Whois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
| (73 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:External Data. Screenshot for whois.png|thumb|Tipico output di un client WHOIS. La schermata riporta le informazioni disponibili per il dominio [[mediawiki]].org]]
In [[informatica]] il '''WHOIS''' (contrazione dell{{'}}[[lingua inglese|inglese]] ''Who is?'', {{lett|Chi è?}}) è un [[protocollo di comunicazione|protocollo]] per l'[[query|interrogazione]] di ''[[database]]'' che ospitano informazioni riguardanti gli assegnatari di una [[risorsa Internet]], come [[nomi di dominio]], [[indirizzi IP]] e [[sistemi autonomi]], ma è comunemente usato anche per la pubblicazione di molte altre informazioni.<ref name="rfc3912">{{cita pubblicazione|autore=L. Daigle|titolo=RFC 3912: WHOIS Protocol Specification|data=settembre 2004|doi=10.17487/RFC3912}}</ref>
Il protocollo prevede la consegna delle informazioni in un [[testo puro|formato leggibile agli esseri umani]]. L'iterazione corrente è stata preparata dalla [[Internet Society]] ed è documentata nella RFC 3912.<ref name="rfc3912" />
== Storia ==
Il protocollo WHOIS venne creato per dare modo agli [[amministratori di sistema]] di cercare sistematicamente i contatti degli amministratori di altri indirizzi IP o nomi di dominio, in modo simile a quanto avviene con un [[elenco telefonico]].
[[Elizabeth Feinler]] e il suo team (che aveva creato la ''[[directory]]'' delle risorse per [[ARPANET]]) crearono la prima ''directory'' WHOIS nei primi anni '70.
Feinler creò un server nel ''[[Network Information Center]]'' dell'[[università di Stanford]] che fungeva da directory in grado di recuperare informazioni rilevanti su persone o entità. Lei e il team crearono i [[nome a dominio|domini]], con il suggerimento di Feinler di dividerli in categorie basate sull'[[indirizzo fisico]] del computer.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Claire L.|cognome=Evans|titolo=Broad Band: The Untold Story of the Women Who Made the Internet|url=https://books.google.de/books?id=C8ouDwAAQBAJ&q=WHOIS&redir_esc=y#v=snippet&q=WHOIS&f=false|accesso=13 luglio 2022|data=6 marzo 2018|editore=Penguin|lingua=en|ISBN=978-0-7352-1176-6}}</ref>
Il processo di registrazione venne stabilito nella RFC 920. WHOIS venne standardizzato all'inizio degli anni '80 per cercare domini, persone e altre risorse relative alle registrazioni di domini e [[IANA|numeri]]. Poiché all'epoca tutte le registrazioni venivano effettuate da un'unica organizzazione, tutte le interrogazioni WHOIS venivano dirette a un unico server centralizzato. Ciò rendeva molto semplice la ricerca di tali informazioni.
All'epoca della nascita di Internet da ARPANET, l'unica organizzazione che si occupava di tutte le registrazioni di dominio era la [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]] del governo degli [[Stati Uniti]]. La responsabilità della registrazione dei domini è rimasta alla DARPA quando ARPANET si è trasformata in Internet negli anni '80. [[UUNET]] iniziò a offrire il servizio di registrazione dei domini, ma si limitava a gestire le pratiche che inoltrava al ''Network Information Center'' della DARPA. In seguito, la ''[[National Science Foundation]]'' decise che la gestione della registrazione dei domini Internet sarebbe stata affidata a enti commerciali di terze parti. Nel 1993 venne costituita [[InterNIC]]: un'organizzazione sotto contratto con la NSF, composta da [[Network Solutions]], [[General Atomics]] e [[AT&T]]. Il contratto con General Atomics fu annullato dopo alcuni anni a causa di problemi di prestazioni.
I server WHOIS del XX secolo erano molto permissivi e consentivano ricerche a campione: un'interrogazione WHOIS del cognome di una persona restituiva le informazioni di tutti gli individui con quel cognome; Un'interrogazione con una determinata parola chiave restituiva tutti i domini registrati contenenti quella parola chiave; Un'interrogazione per un determinato contatto amministrativo restituiva tutti i domini a cui quel contatto era associato. Dall'avvento dell'Internet commercializzato, di molteplici [[registrar|società di registrazione]] e di [[spam]]mer non etici, tale ricerca permissiva non è più disponibile.
