736 |data=Feb 2005 | issn = 0028-0836| pmid = 15716951 | doi = 10.1038/nature03258|bibcode = 2005Natur.433..733M}}</ref> Nel 1997 furono inoltre ritrovati nella media valle dell'[[Auasc (fiume)|Auasc]] i resti scheletrici dell{{'}}''[[Homo sapiens idaltu]]'', risalente a circa {{formatnum:160000}} anni fa, considerato un'estinta sottospecie dell{{'}}''Homo sapiens'' o l'antenato più prossimo dell'essere umano anatomicamente moderno.<ref>{{cita pubblicazione| doi = 10.1038/nature01669|titolo= Pleistocene Homo sapiens from Middle Awash, Ethiopia|rivista= Nature|volume= 423|numero= 6941|pp= 742-7|anno= 2003|cognome1= White |nome1= T. D. |cognome2= Asfaw |nome2= B. |cognome3= Degusta |nome3= D. |cognome4= Gilbert |nome4= H. |cognome5= Richards |nome5= G. D. |cognome6= Suwa |nome6= G. |cognome7= Clark Howell |nome7= F. | pmid=12802332}}</ref> Da questa regione, gli ominidi si sarebbero poi diffusi, occupando le aree del [[Medio Oriente]] e oltre.<ref>{{cita pubblicazione|cognome1= Li |nome1= J. Z. |cognome2= Absher |nome2= D. M. |cognome3= Tang |nome3= H. |cognome4= Southwick |nome4= A. M. |cognome5= Casto |nome5= A. M. |cognome6= Ramachandran |nome6= S. |cognome7= Cann |nome7= H. M. |cognome8= Barsh |nome8= G. S. |cognome9= Feldman |nome9= M. |cognome10= Cavalli-Sforza | doi = 10.1126/science.1153717 |nome10= L. L. |cognome11= Myers |nome11= R. M. |titolo= Worldwide Human Relationships Inferred from Genome-Wide Patterns of Variation |rivista= Science |volume= 319 |numero= 5866 |pp= 1100-1104 |anno= 2008 | pmid = 18292342|bibcode = 2008Sci...319.1100L}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=awJVkvnk8KjM&refer=australia |titolo=Humans Moved From Africa Across Globe, DNA Study Says |editore=Bloomberg.com |data=21 febbraio 2008 |accesso=16 marzo 2009}}</ref><ref>{{cita web |autore=Kaplan, Karen |sito=Los Angeles Times |url=http://www.startribune.com/world/15860017.html |titolo=Around the world from Addis Ababa |editore=Startribune.com |data=21 febbraio 2008 |accesso=16 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130603122801/http://www.startribune.com/world/15860017.html }}</ref>
Secondo molti linguisti le prime popolazioni di [[Lingue afro-asiatiche|lingua afro-asiatica]]<nowiki/> arrivarono nella regione durante il [[Neolitico]] dalla famiglia [[Urheimat]]<ref>Trad. "''patria originaria''".</ref> della [[valle del Nilo]]<ref name="Zarins">{{cita pubblicazione|autore=Zarins, Juris |anno=1990|titolo=Early Pastoral Nomadism and the Settlement of Lower Mesopotamia|rivista=Bulletin of the American Schools of Oriental Research|jstor=1357309|volume=280|pp=31-65}}</ref> oppure dal [[Vicino Oriente]].<ref name="Aane">{{cita pubblicazione| doi = 10.1126/science.1078208 |cognome1= Diamond |nome1= J. |cognome2= Bellwood |nome2= P. |titolo= Farmers and Their Languages: The First Expansions |rivista= Science |volume= 300 |numero= 5619 |pp= 597-603 |anno= 2003 | pmid = 12714734|bibcode = 2003Sci...300..597D}}</ref> Altri studiosi suppongono invece che si siano sviluppate nel [[Corno d'Africa]] e successivamente si siano diffuse in tutto il mondo.<ref name="Blench143144">{{cita libro|cognome1=Blench|nome1=R.|titolo=Archaeology, Language, and the African Past|data=2006|editore=Rowman Altamira|isbn=0-7591-0466-2|pp=143-144|url=https://www.google.com/books?id=esFy3Po57A8C}}</ref>
=== Antichità ===
{{vedi anche|D'mt}}
[[File:Yeha Tigray Ethiopia.jpg|thumb|Rovine del tempio a [[Yeha]].]]
[[File:KingEndybisEthiopia227-235CE.jpg|thumb|left|[[Monetazione axumita|Monete axumite]] del [[Re di Axum|re]] [[Endubis]], 227-35, conservate al [[British Museum]] con le iscrizioni in [[lingua greca antica]] "AΧWMITW BACIΛEYC" ("Re di Axum") e "ΕΝΔΥΒΙC ΒΑCΙΛΕΥC" ("Re Endubis").<ref>Il greco era infatti nella [[storia antica]] la [[lingua franca]] e i [[Re di Axum|re axumiti]] la utilizzarono nelle monete per semplificare il commercio estero.</ref>]]
Intorno all'VIII secolo a.C. venne fondato, nei territori delle odierne Eritrea ed Etiopia settentrionale, un regno conosciuto come [[D'mt]]. La capitale si trovava nei pressi della città di [[Yeha]], a nord dell'Etiopia. Secondo la maggior parte degli storici moderni, la civiltà era nativa dell'Etiopia, benché influenzata dai [[Sabei (Etiopia)|Sabei]].<ref name="RefA">Munro-Hay, p. 57</ref><ref name="RefB">Munro-Hay, Stuart (1991). {{cita testo|url=http://www.dskmariam.org/artsandlitreature/litreature/pdf/aksum.pdf|titolo=Aksum: An African Civilization of Late Antiquity (PDF)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123223427/http://www.dskmariam.org/artsandlitreature/litreature/pdf/aksum.pdf }}. Edinburgh: University Press.</ref> Secondo altri studiosi, invece, il D'mt fu il risultato dell'unione di culture afro-asiatiche con derivazioni sia [[Cuscita|cuscitiche]], per mezzo dei locali Agau, sia [[semiti]]che, attraverso i Sabei dell'Arabia meridionale.
Ciò nonostante il [[Lingua ge'ez|ge'ez]], l'antica lingua semitica dell'Etiopia, dovrebbe essersi sviluppato in modo indipendente dal sabeo, poiché già intorno al 2000 a.C. il semitico era parlato in Etiopia e in [[Eritrea]], dove il ge'ez si sviluppò.<ref>Tamrat, Taddesse (1972) ''Church and State in Ethiopia: 1270–1527''. London: Oxford University Press, pp. 5–13.</ref><ref>Uhlig, Siegbert (ed.) (2005) ''Encyclopaedia Aethiopica'', "Ge'ez". Wiesbaden: Harrassowitz Verlag, p. 732.</ref> L'influenza sabea potrebbe quindi essere stata minore, limitata a pochi luoghi, e forse scomparve dopo alcuni decenni o al massimo un secolo; potrebbe in particolare essere derivata da scambi commerciali o alleanze militari con la civiltà etiopica di D'mt o di qualche altro Stato proto-axumita.<ref name="RefA" /><ref name="RefB" />
=== Regno di Axum ===
{{vedi anche|Regno di Axum}}
[[File:ET Axum asv2018-01 img37 Stelae Park.jpg|thumb|upright=0.7|[[Stele di Axum]].]]
Nel IV secolo a.C., dopo la caduta della civiltà dei D'mt, l'altopiano etiope fu dominato da vari piccoli regni. Nel I secolo d.C. il [[regno di Axum]] emerse nelle odierne Etiopia del nord ed Eritrea. Secondo il ''Libro di Axum'', la prima capitale del regno fu Mazabe, costruita dagli Etiopi, figli di [[Cush (Bibbia)|Cush]].<ref name="Agrvt">{{cita libro|titolo=Africa Geoscience Review, Volume 10|data=2003|editore=Rock View International|p=366|url=https://www.google.com/books?id=QWBPAQAAIAAJ|accesso=9 agosto 2014}}</ref> Il regno poi estese il suo dominio sull'altra sponda del [[Mar Rosso]], nell'odierno [[Yemen]].<ref>{{cita libro|nome=David W. |cognome=Phillipson |titolo=Ancient Ethiopia. Aksum: Its Antecedents and Successors |editore=The British Museum Press |anno=1998 |pp=7, 48–50 |isbn=0-7141-2763-9}}</ref> Nel III secolo il profeta e religioso persiano [[Mani (teologo)|Mani]] menzionò il regno di Axum tra le quattro grandi potenze dell'epoca, insieme all'[[Impero romano]], all'[[Impero persiano]] e all'[[Impero cinese]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dskmariam.org/artsandlitreature/litreature/pdf/aksum.pdf|titolo=An African Civilization of Late Antiquity Edinburgh University Press|data=23 gennaio 2013|accesso=12 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123223427/http://www.dskmariam.org/artsandlitreature/litreature/pdf/aksum.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Intorno al 316 [[Frumenzio]] e suo fratello [[Edesio]] da [[Tiro (Libano)|Tiro]] accompagnarono lo zio in Etiopia. Quando la nave attraccò nel porto axumita del [[Mar Rosso]], i nativi uccisero tutti i viaggiatori a eccezione dei due fratelli, che furono poi condotti a corte come schiavi. I fratelli riuscirono a ottenere incarichi di fiducia da parte del re [[Ezanà di Axum|Ezanà]] e convertirono i membri della corte reale al [[cristianesimo]]. Frumenzio divenne il primo vescovo di Axum,<ref name="isbn0-313-32273-2">{{cita libro|autore=Adejumobi, Saheed A. |titolo=The history of Ethiopia |editore=Greenwood Press |città=Westport, Conn |anno=2007 |p=171 |isbn=0-313-32273-2|url= http://books.google.com/books?id=3Un6_LGIEyQC&pg=PA171}}</ref><ref>Una moneta datata 324 d.C. indica che l'Etiopia fu il secondo paese ad adottare ufficialmente il cristianesimo (dopo l'[[Armenia]]).</ref> anche se la religione cristiana potrebbe essere stata, in un primo momento, limitata agli ambienti di corte.
[[File:Biet Gyiorgis Church, Lalibela (10065935595) 1.jpg|left|thumb|La chiesa cristiana axumita di [[Bet Giorgis]] a [[Lalibela]].]]
Mentre il regno di Axum cadde successivamente in declino, il sultanato di [[Scioà]] fu fondato nella regione omonima al centro dell'odierna Etiopia; lo Stato fu governato dalla [[Makhzumi|dinastia Makhzumi]] fino all'incirca al 1280, quando subentrò la [[dinastia Walashma]].<ref>{{cita libro|autore=Greville Stewart Parker Freeman-Grenville, Stuart Christopher Munro-Hay|titolo=Islam: An Illustrated History|data=2006|editore=Bloomsbury Publishing USA|ISBN=1-4411-6533-9|pp=177-178|url=https://www.google.com/books?id=3fKoAwAAQBAJ&pg=PA177}}</ref>
Il primo contatto che il profeta islamico [[Maometto]] ebbe con l'Etiopia avvenne con il re di Axum [[Aṣḥama ibn Abjar]], che nel [[614]] diede rifugio a numerosi musulmani perseguitati.<ref>Fiaccadori, Gianfranco (2005) "Ellä Säham" in ''Encyclopaedia Aethiopica'', vol. 2, Wiesbaden</ref><ref>Hable Sellassie, Sergew (1972). ''Ancient and Medieval Ethiopian History to 1270''. Addis Ababa: United Printers, p. 185.</ref> Secondo lo storico [[Taddesse Tamrat]], la tomba di [[Ashamat al-Negashi]] si troverebbe a [[Ugorò]].<ref>Tamrat, Taddesse (1972) ''Church and State in Ethiopia (1270–1527)''. Oxford: Clarendon Press, p. 34.</ref><ref>Zakaria, Rafiq (1991) ''Muhammad and The Quran'', New Delhi: Penguin Books, pp. 403–4. ISBN 0-14-014423-4</ref> Il secondo contatto di Maometto con l'Etiopia avvenne durante la spedizione di [[Zayd ibn Haritha]], quando il profeta inviò al [[Negus]] [[Aṣḥama ibn Abjar|Aṣḥama d'Axum]] il [[Sahaba|Compagno]] [[Amr bin Umayyah al-Damri]] con una lettera,<ref>{{cita libro|autore1=Al-Mubarakpuri, Safiur-Rahman|titolo=الرحيق المختوم: بحث في السيرة النبوية على صاحبها افضل الصلاة و السلام|url=http://books.google.com/books?id=-ppPqzawIrIC&pg=PA221|data=2002|editore=ideas4islam|p=221|urlmorto=sì}}</ref> invitandolo a seguire il suo messaggio e credere in [[Allah]].<ref>Ibn al-Qayyim–Zad al-Ma'ad 3/60.</ref>
Attorno al 970 la regina [[Gudit]]<ref>conosciuta anche come Yodit.</ref> invase il regno di Axum e distrusse tutti i luoghi di culto cristiani. Presentata tradizionalmente dalle cronache etiopi come [[Ebraismo|ebrea]], secondo alcuni studiosi potrebbe invece essere stata [[Paganesimo|pagana]].<ref>{{cita|Negash|pp. 4-6}}.</ref>
=== Medioevo ===
{{vedi anche|Dinastia Zaguè|Impero d'Etiopia}}
[[File:Cristofano dell’Altissimo, Portrait of Lebnä-Dengel. c. 1552-1568.jpg|thumb|upright=0.7|L'imperatore d'Etiopia [[Lebna Denghèl|Davide II]], membro della [[Dinastia Salomonide]].]]
A partire dal 1137 la [[dinastia Zaguè]] governò diverse regioni delle odierne Etiopia ed [[Eritrea]]. L'origine e il nome di questa dinastia derivano dal ramo cusitico. Gli [[Agau]] del nord dell'Etiopia fecero parte del governo del paese fino al 1270. Da allora fino al 1755 fu la [[dinastia Salomonide]] a governare l'impero etiopico.
Nei primi anni del XV secolo l'Etiopia, per la prima volta dall'era axumita, cercò di stringere degli accordi diplomatici con i regni europei, come dimostrato da una lettera inviata dal re [[Enrico IV d'Inghilterra]] all'Imperatore dell'Abissinia.<ref>Mortimer, Ian (2007) ''The Fears of Henry IV'', p.111. ISBN 1-84413-529-2</ref> Nel 1428, l'imperatore [[Yeshaq I]] inviò degli emissari ad [[Alfonso V d'Aragona]], che, a sua volta, inviò alcuni suoi emissari.<ref>{{cita|Beshah|pp. 13-4}}.</ref>
[[File:Fasilides Palace 02.jpg|thumb|left|Il [[Fasil Ghebbi]] dell'imperatore [[Fāsiladas|Fasilides]] a [[Gondar]].]]
Tuttavia i primi rapporti continuativi con un paese europeo si verificarono a partire dal 1508, quando l'imperatore [[Lebna Denghèl|Davide II]], dopo avere ereditato il trono dal padre, strinse vari accordi con il [[Regno del Portogallo]].<ref>{{cita|Beshah|p. 25}}.</ref><ref>Beshah, Girma; Aregay, Merid Wolde (1964). The Question of the Union of the Churches in Luso-Ethiopian Relations (1500–1632). Lisbon: Junta de Investigações do Ultramar and Centro de Estudos Históricos Ultramarinos.</ref> Ciò consentì all'imperatore di difendersi dagli attacchi da parte del generale e [[imam]] [[Ahmad ibn Ibrihim al-Ghazi|Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi]]<ref>Chiamato " il Gragn ", o" Il Mancino ".</ref> del [[Sultanato di Adal]]: il Portogallo inviò all'imperatore etiope quattrocento uomini armati, aiutando così [[Claudio d'Etiopia|Claudio]], figlio di Davide II, a sconfiggere Ahmad e a ristabilire il suo dominio.<ref>{{cita|Beshah|pp. 45-52}}.</ref> Questa guerra tra l'Abissinia e l'Adal fu una delle prime nella regione in cui parteciparono l'[[Impero ottomano]] e il Regno del Portogallo.
La conversione al [[cattolicesimo]] dell'imperatore Susenyos, avvenuta nel 1624, fu la causa di rivolte e disordini civili che causarono migliaia di morti.<ref>{{cita|Beshah|pp. 91, 97–104}}.</ref> I [[Compagnia di Gesù|missionari gesuiti]] avevano offeso la fede ortodossa degli etiopi, così, il 25 giugno del 1632, l'imperatore [[Fāsiladas|Fasilides]], figlio di Susenyos, dichiarò il [[Chiesa ortodossa etiope|cristianesimo ortodosso]] religione di Stato in Etiopia, espellendo i missionari gesuiti e gli altri europei.<ref>van Donzel, Emeri, "Fasilädäs" in Siegbert von Uhlig, ed., Encyclopaedia Aethiopica: D-Ha (Wiesbaden:Harrassowitz Verlag, 2005), p. 500.</ref>
=== Sultanato di Aussa ===
{{vedi anche|Sultanato di Aussa}}
[[File:Red Red.svg|thumb|La bandiera del [[Sultanato di Aussa]].]]
L'Imamato di Aussa,<ref>Sultanato degli [[Afar (popolo)|Afar]].</ref> nella zona nord-est dell'odierna Etiopia, nacque nel 1577, in seguito alla scissione del [[Sultanato di Adal]] nell'Imamato di [[Asaita|Aussa]], guidato da Muhammad Jasae, e nel [[Harar|Sultanato di Harar]]. Nel 1672 l'imamato perse gradualmente la sua influenza in seguito all'ascesa al trono dell'imam Umar Din bin Adam,<ref>{{cita|Abir|p. 23 n.1}}.</ref><ref name="RefC">Abir, Mordechai (1968). Ethiopia: The Era of the Princes; The Challenge of Islam and the Re-unification of the Christian Empire (1769–1855). London: Longmans</ref> ma intorno al 1734 fu ristabilito come sultanato dal re Kedafu della dinastia dei Mudaito.<ref>{{cita|Abir|pp. 23-26}}.</ref><ref name="RefC" /> Il simbolo principale del Sultano era rappresentato da un [[Bastone da feldmaresciallo|testimone]] in argento.<ref>Trimingham, p. 262.</ref><ref>J. Spencer Trimingham, Islam in Ethiopia (Oxford: Geoffrey Cumberlege for the University Press, 1952).</ref>
=== ''Zemene Mesafint'' (Era dei Principi) ===
{{vedi anche|Zemene Mesafint}}
[[File:Téwodros II - 2.jpg|thumb|left|upright=0.7|L'imperatore [[Teodoro II d'Etiopia|Teodoro II]].]]
Tra il 1755 e il 1855 l'Etiopia visse un periodo di isolamento denominato ''[[Zemene Mesafint]]'' o "Era dei Principi". Gli imperatori divennero mere figure di facciata, controllate inizialmente dai capi militari del [[Regione dei Tigrè|Tigré]] ras Mikael Sehul e ras Wolde Selassie e successivamente dalla dinastia [[oromo]] dei Yejju, tra i quali ras Gugsa di Yejju del Begemder, che introdusse come lingua di corte l'[[lingua oromonica|oromonico]].<ref>Pankhurst, Richard, ''The Ethiopian Royal Chronicles'', (London:Oxford University Press, 1967), pp. 139–43.</ref><ref>{{cita web |url=http://gargaaraoromopc.org/OPC_Program.aspx |titolo=POLITICAL PROGRAM OF THE OROMO PEOPLE'S CONGRESS (OPC) |editore=Gargaaraoromopc.org |data=23 aprile 1996 |accesso=16 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090307213227/http://gargaaraoromopc.org/OPC_Program.aspx}}</ref>
[[File:Yohannes IV - 3.jpg|thumb|upright=0.7|L'imperatore [[Giovanni IV d'Etiopia|Giovanni IV]].]]
L'isolamento etiope terminò in seguito a una missione [[Regno Unito|britannica]] che comportò l'alleanza tra le due nazioni, ma solo nel 1855 l'Etiopia fu completamente unificata e posta sotto il governo dell'imperatore [[Teodoro II d'Etiopia|Teodoro II]], che iniziò a modernizzare il paese e a centralizzare il potere. Tuttavia l'impero fu attaccato in numerose occasioni, da parte sia delle milizie oromo, sia dei ribelli [[Tigrè (popolo)|Tigré]], sia dell'[[Impero ottomano]] e delle forze egiziane nei pressi del [[Mar Rosso]]. Teodoro II, fortemente indebolito nel potere, si suicidò nel 1868 dopo la sua ultima battaglia contro un [[Spedizione britannica in Abissinia|corpo di spedizione britannico]], inviato in Etiopia per liberare un gruppo di europei da lui presi in ostaggio.
