Civa61
Iscritto il 21 lug 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Modifiche Enzo Savorgnan: nuova sezione |
|||
(760 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Benvebot}} [[Utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''AnnaLety'''''</span>]] 11:12, 21 luglio 2007 (UTC).
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><small>[[#footer|Alla fine della pagina]]</small></div>
<big>'''[[Discussioni utente:Civa61/Archivio|Archivio 2007-2011]]'''</big>
<big>'''[[Discussioni utente:Civa61/Archivio2|Archivio 2012]]'''</big>
<big>'''[[Discussioni utente:Civa61/Archivio3|Archivio 2013]]'''</big>
<big>'''[[Discussioni utente:Civa61/Archivio4|Archivio 2014]]'''</big>
<big>'''[[Discussioni utente:Civa61/Archivio5|Archivio 2015-2017]]'''</big>
<big>'''[[Discussioni utente:Civa61/Archivio6|Archivio 2018-2020]]'''</big>
== Categorie ==
Hai fatto un notevole lavoro per le case motociclistiche del passato britanniche, l'unico suggerimento, valido se nel caso lo facessi per altre nazioni è quello di fare tutto in una sola passata, cioè rendere [[:Categoria:Case motociclistiche del passato britanniche]] sottocategoria di [[:Categoria:Aziende del passato britanniche]] (l'ho fatto io poco fa), togliendo anche quest'ultima categoria dalle voci, in modo da evitare sovracategorizzazioni. :-)
Buona serata. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:57, 14 gen 2021 (CET)
== Dimissioni governo ==
:Grazie mille--[[Utente:Samuele Bandera|Samuele Bandera]] ([[Discussioni utente:Samuele Bandera|msg]]) 14:35, 26 gen 2021 (CET)
== re: Violazione del diritto d'autore - ISSPE ==
ciao, wikicollega, come stai?? nella voce dell'[[ISSPE]] non avevo controllato dei collegamenti ma semplicemente corretto dei template.. non sapevo e non ho controllato.. ho semplicemente corretto la pagina, tutto qui.. buon wiki lavoro!! --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#cd853f">SurdusVII</span>''']] [[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#b8860b">(segnami qua)</span>''']] 10:31, 5 mar 2021 (CET)
==
Mah, se fai un giro sulle pagine di altre serie potrai notare come i link rossi vengono nella quasi totalità dei casi mantenuti anche al di fuori del template, oltretutto non mi pare che esista una convenzione di stile che lo vieti, mi sembra più una tua considerazione. --[[Utente:Ventus Portus|Ventus Portus]] ([[Discussioni utente:Ventus Portus|msg]]) 10:16, 22 mar 2021 (CET)
:Inoltre, nel caso specifico, non si tratta di voci create e ricreate dopo varie cancellazioni per non enciclopedicità, quindi non c'è ragione per togliere i link rossi. --[[Utente:Ventus Portus|Ventus Portus]] ([[Discussioni utente:Ventus Portus|msg]]) 10:31, 22 mar 2021 (CET)
::Ho letto, ma non mi sembra di averne abusato, sono ripetuti sì, ma una volta sola. Nel caso in cui la voce dovesse espandersi e certi nomi dovessero essere ripetuti, allora in quel caso capirò il fatto di ritenere superfluo la ripetizione di certi wikilink, ma per come è messa ora la voce non vedo alcuna ragione per toglierli, tanto più che laddove li ho messi, come specificato nel link che mi hai mandato, è perché sono centrali al discorso (la sceneggiatura è di, la colonna sonora è composta da...). --[[Utente:Ventus Portus|Ventus Portus]] ([[Discussioni utente:Ventus Portus|msg]]) 14:42, 22 mar 2021 (CET)
==
Caro Civa61, vedo ti sei ciimentato nella pagina del RAO, parliamone....
La questione dell'intelligence, citi come fonte ufficiale quello della difesa e quindi del COFS ma hai letto la fonte esercito italiano?
{{Non firmato|151.47.95.160}}
Ciao, ribadisco che, fino a prova contraria, la fonte ufficiale è quella della forza armata e quindi quella che trovi sul sito dell'esercito italiano che ti invito a leggere. Pertanto ripristino la versione iniziale come da fonte dell'esercito!
==
Gentile Civa61, modificare la voce è diritto di tutti, ma ciò deve essere migliorativo e non contenente indicazioni errate o palesemente di parte. Faccio parte del METEOMONT E.I. e negli ultimi 15 anni la storia del Servizio ho contribuito significativamente a scriverla. Come ho specificato nelle note di modifica, le informazioni che ho inserito sulla storia ed evoluzione del METEOMONT T.A. (E.I.) sono state prese direttamente dai documenti originali. Quindi, cortesemente, non intervenga nuovamente sulla storia del Servizio METEOMONT Militare a meno che non provi (come posso fare io) di avere altrettanti documenti storici a riprova di ciò che afferma. Grazie. {{Non firmato|LorDiva}}
Purtroppo fa lo stesso con altre pagine come quella del 185 rgt RAO che, come te, ho curato personalmente con fonti ufficiali e cognizione di causa. Almeno ora si è convinto a lasciare la vocazione intelligence del reparto come citato dal sito dell' esercito sebbene confonda ancora intelligence=seervizi segreti... Bha!! {{Non firmato|Viderenecvideri}}
== Orfanizzazione della disambigua Vincenzo Florio ==
Ciao, dopo la tua modifica del redirect Vincenzo Florio, bisogna ora correggere i wikilink entranti. Buon lavoro. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 00:25, 1 giu 2021 (CEST)
:Fatto.[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 11:08, 4 giu 2021 (CEST)
== Forestali siciliani ==
Ciao Civa61, mi son perso un pezzo, non capisco a chi ti riferisci dicendo altoatesino. Tornando alla modifica, come ho descritto in nota, nella voce comunque gli operatori forestali sono già citati, per cui sono compresi
nella descrizione della voce. Dato questo ho solamente aggiunto dettagli a una "parte" già presente in voce, e ,come già anticipato, troverei inutile e assurdo creare una voce dedicata agli operatori forestali (sarebbe scarna, poco visibile e inutile). Ne consegue, come appunto è già stato fatto, che volendo aggiungere informazioni relative al personale, seppur non puramente definibile di polizia, del corpo forestale siciliano, la voce più adatta sia questa.
