|
|Cognome = King
|Sesso = M
|LuogoNascita = Portland, Maine
|LuogoNascitaLink = Portland (Maine)
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = sceneggiatore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , uno dei più celebri autori di [[letteratura fantastica]], in particolare [[Letteraturaletteratura horror|horror]], dell'ultimo quarto del [[XX secolo|XX]]; è considerato anche un autore di spicco nele [[romanzoXXI goticosecolo]] moderno{{Citazione necessaria}}
|Immagine = Stephen King, Comiconat the 2024 Toronto International Film Festival 2 (cropped).jpg
|Didascalia = Stephen King al [[Toronto International Film Festival]] 2024
|Didascalia =
}}
[[File:Stephen King Signature.svg|miniatura|Firma di Stephen King]]
Scrittore notoriamentemolto prolifico, nel corso della sua fortunata carriera, iniziata nel [[1974]] con ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]'', ha pubblicato oltrecirca sessantanovanta opere, anche con lo pseudonimo di '''Richard Bachman''', fra [[Romanzo|romanzi]] e [[Antologia|antologie]] di racconti, entrate regolarmentespesso nella classifica dei bestseller,[[best vendendoseller]] complessivamentee piùvendendo dioltre 400500 milioni di copie.<ref>[http://www.sonzognoeditori.it/autori/autore/3246-stephen-king Autore - Stephen King<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120424093711/http://www.sonzognoeditori.it/autori/autore/3246-stephen-king |data=24 aprile 2012 }}</ref>
Buona parte delle sue storie ha avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, anche per mano di autori importanti quali [[Stanley Kubrick]], [[John Carpenter]], [[Brian De Palma]], [[David Cronenberg]], [[Frank Darabont]] e [[George A. Romero]]. Probabilmente nessun autore letterario, a parte [[William Shakespeare]], ha avuto un numero maggiore di adattamenti.<ref name=Cassin>
{{Cita news
|autore=Alessandro Cassin
|titolo=Dio salvi il Re
|pubblicazione=L'Espresso
|data=17 ottobre 2002
|accesso=
}}</ref>
Molti suoi racconti hanno avuto [[adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Stephen King|trasposizioni cinematografiche o televisive]]; pochi autori letterari, a parte [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Agatha Christie]] o [[Arthur Conan Doyle]], hanno ottenuto un numero paragonabile di adattamenti delle proprie opere.<ref name="Cassin">{{Cita news|autore=Alessandro Cassin|titolo=Dio salvi il Re|pubblicazione=L'Espresso|data=17 ottobre 2002}}</ref>
A lungo sottostimato dalla critica letteraria, tanto da essere definito in maniera dispregiativa su ''Time Magazine'' «maestro della prosa post-alfabetizzata»,<ref>
{{Cita news
|autore=Joe Fletcher
|titolo=Stephen King: The Limits of Fear
|pubblicazione=Knave
|data=1987
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 337|Underwood}}</ref> a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] è cominciata una progressiva rivalutazione nei suoi confronti.
Per il suo enorme successo popolare e per la straordinaria capacità di raccontare l'infanzia nei propri romanzi è stato paragonato a [[Charles Dickens]],<ref>
{{Cita news
|autore=Antonella Flori
|titolo=L'impero di King
|pubblicazione=L'espresso
|data=22 febbraio 2001
}}</ref> un paragone che lui stesso, nella prefazione a ''[[Il miglio verde (romanzo)|Il miglio verde]]'', pubblicato a puntate alla maniera di Dickens, ha sostenuto essere più adeguato per autori come [[John Irving]] o [[Salman Rushdie]].<ref>
{{Cita libro
|autore=Stephen King
|titolo=Il miglio verde
|url=http://books.google.com/books?id=ABgOAQAACAAJ&dq=isbn:9788882741297&ei=OVLmTO3rJ43nUOnhtaUP&hl=it
|altri=tradotto da [[Tullio Dobner]]
|editore=[[Sperling & Kupfer|Sperling Paperback]]
|città=
|anno=1998
|pagine=p. XV
|isbn=978-88-8274-129-7
}}</ref>
Grazie al suo enorme successo popolare e per la capacità di raccontare l'infanzia nei propri romanzi è stato paragonato a [[Charles Dickens]],<ref>{{Cita news|autore=Antonella Flori|titolo=L'impero di King|pubblicazione=L'espresso|data=22 febbraio 2001}}</ref> paragone che lui stesso, nella prefazione a ''[[Il miglio verde (romanzo)|Il miglio verde]]'', pubblicato a puntate nello stile di Dickens, ha sostenuto essere più adeguato per autori come [[John Irving]] o [[Salman Rushdie]].<ref>{{Cita libro|autore=Stephen King|titolo=Il miglio verde|url=http://books.google.com/books?id=ABgOAQAACAAJ&dq=isbn:9788882741297&ei=OVLmTO3rJ43nUOnhtaUP&hl=it|traduttore=[[Tullio Dobner]]|editore=Sperling Paperback|città=|anno=1998|p=XV|isbn=978-88-8274-129-7}}</ref> È soprannominato "il Re del terrore" e "il Maestro del terrore".<ref>{{Cita web |autore=Riccardo Canaletti |url=https://mowmag.com/culture/indagine-su-stephen-king-sei-scrittori-italiani-analizzano-il-maestro-del-terrore |titolo=Indagine su Stephen King: sei scrittori italiani analizzano il maestro del terrore |sito=Men on Wheels |data=2022-12-25 |accesso=2025-01-06}}</ref> Fa parte del gruppo musicale, composto unicamente da scrittori, chiamato [[Rock Bottom Remainders]].
Fa parte del gruppo musicale composto unicamente da scrittori chiamato [[Rock Bottom Remainders]].
== Biografia ==
=== L'infanzia ===
[[File:Stephenking house.JPG|thumb|right|350pxupright=1.6|La casa di Stephen King a [[Bangor (Maine)|Bangor]], nel [[Maine]].|alt=La casa di Stephen King a Bangor, nel Maine]]
Stephen King è nato il 21 settembre 1947 a [[Portland (Maine)|Portland]], nello [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stato]] del [[Maine]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]). Suo padre, di origini [[Scozia|scozzesi]]-[[irlandesi]] nato David Pollock, in seguito modificò il cognome in Donald Edwin King,<ref>{{Cita libro|nome=George | cognome=Beahm|titolo=Stephen King from A to Z: An Encyclopedia of His Life and Work|url=http://books.google.it/books/about/Stephen_King_from_A_z.html?id=qjBYPgAACAAJ&redir_esc=y|editore=HarperCollins Publishers Australia|anno=1998|lingua=en|p=272|isbn=978-0-7322-6411-6}}</ref> [[impiegato]] della [[Electrolux]], ex [[capitano]] della [[Marina mercantile degli Stati Uniti d'America|Marina Mercantile]] dal 1945 nella [[seconda guerra mondiale]]. Sua madre, Nellie Ruth Pillsbury King, era una casalinga di modeste origini. Ha un fratello maggiore, David Victor, adottato dai coniugi King il 14 settembre 1945.
Nel 1949 il padre, a causa di problemi familiari, uscì per una delle sue passeggiate e non fece più ritorno a casa. Questo evento segnerà profondamente il carattere del futuro scrittore, tanto che è possibile trovare, in numerosi romanzi, il difficile rapporto padre-figlio.<ref>Fra gli altri: ''[[It (romanzo)|It]]'', ''[[Cujo]]'', ''[[Christine - La macchina infernale (romanzo)|Christine - La macchina infernale]]'', ''[[Tutto è fatidico#1408|1408]]'', ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'', ''[[Dolores Claiborne]]'' e ''[[L'uomo in fuga]]''.</ref>
Stephen King nasce il 21 settembre [[1947]] a [[Portland (Maine)|Portland]], nel [[Maine]]. Suo padre (di origini [[Scozia|scozzesi]]-[[Irlanda|irlandesi]]), nato David Spansky, che in seguito modificò in Donald Edwin King<ref>
{{Cita libro
|autore=George Beahm
|titolo=Stephen King from A to Z: An Encyclopedia of His Life and Work
|http://books.google.it/books/about/Stephen_King_from_A_z.html?id=qjBYPgAACAAJ&redir_esc=y
|editore=HarperCollins Publishers Australia
|anno=1998
|lingua=inglese
|pagine=p.272
|isbn=978-07-3226-411-6
}}</ref>, è un [[impiegato]] della [[Electrolux]], ex [[capitano]] della [[Marina Mercantile degli Stati Uniti d'America|Marina Mercantile]] e impegnato fino al [[1945]] nella [[seconda guerra mondiale]]; e sua madre, Nellie Ruth Pillsbury King, è una casalinga di origini modeste. Ha un fratello maggiore, David Victor, che è stato adottato dai coniugi King il 14 settembre 1945.
La famiglia iniziò così a spostarsi da un luogo all'altro: si stabilì per brevi periodi in [[Indiana]], a [[Milwaukee]], infine nuovamente nel [[Maine]].<ref name="Wells">{{Cita news|autore=Robert W. Wells|titolo=From Textbook to Checkbook|pubblicazione=Milwaukee Journal|data=15 settembre 1980}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 17|Underwood}}</ref> La signora Nellie Ruth King in quegli anni e nei successivi fu spesso impegnata per quasi tutto il giorno in diversi lavori come stiratrice in una lavanderia, lavoratrice notturna in una panetteria, commessa e donna delle pulizie. Con il proprio lavoro riuscì comunque ad assicurare ai due figli una buona educazione, guidandoli all'ascolto di buona musica e alla [[letteratura]], dando la possibilità a Stephen di provare a scrivere qualche storia horror. Di quegli anni Stephen King dirà "Non possedemmo mai un'automobile, ma non saltammo mai un pranzo".
Nel [[1949]] il padre esce per una delle sue passeggiate e non farà più ritorno a casa, a causa di problemi familiari. Questo avvenimento segnerà profondamente il carattere del futuro scrittore, tanto che è possibile trovare in numerosi romanzi il difficile rapporto padre-figlio (fra gli altri: ''[[It (romanzo)|It]]'', ''[[Cujo]]'', ''[[Christine (romanzo)|Christine. La macchina infernale]], 1408'' e ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'').
L'infanzia di Stephen King venne segnata, oltre che dall'abbandono del padre, dalla morte di un suo amico.<ref>{{Cita libro|autore=George Beahm|titolo=The Stephen King Story: A Literary Profile|url=http://books.google.it/books?id=G7chAQAAIAAJ&q=The+Stephen+King+Story:+A+Literary+Profile&dq=The+Stephen+King+Story:+A+Literary+Profile&hl=it&ei=_VbmTISkAsvFswbX8eC9Cw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC0Q6AEwAQ|editore=Andrews and McMeel Publishing|anno=1991|lingua=en|pagine=p.101|isbn=978-0-8362-7989-4}}</ref> All'età di quattro anni, i due bambini erano impegnati a giocare nei pressi di una ferrovia, quando l'amico del futuro scrittore cadde sulle rotaie e venne travolto dal treno. Stephen, in stato confusionale, ritornò a casa senza ricordare quanto era successo.
La famiglia comincia così a spostarsi da un luogo a un altro; si stabilisce per brevi periodi in [[Indiana]], a [[Milwaukee]] e infine di nuovo nel Maine.<ref name=Wells>
{{Cita news
|autore=Robert W. Wells
|titolo=From Textbook to Checkbook
|pubblicazione=Milwaukee Journal
|data=15 settembre 1980
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 17|Underwood}}</ref> La signora Nellie Ruth King in quegli anni e nei successivi sarà spesso fuori casa per quasi tutto il giorno, impegnata in vari lavori come stiratrice in una lavanderia, lavoratrice notturna in una panetteria, commessa e donna delle pulizie. Con il proprio lavoro riesce comunque ad assicurare ai due figli una buona educazione, guidandoli all'ascolto di buona musica e alla [[letteratura]], dando la possibilità a Stephen di provare a scrivere qualche storia horror. Di quegli anni, Stephen King dirà "Non avemmo mai una macchina, ma non saltammo mai un pranzo".
L'infanzia di Stephen King viene colpita, oltre che dalla scomparsa del padre, dalla morte di un suo amico.<ref>
{{Cita libro
|autore=George Beahm
|titolo=The Stephen King Story: A Literary Profile
|url=http://books.google.it/books?id=G7chAQAAIAAJ&q=The+Stephen+King+Story:+A+Literary+Profile&dq=The+Stephen+King+Story:+A+Literary+Profile&hl=it&ei=_VbmTISkAsvFswbX8eC9Cw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC0Q6AEwAQ
|editore=Andrews and McMeel Publishing
|anno=1991
|lingua=inglese
|pagine=p.101
|isbn=978-08-3627-989-4
}}</ref> All'età di quattro anni, i due sono impegnati a giocare vicino a una ferrovia, quando l'amico del futuro scrittore cade sulle rotaie e viene travolto da un treno. King, in stato confusionale, torna a casa senza ricordare quanto successo.
=== La scuola e le prime esperienze in campo letterario ===
[[File:Portrait photograph of Stephen King by Alex Gotfryd, c. 1974.jpg|thumb|left|Stephen King nel 1974]]
Iscritto in prima elementare, King passa i primi nove mesi malato. Colpito prima dal [[morbillo]], ebbe in seguito problemi con gola e orecchie. Curato da alcuni esperti, si ritira dalla scuola per volere di sua madre e passa diversi mesi in casa. È durante questo periodo che King inizia a scrivere, copiando interamente fumetti a cui aggiunge descrizioni personali. Il suo primo racconto, completamente inventato da lui, tratta di quattro animali magici a bordo di una vecchia macchina, guidati da un enorme coniglio bianco e con il compito di aiutare i bambini.
King, iscritto in prima elementare, passa i primi nove mesi malato. Colpito prima dal [[morbillo]], ebbe in seguito problemi con gola e orecchie. Curato da alcuni esperti, si ritira dalla scuola per volere di sua madre, passando diversi mesi in casa. È durante questo periodo che Stephen inizia a scrivere, copiando interamente fumetti ai quali aggiungeva descrizioni personali. Il suo primo racconto, completamente inventato da lui, trattava di quattro animali magici a bordo di una vecchia macchina, guidati da un enorme coniglio bianco, con il compito di aiutare i bambini.
Durante questo periodo inizieràinizia anche a leggere da solo tutto ciò che trovagli interessa. A dieci anni scopre il genere [[Letteratura horror|horror]], dopo averavere visto un film sugli [[extraterrestri nella fantascienza|extraterrestri]], scopre il genere [[letteratura dell'orrore|horror]]. Due anni dopo, rinviene nella soffitta della zia i libri del padre, appassionato di [[Edgar Allan Poe]], [[Howard Phillips Lovecraft|H.P. Lovecraft]] e [[Richard Matheson]], nonché appassionato scrittore. Ed è nelNel 1960 che King invia il suo primo racconto a una rivista, la ''Spacemen'', che si occupava di film di fantascienza., Ilma il suo scritto non saràverrà mai pubblicato.
UnNel anno prima, invece, King1959 inizia a scrivere per un piccolo giornale, il ''Dave's Rag'' (letteralmente,<ref>Trad. lett. "Lo straccio di Dave),"</ref> giornale prodotto dal fratello maggiore di King in tiratura limitata e distribuito a vicini di casa e coetanei.
All'età di circa dieci anni si stabilisce con la famiglia a [[Durham (Maine)|Durham]], nel [[Maine]]. Frequenta la Lisbon Fall High School, nella vicina Lisbon Falls.<ref>Dieci chilometri di strada che percorre spesso in autobus, se non addirittura a piedi.</ref><ref name="Connie">{{Cita news|autore=Connie Footman|titolo=Lisbon Graduate's Novel Published, Another Slated|pubblicazione=Lewiston Daily Sun|data=2 aprile 1974}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|pp. 12-13|Underwood}}</ref> La sua passione per i film dell'orrore e per la letteratura lo spingeranno a scrivere diversi racconti, spesso delle semplici trasposizioni dei film visti al [[drive-in]]. Questi racconti vengono letti fra i suoi amici di scuola, grazie all'utilizzo del [[ciclostile]] del ''Dave's Rag''. Sarà il film ''[[Il pozzo e il pendolo (film 1961)|Il pozzo e il pendolo]]'' tratto dal racconto di Poe a ispirare King che, tornato a casa, realizzerà una trasposizione dello stesso. Prodotta poi in una quarantina di copie, la vende il giorno successivo a scuola, ma gli insegnanti, una volta scoperto, lo obbligheranno a restituire i soldi.
All'età di circa dieci anni si stabilisce a Durham, nel Maine. Frequenta la Lisbon Falls High School, nella vicina [[Lisbon Falls]] (10 chilometri di tragitto che percorre spesso in autobus, se non addirittura a piedi).<ref name=Connie>
{{Cita news
|autore=Connie Footman
|titolo=Lisbon Graduate's Novel Published, Another Slated
|pubblicazione=Lewiston Daily Sun
|data=2 aprile 1974
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 12-13|Underwood}}</ref> La sua passione per i film dell'orrore e per la letteratura lo spingeranno a scrivere diversi racconti, spesso delle semplici trasposizioni dei film visti al drive-in. Questi racconti passano fra i suoi amici di scuola e King utilizzerà la macchina da stampa del ''Dave's Rag'' per produrre delle copie stampate dei suoi racconti. In particolare, sarà il film ''[[Il pozzo e il pendolo (film 1961)|Il pozzo e il pendolo]]'' tratto dal racconto di [[Edgar Allan Poe]] a ispirare King che, tornato a casa, realizzerà una trasposizione dello stesso. Prodotta poi in una quarantina di copie, la vende il giorno successivo a scuola, ma gli insegnanti, una volta scoperto quanto è successo, obbligheranno il giovane King a restituire i soldi.
IlDopo secondodue annoanni allealla Lisbon High School diventaviene nominato direttore del giornale scolastico ''The Drum'', assiemein coppia a Danny Emond. Il giornale avrà scarso successo, ma costerà una punizione a Stephen King, che, annoiato dai soliti articoli, ha l'idea di realizzare un giornale umoristico prendendo in giro i vari professori. ''The village vomit'', nuovo nome del giornale, hatra successogli frastudenti gliha studentisuccesso, ma icosterà professori non gradiranno i vari soprannomi e spedirannoa King inuna punizione perdi una settimana. Al termine della stessa, il giovane scrittore verrà contattato per far parte dida un vero giornale, il ''Lisbon Enterprise'', settimanale di [[Lisbon (Maine)|Lisbon]]. Inizierà qui a scrivere riguardo asugli incontri sportivi, eapprendendo apprenderàtecniche leper tecniche diuna buona scrittura.
Nel [[1966]] viene pubblicato sulla [[fanzine]] ''Comics Review'' il suo primo racconto di Stephen King, intitolato ''"I Was a Teenage Grave Robber''", poi successivamente pubblicato dal curatore editoriale, [[Marv Wolfman]], con il titolo ''"In a Halfworld of Terror'' da [[Marv Wolfman]]" sulla rivista ''[[Tales of Suspense]]''. Rimane l'unica storia scritta da King per una fanzine.<ref>{{Cita news|autore=Bhob Stewart|titolo=The Rest of King|pubblicazione=Starship|data=primavera 1981}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 52|Underwood}}</ref>
{{Cita news
|autore=Bhob Stewart
|titolo=The Rest of King
|pubblicazione=Starship
|data=primavera 1981
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 52|Underwood}}</ref>
=== Università e prime opere ===
Ottenuto ilSi diploma nel 1966,. A [[Orono (Maine)|Orono]] studia [[letteratura inglese]] presso l'[[Università del Maine]], a [[Orono (Maine)|Orono]], dove cura per oltre due anni una rubrica regolare sul giornale universitario, ''Maine Campus'', intitolata ''King's Garbage Truck''.<ref name="Connie" /><ref>Trad. lett. (letteralmente "ilIl camion dell'immondizia di King").<ref name=Connie/ref> Per mantenersi gliagli studi, King lavora sia durante l'anno scolastico, siache durante le vacanze estive. Nel [[1967]], a 19 anni, vende per la prima volta, a 35 dollari,<ref>Corrispondono approssimativamente a 217 € al 25/09/2017.</ref> un racconto a una rivista professionale: si tratta di ''The Glass Floor'', pubblicato da Robert Lowndes su ''Startling Mistery Stories''.<ref name="Wells" /> Nel frattempo, tra i 16 e i 22 anni, scrive quattro romanzi,<ref name="Wells" /> chema non vengono pubblicati.<ref>Ted Koppel, ''The Book Business Interview'', canale ABC News, ''Nightline'', 13 gennaio 1984. In ''L'orrore secondo Stephen King'', p. 299</ref> Nell'estate del 1969, lavorando nella biblioteca dell'università, conosce [[Tabitha Jane Spruce]], poetessa e laureanda in storia, che sposa il 2 gennaio 1971 a [[Old Town]].[[File:Stephen King, 1984 presidential campaign of Gary Hart.jpg|miniatura|Stephen King nel 1984]]Nel 1970, dopo la laurea, ottiene il certificato per l'insegnamento alle scuole superiori, ma per circa un anno è costretto a svolgere le più diverse occupazioni (benzinaio, spazzino, bibliotecario e inserviente in una lavanderia industriale di Bangor, arrivando a suo stesso dire a un passo dai gradini più bassi della società)<ref name=Connie/> prima di diventare alla fine del 1971 insegnante di lettere alla Hampden Academy di [[Hampden (Maine)|Hampden]], nel Maine. Dopo la nascita della figlia Naomi Rachel nel 1970 King si trasferisce e inizia a scrivere ''[[L'uomo in fuga]]'' (''The Running Man''). Nel 1972 nasce un altro figlio, [[Joe Hill (scrittore)|Joseph Hillstrom]]. Da qui in poi seguono molti problemi, economici e di salute, legati alla dipendenza dall'[[alcolismo|alcool]]. King integra il precario bilancio familiare vendendo racconti a riviste maschili come ''Cavalier'', ''Dude'' e ''Gent''.<ref>{{Cita news|autore=Richard Wolinsky e Lawrence Davidson|titolo=Interview with Stephen King|pubblicazione=canale radio KPFA|data=8 settembre 1979}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 40|Underwood}}</ref> La maggior parte di questi saranno poi raccolti in ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift''), la sua prima antologia di narrativa breve, pubblicata nel 1978.