Il {{data|01|12|1999}}, la gestione dei [[Dominio di primo livello|TLD]] [[.com]], [[.net]] e [[.org]] è stata assegnata all'[[ICANN]]. {{chiarire|In quell'occasione questi domini sono stati convertiti a un modello WHOIS sottile.}} I client WHOIS esistenti smisero di funzionare in quel momento. Un mese dopo venne introdotto il supporto per la ''[[Common Gateway Interface]]'', in modo che lo stesso programma potesse operare una ricerca WHOIS basata sul Web, e una tabella TLD esterna per supportare più server WHOIS in base al TLD della richiesta. Questo è diventato il modello del moderno client WHOIS.
Nel 2005 i [[domini di primo livello generici]] erano molto più numerosi rispetto ai primi anni '80. Questo ha portato a una complessa rete di [[registrar|società di registrazione dei nomi di dominio]] e di associazioni di società di registrazione, soprattutto perché la gestione dell'infrastruttura Internet era diventata più internazionale. Per questo motivo per eseguire una ricerca WHOIS su un dominio è necessario conoscere il server WHOIS corretto e autorevole da utilizzare. Strumenti che effettuano ricerche WHOIS sui nomi a dominio sono diventati comuni e sono offerti da fornitori come [[IONOS]] e [[Namecheap]].
In Italia, il registro IIT-CNR è responsabile per i domini [[.it]], per questo è necessario fare richiesta direttamente al [https://www.nic.it/it sito web dell'istituzione] per eseguire una ricerca WHOIS.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/tools/whois-___domain|titolo=Whois Domain {{!}} Lookup disponibile su IONOS|sito=IONOS|accesso=13 luglio 2022}}</ref>
=== CRISP e IRIS ===
Nel 2003 una commissione dell'[[IETF]] venne formata per creare un nuovo standard per cercare informazioni su nomi a dominio e [[indirizzo IP|numeri di rete]]: ''Cross Registry Information Service Protocol'' (CRISP).<ref>{{cita web|autore=Cathy Murphy|titolo=CRISP (Cross-Registry Information Service Protocol) Working Group Meeting Minutes|url=https://www.ietf.org/proceedings/58/104.htm|editore=IETF|accesso=1º giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150601224705/https://www.ietf.org/proceedings/58/104.htm|città=Minneapolis, Minnesota USA|data=2 ottobre 2003|lingua=en|citazione=The CRISP (Cross-Registry Information Service Protocol) WG will define a standard mechanism that can be used for finding authoritative information associated with a label, a protocol to transport queries and responses for accessing that information, and a first profile (schema & queries) to support commonly-required queries for ___domain registration information.}}</ref>
Tra gennaio 2005 e luglio 2006, il nome provvisorio per questa nuova proposta di standard era ''[[Internet Registry Information Service]]'' (IRIS).<ref>
{{cita pubblicazione|autore=Andrew Newton|titolo=Replacing the Whois Protocol: IRIS and the IETF's CRISP Working Group|pubblicazione=IEEE Internet Computing|data=luglio 2006|volume=10|numero=4|pp=79-84|doi=10.1109/MIC.2006.86|url=http://www.computer.org/csdl/mags/ic/2006/04/w4079-abs.html|accesso=1º giugno 2015|lingua=en|citazione=The Nicname/Whois protocol has served well, but it remains unchanged since it was first published in the early 1980s, despite great change in the infrastructure and administration of the Internet. There is now more diversity with ___domain names and IP networks and associated contacts, as well as among the users submitting queries via Whois. The protocol is now so fragmented in terms of information flow and output that queries yield inconsistent results under current conditions. To address the needs of today's Internet, the IETF Cross Registry Internet Service Protocol (CRISP) working group is developing a new protocol, the Internet Registry Information Service (IRIS), to replace Whois.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602094505/http://www.computer.org/csdl/mags/ic/2006/04/w4079-abs.html}}
</ref><ref>