In seguito fu proclamato imperatore [[Teclè Ghiorghìs II]], che tuttavia fu sconfitto nel 1871 nelle battaglie di Zulawu e [[Adua]] dal deggiasmac Cassa, che fu proclamato imperatore d'Etiopia con il nome di [[Giovanni IV d'Etiopia|Giovanni IV]] il 21 gennaio 1872. Nel 1875 e nel 1876, le forze egiziane, accompagnate da ufficiali europei e americani, invasero due volte l'Abissinia, ma furono sconfitte dall'esercito etiope inizialmente nella battaglia di Gundet, dove morirono 800 soldati, e definitivamente il 7 marzo 1875 nella battaglia di Gurail, perdendo almeno {{formatnum:3000}} uomini, tra uccisi o catturati.<ref>{{Cita web|url=http://vislardica.com/VisImperica/Wars/vi_egypt_abyssinia.htm|titolo=The Egyptians in Abyssinia|sito=archive.is|data=19 luglio 2012|accesso=5 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120719101917/http://vislardica.com/VisImperica/Wars/vi_egypt_abyssinia.htm}}</ref> Nel 1885 l'Etiopia entrò in [[Guerra mahdista|guerra]] contro lo Stato sudanese [[Mahdismo|mahdista]], in alleanza con le forze britanniche, turche ed egiziane; il 10 marzo 1889, durante la [[battaglia di Gallabat]], Giovanni IV fu ucciso dall'esercito sudanese di Khalifah Abdullah, che, seppur vittorioso, subì gravi perdite e per questo sospese le azioni offensive contro l'Etiopia.
=== Il regno di Menelik II (1889-1913) ===
[[File:Emperor Menelik II.png|thumb|left|upright=0.7|L'imperatore [[Menelik II]].]]
{{Immagine multipla
|titolo = Mappe dell'Etiopia della fine del XIX secolo
|allinea = right
|direzione = horizontal
|larghezza = 200
|sfondo =
|immagine1 = Abyssinia1891.jpg
|didascalia1 = Mappa dell'Etiopia nel 1891
|immagine2 = Africa orientale 1896 rid 01.jpg
|didascalia2 = Mappa dell'Eritrea ed Etiopia nel 1896.<ref>Meyers Konversations Lexikon</ref>
}}
L'Etiopia, nella sua forma più moderna, ebbe inizio con il regno di [[Menelik II]], imperatore dal 1889 fino alla sua morte nel 1913. Dalla sua base nella provincia centrale della [[Scioà]], Menelik decise di annettere all'Etiopia i territori del sud-est e sud-ovest,<ref>{{cita pubblicazione| doi = 10.1080/01436599814415|titolo= Regionalism and democracy in Ethiopia| url = https://archive.org/details/sim_third-world-quarterly_1998_19_2/page/191|rivista= Third World Quarterly|volume= 19|numero= 2|p= 191|anno= 1998|cognome1= Young |nome1= J.}}</ref> abitati dagli [[oromo]], dai [[Sidama|Sidamo]], dai [[guraghé]], dai wolaytae e da altri gruppi.<ref name=igg/> Le conquiste di Menelik, rese possibili grazie all'aiuto del ras Gobena Dache, shoano della milizia Oromo,<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Great Britain and Ethiopia 1897–1910: Competition for Empire |autore=Keefer, Edward C. |rivista=International Journal of African Studies |volume=6 |numero=3 |anno=1973 |p=470 |jstor=216612}}</ref> si diressero in particolare contro i sovrani feudali Oromo, che nel secolo precedente avevano dominato il Paese durante l'"Era dei principi"; la principale dinastia regnante era stata quella degli Yejju, alla quale erano appartenuti i ras Aligaz di Yejju e suo fratello Ali I di Yejju;<ref>Great Britain and Ethiopia 1897–1910: Competition for Empire Keefer, Edward C. International Journal of African Studies volume=6 issue=3 year=1973 page=470</ref><ref name="Kanno">{{cita libro|cognome=Martial (de Salviac, père.)|nome=Ayalew Kanno|titolo=An Ancient People in the State of Menelik: The Oromo (said to be of Gallic Origin) Great African Nation|anno=2005|editore=Ayalew Kanno|isbn=1-59975-189-5|p=8|url=http://books.google.com/books?id=pZpyAAAAMAAJ}}</ref> era stato in particolare quest'ultimo il fondatore della città di [[Debre Tabor]] nella [[regione degli Amara]], capitale del Paese durante la dominazione della dinastia.<ref>{{cita|Abir|p. 30}}.</ref>
Durante il suo regno Menelik II realizzò molte innovazioni: costruì strade, distribuì l'elettricità, diffuse l'istruzione, sviluppò un sistema di tassazione centrale e fondò la città di [[Addis Abeba]], che nel 1881 divenne la capitale della provincia di Scioà e nel 1889, dopo la salita al potere dell'Imperatore, la nuova capitale dell'Etiopia. Dal 1888 al 1892 l'Etiopia subì una grande carestia.<ref>{{cita testo|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,966291-3,00.html|titolo=Famine Hunger stalks Ethiopia once again – and aid groups fear the worst|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130521090228/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,966291-3,00.html }}. ''Time''. 21 December 1987</ref><ref>{{cita pubblicazione| doi = 10.1093/jhmas/XXI.2.95|titolo= The Great Ethiopian Famine of 1888–1892: A New Assessment| url = https://archive.org/details/sim_journal-of-the-history-of-medicine-and-allied-sciences_1966-04_21_2/page/95|rivista= Journal of the History of Medicine and Allied Sciences|numero= 2|p= 95|anno= 1966|cognome1= Pankhurst |nome1= R.}}</ref>
[[File:Adoua 1.jpg|thumb|La [[battaglia di Adua]] del 1896.]]
Alla fine del XIX secolo, in seguito all'apertura del [[canale di Suez]], prese nuovo slancio la colonizzazione del continente africano da parte dei Paesi europei, che si interessarono anche all'impero etiope. Nel 1870 il porto eritreo di [[Assab]], presso l'entrata meridionale del [[Mar Rosso]], fu acquistato da una compagnia italiana, come cessione di un sultano locale, ponendo le basi per la fondazione di una colonia italiana in [[Eritrea]]. Al termine degli scontri della [[guerra d'Eritrea]], nel maggio 1889 il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e l'Impero d'Etiopia stipularono il [[trattato di Uccialli]], volto a regolare i rapporti reciproci tra i due Paesi e a riconoscere le acquisizioni italiane in Eritrea. Tuttavia, la differente interpretazione delle clausole del trattato, causata dalla non corrispondenza tra le due versioni in [[lingua italiana|italiano]] e in [[lingua amarica|amarico]], comportò l'insorgere di contrasti tra i due governi, che scaturirono nel 1895 nella [[guerra di Abissinia]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/trattato-di-uccialli_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Uccialli, Trattato di|accesso=3 settembre 2017}}</ref> Il conflitto si concluse l'anno seguente con la pesante sconfitta italiana nella [[battaglia di Adua]].<ref name="igg">International Crisis Group, "Ethnic Federalism and its Discontents". Issue 153 of ''ICG Africa'' report (4 September 2009) p. 2; Italy lost over 4.600 nationals in this battle.</ref><ref>Negash, Tekeste. {{cita testo|titolo=Eritrea and Ethiopia: The Federal Experience|url=http://books.google.com/books?id=txsoS39UplMC&printsec=frontcover}}. Uppsala, Sweden: Nordiska Afrikainstitutet (2005) ISBN 1-56000-992-6 pp. 13–14</ref> Il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia firmarono il 26 ottobre del 1896 il [[trattato di Addis Abeba]], che abrogò il precedente trattato di Uccialli e sancì le nuove relazioni fra i due Paesi: l'Italia riconobbe la piena sovranità etiopica, il confine lungo la linea Mareb-Belesa-Muna rimase inalterato, i prigionieri italiani furono restituiti in cambio del pagamento delle spese per il loro sostentamento e furono avviate nuove trattative commerciali.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/addis-abeba_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Addis Abeba|accesso=3 settembre 2017}}</ref>
=== Il regno di Hailé Selassié (1916-1974) e il periodo coloniale italiano (1936-1941) ===
{{vedi anche|Guerra d'Etiopia|Africa Orientale Italiana}}
[[File:ETH-BIB-Kaiser Haile Selassie I. zu Pferd an einer Parade-Abessinienflug 1934-LBS MH02-22-0402.tif|thumb|left|L'imperatore [[Hailé Selassié]] nel 1934.]]
In seguito alla morte di Menelik II divenne reggente d'Etiopia il nipote [[Ligg Iasù|Iasù V]],<ref>{{cita|Nicolosi|p. 263}}.</ref> ma non fu mai incoronato e, a causa delle sue simpatie musulmane, fu detronizzato tre anni dopo, in seguito al suo tentativo di spostare la capitale nella [[regione di Harar]], a maggioranza islamica.<ref name="Beltrami 249">{{cita|Beltrami|p. 249}}.</ref> Fu quindi nominata imperatrice la zia [[Zauditù d'Etiopia|Zauditù]], figlia di Menelik II, che fu fin da subito affiancata nel governo dal cugino ras [[Hailé Selassié|Tafarì Maconnèn]],<ref>{{cita|Nicolosi|p. 273}}.</ref> in qualità di ''enderassié'' (ossia reggente e vicario imperiale).<ref name="Beltrami 249"/> Tafarì intraprese una campagna di modernizzazione del Paese già nei primi anni di reggenza e nel 1923 ottenne l'ingresso del Paese nella [[Società delle Nazioni]].<ref>{{cita|Beltrami|p. 250}}.</ref> Infine il 2 novembre 1930, in seguito alla morte di Zauditù, fu nominato imperatore d'Etiopia con il nome di Hailé Selassié ("Forza della Trinità").<ref>{{cita|Beltrami|p. 251}}.</ref>
[[File:Italian East Africa map 1936.jpg|thumb|Mappa dell'[[Africa Orientale Italiana]] nel 1936.]]
In seguito all'[[incidente di Ual Ual]] del dicembre 1934, il Regno d'Italia il 3 ottobre 1935 attaccò dall'Eritrea e dalla [[Somalia italiana]] l'Impero d'Etiopia. Hailé Selassié si appellò alla Società delle Nazioni, che deliberò delle [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni economiche contro l'Italia]]<ref>{{cita|Beltrami|pp. 254-256}}.</ref>. Il comando dell'esercito italiano fu affidato al generale [[Pietro Badoglio]], che riuscì a sconfiggere la resistenza degli etiopi utilizzando in alcuni casi anche [[armi chimiche]];<ref>{{cita|Beltrami|pp. 257-258}}.</ref> il 2 maggio Hailé Selassié partì in esilio volontario per la [[Gran Bretagna]] e tre giorni dopo Badoglio entrò nella capitale [[Addis Abeba]]; l'8 maggio il generale [[Rodolfo Graziani]] espugnò la regione di Harar e il giorno seguente [[Mussolini]] annunciò la nascita dell'Impero, di cui si proclamò Fondatore, mentre il [[re d'Italia|re]] [[Vittorio Emanuele III]] assunse il titolo di Imperatore d'Etiopia.<ref name="Beltrami 265">{{cita|Beltrami|p. 265}}.</ref> L'Etiopia divenne quindi parte dell'[[Africa Orientale Italiana]] insieme a Eritrea e Somalia italiana.<ref name="Beltrami 265"/><ref>Clapham, Christopher, "Ḫaylä Śəllase" in Siegbert von Uhlig, ed., ''Encyclopaedia Aethiopica: D-Ha'' (Wiesbaden:Harrassowitz Verlag, 2005), pp. 1062–3.</ref>
Ciò nonostante, numerosi ras, tra i quali [[Immirù Hailé Selassié]], non si sottomisero e continuarono a combattere attraverso una efficace guerriglia, nonostante le dure azioni repressive di risposta delle forze italiane.<ref>{{cita|Beltrami|pp. 266-267}}.</ref><ref>{{cita|Del Boca|p. 83}}.</ref><ref>{{cita|Beltrami|p. 269}}.</ref> Di conseguenza si accesero qua e là nel paese altri focolai di rivolta contenuti a fatica; solo con la sostituzione di Graziani con il principe [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo duca d'Aosta]] affiancato dal nuovo vicegovernatore [[Guglielmo Nasi]], venne impostato un approccio più morbido e realistico che verso la metà del 1939 portò a una tregua, con la maggioranza delle località dell'Etiopia sotto il completo controllo italiano.<ref>{{cita|Beltrami|p. 271 e p.278}}.</ref>
[[File:Ethiopian men gather in Addis Ababa, heavily armed with captured Italian weapons, to hear the proclamation announcing the return to the capital of the Emperor Haile Selassie in May 1941. K325.jpg|left|thumb|Soldati etiopi ad Addis Abeba mentre ascoltano il proclama che annuncia il ritorno nella capitale dell'imperatore Hailé Selassié.]]
Nel frattempo il governo italiano pianificò una serie di lavori pubblici in tutto il Paese, tra cui il [[piano regolatore di Addis Abeba del 1938]], ma molte opere non furono completate o neppure avviate a causa dell'entrata dell'Italia nella [[seconda guerra mondiale]];<ref>{{cita|Beltrami|pp. 274-276}}.</ref><ref>{{cita testo|url=http://search.acs.beniculturali.it/OpacACS/authority/IT-ACS-SP00001-00000429|titolo=''Ente colonizzazione Romagna d'Etiopia''}}</ref> il 10 giugno del 1940; 13 giorni dopo Hailé Selassié partì per [[Khartum]], per dimostrare il suo sostegno ai patrioti etiopi.
Nel corso della [[campagna dell'Africa Orientale Italiana]], le forze britanniche insieme ai combattenti etiopi ''[[arbegnuoc]]'' riuscirono a riconquistare il Paese e Hailé Selassié rientrò ad Addis Abeba il 5 maggio del 1941.<ref>{{cita|Beltrami|p. 310}}.</ref> La nazione fu quindi liberata dalle forze militari britanniche e Hailé Selassié tornò alla guida dell'Impero, seppur inizialmente limitato nei poteri in base al trattato anglo-etiope del 1942,<ref name="Shinn, Ofcansky">{{cita|Shinn, Ofcansky|p. 43}}.</ref> mentre l'esercito italiano proseguì fino a novembre 1941 in una sorta di guerriglia; il riconoscimento della piena sovranità dell'Etiopia avvenne infine con la firma del trattato anglo-etiope del dicembre 1944<ref>Clapham,"Ḫaylä Ś�llase", ''Encyclopaedia Aethiopica'', p. 1063.</ref> anche se l'[[Ogaden]] e altre aree rimasero ancora per anni sotto il controllo britannico.<ref name="Shinn, Ofcansky"/>.
L'Eritrea divenne una regione autonoma federata dell'Etiopia in base alla risoluzione 390 del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] del 2 dicembre 1950, ma nel 1962 fu annessa per decisione unilaterale di Hailé Selassié; ciò scatenò l'avvio della trentennale [[Guerra d'indipendenza dell'Eritrea|guerra per l'indipendenza]] condotta dal [[Fronte di Liberazione Eritreo]] e, dal 1973, dal [[Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo]].<ref name="Centro Studi Internazionali 10">{{cita|Centro Studi Internazionali|p. 10}}.</ref>
L'Imperatore proseguì negli anni l'opera di modernizzazione del Paese e soprattutto della capitale Addis Abeba; incaricò vari architetti occidentali della progettazione di nuovi edifici governativi e, in continuità con il piano regolatore italiano, dell'estensione della rete viaria cittadina.<ref>{{cita|Levin|pp. 447-450}}.</ref> Nel 1963 Hailé Selassié svolse un ruolo di primo piano nella fondazione dell'[[Organizzazione dell'unità africana]], con sede ad Addis Abeba.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/unione-africana_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Unione Africana|accesso=6 settembre 2017}}</ref> Ciò nonostante, il potere rimase sempre fortemente accentrato nelle sue mani e il Paese non riuscì a uscire dall'organizzazione di stampo feudale; per questo un primo tentativo di [[colpo di Stato]] si verificò nel 1960, ma dopo tre giorni la ribellione ebbe termine.<ref name="Hailé Selassié, per la leggenda discendente di re Salomone">{{cita web|autore=Renzo Paternoster|url=http://win.storiain.net/arret/num117/artic1.asp|titolo=Hailé Selassié, per la leggenda discendente di re Salomone|sito=win.storiain.net|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
Nel 1973 la [[Crisi energetica (1973)|crisi energetica mondiale]] e la forte carestia che colpì l'Etiopia causando circa {{formatnum:100000}} morti, unite al malcontento della classe media e all'incertezza sulla successione al trono, esasperarono la popolazione, che nel mese di febbraio dell'anno seguente iniziò i primi scioperi<ref name="Hailé Selassié, per la leggenda discendente di re Salomone"/> e manifestò contro il governo.<ref>{{cita|Valdes Vivo|p. 115}}.</ref> Il [[Primi ministri dell'Etiopia|Primo ministro]] [[Aklilu Habte-Wold]] fu allontanato e sostituito con [[Endelkachew Makonnen]],<ref>{{cita|Valdes Vivo|p. 21}}.</ref> mentre furono arrestati vari funzionari corrotti e fu promessa una nuova Costituzione.<ref name="Hailé Selassié, per la leggenda discendente di re Salomone"/>
=== Dittatura del Derg (1974-1991) ===
{{vedi anche|Guerra civile in Etiopia|Derg|Repubblica Democratica Popolare d'Etiopia|Terrore rosso (Etiopia)}}
[[File:Ethiopia, administrative divisions - en - colored (1943-1987).svg|thumb|Mappa delle province dell'Etiopia tra il 1943 e il 1987.]]
[[File:EPRP.jpg|thumb|[[Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope|Partito Rivoluzionario del Popolo Etiope]] (EPRP) che si scontrò con il [[Derg]] durante il [[Terrore rosso (Etiopia)|Terrore Rosso]].]]
Il 12 settembre del 1974 un colpo di Stato compiuto da un gruppo di ufficiali dell'esercito etiope segnò l'inizio della [[Guerra civile in Etiopia|guerra civile]]. Il [[Derg]] detronizzò Hailé Selassié e lo rinchiuse nel [[palazzo di Menelik II]];<ref>{{Cita|Valdes Vivo|p. 25}}.</ref> inizialmente incoronò al suo posto il figlio [[Amhà Selassié]], ma il 12 marzo del 1975 proclamò la fine del regime imperiale<ref>{{cita|Shinn, Ofcansky|p. 55}}.</ref> e la nascita di uno [[Stato comunista]]. Hailé Selassié morì il 27 agosto di quell'anno, probabilmente soffocato con un cuscino.<ref>{{cita|Shinn, Ofcansky|p. 195}}.</ref>
Nel 1977, nella lotta interna tra le diverse fazioni del Derg, prevalse quella più radicale guidata dal maggiore [[Menghistu Hailé Mariàm]], che instaurò per alcuni anni il cosiddetto regime del [[Terrore rosso (Etiopia)|Terrore Rosso]].<ref>{{cita|Giovagnoli, Pons|p. 413}}.</ref> Nel 1987 il Paese prese il nome di [[Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia|Repubblica Democratica Popolare d'Etiopia]] e la dittatura fu sostituita dal regime [[monopartitismo|monopartitico]] del [[Partito dei Lavoratori d'Etiopia]]. Con la fine del comunismo in [[Europa orientale]] in seguito alle rivoluzioni del 1989, il ''Negus Rosso'' perse l'appoggio dell'[[URSS]] e nel 1991 fuggì in [[Zimbabwe]],<ref>{{cita|Pedrazzi|p. 226}}.</ref> travolto dal [[Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope]], che assunse il potere nella nuova Repubblica Federale Democratica d'Etiopia.<ref>{{cita|Repubblica federale democratica d'Etiopia|p. 5}}.</ref>
Nel 1977 e il 1998 l'Etiopia e la [[Somalia]] si scontrarono nella [[guerra dell'Ogaden]], durante la quale l'Etiopia fu supportata dall'aiuto militare di una coalizione comprendente URSS, [[Cuba]], [[Yemen del Sud]], [[Repubblica Democratica Tedesca]] e [[Corea del Nord]]<ref>{{cita libro|cognome=Dagne|nome=Haile Gabriel|titolo=The commitment of the German Democratic Republic in Ethiopia: a study based on Ethiopian sources|anno=2006|url=https://archive.org/details/commitmentofgerm0000hail|editore=Lit; Globalanno=2006|città=Münster, London|isbn=978-3-8258-9535-8}}</ref>, gli scontri proseguirono fino alla firma del trattato di pace nel 1988.<ref>{{cita|Centro Studi Internazionali|p. 5}}.</ref>, e tra il 1983 e il 1985 l'Etiopia fu colpita da una [[Carestia etiope del 1983-1985|gravissima carestia]] che causò la morte di almeno {{formatnum:400000}} persone.<ref>{{cita|de Waal, 1991|pp. 2, 5.}}</ref><ref>{{cita|Gebru, 2009|p. 20}}.</ref> Nel Paese, soprattutto nel [[Regione dei Tigrè|Tigré]] e in Eritrea, si diffusero le insurrezioni contro la dittatura comunista;<ref>{{cita|Centro Studi Internazionali|p. 6}}.</ref> nel 1989 venne formata una coalizione conosciuta come [[Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope]] (EPRDF), nata dalla fusione del [[Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè]] (TPLF) con altri movimenti di opposizione.