Nell'estate del [[1969]], lavorando nella biblioteca dell'università, conosce [[Tabitha Jane Spruce]], poetessa e laureanda in storia, che sposerà il 2 gennaio [[1971]] a [[Old Town]].
=== L'esordio con ''Carrie'', gli anni ottanta e il successo ===
Dopo la laurea, nel [[1970]], ottiene il certificato per l'insegnamento nelle scuole superiori, ma per circa un anno è costretto a svolgere le più diverse occupazioni (benzinaio, spazzino, bibliotecario e inserviente in una lavanderia industriale di Bangor, arrivando a suo stesso dire a un passo dai gradini più bassi della società),<ref name=Connie/> prima di trovare alla fine del [[1971]] un posto di insegnante di lettere alla Hampden Academy di [[Hampden (Maine)|Hampden]], nel Maine.
Dopo tre precedenti tentativi falliti,<ref>{{Cita news|autore=David Bright|titolo=Hampden Teacher Hits Jackpot with New Book|pubblicazione=Bangor Daily News|data=25 maggio 1973}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 9|Underwood}}</ref> King raggiunge finalmente la pubblicazione di un proprio romanzo nel 1974 con ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]''. L'autore ha sempre sostenuto che fu la moglie Tabitha a incoraggiarlo per farlo visionare a una casa editrice, in quanto lui non riponeva in questa storia particolare fiducia di successo.<ref name="Grant28-b"><nowiki>Lucas Reilly, How Stephen King's Wife Saved 'Carrie' and Launched His Career in http://mentalfloss.com/article/53235/how-stephen-kings-wife-saved-carrie-and-launched-his-career, 17 ottobre 2013.</nowiki></ref> Acquistato dalla casa editrice [[Doubleday]] per {{M|2500|u=$}},<ref>Corrisponde a circa {{m|10423|u=€}} al 25/09/2017.</ref><ref>{{Cita news|autore=Charles L. Grant|titolo=Stephen King: I Like to Go for the Jugular|pubblicazione=Twilight Zone|data=aprile 1981}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 25|Underwood}}</ref> il romanzo passa inosservato nell'edizione rilegata, ma ottiene un successo enorme con l'edizione economica, superando il milione di copie vendute.<ref>{{Cita news|autore=Emmett Meara|titolo=Stephen King's Silver-lined Prose|pubblicazione=Bangor Daily News|data=12 febbraio 1977}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 15|Underwood}}</ref> Grazie alla sua quota sia per i diritti dell'edizione economica, sia per la trasposizione cinematografica, l'autore può permettersi di abbandonare l'insegnamento per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.<ref>{{Cita news|autore=Connie Footman|titolo=Lisbon Graduate's Novel Published, Another Slated|pubblicazione=Lewiston Daily Sun|data=2 aprile 1974}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 14|Underwood}}</ref>
Dopo la nascita della figlia [[Naomi Rachel]] nel 1970, King si trasferisce e inizia a scrivere ''[[L'uomo in fuga]]'' (''The Running Man''). Nel [[1972]] nasce un altro figlio, [[Joe Hill (scrittore)|Joseph Hillstrom]]; da qui in poi seguono molti problemi, economici e di salute, legati alla dipendenza dall'[[alcolismo|alcool]].
I successivi ''[[Le notti di Salem]]'' (''{{'}}Salem's Lot'') (1975) e ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'' (''The Shining'') (1977) sono dei successi ancora maggiori: il primo vende oltre tre milioni di copie,<ref>{{Cita news|autore=Charles L. Grant|titolo=Stephen King: I Like to Go for the Jugular|pubblicazione=Twilight Zone|data=aprile 1981}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 28|Underwood}}</ref> il secondo supera i quattro milioni. Nel giro di quattro anni il non ancora trentenne King è passato dal sopravvivere con il modesto stipendio di insegnante da {{M|6000|u=$}} annui<ref name="Wells" /> a guadagnare milioni con i diritti d'autore e i diritti cinematografici. Nel 1978 pubblica anche ''[[L'ombra dello scorpione]]'' (''The Stand''), romanzo che si rifà al racconto ''Risacca notturna'', contenuto nella sua prima raccolta di racconti ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift''). Inoltre nel 1990 esce una seconda edizione del romanzo, un'edizione "integrale", dove sono presenti anche alcune parti che nella prima edizione erano state eliminate a causa dell'eccessiva lunghezza del libro.
King integra il precario bilancio familiare vendendo racconti a riviste maschili come ''Cavalier'', ''Dude'' e ''Gent''.<ref>
{{Cita news
|autore=Richard Wolinsky e Lawrence Davidson
|titolo=Interview with Stephen King
|pubblicazione=canale radio KPFA
|data=8 settembre 1979
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 40|Underwood}}</ref> La maggior parte di questi saranno poi raccolti in ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift''), la sua prima antologia di narrativa breve, pubblicata nel [[1978]].
Nel 1977 esce ''[[Ossessione (Stephen King)|Ossessione]]'' (''Rage''), primo romanzo scritto con lo pseudonimo di Richard Bachman. Questo pseudonimo viene usato da King per uscire dal suo stile di scrittura e inventarsi delle storie diverse da quelle che aveva pubblicato normalmente (anche se in realtà sono molteplici i motivi che hanno spinto King a usare uno pseudonimo). ''Ossessione'' venne scritto da King nel 1966, molto prima del suo libro di debutto ''Carrie'', ma il romanzo rimase inedito fino al 1977. Nel 1996, dopo quasi vent'anni, King accetta di ritirare delle stampe ''Ossessione'' a causa della strage a Moses Lake, dove uno studente, Barry Loukaitis, uccise due studenti e un professore di algebra con un fucile. Il ragazzo citò anche una frase presente nel libro di King. L'anno dopo, il 1º dicembre 1997, Micheal Carneal, studente di una scuola a West Paducah, nel Kentucky, sparò a tre studenti e venne ritrovata una copia di ''Ossessione'' dentro il suo armadietto. A seguito di questo triste episodio di cronaca, King ritirò dal commercio il romanzo, pur non avendo alcuna colpa di quanto accaduto.
=== L'esordio con ''Carrie'' e il grande successo ===
Dopo tre precedenti tentativi falliti,<ref>
{{Cita news
|autore=David Bright
|titolo=Hampden Teacher Hits Jackpot with New Book
|pubblicazione=Bangor Daily News
|data=25 maggio 1973
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 9|Underwood}}</ref> King raggiunge finalmente la pubblicazione di un proprio romanzo nel [[1974]] con ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]''. Acquistato dalla casa editrice [[Doubleday]] per soli 2500 dollari,<ref>
{{Cita news
|autore=Charles L. Grant
|titolo=Stephen King: I Like to Go for the Jugular
|pubblicazione=Twilight Zone
|data=aprile 1981}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 25|Underwood}}</ref> il romanzo passa inosservato in edizione rilegata, ma ha un enorme successo nell'edizione economica, superando il milione di copie vendute.<ref>
{{Cita news
|autore=Emmett Meara
|titolo=Stephen King's Silver-lined Prose
|pubblicazione=Bangor Daily News
|data=12 febbraio 1977
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 15|Underwood}}</ref>
Grazie alla sua quota dei diritti dell'edizione economica e alla vendita dei diritti per la trasposizione cinematografica, King può permettersi di abbandonare l'insegnamento e di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.<ref>
{{Cita news
|autore=Connie Footman
|titolo=Lisbon Graduate's Novel Published, Another Slated
|pubblicazione=Lewiston Daily Sun
|data=2 aprile 1974
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 14|Underwood}}</ref>
Nel 1981, nella sua casa a Bangor, comincia a scrivere un romanzo che viene considerato come uno dei migliori romanzi nella storia dell'horror: ''[[It (romanzo)|It]]''. King finisce la scrittura del romanzo nel 1985 e il libro esce in America nel 1986. Durante questi quattro anni, King pubblicherà ''[[L'uomo in fuga]]'' (''The Running Man''), scritto nel 1970, e ''[[L'occhio del male]]'' (''Thinner'') (questi pubblicati con lo pseudonimo di Richard Bachman), ''[[Christine - La macchina infernale (romanzo)|Christine - La macchina infernale]]'' (''Christine''), ''[[Unico indizio la luna piena]]'' (''Cycle of the Werewolf''), ''[[Il talismano (Stephen King)|Il talismano]]'' (''The Talisman'') (scritto insieme a [[Peter Straub]]) e ''[[Pet Sematary (romanzo)|Pet Sematary]]''.
I successivi ''[[Le notti di Salem]]'' (''Salem's Lot'') ([[1975]]) e ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'' ([[1977]]) sono dei successi ancor maggiori: il primo vende oltre tre milioni di copie,<ref name=Grant28>{{Cita news
|autore=Charles L. Grant
|titolo=Stephen King: I Like to Go for the Jugular
|pubblicazione=Twilight Zone
|data=aprile 1981}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 28|Underwood}}</ref> il secondo supera i quattro milioni.<ref name=Grant28/> Nel giro di quattro anni, il non ancora trentenne King è passato dal sopravvivere con il modesto stipendio di insegnante da 6000 dollari annui<ref name=Wells/> a guadagnare milioni con i diritti d'autore e i diritti cinematografici.
Ma è proprio in questo periodo di crescente successo e di affermazione personale che la madre di King muore di [[Cancro (malattia)neoplasia|cancro]], eevento che locausa scrittorenello sviluppascrittore seri problemi di dipendenza da alcolalcool e droga[[cocaina]], arrivando addiritturapersino a pronunciare il discorso di addio, al funerale della madre, da ubriaco.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''||King}}</ref> La sua [[tossicodipendenza]] venne a lungo sottovalutata, perché non incideva in alcun modo nella sua creatività, e solo nel 1987, anno di pubblicazione di ''[[Misery (romanzo)|Misery]]'' e ''[[Le creature del buio]]'' (''The Tommyknockers''), l'intervento di familiari e amici diede inizio a un faticoso processo di [[disintossicazione]], che durerà oltre un anno.<ref name="Cassin" />
La sua tossicodipendenza viene a lungo sottovalutata, perché non incide in alcun modo nella sua produttività lavorativa, e solo nel [[1987]] l'intervento di familiari e amici dà inizio al faticoso processo di disintossicazione, che durerà oltre un anno.<ref name=Cassin/>
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] King è ormai diventato una star della cultura popolare,<ref>{{Cita news|autore=Mike Farren|titolo=Stephen King|pubblicazione=Interview|data=2 febbraio 1986}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 321|Underwood}}</ref> paragonabile alla figura di [[Steven Spielberg]] in campo cinematografico.<ref>{{Cita news|autore=Edgar Allen Beem|titolo=Midas with the Common Touch: Why Hasn't Success Spoiled Stephen King?|pubblicazione=Maine Times|data=11 luglio 1986}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 355|Underwood}}</ref> In questi anni lui stesso confessa anche il suo debito nei confronti dello scrittore [[Shane Stevens]], dichiarando che il proprio romanzo ''[[La metà oscura]]'' (''The Dark Half'') è anche un omaggio allo stesso Stevens.<ref>{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/Libri-Io-ti-trovero-di-Shane-Stevens-ritratto-dellAmerica-anni-50-70_311049356318.html |titolo=Libri: Io ti trovero di Shane Stevens, ritratto dell'America anni 50-70 - Adnkronos Cultura<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 marzo 2011 |dataarchivio=24 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101124030801/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/Libri-Io-ti-trovero-di-Shane-Stevens-ritratto-dellAmerica-anni-50-70_311049356318.html |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1989 fa un piccolo cameo nel film ''[[Cimitero vivente]]'', trasposizione cinematografica del suo romanzo ''Pet Sematary''.
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] King è ormai diventato una star della cultura popolare,<ref>
{{Cita news
|autore=Mike Farren
|titolo=Stephen King
|pubblicazione=Interview
|data=2 febbraio 1986
}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 321|Underwood}}</ref> paragonabile alla figura di [[Steven Spielberg]] in campo cinematografico.<ref>
{{Cita news
|autore=Edgar Allen Beem
|titolo=Midas with the Common Touch: Why Hasn't Success Spoiled Stephen King?
|pubblicazione=Maine Times
|data=11 luglio 1986}} {{Cita|in ''L'orrore secondo Stephen King''|p. 355|Underwood}}</ref>
=== Gli anni novanta ===
In questi anni King confessa anche il suo debito nei confronti dello scrittore [[Shane Stevens]], dichiarando che il proprio romanzo ''La metà oscura'' è anche un omaggio a Stevens<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/Libri-Io-ti-trovero-di-Shane-Stevens-ritratto-dellAmerica-anni-50-70_311049356318.html Libri: 'Io ti trovero'' di Shane Stevens, ritratto dell'America anni 50-70 - Adnkronos Cultura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Gli anni novanta sono un decennio di grande attività per King. Nel 1990 pubblica la sua quarta raccolta di racconti, ''[[Quattro dopo mezzanotte]]'' (''Four Past Midnight''). Nella raccolta sono presenti quattro racconti: ''I langolieri'', ''Finestra segreta, giardino segreto'', ''Il poliziotto della biblioteca'', ''Il fotocane.'' Nel 1995 il racconto ''I langolieri'' divenne [[I Langolieri|una miniserie TV]]; da ''Finestra segreta, giardino segreto'' è stato tratto un [[Secret Window|film]] nel 2004 interpretato da [[Johnny Depp]] e diretto da [[David Koepp]]. Intanto al cinema esce ''[[Misery non deve morire]]'', adattamento dell'[[Misery (romanzo)|omonimo romanzo del 1987]]. Il film si rivela un successo e vince anche un [[Oscar al miglior film|Oscar]].
''Il fotocane'' fece da "prequel" al romanzo ''[[Cose preziose (romanzo)|Cose preziose]]'' (''Needful Things''), uscito nel 1991 e divenuto un [[Cose preziose (film)|film]] nel 1993. Nello stesso anno esce anche ''[[Terre desolate]]'' (''The Waste Lands''), terzo capitolo della serie della [[La torre nera|Torre Nera]].
=== L'incidente ===
Nell'estate del [[1999]], dopo aver riposto momentaneamente nel cassetto il romanzo ''[[Buick 8]]'', iniziato in primavera e che richiede un certo lavoro di ricerca, King riprende in mano il saggio sulla scrittura, ''[[On Writing: Autobiografia di un mestiere]]'', iniziato a fine [[1997]] e messo da parte nei primi mesi del [[1998]], con l'intenzione di dedicare l'intera estate a completarlo.<ref name="ReferenceA"/>
Nel 1992 King rivoluziona il suo modo di scrivere e le storie che racconta. Infatti escono ''[[Dolores Claiborne]]'', [[thriller psicologico]] che si discosta dalle opere di King in quanto è narrato in prima persona con un inglese che a volte appare sgrammaticato, è scritto sotto forma di [[monologo]] continuo senza essere diviso né da linee bianche né da interruzioni di capitolo; e ''[[Il gioco di Gerald]]'' (''Gerald's Game''), dove King abbandona il filone horror e si cimenta in una storia dal carattere onirico, in cui l'introspezione psicologica della protagonista costituisce la parte principale della narrazione. Di entrambi i libri furono tratti dei film: ''[[Il gioco di Gerald (film)|Il gioco di Gerald]]'' uscì nel 2017 nella piattaforma [[Netflix]], mentre da ''Dolores Claiborne'' fu tratto ''[[L'ultima eclissi]]'' nel 1995, interpretato da [[Kathy Bates]] (già protagonista di ''[[Misery non deve morire]]'' del 1990, per la quale vinse l'[[Oscar alla miglior attrice|oscar alla migliore attrice]]).
È il 18 giugno quando comincia a scrivere la parte principale del saggio, ''Sullo scrivere''. Il pomeriggio del 19 giugno, dopo aver accompagnato all'aeroporto il figlio più giovane, Owen, intorno alle quattro pomeridiane intraprende la sua abituale camminata di sei chilometri nei dintorni di [[Center Lovell]], nel [[Maine]] occidentale, per un tratto lungo la Route 5, la strada asfaltata che collega [[Bethel (Maine)|Bethel]] e [[Fryeburg]].<ref>{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''|p. 259|King}}</ref> È proprio lì che Bryan Smith, quarantaduenne con precedenti in una dozzina di incidenti stradali, alla guida di un minivan Dodge blu, distratto dal suo rottweiler Bullet, saltato sul sedile posteriore attratto da un frigo portatile che contiene della carne, travolge in pieno lo scrittore che sta camminando sul ciglio della strada.<ref>{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''|p. 261|King}}</ref>
Nel 1993 esce la quinta raccolta di racconti ''[[Incubi & deliri]]'' (''Nightmare & Dreamscapes''), contenente 24 opere e dedicata allo scrittore [[Thomas Williams (scrittore)|Thomas Williams]]. Con questa raccolta King completa una sorta di trilogia formata da ''[[A volte ritornano]]'', ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]'' (''Skeleton Crew'') e ''Incubi & deliri'' dove King racchiude i suoi migliori racconti e le sue migliori novelle. Dalla raccolta furono tratti due film (''[[The Night Flier]]'', nel 1997, ispirato al racconto ''Volatore notturno'' e ''[[Dolan's Cadillac]]'' del 2009 che si rifà al racconto ''La cadillac di Dolan'') mentre alcuni racconti vennero adattati per creare delle sceneggiature, divennero parte di alcune serie tv.
Trasportato in un primo momento al Northern Cumberland Hospital di [[Bridgton]], viene poi trasferito in elicottero al Central Maine Medical Center di [[Lewiston (Maine)|Lewiston]],<ref>{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''|p. 264-265|King}}</ref> a causa della grave entità dei traumi subiti: polmone destro perforato; gamba destra fratturata in almeno nove punti (tra cui ginocchio e anca); colonna vertebrale lesa in otto punti; quattro costole spezzate; lacerazione del cuoio capelluto.<ref>{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''|p. 268|King}}</ref> Esce dall'ospedale il 9 luglio, dopo tre settimane dal ricovero.
Nel 1994 esce ''[[Insomnia (romanzo)|Insomnia]]'', [[fantasy]] che si ricollega alla [[La torre nera|serie della Torre Nera]]. La storia si ambienta a [[Derry (Stephen King)|Derry]], città dove vengono ambientati anche ''[[It (romanzo)|It]]'' e il racconto ''Finestra segreta, giardino segreto''; vi si ritrova anche il personaggio di Mike Hanlon, uno dei protagonisti di ''It''.
Dopo aver accettato in un primo momento le scuse dell'investitore, King decide di denunciarlo per fargli ritirare la patente e di acquistarne il veicolo per 1600 dollari, nella prospettiva di sfasciarlo una volta recuperate le forze fisiche.<ref name=Soria>
{{Cita news
|autore=Lorenzo Soria
|titolo=Stephen the King
|pubblicazione=L'espresso
|data=9 marzo 2000
}}</ref>
Nel 1995 esce ''[[Rose Madder]]'', romanzo che si basa sulle violenze domestiche e che prende spunto dalla [[mitologia greca]] (più precisamente alle [[Erinni]]). Nel romanzo viene citato Paul Sheldon, protagonista di ''[[Misery (romanzo)|Misery]]''.
