(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA[[Decusse]]
{{F|araldica|dicembre 2013}}
[[File:Bartolomé Esteban Perez Murillo - The Martyrdom of St Andrew - WGA16403.jpg|miniatura|Il "Martirio di Sant'Andrea", [[Bartolomé Esteban Murillo]]]]
La '''croce di sant'Andrea''' (in [[Lingua latina|latino]]: ''crux decussata'') è un tipo di [[croce]] con i bracci posti in diagonale, «a X», e non perpendicolarmente. Il nome deriva dalla forma della croce che, secondo quanto la tradizione [[Martirologio Romano|martirologica]] tramanda, fu usata per il martirio dell'[[apostolo]] [[sant'Andrea Apostolo|sant'Andrea]]; uno [[Croce di sant'Andrea (BDSM)|strumento analogo]] viene tuttora utilizzato in ambito [[BDSM]].
In [[araldica]] tale forma prende il nome di [[decusse]]. Tra i simboli più conosciuti, la [[bandiera scozzese]] è rappresentata da una croce di sant'Andrea bianca in [[Campo (araldica)|campo]] blu.
Nella [[Segnaletica verticale|segnaletica stradale verticale]], la [[Croce di sant'Andrea (segnale)|croce di sant'Andrea]] rappresenta un segnale di pericolo, relativo ai [[Passaggio a livello|passaggi a livello]] sprovvisti di barriere o semibarriere.
[[Croce di sant'Andrea (chimica)|Croce di sant'Andrea]] è anche un metodo di calcolo usato in [[chimica]], relativo a modifiche di concentrazioni che si vogliono realizzare nelle [[Miscela (chimica)|miscele]].