Ovviamente, specificando che si trattino di "operatori" e non di personale "di polizia", sei d'accordo? Io tornerei ad aggiungere quanto ho messo, e se preferisci specificare meglio questa differenza è giusto sia così. Però le fonti sono corrette, ed è un dato di fatto che in passato la controversia di spreco di denaro pubblico sia venuta a galla e credo sia giusto aggiungerlo alla voce. Mi spiace l'abbiate presa sul personale, lo deduco dal momento in cui fai il paragone con i forestali trentini (altrimenti non avrebbe altro senso in merito), ma credo che da buon wikipediano lascerai da parte le questioni personali-emotive, un saluto! --[[Utente:Zimber88|Zimber88]] ([[Discussioni utente:Zimber88|msg]]) 17:19, 8 set 2021 (CEST)
Benone penso che così possa andare, sono d'accordo. Wikipedia è un enciclopedia che si basa su fonti, ci sono miriadi di voci che si basano su fonti edite da quotidiani e giornali. L'aspetto importante è, chiaramente,
l'attendibilità delle fonti, pescare informazioni da giornaletti come "TV sorrisi e canzoni" è un conto, pescarle da uno dei maggiori quotidiani nazionali è un altro. Buon proseguimento. --[[Utente:Zimber88|Zimber88]] ([[Discussioni utente:Zimber88|msg]]) 13:21, 9 set 2021 (CEST)
==Status attuale Sahara Spagnolo==
Ciao, siccome ti vedo molto informato, volevo chiederti se ne sai qualcosa. Anni fa avevo letto su altra wiki, mi pare spagnola, una questione particolare sulla sovranità formale nel Sahara occidentale, che recentemente è stata ripresa su un sito in lingua italiana (purtroppo non ricordo quale, ma non ne conosco l'effettiva affidabilità): in pratica, nel 1975-76 la Spagna non avrebbe rinunciato ''formalmente'' alla sovranità sul Sahara e quindi (secondo l'ONU?) ''de jure'' la sovranità legittima sul Sahara occidentale sarebbe ancora da considerarsi spagnola, anche se la Spagna ha rinunciato unilateralmente ad esercitarla. Sai qualcosa di più in merito? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:38, 22 set 2021 (CEST)
:Ciao, in effetti la situazione è controversa.
:Il Sahara occidentale è stato inserito nell'elenco delle Nazioni Unite dei Territori non autonomi fin dal 1963, in seguito alla trasmissione di informazioni sul Sahara spagnolo da parte della Spagna, ai sensi dell'articolo 73 e della Carta delle Nazioni Unite.
:Il 26 febbraio 1976, il Rappresentante Permanente della Spagna presso le Nazioni Unite ha informato il Segretario Generale che “il governo spagnolo, a partire da oggi, cessa definitivamente la sua presenza nel Territorio del Sahara e ritiene necessario registrare quanto segue: La Spagna si considera d'ora in poi esente da qualsiasi responsabilità di natura internazionale in relazione all'amministrazione di detto Territorio, in vista della cessazione della sua partecipazione all'amministrazione temporanea istituita per il Territorio".
:La sovranità quindi non è stata ceduta formalmente dalla Spagna nel 1975 con gli accordi di Madrid in quanto questa dichiara che avrebbe atteso la decisione della [[Djema'a]], mai espressasi formalmente. Di fatto dopo la rinuncia spagnola c'è un'amministrazione temporanea del Marocco, paese che tuttavia non è elencato come potenza amministratrice del Territorio nell'elenco dei territori non autonomi delle Nazioni Unite. La risoluzione ONU n. 690 del 1991 prevede un referendum per l'autodeterminazione (indipendenza o integrazione con il Marocco) da effettuarsi tramite un accordo tra Regno del Marocco e Fronte Polisario, ed è stata inviata la missione [[MINURSO]] per questo, ma senza accordo non si è ancora svolto. [https://minurso.unmissions.org/sites/default/files/unsg_report_23_september_s_2020_938_e.pdf Qui] puoi trovare l'ultimo rapporto ONU sulla situazione del Western Sahara. Spero di essere stato esaustivo. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:13, 23 set 2021 (CEST)
== Famiglia cipolla ==
Gentilissimo signor civa,
Sono la Baronessa La Piana cipolla, dato che continua a togliere fatti inerenti il mio antenato La Piana e che lei stesso aveva inserito nel 2011...volevo capire il perché ... io ho fonti ed atti riconosciuti sia dallo stato che dalla Santa chiesa, dal 1500 ad oggi...
Cordiali saluti
Marzia Elena la piana Cipolla [[Utente:Lapiana cipolla|Lapiana cipolla]] ([[Discussioni utente:Lapiana cipolla|msg]]) 09:12, 7 ott 2021 (CEST)
:Gentile signora, ho tolto eventi non enciclopedici. Infatti wiki, è un'enciclopedia, seppure on line. Stia tranquilla che non è per partito preso. Inoltre anche per i fatti enciclopedici, occorrono fonti affidabili e soprattutto verificabili. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 15:53, 7 ott 2021 (CEST)
Ha tolto elementi che lei stesso aveva aggiunto nel2017 se gentilmente mi può indicare il suo vero nome provvederò a farla contattare, cordiali saluti [[Utente:Lapiana cipolla|Lapiana cipolla]] ([[Discussioni utente:Lapiana cipolla|msg]]) 16:31, 7 ott 2021 (CEST)
Comunque è tutto depositato all’ interno dell’ archivio di stato con tanto di bibliografia. s’informi dei fatti prima di togliere elementi veritieri..
Cordiali saluti [[Utente:Lapiana cipolla|Lapiana cipolla]] ([[Discussioni utente:Lapiana cipolla|msg]]) 16:51, 7 ott 2021 (CEST)
==
Ciao, sono un utente poco presente nella it wiki perché preferisco scrivere nella slo wiki, tanto per far conoscere un po’ di più le “cose italiane” ai nostri vicini. Tra queste “cose” ho scritto qualche riga sulla portaerei Cavour, ma sorge un problema sul suo nome. Premetto che di cose marinare non me ne intendo proprio, per me tutto quello che avete discusso a suo tempo sulla pagina di discussione è a mala pena comprensibile. Vorrei solo sapere come si chiama la nave, cioè io ho scritto “Cavour (C550)” come ho visto in it wiki, ma mi stanno correggendo togliendo il (C550) perché così sta scritto nella en wiki. Ora io penso che gli Italiani sappiano meglio degli americani come si chiama la propria nave, ma non vorrei sbagliare. Ecco che ti chiedo di illuminarmi. Questo (C550) fa parte del nome o è una classificazione della MM o della Nato o di non so chi?? L’articolo deve parlare della Cavour o della Cavour C550? Grazie della collaborazione. --[[Utente:Radek|Radek]] ([[Discussioni utente:Radek|msg]]) 20:30, 4 dic 2021 (CET)
:Ciao, per il 550 si tratta del n. di matricola, o pennant number, che indica la sigla alfanumerica per l'identificazione navale adottata da diverse marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana, che la definisce come "distintivo ottico". C in quanto fa parte della classe degli incrociatori (seppur portaeromobili) invece che R (portaerei).