Le sette operazioni chirurgiche necessarie per essere rimesso in sesto e la lunga e dolorosa convalescenza interrompono la proverbiale disciplina dello scrittore, non più in grado di lavorare ininterrottamente quattro ore ogni mattina per scrivere ogni giorno 2500 parole.<ref name= Soria/>
Nel 1996 escono ''[[Il miglio verde (romanzo)|Il miglio verde]]'' (''The Green Mile''), romanzo originariamente pubblicato a puntate e poi pubblicato in un unico volume – libro vincitore del [[premio Bram Stoker]] di quell'anno; ''[[I vendicatori]]'', pubblicato con lo pseudonimo di Richard Bachman, dove appare il personaggio di Cynthia Smith (personaggio di ''Rose Madder''); e ''[[Desperation]]'', che si può definire romanzo "gemello" de ''I vendicatori'' dato che i due libri condividono la maggior parte dei personaggi. Nel 1999 esce il film ''[[Il miglio verde (film)|Il miglio verde]]'', adattamento dell'omonimo libro, diretto da [[Frank Darabont]], che aveva già portato al cinema ''[[Le ali della libertà]]'' e che, nel 2007, ha diretto ''[[The Mist|The mist]]'' (entrambi i film furono adattamenti di racconti di King).
=== Anni recenti ===
[[File:StephenKingGFDL.PNG|thumb|250 px|Stephen King]]
Nel [[2000]] King pubblica un romanzo a puntate, ''[[The Plant]]'', su internet. Visto l'insuccesso, soprattutto economico poiché molte sono le persone che scaricano i nuovi capitoli senza pagarli, abbandona il progetto.<ref>
{{Cita web
|autore=Jon katz
|titolo=Stephen King's Net Horror Story
|url=http://slashdot.org/features/00/11/30/1238204.shtml
|editore=Slashdot.org
|data=4 dicembre 2000
|accesso=19 novembre 2010
}}</ref>
Nel 1997 esce ''[[La sfera del buio]]'' (''Wizard and Glass''), quarto capitolo della Torre Nera. Inoltre viene trasmessa un nuovo adattamento del romanzo ''Shining''. King scrive una sceneggiatura per adattare il libro in una [[Shining (miniserie televisiva)|miniserie tv di tre puntate]], dove vengono fatte vedere molte più parti presenti nel libro ma che furono tagliate nel [[Shining (film)|famoso film di Kubrick del 1980]]. King è presente nella miniserie in un cameo dove indossa i panni di un direttore d'orchestra.
Nel [[2002]] annuncia sulla rivista ''Entertainment Weekly'', per la quale fino al [[2003]] scrive la rubrica ''The Pop of King'' (riferimento a ''The King of Pop'' di [[Michael Jackson]]), di voler smettere di pubblicare, anche se non forse di scrivere.<ref name= Cassin/>
Nel 1998 esce ''[[Mucchio d'ossa]]'' (''Bag of Bones''), romanzo che interrompe il rapporto dello scrittore con la casa editrice [[Viking Press]], che pubblicava i romanzi di King da oltre vent'anni. Nello stesso anno esce al cinema ''[[L'allievo]]'', adattamento del racconto ''Un ragazzo sveglio'' contenuto in ''[[Stagioni diverse]]'' (''Different Seasons'').
Nell'ottobre del [[2005]] King firma per la [[Marvel Comics]] una trasposizione a fumetti della serie ''[[La torre nera (serie)|La torre nera]]'' intitolata ''[[La nascita del pistolero]]''. La serie, basata su un giovane [[Roland Deschain]], è diretta da [[Robin Furth]], illustrata da [[Jae Lee]] (vincitore dell'[[Eisner Award]]) e con dialoghi di [[Peter David]]. La prima uscita viene pubblicata il 7 febbraio [[2007]] in America, e nel marzo dello stesso anno vende oltre 200 000 copie<ref>[http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/news/the-dark-side-of-comics-horror-writer-stephen-king-turns-to-cartoons-439581.html Articolo da The Independent del 10 Marzo 2007]</ref>. In Italia la serie viene pubblicata mensilmente a partire dalla fine dell'agosto [[2007]], per un totale di quattro albi.
Nel 1999, oltre all'uscita al cinema del già citato ''Il miglio verde'', escono altri tre libri: ''[[Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)|Cuori in Atlantide]]'' (''Hearts in Atlantis''), sesta raccolta di racconti, ''[[La bambina che amava Tom Gordon]]'' (''The Girl Who Loved Tom Gordon'') e ''[[La tempesta del secolo]]'' (''Storm of the Century'').
Sempre nel 2007, King viene premiato con il [[Mystery Writers of America]] Grand Master.
=== 1999: l'incidente ===
Annunciato precedentemente per il 21 giugno 2007, King pubblica il 2 ottobre il romanzo ''[[Blaze (romanzo)|Blaze]]'', scritto negli anni settanta sotto lo pseudonimo [[Richard Bachman]] ma mai pubblicato. Lo scrittore ha anche terminato il romanzo ''[[Duma Key]]'', uscito a gennaio 2008, e ha scritto un musical assieme a [[John Mellencamp]] intitolato ''[[Ghost Brothers Of Darkland County]]'', spettacolo che ha debuttato il 4 aprile 2012. Il 21 ottobre [[2008]] esce la sua nona raccolta di racconti, ''[[Al crepuscolo (antologia)|Al crepuscolo]]'', contenente tredici storie.
Nell'estate del 1999, dopo avere riposto momentaneamente nel cassetto il romanzo ''[[Buick 8]]'' (''From a Buick 8''), iniziato nel corso della primavera e che richiedeva un certo lavoro di ricerca, King riprende in mano il saggio sulla scrittura, ''[[On Writing: Autobiografia di un mestiere]]'' (''On Writing: A Memoir of the Craft''), iniziato a fine 1997 e messo da parte nei primi mesi del 1998, con l'intenzione di dedicare l'intera estate a completarlo.
A distanza di un anno dalla pubblicazione del suo ultimo libro, il 20 ottobre [[2009]] esce il romanzo [[The Dome]], idea a cui King lavorava già negli anni ottanta, ma non aveva mai portato a termine.
Il 18 giugno 1999 inizia a scrivere la parte principale del saggio, ''Sullo scrivere''. Il pomeriggio del 19 giugno, intorno alle quattro pomeridiane, intraprende la sua abituale camminata di sei chilometri nei dintorni di ''Center Lovell'', nel [[Maine]] occidentale, per un tratto lungo la Route 7, la strada che collega [[Bethel (Maine)|Bethel]] e [[Fryeburg]],<ref>{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''|p. 259|King}}.</ref> quando Bryan Smith, un quarantaduenne con dozzine di precedenti incidenti stradali, alla guida di un minivan Dodge blu, distratto dal suo [[rottweiler]], saltato sul sedile posteriore, travolge in pieno lo scrittore mentre camminava sul ciglio della strada.<ref>{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''|p. 261|King}}.</ref>
Nel marzo del 2011 ha annunciato tramite il suo sito ufficiale la pubblicazione di due nuovi libri. ''[[11/22/63|11/22/'63]]'', che tratta il tema dei [[Viaggio nel tempo|viaggi nel tempo]] e dell'[[assassinio di John F. Kennedy|assassinio]] [[John Fitzgerald Kennedy|di John Fitzgerald Kennedy]], è stato pubblicato l'8 novembre [[2011]]<ref>[http://www.stephenking.com/promo/11-22-63/announcement/ L'annuncio di 11/22/63 sul sito ufficiale di King]</ref>. Il 13 novembre 2012 è uscito un altro volume legato alla serie ''[[La torre nera (serie)|La torre nera]]'', intitolato ''[[La leggenda del vento]]'' (''The Wind Through the Keyhole'')<ref>[http://www.stephenking.com/promo/wind_through_the_keyhole/announcement/ L'annuncio ufficiale sul sito di King]</ref><ref>[http://www.stephenking.it/index.php?option=com_content&view=article&id=618:la-leggenda-del-vento-il-titolo-italiano-di-the-wind-through-the-keyhole&catid=1&Itemid=2/ StephenKing.it]</ref> inserito negli eventi temporali tra il quarto e quinto volume e che, come tutti i volumi della saga, è stato tradotto da [[Tullio Dobner]]<ref>[http://www.stephenking.it/index.php?option=com_content&view=article&id=619:tullio-dobner-tradurra-qla-leggenda-del-ventoq&catid=1&Itemid=2/StephenKing.it Tullio Dobner tradurrà "La Leggenda del Vento"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Trasportato in un primo momento al Northern Cumberland Hospital di [[Bridgton]] viene poi trasferito in [[elicottero]] al Central Maine Medical Center di [[Lewiston (Maine)|Lewiston]].<ref>{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''|pp. 264-265|King}}.</ref> A King vengono diagnosticati una serie di gravi traumi fisici: polmone destro lacerato, arto inferiore destro fratturato in più tratti, fratture di ginocchio e anca, fratture multiple della colonna vertebrale, fratture di quattro coste e lacerazione del cuoio capelluto.<ref>{{Cita|Stephen King, ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''|p. 268|King}}.</ref> Esce dall'ospedale il 9 luglio, dopo tre settimane di ricovero.
Il 4 giugno 2013 è uscito negli USA ''[[Joyland (romanzo)|Joyland]]''.<ref>[http://www.stephenking.com/promo/joyland/press_release/ Le anticipazioni sul sito ufficiale di King]</ref>, uscito in contemporanea in Italia.<ref>[http://www.stephenking.it/index.php?option=com_content&view=article&id=667:esclusiva-skit-news-su-joyland-in-italia&catid=1&Itemid=2/ La notizia riportata da stephenking.it, fonte Ufficio Stampa Sperling]</ref>
Dopo avere accettato in un primo momento le scuse dell'investitore, King decide di denunciarlo per fargli ritirare la patente e di acquistarne il veicolo per {{M|1600|u=dollari}},<ref>{{m|2670|u=€}} al cambio del 25/09/2017</ref> nella prospettiva di sfasciarlo una volta recuperate le forze fisiche.<ref name=Soria>{{Cita news|autore=Lorenzo Soria|titolo=Stephen the King|pubblicazione=L'espresso|data=9 marzo 2000}}</ref>
Il 20 settembre dello stesso anno uscirà negli USA ''[[Doctor Sleep]]''<ref>[http://www.stephenking.com/library/novel/doctor_sleep.html L'annuncio di Dr Sleep sul sito ufficiale]</ref>, una sorta di sequel di ''[[Shining]]'' con un Danny Torrance adulto come protagonista. L'uscita in Italia è prevista per gli inizi del 2014.
Le sette operazioni chirurgiche necessarie per guarire e la lunga e dolorosa convalescenza interrompono la proverbiale disciplina dello scrittore, non più in grado di lavorare ininterrottamente quattro ore ogni mattina per scrivere ogni giorno {{formatnum:2500}} parole.<ref name= Soria/>
== Riconoscimenti ==
Dopo aver preso la decisione di ritirarsi, King ricomincia a scrivere all'inizio del 2000.
Elenco dei premi vinti, ripreso dal sito ufficiale:<ref>
{{Cita web
|titolo=Awards & Nominations
|url=http://www.stephenking.com/awards.html
|editore=Stephenking.com
|accesso=19 novembre 2010
|lingua=en
}}</ref>
=== 2000–2012 ===
* [[Alex Awards]] [[2009]]: "[[Al crepuscolo (antologia)|Al crepuscolo]]"
[[File:StephenKingGFDL.PNG|thumb|Stephen King nel 2005]]
Nel 2000 King pubblica su [[internet]] un romanzo a puntate, ''[[The Plant]]''. Visto l'insuccesso, soprattutto economico poiché molte sono le persone che scaricano i nuovi capitoli senza pagarli, abbandona il progetto.<ref>{{Cita web|autore=Jon katz|titolo=Stephen King's Net Horror Story|url=https://slashdot.org/features/00/11/30/1238204.shtml|editore=Slashdot.org|data=4 dicembre 2000|accesso=19 novembre 2010}}</ref> Inoltre esce ''[[On Writing: Autobiografia di un mestiere]]'', libro a metà tra un'autobiografia ed un manuale di scrittura.
Nel 2002, sulla rivista ''[[Entertainment Weekly]]'', per la quale fino al 2003 scrive la rubrica, ''The Pop of King'',<ref>Gioco di parole con ''The King of Pop'', epiteto di [[Michael Jackson]].</ref> annuncia di volere smettere di pubblicare, anche se non forse di scrivere.<ref name= Cassin/> Ritorna però sui suoi passi e pubblica ''[[Buick 8]]'', suo 35º romanzo, iniziato prima dell'incidente; e ''[[Tutto è fatidico]]'' (''Everything's Eventual''), la sua settima raccolta di racconti.
* American Library Association Best Books for Young Adults
** [[1978]]: "[[Le notti di Salem]]"
** [[1981]]: "[[L'incendiaria]]"
Nell'ottobre del 2005 King firma per la [[Marvel Comics]] una trasposizione a fumetti della serie ''[[La torre nera]]'', intitolata ''[[La nascita del pistolero]]''. La serie, basata sulle vicende di un giovane, [[Roland di Gilead|Roland Deschain]], venne diretta da Robin Furth e illustrata da Jae Lee, vincitore dell'[[Eisner Award]], con dialoghi di [[Peter David]]. La prima uscita viene pubblicata il 7 febbraio 2007 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e nel marzo dello stesso anno vendette oltre {{formatnum:200000}} copie.<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/news/the-dark-side-of-comics-horror-writer-stephen-king-turns-to-cartoons-439581.html|pubblicazione=Independent|titolo=Writer Stephen King turns to cartoons|urlmorto=sì}}</ref> In Italia la serie venne pubblicata mensilmente a partire dalla fine dell'agosto 2007, per un totale di quattro albi.
* Balrog Awards [[1980]]: "[[A volte ritornano]]"
Sempre nel 2007 King venne premiato con il [[Mystery Writers of America]] Grand Master.
* Black Quill Awards [[2009]]: "[[Duma Key]]"
Annunciato precedentemente per il 21 giugno 2007, King pubblica il 2 ottobre 2007 il romanzo ''[[Blaze (romanzo)|Blaze]]'', scritto negli anni settanta sotto lo pseudonimo Richard Bachman ma mai pubblicato. Lo scrittore ha anche terminato il romanzo ''[[Duma Key]]'', uscito a gennaio 2008, scrivendo un musical assieme a [[John Mellencamp]] intitolato ''Ghost Brothers Of Darkland County'', spettacolo debuttato il 4 aprile 2012. Il 21 ottobre 2008 esce la sua nona raccolta di racconti, ''[[Al crepuscolo]]'' (''Just After Sunset''), contenente tredici storie. A distanza di un anno dalla pubblicazione del suo ultimo libro il 20 ottobre 2009 verrà pubblicato il romanzo ''[[The Dome (romanzo)|The Dome]]'' (''Under the Dome''), idea a cui King lavorava già negli anni ottanta, ma che non aveva mai portato a termine.
* British Fantasy Society Awards
** [[1981]]: Per grande contribuzione al genere
** [[1987]]: "[[It (romanzo)|It]]"
** [[1992]]: "[[Cujo]]"
** [[1999]]: "[[Mucchio d'ossa]]"
** [[2005]]: "[[La torre nera|La torre nera VII: La torre nera]]"
Nel marzo del 2011 annuncia, tramite il suo sito ufficiale, la pubblicazione di due nuovi libri. ''[[22/11/'63]]'' (''11/22/63''), romanzo che tratta il tema dei [[viaggio nel tempo|viaggi nel tempo]] e dell'[[assassinio di John Fitzgerald Kennedy]], pubblicato l'8 novembre 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/promo/11-22-63/announcement/|sito=Stephen King official|titolo=11/22/63|lingua=en}}</ref> Il 13 novembre 2012 esce un altro volume legato alla serie ''[[La torre nera]]'', intitolato ''[[La leggenda del vento]]'' (''The Wind Through the Keyhole'')<ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/promo/wind_through_the_keyhole/announcement/|sito=Stephen King official|titolo=The Dark Tower: The Wind Through the Keyhole|lingua=en}}</ref> inserito negli eventi temporali tra il quarto e quinto volume e che, come tutti i volumi della saga, è stato tradotto da [[Tullio Dobner]].
* Deutscher Phantastik Preis Awards
** [[2000]]: "[[Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)|Cuori in atlantide]]"
** [[2001]]: "[[Il miglio verde (romanzo)|Il Miglio verde]]"
** [[2003]]: "[[La casa del buio]]"
** [[2004]]: Autore internazionale dell'anno
** [[2005]]: "[[La torre nera|La torre nera VII: La torre nera]]"
=== 2013–2025 ===
* Horror Guild
Il 4 giugno 2013 è uscito negli USA il romanzo ''[[Joyland (romanzo)|Joyland]]'', uscito in contemporanea in Italia.
** [[1997]]: "[[Desperation]]"
** [[2001]]: "[[Riding the Bullet - Passaggio per il nulla]]"
** [[2001]]: "[[On Writing: Autobiografia di un mestiere]]"
** [[2002]]: "[[La casa del buio]]"
** [[2003]]: "[[Buick 8]]"
** [[2003]]: "[[Tutto è fatidico]]"
Il 20 settembre dello stesso anno è uscito negli USA il romanzo horror ''[[Doctor Sleep]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/novel/doctor_sleep.html|titolo=Doctor Sleep|sito=Stephen King official|lingua=en}}</ref> una sorta di sequel di ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'' con un [[Daniel Torrance|Danny Torrance]] adulto come protagonista. L'uscita in Italia avviene il 28 gennaio 2014.
* International Horror Guild Awards [[1999]]: "[[La tempesta del secolo]]"
Il 3 giugno 2014 è uscito negli USA il romanzo poliziesco ''[[Mr. Mercedes]]'', uscito in Italia il 30 settembre 2014: si tratta del primo capitolo di una trilogia, come confermato dallo stesso King tramite il proprio profilo [[Twitter]].
* Locus Awards
** [[1982]]: "[[Danse macabre (King)|Danse macabre]]"
** [[1986]]: "[[Scheletri]]"
** [[1997]]: "[[Desperation]]"
** [[1999]]: "[[Mucchio d'ossa]]"
** [[2001]]: "[[On Writing: Autobiografia di un mestiere]]"
L'11 novembre 2014 è uscito negli USA il romanzo ''[[Revival (romanzo)|Revival]]''.<ref>{{Cita web|url=http://stephenking.com/promo/revival/|titolo=Revival|lingua=en}}</ref> In Italia è uscito il 17 marzo 2015.
* [[Mystery Writers of America]] [[2007]]: Grand Master Award
Nell'estate del 2015, negli USA, avviene la pubblicazione del secondo capitolo della trilogia di Mr. Mercedes, intitolata ''Finders Keepers'', il cui titolo italiano è ''[[Chi perde paga]]'', e la cui pubblicazione in Italia avviene il 22 settembre 2015.
* [[National Book Award]] [[2003]]: Medal of Distinguished Contribution to American Letters
Il 3 novembre 2015 in USA viene pubblicata la raccolta di racconti ''The Bazaar of Bad Dreams'', tradotta in italiano in ''[[Il bazar dei brutti sogni]]'' e uscita nel marzo 2016.
* New York Public Library Books for the Teen Age [[1982]]: "[[L'incendiaria]]"
Il 21 aprile 2015, durante un evento al St. Francis College, King ha annunciato il terzo e ultimo capitolo della trilogia di Mr. Mercedes, intitolato ''End of Watch'', uscito negli USA il 7 giugno 2016 e in Italia l'11 ottobre 2016 con il titolo ''[[Fine turno]]''.
* [[Premio Bram Stoker]]
** [[1987]]: ''[[Misery (romanzo)|Misery]]''
** [[1990]]: ''[[Quattro dopo mezzanotte]]''
** [[1995]]: ''[[Tutto è fatidico#Pranzo al "Gotham Cafe"|Pranzo al "Gotham Cafe"]]''
** [[1996]]: ''[[Il miglio verde (romanzo)|Il miglio verde]]''
** [[1998]]: ''[[Mucchio d'ossa]]''
** [[2002]]: Premio alla carriera
** [[2006]]: ''[[La storia di Lisey]]''
** [[2009]]: ''[[Duma Key]]''
** [[2009]]: "[[Al crepuscolo (antologia)|Al crepuscolo]]"
Nel giugno 2016 King ha annunciato la pubblicazione del romanzo ''[[Sleeping Beauties]]'' scritto insieme a suo figlio [[Owen King]]. È stato pubblicato negli USA il 26 settembre 2017 e in Italia il 21 novembre 2017. Nel 2018 esce prima ''[[La scatola dei bottoni di Gwendy]]'' (''Gwendy's Button Box)'' e poi ''[[The Outsider (Stephen King)|The Outsider]]''. In quest’ultimo romanzo fa il suo ritorno Holly Gibney, personaggio che appare per la prima volta in ''Mr. Mercedes'' e poi nel resto della trilogia di Bill Hodges.