=== Caduta della dittatura e inizi del XXI secolo (1991-2018) ===
{{vedi anche|Governo di transizione dell'Etiopia}}
[[File:Meles Zenawi - World Economic Forum Annual Meeting 2012.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Meles Zenawi]], primo ministro dal 1995 al 2012.]]
In seguito alla cacciata di Menghistu Hailé Mariàm, fu istituito un [[Governo di transizione dell'Etiopia|governo di transizione]] composto da un Consiglio di 87 membri e guidato da una carta nazionale quale costituzione provvisoria e di transizione.<ref>{{cita|Lyons|pp. 121-123}}.</ref> Si concluse inoltre la guerra con l'Eritrea, che nel 1993 si era costituita, dopo un [[Referendum sull'indipendenza dell'Eritrea del 1993|referendum]], come Stato indipendente con l'approvazione del Fronte di Liberazione del Tigré guidato da [[Meles Zenawi]].<ref name="Centro Studi Internazionali 10"/>
Nel 1994 fu promulgata la nuova costituzione, con la formazione di un parlamento bicamerale e di un nuovo sistema giudiziario. La prima elezione formalmente pluripartitica si svolse nel maggio 1995 e comportò l'elezione di Meles Zenawi come primo ministro e [[Negasso Gidada]] come presidente.<ref>{{cita|Lyons|pp. 131-132}}.</ref>
A maggio del 1998 una disputa di confine con l'Eritrea causò lo scoppio di una [[Guerra Etiopia-Eritrea|nuova guerra tra i due Paesi]], che si protrasse fino alla stipula dell'[[accordo di Algeri]] nel 2000; l'elevato costo del conflitto, stimato per entrambe le parti intorno al milione di dollari al giorno,<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/750789.stm|titolo=Will arms ban slow war?|pubblicazione=news.bbc.co.uk|data=18 maggio 2000|accesso=6 settembre 2017|lingua=en}}</ref> provocò effetti devastanti sull'economia dell'Etiopia.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/africa/1476618.stm|titolo=War 'devastated' Ethiopian economy|pubblicazione=news.bbc.co.uk|data=7 agosto 2001|accesso=6 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
[[File:Hailemariam Desalegn - Closing Plenary- Africa's Next Chapter - World Economic Forum on Africa 2011.jpg|thumb|upright=0.7|[[Hailé Mariàm Desalegn]], primo ministro dal 2012 al 2018.]]
Le successive elezioni politiche etiopi, nel [[elezioni parlamentari in Etiopia del 2005|2005]], nel [[elezioni parlamentari in Etiopia del 2010|2010]] e nel [[elezioni parlamentari in Etiopia del 2015|2015]], furono tutte vinte dal [[Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope]], e si caratterizzarono per le segnalazioni di gravi irregolarità, se non veri e propri brogli, seguite da manifestazioni di protesta e scioperi nel paese<ref name="Risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione in Etiopia">{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+TA+P6-TA-2005-0383+0+DOC+PDF+V0//IT|titolo=Situazione in Etiopia - Risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione in Etiopia|accesso=7 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita|Centro Studi Internazionali|p. 7}}.</ref><ref name="Risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2016 sulla situazione in Etiopia">{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P8-TA-2016-0023+0+DOC+XML+V0//IT|titolo=Risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2016 sulla situazione in Etiopia|accesso=7 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2010/05/27/etiopia-proteste-contro-i-risultati-delle-elezioni/|titolo=Etiopia: proteste contro i risultati delle elezioni|data=27 maggio 2010|accesso=7 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|autore=Antonella Napoli|url=http://www.limesonline.com/etiopia-un-voto-contestato/13206|titolo=Etiopia: un voto contestato|data=10 giugno 2010|accesso=7 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|autore=Emanuela Citterio|url=https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-ribellione-degli-oromo-ora-fa-tremare-letiopia-2|titolo=Minoranze etniche e diritti. La ribellione oromo fa tremare l'Etiopia|data=22 ottobre 2016|accesso=7 settembre 2017}}</ref>
Il forte legame con gli Stati Uniti, fornitore di armi e alimenti, ha portato, nel 2007, l'esercito etiope a intervenire in [[Somalia]] contro le [[Unione delle corti islamiche|Corti islamiche]], a sostegno del [[governo federale di transizione somalo]] rifugiato a [[Baidoa]]. Nonostante i successi iniziali e l'appoggio aereo statunitense, le Corti islamiche hanno ripreso l'offensiva e gli scontri continuano tuttora.{{senza fonte}}
Nel corso del 2011 l'Etiopia e i Paesi limitrofi subirono le conseguenze della [[Carestia del Corno d'Africa del 2011|peggiore siccità]] avvenuta in Africa orientale da circa sessant'anni; per attenuare gli effetti della grave carestia, fu istituito un piano, comprendente strategie di lungo periodo, da parte del governo nazionale in collaborazione con la [[FAO]] e altre organizzazioni internazionali.<ref>{{cita news|autore=Joseph Zarlingo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/25/corno-dafrica-la-carestia-colpisce-12-milioni-di-persone-vertice-demergenza-della-fao/147665/|titolo=Corno d'Africa, la carestia colpisce 12 milioni di persone. Vertice d'emergenza della Fao|data=25 luglio 2011|accesso=7 settembre 2017}}</ref>
Tra il 2016 e il 2017, probabilmente come conseguenza del [[El Niño|Niño]],<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/cibo-e-ambiente/2017/02/02/news/corno_d_africa_milioni_di_persone_devono_affrontare_carenza_di_cibo-157432640/|titolo=Corno d'Africa, milioni di persone fuggono per non affrontare la carenza di cibo|data=2 febbraio 2017|accesso=7 settembre 2017}}</ref> una nuova carestia colpì pesantemente l'Etiopia e i Paesi adiacenti, peggiorata dalla [[guerra in Somalia]] e dai mancati aiuti governativi.<ref>{{cita news|autore=Anna Maria De Luca|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/emergenza/2017/04/24/news/carestia-163794793/|titolo=Carestia, Sud Sudan, Corno d'Africa e Lago Chad: è la fame per 30 milioni di persone|data=24 aprile 2017|accesso=7 settembre 2017}}</ref>
=== Anni recenti (2018-presente) ===
{{vedi anche|Guerra del Tigrè}}
A febbraio del 2018 il primo ministro Hailé Mariàm Desalegn rassegnò inaspettatamente le dimissioni<ref>{{cita news|titolo=Ethiopia declares national state of emergency|url=https://www.bbc.com/news/world-africa-43091248|data=16 febbraio 2018|accesso=29 marzo 2018|lingua=en}}</ref>, sostituito un mese dopo da [[Abiy Ahmed Ali]]<ref>{{cita news|titolo=Abiy Ahmed named as head of Ethiopia's EPRDF ruling coalition|url=https://www.bbc.com/news/world-africa-43567007|data=28 marzo 2018|accesso=29 marzo 2018|lingua=en}}</ref> che il 2 aprile fu eletto primo ministro d'Etiopia dal parlamento, diventando il primo premier oromo del Paese<ref>{{cita news|titolo=Etiopia: eletto il premier, 40enne dell'etnia Oromo|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2018/04/02/etiopia-eletto-premier-etnia-oromo_8900a8c1-f358-4491-9ba8-492110d46464.html|data=2 aprile 2018|accesso=2 aprile 2018}}</ref>.
[[File:A destroyed tank in Axum, Tigray - June 2021.png|thumb|Tank distrutto durante la guerra civile del 2020-22 ad Axum.]]
Sempre nel 2018 il nuovo capo del governo fece una storica visita in Eritrea, terminando così il conflitto tra i due Paesi;<ref>"Ethiopia and Eritrea declare end of war". ''BBC News'', 9 luglio 2018.</ref> per i suoi sforzi nel porre fine alla guerra ventennale tra Etiopia ed Eritrea, ad ''Abiy Ahmed Ali'' nel 2019 venne conferito il [[premio Nobel per la pace]]. Successivamente Abiy fece liberare migliaia di prigionieri politici, promise libere elezioni, poi ufficialmente sospese a causa della [[pandemia]] da [[COVID-19]], e annunciò ampie riforme economiche.
Il partito al governo nella [[regione dei Tigrè]], il [[Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè]] (TPLF), si è opposto al rinvio delle elezioni e ha proceduto a organizzare ugualmente una consultazione elettorale il 9 settembre 2020, cui si stima abbiano partecipato quasi tre milioni di elettori. In seguito a ciò, le relazioni tra il governo federale e quello del Tigrè si sono guastate, tanto da condurre alla [[guerra civile]] del [[Guerra del Tigrè|Tigrè]], conclusasi il 3 novembre 2022 con la cosiddetta ''Pace di Pretoria''<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jason|cognome=Burke|url=https://www.theguardian.com/world/2020/nov/21/un-report-deepens-fears-that-ethiopia-tigray-conflict-could-be-long-and-brutal|titolo=UN report deepens fears that Ethiopia Tigray conflict could be long and brutal|pubblicazione=The Observer|data=21 novembre 2020|accesso=1º dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2022/11/3/how-did-the-world-react-to-the-ethiopia-peace-deal|titolo=Ethiopia peace deal hailed as a ‘new dawn’|accesso=17 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
Secondo la ''Commissione etiope per i diritti umani'', oltre 50 civili sono stati uccisi negli attacchi avvenuti in Etiopia tra il 23 e il 29 novembre 2023 a seguito degli scontri tra l'Esercito di Liberazione Oromo (OLA) e il governo etiope. Gli attacchi sono avvenuti nella regione dell'Oromia e nei villaggi di confine di Benishangul-Gumuz<ref>{{Cita web|url=https://www.voanews.com/a/over-50-civilians-killed-in-ethiopia-attacks-rights-body/7386566.html|titolo=Over 50 Civilians Killed in Ethiopia Attacks: Rights Body|accesso=22 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
In effetti gli ''accordi di pace di Pretoria'' rappresentano più un accordo di ''cessate il fuoco'' che veri e propri accordi di pace, dato che lasciano irrisolte alcune importanti questioni, come il rientro in patria dei soldati eritrei, al fianco del governo centrale etiope durante la guerra civile, e l'assetto amministrativo del Tigray occidentale, conteso tra Tigray e Amhara<ref name=nigrizia>{{cita web|titolo=Etiopia: firmato un accordo per fermare la guerra in Tigray|url=https://www.nigrizia.it/notizia/etiopia-firmato-un-accordo-per-fermare-la-guerra-in-tigray|accesso=23 febbraio 2023}}</ref>.
Proprio quest'ultima questione, il futuro assetto del Tigray occidentale, territorio storicamente conteso tra le regioni dell'Amhara e del Tigray, rischia di creare una frattura, e quindi un ulteriore elemento di instabilità politica nel paese, tra il governo centrale e la regione dell'Amhara che, a seguito degli accordi di pace, teme di non vedere più riconosciute le proprie pretese territoriali<ref name=ISPI />.
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Etiopia}}
[[File:Ethiopia shaded relief map 1999, CIA.jpg|thumb|Mappa dell'Etiopia.]]
L'Etiopia, con una superficie di {{M|1126829|ul=kmq}} ({{formatnum:435071}} sq mi)<ref>{{cita web |titolo=CIA World Factbook – Rank Order – Area |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2147rank.html |accesso=2 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209041128/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2147rank.html |urlmorto=sì }}</ref>, è il ventisettesimo paese più esteso al mondo, paragonabile alla [[Bolivia]]. Si trova tra le latitudini di 3º e 15º N, e longitudini 33º e 48º E. La maggior parte della nazione etiope si trova nel [[Corno d'Africa]], la parte più orientale del [[Africa|continente africano]]. Confinano con l'Etiopia [[Sudan]] e [[Sudan del Sud|Sud Sudan]] a ovest, [[Gibuti]] ed [[Eritrea]] a nord, la [[Somalia]] a est e il [[Kenya]] a sud. All'interno del Paese è presente un vasto e complesso altopiano di montagne e altopiani separati dalla [[Rift Valley etiopica|Great Rift Valley]], valle che si estende a nordest circondata da pianure, [[Steppa|steppe]] o semi-deserto. La grande varietà [[Orografia|orografica]] determina ampie escursioni climatiche, suolo, vegetazione naturale e modelli di insediamento. L'Etiopia è un paese dotato di una grande biodiversità: dai [[Deserto|deserti]] lungo il confine orientale, alle [[Foresta pluviale tropicale|foreste tropicali]] del sud, ad ampie [[zone afromontane]] nelle parti settentrionali e del sud-ovest. Il [[lago Tana]] nel nord è la fonte del [[Nilo Azzurro]]. In questa regione sono presenti un gran numero di [[Endemismo|specie endemiche]], in particolare il [[Theropithecus gelada|gelada]], il [[Capra walie|walia ibex]] e il [[Canis simensis|lupo etiope]]. La presenza di vasti territori situati a diverse altitudini vede la formazione di aree ecologicamente distinte, contribuendo a favorire l'evoluzione delle specie [[Endemia|endemiche]] in isolamento ecologico.
===
[[File:Semien Mountains 13.jpg|thumb|[[Monti Semien]].]]
Il tipo di clima predominante è [[clima tropicale|tropicale]] [[Monsone|monsonico]], con variazione topografico-indotta in larghezza. Gli altopiani etiopi coprono la maggior parte del paese e sono dotati di un clima generalmente molto più fresco rispetto ad altre regioni equatoriali. La maggior parte delle principali città del paese si trova ad altitudini comprese tra i {{formatnum:2000}} e i {{formatnum:2500}} m sul livello del mare, tra cui le capitali storiche come [[Gondar]] e [[Axum]].
[[File:Wonchi Lake of Ethiopia.jpg|thumb|left|Lago Wonchi.]]
La moderna capitale [[Addis Abeba]] si trova ai piedi del [[Monte Entoto]] a un'altitudine di circa {{formatnum:2400}} metri, altitudine che le conferisce un clima mite per tutto il corso dell'anno. Le stagioni nella capitale Addis Abeba sono in gran parte caratterizzate da piogge, con una stagione secca, da ottobre a febbraio, una stagione delle piogge, da marzo a maggio, e una stagione di forti piogge, da giugno a settembre. La piovosità media annua è di circa {{formatnum:1200}} mm, mentre in media vi sono 7 ore di sole al giorno. La stagione secca è il periodo più soleggiato dell'anno, nonostante sia possibile avere giorni soleggiati persino al culmine della stagione delle piogge nei mesi di luglio e agosto. La temperatura media annuale di Addis Abeba è di 16 °C, con temperature giornaliere massime che raggiungono mediamente i 20-25 °C tutto l'anno, con minime notturne in media tra i 5 e i 10 °C. La maggior parte delle città e i siti turistici della nazione etiope si trovano a una quota simile ad Addis Abeba. Nelle regioni più basse, nella parte orientale del Paese, si trovano sia praterie di [[Xerofita|xerofite]]<ref>Trad. greco antico.:"''secco''"</ref> che [[Arbusto|arbusteti]], mentre il clima può essere molto più caldo e secco. A [[Dallol]], nella [[deserto dei Dancali|depressione della Dancalia]], è stata registrata la più alta temperatura media annuale mondiale di 34 °C.
=== Morfologia ===
{{vedi anche|Geologia dell'Etiopia|Acrocoro Etiopico}}
La maggior parte dell'Etiopia è localizzata nel [[Corno d'Africa]], la zona più orientale del continente africano. All'interno dell'Etiopia si trova un vasto complesso di montagne e scoscesi altopiani divisi dalla [[Rift Valley etiopica|Rift Valley]], che attraversa il paese da sud-ovest a nord-est ed è circondata da [[Bassopiano|bassopiani]], [[Steppa|steppe]] e [[Deserto|zone semidesertiche]]. La grande diversità del territorio determina una grande varietà di [[Clima|climi]], terreni, [[vegetazione]] naturale e di aree abitate.
Le fasce altimetriche dell'altopiano etiopico sono quattro: zona inferiore ([[Acacia|acacie]], [[Euphorbia cyparissias|euforbie]], [[Arecaceae|palme]], [[Tamarindus indica|tamarindi]] e [[Bambuseae|bambù]]); zona intermedia (alberi e arbusti sempreverdi, [[Aloe vera|aloe]] e [[Juniperus|ginepri]]); zona superiore (prati e i pascoli sfruttati dalla pastorizia) e aree [[Cacuminale|cacuminali]] (vegetazione di tipo alpino). Esistono differenze floristiche rilevanti, legate ai diversi regimi delle precipitazioni, sia tra la parte settentrionale e meridionale dell'altopiano che tra il versante del bacino del [[Nilo]] e quello della scarpata del [[Mar Rosso]]. La fauna selvatica presenta numerose specie, soprattutto di animali di grossa taglia, come [[Panthera leo|leoni]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Loxodonta africana|elefanti]], [[Hippopotamus amphibius|ippopotami]], [[Ceratotherium simum|rinoceronti]] e [[Antilopinae|antilopi]]. Sono molto comuni anche la [[Hyaenidae|iena]], lo [[sciacallo]], la [[Caracal caracal|lince del deserto]] e numerose varietà di scimmie e di uccelli, tra cui l'[[Ardeidae|airone]], il [[Psittaciformes|pappagallo]], l'[[aquila]], il [[falco]] e l'[[avvoltoio]]. La [[Diboscamento|deforestazione]] per ottenere legname da combustione e lo sfruttamento intensivo dei pascoli per l'allevamento sono tra i maggiori problemi ambientali che il Paese deve affrontare.
=== Idrografia ===
Alcuni fiumi sfociano direttamente nell'[[Oceano Indiano]]. Le valli principali sono dirette prevalentemente verso Ovest e Nord Ovest nelle alte terre nordoccidentali, verso Sud Est in quelle meridionali, a Nord (alto [[Tacazzè]]) e a Sud ([[Nilo Azzurro]]). I maggiori corsi d'acqua sono però in genere navigabili solo per brevi tratti, date le forti variazioni di portata. I principali fiumi che solcano la sezione settentrionale dell'altopiano sono il Barka, che attraversa l'Eritrea e si perde nelle sabbie prima di arrivare al Mar Rosso e il Tacazzè, che scorre in un canyon e scende verso la depressione nilotica. Uno dei maggiori tributari del Nilo è soprattutto il Nilo Azzurro, emissario del [[lago Tana]], che piega verso Ovest e raggiunge, in territorio sudanese, il [[Nilo Bianco]]. Solcano invece gli altopiani meridionali l'[[Omo]] e il [[Giuba (fiume)|Giuba]] (insieme del [[Genale]], del [[Daua]] e del Weyb). Il maggiore lago dell'Etiopia è il lago Tana, situato nel cuore dell'[[acrocoro]]. Di una certa rilevanza sono il [[lago Margherita]], il [[lago Abbe]] e il [[lago Turkana]].