:Su wikipedia in italiano si è deciso di far seguire al nome di tutte le navi militari italiane anche il numero di matricola, per evitare confusioni (il nome spesso è stato utilizzato anche per altre navi oggi in disarmo). Ma le convenzioni di altre wiki possono essere diverse, e ti consiglio di seguirle. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 11:25, 6 dic 2021 (CET)
::Grazie, a buon rendere. --[[Utente:Radek|Radek]] ([[Discussioni utente:Radek|msg]]) 20:46, 6 dic 2021 (CET)
{| class="boilerplate" id="pd" style="width:50%; margin: 0 auto; border:2px solid #ADDFAD; padding:2px; background-color: #006243;" cellpadding="2" cellspacing="2"
|colspan="2"|
[[File:Christmas tree in Zaragoza 04.jpg|left|210px]]
<div style="text-align:right; color:#FFFFFF"><small><span style="font-family:Times New Roman">'''Natale 2021'''</span></small></div><br><br><br><br><div style="text-align:center; color:#FFFFFF"><big><big><big><span style="font-family:Times New Roman">'''Tanti auguri di buon Natale'''</span></big></big></big><br><big><span style="font-family:Times New Roman">'''e di felice anno nuovo!'''</span></big></div><br><br><br><br><br><div style="text-align:right; color:#FFFFFF"><small><span style="font-family:Times New Roman">'''Michele'''</span></small></div>
|-
||
|}
--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">e quindi?</span>]]''')</sup></span> 11:54, 25 dic 2021 (CET)
:Grazie, auguri anche a te --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 10:49, 26 dic 2021 (CET)
== Modifiche su "giornalismo" e "giornalista" ==
Infatti, ho provveduto ad una rimozione dei localismi cercando di dare un taglio ed un tono più "oggettivo"; ad esempio il giornalista non è necessariamente un profesisonista, dipende da come è inquadrato giuridicamente nei vari [[Stati del mondo]]. --[[Utente:Domenique43|Domenique43]] ([[Discussioni utente:Domenique43|msg]]) 09:35, 1 feb 2022 (CET)
== Dubbio di enciclopedicità per Verdi Europei - Green Italia ==
{{AiutoE|Verdi Europei - Green Italia|politica}}
Da cronologia risulti il primo contributore, anche se non so chi sia stato a creare la voce. --[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 00:03, 26 mag 2022 (CEST)
== Re: regionali siciliane del 2022 ==
Se è per questo anche la precisa composizione delle alleanze è ancora incerta, soprattutto per quanto riguarda il centro-sinistra, ma non per questo è stata eliminata. Non vedo come il riferimento a due liste di De Luca (una delle quali, Sud chiama Nord, espressione peraltro dell'appartenenza politica nazionale del candidato) possa essere visto come un qualcosa di negativo, visto e considerato anche che lo stesso avviso a inizio pagina segnala come l'evento sia ancora in corso e quindi i dati inseriti ancora incerti; stessa cosa, peraltro, era stata fatta in vista delle [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_regionali_in_Calabria_del_2021&oldid=122742984 elezioni regionali in Calabria] dell'anno scorso anche prima della presentazione ufficiale delle candidature. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 15:38, 17 ago 2022 (CEST)
:Infatti, si dovrebbero attendere anche le candidature ufficiali per la presidenza. D'altronde non siamo un quotidiano, dobbiamo inserire le informazioni ufficiali. Non è negativo o positivo, è solo un evento futuro... --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 15:49, 17 ago 2022 (CEST)
== Avviso pdc ==
{{Cancellazione|Istituto siciliano di studi politici ed economici}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:20, 23 set 2022 (CEST)
== Giambattista Fardella (1752 o 1762-1836) ==
Mi sono imbattuto per caso nella voce [[Giambattista Fardella]] creata come "[[Giovanni Battista Fardella]]" da {{ping|F.chiodo}} il 15 novembre 2008 e che tu hai rinominato "Giambattista Fardella" o il 28 marzo 2013 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Battista_Fardella&action=history vedi]) o l'11 ottobre 2011 (come risulta dalla Cronologia della voce, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giambattista_Fardella&action=history vedi] con la motivazione nel campo oggetto "Nome corretto"). Non ho capito però quale fonte hai utilizzato per stabilire che questo militare si chiamasse "Giambattista". La Treccani on-line lo chiama "[https://www.treccani.it/enciclopedia/fardella-giovanni-battista-marchese-di-torrearsa Fardèlla, Giovanni Battista, marchese di Torrearsa]"; [[Mariano d'Ayala]] nel testo che, se ho ben capito, è stata la principale fonte bibliografica per F.chiodo, lo chiamava [https://www.google.it/books/edition/Le_vite_de_pi%C3%B9_celebri_capitani_e_solda/7QJbAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=d%27ayala+vite+giovan-battista+fardella&pg=PA91&printsec=frontcover Giovan-Battista Fardella] --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|msg]]) 12:50, 15 dic 2022 (CET)
:Ciao, hai ragione, vi sono due esponenti della famiglia dei Fardella di Torrearsa, che hanno lo stesso nome, e uno usualmente veniva chiamato Giovan Battista e uno Giambattista. Ho creato una disambigua ([[Giovanni Battista Fardella]]). Potrebbe andar bene così? --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 15:30, 15 dic 2022 (CET)
::Molto bene. Ho visto che hai aggiornato le voci. Una critica: nel tuo messaggio di risposta, hai dimenticato di pingarmi:-) Ciao, --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|msg]]) 19:16, 15 dic 2022 (CET)
== DiventeràBellissima ==
Ciao, ho visto che hai aggiornato tu la voce con le ultime vicende elettorali di DiventeràBellissima e ti chiedo qualche chiarimento. Tu hai scritto che gli eletti del movimento sarebbero 5, non includendo il deputato Alessandro Aricò. Ha per caso lasciato il partito prima delle elezioni? Però vedo che nella stessa voce è indicato come co-coordinatore del movimento fino a novembre 2022.
Inoltre vorrei capire se esiste un sito dove consultare la composizione delle componenti all'ARS.
Grazie mille per l'aiuto --[[Utente:ENBEN|ENBEN]] ([[Discussioni utente:ENBEN|msg]]) 18:51, 29 dic 2022 (CET)
:Ciao, il movimento per le regionali nel collegio di Palermo sosteneva Intravaia, non Aricò. Credo ora non abbiano chiaro, dopo la nomina di Musumeci a ministro e le polemiche sulla giunta siciliana, se confluire completamente in FdI o restare come componente interna. Qui puoi consultare il [[https://www.ars.sicilia.it/gruppi-parlamentari/XVIII-fratelli-ditalia gruppo all'Ars]]. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:08, 30 dic 2022 (CET)
== Immagine OTRS ==
{{AvvisoOTRS|File:Annalisa Tardino.jpg}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:26, 13 gen 2023 (CET)
:Ciao, ti rimando alle [https://www.europarl.europa.eu/legal-notice/it/ note legali]--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:26, 13 gen 2023 (CET)
::{{Ping|Caulfield}} Avevo letto le note legali e mi sembravano simili a quelle della Camera dei deputati. Viene riportato: ''Come regola generale, il riutilizzo (riproduzione o utilizzo) di informazioni testuali ed <u>elementi multimediali</u> appartenenti all'Unione europea (identificati dalle diciture "© Unione europea, [anno/i] - Fonte: Parlamento europeo" o "© Unione europea, [anno/i] - PE"), così come quelli appartenenti a terzi (© Fonte esterna, [anno/i]) per i quali l'Unione europea detiene i diritti d'uso,<u> è autorizzato</u> per uso personale o per ulteriore divulgazione a fini non commerciali o commerciali, nel rispetto dell'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte. Tuttavia, il riutilizzo di taluni dati può talvolta essere soggetto a condizioni diverse; in tali casi, i dati in questione sono corredati di una menzione che precisa tali condizioni. Qualsiasi riproduzione parziale dei dati o degli elementi multimediali di questo sito web <u>deve anche indicare il link</u> URL dell'elemento completo o la pagina web da cui proviene''.