* [[Premio Hugo]] [[1982]]: miglior saggio - ''[[Danse macabre (King)|Danse macabre]]''
Il 10 settembre 2019 viene pubblicato in Italia, in contemporanea con gli USA, il romanzo dal titolo ''[[L'istituto]]'' (''The Institute'').
* [[Premio O. Henry]] [[1996]]: ''[[Tutto è fatidico#L'uomo vestito di nero|L'uomo vestito di nero]]''
Il 12 maggio 2020 esce una raccolta di racconti intitolata ''[[Se scorre il sangue]]'' (''If It Bleeds'').
* Quill Awards [[2005]]: Faithful
Il 3 agosto 2020 ha annunciato la pubblicazione del romanzo ''[[Later (romanzo)|Later]]''. È uscito negli USA il 2 marzo 2021 per la casa editrice Hard Case Crime.
* Spokane Public Library Golden Pen Award [[1986]]: Golden Pen Award
Il 28 gennaio 2021 è stato annunciato il romanzo ''[[Billy Summers]]'', pubblicato il 3 agosto 2021 negli Stati Uniti.
* University of Maine [[1980]]: Alumni Career Award
Il 6 settembre 2022 viene pubblicato il romanzo horror/fantasy ''[[Fairy Tale (romanzo)|Fairy Tale]]''.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiornale.it/news/cultura/fairy-tale-stephen-king-torna-allepopea-horror-raccontare-2069627.html |titolo=La "Fairy Tale" di Stephen King: l'horror per raccontare il quotidiano |sito=ilGiornale.it |data=24 settembre 2022 |lingua=it |accesso=27 settembre 2022}}</ref>
* Us Magazine [[1982]]: Migliore scrittore dell'anno
Il 2 marzo 2022, durante il podcast ''The Kingcast'', annuncia di aver scritto un nuovo romanzo intitolato ''[[Holly (romanzo)|Holly]]''. Il 22 marzo dell'anno successivo sul sito dell'autore viene ufficialmente annunciata la data di pubblicazione di suddetto romanzo. ''Holly'' è uscito nelle librerie il 5 settembre del 2023.
* World Fantasy Awards
** [[1980]]: Convention Award
Il 6 novembre 2023, tramite ''Entertainment Weekly,'' viene annunciata la raccolta di racconti ''[[You Like It Darker - Salto nel buio|You like it darker]]'', che sarà pubblicata il 21 maggio dell'anno seguente. In detta raccolta è presente il racconto ''Serpenti a sonagli'', il sequel di ''[[Cujo]]''.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.simonandschuster.com/books/You-Like-It-Darker/Stephen-King/9781668037713 |titolo=You Like It Darker |sito=Simon & Schuster |data=2024-05-21 |accesso=2025-01-14}}</ref>
** [[1982]]: "[[Scheletri|Il braccio]]"
** [[1995]]: ''[[Tutto è fatidico#L'uomo vestito di nero|L'uomo vestito di nero]]''
** [[2004]]: Lifetime Achievement
Il 27 maggio 2025, in contemporanea mondiale pubblicato da [[Charles Scribner's Sons]] negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Italia]] da [[Sperling & Kupfer]] il romanzo ''Never Flinch - La lotteria degli innocenti'' un [[romanzo]] [[thriller]] che tra i vari personaggi fa tornare la detective Holly.
* World Horror Convention [[1992]]: World Horror Grandmaster
== Opere ==
=== Romanzi ===
* [[1974]] -– ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]'' (I ed. it., Milano, Sonzogno, 1977).
* [[1975]] -– ''[[Le notti di Salem]]'' (''{{'}}Salem's Lot'') (I ed. it., Milano, Sonzogno, 1979).
* [[1977]] -– ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'' (''The Shining'') (I ed. it., Milano, Sonzogno, 1978) col titolo ''Una splendida festa di morte''.
* [[1978]]1977 -– ''[[L'ombraOssessione dello(Stephen scorpioneKing)|Ossessione]]'' (''The StandRage'') (I ed. it., Milano, Sonzogno, 1983)1988 – con lo pseudonimo Richard Bachman.
* [[1979]]1978 -– ''[[LaL'ombra zonadello morta (romanzo)|La zona mortascorpione]]'' (''The Dead ZoneStand'') (I ed. it., Milano, Sperling & KupferSonzogno, 1981)1983.
* 1979 – ''[[La lunga marcia (romanzo)|La lunga marcia]]'' (''The Long Walk''), Collana Urania, Milano, A. Mondadori, 1985 – con lo pseudonimo Richard Bachman.
* [[1980]] - ''[[L'incendiaria]]'' (''Firestarter'') (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1982)
* [[1981]]1979 -– ''[[CujoLa zona morta (romanzo)|La zona morta]]'' (I''The ed.Dead it.Zone''), Milano, Sperling & Kupfer, 1983)1981.
* [[1983]]1980 -– ''[[Christine (romanzo)|Christine. La macchina infernaleL'incendiaria]]'' (''ChristineFirestarter'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1984)1982.
* 19831981 -– ''[[PetUscita Semataryper (romanzo)|Pet Semataryl'inferno]]'' (I ed. it.''Roadwork''), Milano, SperlingSonzogno, &1987 Kupfer,– 1985)con lo pseudonimo Richard Bachman.
* [[1984]]1981 -– ''[[Il talismanoCujo]]'' (''The Talisman'') - con [[Peter Straub]] (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1986)1983.
* [[1985]]1982 -– ''[[Unico indizio: laL'uomo lunain pienafuga]]'' (''The CycleRunning of the WerewolfMan''), (ICollana ed. it.Urania, Milano, LonganesiA. Mondadori, 1986)1984 – con lo pseudonimo Richard Bachman.
* [[1986]]1983 -– ''[[ItChristine - La macchina infernale (romanzo)|ItChristine - La macchina infernale]]'' (I ed. it.''Christine''), Milano, Sperling & Kupfer, 1987)1984.
* [[1987]]1983 -– ''[[GliPet occhiSematary del(romanzo)|Pet dragoSematary]]'' (''The Eyes of the Dragon'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1988)1985.
* 19871983 -– ''[[MiseryUnico (romanzo)|Miseryindizio la luna piena]]'' (I''Cycle ed.of it.the Werewolf''), Milano, Sperling & KupferLonganesi, 1988)1986.
* 19871984 -– ''[[LeIl creaturetalismano del(Stephen King)|Il buiotalismano]]'' (''The TommyknockersTalisman'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1989)1986 - scritto con [[Peter Straub]].
* [[1989]]1984 -– ''[[LaGli metàocchi oscuradel drago]]'' (''The DarkEyes Halfof the Dragon'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1990)1988.
* 1984 – ''[[L'occhio del male]]'' (''Thinner''), Milano, Sonzogno, 1986 – con lo pseudonimo Richard Bachman.
* [[1991]] - ''[[Cose preziose (romanzo)|Cose preziose]]'' (''Needful Things'') (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 1992)
* 19911986 -– ''[[DoloresIt Claiborne(romanzo)|It]]'' (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1994)1987.
* [[1992]]1987 -– ''[[IlMisery gioco di Gerald(romanzo)|Misery]]'' (''Gerald's Game'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1993)1988.
* [[1994]]1987 -– ''[[InsomniaLe (romanzo)|Insomniacreature del buio]]'' (I''The ed. it.Tommyknockers''), Milano, Sperling & Kupfer, 1994)1989.
* [[1995]]1989 -– ''[[RoseLa Maddermetà oscura]]'' (I''The ed.Dark it.Half''), Milano, Sperling & Kupfer, 1996)1990.
* [[1996]]1991 -– ''[[IlCose miglio verdepreziose (romanzo)|IlCose miglio verdepreziose]]'' (''TheNeedful Green MileThings'') (I ed. it., Milano, Sperling serial& Kupfer, 1996)1992.
* 19961992 -– ''[[DesperationIl gioco di Gerald]]'' (I''Gerald's ed. it.Game''), Milano, Sperling & Kupfer, 1997)1993.
* [[1998]]1992 -– ''[[MucchioDolores d'ossaClaiborne]]'' (''Bag of Bones'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1999)1994.
* [[1999]]1994 -– ''[[Cuori in AtlantideInsomnia (raccolta di raccontiromanzo)|Cuori in AtlantideInsomnia]] (Hearts in Atlantis)'' (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2000)1995.
* 19991995 -– ''[[LaRose tempesta del secoloMadder]]'' (''Storm of the Century'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2000)1996.
* 19991996 -– ''[[LaIl bambinamiglio cheverde amava(romanzo)|Il Tommiglio Gordonverde]]'' (''The GirlGreen WhoMile: LovedThe TomComplete GordonSerial Novel'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1999)2000.
* [[2001]]1996 -– ''[[L'acchiappasogniI vendicatori]]'' (''DreamcatcherThe Regulators'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2001)1997 – con lo pseudonimo Richard Bachman.
* 20011996 -– ''[[La casa del buioDesperation]]'' (''Black House'') - con [[Peter Straub]] (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2002)1997.
* [[2002]]1998 -– ''[[BuickMucchio 8d'ossa]]'' (''FromBag aof Buick 8Bones'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2003)1999.
* [[2005]]1999 -– ''[[ColoradoLa Kidtempesta del secolo]]'' (''TheStorm Coloradoof Kidthe Century'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2005)2000.
* [[2006]]1999 -– ''[[CellLa (romanzo)|Cellbambina che amava Tom Gordon]]'' (I''The ed.Girl it.Who Loved Tom Gordon''), Milano, Sperling & Kupfer, 2006)1999.
* 20062001 -– ''[[La storia di LiseyL'acchiappasogni]]'' (''Lisey's StoryDreamcatcher'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2006)2001.
* [[2008]]2001 -– ''[[DumaLa Keycasa del buio]]'' (I''Black ed. it.House''), Milano, Sperling & Kupfer, 2008)2002 – scritto con Peter Straub.
* [[2009]]2002 -– ''[[TheBuick Dome8]]'' (''UnderFrom thea DomeBuick 8'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2009)2003.
* [[2011]]2005 -– ''[[22/11/'63Colorado Kid]]'' (''11/22/63The Colorado Kid'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2011)2005.
* [[2013]]2006 -– ''[[JoylandCell (romanzo)|Cell]]'' (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 2013)2006.
* 2006 – ''[[La storia di Lisey]]'' (''Lisey's Story''), Milano, Sperling & Kupfer, 2006.
* 2013 - ''[[Doctor Sleep]]''
* 2007 – ''[[Blaze (romanzo)|Blaze]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2007 – con lo pseudonimo Richard Bachman.
* 2008 – ''[[Duma Key]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2008.
* 2009 – ''[[The Dome (romanzo)|The Dome]]'' (''Under the Dome''), Milano, Sperling & Kupfer, 2009.
* 2011 – ''[[22/11/'63]]'' (''11/22/63''), Milano, Sperling & Kupfer, 2011.
* 2013 – ''[[Joyland (romanzo)|Joyland]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2013.
* 2013 – ''[[Doctor Sleep]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2014.
* 2014 – ''[[Mr. Mercedes]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2014.
* 2014 – ''[[Revival (romanzo)|Revival]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2015.
* 2015 – ''[[Chi perde paga]]'' (''Finders Keepers''), Milano, Sperling & Kupfer, 2015.
* 2016 – ''[[Fine turno]]'' (''End of Watch''), Milano, Sperling & Kupfer, 2016.
* 2017 – ''[[La scatola dei bottoni di Gwendy]]'' (''Gwendy's Button Box''), Milano, Sperling & Kupfer, 2018 – scritto con [[Richard Chizmar]].
* 2017 – ''[[Sleeping Beauties]]'', Milano, [[Sperling & Kupfer]], 2017 – scritto con [[Owen King]].
* 2018 – ''[[The Outsider (Stephen King)|The Outsider]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2018.
* 2018 – ''[[Elevation (Stephen King)|Elevation]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2019.
* 2019 – ''[[L'istituto|L'Istituto]]'' (''The Institute''), Milano, Sperling & Kupfer, 2019.
* 2021 – ''[[Later (romanzo)|Later]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2021.
* 2021 – ''[[Billy Summers]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2021.
* 2022 – ''[[L'ultima missione di Gwendy]]'' (''Gwendy's Final Task''), Milano, Sperling & Kupfer, 2022 - scritto con Richard Chizmar.
* 2022 – ''[[Fairy Tale (romanzo)|Fairy Tale]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2022.
* 2023 – ''[[Holly (romanzo)|Holly]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2023.
* 2025 – ''[[Never Flinch - La lotteria degli innocenti]]'' (''Never Flinch''), Milano, Sperling & Kupfer, 2025.
==== Con lo pseudonimoRaccolte di Richard Bachmanracconti ====
* 1978 – ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift''), Milano, Sonzogno, 1981.<ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/story_collection/|titolo=Stephen King.com - Short Story Collections|accesso=7 marzo 2011|dataarchivio=25 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110125175809/http://www.stephenking.com/library/story_collection/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[1977]] - ''[[Ossessione (King)|Ossessione]]'' (''Rage'') (I ed. it. Milano, Sonzogno, 1988)
* [[1979]]1982 -– ''[[La_lunga_marcia_(romanzo)|La lungaStagioni marciadiverse]]'' (''TheDifferent Long WalkSeasons'') (I ed. it., Milano, A.Sperling Mondadori& collana UraniaKupfer, 1985)1987.
* [[1981]]1985 -– ''[[UscitaScheletri per(raccolta l'infernodi racconti)|Scheletri]]'' (''RoadworkSkeleton Crew''), (IMilano, ed.Sperling it.& MilanoKupfer, Sonzogno, 1987)1989.
* [[1982]]1990 -– ''[[L'uomoQuattro indopo fugamezzanotte]]'' (''TheFour RunningPast ManMidnight'') (I ed. it., Milano, A.Sperling Mondadori& collana UraniaKupfer, 1984)1991.
* [[1984]]1993 -– ''[[L'occhioIncubi del& maledeliri]]'' (''ThinnerNightmares & Dreamscapes''), (IMilano, ed.Sperling it.& MilanoKupfer, Sonzogno, 1986)1994.
* [[1996]]1999 -– ''[[ICuori vendicatoriin Atlantide (raccolta di racconti)|Cuori in Atlantide]]'' (''TheHearts Regulatorsin Atlantis'') (I ed. it., Milano, Sperling & Kupfer, 1997)2000.
* [[2007]]2002 -– ''[[BlazeTutto (romanzo)|Blazeè fatidico]]'' (I''Everything's ed. it.Eventual''), Milano, Sperling & Kupfer, 2007)2002.
* 2008 – ''[[Al crepuscolo]]'' (''Just After Sunset''), Milano, Sperling & Kupfer, 2008.
* 2009 – ''[[Stephen King Goes to the Movies]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 2009.
* 2010 – ''[[Notte buia, niente stelle]]'' (''Full Dark, No Stars''), Milano, Sperling & Kupfer, 2010.
* 2015 – ''[[Il bazar dei brutti sogni]]'' (''The Bazaar of Bad Dreams''), Milano, Sperling & Kupfer, 2016.
* 2020 – ''[[Se scorre il sangue]]'' (''If It Bleeds''), Milano, Sperling & Kupfer, 2020.
* 2024 – ''[[You Like It Darker - Salto nel buio]]'' (''You Like It Darker''), Milano, Sperling & Kupfer, 2024.
=== Serie ''La Torre Nera'' ===
===Serie ''La torre nera''<small><ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/darktower/index.html|titolo=The Dark Tower|editore=www.stephenking.com}}</ref></small> ===
{{vedi anche|La torre nera (serie)}}
* [[1982]] -– ''[[L'ultimo cavaliere (Stephen King)|L'ultimo cavaliere]]'' (''The Dark Tower I: The Gunslinger)'' (I ed. it.), Milano, Sperling & Kupfer, 1989).<ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/darktower/index.html|titolo=The Dark Tower|editore=www.stephenking.com}}</ref>
* [[1987]] -– ''[[La chiamata dei tre]]'' (''The Dark Tower II: The Drawing of the Three)'' (I ed. it.), Milano, Sperling & Kupfer, 1990).
* [[1991]] -– ''[[Terre desolate]]'' (''The Dark Tower III: The Waste Lands)'' (I ed. it.), Milano, Sperling & Kupfer, 1992).
* [[1997]] -– ''[[La sfera del buio]]'' (''The Dark Tower IV: Wizard and Glass)'' (I ed. it.), Milano, Sperling & Kupfer, 1998).
* [[2003]] -– ''[[I lupi del Calla]]'' (''The Dark Tower V: Wolves of the Calla)'' (I ed. it.), Milano, Sperling & Kupfer, 2003).
* [[2004]] -– ''[[La canzone di Susannah]]'' (''The Dark Tower VI: Song of Susannah)'' (I ed. it.), Milano, Sperling & Kupfer, 2004).
* [[2004]] -– ''[[La torre nera (romanzo Stephen King)|La Torre Nera]]'' (''The Dark Tower VII: The Dark Tower)'' (I ed. it.), Milano, Sperling & Kupfer, 2004).
* [[2012]] -– ''[[La leggenda del vento]]'' (''The Dark Tower: The Wind Through the Keyhole)'' (I ed. it.), Milano, Sperling & Kupfer, 2012).
* 2016 – ''[[Charlie Ciu-Ciu]]'' (''Charlie the Choo-Choo''), Milano, Sperling & Kupfer, 2017 libro per bambini con lo pseudonimo Beryl Evans.
===Non-fiction===
=== Raccolte di racconti<small><ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/story_collection/|titolo=Stephen King.com - Short Story Collections|accesso=7 marzo 2011}}</ref> </small> ===
* 1981 – ''[[Danse macabre (King)|Danse macabre]]'', Roma, Theoria, 1985 - studio sul genere horror in letteratura, cinema e televisione.<ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/nonfiction/|titolo=Stephen King.com - Nonfiction Works|accesso=7 marzo 2011|dataarchivio=28 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110128081214/http://www.stephenking.com/library/nonfiction/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[1978]] - ''[[A volte ritornano]] (Night Shift)''
* 1988 – ''Nightmares in the Sky: Gargoyles and Grotesques'' - fotografie di f-stop Fizgerald, introduzione e commento di Stephen King.
* [[1982]] - ''[[Stagioni diverse]] (Different Seasons)''
* 1994 – ''Mid-Life Confidential: The Rock Bottom Reminders Tour America With Three Chords and an Attitude'' - raccolta di aneddoti.
* [[1985]] - ''[[Scheletri]] (Skeleton Crew)''
* 2000 – ''[[On Writing: Autobiografia di un mestiere]]'' (''On Writing: A Memoir of the Craft''), Milano, Sperling & Kupfer, 2001 - autobiografia e manuale di scrittura.
* [[1990]] - ''[[Quattro dopo mezzanotte]] (Four Past Midnight)''
* 2000 – ''Secret Windows: Essays and Fiction on the Craft of Writing'' - raccolta di articoli e interviste.
* [[1993]] - ''[[Incubi & deliri]] (Nightmares and Dreamscapes)''
* 2004 – ''Faithful'' - con Stewart O'Nan.
* [[1997]] - ''[[Six Stories]]''
* 2005 – ''[[Futuro dizionario d'America]]'' (''The Future Dictionary of America'')<ref>[http://isbnedizioni.it/catalogo/varia/futuro-dizionario-d-america/ Futuro dizionario d'America sul sito dell'editore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100923085358/http://isbnedizioni.it/catalogo/varia/futuro-dizionario-d-america/ |data=23 settembre 2010 }}</ref> - co-compilatore.
* [[2002]] - ''[[Tutto è fatidico]] (Everything's Eventual)''
* 2016 – ''Hearts in Suspension'' - saggio dell'autore sul suo periodo all'[[Università del Maine]].
* [[2008]] - ''[[Al crepuscolo (antologia)|Al crepuscolo]] (Just After Sunset)''
* [[2009]] - ''[[Stephen King goes to the movies|Stephen King Goes to the Movies]]''
* [[2010]] - ''[[Blockade Billy]] (Blockade Billy)'' - non ancora pubblicato in Italia
* [[2010]] - ''[[Notte buia, niente stelle]] (Full Dark No Stars)''
=== Poesie ===
===''Non-fiction''<small><ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/nonfiction/|titolo=Stephen King.com - Nonfiction Works|accesso=7 marzo 2011}}</ref> </small>===
* 2013 – ''[[L'uomo in nero (poesia)|L'uomo in nero]]'' (''The Dark Man''), Milano, Sperling & Kupfer, 2023.
