Rubén Paz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(65 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori uruguaiani|gennaio 2013}}
{{Sportivo
|Nome = Rubén Paz
|Immagine = Ruben_paz_racing2.jpg
|NomeCompleto= Rubén Walter Paz Márquez
|Didascalia =
|Immagine=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{URY}}
|AltezzaPeso = 174
|Disciplina = Calcio
|Peso=
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Disciplina= Calcio
|TermineCarriera = 2006
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra =
|TermineCarriera= 2006
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Squadra=
|sport = calcio |pos = G
|GiovaniliAnni=
|1975-1976|Penarol Artigas|? (?)
|GiovaniliSquadre=
|1977-1981|Penarol| 182 (60)
|Squadre=
|1982-1986|Internacional|245 (72)
{{Carriera sportivo
|1986-1987|RC Paris|6 (0)
|1975-1976|{{Calcio Penarol Artigas|G}}|? (?)
|19771987-19811989|{{CalcioRacing PenarolAvellaneda|G}}|?62 (?19)
|1989-1990|Genoa|25 (1)
|1982-1986|{{Calcio Internacional|G}}|44 (10)
|19861990-19871992|{{CalcioRacing RC Paris|G}}Avellaneda|689 (013)
|1993-1994|Rampla Juniors|10 (2)
|1987-1989|{{Calcio Racing Avellaneda|G}}|53 (17)
|1994-1995|Frontera Rivera|6 (1)
|1996|Godoy Cruz|7 (0)
|1996|Wanderers Artigas|? (?)
|1997-2000|Frontera Rivera|29 (3)
|2001-2002|Nacional San Jose|? (?)
|2003-2005|Tito Borjas|? (?)
|2006|Pirata Juniors|? (?)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|19891977-19901979|{{Calcio GenoaNazU|CA|URY|M|G20}}|257 (14)
|19901979-19921990|{{Calcio Racing AvellanedaNaz|CA|URY|GM}}|7545 (128)
|1993-1994|{{Calcio Montevideo Wanderers|G}}|? (?)
|1994-1995|{{Calcio Frontera Rivera|G}}|? (?)
|1996|{{Calcio Godoy Cruz|G}}|? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
|1996|{{Calcio Wanderers Artigas|G}}|? (?)
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1979|Giappone 1979]]}}
|1997-2000|{{Calcio Frontera Rivera|G}}|? (?)
|2001-2002|{{Calcio Nacional San Jose|G}}|? (?)
|2003-2005|{{Calcio Tito Borjas|G}}|? (?)
|2006|{{Calcio Pirata Juniors|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale= 1979<br>1979-1990
|Nazionale= {{NazU|CA|URU||20}}<br>{{Naz|CA|URU}}
|PresenzeNazionale(goal)= 4+ (4)<br>45 (12)
|Allenatore=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1989}}}}
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Rubén Walter
|Cognome = Paz Márquez
|ForzaOrdinamento = Paz ,Ruben
|Sesso = M
|LuogoNascita = Artigas
Riga 55 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
Riga 64 ⟶ 60:
 
== Carriera ==
=== Club ===
Arrivò al [[Genoa]], dal [[Racing Club de Avellaneda]], dopo aver giocato in precedenza nel [[Penarol]] di [[Montevideo]] e nell'[[Sport Club Internacional|Internacional]] di [[Porto Alegre]]. Col [[Penarol]] di [[Montevideo]] aveva vinto tre campionati uruguayani, con i brasiliani dello [[Sport Club Internacional|Internacional]] di [[Porto Alegre]] tre edizioni consecutive del campionato gaucho, con gli argentini del [[Racing Club de Avellaneda]] conquistò la Supercopa Libertadores del 1988, anno in cui venne proclamato miglior giocatore sudamericano, diventando un esempio di giocatore uruguayano amato anche in Argentina.
Formatosi nel Peñarol Artigas, nel 1977 passò al [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]] di [[Montevideo]]. Con i ''Peñarolenses'' vinse tre [[Primera División Profesional de Uruguay|campionati uruguaiani]], nel [[Primera División Uruguaya 1978|1978]], [[Primera División Uruguaya 1979|1979]] e [[Primera División Uruguaya 1981|1981]], anno in cui fu anche capocannoniere del torneo con 17 reti.<ref>[http://www.rsssf.com/tablesu/urutops.html Uruguay - League Top Scorers] Rsssf.com</ref> Nel 1982 passa all'[[Sport Club Internacional|Internacional]] di [[Porto Alegre]], società in cui gioca sino al 1986, vincendo tre [[Campionato Gaúcho|Gauchão]], il campionato di calcio dello [[Rio Grande do Sul|stato di Rio Grande do Sul]], nel 1982, 1983 e 1984.
 