::Mi pare che si rispettino le condizioni. O no? --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 09:48, 13 gen 2023 (CET)
:::{{Ping|Caulfield}} Il file è taggato da più di una settimana, che si fa? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:20, 22 gen 2023 (CET)
== Sacro Regio Consiglio del Regno di Sicilia ==
Ciao.
Ho letto le tue modifiche alla pagina. Purtroppo le fonti che possiedo sono riconducibili solo a questo recente testo. Volevo segnalarti altresì che il libro in questione ha diverse mappe concettuali che esplicano il sistema politico-costituzionale del Regno di Sicilia e ne chiariscono il funzionamento. Posso fotografare dette mappe e riportarle sulla pagina di Wikipedia in questione? Grazie per tutte le informazioni che mi darai. --[[Utente:Eugenio Nicola Scarcella|Eugenio Nicola Scarcella]] ([[Discussioni utente:Eugenio Nicola Scarcella|msg]]) 15:59, 28 gen 2023 (CET)
:Ciao, credo che pr questioni di copyright non si possa fare, ma puoi ricrearle tu come tabelle. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 18:54, 28 gen 2023 (CET)
::{{Ping|Eugenio Nicola Scarcella}} Ho verificato che questo testo è autopubblicato. Quindi occorrono altre fonti verificabili, come conferma. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 12:15, 29 gen 2023 (CET)
==Cancellazioni==
{{Cancellazione|Template:Alleati in Sicilia}} --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#ff8c00">'''Riφt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#6495ed">'''tosø'''</span>]] 15:12, 19 feb 2023 (CET)
{{Cancellazione|Dario Lo Bosco}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 17:55, 22 mar 2023 (CET)
== Madonna del Rosario Van Dyck ==
Ciao, non ho capito la redistribuzione del layout delle immagini... adesso in verità mi sembra molto confuso --[[Utente:Never covered|Never covered]] ([[Discussioni utente:Never covered|msg]]) 13:41, 4 apr 2023 (CEST)
:Perché? Ho solo cambiato una versione minore e più piccola del dipinto di Santa Rosalia (conservata a Londra), con quella principale, esposta a Palermo. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 15:33, 4 apr 2023 (CEST)
::Vabbè... poi risistemo io...vado a memoria e devo verificare ma tela palermitana potrebbe avere un significativo contributo di bottega... in tal caso meglio quella di prima... che non è meno siciliana perché ora si trova a Londra --[[Utente:Never covered|Never covered]] ([[Discussioni utente:Never covered|msg]]) 19:31, 4 apr 2023 (CEST)
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Riccardo Amato|2}} --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 18:59, 3 set 2023 (CEST)
== Capodivento ==
{{Cancellazione|Ruggiero Capodivento}} Se vuoi dire la tua! --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span>]]</span> <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio</span>]]</small> 23:02, 7 set 2023 (CEST)
==Avvisi cancellazione==
{{cancellazione|Carlo Gualdi}}--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 21:39, 12 set 2023 (CEST)
{{cancellazione|Vittorio Tomasone}}--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 23:27, 12 set 2023 (CEST)
==
@[[Utente:Civa61|Civa61]] Ho chiesto di rivedere la decisione delle seguenti cancellazioni dopo ampio aggiornamento: [[Utente:Daytang/Nicolò Mirenna|Nicolò Mirenna]] e [[Utente:Daytang/Silvio Robino|Silvio Robino]]. --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 12:06, 14 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Civa61|Civa61]] ciao mentre io attendo che arrivino pareri e decisioni per i nuovi criteri ed un nuovo template per le forze dell'ordine, continuano le richieste seriali di cancellazioni... --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 09:49, 20 set 2023 (CEST)
== Ottavio Lanza dei principi di Trabia ==
Ciao wikicollega, questo personaggio sarebbe morto a Roma secondo quanto da te indicato.
Eppure a Palermo una lapide indica la casa in cui "serenamente morì" .
Che ne dici ? E auguri per l'anno appena iniziato --[[Utente:Ricercastorica|Ricercastorica]] 17:18, 5 gen 2024 (CET)
:Ciao, non so della Lapide (potrebbe trattarsi di un omonimo Ottavio Lanza), ma la fonte da cui ho tratto è quella ufficiale del Senato ([https://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/d7aba38662bfb3b8c125785e003c4334/31a26c3cba7538114125646f005ca9b7?OpenDocument qui]). Auguri anche a te. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 19:10, 5 gen 2024 (CET)
::Ciao, è sicuramente come dici tu (trattasi di omonimo). Puoi visionare la lapide [[Principato di Trabia|qui]] .
::Del resto la pagina Lanza (famiglia) riporta, nell'albero genealogico, un Ottavio che potrebbe corrispondere allo stesso periodo storico. --[[Utente:Ricercastorica|Ricercastorica]] 11:59, 10 gen 2024 (CET)
== Formaggio di fossa ==
Nella tua versione che insisti a mettere, nella descrizione, è riportato, testualmente ''"Il Pecorino di Fossa è un tipo di formaggio tipico della maremma Toscana, che viene stagionato, avvolgendolo in teli bianchi, sotto terra in singolari fosse di tufo."''
Frase conclusa, punto e accapo, "dimenticandosi" delle altre zone di produzione . Questo significa [[WP:DANNEGGIARE]].- --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 08:26, 9 feb 2024 (CET)
:Non è così, nella mia versione l'incipit è specificatamente: "è un formaggio tipico stagionato". Poi è chiaro che genericamente il formaggio di fossa è conosciuto soprattutto con un tipo di pecorino, prodotto principalmente in Toscana, ma viene descritto ampiamente anche il prodotto "di nicchia" DOP, che ha una ampia voce ad hoc. Individuare i formaggi di fossa solo in quello di Sogliano, oltre in un ottica geografica limitata, mi pare anche POV. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 08:33, 9 feb 2024 (CET)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Sesto_reggimento.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 10:48, 16 feb 2024 (CET)
== Attività in Sicilia e lista di diffusione ==
Salve! Mi chiamo Léa, aka [[utente:Auregann]], vivo a Catania, e organizzo eventi e progetti nell'ambito Wikimedia dal 2010.
Ricevi questo messaggio perché sei inserito/a nella categoria di utenti siciliani oppure participi al Progetto Sicilia.
Volevo farti sapere che stiamo cercando di creare un '''gruppo di utenti in Sicilia''', che si incontrano regolarmente per conoscersi, lavorare insieme su dei progetti in comune, organizzare degli eventi, visite o collaborazioni con realtà sul territorio siciliano. Questi eventi sono aperti a tutti, anche le persone che non vivono in Sicilia ma vengono solo in vacanza per esempio.
Troverai '''[[Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2024|i nostri prossimi appuntamenti su questa pagina]]'''. Al momento stiamo organizzando un hackathon (incontro per lavorare sui aspetti tecnici dei progetti Wikimedia) a Catania dal 19 al 21 aprile, e a breve ci sarono altri eventi organizzati in tutta la regione.
Per evitare di spammare tutti gli utenti che hanno un legame con la Sicilia ogni volta che organizziamo qualcosa, utilizziamo '''[[Wikipedia:Raduni/Sicilia|questa lista di diffusione]]''' per comunicare sui nostri progetti ed eventi. Se ti interessa seguire quello che facciamo, puoi aggiungere il tuo nome utente a questa lista, così sarai informato/a delle novità.