* [[1981]] - ''[[Danse macabre (King)|Danse macabre]]'' - studio sul genere horror in letteratura, cinema e televisione
* [[1988]] - ''[[Nightmares in the Sky]] (Nightmares in the Sky)'' - fotografie di f-stop Fizgerald
* [[1994]] - ''[[Mid-Life Confidential: The Rock Bottom Reminders Tour America With Three Chords and an Attitude]]'' - raccolta di aneddoti
* [[2000]] - ''[[On Writing: Autobiografia di un mestiere]] (On Writing: A Memoir of the Craft)'' - autobiografia e manuale di scrittura
* [[2000]] - ''[[Secret Windows: Essays and Fiction on the Craft of Writing]]'' - raccolta di articoli e interviste
* [[2004]] - ''[[Faithful (Stephen King)|Faithful]]'' - con Stewart O'Nan
* [[2005]] - ''[[Futuro dizionario d'America]] (The Future Dictionary of America)''<ref>[http://isbnedizioni.it/catalogo/varia/futuro-dizionario-d-america/ Futuro dizionario d'America sul sito dell'editore]</ref> - co-compilatore
=== E-book ===
* 2000 – ''[[Riding the Bullet - Passaggio per il nulla]]'' (''Riding the Bullet''), Milano, Sperling & Kupfer, 2000, anche cartaceo in Superbestseller n.815; in seguito incluso nella raccolta di racconti ''[[Tutto è fatidico]].''
* [[2000]] - ''[[The Plant]]'' - incompiuto
* 2000 -– ''[[RidingThe the Bullet - Passaggio per il nullaPlant]]'' (Riding- the Bullet)''incompiuto.
* [[2009]] -– ''[[Ur (racconto)|Ur]]'' - disponibile esclusivamente in digital download per [[Amazon Kindle]], solo in lingua inglese; in seguito incluso nella raccolta di racconti ''[[Il bazar dei brutti sogni]]''.
* [[2011]] -– ''[[Miglio 81]]'' (''Mile 81)'')<ref>{{cita web|url=http://www.dreadcentral.com/news/45719/plot-details-stephen-kings-mile-81-ebook-novella|titolo=Plot Details for Stephen King's Mile 81 eBook Novella|accesso=26 luglio 2011}}</ref> - disponibile esclusivamente in digital download; in seguito incluso nella raccolta di racconti ''[[Il bazar dei brutti sogni]]''.
* 2012 – ''Un volto tra la folla'' (''A Face in the Crowd'') - scritto in collaborazione con Stewart O'Nan. Disponibile in Italia dal 29 aprile 2014 in digital download.
* 2013 – ''[[Nell'erba alta]]'' (''In the Tall Grass - Part I & II'') - scritto in collaborazione con il figlio [[Joe Hill (scrittore)|Joe Hill]]. Pubblicato nei numeri di giugno/luglio e agosto 2012 della rivista ''[[Esquire (periodico)|Esquire Magazine]]'', disponibile in Italia il 13 dicembre 2013 esclusivamente in digital download. È stato pubblicato in formato cartaceo nel 2019 nella raccolta di [[Joe Hill (scrittore)|Joe Hill]] ''A tutto gas''.
*2015 – ''Bikers'' (''Throttle'') - scritto in collaborazione con il figlio [[Joe Hill (scrittore)|Joe Hill]]. Pubblicato la prima volta nella raccolta di racconti ''[[Lui è leggenda]]'' (2011). È stato ripubblicato in formato cartaceo nel 2019 nella raccolta di [[Joe Hill (scrittore)|Joe Hill]] ''A tutto gas''.
* 2018 – ''The Sun Dog'' - disponibile esclusivamente in digital download il 4 settembre 2018; originariamente pubblicato nella raccolta ''[[Quattro dopo mezzanotte]].''
* 2018 – ''The body'' - disponibile in italiano esclusivamente in digital download il 4 settembre 2018; originariamente pubblicato nella raccolta ''[[Stagioni diverse]].''
* 2018 – ''The Langoliers'' - disponibile in italiano esclusivamente in digital download il 4 settembre 2018; originariamente pubblicato nella raccolta ''[[Quattro dopo mezzanotte]].''
* 2018 – ''Low man in yellow coats''- disponibile in italiano esclusivamente in digital download il 4 settembre 2018; originariamente pubblicato nella raccolta [[Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)|''Cuori in Atlantide'']].
* 2018 – ''The Mist'' - disponibile in italiano esclusivamente in digital download il 4 settembre 2018; originariamente pubblicato nella raccolta [[Scheletri (raccolta di racconti)|''Scheletri'']].
* 2018 – ''Laurie'' (racconto che anticipa ''[[The Outsider (Stephen King)|The Outsider]]'') disponibile esclusivamente e gratuitamente in digital download per [[Amazon Kindle|Amazon kindle]] il 21 Settembre 2018. In seguito incluso nella raccolta di racconti ''[[You Like It Darker - Salto nel buio]]''.
=== Altri ===
===Lavori inediti o non pubblicati<small><ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/unpublished/|titolo=Stephen King.com - Unpublished Works|accesso=7 marzo 2011}}</ref></small>===
* 1982 – ''Creepshow''.
* ''The Aftermath'' - il primo romanzo scritto da King ai tempi del college<ref>{{cita libro|Stephen|Spignesi|The Lost Work of Stephen King: A Guide to Unpublished Manuscripts, Story Fragments, Alternative Versions, and Oddities|Kensington Pub Corp|2002}}</ref>
* 1997 – ''Six Stories''.
* ''The Cannibals'' - cominciato nel [[1978]], è stato poi rielaborato nel romanzo ''[[The Dome]]''<ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/unpublished/cannibals_the.html|titolo=Stephen King.com - The Cannibals|accesso=7 marzo 2011}}</ref>
* 2010 – ''Blockade Billy''.
* ''Cat's Eye'' - sceneggiatura del film ''[[L'occhio del gatto]]'' ([[1985]])
* 2013 – ''[[Guns. Contro le armi (saggio)|Guns. Contro le armi]]'', Napoli, Marotta e Cafiero, 2021.
* ''Chinga'' - sceneggiatura di un episodio della serie tv [[X Files]]
* ''Doctor Sleep'' - [[sequel|seguito]] di ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'', annunciato<ref name="POLL">[http://www.stephenking.com/forums/showthread.php/15754-Steve-needs-your-input Poll sul sito ufficiale di King]</ref> - uscita prevista 2013
===Opere inedite===
=== Racconti non pubblicati in raccolta ===
==== Romanzi ====
* 1963 – ''The Aftermath'' - romanzo inedito, è il primo romanzo scritto da King ai tempi del college.<ref>{{cita libro|Stephen|Spignesi|The Lost Work of Stephen King: A Guide to Unpublished Manuscripts, Story Fragments, Alternative Versions, and Oddities|Kensington Pub Corp|2002}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/unpublished/|titolo=Stephen King.com - Unpublished Works|accesso=7 marzo 2011|dataarchivio=23 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110623030943/http://www.stephenking.com/library/unpublished/|urlmorto=sì}}</ref>
*1964 – ''The Star Invaders'' - romanzo inedito.
*1970 – ''Sword in the Darkness'' - romanzo inedito.
*1974 – ''The House on Value Street'' - romanzo inedito mai completato.
*1976 – ''Welcome to Clearwater'' - romanzo inedito mai completato.
*1976 – ''The Corner'' - romanzo inedito mai completato.
*1977 – ''Wimsey'' - romanzo inedito mai completato.
*1983 – ''The Leprechaun'' - romanzo inedito mai completato.
* 1983 ''– The Cannibals'' - romanzo inedito mai completato, è stato poi rielaborato nel romanzo ''[[The Dome (romanzo)|The Dome]].''<ref>{{cita web|url=http://www.stephenking.com/library/unpublished/cannibals_the.html|titolo=Stephen King.com - The Cannibals|accesso=7 marzo 2011}}</ref>
*1984 ''– Keyholes'' - romanzo inedito mai completato.
*1987 ''– Phil and Sundance'' - romanzo inedito mai completato.
==== Sceneggiature ====
* ''The Glass Floor'' ([[1967]])
*''Cat's Eye'' - sceneggiatura del film ''[[L'occhio del gatto]]'' (1985).
* ''The Lonesome Death of Jordy Verrill'' ([[1976]]) - presente nel fumetto Creepshow inedito in Italia
*''The Sleepwalkers'' - sceneggiatura del film ''[[I sonnambuli]]'' (1992).
* ''The Crate'' ([[1979]]) - presente nel fumetto Creepshow inedito in Italia
*''Chinga'' - sceneggiatura di un episodio della serie TV [[X-Files]] (1998).
* ''Jumper'' ([[1978]]) -
*''[[Michael Jackson's Ghosts]]'' - sceneggiatura co-scritta con la popstar [[Michael Jackson]] per il videoclip, appunto ''Michael Jackson's Ghosts'', di quest'ultimo (1997).
* ''Before the Play'' ([[1982]]) - narra i fatti accaduti all'Overlook Hotel prima dell'arrivo della famiglia Torrance
* ''Father's day'' (???) - presente nel fumetto Creepshow inedito in Italia
* ''Something to Tide You Over'' (???)
* ''They're Creeping Up on You'' (???)
* ''The Tale of Gray Dick'' ([[1999]])
* ''The Old Dude's Ticker'' ([[2000]]) - scritta agli inizi degli anni settanta
* ''Premium Harmony'' ([[2009]])
* ''Morality'' ([[2009]])
* ''UR'' ([[2010]]) - Audiolibro
* ''Throttle'' ([[2010]]) - scritto a 4 mani con il figlio [[Joe Hill]], contenuto nel libro Rage ([[2010]]) assieme al racconto Duel di [[Richard Matheson]]
* ''Blockade Billy'' ([[2010]])- in seguito pubblicato assieme al racconto ''Morality''
* ''Herman Wouk is still alive'' (2011) - pubblicato nell'uscita di maggio della rivista ''[[The Atlantic]]'', pubblicato in Italia nella rivista settimanale ''[[Internazionale (rivista)|Internazionale]]'' nell'uscita del 19 agosto
* ''Under the Weather'' (2011) - pubblicato nell'edizione paperback di Full Dark, No Stars
* ''The Dune'' (2011) - pubblicato dalla rivista [[Granta Magazine]] il 27 ottobre 2011 in USA
* ''The Little Green God of Agony'' (2011) - pubblicato nell'antologia [[A Book of Horrors]] il 29 settembre 2011 in UK
* ''In the Tall Grass'' - Part I (2012) - scritto a 4 mani col figlio Joe Hill. Pubblicato nel numero di giugno/luglio 2012 della rivista Esquire Magazine
* ''In the Tall Grass'' - Part II (2012) - scritto a 4 mani col figlio Joe Hill. Pubblicato nel numero di agosto 2012 della rivista Esquire Magazine
* ''A face in the crowd'' (2012) - scritto a 4 mani con Stewart O'Nan - e-book, audiolibro, kindle
* ''Batman and Robin Have An Altercation'' (2012). Pubblicato nel numero di settembre 2012 della rivista Harper's Magazine
* ''Afterlife'' (2013). Pubblicato nel numero estivo (giugno 2013) della rivista Tin House (Vol. 14 n.4)
=== AntologieRacconti pubblicati su riviste ===
* ''The Glass Floor'' (1967) - pubblicato sulla rivista ''Startling Mystery Stories'' nel numero di autunno, è il primo racconto da professionista di King.
* ''Slade'' (1970) - pubblicato sulla rivista studentesca ''The Maine Campus'' in otto parti.
* ''The Blue Air Compressor'' (1971) - pubblicato sulla rivista ''Onan'' del mese di gennaio.
* ''Weeds'' (1976) - pubblicato sulla rivista ''Cavalier'' del mese di maggio e presente in forma di fumetto su Creepshow con il titolo ''The Lonesome Death of Jordy Verrill'' inedito in Italia.
* ''The King Family and the Wicked Witch'' (1977) - pubblicato sulla rivista ''Flint'' del mese di agosto.
* ''Man with a Belly'' (1978) - pubblicato sulla rivista ''Cavalier'' del mese di dicembre.
* ''The Crate'' (1979) - presente nel fumetto Creepshow inedito in Italia.
* ''Before the Play'' (1982) - prologo inutilizzato; narra i fatti accaduti all'[[Overlook Hotel]] prima dell'arrivo della famiglia Torrance.
* ''Skybar'' (1982) - parte di un racconto breve.
* ''For the Birds'' (1986).
* ''Jonathan and the Witchs'' (1993) - scritto nel 1956.
* ''The Killer'' (1994) - scritto nella metà degli anni sessanta.
* ''The Old Dude's Ticker'' (2000) - scritta agli inizi degli anni settanta.
* ''The Furnace'' (2005) - parte di un racconto breve.
* ''The Rock and Roll Dead Zone'' (2012) - originariamente in [[Ebook|e-book]], poi pubblicato nel numero di giugno 2013 della rivista ''Hard Listening''.
* ''Laurie'' (2018).
=== Racconti pubblicati su antologie con altri autori ===
Antologie di autori vari che contengono racconti di Stephen King (solo titoli usciti in Italia):
* ''[[I mille volti del terroreHorroriana]]'' ([[1978]]1979): ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del granogranturco]]'', contenuto in ''[[A volte ritornano]]'' con il titolo ''I figli del grano''.
* ''Tre storie del soprannaturale'' (1985): ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|I Fornit]]'', contenuto in ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]'' con il titolo ''La ballata della pallottola flessibile''.
* ''[[Orrori e incubi]]'' ([[1979]]): ''La notte della tigre'', inedito in raccolte monotematiche di Stephen King
* ''Racconti fantastici del '900 - volume secondo'' (1987): ''La ballata della pallottola flessibile'' contenuto in ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]''.
* ''[[Horroriana]]'' ([[1979]]): ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del granturco]]'', contenuto in ''A volte ritornano''
* ''[[OrroreIl acolore Crouchdel Endmale]]'' (1989 – ''The Dark Descent'', 1987): ''[[1980Scheletri (raccolta di racconti)|Lo stretto]]'', ''[[Scheletri (raccolta di racconti):|La scimmia]]'', contenuti in ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]'' e ''[[Incubi & deliri#Crouch End (Crouch End)|Orrore a Crouch End]]'', contenuto in ''[[Incubi & deliri]]'' col titolo ''Crouch End''.
* ''Visioni della notte'' (1989 – ''Night Visions'' 5, 1988): ''I reploidi'' (The Reploids), inedito in raccolte monotematiche di Stephen King, ''[[Incubi & deliri#Scarpe da tennis (Sneakers)|Scarpe da tennis]]'' e ''[[Incubi & deliri#Dedica (Dedication)|Dedica]]'', contenuto in ''Incubi & deliri''.
* ''[[La scimmia]]'' ([[1981]]): ''[[Scheletri#scimmia|La scimmia]]'', contenuto in ''[[Scheletri]]''
* ''[[PopsyOmbre'' e(1990 altri– racconti]]''Shadows'', ([[1987]]1978): ''[[Incubi & deliri#Popsy|Popsy]]Nona'', contenuto in ''Incubi[[Scheletri &(raccolta deliridi racconti)|Scheletri]].''
* ''[[LeOrrore casea delCrouch brividoEnd]]'' ([[1987]]1990 – ''New Tales of Cthulhu Mythos'', 1980): ''[[AIncubi volte& ritornanodeliri#IlCrouch BaubauEnd (Crouch End)|L'uomoOrrore a Crouch neroEnd]]'', contenuto in ''AIncubi volte& ritornanodeliri'' colcon il titolo ''BaubauCrouch End''.
* ''[[IlIn coloreprincipio delera il male]]'' ([[1987]]):1990 – ''[[Scheletri#IlPrime braccio|Lo stretto]]Evil'', contenuto in1988): ''Scheletri''[[Incubi col& titolo ''deliri#Il braccio'',Volatore ''LaNotturno scimmia''(The contenutoNight inFlier)|Il ''Scheletri'',Succhiatore ''Orrore a Crouch EndVolante]]'', contenuto in ''Incubi & deliri'' colcon il titolo ''CrouchIl volatore Endnotturno''.
* ''La finestra e altre storie dell'orrore dal «Magazine of Fantasy & SF»'' (1991 – ''The Best Horror Stories from the Magazine of Fantasy & Science Fiction'', Vol. I, 1989): ''La notte della tigre'', inedito in raccolte monotematiche di Stephen King.
* ''[[In principio era il male]]'' ([[1988]]): ''[[Incubi & deliri#Il Volatore Notturno (The Night Flier)|Il Succhiatore Volante]]'', contenuto in ''Incubi & deliri'' col titolo ''Il volatore notturno''
* ''[[Il libro dei morti viventi]]Vampire'' ([[1989]]):1991 – ''[[IncubiVamps: &An deliri#PartoAnthology inof casaFemale (HomeVampire DeliveryStories'', 1987)|Parto: in''Alla salute della casa]]strada'', contenuto in ''Incubi[[A &volte deliriritornano]]''.
* ''Se mi tocchi ho un brivido'' (1992 – ''I Shudder at Your Touch'', 1991): ''Le rivelazioni di Becka Paulson'' (''The Revelations of Becka Paulson''), inedito in raccolte monotematiche di Stephen King.
* ''[[Visioni della notte]]'' ([[1989]]): ''I reploidi'', inedito in raccolte monotematiche di Stephen King, ''[[Incubi & deliri#Scarpe da tennis (Sneakers)|Scarpe da tennis]]'', contenuto in ''Incubi e deliri'', ''[[Incubi & deliri#Dedica (Dedication)|Dedica]]'', contenuto in ''Incubi & deliri''
* ''Artigli e fusa'' (1993 – ''Magicats!'', 1984): ''Il gatto infernale'', raccolto in ''[[Al crepuscolo#Il gatto del diavolo (The Cat From Hell)|Al crepuscolo]]'' con il titolo ''Il gatto del diavolo''.
* ''[[L'orrore di Cthulhu]]'' ([[1990]]): ''[[A volte ritornano#Jerusalem's Lot|Jerusalem's Lot]]'', contenuto in ''A volte ritornano''
* ''[[I mille volti del terrore]]'' (1994 – ''The Year's Best Horror Stories'': Series VI, 1978): ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]'', contenuto in ''A volte ritornano''.
* ''[[Se mi tocchi ho un brivido]]'' ([[1991]]): ''Le rivelazioni di 'Becka Paulson'', inedito in raccolte monotematiche di Stephen King
* ''La scimmia'' (1994 – ''The Year's Best Horror Series'' IX, 1981): ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|La scimmia]]'', contenuto in ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]''.
* ''[[Dark Love]]'' ([[1995]]): ''[[Tutto è fatidico#Pranzo al "Gotham Cafe"|Colazione a Gotham Cafè]]'', contenuto in ''[[Tutto è fatidico]]'' col titolo ''Pranzo al Gotham Cafè''
* ''[[L'oraPopsy e dellaaltri pauraracconti]]'' ([[1997]]1995 – ''Masques II'', 1987): ''[[Incubi & deliri#Popsy (Popsy)|Popsy]]'', contenuto in ''Incubi e& deliri''.
* ''[[GattiLe dacase del brivido]]'' ([[1998]]1995 – ''House Shudders'', 1987): ''Il[[A gattovolte cheritornano#Il venneBaubau|L'Uomo dall'infernoNero]]'', raccoltocontenuto in ''[[AlA crepuscolovolte (antologia)|Al crepuscolo]]ritornano'' colcon il titolo ''Il gatto del diavolobaubau''.
* ''[[Legends.Il libro dei Primomorti Volumeviventi]]'' ([[1998]]1995 – ''Book of the Dead'', 1989): ''[[TuttoIncubi è& fatidicodeliri#LeParto piccolein sorellecasa di(Home EluriaDelivery)|LeParto Piccole Sorelle diin Eluriacasa]]'', contenuto in ''[[TuttoIncubi è& fatidico]]deliri''.
* ''[[999L'orrore -del Raccontibuio'' inediti(1996 per– un''The millennioYear's daBest brivido]]Horror Stories'' ([[1999]]XIII, 1995): ''[[TuttoLa è fatidico#Il Virusscorciatoia della Stradasignora vaTodd'' a(''Mrs. nord|IlTodd virus della strada va a Nord]]shortcut''), contenuto in ''Tutto è fatidicoScheletri''.
* ''[[DeviazioniPresenze inquietanti - volumeRacconti 4]]fantastici del novecento'' ([[2005]]1996): ''Le[[Incubi voci& delledeliri#Popsy cose(Popsy)|Popsy]]'', contenuto in ''Al crepuscolo'' con il titolo ''Le cose che hannoIncubi lasciato& indietrodeliri''.