== Popolazione ==
=== Demografia ===
{| class="wikitable" style="float: right; margin-right: 10px; text-align:center"
! colspan="4" style="background:#cfb;"| Popolazione in Etiopia<ref>{{cita web|url=http://esa.un.org/wpp/Documentation/WPP%202010%20publications.htm|titolo=World Population Prospects, the 2010 Revision|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150109052940/http://esa.un.org/wpp/Documentation/WPP%202010%20publications.htm }}</ref>
|-
! style="background:#cfb;"| Anni
! style="background:#cfb;"| Milioni
! style="background:#cfb;"| Differenze
|-
| 1950 || 18,4 || –
|-
| 1960 || 22,5 ||4,1
|-
| 1970 || 29,0 ||6,5
|-
| 1980 || 35,4 ||6,4
|-
| 1990 || 48,3 ||12,9
|-
| 2000 || 65,6 ||17,3
|-
| 2010 || 82,9 ||17,3
|-
| 2013 || 93,8 ||>10,9
|}
La popolazione etiope è cresciuta dai 33,5 milioni del 1983 ai 90 milioni nel 2014.<ref>name="Federal Demographic Republic of Ethiopia
Central Statistical Agency"</ref> La popolazione nel [[XIX secolo]] si aggirava intorno ai 9 milioni.<ref>W. G. Clarence-Smith {{cita testo|titolo=The Economics of the Indian Ocean slave trade in the nineteenth century|url=http://books.google.com/books?id=9Hfl5rpXM1sC&pg=PA100}} (1989). p.100. ISBN 0-7146-3359-3</ref> Secondo il censimento demografico del 2007 la popolazione è cresciuta a tasso annuo medio del 2,6% tra il 1994 e il 2007 e del 2,8% tra il 1983 e il 1994. Negli anni 2020 il tasso di crescita della popolazione è tra i primi dieci del mondo. Si prevede che per il 2060 l'Etiopia raggiunga i 210 milioni di abitanti, ipotizzando un tasso annuo medio di crescita del 2,5%.<ref>{{cita testo|url=https://www.google.com/publicdata/explore?ds=n4ff2muj8bh2a_#ctype=l&strail=false&bcs=d&nselm=h&met_y=POP&fdim_y=scenario:1&scale_y=lin&ind_y=false&rdim=world&idim=country:ET&ifdim=world&hl=en&dl=en|titolo=Forecast provided}} by International Futures and hosted by [[Google Public Data Explorer]]</ref>.
=== Etnie ===
{{bar box
|width=380px|float=right |titlebar=#ddd
|title=Gruppi etnici in Etiopia
|left1=Gruppo etnico |right1=Popolazione
|bars =
{{bar percent|[[Oromo]] |Green|100| 25,4 (34,4%)}}
{{bar percent|[[Amhara (popolo)|Amara]] |Yellow|78,37| 19,9 (27,0%)}}
{{bar percent|[[Somali (gruppo etnico)|Somali]] |Red|18,08|4,59 (6,22%)}}
{{bar percent|[[Tigrini]] |Blue|17,67|4,49 (6,08%)}}
{{bar percent|[[Sidama]]|Purple|11,63|2,95 (4,00%)}}
{{bar percent|[[Guraghé]] |Brown|7,32|1,86 (2,52%)}}
{{bar percent|[[Welayta]]|Black|6,60|1,68 (2,27%)}}
{{bar percent|[[Afar (popolo)|Afar]] |Orange|5,03|1,28 (1,73%)}}
{{bar percent|[[Hadiya (popolo)|Hadiya]]|Teal|5,00|1,27 (1,72%)}}
{{bar percent|[[Gamo (popolo)|Gamo]]|Gray|4,33|1,10 (1,49%)}}
{{bar percent|altri|Silver|36,67| 9,30 (12,6%)}}
|caption=Popolazione in milioni secondo il censimento 2007<ref name=2007Census>{{cita web |url=http://www.csa.gov.et/index.php?option=com_rubberdoc&view=doc&id=264&format=raw&Itemid=521 |titolo=Country Level |autore=2007 Population and Housing Census of Ethiopia |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113215945/http://www.csa.gov.et/index.php?option=com_rubberdoc&view=doc&id=264&format=raw&Itemid=521 |urlmorto=sì |accesso=9 dicembre 2016 }}</ref>
}}
[[File:Omo River Valley IMG 0915.jpg|thumb|Vita quotidiana nel sud in un villaggio della valle dell'Omo.]]
[[File:Monday market, Mek'ele 04.jpg|thumb|Area mercatale Adi Haki a [[Macallè|Macallé]].]]
La popolazione etiope è formata da più di 80 diversi gruppi etnici. Secondo il censimento nazionale del 2007, gli [[Oromo]] (o Galla) sono il maggiore gruppo etnico etiope, rappresentando il 34,4% della popolazione nazionale. Sono presenti nella zona centro-meridionale, prevalentemente dediti alla pastorizia e all'agricoltura. Gli [[Amhara (popolo)|Amara]] rappresentano il 27,0% degli abitanti e vivono sull'altopiano a nord di Addis Abeba. I [[Tigrini]] rappresentano il 6,22% della popolazione e si trovano nel nord del paese. Altri gruppi etnici importanti sono i [[Sidama|Sidamo]], pari al 4,00% della popolazione, e risiedenti principalmente nelle regioni sudoccidentali, i [[Guraghé]], (2,52%) nel sud-ovest, i Welayta (2,27%), i Danachili (Dancali o [[Afar (popolo)|Afar]], 1,73%), di stanza nelle pianure semidesertiche nella zona nordorientale del paese, gli Hadiya (1,72%), i Gamo (1,49%) e altri al 12,6%, tra cui i somali stanziati a oriente nella regione dell'Ogaden, gli Shankella (6%), e i Nilotici (i Nuer e altri). Le comunità afro-asiatiche costituiscono la maggioranza della popolazione. Queste comunità preferiscono essere chiamate popolo [[Habesha]] o Abescia. Inoltre, nella zona Nilo-sahariana si parla il nilotico e i più grandi gruppi etnici includono i [[Nuer]] e gli [[Anuak]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.time.com/time/europe/timetrails/selassie/hs260809.html |titolo=Abyssinia: Ethiopian Protest|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040206124546/http://www.time.com/time/europe/timetrails/selassie/hs260809.html |data=9 agosto 1926 }}</ref>
Tra i gruppi non autoctoni stranieri si segnalano [[yemen]]iti, [[india]]ni, [[armeni]], [[greci]], [[italiani]] e, singolarmente, una piccola comunità di [[Rastafarianesimo|rastafariani]] provenienti dalla [[Giamaica]]. Nel paese è presente anche una piccola comunità di immigrati italiani stabilitisi in Etiopia anche dopo il 1941.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/1639646.stm|autore=Nita Bhalla|titolo=The town that Rastafarians built|editore=BBC News|data=5 novembre 2001|accesso=7 aprile 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ethiopianembassy.org/population.shtml |titolo=Population |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080130033851/http://www.ethiopianembassy.org/population.shtml |lingua=en |editore=Ambasciata d'Etiopia a Washington}}</ref>
Nel 2009, l'Etiopia ha ospitato una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo di circa 135.200 persone. La maggior parte di queste è giunta da [[Somalia]] (circa 64.300 persone), [[Eritrea]] (41.700) e [[Sudan]] (25.900).<ref name="World Refugee Survey 2009">{{cita news |titolo=World Refugee Survey 2008 |editore=[[U.S. Committee for Refugees and Immigrants]] |data=19 giugno 2008 |url=http://www.refugees.org/resources/refugee-warehousing/archived-world-refugee-surveys/2009-wrs-country-updates/ethiopia.html |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502073801/http://www.refugees.org/resources/refugee-warehousing/archived-world-refugee-surveys/2009-wrs-country-updates/ethiopia.html }}</ref>
=== Lingue ===
{{Grafico a torta
|allineamento = right
|legenda = Lingue dell'Etiopia a partire dal censimento del 2007
|altri = si
|valori = 33.8,29.3,6.25,5.86,4.04,2.21,2.01,1.74,1.70,1.45
|colori =
|etichetta1 = [[Lingua oromonica|Oromo]]
|etichetta2 = [[Lingua amarica|Amarico]]
|etichetta3 = [[Lingua somala|Somalo]]
|etichetta4 = [[Lingua tigrina|Tigrino]]
|etichetta5 = [[Sidama]]
|etichetta6 = [[Lingue omotiche|Welayta]]
|etichetta7 = [[Lingua sebat bet guraghé|Guraghé]]
|etichetta8 = [[Lingua hadiya|Hadiya]]
|etichetta9 = [[Lingue omotiche|Gamo]]
}}
Secondo [[Ethnologue]] in Etiopia si parlano novanta lingue diverse.<ref name="Ethnologue">{{cita web|titolo=Languages of Ethiopia|url=https://www.ethnologue.com/country/ET|sito=Ethnologue|editore=SIL International|accesso=9 febbraio 2013}}</ref> La maggior parte delle persone nel paese parla [[lingue afro-asiatiche]] e [[Lingue cuscitiche|cuscitiche]] o dialetti originati da rami semitici. Il primo gruppo comprende l'[[Lingua oromonica|oromiffa]], lingua parlata dal popolo degli [[Oromo]], l'[[Lingua amarica|amarico]], parlato dal [[Amhara (popolo)|popolo Amhara]], e il [[Lingua tigrina|tigrino]], parlato dal popolo [[Tigrini|Tigray-Tigrinya]]. Insieme, questi tre gruppi costituiscono circa i tre quarti della popolazione etiope. Altre lingue afro-asiatiche comprendono il cuscitico [[Sidama|Sidamo]], l'[[Afar (popolo)|Afar]], lo ''hadiyya'' e le lingue ''agaw'', così come le lingue semitiche, [[Lingua sebat bet guraghé|guraghé]], [[Regione di Harar|harari]], Silt'e e Argobba e il [[Lingua somala|somalo]] parlato dal [[Somali (gruppo etnico)|popolo somalo]]<ref name=2007Census />. Inoltre, [[lingue omotiche]] sono parlate dagli Omotici, minoranze etniche presenti nelle regioni meridionali. Tra questi idiomi troviamo lo aari, il bench, il dawro, il dime, il dizi, il gamo, il gofa, il maale, lo hamer e il wolaytta.<ref name="2007Census" />
Le [[lingue nilo-sahariane]] sono parlate dalle popolazioni nilotiche, minoranze etniche concentrate nelle zone a sud-ovest del paese. Queste lingue includono il [[nuer]], lo [[anuak]], il nyangatom, il majang, il surma, il me'en e il [[mursi]].<ref name=2007Census />
L'[[Lingua italiana|italiano]] è ancora parlato da poche parti della popolazione, soprattutto tra le generazioni più anziane, ed è insegnato in molte scuole (in particolare l'[[Istituto Statale Italiano Omnicomprensivo di Addis Abeba]]). Inoltre, l'amarico e il tigrino hanno molte parole prese in prestito dalla lingua italiana.<ref>{{Cita libro|autore=Yaqob Beyene|titolo=I prestiti italiani in amarico e tigrino}}</ref> L'inglese è la lingua straniera più parlata e viene insegnata in tutte le scuole secondarie. L'[[Lingua amarica|amarico]] è la lingua di insegnamento della scuola primaria, ma è stato sostituito in molte aree con l'oromiffa, il tigrino e il somalo.<ref name="Llicuv">{{cita libro|curatore=Mpoche, Kizitus and Mbuh, Tennu |titolo=Language, literature, and identity|anno=2006|editore=Cuvillier|isbn=3-86537-839-0|pp=163-164|url=http://books.google.com/books?id=PNEiAQAAMAAJ}}</ref> Mentre tutte le lingue godono di riconoscimento statale nella Costituzione dell'Etiopia del 1995, l'Amarico è riconosciuta come lingua di lavoro del governo federale. Le varie [[regioni dell'Etiopia]] sono libere di determinare le proprie lingue<ref name="Constitution" /> con l'oromiffa, il tigrino e il somalo, che sono riconosciute come lingue ufficiali nelle loro rispettive regioni.<ref name="Llicuv" />
=== Scrittura ===
In termini di [[Sistema di scrittura|sistemi di scrittura]], l'ortografia principale etiope viene chiamata ge'ez o ortografia etiope. Impiegato come [[alfasillabario]] per molte delle lingue del paese, venne usato per la prima volta nel VI e V secolo a.C. come un [[abjad]] per trascrivere la [[lingua ge'ez|lingua Ge'ez]].<ref>Fattovich, Rodolfo (2003) "Akkälä Guzay" in von Uhlig, Siegbert, ed. ''Encyclopaedia Aethiopica: A-C''. Weissbaden: Otto Harrassowitz KG, p.169.</ref> Il Ge'ez ora serve come lingua liturgica della [[Chiesa ortodossa etiope|Chiese ortodosse etiope]] ed [[Chiesa ortodossa eritrea|eritrea]]. Nel 1980 il set dei [[Lingua ge'ez|caratteri etiopico]] venne digitalizzato, e oggi fa parte degli standard [[Unicode]]. Nel corso degli anni, e da diverse comunità etiopi, sono stati utilizzati altri sistemi di scrittura, tra cui uno inventato dallo sceicco Bakri Sapalo, riservata agli Oromo.<ref name=HH-551>{{cita pubblicazione| doi = 10.1017/S0041977X00144209|jstor=616613|titolo= The Oromo orthography of Shaykh Bakri Saṗalō|rivista= Bulletin of the School of Oriental and African Studies|volume= 44|numero= 3|p= 550|anno= 2009|cognome1= Hayward |nome1= R. J.|cognome2= Hassan |nome2= M.}}</ref>
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Etiopia}}
L'Etiopia ha stretti legami storici con tutte e tre le principali [[religioni abramitiche]] del mondo. Nel IV secolo, la regione è stata una delle prime al mondo ad adottare ufficialmente il [[cristianesimo]] come religione di Stato. Nel 451 d.C. a seguito delle risoluzioni del Concilio di [[Calcedonia]], i [[Monofisismo|monofisiti]], che erano la maggioranza dei cristiani in Egitto ed Etiopia, vennero accusati di essere degli eretici, sotto il nome comune di [[Chiesa ortodossa copta|cristiani copti]]. Oggi il cristianesimo non è più religione di Stato, ma la [[Chiesa ortodossa etiope]] resta la confessione religiosa più numerosa del paese. I [[Musulmano|musulmani]] rappresentano circa un terzo della popolazione. L'Etiopia è anche il luogo della prima [[Egira]] della storia islamica. Una città nella [[Regione dei Tigrè|regione del Tigré]], Negash, è il più antico insediamento islamico africano. Fino al 1980, una popolazione consistente di ebrei etiopi ([[Falascia|Beta Israel]]) risiedeva in Etiopia.<ref name="Ofcansky">{{cita libro|cognome=Thomas P. Ofcansky|nome=LaVerle Berry|titolo=Ethiopia: A Country Study|anno=2004|editore=Kessinger Publishing|isbn=1-4191-1857-9|pp=130-141|url=http://books.google.com/books?id=R3M0V0VfgiMC}}</ref><ref>Weil, Shalva (2008) "Zionism among Ethiopian Jews" in ''Jewish Communities in the 19th and 20th Centuries''. Salamon, Hagar (ed.). Ethiopia, Jerusalem: Ben-Zvi Institute, pp. 187–200. (Hebrew).</ref>
[[File:Lalibela, san giorgio, esterno 24.jpg|thumb|La chiesa scavata nella roccia di [[Bet Giorgis|San Giorgio]] a [[Lalibela]] è un [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]].]]
Secondo il censimento nazionale del 2007, i cristiani costituiscono il 62,8% della popolazione del Paese (43,5% ortodossa etiope, il 19,3% altre confessioni), i musulmani 33,9%, i praticanti di religioni tradizionali 2,6% e le altre religioni 0,6%.<ref name="bx">{{Cita web|autore=Berhanu Abegaz|url=http://bxabeg.people.wm.edu/Ethiopia.Census%20Portrait.pdf|titolo=Ethiopia: A Model Nation of Minorities|accesso=6 aprile 2006}}</ref> I [[Sunnismo|sunniti]] costituiscono la maggioranza dei musulmani. I sunniti sono in gran parte [[Sciafeismo|Shafeiti]] o [[Salafismo|salafiti]]. Notevole è anche la comunità [[Sufismo|Sufi]].<ref>Pew Forum on Religious & Public life. 9 August 2012. accesso 29 October 2013</ref>
Il [[Regno di Axum]] è stata una delle prime nazioni del pianeta ad accettare ufficialmente il [[cristianesimo]], quando San [[Frumenzio]] di [[Tiro (Libano)|Tiro]], chiamato Fremnatos o [[Abuna (titolo)|Abuna]] Selama ("Padre della Pace") in Etiopia, convertì l'[[Ezanà di Axum|imperatore Ezana]] nel corso del IV secolo d.C.<ref name="isbn0-313-32273-2"/><ref name="Ofcansky"/> Secondo il [[Nuovo Testamento]], il cristianesimo era giunto in Etiopia anche prima del IV secolo, quando un funzionario del tesoro reale etiope venne battezzato da [[Filippo (diacono)|Filippo l'Evangelista]].<ref>{{cita testo|url=https://www.biblegateway.com/passage/?search=Acts+8|titolo="Acts 8"}}. ''Bible Gateway''.</ref>
Oggi, la [[Chiesa ortodossa etiope|Chiesa ortodossa etiope Tewahedo]] è parte delle chiese ortodosse orientali. Dal XVIII secolo si è assistito alla creazione di una piccola [[Chiesa cattolica in Etiopia|Chiesa cattolica etiope]] in [[piena comunione]] con [[Roma]], nella quale gli aderenti costituiscono meno dell'1% della popolazione totale.<ref name="bx"/>
[[File:Mešita v Bahir Daru.jpg|thumb|left|Una moschea a [[Bahar Dar]].]]
L'Islam in Etiopia risale alla fondazione della religione nel [[615]], quando un gruppo di musulmani, su consiglio del profeta [[Maometto]], fuggì in Etiopia, nazione allora governata da [[Aṣḥama ibn Abjar|Sahama]], un imperatore di Axum riconosciuto come un pio cristiano,<ref name="Ofcansky" /> a causa delle persecuzioni subite a [[La Mecca]]. Un piccolo gruppo antico di [[ebrei]] vive nel nord-ovest dell'Etiopia anche se la maggior parte è immigrata in Israele, soprattutto nel corso degli ultimi decenni del XX secolo come parte delle missioni di salvataggio del governo israeliano ([[Operazione Mosè]] e [[Operazione Salomone]]).<ref>{{cita web|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/ejhist.html |titolo=The History of Ethiopian Jews |editore=Jewishvirtuallibrary.org |accesso=16 marzo 2009}}</ref><ref>Weil, Shalva (2011) {{cita testo|url=http://www.isn.ethz.ch/isn/Current-Affairs/ISN-Insights/Detail?ord538=grp1&ots591=eb06339b-2726-928e-0216-1b3f15392dd8&lng=en&id=129480&contextid734=129480&contextid735=129244&tabid=129244|titolo="Operation Solomon 20 Years On"}}, International Relations and Security Network (ISN). isn.ethz.ch</ref>
L'Operazione Salomone fu un'operazione segreta militare israeliana, avvenuta nel 1991, il cui obbiettivo era il trasporto aereo di ebrei etiopi in Israele. Secondo il censimento della popolazione nel 2007, circa {{formatnum:1957944}} persone in Etiopia erano seguaci di [[Religioni africane|fedi tradizionali]]. Altri {{formatnum:471861}} residenti praticano altre fedi.<ref name=2007Census/> Mentre i seguaci di tutte le religioni si possono trovare in ogni regione, alcuni fedeli tendono a concentrarsi in alcune parti del paese. I cristiani vivono prevalentemente nelle regioni settentrionali [[Regione degli Amara|Amara]] e [[Regione dei Tigrè|Tigré]]. I fedeli appartenenti ai cristiani [[Protestantesimo|protestanti]] o Pentay sono concentrati nella Regione delle Nazioni (SNNP) e in Oromia. I musulmani generalmente abitano le zone orientali e il nord-est; in particolare le regioni somale dell'[[Regione degli Afar|Afar]], del [[Dire Daua|Dire Dawa]] e dell'[[Regione di Harar|Harari]]. I praticanti delle religioni tradizionali risiedono principalmente nelle lontane terre di confine rurali del sud-ovest e ovest del paese, nelle regioni SNNP, [[Regione Benisciangul-Gumus|Benishangul-Gumuz]] e [[Gambela]].<ref name=2007Census/><ref name="Ofcansky"/>
=== Urbanizzazione ===
[[File:Senay.jpg|thumb|Sheraton Hotel.]]
[[File:Gonder from the Goha hotel.jpg|thumb|[[Gondar]].]]
[[File:On The Road To Simien Mountains National Park, Ethiopia 1.jpg|thumb|Zona rurale nel [[Parco nazionale del Semien|Parco Nazionale del Semien]].]]