Se hai idee di eventi o collaborazioni, o vuoi organizzare un raduno nella tua zona, contattami e ne parliamo insieme! Grazie per la tua attenzione, a presto, [[Utente:Auregann|Auregann]] ([[Discussioni utente:Auregann|msg]]) 18:27, 14 mar 2024 (CET)
== Prossimi raduni Wikimedia in Sicilia a giugno 2024 ==
Ciao,
nelle prossime settimane, stiamo organizzando diversi incontri di Wikimediani in Sicilia. I nostri raduni sono aperti a tutti, anche alle persone che non sono state molto attive su Wikipedia recentemente o che non hanno mai partecipato a un raduno di persona.
Ecco le prossime date, non esitare a iscriverti e a raggiungerci!
* [[Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Raduno_wiki,_OSM_&_open_source_a_Palermo,_8_giugno|Raduno wiki, OSM & open source a Palermo, 8 giugno]]
* [[Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Laboratorio_Wikidata_all’università_di_Catania,_14_giugno|Laboratorio Wikidata all’università di Catania, 14 giugno]]
* [[Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Raduno_wiki,_OSM_&_open_source_a_Catania,_21_giugno|Raduno wiki, OSM & open source a Catania, 21 giugno]]
Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci. Per discutere con altri utenti siciliani, puoi anche aggiungerti [https://t.me/WikimedianiSicilia al nostro gruppo Telegram].
A presto! -- [[utente:Auregann|Auregann]] e [[Utente:Sannita|Sannita]] 13:30, 23 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Sicilia&oldid=139136728 -->
== avviso E - Generazione Futuro ==
{{AiutoE|Generazione Futuro|politica}}----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:11, 16 giu 2024 (CEST)
== Prossimo raduno wiki a Catania il 12 luglio ==
Ciao! Volevo ricordarti che è in programma un nuovo raduno a Catania, per '''venerdì 12 luglio alle ore 21:30'''.
Ci incontriamo al '''Mosaik ([https://www.openstreetmap.org/node/9002487186#map=19/37.51042753458023/15.090655088424683 via Musumeci, 60])''' per prendere una birra tutti insieme e passare una serata in compagnia!
Ti va di partecipare? Inserisciti nella [[Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2024#Wikibirrata Catanese - Venerdì 12 Luglio|lista di partecipanti]]. Se hai delle domande, non esitare a contattarmi.
Spero di vederti presto! --[[Utente:Auregann|Auregann]] ([[Discussioni utente:Auregann|msg]]) 15:27, 5 lug 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Sicilia&oldid=139136728 -->
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Prima guerra civile libanese}} --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 17:04, 9 lug 2024 (CEST)
== Wikigita Wiki Loves Monuments & OSM in provincia di Catania - 1° settembre 2024 ==
Ciao!
A settembre ricomincia '''[https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]''', il concorso fotografico dei monumenti.
In questa occasione, organizziamo una sorta di caccia al tesoro per andare a scattare foto di monumenti che non ne hanno ancora una, la '''domenica 1° settembre'''. Partiamo insieme da Catania, organizziamo delle squadre che possono coprire una seria di luoghi e paesi in base alla [https://app.wikilovesmonuments.it/ mappa di WLM]. Potremmo per esempio coprire i monumenti mancanti fra Nicolosi, Pedara, Acireale e Catania.
'''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2024|Sulla pagina dei raduni in Sicilia]]''' troverai i dettagli dell'evento, gli orari e punti di ritrovo teoretici. La coordinazione più precisa e gli aggiornamenti si svolgono nel gruppo Telegram [https://t.me/WikimedianiSicilia Wikimediani in Sicilia].
Speriamo di vederti all'occasione di questo evento!
Se invece sei interessato ad organizzare un'altro evento nella tua provincia, fammi sapere, ti posso dare una mano ad organizzare un evento.
A presto! ~ [[user:Auregann|Auregann]], 14:47, 9 ago 2024 (CEST)
<small>Ricevi questo messaggio perché il tuo nome è sulla [[m:Global message delivery/Targets/Wikimediani in Sicilia|lista di diffusione]]. Se preferisci non ricevere più i nostri messaggi, puoi toglierti della lista.</small>
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=27257328 -->
== Wiki Loves Sicilia 2024: eventi a Catania, Caltanissetta, Ragusa e Palermo ==
Ciao! Siamo lieti di farti sapere che organizziamo ben quattro eventi in Sicilia nelle prossime settimane, e speriamo che potrai unirti a uno o più di queste incontre!
Il progetto '''[[it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Wiki_Loves_Sicilia_2024:_documentare_insieme_la_gastronomia_siciliana_su_Wikipedia|Wiki Loves Sicilia 2024]]''' propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo. Insieme, impareremo ad aggiungere contenuti su Wikipedia: migliorare le voci con informazioni affidabili, scattare e caricare foto sotto licenza libera su Wikimedia Commons e aggiungere dati riutilizzabili su Wikidata.
In questo progetto realizzato con il patrocinio della Regione Sicilia, ci ritroviamo in vari posti dell’isola per una serie di eventi includendo '''laboratori di contribuzione, visite di aziende agricole e altre attività per scoprire le tradizioni gastronomiche siciliane'''. Unisciti ai nostri eventi, avrai la possibilità di '''conoscere altri volontari impegnati sui progetti Wikimedia''', e di migliorare insieme i contenuti legati al patrimonio siciliano.
Ci vediamo dunque nelle prossime settimane:
* '''Catania''' - 11-13 ottobre - i dolci siciliani
* '''Caltanissetta''' - 26-27 ottobre - i grani antichi
* '''Ragusa''' - 22-24 novembre - i formaggi
* '''Palermo''' - 14-15 dicembre - street food palermitana
Troverai tutti i dettagli degli eventi '''[[it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024|sulla pagina dei raduni in Sicilia]]'''. Se vuoi partecipare, ti serve semplicemente iscriverti alle liste di utenti. Ti consigliamo anche di raggiungere il nostro gruppo Telegram per discutere con altre persone e avere informazioni più precise sugli eventi.
È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Speriamo di vederti presto ad uno degli eventi! [[it:utente:Sannita|Sannita]] & [[it:utente:Auregann|Auregann]], 12:47, 2 ott 2024 (CEST)
<small>Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella [[m:Global message delivery/Targets/Wikimediani in Sicilia|lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia]].</small>
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=27385162 -->
== Wiki Loves Sicilia 2024: prossimo evento a Caltanissetta, 26-27 ottobre ==
Ciao! Un breve messaggio per informarti che il prossimo evento del progetto '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Wiki_Loves_Sicilia_2024:_documentare_insieme_la_gastronomia_siciliana_su_Wikipedia|Wiki Loves Sicilia 2024]]''', che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre in provincia di Caltanissetta.
Il programma prevede:
* una visita di Caltanissetta con un Wikipediano del posto, seguita di una cena, sabato 26 ottobre;
* la visita di un’azienda agricola che produce grani antichi e un laboratorio di cucina, domenica 27 ottobre mattina, seguita di un pranzo a km0;
* una sessione di contribuzione a Wikipedia, con una presentazione per i nuovi utenti, domenica pomeriggio.