* ''[[The Dark SideLove'' (antologia)|The1997 — ''Dark Side]]Love'', ([[2006]]1995): ''Il[[Tutto sognoè difatidico#Pranzo Harveyal "Gotham Cafe"|Colazione al “Gotham Café”]]'', contenuto in ''Al[[Tutto è fatidico]]'' con il titolo ''Pranzo al “Gotham crepuscoloCafé”''.
* ''L'ora della paura'' (1997 – ''The Year's Best Horror'' XVI, 1988): ''[[Incubi & deliri#Popsy (Popsy)|Popsy]]'', contenuto in ''Incubi & deliri''.
* ''[[Lui è leggenda]]'' ([[2011 Urania]]): ''[A Tutto Gas Stephen King e Joe Hill]'', inedito in raccolte monotematiche di Stephen King''
* ''Orrori e incubi'' (1998 – ''The Year's Best Horror Stories'': Series VII, 1979): ''La notte della tigre'' (''The Night of the Tiger''), inedito in raccolte monotematiche di Stephen King.
* ''Psychos'' (1998 – ''Psychos'', 1997): ''Autopsia 4'' (''Authopsy Room Four''), contenuto in ''[[Tutto è fatidico]]''.
* ''Gatti da brivido'' (1998 – ''Twists of the Tale'', 1996): ''Il gatto che venne dall'inferno'', raccolto in ''[[Al crepuscolo#Il gatto del diavolo (The Cat From Hell)|Al crepuscolo]]'' con il titolo ''Il gatto del diavolo''.
* ''999 - Racconti inediti per un millennio da brivido'' (1999 – ''999'', 1999): ''[[Tutto è fatidico#Il Virus della Strada va a nord|Il virus della strada va a Nord]]'', contenuto in ''Tutto è fatidico''.
* ''La danza delle tenebre'' (1999 – ''Dancing in the dark'', 1997): ''Zio Clayton'' (''Uncle Clayton''), inedito in raccolte monotematiche di Stephen King (si tratta in realtà di un estratto di un'intervista rilasciata dall'autore alla rivista [[Playboy (periodico)|Playboy]] nel 1983).
* ''Ai confini dell'orrore'' (1999 – ''The Year's Best Horror Stories: Series XII'', 1984): ''Il camion dello zio Otto'' contenuto in ''Scheletri''.
* ''La maledizione del Vampiro'' (2000 – ''The Vampire Omnibus'', 1995): ''I Vampiri di Salem's Lot'' contenuto in ''A volte ritornano'' con il titolo ''Il bicchiere della staffa''.
* ''Bentornato, Sherlock Holmes!'' (2000): ''Un caso per il dottor Watson'' contenuto in ''Incubi & deliri'' con il titolo ''Il caso del dottore''.
* ''L'orrore di Cthulhu'' (2001 – ''Tales of the Cthulhu Mythos'', 1990): ''[[A volte ritornano#Jerusalem's Lot|Jerusalem's Lot]]'', contenuto in ''A volte ritornano''.
* ''Brividi d'autore'' (2001 – ''Master's choice'', 1999): ''La festa di nozze'' o ''Marcia nuziale'' (''The Wedding Gig'') contenuto in ''Scheletri''.
* ''Legends. Primo Volume'' (2001 – ''Legends: Short Novels by the Masters of Modern Fantasy'', 1998): ''[[Tutto è fatidico#Le piccole sorelle di Eluria|Le piccole sorelle di Eluria]]'', contenuto in ''Tutto è fatidico''.
* ''Jeffery Deaver presenta Suspense - i più bei racconti gialli degli ultimi cento anni'' (2002 – ''A Century of Great Suspense Stories'', 2001): ''Quitters, Inc.'', contenuto in ''A volte ritornano''.
* ''La super raccolta di storie d'avventura'' (2004, McSweeney's Mammoth Treasury of Thrilling Tales, 2003): ''La storia di Gray Dick'', tratto dal romanzo della serie [[I lupi del Calla|''La Torre Nera V: I lupi del Calla'']].
* ''Deviazioni - volume 4'' (2006): ''Le voci delle cose'', contenuto in ''[[Al crepuscolo#Le cose che hanno lasciato indietro (The Things They Left Behind)|Al crepuscolo]]'' con il titolo ''Le cose che hanno lasciato indietro''.
* ''The Dark Side'' (2006): ''Il sogno di Harvey'', contenuto in ''[[Al crepuscolo#Il sogno di Harvey (Harvey's Dream)|Al crepuscolo]]''.
* ''[[Lui è leggenda]]'' (2011 – ''He is Legend'', 2009): ''A tutto gas'' (''Throttle''), Stephen King e Joe Hill. Pubblicato successivamente come e-book ''[[Bikers]]'' (2015).
* ''Le cronache di Harris Burdick'' (2012 – ''The Chronicles of Harris Burdick'', 2011): ''[[Incubi & deliri#La casa di Maple Street (The House In Maple Street)|La casa di Maple Street]]'', contenuto in ''Incubi & deliri''.
* ''Ombre'' (2017 – ''In Sunlight or In Shadow'', 2016): ''La sala della musica'', inedito in altre raccolte di Stephen King.
* ''Odio volare'' (2018 – ''Flight or Fright'', 2018): ''L'esperto di turbolenze'' (The Turbulence Expert), contenuto in ''[[You Like It Darker - Salto nel buio]]''
* ''[[La piuma magica di Gwendy]]'' (''Gwendy's Magic Feather'', 2019) romanzo scritto insieme a [[Richard Chizmar]] (I ed. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2020).
* ''Il 43º sogno'' (1966): pubblicato per la prima volta su ''The drum'', rivista realizzata da King ai tempi dell'Università; pubblicato in Italia su ''[[Il Venerdì di Repubblica]]'' del 24 ottobre 2010 all'interno di un'intervista.{{cn}}
* ''Il compressore ad aria blu'': pubblicato su ''Shining in the dark'' nel 2018.
* ''Willie lo strambo e altre storie'' (2022): contenuto in ''You Like It Darker - Salto nel buio''.
== Riconoscimenti ==
=== Collegamenti tra le opere ===
Elenco dei premi vinti:<ref>{{Cita web|titolo=Awards & Nominations|url=http://www.stephenking.com/awards.html|editore=Stephenking.com|accesso=19 novembre 2010|lingua=en|dataarchivio=8 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130508082925/http://www.stephenking.com/awards.html|urlmorto=sì}}</ref>
Le varie opera di King sono collegate fra di loro da personaggi, ambientazioni, idee, citazioni o avvenimenti. (la tabella non è completa)
*[[Premio Alex|Alex Awards]] 2009: ''[[Al crepuscolo]]''.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%; margin-left:auto; margin-right:auto"
* American Library Association Best Books for Young Adults
|- style="vertical-align:bottom;"
** 1978: ''[[Le notti di Salem]]''
! Romanzo/ Antologia !! ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]'' ([[1974]])!! ''[[Le notti di Salem]]'' ([[1975]]) !! ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'' ([[1977]]) !! ''[[L'ombra dello scorpione]]'' ([[1978]]) !! ''[[A volte ritornano]]'' ([[1978]]) !! ''[[La zona morta (romanzo)|La zona morta]]'' ([[1979]]) !! ''[[La lunga marcia (romanzo)|La lunga marcia]]'' ([[1979]]) !! ''[[Cujo]]'' ([[1981]]) !! ''[[Uscita per l'inferno]]'' ([[1981]]) !! ''[[La torre nera (serie) | La torre nera]]'' ([[1982]] - [[2012]]) !! ''[[Christine (romanzo)|Christine. La macchina infernale]]'' ([[1983]]) !! ''[[Pet Sematary (romanzo)|Pet Sematary]]'' ([[1983]]) !! ''[[L'occhio del male]]'' ([[1984]]) !! ''[[Il talismano]]'' ([[1984]]) !! ''[[It (romanzo)|It]]'' ([[1986]]) !! ''[[Gli occhi del drago]]'' ([[1987]]) !! ''[[Misery (romanzo)|Misery]]'' ([[1987]]) !! ''[[Le creature del buio]]'' ([[1987]]) !! ''[[La metà oscura]]'' ([[1989]]) !! ''[[Quattro dopo mezzanotte]]'' ([[1990]]) !! ''[[Cose preziose (romanzo)|Cose preziose]]'' ([[1991]]) !! ''[[Dolores Claiborne]]'' ([[1991]]) !! ''[[Il gioco di Gerald]]'' ([[1992]]) !! ''[[Incubi & deliri]]'' ([[1993]]) !! ''[[Insomnia (romanzo)|Insomnia]]'' ([[1994]]) !! ''[[Rose Madder]]'' ([[1995]]) !! ''[[I vendicatori]]'' ([[1996]]) !! ''[[Desperation]]'' ([[1996]]) !! ''[[Mucchio d'ossa]]'' ([[1998]]) !! ''[[Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)|Cuori in Atlantide]] '' ([[1999]])!! ''[[La tempesta del secolo]]'' ([[1999]]) !! ''[[La bambina che amava Tom Gordon]]'' ([[1999]]) !! ''[[L'acchiappasogni]]'' ([[2001]]) !! ''[[La casa del buio]]'' ([[2001]]) !! ''[[Buick 8]]'' ([[2002]]) !! ''[[Tutto è fatidico]]'' ([[2002]]) !! ''[[Cell (romanzo)|Cell]]'' ([[2006]]) !! ''[[La storia di Lisey]]'' ([[2006]]) !! ''[[Stephen King goes to the movies|Stephen King Goes to the Movies]]'' ([[2009]]) !! ''[[Notte buia, niente stelle]] '' ([[2010]]) !! ''[[22/11/'63]]'' ([[2011]]) !! ''[[Joyland]]'' ([[2013]])
** 1981: ''[[L'incendiaria]]''
|-
* Balrog Awards 1980: ''[[A volte ritornano]]''
! ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]'' ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
* Black Quill Awards 2009: ''[[Duma Key]]''
|-
* British Fantasy Society Awards
! ''[[Le notti di Salem]]'' || ||-|| || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1981: per grande contribuzione al genere
|-
** 1987: ''[[It (romanzo)|It]]''
! ''[[Shining (romanzo)|Shining]]'' || || ||-|| || || || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1992: ''[[Cujo]]''
|-
** 1999: ''[[Mucchio d'ossa]]''
! ''[[L'ombra dello scorpione]]'' || || || ||-|| || ||X|| || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||X|| || ||X|| ||
** 2005: ''[[La torre nera (romanzo Stephen King)|La Torre Nera]]''
|-
* Deutscher Phantastik Preis Awards
! ''[[A volte ritornano]]'' || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||X|| ||
** 2000: ''[[Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)|Cuori in Atlantide]]''
|-
** 2001: ''[[Il miglio verde (romanzo)|Il miglio verde]]''
! ''[[La zona morta (romanzo)|La zona morta]]'' || || || || || ||-|| ||X|| || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 2003: ''[[La casa del buio]]''
|-
** 2004: Autore internazionale dell'anno
! ''[[La lunga marcia (romanzo)|La lunga marcia]]'' || || || ||X|| || ||-|| || ||X|| || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 2005: ''La Torre Nera'' VII
|-
* [[Edgar Award]]
! ''[[Cujo]]'' || || || || || ||X|| ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 2015: ''[[Mr. Mercedes]]''
|-
* Horror Guild
! ''[[Uscita per l'inferno]]'' || || || || || || || || ||-|| || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1997: ''[[Desperation]]''
|-
** 2001: ''[[Riding the Bullet - Passaggio per il nulla]]''
! ''[[La torre nera (serie) | La torre nera]]''|| ||X|| ||X|| || ||X|| || ||-|| || || ||X||X||X|| || || || || || || || ||X|| || || || ||X|| || || || || ||X|| || || ||X|| ||
** 2001: ''[[On Writing: Autobiografia di un mestiere]]''
|-
** 2002: ''La casa del buio''
! ''[[Christine (romanzo)|Christine. La macchina infernale]]'' || || || || || || || || || || ||-|| || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||X|| || || || || ||X||
** 2003: ''[[Buick 8]]''
|-
** 2003: ''[[Tutto è fatidico]]''
! ''[[Pet Sematary (romanzo)|Pet Sematary]]''|| || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || || ||
* International Horror Guild Awards 1999: ''[[La tempesta del secolo]]''
|-
* Locus Awards
! ''[[L'occhio del male]]'' || || || || || || || || ||X|| || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1982: ''[[Danse macabre (King)|Danse macabre]]''
|-
** 1986: ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]''
! ''[[Il talismano]]'' || || || || || || || || || ||X|| || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1997: ''Desperation''
|-
** 1999: ''Mucchio d'ossa''
! ''[[It (romanzo)|It]]'' || || ||x|| || || || || || ||X||X|| || || ||-|| || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || ||X||X||
** 2001: ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''
|-
* [[Mystery Writers of America]] 2007: Grand Master Award
! ''[[Gli occhi del drago]]'' || || || || || || ||X|| || ||X|| || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
* [[National Book Award]] 2003: Medal of Distinguished Contribution to American Letters
|-
* [[National Medal of Arts]] 2015<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2015/09/08/stephen-king-ricevera-la-national-medal-of-arts-dalle-mani-di-barack-obama/142016/|titolo=Stephen King riceverà la National Medal of Arts dalle mani di Barack Obama|editore=badtaste.it|autore=Matteo Tosini|data=8 settembre 2015|accesso=8 settembre 2015}}</ref>
! ''[[Misery (romanzo)|Misery]]''|| || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
* New York Public Library Books for the Teen Age 1982: ''L'incendiaria''
|-
* [[Premio Bram Stoker]]
! ''[[Le creature del buio]]'' || || ||X|| || ||X|| || || || || || || || ||X|| || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1987: ''[[Misery (romanzo)|Misery]]''
|-
** 1990: ''[[Quattro dopo mezzanotte]]''
! ''[[La metà oscura]]''|| || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1995: ''[[Tutto è fatidico#Pranzo al "Gotham Cafe"|Pranzo al “Gotham Café”]]''
|-
** 1996: ''Il miglio verde''
! ''[[Quattro dopo mezzanotte]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1998: ''Mucchio d'ossa''
|-
** 2000: ''On Writing: Autobiografia di un mestiere''
! ''[[Cose preziose (romanzo)|Cose preziose]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 2002: [[Premio Bram Stoker alla carriera|Premio alla carriera]]
|-
** 2006: ''[[La storia di Lisey]]''
! ''[[Dolores Claiborne]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-||
** 2008: ''Duma Key''
X
** 2008: ''Al crepuscolo''
|| || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || ||
** 2010: ''[[Notte buia, niente stelle]]''
|-
** 2011: ''[[Il bazar dei brutti sogni#Herman Wouk è ancora vivo|Herman Wouk è ancora vivo]]''
! ''[[Il gioco di Gerald]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
** 2013: ''[[Doctor Sleep]]''
X
* [[Premio Hugo]] 1982: miglior saggio – ''Danse macabre''
||-|| ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || ||
* [[Premio O. Henry]] 1996: ''[[L'uomo vestito di nero]]''
|-
* Quill Awards 2005: ''Faithful''.
! ''[[Incubi & deliri]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || || || ||
* Spokane Public Library Golden Pen Award 1986: Golden Pen Award
|-
* University of Maine 1980: Alumni Career Award
! ''[[Insomnia (romanzo)|Insomnia]]'' || || || || || || || || || ||X|| ||X|| || ||X|| || || || ||X|| || ||X|| ||-|| || || ||X|| || || || || || || || || || || || ||
* Us Magazine 1982: Migliore scrittore dell'anno
|-
* World Fantasy Awards
! ''[[Rose Madder]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || || ||
** 1980: Convention Award
|-
** 1982: ''Il braccio''
! ''[[I vendicatori]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || || ||
** 1995: ''L'uomo vestito di nero''
|-
** 2004: Lifetime Achievement
! ''[[Desperation]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || || || || ||
* World Horror Convention 1992: World Horror Grandmaster
|-
! ''[[Mucchio d'ossa]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||X|| || || ||-|| || || || || || || || || || || || ||
|-
! ''[[Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)|Cuori in Atlantide]] '' || || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || ||X|| || ||
|-
! ''[[La tempesta del secolo]]'' || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || || ||
|-
! ''[[La bambina che amava Tom Gordon]]'' || || || || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || || ||
|-
! ''[[L'acchiappasogni]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || || ||
|-
! ''[[La casa del buio]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || || ||
|-
! ''[[Buick 8]]'' || || || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || || || ||
|-
! ''[[Tutto è fatidico]]'' || || || || || || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || ||X|| || ||
|-
! ''[[Cell (romanzo)|Cell]]'' || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || || ||
|-
! ''[[La storia di Lisey]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| || || ||
|-
! ''[[Stephen King goes to the movies|Stephen King Goes to the Movies]]'' || || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||X|| || || || || ||X|| || ||-|| || ||
|-
! ''[[Notte buia, niente stelle]] '' || || || ||X||X|| || || || ||X|| || || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-|| ||
|-
! ''[[22/11/'63]]'' || || || || || || || || || || ||X|| || || ||X|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-||
|-
! ''[[Joyland]]'' || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||-
|}
== Adattamenti cinematografici e televisivi ==
== Filmografia ==
{{vedi anche|Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Stephen King}}
=== Cinema ===
==== Sceneggiatore e regista ====
* ''[[Carrie - Lo sguardo di Satana]]'' (''Carrie'') ([[1976]]) - dal [[Carrie (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[ShiningBrivido (film 1986)|ShiningBrivido]]'' (''TheMaximum ShiningOverdrive'') ([[1980]]1986) - dal racconto ''[[ShiningA (romanzo)|romanzovolte omonimoritornano#Camion|Camion]]''.
* ''[[The Boogeyman (film 1982)|The Boogeyman]]'', regia di [[Jeff Schiro]] ([[1982]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#Il Baubau|Il Baubau]]'', dalla raccolta ''[[A volte ritornano]] (Night Shift'')
==== Sceneggiatore ====
* ''[[Creepshow]]'' ([[1982]]) - dal racconto ''The Crate and Weeds''
* ''[[Creepshow]]'', regia di [[George A. Romero]] (1982) - due dei cinque corti che compongono il film basati sui racconti ''The Crate'' e ''Weeds''.
* ''[[The Woman in the Room]]'' ([[1983]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#La donna nella stanza|La donna nella stanza]]'', dalla raccolte ''[[A volte ritornano]] (Night Shift'')
* ''[[L'occhio del gatto]]'' (''Cat's Eye''), regia di [[Lewis Teague]] (1985) - dai racconti ''[[A volte ritornano#Quitters, Inc.|Quitters Inc.]]'' e ''[[A volte ritornano#Il cornicione|Il cornicione]]'' (''The Ledge''), dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'').
* ''[[Disciples of the Crow]]'' ([[1983]])
* ''[[CujoUnico indizio la luna piena (film)|CujoUnico indizio la luna piena]]'' (''CujoSilver Bullet''), regia di ([[1983Dan Attias|Daniel Attias]] (1985) - dal [[CujoUnico indizio la luna piena|romanzo omonimo]].
* ''[[LaCimitero zona morta (film)|La zona mortavivente]]'' (''ThePet Dead ZoneSematary'') (1989), regia di [[1983Mary Lambert]]) - dal romanzo ''[[LaPet zona mortaSematary (romanzo)|romanzoPet omonimoSematary]]''.
* ''[[I sonnambuli]]'' (''Stephen King's Sleepwalkers''), regia di [[Mick Garris]] (1992).
* ''[[Christine - La macchina infernale]]'' (''Christine'') ([[1983]]) - dal [[Christine (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[Cell (film)|Cell]]'', regia di [[Tod Williams]] (2016).
* ''[[Grano rosso sangue]]'' (''Children of the Corn'') ([[1984]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]'' (''Children of the Corn''), dalla raccolta ''[[A volte ritornano]] (Night Shift'')
* ''[[Fenomeni paranormali incontrollabili]]'' (''Firestarter'') ([[1984]]) - dal romanzo ''[[L'incendiaria]]''
==== Adattamenti curati da altri sceneggiatori ====
* ''[[L'occhio del Gatto]]'' (''Cat's Eye'') ([[1985]]) - dai racconti ''[[A volte ritornano#Quitters, Inc.|Quitters Inc.]]'' e ''[[A volte ritornano#Il cornicione|Il cornicione]]'' (''The Ledge''), dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'')
* ''[[UnicoCarrie indizio- laLo lunasguardo pienadi (film)|Unico indizio: la luna pienaSatana]]'' (''Silver BulletCarrie''), regia di ([[1985Brian De Palma]] (1976) - dal [[UnicoCarrie indizio la luna piena(romanzo)|romanzo omonimo]].