La crescita della popolazione, le migrazioni, l'urbanizzazione hanno reso sempre più difficile e complesso fornire alle persone i tradizionali servizi di base.<ref>Racin, L. (4 March 2008) [https://www.wilsoncenter.org/event/future-shock-how-environmental-change-and-human-impact-are-changing-the-global-map "Future Shock: How Environmental Change and Human Impact Are Changing the Global Map"]. Woodrow Wilson International Center for Scholars.</ref> L'urbanizzazione è in costante aumento, crescita che si è concentrata in due specifici periodi. In primo luogo, nel 1967-1975, quando le popolazioni dei centri urbani si sono triplicate.<ref name="countrystudies1991">Ofcansky, T and Berry, L. "Ethiopia: A Country Study". Editied by Washington: GPO for the Library of Congress, 1991. [http://countrystudies.us/ethiopia Countrystudies.us]</ref> Il secondo periodo di crescita è avvenuto nel momento in cui le popolazioni rurali hanno iniziato a migrare verso i centri urbani in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita.<ref name="Accessed 15 May 2008">{{Cita web|autore=K. Shivley|titolo= "Addis Ababa, Ethiopia" |url=http://www.macalester.edu/courses/geog61/kshively/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211101151/https://www.macalester.edu/courses/geog61/kshively/index.html |accesso=15 maggio 2008 }}</ref> Questo modello rallentò a causa del programma di riforma agraria del 1975 istituito dal governo, che prevedeva incentivi per tutti coloro che erano decisi a rimanere nelle zone rurali. Il Reform Act<ref name="Anderson, Frank 1991. Pages 159-175">{{cita pubblicazione| doi = 10.1016/0169-5150(91)90022-D|titolo= Development of agriculture in Ethiopia since the 1975 land reform| url = https://archive.org/details/sim_agricultural-economics_1991-12_6_2/page/159|rivista= Agricultural Economics|volume= 6|numero= 2|p= 159|anno= 1991|cognome1= Belete |nome1= A.}}</ref> sulla terra venne pensato per aumentare la produzione agricola, che nel periodo tra il 1970 e il 1983 non era al passo con la crescita della popolazione. Questo programma ha favorito la formazione di associazioni di contadini e di grandi villaggi fondati sull'agricoltura. La riforma portò a un aumento della produzione alimentare, anche se l'argomento è soggetto a controversie; tale aumento può essere stato correlato probabilmente alle condizioni meteorologiche più che all'atto di riforma. Le popolazioni urbane hanno continuato a crescere mediamente dell'8,1% dal 1975 al 2000.<ref name="Accessed 5-10-08">[http://worldbank.org Worldbank.org]. Retrieved 5 October 2008</ref>
== Ordinamento dello Stato ==
{{NN|politica|settembre 2017}}
[[File:EthiopianEmbassyWashingtonDC.jpg|thumb|Ambasciata della Repubblica Federale Democratica di Etiopia in [[Washington|Washington, DC]].]]
L'Etiopia è una [[repubblica]] [[Sistema parlamentare|parlamentare]] [[Stato federale|federale]], in cui il [[primo ministro]] è [[capo del governo]]. Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal governo, mentre il potere federale e il [[potere legislativo]] sono esercitati sia dal governo che dalle due camere del parlamento. Sulla base dell'articolo 78 della Costituzione etiope del 1994, la [[Potere giudiziario|magistratura]] è completamente indipendente dal potere esecutivo e legislativo<ref name=mcmet>{{cita web|titolo=General Information|url=http://www.mcmet.org/general-information|accesso=21 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
Il parlamento bicamerale è composto dalla ''Camera della Federazione'', che conta 108 seggi, e dalla ''Camera dei Rappresentanti del Popolo'', che conta 547 seggi. I membri della Camera della Federazione sono scelti dalle assemblee statali con un mandato di cinque anni, mentre quelli della Camera dei Rappresentanti del Popolo sono eletti tramite elezione popolare diretta; quest'ultima camera, elegge il Presidente con un mandato di sei anni<ref name=mcmet />.
Il Paese fa parte dal 1986 dell'[[Autorità intergovernativa per lo sviluppo]], organizzazione politico-commerciale formata dai paesi del [[Corno d'Africa]]. Nel giugno 1994 avvenne l'elezione dell'assemblea costituente etiopica, che contava 549 membri. Questa assemblea approvò nel dicembre 1994 la costituzione della Repubblica Democratica Federale di Etiopia. A giugno del 1995 si tennero le prime elezioni democratiche per l'elezione del parlamento etiopico nazionale e di vari parlamenti regionali. La maggior parte dei partiti di opposizione scelse di boicottare queste elezioni, che si conclusero nella vittoria travolgente per il partito [[Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope|EPRDF]]. Il primo governo della Repubblica federale democratica dell'Etiopia fu insediato nell'agosto 1995 e il primo presidente eletto fu [[Negasso Gidada]].
=== Costituzione ===
La [[Costituzione dell'Etiopia]] (in [[Lingua amarica]] የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዴሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ ሕገ መንግሥት) risale al 21 agosto 1995.
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Map of zones of Ethiopia.svg|thumb|upright=1.4|Una mappa delle [[Regioni dell'Etiopia|regioni]] e zone dell'Etiopia.]]
L'ordinamento amministrativo etiope prevede quattro diversi livelli amministrativi, dove, tranne alcune eccezioni, ogni livello gerarchicamente superiore contiene gli altri. Questi sono: [[Regioni dell'Etiopia]], [[Zone dell'Etiopia]], [[Woreda]] e [[Kebelè]].
Prima del 1996, l'Etiopia era suddivisa in tredici province, molte derivate da regioni storiche.
Dal 1996 l'Etiopia è suddivisa in nove stati regionali etnicamente e politicamente autonomi (''kililoch''), cui si aggiungono le due città autonome (''astedader akababiwoch'') di [[Addis Abeba]] e [[Dire Daua]]. I ''kililoch'' sono poi suddivisi complessivamente in 68 zone, 550 ''woredas'' e molte ''woredas'' speciali. Il referendum del 2019 ha sancito, con oltre il 98% dei voti favorevoli, la creazione di una nuova regione, la Regione di Sidama,<ref>{{cita testo|url=https://www.notiziegeopolitiche.net/etiopia-il-referendum-ha-deciso-che-sidama-e-uno-stato-regionale-autonomo/|titolo=Referendum di novembre 2019}}</ref> che è stata effettivamente creata nel giugno 2020.<ref>{{cita testo|url=https://www.thereporterethiopia.com/article/sidama-embarks-statehood|titolo=La nuova regione di Sidama}}</ref> In conseguenza del risultato del referendum, è stato deciso che [[Auasa]], che territorialmente ricade nella regione di Sidama, avrebbe continuato a essere anche sede transitoria del governo regionale della ''Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud'', per almeno altre due elezioni.
La Costituzione attribuisce ampi poteri agli [[Regioni dell'Etiopia|stati regionali]] che possono stabilire il proprio governo e la democrazia secondo la costituzione del governo federale. Ogni regione è governata dal Consiglio regionale, i cui membri sono eletti direttamente per rappresentare i quartieri; ogni Consiglio detiene i poteri legislativi ed esecutivi per dirigere gli affari interni della regione. L'articolo 39 della Costituzione etiope concede il diritto a tutti gli stati regionali di secessione dall'Etiopia. I consigli espletano il proprio mandato attraverso un comitato esecutivo e vari uffici settoriali regionali. La stessa struttura si ripete anche al livello inferiore dei ''woredas''.
{| class="sortable wikitable" style="text-align:right;"
|-
!rowspan="2" colspan="2"| Regioni o città (ክልል/የከተማ አስተዳድር)
!rowspan="2"| Capitale
!rowspan="2"| Area (km)
!colspan="3"| Popolazione
|-
! Ottobre 1994 censimento !! Maggio 2007 censimento !! luglio 2012 stima
|-
|align="left"| [[Addis Abeba]] (አዲስ አበባ) ||align="left"| ''astedader''
|align="left"| [[Addis Abeba]]
| 526.99 || {{formatnum:2100031}} || {{formatnum:2738248}} || {{formatnum:3041002}}
|-
|align="left"| [[Regione degli Afar|Afar]] (ዓፋር) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Semera]]
| 72.052,78 || {{formatnum:1051641}} || {{formatnum:1411092}} || {{formatnum:1602995}}
|-
|align="left"| [[Regione degli Amara|Amara]] (አማራ) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Bahar Dar]]
| 154.708,96 || {{formatnum:13270898}} || {{formatnum:17214056}} || {{formatnum:18866002}}
|-
|align="left"| [[Regione Benisciangul-Gumus|Benishangul-Gumuz]] (ቤ/ጉሙዝ) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Asosa]]
| 50,698,68 || {{formatnum:460325}} || {{formatnum:670847}} || {{formatnum:982004}}
|-
|align="left"| [[Dire Daua]] (ድሬዳዋ) ||align="left"| ''astedader''
|align="left"| [[Dire Daua]]
| 1.558,61 || {{formatnum:248549}} || {{formatnum:342827}} || {{formatnum:387000}}
|-
|align="left"| [[Regione di Gambella|Gambela]] (ጋምቤላ) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Gambela]]
| 29.782,82 || {{formatnum:162271}} || {{formatnum:306916}} || {{formatnum:385997}}
|-
|align="left"| [[Regione di Harar|Harar]] (ሐረሪ) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Harar]]
| 333,94 || {{formatnum:130691}} || {{formatnum:183344}} || {{formatnum:210000}}
|-
|align="left"| [[Regione di Oromia|Oromia]] (ኦሮምያ) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Addis Abeba|Finfinne]]
| 284.538,00 || {{formatnum:18465449}} || {{formatnum:27158471}} || {{formatnum:31294992}}
|-
|align="left"| [[Regione di Sidama|Sidama]] ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Auasa]]
| 3.200,00 || || ||
|-
|align="left"| [[Regione dei Somali|Somali]] (ሶማሌ) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Giggiga]]
| 279.252,00 || {{formatnum:3144963}} || {{formatnum:4439147}} || {{formatnum:5148989}}
|-
|align="left" style="line-height:1.25em;"| [[Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud]] (ደቡብ ብ/ብ/ሕ) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Auasa]]
| 102.587,18 || {{formatnum:10377028}} || {{formatnum:15042531}} || {{formatnum:17359008}}
|-
|align="left"| [[Regione dei Tigrè|Regione dei Tigré]] (ትግራይ) ||align="left"| ''kilil''
|align="left"| [[Macallè|Macallé]]
| 41.410,00 || {{formatnum:3134470}} || {{formatnum:4314456}} || {{formatnum:4929999}}
|-
|align="left" colspan="2"| Zone speciali numerate
|align="left"|
| || || {{formatnum:96570}} || {{formatnum:112999}}
|-
|align="left" colspan="3"| '''Totale'''
| '''1.127.127,00''' || '''{{formatnum:51766239}}''' || '''{{formatnum:73918505}}''' || '''{{formatnum:84320987}}'''
|}
=== Città principali ===
{{Città principali
| nome = Le più grandi città dell'Etiopia
| fonte = CSA (Valori di proiezione della popolazione urbana nel 2015)<noinclude><ref>{{cita web|titolo=Population Projection of Ethiopia for All Regions At Wereda Level from 2014 – 2017|url=http://www.csa.gov.et/images/general/news/pop_pro_wer_2014-2017|editore=Government of Ethiopia|accesso=9 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151017033609/http://www.csa.gov.et/images/general/news/pop_pro_wer_2014-2017}}</ref></noinclude>
| stato = Ethiopia
| liv_province =
| città_1 =Addis Abeba | div_1 = Addis Abeba | pop_1 = 3,273,000
| città_2 = Adama | div_2 =Oromia | pop_2 = 323,999
| città_3 = Gondar | div_3 = Regione degli Amara|Amara | pop_3 = 323,875
| città_4 = Macallè|Macallé | div_4 = Regione dei Tigrè|Tigré | pop_4 = 323,700
| città_5 = Auasa | div_5 = Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud|SNNPR | pop_5 = 301,514
| città_6 = Bahar Dar | div_6 = Regione degli Amara|Amara | pop_6 = 282,017
| città_7 = Dire Daua | div_7 = Dire Daua | pop_7 = 277,000
| città_8 = Dessiè | div_8 = Regione degli Amara|Amara |Amara | pop_8 = 187,917
| città_9 = Gimma | div_9 = Oromia | pop_9 = 177,943
| città_10 = Giggiga | div_10 = Regione dei Somali|Somali | pop_10 = 159,252
| città_11 = Sciasciamanna | div_12 = Oromia | pop_12 = 147,774
| città_12 = Debre Zeyit | div_11 = Oromia | pop_11 = 147,064
| città_13 = Soddo | div_13 = Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud|SNNPR | pop_13 = 145,092
| città_14 = Arba Minch | div_14 = Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud|SNNPR | pop_14 = 142,908
| città_15 = Hosaena | div_15 = Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud|SNNPR | pop_15 =133,764
| città_16 = Harar | div_16 = Regione di Harar|Harari | pop_16 = 129,000
| città_17 = Dila | div_17 = Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud|SNNPR | pop_17 = 112,874
| città_18 = Lechemti | div_18 =Oromia | pop_18 = 110,640
| città_19 = Debre Berhan | div_19 = Regione degli Amara|Amara | pop_19 = 102,114
| città_20 = Asella | div_20 =Oromia | pop_20 = 98,958
}}
=== Ordinamento scolastico ===
[[File:Addis Abeba University (Sam Effron).jpg|thumb|L'ingresso dell'[[Università di Addis Abeba]].]]
L'istruzione in Etiopia è stata dominata dalla [[chiesa ortodossa etiope]] per molti secoli, fino a quando, nei primi anni del 1900 venne adottata l'istruzione secolare. Segue i programmi della scuola molto simili ai programmi delle aree rurali come il precedente sistema del 1980 con l'aggiunta di una più profonda regionalizzazione dell'istruzione, soprattutto nella lingua di partenza, e con uno stanziamento maggiore per il settore dell'istruzione. La sequenza di istruzione generale in Etiopia è di sei anni di scuola primaria, quattro anni di scuola secondaria di primo grado e di due anni di scuola secondaria superiore.<ref>Teferra, Damtew and Altbach, Philip. G. (eds.) (2003) ''African Higher Education: An International Reference Handbook'' Indiana University Press, pp. 316–325 ISBN 0-253-34186-8</ref>
Negli ultimi 20 anni l'accesso all'istruzione in Etiopia è migliorato in modo significativo. Nel 1994/1995 la scuola primaria era frequentata da circa 3 milioni di persone, mentre nel 2008/2009, era salita a 15,5 milioni, un aumento di oltre il 500%.<ref>{{cita web|cognome1=Engel|nome1=Jakob|titolo=Ethiopia’s progress in education: A rapid and equitablension of access - Summary|url=http://www.developmentprogress.org/sites/developmentprogress.org/files/case-study-summary/ethiopia_web_master_final_summary.pdf|sito=Development Progress|editore=Overseas Development Institute|accesso=13 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518095615/http://www.developmentprogress.org/sites/developmentprogress.org/files/case-study-summary/ethiopia_web_master_final_summary.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il tasso di alfabetizzazione è aumentato negli ultimi anni: nel corso del censimento del 1994, era del 23,4%, mentre nel 2007 era salito al 39% (49,1% maschi e 28,9 % femmine).<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2103.html|titolo="Literacy"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161124171442/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2103.html }}</ref>
Nel 1950 venne istituita l'[[Università di Addis Abeba]], chiamata, dal 1962 al 1975 Università [[Hailé Selassié]].{{senza fonte}}
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Etiopia}}
Nell'agosto del 2016 Almeno 97 persone sono state uccise e altre centinaia ferite quando le forze di sicurezza etiopi hanno sparato contro pacifici manifestanti nella regione di Oromia e in quella Amhara, che si erano radunati chiedendo riforme politiche, giustizia e stato di diritto<ref>{{cita web|titolo=Ethiopia: Dozens killed as police use excessive force against peaceful protesters|url=https://www.amnesty.org/en/latest/press-release/2016/08/ethiopia-dozens-killed-as-police-use-excessive-force-against-peaceful-protesters/|accesso=21 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
Sempre nel 2016, a seguito delle proteste di cittadini etiopi in Australia durante una visita di stato del governo etiope in quel paese, il governo etiope avrebbe disposto dozzine di arresti nei confronti dei loro parenti in Etiopia<ref>{{cita web|titolo=We Will Find You|url=https://www.hrw.org/report/2024/02/22/we-will-find-you/global-look-how-governments-repress-nationals-abroad|accesso=22 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
Nel 2020 è stata istituita la ''Commissione etiope per i diritti umani - (EHRC)'', un organismo statale federale indipendente, istituito secondo la Costituzione federale, che fa capo alla ''Camera dei rappresentanti del popolo'' come istituzione nazionale per i diritti umani, con il mandato di promozione e protezione dei diritti umani<ref>{{cita web|titolo=Ethiopian Human Right Commission|url=https://ehrc.org/|accesso=22 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
== Politica ==
=== Politica
Dopo il 1995 la politica dell'Etiopia è stata liberalizzata, attraverso riforme onnicomprensive nel paese. Oggi la sua economia si fonda su principi misti statalistici-liberistici, comunque orientati al mercato<ref>{{cita pubblicazione|autore=AFRICAN DEVELOPMENT BANK- AFRICAN DEVELOPMENT FUND|titolo=FEDERAL DEMOCRATIC REPUBLIC OF ETHIOPIA.COUNTRY GOVERNANCE PROFILE|anno=2009|p=14|lingua=en}}</ref>. L'Etiopia ha undici regioni amministrative semi-autonome, che hanno il potere di raccogliere e spendere autonomamente le proprie entrate{{senza fonte}}.
Le prime elezioni multipartitiche ebbero luogo nel maggio 1995, e furono vinte dall'EPRDF<ref>{{cita pubblicazione|autore=Terrence Lyons|titolo=Closing the Transition: the May 1995 Elections in Ethiopia|rivista=Journal of Modern African StudiesJournal of Modern African Studies|anno=1996|url=https://www.academia.edu/9622394|lingua=en}}</ref>. Il presidente del governo di transizione, il leader dell'EPRDF Meles Zenawi, divenne il primo Primo Ministro della Repubblica Federale Democratica dell'Etiopia, e Negasso Gidada ne fu eletto presidente{{senza fonte}}. Il governo di Meles fu costantemente rieletto; tuttavia, questi risultati furono pesantemente criticati dagli osservatori internazionali e denunciati dall'opposizione come fraudolenti<ref>{{cita web|titolo=Ethiopia|url=http://www.freedomhouse.org/report/freedom-world/2007/ethiopia?page=22&year=2007&country=7175|lingua=en}}</ref>.
Meles è morto il 20 agosto 2012 a Bruxelles, dove era in cura per una malattia non specificata<ref>{{cita web|titolo=Ethiopians mourn strongman ruler Meles, dead at 57|url=https://www.reuters.com/article/us-ethiopia-meles-idUSBRE87K04K20120821/|accesso=15 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>. Il vice primo ministro Hailemariam Desalegn è stato nominato nuovo primo ministro fino alle elezioni del 2015<ref>{{cita web|titolo=Ethiopia acting PM to remain at helm until 2015|url=https://www.reuters.com/article/us-ethiopia-meles-leader-idUSBRE87L0B820120822/|accesso=15 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>, e tale è rimasto anche in seguito, con il suo partito che controllava ogni seggio parlamentare<ref>{{cita web|titolo=Profile: Ethiopia’s ‘placeholder’ PM quietly holds on|url=https://www.aljazeera.com/news/2015/5/27/profile-ethiopias-placeholder-pm-quietly-holds-on|accesso=15 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>. Il 15 febbraio 2018 Hailemariam si è dimesso da Primo Ministro, dopo anni di proteste, e la dichiarazione dello stato di emergenza<ref>{{cita web|titolo=Ethiopia declares national state of emergency|url=https://www.bbc.com/news/world-africa-43091248|accesso=15 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>. Abiy Ahmed è diventato primo ministro dopo le dimissioni di Hailemariam. Ha compiuto una storica visita in Eritrea nel 2018, ponendo fine allo stato di conflitto tra i due Paesi<ref>{{cita web|titolo=Ethiopia's Abiy and Eritrea's Afwerki declare end of war|url=https://www.bbc.com/news/world-africa-44764597|accesso=15 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>, ed è stato insignito del Premio Nobel per la pace nel 2019<ref>{{cita web|titolo=Ethiopian Prime Minister wins the 2019 Nobel Peace Prize|url=https://edition.cnn.com/videos/world/2019/10/11/ethiopian-prime-minister-abiy-ahmed-wins-2019-nobel-peace-prize-lon-orig.cnn|accesso=15 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
Secondo il Democracy Index pubblicato dall'Economist Intelligence Unit con sede nel Regno Unito, alla fine del 2010, l'Etiopia era classificata come "regime autoritario", al 118º paese su 167. L'Etiopia era scesa di 13 posizioni nella lista dal 2008, e il rapporto del 2010 attribuiva il calo alla repressione del governo sulle attività dell'opposizione, sui media e sulla società civile prima delle elezioni parlamentari del 2010, che secondo il rapporto avevano reso l'Etiopia di fatto un partito unico<ref>{{cita web|titolo=The Economist Intelligence Unit's Index of Democracy 2010|url=http://graphics.eiu.com/PDF/Democracy_Index_2010_web.pdf|accesso=15 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
=== Affari esteri ===
Nel 2023 l'Etiopia ha firmato un [[Memorandum d'intesa]] con il [[Somaliland]], con cui l'Etiopia si impegna a riconoscere l'auto proclamato stato somalo, in cambio dell'accesso ai porti somali concesso all'Etiopia per lo sviluppo dei suoi traffici commerciali marittimi<ref>{{cita web|titolo=L’Etiopia ha firmato un accordo con il Somaliland per avere accesso ai suoi porti in cambio del riconoscimento del paese|url=https://www.ilpost.it/2024/01/02/etiopia-somaliland-porti/|accesso=17 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
== Economia ==
{{vedi anche|Economia dell'Etiopia}}
[[File:Ethiopia, Trends in the Human Development Index 1970-2010.png|thumb|left|Valutazione dell'Etiopia [[indice di sviluppo umano]] 1970-2010.]]