Per partecipare ai vari momenti dell’evento, è necessario [[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Caltanissetta_-_26-27_ottobre_-_Grani_antichi|iscriversi sia sulla pagina wiki dell’evento]], sia contattandoci via email.
È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Dopo Caltanissetta, i prossimi eventi si svolgono a '''Ragusa''' dal 22 al 24 novembre e a '''Palermo''' il 14 e 15 dicembre.
Speriamo di vederti presto ad uno di questi eventi! [[it:utente:Sannita|Sannita]] & [[it:utente:Auregann|Auregann]], 19:15, 17 ott 2024 (CEST)
<small>Ricevi questo messaggio perché sei iscritto/a nella [[m:lGlobal message delivery/Targets/Wikimediani in Sicilia|lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia]].</small>
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=27617700 -->
== Storia della Sicilia austriaca ==
:Ciao, aggiunte fonti. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 13:27, 21 ott 2024 (CEST)
== Wiki Loves Sicilia 2024: prossimo evento a Ragusa, 22-24 novembre ==
Ciao! Un breve messaggio per informarti che il prossimo evento del progetto '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Wiki_Loves_Sicilia_2024:_documentare_insieme_la_gastronomia_siciliana_su_Wikipedia|Wiki Loves Sicilia 2024]]''', che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà dal venerdì 22 alla domenica 24 novembre in '''provincia di Ragusa'''.
Il programma prevede:
* una visita del Consorzio per la Ricerca nel settore della Filiera Lattiero-Casearia (Corfilac) con l'opportunità di discutere con i ricercatori e avere accesso a fonti interessanti ;
* un fotoshooting di formaggi per Wikimedia Commons seguito da una degustazione ;
* un pomeriggio di laboratori e contribuzione ai progetti Wikimedia al proloco di Scoglitti con fonti fornite dalla biblioteca ;
* una visita di un laboratorio e degustazione di cioccolato a Modica.
Per partecipare ai vari momenti dell’evento, è necessario '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Ragusa_-_22-23-24_novembre_-_Formaggi|iscriversi sia sulla pagina wiki dell’evento]] entro mercoledì 20 novembre'''. È anche possibile iscriversi contattandomi via email.
Tutte le attività sono gratuite e i pranzi e cene sono coperti dal budget del progetto. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Dopo Ragusa, l'ultimo evento dell'anno si svolgerà a '''Palermo''' il 14 e 15 dicembre.
Speriamo di vederti presto ad uno di questi eventi! [[it:utente:Sannita|Sannita]] & [[it:utente:Auregann|Auregann]], 21:16, 14 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=27667480 -->
== Wiki Loves Sicilia 2024: incontro a Palermo, 13-15 dicembre ==
Ciao! Un breve messaggio per informarti che l'ultimo evento del progetto '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Wiki_Loves_Sicilia_2024:_documentare_insieme_la_gastronomia_siciliana_su_Wikipedia|Wiki Loves Sicilia 2024]]''', che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà '''dal venerdì 13 alla domenica 15 dicembre a Palermo'''.
Il programma prevede:
* l'incontro Arancina Day sul tema di '''Wikidata e dell'utilizzo dei dati''', insieme al LUG palermitano Free Circle;
* una presentazione del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, seguito dei prossimi passi per il 2025;
* un pomeriggio di '''editathon sul tema della gastronomia palermitana''';
* la visita del Palazzo dei Normanni e del mercato Vucciria insieme ai Wikimediani siciliani.
'''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Palermo_-_13-15_dicembre_-_Street_food_palermitana_&_prossimi_passi_del_progetto|Dettagli, orari, luoghi e iscrizione sulla pagina dell'incontro.]]'''
Tutte le attività sono gratuite e i pranzi e cene sono coperti dal budget del progetto. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Speriamo di vederti presto a questa occasione! [[it:utente:Sannita|Sannita]] & [[it:utente:Auregann|Auregann]], 10:37, 3 dic 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=27875367 -->
== Dubbio enciclopedicità [[Generazione Italia]] ==
{{AiutoE|Generazione Italia}} --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 18:33, 22 dic 2024 (CET)
== Wikibirrata a Catania parte 2ª - 28 dicembre, ore 21 ==
Ciao! In seguito al successo della precedente ''wikibirrata'' e considerando il periodo natalizio, il gruppo dei Wikimediani in Sicilia ne approfitta per riproporne una analoga, per incontrarci in modo informale. Avremo modo di fare il punto sui progetti appena conclusi, discutere dei piani per l'anno prossimo e anche naturalmente di scambiarci gli auguri per il 2025.
Appuntamento invernale, tranquillo e simpatico, al '''[https://www.openstreetmap.org/node/9002487186#map=19/37.51042753458023/15.090655088424683 Mosaik Beer House & Tea Room]''', sabato '''28 dicembre 2024 alle ore 21:00''' (dopo cena) per sorseggiare un po' di buona birra, rilassarci, parlare di wiki (e non solo), conoscerci meglio e tanto altro. Il posto si trova in centro, è una traversa di Via Umberto, facilmente raggiungibile oltre che con i mezzi in sharing con i mezzi pubblici di superficie.
Se vuoi partecipare, ti invitiamo a '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Wikibirrata_Catanese_parte2_-_Sabato_28_Dicembre|iscriverti fra i partecipanti]]'''.
Ti aspettiamo! -- [[:it:Utente:GiovanniPen|GioviPen]], [[:it:Utente:Auregann|Auregann]] e [[:it:Utente:Sannita|Sannita]] 18:01, 23 dic 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=27980081 -->
== Attività a Catania e Palermo nelle prossime settimane ==
Ciao! Nelle prossime settimane organizziamo alcuni [[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025|raduni in Sicilia]] che ti potrebbero interessare se hai voglia di conoscere altri wikimediani della regione di persona!
[[File:Wikimedia Hackathon in Palermo 2025 - Rectangle logo.svg|right|250px|link=mw:Wikimedia Hackathon 2025/Satellite Events/Palermo]]
* '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025#Laboratorio_Wikipedia,_Arcigay_Catania,_23_febbraio|Laboratorio Wikipedia a Catania, questa domenica 23 febbraio]]''', in sede di Arcigay Catania. Si tratta di una presentazione di Wikipedia per il gruppo Neuroqueer dell’associazione, ma è aperta a tutte le persone interessate, e utenti esperti sono benvenuti per contribuire alle discussioni!
* '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025#Incontro_e_dibattito_a_Palermo,_12_marzo:_il_bello_della_rete|Incontro e dibattito a Palermo, il 12 marzo]]''', dallo spazio di Coworking Neu Noi. Insieme ad altre persone interessate alla storia e alla filosofia di internet, discuteremo dell’impatto dei progetti collaborativi sul web di ieri e di oggi.
* '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025#Raduno_a_Palermo,_13_marzo|Raduno Wikipedia a Palermo, il 13 marzo]]''', in sede di Free Circle. Un incontro per conoscere altri utenti e chiacchierare del nostro progetto preferito, intorno a una bevanda. Seguito da una cena condivisa con i soci del LUG Free Circle e un incontro sulle distribuzioni Linux.