* ''[[Shining (film)|Shining]]'' (''The Shining''), regia di [[Stanley Kubrick]] (1980) - dal [[Shining (romanzo)|romanzo omonimo]].
* ''[[Brivido (film 1986)|Brivido]]'' (''Maximum Overdrive'') ([[1986]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#Camion|Camion]]''. Il film rappresenta la prima e unica regia di Stephen King
* ''[[StandThe by MeBoogeyman'' - Ricordocortometraggio, regia di un'estate]]''Jeff (''Stand By Me'')Schiro ([[1986]]1982) - dal racconto ''[[StagioniA diversevolte ritornano#Il corpoBaubau|Il Corpobaubau]] (''The, Body'')dalla inraccolta ''[[StagioniA volte diverseritornano]]'' (''DifferentNight SeasonsShift'').
* ''[[ICujo vampiri di Salem's Lot(film)|Cujo]]'' (''A Return to Salem's LotCujo''), regia di ([[1987Lewis Teague]] (1983) - dal romanzo ''[[LeCujo|romanzo notti di Salemomonimo]]'' (''Salem's Lot'').
* ''[[La zona morta (film)|La zona morta]]'' (''The Dead Zone''), regia di [[David Cronenberg]] (1983) - dal [[La zona morta (romanzo)|romanzo omonimo]].
* ''[[The Last Rung On the Ladder]]'' ([[1987]]) - dall'omonimo racconto (in Italia, ''L<nowiki>'</nowiki>ultimo Piolo della Scala'' nella raccolta ''A volte ritornano'' (''Night Shift'') - Bompiani- 1981)
* ''[[Christine - La macchina infernale]]'' (''Christine''), regia di [[John Carpenter]] (1983) - dal [[Christine (romanzo)|romanzo omonimo]].
* ''[[Creepshow 2]]'' ([[1987]]) - dal racconto ''[[Scheletri#zattera|La zattera]]'' (''The Raft''), dalla raccolta ''Scheletri'' (''Skeleton Crew'')
* ''The Woman in the Room'' - cortometraggio, regia di [[Frank Darabont]] (1983) - dal racconto ''[[A volte ritornano#La donna nella stanza|La donna nella stanza]]'', dalla raccolte ''[[A volte ritornano]] (Night Shift'').
* ''[[L'implacabile (film 1987)|L'implacabile]]'' (''The Running Man'') ([[1987]]) - dal romanzo ''[[L'uomo in fuga]] (The Running Man) scritto come Richard Bachman''
* ''[[I discepoli del corvo]]'' (''Disciples of the Crow'') - cortometraggio, regia di John Woodward (1983).
* ''[[Cimitero vivente]]'' (''Pet Sematary'') ([[1989]]) - dal romanzo ''[[Pet Sematary (romanzo)|Pet Sematary]]''
* ''[[Grano rosso sangue]]'' (''Children of the Corn''), regia di Fritz Kiersch (1984) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]'' (''Children of the Corn''), dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'')
* ''[[I delitti del gatto nero]]'' (''Tales from the Darkside: The Movie'') ([[1990]]) - dal racconto ''Cat From Hell''
* ''[[Fenomeni paranormali incontrollabili]]'' (''Firestarter''), regia di [[Mark L. Lester]] (1984) - dal ''[[L'incendiaria|romanzo omonimo]]''.
* ''[[La creatura del cimitero]]'' (''Graveyard Shift'') ([[1990]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#Secondo turno di notte|Secondo turno di notte]]'' (''Graveyard Shift'') dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'')
* ''Srazhenie'' - cortometraggio, regia di Mikhail Titov (1986) - dall'omonimo racconto.
* ''[[It (film 1990)|It]]'' ([[1990]]) - dal [[It (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[Stand by Me - Ricordo di un'estate]]'' (''Stand By Me''), regia di [[Rob Reiner]] (1986) - dal racconto ''[[Stagioni diverse#Il corpo|Il corpo]]'' (''The Body''), da ''[[Stagioni diverse]]'' (''Different Seasons'').
* ''[[Misery non deve morire (film)|Misery non deve morire]]'' (''Misery'') ([[1990]]) - dal romanzo ''[[Misery (romanzo)|Misery]]''
* ''The Lawnmower Man'' - cortometraggio, regia di James Gonis (1987) - dall'omonimo racconto.
* ''[[A volte ritornano (film)|A volte ritornano]]'' (''Sometimes They Come Back'') ([[1991]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#A volte ritornano|A volte ritornano]]'' (''Night Shift'')
* ''The Last Rung on the Ladder'' - cortometraggio, regia di Daniel Thron e Jim Cole (1986) - dall'omonimo racconto.
* ''[[Il tagliaerbe]]'' (''The Lawnmower Man'') ([[1992]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#La falciatrice|La falciatrice]]'' (''The Lawnmower Man''), dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift''). In seguito Stephen King ha fatto causa ai produttori del film per l'uso del suo nome.
* ''[[Apt Pupil]]'', regia di [[Alan Bridges]] (1987) - dall'omonimo racconto, da ''[[Stagioni diverse]]'' (''Different Seasons'').
* ''[[I sonnambuli]]'' (''Stephen King's Sleepwalkers'') ([[1992]])
* ''[[I vampiri di Salem's Lot]]'' (''A Return to Salem's Lot''), regia di [[Larry Cohen]] (1987) - personaggi basati sul romanzo ''[[Le notti di Salem]]'' (''<nowiki/>'Salem's Lot'').
* ''[[Grano rosso sangue II - Sacrificio finale]]'' (''Children of the Corn II: The Final Sacrifice'') ([[1993]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]'' (''Children of the Corn''), dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'')
* ''[[Creepshow 2]]'', regia di [[Michael Gornick]] (1987) - dal racconto ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|La zattera]]'' (''The Raft''), dalla raccolta ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]'' (''Skeleton Crew'').
* ''[[La metà oscura (film)|La metà oscura]]'' (''The Dark Half'') ([[1993]]) - dal [[La metà oscura|romanzo omonimo]]
* ''[[Cose prezioseL'implacabile (film 1987)|Cose prezioseL'implacabile]]'' (''NeedfulThe ThingsRunning Man''), regia di Michael Glaser ([[1993]]1987) - dal romanzo ''[[CoseL'uomo preziosein fuga]] (romanzoThe Running Man)|romanzo omonimo]]scritto come Richard Bachman''.
* ''[[I delitti del gatto nero]]'' (''Tales from the Darkside: The Movie''), regia di [[John Harrison (regista)|John Harrison]] (1990) - dal racconto ''Cat From Hell''.
* ''[[Le ali della libertà]]'' (''The Shawshank Redemption'') ([[1994]]) - dal racconto ''[[Stagioni diverse#Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank|Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank]]'' (''The Shawshank Redemption'''') in ''[[Stagioni diverse]] (Different Seasons'')
* ''[[The Mangler - La macchinacreatura infernaledel cimitero]]'' (''TheGraveyard ManglerShift''), regia di Ralph S. Singleton ([[1995]]1990) - dal racconto ''[[A volte ritornano#IlSecondo compressoreturno di notte|IlSecondo compressoreturno di notte]]'', (''Graveyard Shift'') dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'').
* ''[[L'ultimaMisery non deve eclissimorire]]'' (''Dolores ClaiborneMisery''), regia di ([[1995Rob Reiner]] (1990) - dal romanzo ''[[DoloresMisery Claiborne(romanzo)|romanzo omonimo]]''.
* ''[[AGrano volterosso ritornanosangue II - Sacrificio ancorafinale]]'' (''SometimesChildren Theyof Comethe Back...Corn II: The Last AgainSacrifice'') ([[1996]]1993) - dal racconto ''[[A volte ritornano#AI voltefigli ritornanodel grano|I figli del grano]]'' (''Children of the Corn''), dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'').
* ''[[L'occhioLa delmetà maleoscura (film)|L'occhioLa delmetà maleoscura]]'' (''ThinnerThe Dark Half''), regia di ([[1996George A. Romero]] (1993) - dal [[L'occhioLa delmetà maleoscura|romanzo omonimo]].
* ''[[Cose preziose (film)|Cose preziose]]'' (''Needful Things''), regia di [[Fraser Clarke Heston]] (1993) - dal [[Cose preziose (romanzo)|romanzo omonimo]].
* ''[[The Night Flier]]'' ([[1997]]) - dal racconto ''Il Volatore Notturno, dalla raccolta Incubi e Deliri (Nightmares and Dreamscapes'')
* ''Nightshift Collection'' - raccolta di cortometraggi, regia di [[Frank Darabont]] e Jeff Schiro - dalla raccolta ''[[A volte ritornano#A volte ritornano|A volte ritornano]]'' (''Night Shift'') (uscita solo in videocassetta).
* ''[[L'allievo]]'' (''Apt Pupil'') ([[1998]]) - da ''[[Stagioni diverse]]'' (''Different Seasons'')
* ''[[Le ali della libertà]]'' (''The Shawshank Redemption''), regia di [[Frank Darabont]] (1994) - dal racconto ''[[Stagioni diverse#Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank|Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank]]'' (''The Shawshank Redemption'') in ''[[Stagioni diverse]]'' (''Different Seasons'').
* ''[[Carrie 2 - La furia]]'' (''The Rage: Carrie 2'') ([[1999]]) - dal romanzo ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]''
* ''[[StazioneGrano Erebusrosso sangue 3]]'' (''SometimesChildren Theyof Comethe Back...Corn forIII: MoreUrban Harvest''), regia di James D. R. Hickox ([[1999]]1995) - dal racconto ''[[A volte ritornano#AI voltefigli ritornanodel grano|I figli del grano]]'' (''Children of the Corn''), dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'').
* ''[[The Mangler - La macchina infernale]]'' (''The Mangler''), regia di [[Tobe Hooper]] (1995) - dal racconto ''[[A volte ritornano#Il compressore|Il compressore]]'', dalla raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'').
* ''[[Il miglio verde (film)|Il miglio verde]]'' (''The Green Mile'') ([[1999]]) - dal [[Il miglio verde (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[L'ultima eclissi]]'' (''Dolores Claiborne'') (1995) - dal romanzo ''[[Dolores Claiborne]]'', regia di [[Taylor Hackford]].
* ''[[Stephen King's Paranoid]]'' ([[2000]])
* ''[[StrawberryA volte ritornano Springancora]]'' ([[2001]]''Sometimes They Come Back... Again''), dalregia raccontodi PrimaveraAdam diGrossman Fragole,(1996) dalla- raccoltadal racconto ''[[A volte ritornano#A volte ritornano|A volte ritornano]]'' (''Sometimes They Come Back'').
* ''[[Inferno a Grand Island]]'' (''Children of the Corn IV: The Gathering''), regia di Greg Spence (1996) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]'' (''Children of the Corn'').
* ''[[Cuori in Atlantide (film)|Cuori in Atlantide]]'' (''Hearts in Atlantis'') ([[2001]]) - dal racconto ''[[Uomini bassi in soprabito giallo]]'' contenuto nella raccolta ''[[Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)|Cuori in Atlantide]] (Heart in Atlantis'')
* ''[[L'incendiariaocchio del male (film 1996)|L'incendiariaocchio del male]]'' (Firestarter 2: Rekindled''Thinner''), regia di [[RobertTom IscoveHolland (regista)|Tom Holland]] (1996) - dal [[2002L'occhio del male|romanzo omonimo]]).
* ''The Man Who Loved Flowers'' - cortometraggio, regia di Andrew Newman (1996).
* ''[[Night Surf]]'' ([[2002]]) - da un racconto
* ''Ghosts'' - cortometraggio, regia di [[Stan Winston]] (1997).
* ''[[Rainy Season]]'' ([[2002]]) - da un racconto, La Stagione delle Piogge, dalla raccolta ''Incubi e Deliri'' (''Nightmares and Dreamscapes'')
* ''[[The Night Flier]]'' (1997) - dal racconto ''Il volatore notturno'' (''The Night Flier''), dalla raccolta ''[[Incubi & deliri]]'' (''Nightmares & Dreamscapes'').
* ''[[L'acchiappasogni (film)|L'acchiappasogni]]'' (''Dreamcatcher'') ([[2003]]) - dal [[L'acchiappasogni|romanzo omonimo]]
* ''[[AutopsyGli Roomadoratori Fourdel male]]'' (''Children of the Corn V: Fields of Terror''), regia di [[2003Ethan Wiley]] (1998) - dal racconto ''[[TuttoA èvolte fatidicoritornano#AutopsiaI 4|Autopsiafigli 4]],del dallagrano|I raccoltafigli Tuttodel è fatidicograno]]'' (Everything''Children of isthe EventualCorn'').
* ''[[Secret WindowL'allievo]]'' (''SecretApt WindowPupil''), regia di ([[2004Bryan Singer]] (1998) - da ''[[QuattroStagioni dopo mezzanottediverse]]'' (''Four pastDifferent MidnightSeasons'').
* ''[[Stazione Erebus]]'' (''Sometimes They Come Back... for More''), regia di Daniel Zelik Berk (1999) - dal racconto ''[[A volte ritornano#A volte ritornano|A volte ritornano]]'' (''Sometimes They Come Back'').
* ''[[The Man in the Black Suit]]'' ([[2004]])
* ''[[Carrie 2 - La furia|Carrie 2: la furia]]'' (''The Rage: Carrie 2''), regia di [[Katt Shea]] (1999) - personaggi basati sul romanzo ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]''.
* ''[[All That You Love Will Be Carried Away]]'' ([[2004]]), dal racconto ''Tutto ciò che ami ti sarà portato via'', dalla raccolta ''Tutto è fatidico'' (''Everything is Eventual'')
* ''[[Children of the Corn 666 - Il ritorno di Isaac|Children of the Corn 666: Il ritorno di Isaac]]'' (''Children of the Corn 666: Isaac's Return''), regia di [[Kari Skogland]] (1999) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]'' (''Children of the Corn'').
* ''[[Riding the Bullet]]'' ([[2004]]) - dal [[Riding the Bullet - Passaggio per il nulla|racconto omonimo]],
* ''[[Il miglio verde (film)|Il miglio verde]]'' (''The Green Mile''), regia di [[Frank Darabont]] (1999) - dal [[Il miglio verde (romanzo)|romanzo omonimo]].
* ''[[Luckey Quarter]]'' ([[2005]]) - dal racconto omonimo ''L'ultimo Quarto'', dalla raccolta ''[[A volte ritornano#A volte ritornano|A volte ritornano]]'' (''Night Shift'')
* ''[[Cuori in Atlantide (film)|Cuori in Atlantide]]'' (''Hearts in Atlantis''), regia di [[Scott Hicks]] (2001) - dal racconto ''Uomini bassi in soprabito giallo'' (''Low Men in Yellow Coats'') contenuto nella raccolta ''[[Cuori in Atlantide (raccolta di racconti)|Cuori in Atlantide]]'' (''Hearts in Atlantis'').
* ''[[Desperation (film)|Desperation]]'' ([[2006]]) - dal [[Desperation|romanzo omonimo]]
* ''[[TheChildren Mistof the Corn: Revelation]]'', regia di Guy Magar ([[2007]]2001) - dal racconto ''[[LaA nebbiavolte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]'', incluso(''Children nellaof raccoltathe Corn''[[Scheletri]]'').
* ''[[The Dead Zone (serie televisiva)|The Dead Zone]]'' - serie TV, regia di [[Robert Lieberman]] (2002-2007) - da ''[[La zona morta (romanzo)|La zona morta]]''.
* ''[[1408 (film)|1408]]'' ([[2007]]) - dall'omonimo racconto contenuto nella raccolta ''[[Tutto è fatidico]]'' (''Everything is Eventual'')
* ''[[L'acchiappasogni (film)|L'acchiappasogni]]'' (''Dreamcatcher''), regia di [[Lawrence Kasdan]] (2003) - dal [[L'acchiappasogni|romanzo omonimo]].
* ''[[Dolan's Cadillac]]'' ([[2009]]) - dall'omonimo racconto La Cadillac di Dolan, dalla raccolta ''Incubi e Deliri'' (''Nightmares and Dreamscapes'')
* ''[[Secret Window]]'' (''Secret Window''), regia di [[David Koepp]] (2004) - da ''[[Quattro dopo mezzanotte]]'' (''Four Past Midnight'').
* ''[[Carrie (film 2013)|Carrie]]'' ([[2013]]) - basato sull'omonimo romanzo e remake del film del 1976
* ''[[Riding the Bullet]]'', regia di [[Mick Garris]] (2004) - dal [[Riding the Bullet - Passaggio per il nulla|racconto omonimo]].
* ''[[1408 (film)|1408]]'', regia di [[Mikael Håfström]] (2007) - dall'omonimo racconto contenuto nella raccolta ''[[Tutto è fatidico]]'' (''Everything's Eventual'').
* ''[[The Mist]]'', regia di [[Frank Darabont]] (2007) - dal racconto ''[[La nebbia]]'' (''The Mist''), dalla raccolta ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]'' (''Skeleton Crew'').
* ''[[Dolan's Cadillac]]'', regia di Jeff Beesley (2009) - dall'omonimo racconto ''La Cadillac di Dolan'' (''Dolan's Cadillac''), dalla raccolta ''[[Incubi & deliri]]'' (''Nightmares & Dreamscapes'').
* ''[[Children of the Corn: Genesis]]'', regia di Joel Soisson (2011) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]'' (''Children of the Corn'').
* ''[[Willa (film)|Willa]]'', regia di Christopher Birk (2012).
* ''[[Lo sguardo di Satana - Carrie]]'' (''Carrie''), regia di [[Kimberly Peirce]] (2013) - basato sull'[[Carrie (romanzo)|omonimo romanzo]] e remake del film del 1976.
* ''[[A Good Marriage]]'', regia di Peter Askin (2014).
* ''[[Big Driver]]'', regia di [[Mikael Salomon]] (2014) - dall'omonimo racconto ''Maxicamionista'' (''Big Driver''), dalla raccolta ''[[Notte buia, niente stelle]]'' (''Full Dark, No Stars'').
* ''[[La torre nera (film)|La torre nera]]'', regia di [[Nikolaj Arcel]] (2017) - dall'omonima serie di romanzi de ''[[La torre nera|La Torre Nera]]'' (''The Dark Tower'').
* ''[[It (film 2017)|It]]'', regia di [[Andrés Muschietti]] (2017) - dall'[[It (romanzo)|omonimo romanzo]].
* ''[[Il gioco di Gerald (film)|Il gioco di Gerald]]'' (''Gerald's Game''), regia di [[Mike Flanagan (regista)|Mike Flanagan]] (2017) - dall'[[Il gioco di Gerald|omonimo romanzo]]
* ''[[1922 (film 2017)|1922]]'', regia di Zak Hilditch (2017) - dall'omonimo racconto contenuto nella raccolta ''[[Notte buia, niente stelle]]'' (''Full Dark, No Stars'')
* ''[[Pet Sematary (film 2019)|Pet Sematary]]'', regia di [[Kevin Kölsch]] e [[Dennis Widmyer]] (2019).
* ''[[It - Capitolo due]]'' (''It: Chapter Two''), regia di [[Andrés Muschietti]] (2019).
* ''[[Doctor Sleep (film 2019)|Doctor Sleep]]'', regia di [[Mike Flanagan (regista)|Mike Flanagan]] (2019) dal [[Doctor Sleep|romanzo omonimo]]
* ''[[Nell'erba alta (film)|Nell'erba alta]]'' (''In the Tall Grass''), regia di [[Vincenzo Natali]] (2019)
* ''[[Firestarter (film 2022)|Firestarter]]'', regia di [[Keith Thomas]] (2022) dal [[L'incendiaria|romanzo omonimo]].
* ''[[Mr. Harrigan's Phone]]'', regia di [[John Lee Hancock]] (2022) - dall'omonimo racconto ''[[Se scorre il sangue#Il telefono del signor Harrigan (Mr. Harrigan's Phone)|Il telefono del signor Harrigan]]'' della raccolta ''[[Se scorre il sangue]]'' (''If It Bleeds'').
* ''[[The Boogeyman (film 2023)|The Boogeyman]]'', regia di [[Rob Savage]] (2023) - dal racconto ''[[A volte ritornano|Il baubau]]'', della raccolta ''A volte ritornano'' (''Night Shift'').