Nel 1986 si trasferisce in [[Europa]] per giocare con i [[Francia|francesi]] del [[Racing Club de France Football|Racing Club di Parigi]], con cui ottiene il tredicesimo posto della [[Division 1 1986-1987]]. L'anno seguente torna in [[Sudamerica]], ingaggiato dagli [[Argentina|argentini]] del [[Racing Club de Avellaneda]]. Con il suo club Pàz vincerà la [[Supercoppa Sudamericana 1988]]<ref>[http://www.rsssf.com/sacups/supcopa88.html Supercopa Libertadores 1988] Rsssf.com</ref>, prima edizione del torneo, e sempre nello stesso la [[Supercopa Interamericana]].<ref>[http://www.racingclub.com.ar/palmares/supercopa-interamericana-1988/ Supercopa Interamericana 1988] Racingclub.com.ar</ref> Sul piano personale, nel 1988 si aggiudicò il titolo di [[Calciatore sudamericano dell'anno 1988|Calciatore sudamericano dell'anno]].<ref>[http://www.rsssf.com/miscellaneous/sampoy88.html South American Player of the Year 1988] Rsssf.com</ref>
 
Nel 1989 viene ingaggiato dagli [[italia]]ni del {{Calcio Genoa|N}}. Con i ''rossoblu'' esordisce nella sconfitta casalinga contro la {{Calcio Roma|N}} del 6 settembre 1989.<ref>{{cita|Rota|p. 180}}.</ref> Con i genoani ottenne l'undicesimo posto della [[Serie A 1989-1990]]. L'avventura italiana terminò dopo una sola stagione e Paz si riaccasò al [[Racing Club de Avellaneda]], ove giocò sino al 1992.
 
Nel 1993 tornò a giocare in patria, nel [[Rampla Juniors Fútbol Club|Rampla Juniors]] ove giocò sino al 1994, anno in cui lasciò i ''Rojiverdes'' per militare nel Frontera Rivera. Nel 1996 tornò in [[Argentina]] per giocare nel [[Club Deportivo Godoy Cruz Antonio Tomba|Godoy Cruz]]. Ritornato in patria, giocò in varie squadre minori sino al definitivo ritiro avvenuto nel 2006.
 
=== Nazionale ===
Dopo aver giocato nella [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Uruguay|rappresentativa Under-20 uruguaiana]], Paz fece parte, dal 1979 al 1990 della [[nazionale di calcio dell'Uruguay]]. Con la ''Celeste'' vinse la [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo]], torneo internazionale di calcio disputato a [[Montevideo]] dal 30 dicembre 1980 al 10 gennaio 1981 tra le nazionali vincitrici – a quella data – del [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]]. Successivamente Paz con la sua nazionale ottenne il secondo posto nella [[Copa América 1989]], alle spalle dei campioni del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].
 
== Statistiche ==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|URY||M}}
{{Cronopar|16-9-1979|Montevideo|URY|2|1|ECU|-|Coppa America|1979|1º turno}}
{{Cronopar|20-9-1979|Asunción|PRY|0|0|URY|-|Coppa America|1979|1º turno}}
{{Cronopar|26-9-1979|Montevideo|URY|2|2|PRY|1|Coppa America|1979|1º turno}}
{{Cronopar|15-3-1980|Milano|ITA|1|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-3-1980|Bruxelles|BEL|2|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-1980|Sarajevo|YUG 1943-1992|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-1980|Esch-sur-Alzette|LUX|0|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-11-1980|Cochabamba|BOL|1|3|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-11-1980|Lima (Perù)|PER|1|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|8-12-1980|Montevideo|URY|6|0|FIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-12-1980|Maldonado|URY|5|0|BOL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-12-1980|Montevideo|URY|4|0|CHE|3|Amichevole}}
{{Cronopar|30-12-1980|Montevideo|URY|2|0|NLD|-|[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>1º turno</small>}}
{{Cronopar|3-1-1981|Montevideo|URY|2|0|ITA|-|[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>1º turno</small>}}
{{Cronopar|10-1-1981|Montevideo|URY|2|1|BRA|-|[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>Finale</small>}}
{{Cronopar|15-7-1981|Montevideo|URY|0|0|CHL|-|Copa Juan Pinto Duràn 1981}}
{{Cronopar|9-8-1981|Montevideo|URY|3|2|COL|1|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|23-8-1981|Montevideo|URY|1|2|PER|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|6-9-1981|Lima (Perù)|PER|0|0|URY|-|QMondiali|1982|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|13-9-1981|Bogotà|COL|1|1|URY|-|QMondiali|1982|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|13-4-1986|Los Angeles|URY|0|1|MEX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|23-4-1986|Dublino|IRL|1|1|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-1986|Puebla|ARG|1|0|URY|-|Mondiali|1986|Ottavi di finale|13={{Sostin|60}}|14=Puebla de Zaragoza}}
{{Cronopar|12-10-1988|Montevideo|URY|2|0|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-11-1988|Montevideo|URY|3|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-5-1989|Montevideo|URY|3|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-6-1989|Montevideo|URY|2|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-7-1989|Goiânia|ECU|1|0|URY|-|Coppa America|1989|1º turno}}
{{Cronopar|4-7-1989|Goiânia|URY|3|0|BOL|-|Coppa America|1989|1º turno|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|6-7-1989|Goiânia|URY|3|0|CHL|-|Coppa America|1989|1º turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|8-7-1989|Goiânia|ARG|1|0|URY|-|Coppa America|1989|1º turno}}
{{Cronopar|12-7-1989|Rio de Janeiro|URY|3|0|PRY|1|Coppa America|1989|Girone finale}}
{{Cronopar|14-7-1989|Rio de Janeiro|URY|2|0|ARG|-|Coppa America|1989|Girone finale|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|16-7-1989|Rio de Janeiro|BRA|1|0|URY|-|Coppa America|1989|Girone finale|13={{Sostout|69}}<ref>2º posto</ref>}}
{{Cronopar|6-8-1989|Montevideo|URY|0|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-8-1989|Lima|PER|0|2|URY|-|QMondiali|1990|13={{Sostout|75}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|3-9-1989|La Paz|BOL|2|1|URY|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|17-9-1989|Montevideo|URY|2|0|BOL|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|24-9-1989|Montevideo|URY|2|0|PER|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|25-4-1990|Stoccarda|FRG|3|3|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|18-5-1990|Belfast|NIR|1|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|22-5-1990|Londra|ENG|1|2|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-1990|Udine|URY|0|0|ESP|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1990|Verona|BEL|3|1|URY|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-1990|Udine|KOR|0|1|URY|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronofin|45|8}}
 