[[File:Ethiopian Commercial Bank Addis Abeba.jpg|thumb|[[Banca nazionale d'Etiopia|Commercial Bank of Ethiopia]] in [[Addis Abeba]].]]
Secondo il [[Fondo monetario internazionale]], l'Etiopia è stata una delle economie in più rapida crescita economica al mondo tra il 2004 e il 2009, con un tasso di incremento del 10%. L'Etiopia negli anni 2007 e 2008 è stata l'economia africana non dipendente dal petrolio in più rapida crescita.<ref>{{cita web |url=http://www.ice.it/paesi/pdf/etiopia.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=25 giugno 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626110534/http://www.ice.it/paesi/pdf/etiopia.pdf }}</ref> La crescita nel 2012 è stata del 7%<ref name="Outlook 2012">{{cita web|titolo=World Economic Outlook|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2012/02/pdf/text.pdf|accesso=13 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Ethiopia: IMF Positive on Country's Growth Outlook|url=http://allafrica.com/stories/200706181790.html|accesso=13 gennaio 2013}}</ref>, fino al 2016 ha avuto tassi di crescita tra l'8% e l'11%<ref name=agoa>{{cita web|titolo=Country Info: Ethiopia|url=https://agoa.info/profiles/ethiopia.html|data=17 febbraio 2024}}</ref>, per ridursi al 7,7% nel 2018, e al 7,2% al 2020<ref name=unido>{{cita web|titolo=EEtiopia|url=https://www.unido.it/country.php?id=Ethiopia|accesso=17 febbraio 2024}}</ref>. Nonostante la rapida crescita, il PIL pro capite è tra i più bassi al mondo<ref name=agoa />, 790 dollari al 2020<ref name=unido/>, mentre l'economia deve affrontare una serie di gravi problemi strutturali, anche se {{senza fonte|il governo ha intenzione di creare negli anni una classe media}}.
Gli investimenti statali sono sostanzialmente tesi a sviluppare la rete infrastrutturale del paese (strade, rete ferroviaria, produzione e trasporto energia, trasporti, etc.), a sostenere le politiche economiche, e quelle tese a modernizzare il terzo settore, ovvero quello dei servizi<ref name=agoa />. Alla data del 2020, se il 70% della popolazione etiope era occupata nell'agricoltura, erano le attività legate ai servizi a generare la quota maggiore del [[PIL]] nazionale<ref name=agoa />.
I principali partner commerciali dell'Etiopia, impegnati soprattutto nei programmi di sviluppo delle infrastrutture, sono la [[Cina]], la [[Turchia]], l'[[India]]<ref name=agoa /> e l'[[UE]]<ref name=unido/>.
A dicembre del 2023 ha formalmente dichiarato [[Default (finanza)|default]], per non essere riuscita a ripagare 33 milioni di euro di [[cedola]] del suo unico [[titolo di Stato]] internazionale, a causa della crisi economica causata dalla pandemia e dalla [[Guerra del Tigrè|guerra civile]] scoppia tra lo Stato centrale e la regione del Tigrè<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/12/27/etiopia-default/|titolo=Etiopia, terzo paese africano in default}}</ref>.
=== Agricoltura ===
{{vedi anche|Caffeicoltura in Etiopia}}
[[File:Tef in Ethiopia 01.jpg|thumb|Campo di [[Eragrostis tef|Tef]] vicino a Mojo.]]
La costituzione etiope definisce il diritto di possedere i terreni solo per "lo Stato e il popolo", ma i cittadini possono affittare la terra (fino a 99 anni), che non possono ipotecare o vendere. Il noleggio dei terreni è consentito per un massimo di 20 anni.<ref>{{cita web|titolo=Business Corruption in Ethiopia|url=http://www.business-anti-corruption.com/country-profiles/sub-saharan-africa/ethiopia/business-corruption-in-ethiopia.aspx|editore=Business Anti-Corruption Portal|accesso=8 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140406173808/http://www.business-anti-corruption.com/country-profiles/sub-saharan-africa/ethiopia/business-corruption-in-ethiopia.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
L'agricoltura è praticata con metodi tradizionali; sugli [[Altopiano|altopiani]] si coltivano il [[Caffeicoltura in Etiopia|caffè]] per l'esportazione, ortaggi, legumi e frumento ([[Hordeum vulgare|orzo]] e [[grano]]); nelle zone più umide si coltivano [[cotonicoltura|cotone]] e [[tabacco]]. L'allevamento del bestiame è abbastanza sviluppato, le risorse forestali rappresentano il 25%, mentre il governo ha intenzione di rimboschire il Paese.
La produttività agricola è bassa, produttività ulteriormente gravata da frequenti siccità.<ref>{{cita web|titolo=Ethiopia Overview|url=http://www.worldbank.org/en/country/ethiopia/overview|editore=World Bank|accesso=13 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://reportage.corriere.it/esteri/2014/made-in-ethiopia-la-nuova-fabbrica-del-mondo/|titolo=«Made in Ethiopia», la nuova fabbrica del mondo|autore=Alessandra Coppola}}</ref>
=== Industria ===
In Etiopia è presente un'industria cementiera, tessile e alimentare. È probabile che a sud vi siano giacimenti petroliferi sfruttabili. Il governo in questi anni ha dato il via alla costruzione di diverse dighe tra le quali la [[Grand Ethiopian Renaissance Dam]],<ref>Al termine dei lavori sarà la diga più grande d'Africa: lunga 1800 m, alta 170 m e del volume complessivo di dieci milioni di m³.</ref> la Diga Gilgel Gibe III, la Gibe I e la Gibe II.<ref>https://www.webuildgroup.com/it/progetti/dighe-centrali-idroelettriche/grand-ethiopian-renaissance-dam-project</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.pietrangeli.it/gibe-3-diga-gravita-rcc-impianto-idroelettrico-etiopia-africa |titolo=Copia archiviata |accesso=25 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626150533/http://www.pietrangeli.it/gibe-3-diga-gravita-rcc-impianto-idroelettrico-etiopia-africa |urlmorto=sì }}</ref>
;Industria delle telecomunicazioni
Le telecomunicazioni sono sotto il monopolio statale in quanto il governo etiope ritiene che la proprietà statale in questo settore sia vitale ed essenziale per assicurare che le infrastrutture, le telecomunicazioni e i servizi siano estesi in tutta l'Etiopia rurale.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/this_world/3359367.stm |titolo=Water tower of east africa |editore=BBC News |data=9 gennaio 2004 |accesso=2 giugno 2010}}</ref>
;Industria aero-spaziale
Il 20 dicembre 2019 viene lanciato nello spazio da una base missilistica cinese il primo satellite etiope, [[ETRSS-1]].<ref>{{Cita web|titolo=
L'Etiopia lancia il suo primo satellite da una base cinese|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/12/20/news/etiopia_lancio_satellite_cina-243920947/|accesso=20 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/etrss-1.htm|titolo=ETRSS 1|accesso=10 aprile 2021|lingua=en}}</ref>.
; Industria mineraria
Nel sottosuolo si trovano giacimenti di [[platino]]<nowiki/> e [[oro]].{{senza fonte}}
=== Servizi ===
==== Commercio ====
[[File:Blesscofethtacom.jpg|thumb|Borse di una marca di caffè a [[Takoma Park]] nel Maryland. Il caffè è una delle principali esportazioni dell'Etiopia.]]
;Esportazioni
Le esportazioni provenienti dall'Etiopia nel periodo 2009-2010 sono state pari a 1,4 miliardi di dollari.<ref>''The Economist'' 22 May 2010, page 49</ref> È il maggior produttore di caffè di tutta l'Africa. I principali prodotti di esportazione sono: il [[Catha edulis|khat]], l'oro, prodotti in pelle e semi oleosi. Il recente sviluppo della [[floricoltura]] potrebbe portare il paese a divenire il maggior esportatore al mondo.<ref>{{cita news |titolo=Ethiopia's flower trade in full bloom |url=http://www.mg.co.za/articlePage.aspx?articleid=264689&area=%2Fbreaking_news%2Fbreaking_news__business%2F |citazione=Floriculture has become a flourishing business in Ethiopia in the past five years, with the industry's exports earnings set to grow to $100-million by 2007, a five-fold increase on the $20-million earned in 2005. Ethiopian flower exports could generate an estimated $300-million within two to three years, according to the head of the government export-promotion department, Melaku Legesse. |pubblicazione=[[Mail & Guardian]] |data=19 febbraio 2006 |accesso=21 giugno 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060225184454/http://www.mg.co.za/articlePage.aspx?articleid=264689&area=%2Fbreaking_news%2Fbreaking_news__business%2F }}</ref> Il commercio transfrontaliero dei pastori è spesso informale e sfugge al controllo statale e non è ben regolamentato. In [[Africa orientale]] oltre il 95% del commercio transfrontaliero avviene attraverso canali non ufficiali. Il commercio non ufficiale di bestiame vivo, [[dromedari]], [[pecore]] e [[capre]] dall'Etiopia verso [[Somalia]], [[Gibuti]] e [[Kenya]] genera un valore totale stimato compreso tra 250 e 300 milioni di dollari all'anno, 100 volte di più rispetto al dato ufficiale.<ref name="ODI">Pavanello, Sara 2010. {{cita testo|url=http://www.odi.org.uk/resources/details.asp?id=4997&title=working-across-borders-harnessing-potential-cross-border-activities-improve-livelihood-security-horn-africa-drylands|titolo=Working across borders – Harnessing the potential of cross-border activities to improve livelihood security in the Horn of Africa drylands|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101112224025/http://www.odi.org.uk/resources/details.asp?id=4997&title=working-across-borders-harnessing-potential-cross-border-activities-improve-livelihood-security-horn-africa-drylands }}. London: Overseas Development Institute</ref> Questo commercio aiuta i prezzi dei prodotti alimentari a rimanere più bassi, aumenta la sicurezza alimentare, contribuisce ad alleviare le tensioni di frontiera e a promuovere l'integrazione regionale.<ref name="ODI" /> Tuttavia presenta dei rischi, come il diffondersi di malattie tra gli animali. Inoltre il governo etiope risente del mancato gettito fiscale e delle entrate in valuta estera.<ref name="ODI" /> Le recenti iniziative hanno cercato di documentare e regolamentare questo commercio.<ref name="ODI" />
Nel settore privato sono in lenta crescita i prodotti in pelle di design. Le borse stanno diventando un grande business di esportazione: Taytu per esempio sta diventando la prima griffe di lusso del paese.<ref>{{cita news|nome=Victoria |cognome=Averill |titolo=Ethiopia's designs on leather trade |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/6703551.stm |citazione=The label inside the luxuriously soft black leather handbag reads Taytu: Made In Ethiopia. But the embroidered print on the outside, the chunky bronze rings attached to the fashionably short straps and the oversized "it" bag status all scream designer chic. |editore=BBC |data=31 maggio 2007 |accesso=21 giugno 2007}}</ref> Ulteriori prodotti di esportazione su piccola scala sono cereali, legumi, cotone, canna da zucchero, patate e pellame. Con la costruzione di diverse nuove dighe l'Etiopia prevede inoltre di esportare energia elettrica verso gli stati confinanti.<ref>{{cita web|url=http://english.people.com.cn/200604/12/eng20060412_257767.html |titolo=Largest hydro electric power plant goes smoothly |editore=English.people.com.cn |data=12 aprile 2006 |accesso=2 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.addistribune.com/Archives/2004/02/27-02-04/New.htm |titolo=Hydroelectric Power Plant built |editore=Addistribune.com |accesso=16 marzo 2009}}</ref><ref>{{cita web |autore=Independent Online |url=http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1145360700509B231 |data=18 aprile 2006 |titolo=Ethiopia hopes to power neighbors with dams |editore=Int.iol.co.za |accesso=16 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060612203747/http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1145360700509B231 }}</ref>
Il caffè rimane il più importante prodotto di esportazione e il paese prevede di aumentare le proprie entrate dal caffè.<ref>{{cita web |cognome=Foek |nome=Anton |url=https://www.alternet.org/story/51936/ |titolo=new coffee deal with Starbucks |editore=Alternet.org |data=16 maggio 2007 |accesso=16 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120515134555/http://www.alternet.org/story/51936/ |urlmorto=sì }}</ref>
Il paese ha anche grandi risorse minerarie e probabilmente dei giacimenti petroliferi{{senza fonte}}, soprattutto in alcune delle regioni meno abitate. L'instabilità politica in quelle regioni, tuttavia, ne ha inibito lo sviluppo.
;Importazioni
A febbraio del 2024 l'Etiopia ha messo al bando l'importazione di auto a combustione fossile, nuove e usate, allo scopo di abbassare le emissioni di gas serra, ma anche per ridurre il deficit commerciale, in gran parte dovuto dall'importazione di petrolio e dei suoi derivati<ref name=wired>{{cita web|titolo=L'Etiopia è il primo paese a vietare le auto a combustibile fossile|url=https://www.wired.it/article/etiopia-stop-auto-combustibile-fossile/|accesso=20 febbraio 2024}}</ref><ref name=techpoint>{{cita web|titolo=Ethiopia to ban importation of fuel-powered cars to focus on green mobility|url=https://techpoint.africa/2024/02/08/ethiopia-ban-importation-fuel-powered-cars/|accesso=20 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
==== Turismo ====
[[File:Omo River Valley IMG 9888.jpg|thumb|La Valle dell'Omo.]]
[[File:Simien Mountains, Kingdom Of Gondar (6181895150).jpg|thumb|Il Simien.]]
Il turismo in Etiopia non è sviluppato, soprattutto a causa di infrastrutture poco adeguate. Tuttavia il governo considera il turismo, per il futuro, come una delle fonti di entrate potenzialmente più importanti per il Paese. Il tentativo è di puntare su turisti a reddito medio-alto, attratti sia dalla cultura locale che dalle bellezze naturali. Nel 1998 hanno visitato l'Etiopia circa {{formatnum:250000}} persone, mentre nel 2013 i visitatori sono saliti a {{formatnum:681000}}.<ref>http://www.africarivista.it/letiopia-nominata-migliore-meta-turistica-del-mondo/63847/</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Etiopia}}
[[File:Ethiopian Airlines Boeing 737-700 ET-ALM ADD 2010-6-14.png|thumb|[[Ethiopian Airlines]] [[Boeing 737|Boeing 737-700]] sulla pista dell'[[Aeroporto di Addis Abeba-Bole]].]]
[[File:Addis Ababa Light Rail vehicle, March 2015.jpg|thumb|[[Rete tranviaria di Addis Abeba|Rete tranviaria]] ad [[Addis Abeba]], in Etiopia.]]
=== Strade ===
Fino agli ultimi anni del Novecento l'Etiopia aveva un sistema viario piuttosto debole, in gran parte basato su strade costruite dagli italiani durante il periodo coloniale. L'insufficienza del sistema viario ha tra l'altro contribuito al determinarsi e all'aggravarsi di alcune delle crisi alimentari attraversate dal paese. Negli ultimi anni, in particolare in seguito alle risorse liberate dalla cessazione delle ostilità con l'Eritrea e nel quadro di un processo più generale di ammodernamento, il Paese ha beneficiato della costruzione di un notevole numero di strade, soprattutto nei dintorni di Addis Abeba e delle città maggiori. Come prima parte di un decennale programma di sviluppo del settore, tra il 1997 e il 2002 il governo etiope ha avviato uno sforzo continuo per migliorare le sue infrastrutture stradali. Di conseguenza a partire dal 2002 l'Etiopia ha costruito 33.297 km di strade, sia asfaltate che in ghiaia.
{| class="wikitable"
|- style="background:#EFEFEF"
! Autostrada
! km in esercizio {{simbolo|Autoroute F.svg|20}}
! km in costruzione {{simbolo|Italian traffic signs - lavori.svg|17}}
! Città servite
|-
| align=center| [[Autostrada Addis Abeba-Adama]]
| align=center| 77
| align=center|..
| [[Addis Abeba]] - [[Biscioftù]] - [[Moggio (Etiopia)|Moggio]] - [[Adama]]
|-
| align=center| [[Autostrada Moggio-Auasa]]
| align=center| 91
| align=center| 118
| Moggio - [[Zuai]] - [[Neghelle]] - [[Sciasciamanna]] - [[Auasa]]
|-
|-
|- style="background:#EFEFEF"
| align=center| '''Totale'''
| align=center| '''168'''
| align=center| '''118'''
|
|}
=== Ferrovie ===
La prima linea ferroviaria etiope venne costruita nel 1917 dai locali e dai francesi per ordine di Menelik II e collega Addis Abeba con Gibuti, passando per Dire Dawa. Il governo etiope ora sta programmando lo sviluppo di una nuova rete ferroviaria, che riammodernerà la linea che collega Addis Abeba con Gibuti e prevede la costruzione di nuove linee in tutto il paese. Inoltre il governo ha dato il via alla costruzione di una [[Rete tranviaria di Addis Abeba|rete tranviaria]] nella capitale.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilmondodeitreni.it/blog/2015/02/03/etiopia-inaugurata-la-nuova-metropolitana-leggera-di-addis-abeba/|titolo=Etiopia: inaugurata la nuova metropolitana leggera di Addis Abeba – Il Blog de Ilmondodeitreni.it<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.notiziegeopolitiche.net/?p=51176|titolo=Gibuti. Prospettive di sviluppo grazie agli investimenti cinesi - Geopolitica<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
L'Etiopia possiede 681 km di ferrovia, che consiste principalmente nella [[ferrovia Addis Abeba-Gibuti (scartamento normale)|ferroviaria Addis Abeba - Gibuti]] a [[scartamento metrico]]. Attualmente la linea è sotto il controllo congiunto di Gibuti ed Etiopia ma sono in corso trattative per privatizzare questa utility per il trasporto. La ferrovia è attualmente in fase di ricostruzione e elettrificata da società cinesi, turche e etiopi. La nuova ferrovia sarà lunga 756 km e si prevede di ridurre il tempo di percorrenza da Addis Abeba a Gibuti a meno di dieci ore con la velocità prestabilita di 120 km/ora.<ref>Ethiosports, Track laying commences on section of Ethio-Djibouti Railway project, Published By Markos Berhanu On Sunday, 11 May 2014 Under, http://www.ethiosports.com/2014/05/11/track-laying-commences-on-section-of-ethio-djibouti-railway-project/</ref>
=== Aeroporti ===
Nel 2012 l'Etiopia aveva 58 aeroporti.<ref name="CIA"/> Tra questi, l'[[Aeroporto di Addis Abeba-Bole|aeroporto internazionale Bole]] di [[Addis Abeba]]<ref>Negli ultimi anni è stato rimodernato, potendosi così considere un ottimo aeroporto sia per gli standard africani che quelli europei.</ref> e l'aeroporto internazionale di Aba Tenna Dejazmach Yilma di [[Dire Daua|Dire Dawa]]; entrambi ospitano voli internazionali. L'[[Ethiopian Airlines]] è la compagnia di bandiera del paese, interamente di proprietà del governo etiope.<ref name="Eaeacp">{{cita web|url= http://www.ethiopianairlines.com/en/corporate/default.aspx|titolo= Ethiopian Airlines: Company Profile|editore= Ethiopian Airlines|urlarchivio= https://www.webcitation.org/6BOESENPM?url=http://www.ethiopianairlines.com/en/corporate/default.aspx|dataarchivio= 13 ottobre 2012|accesso= 13 ottobre 2012|urlmorto= sì}}</ref>
Dal suo hub all'aeroporto internazionale di Bole, la compagnia aerea serve un network di 62 destinazioni internazionali e 16 nazionali.<ref name="Bpea">{{cita news|titolo= Profile: Ethiopian Airlines|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/8478290.stm|editore= [[BBC News]]|data= 25 gennaio 2010|urlarchivio= https://www.webcitation.org/67DEVqWiN?url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/8478290.stm|dataarchivio= 26 aprile 2012|accesso= 26 aprile 2012|urlmorto= sì}}</ref><ref name="Naibea">{{cita web|url= http://www.norway.org.et/News_and_events/business/Ambassador-impressed-by-Ethiopian-Airlines/|titolo= Ambassador impressed by Ethiopian Airlines|data= 22 settembre 2009|editore= Royal Norwegian Embassy in Addis Ababa|urlarchivio= https://www.webcitation.org/67DPd03yL?url=http://www.norway.org.et/News_and_events/business/Ambassador-impressed-by-Ethiopian-Airlines/|dataarchivio= 26 aprile 2012|accesso= 26 aprile 2012|urlmorto= sì}}</ref> È anche uno dei vettori a più rapida crescita nel settore.<ref name="Ceabtdta">{{cita news|titolo= Ethiopian Airlines – Bringing the Dreamliner to Africa|editore= [[CNN]]|data= 3 settembre 2012|url= https://edition.cnn.com/2012/09/03/world/africa/ethiopian-airlines-ceo/index.html|urlarchivio= https://www.webcitation.org/6AqkPd9oW?url=http://edition.cnn.com/2012/09/03/world/africa/ethiopian-airlines-ceo/index.html|dataarchivio= 21 settembre 2012|accesso= 21 settembre 2012|urlmorto= sì}}</ref> L'Etiopia gode di un discreto sistema di collegamenti aerei interni, con aeroporti presenti non solo nelle città più importanti, ma anche in piccoli centri come [[Lalibela]], tradizionale centro di pellegrinaggio, e, più di recente, meta turistica.
