Pytilia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=Illustrazione di un maschio di [[Pytilia afra|astro dorso giallo]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 15:
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Passeroidea]]
|famiglia=[[Estrildidae]]
|sottofamiglia=[[Estrildinae]]
|tribù=
|genere='''Pytilia'''
Riga 37 ⟶ 38:
[[Pytilia#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''''Pytilia'''''
==Tassonomia==
Al genere vengono ascritte cinque [[
* ''[[Pytilia afra]]''
* ''[[Pytilia hypogrammica]]''
* ''[[Pytilia lineata]]''
* ''[[Pytilia melba]]''
* ''[[Pytilia phoenicoptera]]''
Nell'ambito della famiglia degli [[estrildidi]], le specie ascritte al genere ''Pytilia'' appaiono vicine al [[clade]] formato dall'[[Clytospiza monteiri|amaranto bruno]] e dagli amaranti del genere ''[[Lagonosticta]]''<ref>{{cita web |autore=John Boyd |anno=2013 |titolo=TiF Checklist: Core Passeroidea I |url=http://jboyd.net/Taxo/List28.html#estrildidae}}</ref>.
Riga 55 ⟶ 56:
==Descrizione==
===Dimensioni===
Le specie ascritte a questo genere misurano fra gli 11 e i 13
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto, muniti di corte ali arrotondate, coda corta e squadrata e becco conico e appuntito.<
La colorazione è perlopiù grigiastra dorsalmente e bianca striata di nero ventralmente, con dorso e ali verdastre, petto giallastro e coda rossa: in alcune specie il maschio presenta una mascherina facciale rossa, mentre le femmine hanno sempre colorazione meno appariscente rispetto ai maschi.
Riga 65 ⟶ 66:
La dieta delle specie ascritte al genere è prevalentemente [[insettivoro|insettivora]], e solo secondariamente vengono mangiati anche bacche, frutta e semi.
===Riproduzione===
La riproduzione di questi uccelli segue i ''pattern'' tipici degli [[estrildidi]], con ambedue i sessi che collaborano alla costruzione del nido, alla cova ed alle cureparentali verso i nidiacei.<
Le specie ascritte a questo genere subiscono [[parassitismo di cova]] da parte di varie specie di [[Vidua|vedova]]<ref name=Nicolai/>.
| |||