* Organizziamo questi ultimi due eventi a Palermo come introduzione all’'''hackathon''', un evento dedicato ai volontari che mantengono gli aspetti tecnici degli progetti Wikimedia. Questo incontro si svolge dal 14 al 16 marzo da Neu Noi, insieme al gruppo Open Data Sicilia e Free Circle. Se hai interesse allo sviluppo di software open source o all’open data, puoi trovare più informazioni [[mw:Wikimedia Hackathon 2025/Satellite Events/Palermo|sulla pagina dell’evento]] e iscriverti entro il 2 marzo.
Speriamo di vederti ad uno di questi eventi!
Oltre ai raduni, stiamo anche lavorando su più progetti ambiziosi nel 2025 in Sicilia:
[[File:Logo_ItWikiCon_2025_Catania_SVG.svg|right|250px|link=m:ItWikiCon/2025]]
* '''Wiki Loves Monuments Sicilia''': quest’anno organizziamo un’edizione regionale del famoso concorso di foto di monumenti su Wikimedia Commons, con una selezione e una premiazione specifica per la Sicilia! Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni su una pagina dedicata. Se ti interessa partecipare o aiutare all’organizzazione, non esitare a contattare il coordinatore [[:it:utente:GiovanniPen|GiovanniPen]].
* '''itWikiCon a Catania dal 7 al 9 novembre 2025''': siamo lieti di portare il convegno nazionale dei progetti Wikimedia per la prima volta in Sicilia! L’evento si svolge a novembre ma abbiamo già cominciato a lavorare sull’organizzazione. Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni [[m:ItWikiCon/2025|sulla pagina dell’evento]] e accoglieremo volentieri le proposte di aiuto in preparazione e durante il convegno. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a contattare [[:it:utente:Auregann|Auregann]].
* '''Wiki Loves Sicilia 2025''': nel 2024 abbiamo organizzato una serie di eventi in 4 province dell’isola per documentare le tradizioni legate alla gastronomia. Quest’anno continueremo a lavorare sul patrimonio culinario siciliano - a breve saremo pronti a condividere più informazioni! Nel frattempo, puoi dare un’occhiata [[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2024#Wiki_Loves_Sicilia_2024:_documentare_insieme_la_gastronomia_siciliana_su_Wikipedia|alla documentazione e alle foto dell’anno scorso]].
Siamo anche molto interessati a sviluppare gruppi di wikimediani in altre aree della Sicilia - se ti interessa '''proporre un raduno wiki nella tua zona''', un’uscita per scattare foto o qualsiasi tipo di incontro, non esitare a contattare [[:it:utente:Auregann|Auregann]] che sarà lieta di aiutarti a organizzare e comunicare sull’evento.
Grazie per la tua attenzione e a presto, [[:it:utente:Sannita|Sannita]] & [[:it:utente:Auregann|Auregann]], 20:15, 21 feb 2025 (CET)
<small>Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella [[m:Global message delivery/Targets/Wikimediani in Sicilia|lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia]].</small>
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=27980081 -->
== Prossimo raduno dei Wikimediani in Sicilia a Catania il 5 maggio ==
Ciao! Un breve messaggio per informarti che organizziamo un raduno wiki il lunedì 5 maggio dalle 19:00 da Verso, via Monserrato 116 a Catania. Se sei in zona, ci piacerebbe vederti a questa occasione!
Troverai tutte le informazioni utili, e l'elenco dei partecipanti, [[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2025|sulla pagina dei raduni in Sicilia nel 2025]].
Non puoi partecipare? Non ti preoccupare, ci saranno altri eventi organizzati a breve in vari posti della Sicilia - e ovviamente potresti anche organizzarne tu uno nella tua zona! Se hai idee o domande, non esitare a contattarci.
A presto, [[:it:utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] & [[:it:utente:Auregann|Auregann]], 19:13, 16 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=28463624 -->
== Prossimi raduni wiki a Catania, e partenza di Wiki Loves Sicilia 2025 ==
Buongiorno! Un breve messaggio per condividere con te le novità dei [[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025|Wikimediani in Sicilia]]:
* Il nostro prossimo raduno si terrà '''a Catania questo lunedì 5 maggio'''. Che tu abbia già partecipato a uno dei nostri eventi o no, ti invitiamo a raggiungerci per un aperitivo e cena, per chiacchierare di cose wikipediane e per saperne di più sui nostri progetti in corso! [[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025#Raduno_a_Catania,_5_maggio|Non esitare ad iscriverti nella sezione apposta]].
* Nel 2025 torna '''Wiki Loves Sicilia''', il nostro progetto di documentazione della gastronomia siciliana realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana. Durante tutto l'anno, lavoreremo insieme per migliorare i contenuti legati al cibo siciliano sui progetti Wikimedia e scattare foto sotto licenza libera. La [[:it:Wikipedia:Wiki Loves Sicilia 2025|pagina del progetto]] è ancora una bozza, ma a breve aggiungeremo una lista di voci che puoi aiutare a migliorare o creare!
* Nell'ambito di Wiki Loves Sicilia 2025 organizziamo un '''laboratorio e fotoshooting di cibo il 16 maggio a Catania'''. Questo incontro è gratuito, aperto a tutti i wikipediani anche principianti, e propone di imparare come scattare foto di cibo e caricarle su Commons per illustrare Wikipedia. C'è anche la possibilità di chiedere il rimborso delle spese di viaggio e alloggio. [[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025#Fotoshooting_e_laboratorio_Commons,_Catania,_16_maggio_(Wiki_Loves_Sicilia_2025)|Se sei interessato/a, ti chiediamo di iscriverti nella sezione apposta entro il 14 maggio]].
Come sempre, siamo aperti a tutte le idee per migliorare i contenuti dei progetti Wikimedia sulla Sicilia, e proposte di organizzare incontri in altre provincie. Non esitare a contattare [[:it:Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] il nostro coordinatore regionale, e a raggiungere il nostro [https://t.me/WikimedianiSicilia gruppo Telegram] per discutere con altri wikimediani in Sicilia. A presto! [[:it:Utente:Auregann|Auregann]] 08:43, 3 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=28463624 -->
== Prossimi raduni wiki nelle province di Messina e Agrigento (agosto 2025) ==
Ciao! Se hai mai pensato a partecipare a uno degli '''incontri dal vivo dei [[it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025|Wikimediani in Sicilia]]''', ma non hai ancora avuto l'occasione, ecco due opportunità di partecipare quest'estate e di conoscere di persona gli utenti che si impegnano su Wikipedia in Sicilia.
Nell'ambito del nostro progetto [[it:Wikipedia:Wiki Loves Sicilia 2025|Wiki Loves Sicilia 2025]], dedicato alla gastronomia siciliana, partecipiamo a delle sagre e ne approfittiamo anche per scattare foto di monumenti in preparazione di Wiki Loves Monuments. Abbiamo due date confermate ad agosto:
* '''San Piero Patti (ME), 16-17 agosto''', nell'ambito della sagra "Ca'food"
* '''Sciacca (AG), 28-31 agosto''', nell'ambito del "Azzurro Food Festival"
In entrambi casi, passeremo un giorno o più giorni insieme per scattare foto di cibo e di monumenti, caricare le foto su Commons, contribuire su Wikipedia insieme, rispondere a tutte le domande e imparare cose nuove sui progetti Wikimedia.