== Ambiente ==
===
{{vedi anche|Flora dell'Etiopia}}
La '''flora dell'Etiopia''' è molto varia da luogo a luogo, data la grande estensione del paese e la presenza di svariati climi diversi.
=== Fauna ===
{{vedi anche|Fauna dell'Etiopia}}
[[File:Canis simensis -Simien Mountains, Ethiopia-8.jpg|thumb|[[Canis simensis|Sciacallo del Simien]].]]
[[File:Hyenaharareth.jpg|thumb|[[Crocuta crocuta|Iene macchiate]] ad [[Harar]].]]
Solo per il fatto di non ospitare grandi branchi di elefanti, giraffe e rinoceronti, l'Etiopia viene spesso considerata da molti occidentali una destinazione a interesse puramente storico, ma spesso si ignora che nel paese vivono 277 diverse specie di [[mammiferi]], 200 specie di [[rettili]], 148 specie di [[pesci]] e 63 di [[anfibi]], senza contare l'[[Aves|avifauna]]. A oggi sono state censite oltre 860 specie di uccelli. Delle dieci famiglie di uccelli endemici dell'Africa, l'Etiopia ne ospita ben otto; mancano solo i [[Picathartes|picatarte]] e i [[Promerops|mangianettare]]. Tra i gruppi particolarmente rappresentati si trovano i [[Accipitriformes|rapaci]], i [[Pternistis|francolini]], le [[Otididae|otarde]] e le [[Alaudidae|allodole]]. Ancora più degno di nota è il fatto che, di tutte le specie presenti nel paese, 31 mammiferi,<ref name="Massicot">Massicot, Paul (2005). {{cita testo|url=http://www.animalinfo.org/country/ethiopia.htm|titolo=Animal Info-Ethiopia}}.</ref> 21 uccelli,<ref>{{cita web|cognome=Lepage|nome=Denis|titolo=Bird Checklists of the World|url=http://avibase.bsc-eoc.org/checklist.jsp?region=et&list=clements|editore=Avibase|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> nove rettili, quattro pesci e 24 anfibi sono endemici. L'[[Zone afromontane|habitat afroalpino]], compreso tra il [[parco nazionale delle montagne di Bale]] e quello dei [[Parco nazionale del Semien|monti Simien]], vanta il maggior numero di mammiferi endemici e ospita [[Tragelaphus buxtoni|nyala di montagna]], [[Capra walie|stambecchi del Simien]], [[Canis simensis|sciacalli del Simien]] – tra i canidi più rari al mondo –, [[Theropithecus gelada|gelada]], [[Tragelaphus scriptus|tragelafi striati]] e [[Tachyoryctes macrocephalus|ratti-talpa giganti]]. Tra queste montagne si trovano anche 16 delle specie aviarie endemiche. All'estremità opposta dello spettro, le aree di bassa altitudine della steppa desertica e semidesertica forniscono l'ambiente naturale ideale per specie in via di estinzione come l'[[Equus africanus|asino selvatico africano]], la [[Equus grevyi|zebra di Grévy]], la [[Nanger soemmerringii|gazzella di Sömmerring]] e l'[[Oryx beisa|orice]]. Tra gli uccelli ricordiamo lo [[Struthio camelus|struzzo]], il [[Sagittarius serpentarius|serpentario]], l'[[Ardeotis arabs|otarda araba]], [[Ardeotis kori|kori]] e [[Neotis heuglinii|di Heuglin]], la [[Coracias abyssinica|ghiandaia marina abissina]], il [[Uraeginthus bengalus|cordon blu guancerosse]] e il [[Ortygornis sephaena|francolino crestato]]. Le ampie ma sporadiche foreste decidue sono l'habitat di [[Tragelaphus strepsiceros|kudu maggiori]] e [[Tragelaphus imberbis|minori]], [[Alcelaphus buselaphus|alcelafi]], [[Gazzella|gazzelle]], [[Cercopithecus neglectus|cercopitechi di Brazzà]] e [[Taurotragus oryx|taurotraghi]], [[Syncerus caffer|bufali]] ed [[Loxodonta africana|elefanti]], nonché di un numero limitato di zebre di Grévy e orici. L'avifauna comprende il [[Corythaixoides leucogaster|turaco ventrebianco]], lo [[Lamprotornis superbus|storno superbo]] e quello [[Lamprotornis purpuroptera|di Rüppell]], il [[Quelea quelea|quelea beccorosso]], la [[Numida meleagris|gallina faraona]], il [[Sagittarius serpentarius|serpentario]], il [[Uraeginthus bengalus|cordon blu guancerosse]], la [[Carpospiza brachydactyla|passera lagia chiara]] e l'[[Lagonosticta larvata|amaranto mascherato]]. Nelle foreste sempreverdi delle zone sud-occidentali e occidentali del paese vivono [[Potamochoerus larvatus|potamoceri]], [[Hylochoerus meinertzhageni|iloceri]], [[Tragelaphus scriptus|tragelafi di Menelik]] e [[Cercopithecus neglectus|cercopitechi di Brazzà]]; nei dintorni di Gambela, nella foresta sempreverde dei bassopiani, si trovano rari elefanti, [[Giraffa|giraffe]], [[Panthera leo|leoni]] e il [[Kobus kob leucotis|kob dalle orecchie bianche]]: difficilissimo da avvistare, è una bellissima antilope dal manto dorato, più comune nel Sudan del Sud. La variegata avifauna conta il [[Oriolus monacha|rigogolo testascura]], il [[Sylvia abyssinica|garrulo di collina africano]], il [[Tauraco leucolophus|turaco crestabianca]], l'[[Indicator variegatus|indicatore golamacchiata]], il [[Pternistis squamatus|francolino squamato]], il [[Chrysococcyx cupreus|cuculo smeraldino africano]] e la [[Ceuthmochares aereus|malcoha blu]].<ref name=lonely>{{cita libro | autore=Jean-Bernard Carillet e Anthony Ham | titolo=Etiopia e Gibuti | anno=218 | p=352 | editore=[[Lonely Planet]] | url=https://www.google.it/books/edition/Etiopia_e_Gibuti/iEpVDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=0 | isbn=9788859247616}}</ref>
=== Tutela dell'ambiente ===
Sebbene anche le guerre civili siano state certamente responsabili dei danni all'ambiente, la pressione demografica costituisce il maggiore pericolo per il territorio: si ritiene che circa il 95% delle foreste naturali sia stato sostituito dall'agricoltura e dagli insediamenti umani.<ref>Encyclopedia of Nations. {{cita testo|url=http://www.nationsencyclopedia.com/Africa/Ethiopia-ENVIRONMENT.html|titolo=Ethiopia Environment}}.</ref> Negli ultimi 80 anni la popolazione dell'Etiopia si è quasi quintuplicata e continua a crescere a un tasso annuo del 2,5%; le richieste di spazi abitativi, cibo, legna da ardere, materiali da costruzione, terreni da destinare all'agricoltura e al pascolo non faranno che ridurre ulteriormente le risorse del paese e cancellare aree sempre più vaste di habitat naturale. La [[deforestazione]] ha avuto come conseguenza diretta l'[[erosione]] del suolo, che oggi costituisce una minaccia gravissima per l'Etiopia poiché aumenta il pericolo sempre incombente di carestie. Insieme alla caccia e al [[bracconaggio]], che da secoli decimano i branchi un tempo numerosi di elefanti e rinoceronti, anche la deforestazione è responsabile di questo fenomeno. Il manto forestale e la [[fauna]] sono stati inoltre vittime della guerra civile, quando intere foreste sono state date alle fiamme dal Derg per stanare le forze ribelli. I grandi eserciti hanno spesso attinto alla fauna locale per ovviare ai problemi di approvvigionamento, con risultati disastrosi. Fino a poco tempo fa i conflitti armati tra le tribù presenti nei parchi nazionali dell'[[Parco nazionale dell'Omo|Omo]] e del [[Parco nazionale di Mago|Mago]] ostacolavano ancora qualsiasi progetto per la conservazione delle specie. Oggi la situazione è migliorata, e c'è un maggiore controllo. L'attività venatoria, regolamentata dallo stato, potrebbe costituire il mezzo più realistico e pragmatico per garantire la sopravvivenza dei grandi mammiferi etiopici. Il bracconaggio, tuttavia, continua a rappresentare una grave minaccia per alcuni animali.<ref name=lonely/>
=== Aree protette ===
* [[Parco nazionale di Abiata-Sciala]], situato nei pressi dei laghi Abiata (o Abijatta) e [[Lago Sciala|Sciala (o Shalla)]];
* [[Parco nazionale dell'Auasc]], limitato a sud dal [[Auasc (fiume)|fiume Auasc]];
* [[Parco nazionale delle montagne di Bale]], lungo la catena montuosa più alta dell'Etiopia sud-orientale;
* [[Parco nazionale di Gambela]];
* [[Parco nazionale di Mago]], a cavallo del fiume Mago, affluente dell'[[Omo]];
* [[Parco nazionale di Nechisar]], bagnato dai laghi di [[Lago Margherita|Abaja (o Margherita)]] e [[Lago Ciamò|Ciamò (o Ruspoli)]];
* [[Parco nazionale dell'Omo]], uno dei più estesi, è situato nella valle del fiume Omo e confina con il Parco Nazionale di Mago;
* [[Parco nazionale del Semien]], che include la vetta più alta d'Etiopia, il Ras Dejen di 4620 m. Ospita numerose specie endemiche;
* [[Parco nazionale di Yangudi Rassa]], nella [[Regione degli Afar|regione di Afar]].
A questi si devono aggiungere altri tipi di aree protette a livello nazionale: santuari naturali, [[foresta|foreste]], [[Riserva naturale|riserve]], aree di caccia controllata, ecc.
== Cultura ==
=== Arte ===
Ricche e abbondanti sono anche l'arte e l'architettura religiosa, che riflettono la lunga [[storia del cristianesimo]] etiope. Le chiese e gli affreschi che si trovano al loro interno, testimoniano influenze [[Regno di Axum|axumite]], [[Impero bizantino|bizantine]] e [[Copti|copte]].<ref name="aecfederazione.it">{{cita web |url=http://www.aecfederazione.it/etiopia.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 luglio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150712134001/http://www.aecfederazione.it/etiopia.html }}</ref><ref name="debreworkmariam.com">{{Cita web |url=http://debreworkmariam.com/eotc-history-%E1%89%B3%E1%88%AA%E1%8A%AD/ |titolo=Copia archiviata |accesso=18 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150721215925/http://debreworkmariam.com/eotc-history-%E1%89%B3%E1%88%AA%E1%8A%AD/ |urlmorto=sì }}</ref> In Etiopia è diffusa soprattutto la pittura a soggetto sacro, caratterizzata da colori molto forti e caldi.<ref>Un soggetto tipico è l'incontro tra [[Salomone]] e la [[Regina di Saba]].</ref> Non è diffusa invece la scultura: solo la pittura può raffigurare scene sacre.
=== Architettura ===
[[File:Yeha Tigray Ethiopia.jpg|thumb|Tempio di Yeha]]
[[File:Photo Top view of the Yemrehanna Kristos church 1964 - Touring Club Italiano BAP 1142.jpg|thumb|Veduta dall'alto della chiesa di Yemrehanna Kristos a Lalibela.]]
Intorno al I millennio a.C. il regno di Axum subì influenze sudarabiche a cui si aggiunsero quelle [[asia]]tico-[[siria]]niche. A cavallo dell'era [[Cristo|cristiana]] si diffusero anche influenze indiane, si crearono templi rupestri isolati con motivi decorativi architettonici caratteristici, seguiti da elementi dell'arte [[Chiesa ortodossa copta|copta]].<ref name="M">Le muse, De Agostini, Novara, 1966, Vol.IV, paG.410-411</ref> L'arte etiopica si sviluppò sia nella fase medioevale, dal VII secolo al XVI secolo, che in tempi più recenti. Nel primo periodo furono soprattutto le zone del nord e del centro del Paese a godere di un pregevole sviluppo architettonico, mentre il resto del Paese era impegnato in aspre lotte con le forze [[islam]]iche.
L'edificio più antico del paese è il [[Grande tempio di Yeha]], anche noto come ''Tempio della Luna'', dedicato al dio [[Sabei (Etiopia)|sabeo]] [[Almaqah]], che si trova a [[Yeha]] nella [[Regione dei Tigrè]], considerato un luogo sacro. Costruito nel VII secolo a.C., senza l'ultilizzo di malta, presenta alcune soluzioni costruttive che denotano notevoli capacità ingegneristiche degli antichi costruttori<ref name=unesco>{{cita web|url=https://whc.unesco.org/en/tentativelists/6477/|titolo=The Cultural Heritage of Yeha|accesso=20 marzo 2024|lingua=en}}</ref><ref name=luna>{{cita web|url=https://www.brilliant-ethiopia.com/yeha-temple|titolo= Yeha Temple |accesso=20 marzo 2024|lingua=en}}</ref>.
La caratteristica principale dell'architettura etiope si riconosce nello sviluppo orizzontale, tipico degli edifici religiosi e civili, stile che si è differenziato tra le regioni nel paese. Il motivo ricorrente è antico, in quanto ricorda steli paleo-etiopiche, sia a sfondo religioso-funerario, sia a fini politici per esaltare il palazzo del re.<ref name="aecfederazione.it" /><ref name="debreworkmariam.com" /> Se nell'architettura paleo-etiopica gli elementi tipici furono il podio di sostegno ai gradini, la scalinata di accesso esterna a tombe, chiese e palazzi, la chiesa di [[Debre Damo]] testimoniò, invece, il passaggio all'architettura medievale, contraddistinta da interni a tre [[Navata|navate]] terminanti in [[Abside|absidi]] di derivazione siriaca.
Famoso fu il complesso delle cinquanta chiese di [[Lalibela]] risalenti al XII secolo, dalla pianta regolare, archi ampi, soffitti a cupolette, finestrelle con griglia a croce. Il [[Shāh-Nāmeh|Libro dei Re]] (III 6, 2-19) nel descrivere l'erezione del [[Tempio di Gerusalemme]] a opera di [[Salomone]], illustra la tripartizione dello spazio sacro che trova coincidenze in una serie di chiese etiopiche: un edificio rettangolare costituito da tre vani allineati comunicanti, il primo dei quali<ref>Il Qenē mahlēt, "il luogo dove si cantano gli inni".</ref> destinato ai cantori e al popolo, il secondo<ref>Il Qeddest, o "luogo santo".</ref> al clero non officiante e alla distribuzione della [[eucaristia|comunione]] al popolo, il terzo<ref>Il Maqdas o "santuario", con il Tābot quale riproposizione rituale delle [[dieci comandamenti|Tavole della Legge]].</ref> ai sacerdoti officianti.<ref>''Aethiopia Porta Fidei'', Terra Ferma Edizioni, (Grafiche Antiga spa, [[Crocetta del Montello]]), 2012, pag. 34.</ref> Le chiese del nord realizzarono nette separazioni tra il [[Vestibolo (architettura)|vestibolo]] e il [[tabernacolo]]. Invece intorno al XVI secolo comparve la chiesa rotonda con tetto conico di stile Amhara.<ref name="aecfederazione.it" /><ref name="debreworkmariam.com" /> Dal 1600 in poi il paese subì influenze tra le quali quella, indiana, araba e portoghese, manifestandosi nella costruzione di edifici e monumenti, nei castelli quadrangolari di [[Gondar]], a più piani con torrioni angolari.<ref>http://whc.unesco.org/en/list/19</ref>
=== Scultura ===
La scultura fu limitata prevalentemente ai fregi esterni e interni delle chiese, eseguiti nella pietra o nel legno, talvolta [[Policromia|policromi]] con motivi geometrici o animaleschi oppure raffigurante angeli e santi.
=== Pittura ===
Se la prima pittura medievale fu caratterizzata da affreschi di santi o di re-santi raffigurati in modo rigido e piatto, nei secoli successivi si impose la pittura a grandi [[pittura a tempera|tempere]] su tela o su pelle, da conservare sulle pareti delle chiese.<ref name="M"/>
Il XIV secolo fu testimone dell'affermarsi dello stile [[siria]]co e [[Armeni|armeno]], con in aggiunta dell'ornamentazione [[Chiesa ortodossa copta|copta]]. Nel secolo seguente giunsero influenze bizantine, soprattutto per quanto riguarda lo stile nel ritratto dell'evangelista a piena pagina, mentre invece nei secoli successivi si diffusero motivi e stili occidentali con influenze del pittore [[Niccolò Brancaleone]], veneziano, che molti anni nell'impero etiopico.<ref>http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/03/venezia-tesori-arte-etiope.shtml</ref> La più tipica e caratteristica forma pittorica fu la [[miniatura]], con origini pre-cristiane.
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura amarica|Letteratura ge'ez}}
Uno dei testi sacri del [[rastafarianesimo]] è costituito dalla [[Gloria dei Re]], risalente al periodo compreso tra il IV e il VI secolo d.C.
Tra gli scrittori che si sono distinti, tra il XIX e il XX secolo, possiamo ricordare [[Afework Ghevre Jesus]] (1868-1947), uno dei padri della moderna letteratura etiopica<ref>http://www.ilcornodafrica.it/pca-awgj1.htm</ref>. E ancora il poeta e drammaturgo [[Tsegaye Gabre-Medhin]] e [[Maaza Mengiste]], che ha avuto vari riconoscimenti internazionali.
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'Etiopia}}
Diversi siti dell'Etiopia sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Musica ===
[[File:Mahmoud Ahmed.JPG|thumb|Mahmoud Ahmed, un cantante etiope di origine [[guraghé]] nel 2005.]]