{{cita web|autore=Marcos Sanz|autore2=Andrew Newton|autore3=Leslie Daigle|titolo=The Internet Registry Information Service (IRIS) Protocol|url=https://gnso.icann.org/en/issues/whois-privacy/sanz-whois-12jan05.pdf|editore=Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN)|accesso=1º giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150601232742/https://gnso.icann.org/en/issues/whois-privacy/sanz-whois-12jan05.pdf|data=12 gennaio 2005|lingua=en|citazione=CRISP – Cross-Registry Internet Service Protocol: The CRISP Working Group was tasked with finding a solution to the problems that currently infest the Nicname/Whois protocol. The CRISP Working Group created a list of functional requirements. Proposals meeting these requirements were evaluated. IRIS was selected as the protocol to publish as a standard. Now an IETF Proposed Standard: RFCs: 3981, 3982, 3983}}</ref>
A marzo 2009 le attività del gruppo di lavoro IETF CRISP si sono concluse dopo la pubblicazione di un'ultima RFC (RFC 5144).<ref>
{{cita web|autore=IESG Secretary|titolo=WG Action: Conclusion of Cross Registry Information Service Protocol (crisp)|url=http://www.ietf.org/mail-archive/web/crisp/current/msg00513.html|sito=IETF CRISP WG: Mail Archive|accesso=2 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602000549/http://www.ietf.org/mail-archive/web/crisp/current/msg00513.html|data=26 marzo 2009|lingua=en}}
</ref><ref>
{{cita web|autore=Patrick Mevzek|titolo=[CRISP] RFC 5144 up and running|url=http://www.ietf.org/mail-archive/web/crisp/current/msg00509.html|sito=IETF CRISP WG: Mail Archive|accesso=2 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602002135/http://www.ietf.org/mail-archive/web/crisp/current/msg00509.html|data=21 gennaio 2009|lingua=en}}
</ref>
== Client ==
=== Client a riga di comando ===
Originariamente l'unico metodo per poter contattare un server whois era usare un
Un client whois a riga di comando tipicamente ha delle opzioni per scegliere a quale [[host]] connettersi per inoltrare le query whois, essendo inoltre compilato con un server whois di default. Opzioni addizionali possono permettere di controllare a quale [[porta (reti)|porta]] connettersi, mostrare ulteriori dati di controllo. <!--, or changing recursion/referral behavior.-->
Riga 78 ⟶ 44:
=== Client grafici ===
Il termine "client grafico" potrebbe risultare inesatta per un [[client]] whois, dato che tutti i dati che provengono dal [[server]] whois sono testo semplice, ed il protocollo è solo uno. Non c'è da fare molta interazione con il server whois. In questo contesto il termine "client grafico" è mantenuto solo per specificare un client whois che gira come un'[[applicazione (informatica)|applicazione]] in un [[sistema operativo]] ad [[interfaccia grafica]], ed inoltre usa gli standard della [[Interfaccia grafica|GUI]] del sistema operativo per l'interazione con l'utente.
=== Client web-based ===
Con l'avvento del [[World Wide Web]] e specialmente con l'allentarsi del monopolio delle compagnie di [[Network Solutions]], guardare le informazioni di whois via web è diventato piuttosto comune. Precedentemente i client whois web-based erano semplicemente il client a riga di comando, dove il risultato dell'output veniva visualizzato nella [[pagina web]] con qualche formattazione in più.
Oggigiorno, i client whois web-based solitamente eseguono direttamente le query whois e ne formattano i risultati. Molti di questi client sono software proprietari, creati da [[___domain name registrar]] come per le compagnie di Network Solutions.
Il bisogno dei client web-based nacque dal fatto che i client whois a riga di comando esistevano solo in Unix e nel mondo dei grandi calcolatori. I computer con [[Microsoft Windows]] o [[Macintosh]] non avevano client whois, per cui i ___domain name registrar dovettero cercare un modo per fornire ai loro potenziali clienti l'accesso ai dati whois. Molti utenti finali ancora si affidano a questo tipo di client, anche se ora esistono client sia a riga di comando che grafici per molte [[piattaforma (informatica)|piattaforme]].