{{Cronoini|URY|Under-20|M}}
{{CronoparU|4-7-1977|Tunisi|URY|3|0|MAR|-|Mondiali|1977|1º turno|Under=20}}
{{CronoparU|26-8-1979|Yokohama|URY|5|0|GIN|1|Mondiali|1979|1º turno|Under=20|13={{Sostout|58}}}}
{{CronoparU|28-8-1979|Yokohama|HUN|0|2|URY|1|Mondiali|1979|1º turno|Under=20}}
{{CronoparU|30-8-1979|Yokohama|SUN 1955-1980|0|1|URY|-|Mondiali|1979|1º turno|Under=20}}
{{CronoparU|2-9-1979|Yokohama|URY|1|0|POR|1|Mondiali|1979|Quarti di finale|Under=20|11=dts}}
{{CronoparU|4-9-1979|Tokyo|ARG|2|0|URY|-|Mondiali|1979|Semifinale|Under=20}}
{{CronoparU|6-9-1979|Tokyo|URY|1|1|POL|1|Mondiali|1979|Finale 3º-4º posto|Under=20|11=dts|12=5 - 3}}
{{Cronofin|7|4}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionalistatali====
* {{Calciopalm|Campionato uruguaiano|4}}
:Peñarol: [[Primera División Uruguaya 1978|1978]], [[Primera División Uruguaya 1979|1979]], [[Primera División Uruguaya 1981|1981]], [[Primera División Uruguaya 1982|1982]]
* {{Calciopalm|Campionato Gaúcho|3}}
:Internacional: 1982, 1983, 1984
 
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato uruguaiano|3}}
:Peñarol: [[Primera División Uruguaya 1978|1978]], [[Primera División Uruguaya 1979|1979]], [[Primera División Uruguaya 1981|1981]]
 
====Competizioni internazionali====
* {{Calciopalm|Supercoppa sudamericana|1}}
:Racing Avellaneda: [[Supercoppa Sudamericana 1988|1988]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa Interamericana|1}}
* {{Calciopalm|Supercopa Interamericana|1}}
:Racing Avellaneda: 1988
 
Riga 85 ⟶ 154:
 
===Individuale===
* [[Calciatore argentino dell'anno]]: 1
:1988
 
*[[Equipo Ideal de América]]: 2
:1987, 1988
 
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]
: [[Calciatore sudamericano dell'anno 1988|1988]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|nome=Davide|cognome=Rota|titolo=Dizionario illustrato dei giocatori genoani|anno=2008|editore=De Ferrari|città=|cid=Rota}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{pt}} [http://www.internacional.com.br/pagina.php?modulo=1&setor=3&codigo=34 Scheda su Internacional.com]
*{{cita web|url=http://www.internacional.com.br/pagina.php?modulo=1&setor=3&codigo=34|titolo=Scheda su Internacional.com|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130523010040/http://www.internacional.com.br/pagina.php?modulo=1&setor=3&codigo=34|dataarchivio=23 maggio 2013}}
*{{NFT|15731|Ruben_Paz}}
 
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile underUnder-20 mondialicalcio mondiale 1977}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile underUnder-20 mondialicalcio mondiale 1979}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile copacalcio americasudamericano 1979}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile calcio mundialito}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile mondialicalcio mondiale 1986}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile copacalcio americasudamericano 1989}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile mondialicalcio mondiale 1990}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Capocannonieri della Primera División (Uruguay)}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale uruguaiana]]
[[Categoria:Nati in Uruguay]]