Questi raduni informali e simpatici sono un'ottima occasione di conoscere altri wikimediani e di avvicinarti di più a Wikipedia e agli altri progetti, anche se (sopratutto se!) non hai ancora partecipato ad altri eventi.
Inoltre, è possibile chiedere il rimborso delle spese di viaggio e di alloggio, per poter partecipare senza maggiore impegno economico. Troverai '''tutte le informazioni sulla pagina dei [[it:Wikipedia:Raduni/Raduni_in_Sicilia_2025|raduni in Sicilia]]'''.
Resto a disposizione per qualsiasi domanda, e spero di vederti presto a uno dei nostri eventi in Sicilia! [[:it:utente:Auregann|Auregann]], 08:40, 21 giu 2025 (CEST)
<small>Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella [[m:Global message delivery/Targets/Wikimediani in Sicilia|lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia]].</small>
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=28861036 -->
== itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio ==
Ciao, qui un promemoria per le prossime scadenze della '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''' che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre''':
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte di sessioni per il programma]] è aperta fino a martedì 15 luglio'''. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte#Supporta_le_tue_proposte_preferite|alle proposte già presentate]];
* la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richiesta di una borsa]]''' (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a ‘’’domenica 27 luglio'''.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|Informazioni]]).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info{{at}}itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, [[:it:utente:Auregann|Auregann]], 08:21, 7 lug 2025 (CEST)
<small>Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella [[m:Global message delivery/Targets/Wikimediani in Sicilia|lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia]].</small>
<!-- Messaggio inviato da User:Auregann@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=28892988 -->
==
pensi che si possa rimuovere l'avviso su Stefano D'Arrigo?
--[[Utente:Pontenovo2104|Pontenovo2104]] ([[Discussioni utente:Pontenovo2104|msg]]) 17:32, 9 set 2025 (CEST)
== Partecipa a Wiki Loves Monuments Sicilia! ==
Ciao, [[File:Logo WLM Sicilia.png|frameless|right|upright=0.6|Wiki Loves Monuments Sicilia|link=:commons:Commons:Wiki_Loves_Monuments_in_Italy/Sicily]]
un breve messaggio per ricordarti di caricare delle foto di monumenti siciliani per '''[[:commons:Commons:Wiki_Loves_Monuments_2025_in_Italy/Sicily|Wiki Loves Monuments Sicilia 2025]]'''. Grazie a te e alle altre persone che stanno caricando foto, il patrimonio architetturale siciliano è sempre più documentato sotto licenza libera! ♥️
È appena trascorsa la prima settimana dall'inizio del concorso e già abbiamo ottimi risultati; se hai delle domande su [[:commons:Commons:Wiki_Loves_Monuments_2025_in_Italy|Wiki Loves Monuments]], su come funzionano Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata o [http://app.wikilovesmonuments.it/ la web-app del concorso] chiedi pure.
Probabilmente vivi o vieni regolarmente in Sicilia, quindi ti ricordo di dare un'occhiata alla '''[[:it:Wikipedia:Raduni/Raduni in Sicilia 2025|pagina dei raduni in Sicilia]]''' per scoprire i nostri prossimi appuntamenti e attività in presenza e di unirti al gruppo Telegram (qualora tu non ci fossi già).
A conclusione del concorso, che si svolge durante tutto il mese di settembre, la '''[https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/concorsi-locali/sicilia cerimonia di premiazione di WLM Sicilia 2025]''' si svolgerà il 6 novembre dalle ore 18:00 a Catania, al Palazzo Platamone. Con una mostra fotografica e la distribuzione dei premi, questa serata è aperta a tutti e gratuita. Introduce anche [[m:ItWikiCon/2025|itWikiCon 2025]], il convegno annuale della comunità Wikimedia in Italia, che si svolge a Catania dal 7 al 9 novembre.
Per qualsiasi domanda sulle attività wiki in Sicilia, non esitare a contattarci. Grazie ancora per il tuo contributo e a presto! [[:it:User:Auregann|Auregann]] & [[:it:User:GiovanniPen|GioviPen]] 18:27, 9 set 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:GiovanniPen@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikimediani_in_Sicilia&oldid=29234248 -->
== Francesco Antonio Casella ==
Ciao. Ho visto che hai creato la voce [[Francesco Antonio Casella]] come redirect a suo padre Francesco Angelo Casella, sul quale purtroppo le fonti disponibili sono verosimilmente molto scarse. Francesco Antonio Casella, il figlio cioè, è stato un importante intellettuale e magistrato del Regno delle Due Sicilie e gli è stata giustamente dedicata una voce nel volume 21 del [[Dizionario biografico degli italiani]] (DBI) ([https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-casella_(Dizionario-Biografico)/ vedi]). Ho meno esperienza di te in Wikipedia, ma presenza di una voce a lui dedicata sul DBI dovrebbe essere garanzia di enciclopedicità (ho visto questa, per esempio, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Enciclopediche delle voci biografiche se presenti un prestigioso dizionario biografico|discussione]]). Vorrei quindi un tuo parere su una voce autonoma dedicata a Francesco Antonio Casella; nel caso tu sia d'accordo sull'enciclopedicità del personaggio ma non hai al momento la possibilità di creare una voce biografica su wikipedia, sono disponibile eventualmente a farla io stesso --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|msg]]) 21:47, 12 set 2025 (CEST)
:Ciao, l'enciclopedicità prescinde dal DBI, ma deve rispondere ai criteri di Wiki. Così a prima vista non è palesemente enciclopedico. Forse perchè resse ministero di Polizia generale (per pochi mesi). Se hai altre notizie inseriscile qui e valutiamo. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 13:50, 15 set 2025 (CEST)
::In cima alla pagina con la biografia di Francesco Antonio Casella ho inserito il template WIP, col quale fra l'altro si prescrive "Al fine di evitare conflitti di modifiche, non apportare modifiche finché questo avviso non verrà rimosso." Il tuo intervento delle 9:24 mi ha impedito di salvare una frase molto articolata e corredata da una nota con la quale indicavo i problemi insorti col decreto sugli attendibili; non ho potuto salvare quanto scritto e ho perso oltre un'ora di lavoro. Hai poi tolto il riferimento all'avvocato Marini Serra, per motivi che ignoro, nonostante facesse parte di affermazione supportata da fonte. Il riferimento al magistero di Marini Serra nella voce del Casella non è un'affermazione di scarso significato, messa lì come riempitivo. [[Giuseppe Marini Serra]]: è stato uno dei maggiori avvocati italiani dell'800 ([https://www.google.it/books/edition/Allegazioni_scelte/5HAaAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Marini+Serra&pg=PR3 vedi]) e soprattutto è stato spesso il difensore di liberali e di avversari del regime borbonico ([https://www.google.it/books/edition/Le_Memorie_dei_miei_tempi/n8xo0_6YgFoC?hl=it&gbpv=1&dq=vita+di+giuseppe+Marini+Serra&pg=PA114 vedi] e [https://www.google.it/books/edition/Allegazioni_scelte/5HAaAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Marini+Serra&pg=PR12 vedi]). Ti prego quindi di lasciarmi terminare la voce e di intervenire eventualmente dopo la rimozione del template WIP --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|msg]]) 15:43, 16 set 2025 (CEST)
|