La musica etiope è estremamente varia. Si potrebbe dire che ciascuno degli 80 gruppi etnici del paese possa essere associato a suoni unici e specifici. La musica etiope utilizza un diverso [[Musica modale|sistema modale]], ossia la [[scala pentatonica]], con caratteristici e lunghi intervalli intercalati tra alcune note. Come per molti altri aspetti della cultura etiope e della tradizione, la musica è strettamente legata a quella dei paesi vicini come [[Eritrea]], [[Somalia]], [[Gibuti]] e [[Sudan]].<ref name="Abdullahi">{{cita libro|cognome=Abdullahi |nome=Mohamed Diriye |titolo=Culture and Customs of Somalia |anno=2001 |editore=Greenwood Publishing Group |isbn=0-313-31333-4 |p=170 |url=http://books.google.com/books?id=2Nu918tYMB8C&pg=PA170 |citazione=Somali music, a unique kind of music that might be mistaken at first for music from nearby countries such as Ethiopia, the Sudan, or even Arabia, can be recognized by its own tunes and styles.}}</ref><ref name="Tekle">{{cita libro|cognome=Tekle |nome=Amare |titolo=Eritrea and Ethiopia: from conflict to cooperation |anno=1994 |editore=The Red Sea Press |isbn=0-932415-97-0 |p=197 |url=http://books.google.com/books?id=xbQTEF0rd7wC&pg=PA197 |citazione=Djibouti, Eritrea, Ethiopia, Somalia and Sudan have significant similarities emanating not only from culture, religion, traditions, history and aspirations... They appreciate similar foods and spices, beverages and sweets, fabrics and tapestry, lyrics and music, and jewelry and fragrances.}}</ref> Il canto tradizionale etiope presenta diversi stili di [[polifonia]] ([[eterofonia]], [[Bordone (musica)|bordone]] e [[contrappunto]]). Tradizionalmente le liriche dei compositori etiopici sono fortemente associate al patriottismo o all'orgoglio nazionale, al romanticismo, all'amicizia e per la maggior parte, in modo univoco, ai ricordi conosciuti come 'Tissita'. Esponente del genere musicale, cosiddetto Ethio Jazz o [[jazz etiope]], è [[Mulatu Astatke]].
=== Cinema ===
In ambito cinematografico da ricordare importanti registi quali Zelalem Woldemariam e [[Haile Gerima]] il cui film [[Teza (film)|Teza]] è stato premiato nel 2008 alla [[65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] con il [[Leone d'argento - Gran premio della giuria]].
=== Ricorrenza nazionale ===
Il 28 maggio si celebra il ''Downfall of the Derg'' ደርግ የወደቀበት ቀን,che ricorda la caduta della giunta [[Derg]], nel 1991.
* In Etiopia, come in Eritrea, si celebra anche l'[[Enkutatash]]
== Tradizioni ==
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina etiopica}}
[[File:Alicha 1.jpg|thumb|Cucina tipica etiope: [[Enjera|Injera]] (focaccia-come il pane) e diversi tipi di wat (stufato).]]
Il più noto alimento della [[Cucina etiopica|cucina etiope]] è costituito da vari [[Stufato|stufati]] di [[carne]] conosciuti come [[Wat (cucina)|wat]]. Nella cultura etiope la carne con i contorni di [[Verdura|verdure]] vengono serviti nell'[[Enjera|injera]], un grande [[Lievito naturale|pasta]] simile a una [[focaccia]] fatta da farina [[Eragrostis tef|teff]]. Non vengono usati utensili, invece si usa l'injera per raccogliere gli antipasti e contorni. Quasi universalmente in Etiopia è comune mangiare nello stesso piatto al centro del tavolo in compagnia con un gruppo di persone. È anche usanza comune nutrire gli altri del gruppo con le proprie mani, una tradizione chiamata ''gursha''.<ref>{{cita web|titolo=The Simpsons Episode Well-Received by Ethiopians On Social Media|url=http://www.tadias.com/12/01/2011/the-simpsons-episode-well-received-by-ethiopians-on-social-media-elsewhere/|editore=Tadias Magazine|data=1º dicembre 2011}}</ref> La cucina tradizionale etiope non impiega maiale o [[Pesce (alimento)|frutti di mare]] di qualsiasi tipo, in quanto sono vietati sia nelle fedi etiopi cristiano ortodosse che nella religione islamica ed ebraica. [[Fit-fit|Chechebsa]] (ጨጨብሣ), marqa, chukko, michirra e dhanga sono i piatti più famosi delle popolazioni [[Oromo]]. [[Kitfo]] (ክትፎ), che ha avuto origine dai [[guraghé]] è uno degli alimenti ampiamente accettati e preferiti in Etiopia. Tihlo (ጥሕሎ) - che è un tipo di [[Gnocchi|gnocco]] - è preparato con farina di orzo tostato ed è stato creato in [[Regione dei Tigrè|Tigré]] e ora è molto popolare in [[Regione degli Amara|Amara]] diffondendosi anche più a sud.
=== Calendario ===
{{vedi anche|Calendario etiopico}}
[[File:Celebrate The Return of Axum Obelisk (Detail) (3172365788).jpg|thumb|Modello che commemora la [[stele di Axum]] nel suo ritorno in Etiopia, che mostra la data di partenza e ritorno secondo il [[calendario etiopico]].]]
L'Etiopia fa uso di diversi calendari locali. Il più noto è il [[calendario etiopico]], conosciuto anche come il calendario ge'ez. Si basa sul più vecchio [[calendario copto]] alessandrino, che, a sua volta deriva dal [[calendario egizio]]. Come il calendario copto, il calendario etiopico ha dodici mesi di esattamente trenta giorni ciascuno più cinque o sei [[giorni epagomeni]], che comprendono un tredicesimo mese. I mesi etiopi iniziano negli stessi giorni, come quelli del calendario copto, ma i loro nomi sono in Ge'ez. Come il [[calendario giuliano]], il sesto giorno epagomeno, che in sostanza è un giorno intercalare, si aggiunge ogni quattro anni, senza eccezioni, il 29 agosto del calendario giuliano, sei mesi prima del giorno del salto giuliano. Un altro sistema calendariale di rilievo è stato sviluppato intorno al 300 a.C. dagli [[Oromo]]. Esso è un calendario lunare-stellare; si basa su osservazioni astronomiche della luna, in collaborazione con sette stelle particolari o costellazioni. Mesi Oromo (stelle / fasi lunari) sono Bittottessa (Iangulum), Camsa (Pleiadi), Bufa (Aldebarran), Waxabajjii (Belletrix), Obora Gudda (Central Orion-Saiph), Obora Dikka (Sirio), Birra (luna piena), Cikawa (la luna calante), Sadasaa (quarto di luna), Abrasa (grande mezzaluna), Ammaji (media mezzaluna) e Gurrandala (piccola mezzaluna).<ref>{{cita web |nome=Lawrence R |cognome=Doyle |url=http://www.tusker.com/Archaeo/art.currentanthro.htm |titolo=The Borana Calendar Reinterpreted |sito=tusker.com |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081029073246/http://www.tusker.com/Archaeo/art.currentanthro.htm }}</ref>
=== Onomastica ===
{{vedi anche|Onomastica abissina}}
[[File:HagerFikirTheatre.jpg|thumb|Il [[Teatro Hager Fikir]] in Addis Abeba, fondato nel 1935.]]
Gli Etiopi fanno uso di un sistema di identificazione delle persone diverso da quella in uso nel sistema occidentale: ai bambini viene aggiunto il [[Prenome|nome]] del loro padre e del nonno paterno, consecutivamente al proprio nome di battesimo. Per ragioni di compatibilità il nome del padre è preso come [[cognome]] della prole. In situazioni ufficiali vengono utilizzati per gli uomini i prefissi Ato (ኣቶ), anche Ayte (ኣይተ), Weizero (ወይዘሮ) per le donne sposate, e Weizerit (ወይዘሪት) per le donne non sposate.
== Sport ==
{{vedi anche|Ethiopian Premier League|Ethiopian Cup|Saint-George SA|Cotton Factory Club}}
[[File:Addis Ababa Stadium.jpg|thumb|Stadio di [[Addis Abeba]].]]
[[File:Kenenisa Bekele Berlin 2009.jpg|thumb|left|[[Kenenisa Bekele]], ex-detentore del record mondiale sia 5000 m e 10000 m.]]
Gli atleti etiopi si sono sempre distinti nelle [[Atletica leggera|discipline atletiche]] del [[Fondo (atletica leggera)|fondo e del mezzofondo]],<ref>{{cita web|titolo=Ethiopian Olympic Committee|url=https://www.olympic.org/ethiopia|editore=International Olympic Committee|accesso=3 gennaio 2013}}</ref> con una tradizione che risale agli anni sessanta del secolo scorso grazie alle imprese del maratoneta [[Abebe Bikila]], vincitore nelle olimpiadi di [[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]] e [[Giochi della XVIII Olimpiade|Tokyo 1964]].<ref name="en.ethiopianreporter.com">{{cita web|url=http://en.ethiopianreporter.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2385&Itemid=1|titolo=Shitaye Gemechu denies taking of banned substance |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710203241/http://en.ethiopianreporter.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2385&Itemid=1 |data=14 marzo 2010|accesso=30 agosto 2010}}</ref> Tra gli altri vincitori di medaglie olimpiche troviamo [[Miruts Yifter|Myrus Yfter]] e [[Haile Gebrselassie]], corridori su lunghe distanze ai quali si devono diversi record del mondo. Inoltre, [[Kenenisa Bekele]] è un corridore che si è distinto nei 5.000 e 10.000 metri dei quali detiene il record del mondo. Da segnalare inoltre [[Mamo Wolde]], [[Miruts Yifter]], [[Derartu Tulu]], [[Tirunesh Dibaba]], [[Meseret Defar]], [[Berhane Adere|Birhane Adere]], [[Tiki Gelana]], [[Genzebe Dibaba]] e [[Gelete Burka]]. Nel 2012 la [[Nazionale di calcio dell'Etiopia|squadra nazionale di calcio]] (Walayia Antilopi) si è qualificata per la Coppa 2012 delle Nazioni Africane (CAF) e più recentemente ha raggiunto le ultime 10 squadre di calcio africane nell'ultima fase di qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA 2014. Tra i giocatori di rilievo troviamo il capitano [[Adane Girma]] e il capocannoniere [[Saladin Said]]. L'Etiopia ha una lunga tradizione nel basket africano, soprattutto nell'area sub-sahariana, già da 1949.<ref>{{cita web|url=http://fiba.com/pages/eng/fc/FIBA/fibaStru/nfLeag/nfProf.asp?nationalFederationNumber=279|titolo=FIBA National Federations – Ethiopia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304210954/http://www.fiba.com/pages/eng/fc/FIBA/fibaStru/nfLeag/nfProf.asp?nationalFederationNumber=279|accesso=24 maggio 2014 }}</ref>
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Etiopia ai Giochi olimpici}}
La prima medaglia d'oro olimpica (e prima medaglia olimpica) per l'Etiopia e per il continente africano è stata conquistata nella maratona, ai Giochi olimpici di Roma 1960, da [[Abebe Bikila]].
=== Calcio ===
La Nazionale di calcio non ha finora ottenuto risultati importanti in campo internazionale, mentre ha partecipato spesso in [[Coppa d'Africa]] e vinto in quest'ultima nel 1962.
{{clear}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{W|Africa|settembre 2016}} <!-- molte indicazioni bibliografiche incomplete e non formattate correttamente -->
* {{cita pubblicazione|autore=Centro Studi Internazionali|titolo=Etiopia ed Eritrea|rivista=Dossier|editore=Senato della Repubblica Italiana|città=Roma|anno=2006|mese=luglio|url=https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg16/attachments/dossier/file_internets/000/006/909/52.pdf|accesso=6 settembre 2017|cid=Centro Studi Internazionali}}
* {{cita libro|autore=Mordechai Abir|titolo=Ethiopia: The Era of the Princes; The Challenge of Islam and the Re-unification of the Christian Empire (1769–1855)|anno=1968|editore=Praeger|cid=Abir}}
* {{cita libro|autore=Vanni Beltrami|titolo=Italia d'oltremare|anno=2011|città=Roma|editore=Edizioni Nuova Cultura|ISBN=978-88-6134-702-1|cid=Beltrami}}
* {{cita libro|autore=[[Angelo Del Boca]]|titolo=Gli italiani in Africa Orientale|volume=III|anno=2000|città=Milano|editore=Mondadori|cid=Del Boca}}
* {{cita libro|autore=Beshah|autore2=Girma Aregay|autore3=Merid Wolde|titolo=The Question of the Union of the Churches in Luso-Ethiopian Relations (1500–1632)|editore= Junta de Investigações do Ultramar and Centro de Estudos Históricos Ultramarinos|anno=1964|cid=Beshah}}
* {{Cita web|autore=Munro-Hay, Stuart |anno=1991 |url=http://www.dskmariam.org/artsandlitreature/litreature/pdf/aksum.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123223427/http://www.dskmariam.org/artsandlitreature/litreature/pdf/aksum.pdf ||titolo= An African Civilization of Late Antiquity Edinburgh University Press}}
* {{cita libro|autore=Valdes Vivo Raul||titolo=Ethiopia Revolution International|città=New York|anno=1977|cid=Valdes Vivo}}
* [[Adolph Knigge|Adolph Freiherr Knigge]], ''Benjamin Noldmann's Geschichte der Aufklärung in Abyssinien oder Nachricht von seinem und seines Herrn Vetters Aufenthalte an dem Hofe des großen Negus, oder Priesters Johannes'' ({{cita testo|url=http://gutenberg.spiegel.de/knigge/noldmann/noldmann.htm|titolo=Volltext}})
* {{cita libro|titolo=The Ethiopian Revolution: War in the Horn of Africa|autore=Gebru Tareke|editore=Yale University Press|anno=2014|isbn=978-0-300-15615-7|cid=Gebru, 2009}}
* [[Gerhard Rohlfs (esploratore)|Gerhard Rohlfs]], ''Im Auftrage Sr. Majestät des Königs von Preussen mit dem Englischen Expeditionscorps nach Abessinien'' ({{cita testo|url=http://gutenberg.spiegel.de/rohlfs/abessin/toc.htm|titolo=Volltext}})
* Gerd Gräber, Angelika Gräber, Berhanu Berhe, ''Äthiopien, ein Reiseführer'', Heidelberg, Kasparek, 1997. ISBN 3-925064-21-4
* Alain Gascon, ''La Grande Éthiopie, une utopie africaine'', Parigi, CNRS éditions, 1995. ISBN 2-271-05235-1.
* Xavier van der Stapen, ''Éthiopie, au pays des hommes libres'', Tournai, La Renaissance du Livre, 2004. ISBN 2-8046-0828-X.
* Lorenzo Mazzoni, ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari'', Coniglio editore, 2007. ISBN 978-88-6063-063-6.
* [[Arnaldo Mauri]], ''Il mercato del credito in Etiopia'', Giuffrè, Milano 1967.
* Clara Caselli e Arnaldo Mauri, ''Moneta e banca in Etiopia'', Giuffrè, Milano 1986, ISBN 88-14-00769-1
* Lorenzo Mazzoni. "[[Hailé Selassié|Haile Selassie I]]. Discorsi scelti 1930 - 1973". [[Stampa Alternativa]] / Nuovi Equilibri, 2011. ISBN 978-88-6222-159-7
* Arnaldo Mauri, ''The re-establishment of the national monetary and banking system in Ethiopia (1941-1963)'', "The South African Journal of Economic History", Vol. 24 (2), 2009. WP dello stesso autore su questo tema disponibile [http://ideas.repec.org/p/mil/wpdepa/2008-11.html]
* ''Guida dell'Africa Orientale Italiana'', [[Touring Club Italiano|Consociazione Turistica Italiana]], Milano 1938
* {{cita libro|autore=[[Agostino Giovagnoli]], Silvio Pons|titolo=L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Tra guerra fredda e distensione|anno=2003|città=Soveria Mannelli|editore=Rubbettino|ISBN=978-88-498-0751-6|cid=Giovagnoli, Pons}}
* {{cita pubblicazione|autore=Ayala Levin|titolo=Haile Selassie's Imperial Modernity: Expatriate Architects and the Shaping of Addis Ababa|rivista=Journal of the Society of Architectural Historians|editore=Society of Architectural Historians|città=Riverside|anno=2016|mese=novembre|pp=447-468|lingua=en|url=http://jsah.ucpress.edu/content/ucpjsah/75/4/447.full.pdf|accesso=6 settembre 2017|cid=Levin|dataarchivio=8 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808235521/http://jsah.ucpress.edu/content/ucpjsah/75/4/447.full.pdf|urlmorto=sì}}
* Arnaldo Mauri, "Monetary Developments and Decolonization in Ethiopia", ''Acta Universitatis Danubius, Oeconomica'', n. 1, 2010. WP dello stesso autore su questo tema disponibile [http://ideas.repec.org/p/mil/wpdepa/2010-15.html]
* Arnaldo Mauri, "The short life of the Bank of Ethiopia", ''Acta Universitatis Danubius, Oeconomica'', n. 4, 2010. WP dello stesso autore su questo tema disponibile [http://ideas.repec.org/p/mil/wpdepa/2011-01.html]
* {{cita pubblicazione|autore=Tekeste Negash|titolo=The Zagwe period re-interpreted: post-Aksumite Ethiopian urban culture|url=http://www.samfak.uu.se/digitalAssets/9/a_9640-f_NegashAll.pdf|lingua=en|accesso=6 novembre 2017|cid=Negash|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905092920/http://www.samfak.uu.se/digitalAssets/9/a_9640-f_NegashAll.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|autore=Gerardo Nicolosi|titolo=Imperialismo e resistenza in corno d'Africa|anno=2002|città=Soveria Mannelli|editore=Rubbettino|ISBN=978-88-498-0384-6|cid=Nicolosi}}
* [[Paolo Palmeri]], Etiopia. L'ultimo socialismo africano. Il trasferimento forzato delle popolazioni sotto il regime di Menghistu. Una ricerca antropologica. Guerini Scientifica. 2000.
* {{cita libro|autore=Alessandro Pedrazzi|titolo=Qualcosa Da Leggere|anno=2009|editore=Lulu|ISBN=978-1-4092-9585-3|cid=Pedrazzi}}
* {{cita libro|autore=David H. Shinn, Thomas P. Ofcansky|titolo=Historical Dictionary of Ethiopia|anno=2013|città=Plymouth|editore=Scarecrow Press|lingua=en|cid=Shinn, Ofcansky}}
* {{cita pubblicazione|autore=Terrence Lyons|anno=1996|titolo=Closing the Transition: the May 1995 Elections in Ethiopia|url=https://www.academia.edu/9622394/Closing_the_Transition_the_May_1995_Elections_in_Ethiopia|editore=The Journal of Modern African Studies|volume=34|pp=121-142|doi=10.1017/S0022278X00055233|issn=1469-7777|lingua=en|cid=Lyons}}
* {{cita libro|autore=Pippo Vigoni|titolo=Abissinia, giornale di un viaggio|url=https://www.gutenberg.org/files/27919/27919-h/27919-h.htm|città=Milano|anno=1881}}
* {{cita libro|autore=Alexander De Waal|titolo=Evil Days: Thirty Years of War and Famine in Ethiopia|url=https://archive.org/details/bub_gb_RcVFXUwraxsC|anno=1991|editore= Human Rights Watch|lingua=en|ISBN=978-1-56432-038-4|cid=de Waal, 1991}}
== Voci correlate ==
{{Div col|2}}
* [[Acrocoro Etiopico]]
* [[Chiesa ortodossa etiope]]
* [[Corno d'Africa]]
* [[Croce Rossa etiope]]
* [[Dancalia]]
* [[Dinastia Salomonide]]
* [[Geografia dell'Etiopia]]
* [[Geologia dell'Etiopia]]
* [[Ḥabasha]]
* [[Linea di successione al trono d'Etiopia]]
* [[Lista degli imperatori d'Etiopia]]
* [[Menelik II]]
* [[Rastafarianesimo]]
* [[Regioni dell'Etiopia]]
* [[Storia dell'Etiopia]]
* [[Titoli nobiliari etiopici]]
* [[Trasporti in Etiopia]]
* [[Vulcani dell'Etiopia]]
* [[Woreda]]
{{Div col end}}
{{interprogetto|wikt=Etiopia|preposizione=sull'}}
*{{cita testo|url=http://www.ethiopia.gov.et/|titolo=Sito del Governo dell'Etiopia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106125103/http://www.ethiopia.gov.et/ }}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.it/country/ETH|titolo=Etiopia}}
*{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0a95e70d-4ae6-4620-b746-9cd8f6cf3d34.html|titolo=Speciale ''Ethiopia la lunga marcia'' TG2 Dossier RaiDue}}
{{Africa}}
{{Suddivisioni dell'Etiopia}}
{{Economie mondiali emergenti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Orientale}}
[[Categoria:
|