SMS König Albert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(47 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria =
|Nome = SMS König Albert
|Immagine = SMS König Albert.jpg
|Didascalia = ''SMS König Albert'' in navigazione.
|Bandiera = War Ensign of Germany (1903-1918).svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
Riga 10:
|Bandiera5 =
|Tipo = [[nave da battaglia]]
|Classe=[[classe Kaiser (nave da battaglia)|classe Kaiser]]
|Numero_unità =
|In_servizio_con = {{Insegna navale|DEU (1903-1918)|icona}} dal 1912 al 1919
|Utilizzatore_principale = <!-- solo per le classi navali -->
|Altri_utilizzatori = <!-- solo per le classi navali -->
|
|Costruttori =
|Cantiere = [[Schichau-Werke]], [[Danzica]]
|
|
|Padrino =
|Madrina = [[Matilde di Sassonia (1862-1933)|Matilde di Sassonia]]
|Battesimo =
|Completamento =
|Costo_originale =
|
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = 31 luglio 1913
|Intitolazione = [[Alberto di Sassonia]]
|Ammodernamento =
|Cattura =
|Nomi_precedenti =
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|
|Destino_finale = autoaffondata il 21 giugno 1919, presso Scapa Flow
|Stato =
Riga 42 ⟶ 44:
|Altezza =
|Pescaggio = 9,1
|Propulsione = 3 turbine a vapore
|Velocità = 22,1
|Velocità_km = 40,9
Riga 51 ⟶ 53:
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria = 10 cannoni [[30,5 cm SK L/50]] (305 mm)<br />
|Siluri = 5 tubi lanciasiluri da 500 mm
|Missili = <!-- solo per le navi militari -->
|Altro_armamento = <!-- solo per le navi militari -->
|Corazzatura = murata: 350 mm<br />
|Mezzi_aerei =
|Altro_campo =
Riga 64 ⟶ 66:
|Ref = Riferimenti nel corpo della voce.
}}
'''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''König Albert''''' era la quarta
Insieme alle sue quattro
Dopo la resa della Germania e la sigla dell'[[Armistizio di Compiègne|armistizio]] nel novembre 1918, la ''König Albert'' fu condotta insieme alla maggior parte della ''[[Hochseeflotte]]'' presso la base della [[Royal Navy|marina britannica]] di [[Scapa Flow]]. Le navi vennero disarmate e dotate del minimo degli uomini necessari al governo mentre gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] discutevano le clausole del [[
== Costruzione e caratteristiche ==
Riga 74 ⟶ 76:
[[File:Kaiser class diagram.jpg|thumb|left|Schema della protezione della nave, in scuro le aree protette da corazza.|alt=Una grande nave da battaglia con due tozzi fumaioli, due alti alberi, cinque torrette ed un'estesa corazza.]]
Ordinata sotto il nome di ''Ersatz Ägir'' a sostituzione della obsoleta [[corazzata costiera]]
La ''König Albert'' aveva una lunghezza fuori tutto di 172,4 m ed un baglio massimo di 29 m. Dislocava
La ''König Albert'' era dotata di una batteria principale di dieci cannoni
== Servizio ==
La ''König Albert'' fu l'ultima, di cinque, nave della sua classe ad essere varata ma fu la terza ad entrare in servizio,<ref
L'11 aprile, partirono da Valparaiso per il lungo viaggio di ritorno in Germania durante il quale visitarono molti altri porti, tra cui [[Bahía Blanca (Argentina)|Bahía Blanca]], in Argentina, prima di tornare a Rio de Janeiro. Il 16 maggio le navi lasciarono Rio de Janeiro per attraversare l'Atlantico; si fermarono a [[Capo Verde]], [[Madeira]], e [[Vigo (Spagna)|Vigo]] in Spagna.