=== Moduli Perl ===
Nel [[CPAN]] vi sono disponibili diversi moduli Perl che lavorano con i server whois.
Molti di questi non sono aggiornati e non funzionano pienamente con la nuova (2005) specifica del server whois. Ci sono, comunque, molte funzioni utili da derivare come la consultazione dei numeri [[Autonomous System|AS]] e i contatti dell'intestatario.
== Oscuramento dei dati whois ==
L'oscuramento dei dati whois, in inglese'' [[___domain privacy]]'', è un servizio offerto dai fornitori di servizio di registrazione di dominio ([[registrar]]).
Attualmente, la [[Internet Corporation for Assigned Names and Numbers]] (ICANN) richiede in linea di massima di rendere pubblicamente disponibili l'indirizzo, il numero di telefono e l'indirizzo di [[posta elettronica]] del proprietario o gestore di un dominio.
Questa situazione espone i referenti all'utilizzo improprio dei loro dati da parte di spammer, ladri di identità, e altre organizzazioni che sfruttano la disponibilità di informazioni private.
Il cliente può pagare per oscurare o rimpiazzare i dati dell'utente con i dati di un servizio di inoltro.
Normalmente il gestori del registro raccolgono i dati legati al dominio e il suo referente. In alcuni casi questi dati possono essere forniti a terzi che ne dovessero fare richiesta.
Nel caso in cui il provider voglia effettivamente rendere ignoto il proprietario di un dominio, dovrebbe custodire i dati in località non soggette all'obbligo di fornitura dei dati e accordarsi per i pagamenti in maniera non tracciata.
Tali livelli di anonimità potrebbero essere in contrasto con la filosofia e i requisiti di [[ICANN]].
Il livello di oscuramento possibile varia con le estensioni. Ad esempio, negli Stati Uniti, la National Telecommunications and Information Administration (NTIA) ha stabilito che per i domini .us non sarà possibile l'oscuramento.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{IETF|812|NICNAME/WHOIS}}
* {{IETF|954|NICNAME/WHOIS}}
* {{IETF|3912|WHOIS Protocol Specification}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Traceroute]]
* [[Registro
* [[NIC handle]]
* [[Nslookup]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://github.com/whois-server-list/whois-server-list|titolo=Whois server list|sito=[[GitHub]]|data=20 gennaio 2017|accesso=12 febbraio 2024|urlarchivio=https://archive.is/20161106121618/https://github.com/whois-server-list/whois-server-list|urlmorto=no}}
* {{cita web|url= https://www.webhostingmagazine.it/whois-trovare-informazioni-dominio/|titolo= Guida introduttiva all'uso del Whois}}
* {{cita web | url = http://www.webguide.it/whois_multi_dominio/ | titolo = Whois multi dominio | accesso =1º gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070112081722/http://www.webguide.it/whois_multi_dominio/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.experienced-people.co.uk/1060-checking-whois/|titolo=Far uso delle informazioni di whois|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.ip-adress.com/whois/|titolo=Whois from IP and websites|lingua=en|accesso=24 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140704203321/http://www.ip-adress.com/whois/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.circleid.com/posts/wall_street_journal_whois_privacy/|titolo=CircleID: Questioni sulla privacy con whois|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.arin.net/|titolo=American Registry for Internet Numbers}}
* {{cita web|url=https://www.ripe.net/|titolo=RIPE (Réseaux IP Européens) Network Coordination Center}}
* {{cita web | url = http://www.whoistag.com/ | titolo = WhoisTag | accesso = 27 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070227174047/http://www.whoistag.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.whoistheowner.net/|titolo=Servizio whois universale in stile Web 2.0}}
* {{cita web|url=https://www.iplocation.net/|titolo=Geolocalizzatore di indirizzi IP}}
* {{cita web|url=https://lookup.icann.org|titolo=Registration data lookup tool|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://web-whois.nic.it/|titolo=Ricerca WHOIS|editore=registro.it}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:Servizi di rete]]
| |||