* ''[[Le notti di Salem (film)|Le notti di Salem]]'' (''Salem's Lot''), regia di [[Gary Dauberman]] (2024) – dall'[[Le notti di Salem|omonimo romanzo]]
* ''[[The Life of Chuck]], regia'' di [[Mike Flanagan (regista)|Mike Flanagan]] (2024) - dal racconto [[Se scorre il sangue#La vita di Chuck (The Life of Chuck)|La vita di Chuck]] della raccolta [[Se scorre il sangue]]
* [[The Monkey (film)|''The Monkey'']], regia di [[Oz Perkins]] (2025) - dal racconto [[Scheletri (raccolta di racconti)#La scimmia (The Monkey)|''La scimmia'']] (''The Monkey''), dalla raccolta [[Scheletri (raccolta di racconti)|''Scheletri'']] (''Skeleton Crew'')
* ''[[The Long Walk|The Long Walk (film),]]'' regia di [[Francis Lawrence]] (2025) - dall'[[La lunga marcia (romanzo)|omonimo romanzo]]
* ''[[The Running Man (film 2025)]]'', regia di [[Edgar Wright]] (2025) - dall'[[L'uomo in fuga|omonimo romanzo]]
=== Televisione ===
==== Sceneggiatore ====
{{C|suddivisione un po' equivoca: "televisione" da una parte, "miniserie" e "serie" dall'altra: o si mette tutto sotto "televisione" oppure si facciano sottosezioni con ogni forma (serie-miniserie, film tv) tirando via quella generica "televisione"|scrittori|marzo 2011}}
* ''Sorry, Right Number'', episodio de ''[[Un salto nel buio]]'' (''Tales from the Darkside'').
* ''[[Le notti di Salem (miniserie televisiva)|Le notti di Salem]]'' (''Salem's Lot'') ([[1979]]) - dal [[Le notti di Salem|romanzo omonimo]]
* ''[[Golden Years (miniserie televisiva)|Golden Years]]'' - miniserie TV, regia di [[Michael Gornick]] (1991) - da soggetto e sceneggiatura originali di Stephen King.
* ''Golden Years'' ([[1991]])
* ''[[L'ombra dello scorpione (miniserie televisiva)|L'ombra dello scorpione]]'' (''Stephen King's The Stand'') - miniserie TV, regia di [[Mick Garris]] (1994) - dal [[L'ombra dello scorpione|romanzo omonimo]].
* ''Children of the Corn III: Urban Harvest'' ([[1995]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]''
* ''[[Shining (miniserie televisiva)|Stephen King's Shining]]'' (''Stephen King's The Shining'') - miniserie TV, regia di [[Mick Garris]] (1997) - dal [[Shining (romanzo)|romanzo omonimo]].
* ''[[I Langolieri]]'' (''The Langoliers'') ([[1995]]) - da ''[[Quattro dopo mezzanotte]]''
* ''[[#Episodi di X-Files (quinta stagione)#Chinga|Chinga]]'', episodio di ''[[X-Files]]'' (''The X Files'') (1997).
* Inferno a Grand Island (''Children of the Corn IV: The Gathering''), ([[1996]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]''
* ''[[La tempesta del secolo]]'' (''Storm of the Century'') - miniserie TV, regia di [[Craig R. Baxley]] (1999) - dal romanzo omonimo.
* ''Trucks'' ([[1997]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#Camion|Camion]]''
* ''[[Rose Red|Stephen King's Rose Red]]'' - miniserie TV, regia di [[Craig R. Baxley]] (2002).
* ''Quicksilver Highway'' ([[1997]]) - da un racconto
* ''[[Kingdom Hospital]]'' - serie TV (2004).
* ''Gli adoratori del male'' (''Children of the Corn V: Fields of Terror'', [[1998]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]''
* ''[[Desperation (film)|Desperation]]'' - film TV, regia di [[Mick Garris]] (2006) - dal [[Desperation|romanzo omonimo]].
* ''Children of the Corn 666: Isaac's Return'' ([[1999]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#I figli del grano|I figli del grano]]''
* ''[[Campi insanguinati]]'' (''Children of the Corn: Revelation'' ([[2001]]) - dalfilm raccontoTV, ''[[Aregia voltedi ritornano#IDonald figliP. delBorchers grano|I figli del grano]]''(2009).
* ''[[Episodi di Under the Dome (seconda stagione)|Heads Will Roll]]'', episodio di ''[[Under the Dome (serie televisiva)|Under The Dome]]'' (2014).
* ''The Mangler 2: Graduation Day'' ([[2001]]) - dal racconto ''[[A volte ritornano#Il compressore|Il compressore]]''
* ''L'incendiaria[[The Stand (miniserie televisiva)|The Stand]]'' (''FirestarterThe 2: RekindledStand'',) [[2002]]- miniserie TV (2020-2021) - dal [[L'incendiariaombra dello scorpione|romanzo omonimo]].
* ''Carrie'' (''Carrie'', [[2002]]) - dal [[Carrie (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''Salem's Lot'' ([[2004]]) - dal romanzo [[Le notti di Salem]]
==== Adattamenti curati da altri sceneggiatori ====
==== Miniserie ====
* ''[[ItGli (filmultimi 1990)giorni di Salem|ItLe notti di Salem]]'' (''Stephen KingSalem's ITLot'') (- miniserie TV, regia di [[1990Tobe Hooper]] (1979) - dal [[ItLe (romanzo)notti di Salem|romanzo omonimo]].
* ''[[Episodi di Ai confini della realtà (serie televisiva 1985) (prima stagione)#La nonna|La nonna]]'' (''Gramma''), episodio de ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1985)|Ai confini della realtà]]'' (1985) - dal racconto omonimo.
* ''[[The Tommyknockers - Le creature del buio]]'' (''The Tommyknockers'') ([[1993]]) - dal romanzo ''[[Le creature del buio]]''
* ''The Word Processor of the Gods'', episodio de ''[[Un salto nel buio]]'' (''Tales from the Darkside'').
* ''[[L'ombra dello scorpione (film)|L'ombra dello scorpione]]'' (''Stephen King's The Stand'') ([[1994]]) - dal [[L'ombra dello scorpione|romanzo omonimo]]
* ''[[ShiningIt (miniserie televisiva)|Stephen King's ShiningIt]]'' (''Stephen- King'sminiserie TheTV, Shining'')regia di ([[1997Tommy Lee Wallace]] (1990) - dal [[ShiningIt (romanzo)|romanzo omonimo]].
* ''The Moving Finger'', episodio di ''[[Monsters (serie televisiva 1988)|Monsters]]'' (1988).
* ''[[La tempesta del secolo]]'' (''Storm of the Century'') ([[1999]]) - dal [[La tempesta del secolo (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[A volte ritornano (film)|A volte ritornano]]'' (''Sometimes They Come Back'') - film TV, regia di [[Tom McLoughlin]] (1991) - dal racconto ''[[A volte ritornano#A volte ritornano|A volte ritornano]]'' (''Night Shift'').
* ''[[Stephen King's Rose Red]]'' ([[2002]])
* ''[[KingdomThe HospitalTommyknockers - Le creature del buio]]'' ([[2004]]''The Tommyknockers'') - dalla miniserie ''RigetTV, regia di John Power (1993) - Kingdomdal '' di [[LarsLe voncreature Trierdel buio|romanzo omonimo]]''.
* ''[[I Langolieri]]'' (''The Langoliers'') (1995) - miniserie TV, regia di [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]] - da ''[[Quattro dopo mezzanotte]]''.
* ''[[Incubi e deliri (miniserie televisiva)|Incubi e deliri]]'' ([[2006]]) - dalle sue raccolte di novelle
* ''[[I racconti di Quicksilver]]'' (''Quicksilver Highway'') - film TV, regia di [[Tom McLoughlin]] (1997).
* Bag of bones ([[2011]])
* ''The Revelations of 'Becka Paulson'', episodio di ''[[Oltre i limiti]]'' (''The Outer Limits'') (1997).
* ''[[Trucks - Trasporto infernale]]'' (''Trucks'') - film TV, regia di Chris Thomson (1997).
* ''[[L'incendiaria (miniserie televisiva)|L'incendiaria]]'' (''Firestarter 2: Rekindled'') - miniserie TV (2002) - dal [[L'incendiaria|romanzo omonimo]].
* ''[[Carrie (film 2002)|Carrie]]'' - film TV, regia di [[David Carson]] ([[2002]]).
* ''[[Il diario di Ellen Rimbauer (film)|Il diario di Ellen Rimbauer]]'' (''The Diary of Ellen Rimbauer'') - film TV, regia di [[Craig R. Baxley]] (2003).
* ''[[Salem's Lot (miniserie televisiva)|Salem's Lot]]'' - miniserie TV, regia di [[Mikael Salomon]] (2004) - dal ''[[Le notti di Salem|romanzo omonimo]]''.
* ''[[Incubi e deliri (miniserie televisiva)|Incubi e deliri]]'' (''Nightmares and Dreamscapes: From the Stories of Stephen King'') - miniserie TV (2006) - da racconti dalle raccolte ''[[Incubi & deliri]]'', ''[[A volte ritornano]]'' e ''[[Tutto è fatidico]]''.
* ''[[The Dead Zone (serie televisiva)|The Dead Zone]]'' - serie TV (2002-2007) - da ''[[La zona morta (romanzo)|La zona morta]]''.
* ''[[Mucchio d'ossa (miniserie televisiva)|Mucchio d'ossa]]'' (''Bag of Bones'') - miniserie TV, regia di [[Mick Garris]] (2011) - dall'[[Mucchio d'ossa|omonimo romanzo]].
* ''[[Haven (serie televisiva)|Haven]]'' - serie TV (2010-2015) - dal romanzo ''[[Colorado Kid]]''.
* ''[[Under the Dome (serie televisiva)|Under The Dome]]'' - serie TV (2013-2015) - dal romanzo ''The Dome''.
* ''[[Mercy (film 2014)|Mercy]] -'' film TV, regia di Peter Cornwell (2014) - tratto dal racconto ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|La nonna]]'', incluso nella raccolta ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]'' (''Skeleton Crew'')''.''
* ''[[22.11.63]]'' (''11.22.63'') – miniserie TV (2016) - dal romanzo ''[[22/11/'63]]''.
* ''[[La nebbia (serie televisiva)|La nebbia]]'' (''The Mist'') - serie TV (2017) - dal racconto ''[[La nebbia]]'', incluso nella raccolta ''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]''.
* ''[[Mr. Mercedes (serie televisiva)|Mr. Mercedes]]'' (''Mr. Mercedes'') - serie TV (2017-2019) - dall'[[Mr. Mercedes|omonimo racconto]].
* ''[[Castle Rock (serie televisiva)|Castle Rock]]'' (''Castle Rock'') - serie TV (2018-2019) - da varie storie intrecciate di Stephen King.
* ''[[Chapelwaite]]'' - serie TV (2021) - tratto dal racconto ''[[A volte ritornano|Jerusalem's Lot]]'', incluso nella raccolta ''[[A volte ritornano]]'' (''Night Shift'')''.''
* ''[[La storia di Lisey (miniserie televisiva)|La storia di Lisey]]'' (''Lisey’s Story'') - miniserie TV (2021), regia di [[Pablo Larraín|Pablo Larrain]] dall'[[La storia di Lisey|omonimo romanzo]].
== Filmografia ==
==== Serie televisive ====
=== Attore ===
* ''[[Tales from the Darkside]]'' ([[1984]]) - episodi "The Word Processor of the Gods" e "Sorry, Right Number"
*''[[Knightriders - I cavalieri]]'' (Knightriders), 1981.
* ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1985)|Ai confini della realtà]]'' ([[1985]]) - episodio "La nonna" (dal racconto omonimo)
*''[[Creepshow]]'', 1982.
* ''[[Monsters (serie televisiva)|Monsters]]'' ([[1988]]) - episodio "The Moving Finger"
*''[[Brivido (film 1986)|Brivido]]'' (''Maximum Overdrive''), 1986.
* ''[[Oltre i limiti]]'' (''The Outer Limits'', [[1995]]) - episodio "The Revelations of Becka Paulson"
*''[[Creepshow 2]]'', 1987.
* ''[[X-Files]]'' (''The X Files'', [[1997]]) - episodio 5x10 "Chinga"
*''[[Cimitero vivente]]'' (''Pet Sematary''), [[1989]] - cameo.
* ''[[The Dead Zone (serie televisiva)|The Dead Zone]]'' (6 stagioni 2002-2007) - da ''[[La zona morta (romanzo)|La zona morta]]''
* ''[[HavenGolden Years (serieminiserie televisiva)|HavenGolden Years]],'' (2010) - dal romanzo ''[[Colorado Kid (romanzo)|Colorado Kid]]''1991.
*''[[I sonnambuli]]'' (''Stephen King's Sleepwalkers''), 1992.
* ''[[Under the Dome (serie televisiva)|Under The Dome]]'' (2013) - dal romanzo ''[[The Dome(romanzo)|The Dome]]''
*''[[L'ombra dello scorpione (miniserie televisiva)|L'ombra dello scorpione]]'' (''Stephen King's The Stand''), 1994.
*''[[I Langolieri]]'' (''The Langoliers''), regia di [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]], miniserie TV, 1995.
*''[[L'occhio del male (film 1996)|L'occhio del male]]'' (''Thinner''), 1996.
*''[[Shining (miniserie televisiva)|Stephen King Shining]]'' (''Stephen King's The Shining''), 1997.
*''[[La tempesta del secolo]]'' (''Storm of the Century''), 1999.
*''[[Frasier]]'' (2000) - episodio 8x08 (solo voce).
*''[[I Simpson]]'' (2000) - episodio 12x3 (solo voce).
*''[[Monkeybone]]'', 2001.
*''[[Rose Red|Stephen King's Rose Red]]'', 2002.
*''[[Kingdom Hospital]]'', 2004.
*''[[I Griffin]]'' - nella parte di se stesso in una delle divagazioni di [[Peter Griffin]] e, in una puntata differente, del figlio Stewie.
*''[[Sons of Anarchy]]'' - episodio 3x3 "Caregiver" nel ruolo di "cleaner" di scene del crimine.
*''[[Stuck in Love]] - ''regia di [[Josh Boone (regista)|Josh Boone]], 2012 - voce.
*''[[Under the Dome]]'' - episodio 2x1 "Sacrificio".
*''[[Mr. Mercedes (serie televisiva)|Mr. Mercedes]]'' - episodio 1x6 - cameo.
* ''[[It - Capitolo due]]'' (''It: Chapter Two''), regia di [[Andrés Muschietti]], 2019.
== Doppiatori italiani ==
=== Apparizioni da attore ===
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Stephen King è stato doppiato da:
* ''[[Knightriders]]'' ([[1981]]) - nel ruolo di uno spettatore rumoroso
* [[Giampaolo Saccarola]] in ''Creepshow''.
* ''[[Creepshow]]'' ([[1982]]) - nel ruolo di Jordy Verrill
* [[Giancarlo Prete]] in ''Creepshow 2''.
* ''[[Brivido (film 1986)|Brivido]]'' (''Maximum Overdrive'') ([[1986]]) - nel ruolo di un uomo al bancomat
* [[Nino Prester]] ne ''I langolieri'' (ridoppiaggio).
* ''[[Creepshow 2]]'' ([[1987]]) - nel ruolo di un autista di camion
* [[Pietro Biondi]] in ''It - Capitolo due''.
* ''[[Cimitero vivente]]'' (''Pet Sematary'') ([[1989]]) - nel ruolo del prete
* ''[[Golden Years (serie televisiva)|Golden Years]]'' ([[1991]]) - nel ruolo dell'autista del bus
Da doppiatore è sostituito da:
* ''[[I sonnambuli]]'' (''Stephen King's Sleepwalkers'') ([[1992]]) - nel ruolo del custode del cimitero
* [[Mimmo Maugeri]] ne ''I Simpson''.
* ''[[L'ombra dello scorpione (film)|L'ombra dello scorpione]]'' (''Stephen King's The Stand'') ([[1994]]) - nel ruolo di Teddy Weizak
*''[[I Langolieri]]'' (''The Langoliers''), regia di [[Tom Holland]], miniserie TV ([[1995]]) - nel ruolo di Tom Holby
Nel trailer italiano di ''Brivido'' è doppiato da [[Pino Locchi]].
* ''[[L'occhio del male (film)|L'occhio del male]]'' (''Thinner'') ([[1996]]) - nel ruolo del Dottor Bangor
* ''[[Shining (miniserie televisiva)|Stephen King Shining]]'' (''Stephen King's The Shining'') ([[1997]]) - nel ruolo di Gage Creed
* ''[[La tempesta del secolo]]'' (''Storm of the Century'') ([[1999]]) - nel ruolo di un avvocato
* ''[[Frasier]]'' ([[2000]]) - episodio 8x08 "Mary Christmas" (solo voce)
* ''[[I Simpson]]'' ([[2000]]) - episodio 12x3 "Figlia unica di Krusty ignaro" (solo voce)
* ''[[Monkey Bone]]'' (''Monkeybone'') ([[2001]]) - nel ruolo di se stesso
* ''[[Stephen King's Rose Red]]'' ([[2002]]) - nel ruolo del ragazzo delle pizze
* ''[[Kingdom Hospital]]'' ([[2004]]) - nel ruolo di Johnny B. Goode
* ''[[I Griffin]]'' - nella parte di se stesso in una delle divagazioni di [[Peter Griffin]] e, in una puntata differente, del figlio Stewie
* ''[[Sons of Anarchy]]'' - episodio 3x3 "Caregiver" nel ruolo di "cleaner" di scene del crimine - Il personaggio si chiama Bachman, come lo pseudonimo di Stephen King
* ''[[Stuck in Love]]'', regia di [[Josh Boone (regista)|Josh Boone]] ([[2012]])
== Note ==
{{<references|2}}/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Luca Briasco|titolo=Il Re di tutti: un ritratto di Stephen King|url=https://www.salani.it/libri/il-re-di-tutti-9788831012980|editore=Salani|città=Milano|anno=2023|cid=King|isbn=978-88-3101-298-0}}
* {{Cita libro
* {{Cita libro|autore=Carlo Bordoni|titolo=Stephen King. La paura e l'orrore nella narrativa di genere|url=http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=3386|editore=Liguori|città=Napoli|anno=2002|cid=Bordoni|isbn=88-207-3386-2}}
|autore=Carlo Bordoni
* {{Cita libro|autore=Tim Underwood|coautori=Chuck Miller|titolo=L'orrore secondo Stephen King|url=http://www.azetalibri.it/main/product.asp?sku=102224&idaff=0|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=1999|cid=Underwood|isbn=88-04-46422-4|accesso=19 novembre 2010|dataarchivio=26 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150426153351/http://www.azetalibri.it/main/product.asp?sku=102224&idaff=0|urlmorto=sì}}
|titolo=Stephen King. La paura e l'orrore nella narrativa di genere
* {{Cita libro|autore=Stephen King|titolo=On Writing: Autobiografia di un mestiere|url=http://books.google.com/books?id=zxuyPQAACAAJ&dq=On+writing.+Autobiografia+di+un+mestiere&hl=it&ei=i1rmTN22GN2X4garx9j4Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCUQ6AEwAA|editore=Sperling & Kupfer|città=Milano|anno=2001|cid=King|isbn=978-88-8274-753-4}}
|url=http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=3386
|editore=[[Liguori]]
== Voci correlate ==
|città=Napoli
|anno=2002
* [[Derry (Stephen King)|Derry]]
|cid=Bordoni
* [[Castle Rock (Stephen King)|Castle Rock]]
|isbn=88-207-3386-2
* [[Charles Scribner's Sons]]
}}
* {{Cita libro
|autore=Tim Underwood
|coautori=Chuck Miller
|titolo=L'orrore secondo Stephen King
|url=http://www.azetalibri.it/main/product.asp?sku=102224&idaff=0
|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]
|città=Milano
|anno=1999
|cid=Underwood
|isbn=88-0446-422-4
}}
* {{Cita libro
|autore=Stephen King
|titolo=On Writing: Autobiografia di un mestiere
|url=http://books.google.com/books?id=zxuyPQAACAAJ&dq=On+writing.+Autobiografia+di+un+mestiere&hl=it&ei=i1rmTN22GN2X4garx9j4Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCUQ6AEwAA
|editore=[[Sperling & Kupfer]]
|città=Milano
|anno=2001
|cid=King
|isbn=978-88-8274-753-4
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.stephenking.com Sito ufficiale]
* {{Imdb|nome|id=0000175}}
{{Stephen King}}
{{La torre nera}}
{{Adattamenti di opere di Stephen King}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantasy|letteratura}}
[[Categoria:Stephen King| ]]
[[Categoria:Scrittori in lingua inglese]]
[[Categoria:Autori di gialli statunitensi]]
[[Categoria:Autori horror]]
[[Categoria:Autori fantasy]]
[[Categoria:Autori New Weird]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Locus]]
|