=== Prima guerra mondiale ===
[[File:North Sea map-en.png|thumb|upright
Nei primi due anni di guerra, la Hochseeflotte, con la ''König Albert'' in linea, condusse una serie di incursioni e ricognizioni in forze nel Mare del Nord. La prima si tenne fra il 2 ed il 3 novembre 1914, senza incontrare le forze britanniche avversarie. L'ammiraglio [[Friedrich von Ingenohl]], al comando della Hochseeflotte, adottò una strategia che prevedeva l'uso degli incrociatori da battaglia del contrammiraglio [[Franz von Hipper]], il [[I.Aufklärungsgruppe]] (I
In seguito alla perdita della
Il 12 gennaio 1916, l'ammiraglio [[Reinhard Scheer]] sostituì von Pohl, che era affetto da un cancro al fegato, al comando della flotta.<ref>{{cita|Tarrant|p. 49}}.</ref> Scheer propose una condotta più aggressiva per cercare il confronto con la Grand Fleet; ricevette l'approvazione del Kaiser in febbraio.<ref>{{cita|Tarrant|p. 50}}.</ref> La prima operazione condotta da Scheer fu una sortita del 5–7 marzo,
Dopo il bombardamento di Yarmouth, molte navi del III. Geschwader ebbero problemi agli impianti dei condensatori del vapore.<ref>{{cita|Tarrant|p. 56}}.</ref> Tra queste la ''König Albert'' che dovette cambiare le tubolature dei tre condesatori principali presso un cantiere navale. Il 29 maggio fu condotta presso i cantieri [[Kaiserliche Werft Wilhelmshaven|cantieri imperiali di Wilhelmshaven]]
Un'altra incursione in forze fu portata il 18–19 ottobre, ma senza incontrare navi avversarie. Dopo furono condotte delle esercitazioni di squadra nel Mar Baltico, e durante la crociera di ritorno il III. Geschwader fu inviato in supporto alla missione di soccorso per il recupero di due sommergibili arenati sulla costa danese. La flotta fu riorganizzata il primo dicembre;<ref
==== Operazione Albion ====
{{vedi anche|Operazione Albion}}
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1970-074-34, Besetzung der Insel Ösel, Truppenanlandung.jpg|thumb|Truppe tedesche sbarcano sull'isola di Ösel|alt=Una piccola scialuppa bianca naviga davanti
Agli inizi di settembre del 1917, in seguito alla conquista tedesca del porto di Riga, la marina imperiale tedesca decise di eliminare le forze navali russe che ancora tenevano il golfo di Riga.<ref>{{cita|Halpern|p. 213}}.</ref> Il 18 settembre, lo ''Admiralstab'' (lo
L'operazione iniziò il 12 ottobre, quando la ''Moltke'' e le navi del III. Geschwader iniziarono a bombardare le postazioni russe nella baia di Tagga (Tagalaht) mentre la ''König Albert'' ed il resto del IV. Geschwader colpivano le batterie sul promontorio di Sworbe dell'isola di [[Saaremaa|Ösel]].<ref
La notte del 15 ottobre, la ''König Albert'' e la ''Kaiserin'' furono inviate presso [[Puck (Polonia)|Putzig]].<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 81}}.</ref> Il 19, furono raggiunte a Putzig dalla ''Friedrich der Grosse'', che proseguì per [[Kuressaare|Arensburg]] insieme alla ''Moltke''.<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 140}}.</ref> Il mattino dopo, il viceammiraglio Schmidt ordinò lo sciogliemento dell'unità navale speciale; in un comunicato per il quartier generale, Schmidt scrisse che "La ''Kaiserin'' e la ''König Albert'' potevano lasciare immediatamente Putzig per raggiungere il Mare del Nord."<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 145}}.</ref> Quindi le due navi si diressero a Kiel attraverso Danzica, dove attraversarono il canale Kaiser Wilhelm verso il Mare del Nord.<ref
=== Destino finale ===
[[File:Internment at Scapa Flow.svg|thumb|
La ''König Albert'' e le sue quattro
In seguito alla resa della Germania nel novembre 1918, la maggior parte della Hochseeflotte, sotto il comando del contrammiraglio [[Ludwig von Reuter]], fu condotta presso la base navale britannica di Scapa Flow.<ref
La flotta rimase prigioniera durante i negoziati che condussero alla firma del [[
== Note ==
<references group="Nota"/>
=== Riferimenti ===
== Bibliografia ==
Riga 127 ⟶ 128:
* {{cita libro| cognome = Barrett| nome = Michael B.| anno = 2008| titolo = Operation Albion| editore = Indiana University Press| città = Bloomington, IN|lingua = inglese| isbn = 978-0-253-34969-9| cid = Barrett}}
* {{cita libro| cognome = Campbell| nome = John| anno = 1998| titolo = Jutland: An Analysis of the Fighting| editore = Conway Maritime Press| città = Londra|lingua = inglese| isbn = 978-1-55821-759-1| cid = Campbell}}
* {{Cita libro |cognome=Gröner|nome=Erich|titolo=German Warships: 1815–1945|anno=1990|città=
* {{Cita libro |cognome=Halpern|nome=Paul G.|titolo=A Naval History of World War I|anno=1995|città=Annapolis|editore=Naval Institute Press|lingua = inglese|
* {{Cita libro |cognome=Herwig|nome=Holger|titolo="Luxury" Fleet: The Imperial German Navy 1888-1918|anno=1980|città=
* {{Cita libro |cognome=Hildebrand|nome= H. Hans|coautori=Albert Röhr e Hans-Otto Steinmetz| anno = 1993| titolo = Die Deutschen Kriegsschiffe| volume =vol. 5| città =
* {{Cita libro |cognome=Massie|nome=Robert K.|wkautore=Robert K. Massie|titolo=Castles of Steel|url=https://archive.org/details/castlesofsteelbr0000mass|anno=2003|città=
* {{cita libro| cognome=Staff| nome=Gary| anno=2010| titolo=German Battleships: 1914–1918 (Volume 2)| editore=Osprey Books| città=Oxford|lingua = inglese| isbn = 978-1-84603-468-8| oclc = 449845203| cid = Staff, ''Battleships''}}
* {{cita libro| cognome=Staff| nome=Gary| anno=1995| titolo=Battle for the Baltic Islands 1917: Triumph of the Imperial German Navy| editore=Pen & Sword Maritime| città=
* {{Cita libro |cognome=Tarrant|nome=V. E.|titolo=Jutland: The German Perspective|anno=1995|editore=Cassell Military Paperbacks|città=Londra|lingua = inglese|
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{
{{Portale|marina}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
|