Discussione:Casa Scaccabarozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
|||
(35 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=
|progetto2=
|accuratezza=b
|scrittura=a
|fonti=
|immagini= b
|note=
|utente=Enryonthecloud
|data=
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=LSC |data1= 22 dicembre 2013 |esito1= |codice1=
}}
Riga 24 ⟶ 27:
Complimenti a tutti e GRAZIE per gli importanti contributi apportati alla pagina di Casa Scaccabarozzi.
In data 22 dicembre 2013 la proprietà della Casa, che si firmerà TheSlice, entra nel vivo della discussione su Wikipedia e cercherà di condividere i documenti e le informazioni in suo possesso. Grazie. --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 10:27, 22 dic 2013 (CET)
::Bene! Benvenuto!
::--[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 11:44, 22 dic 2013 (CET)
Riga 31 ⟶ 34:
Riterremmo invece molto importante riportare sulla pagina il fatto, certo, che la Casa sia stata concepita fin da subito come piccola 'casa da reddito', divisa in piccoli appartamenti autonomi, ognuno di un solo piano e che questa sia stata la sua realtà fino alla fine degli anni '70, cosa che rivela fin da subito la modernità della sua concezione, pari quindi alle straordinarie doti strutturali per un edificio del XIX Secolo, costruito di sola pietra e mattoni. Crediamo inoltre che sarebbe utile, per ricostruirne la storia e nuovamente sottolineare la modernità dell'edificio, citare il fatto che al piano terra si sono avvicendati negli anni alcuni esercizi commerciali, il primo dei quali è stato il Caffè del Progresso. Fateci sapere come ritenete meglio procedere. Grazie e Auguri! --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 13:12, 22 dic 2013 (CET)
::Grazie per la dettagliatissima risposta e per la Vostra preziosa collaborazione!
::
::Spero di non essermi dilungato oltremodo a tal punto da sembrare noioso, Wikipedia è una realtà '''libera''' e quindi aperta a tutti! :) Colgo l'occasione per ricambiare gli auguri di Buone Feste. :) <br>▼
::Personalmente, suggerirei di rispettare la [[consecutio temporum|''consecutio temporum'']] e un adeguato stile nella scrittura, per evitare di rendere nuovamente la voce frammentaria e ridondante; spesso quando molti utenti aggiungono notizie sparse qua e là si perde la "vista d'insieme" della voce a discapito della sua scorrevolezza e leggibilità. È auspicabile quindi utilizzare la presente pagina di discussione, come già fatto in precedenza o addirittura aprire una procedura di [[Aiuto:vaglio|vaglio]].
▲::Spero di non essermi dilungato oltremodo a tal punto da sembrare noioso, Wikipedia è una realtà '''libera''' e quindi aperta a tutti! :)
::Colgo l'occasione per ricambiare gli auguri di Buone Feste. :) <br>
::--[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 16:05, 22 dic 2013 (CET)
Buonasera, leggendo le ultime correzioni teniamo a rilevare che non sono assolutamente presenti diciassette balconi (come dichiarato da M. Centini ne La grande enciclopedia di Torino, Roma, Newton & Compton Editori, 2003) ma, oltre al ballatoio dell'ultimo piano, sono presenti otto balconi aggettanti e ulteriori sette porte finestre con ringhiera di protezione che, se assimilate ai balconi, portano il numero di questi ultimi a quindici. Riteniamo inoltre che sarebbe meglio variare il passaggio "Fino alla ristrutturazione interna del 1979 operata dall'architetto Renzo Mongiardino" con il più pertinente "Fino alla decorazione degli interni del 1979 operata dall'architetto Mongiardino". Fateci sapere cosa ne pensate. Grazie e Buon Natale! --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 00:33, 26 dic 2013 (CET)
Abbiamo apportato alcune correzioni alle date, specialmente a quella dell'aggiudicazione da parte nostra della Casa ad asta giudiziale che avvenne nel mese di gennaio 2006, dopo che in altre due occasioni l'asta andò, come si suol dire, deserta, la prima di cui ebbe luogo nel marzo 2005. Crediamo però che questa cronaca sia forse non particolarmente interessante per il pubblico vasto. Fateci sapere la vostra opinione. Grazie. --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 10:12, 26 dic 2013 (CET)
::Concordo, ogni vostro intervento è ben accetto, correggete liberamente! :) Purtroppo bisogna riconoscere che il testo di M. Centini, oltre a riportare gli stessi errori della famosa 'palina informativa', riporta altri errori... Ho provveduto a correggere il numero di balconi. Vi chiederei di confermare un altro dato: la parete opposta a via Giulia di Barolo è effettivamente priva di finestre e/o varchi? Questa è un'aggiunta che ho inserito spontaneamente ma meglio ancora se fosse avvallata da una Vostra conferma.<br>
::Infine, come potete notare dall'avviso in testa alla pagina, la presente voce ha superato all'unanimità la selezione per apparire nella homepage di Wikipedia Italia nella sezione ''Lo sapevi che...'' a cui collaboro. La data della prima pubblicazione dovrebbe essere prevista per i primi giorni di gennaio 2014. A disposizione per ogni necessità. Un cordiale saluto. :)
::--[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 00:04, 28 dic 2013 (CET)
Buonasera. Confermiamo: la parete opposta a via Giulia di Barolo è effettivamente priva di finestre, porte o varchi e viene da noi chiamata "parete cieca'. Purtroppo vi sono in effetti molte inesattezze sui libri. Abbiamo potuto notare infatti che gli errori riguardanti le dimensioni sono già presenti in un volume stampato a Torino negli anni 20/30 e da questo probabilmente si tramandano.
Siamo felicissimi (!!!) della notizia che la pagina della casa sarà parte della homepage di Wikipedia! Cercheremo di aggiornarla in tempo con ulteriore note bibliografiche e immagini. Grazie di tutto! --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 00:36, 28 dic 2013 (CET)
::Sì, "parete cieca" in ambito architettonico è il termine tecnico ma per essere più chiari ad un pubblico più vasto meglio dire "priva di finestre". :) <br>
::Bene, sono contento anch'io, fa sempre piacere vedere una voce in homepage dal momento che ci si dedica tanto tempo... Vi dirò esattamente il giorno ma poi, ciclicamente si ripeterà per un po' di tempo! Ci aggiorneremo in merito. :) --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 00:51, 28 dic 2013 (CET)
Richiesta importante: come si deve procedere per inserire, aggiornare, cambiare le immagini presenti nella pagina? Grazie! --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 00:40, 28 dic 2013 (CET)
:Rispondo alla Vostra pagina. :) --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 00:52, 28 dic 2013 (CET)
Buongiorno. Notiamo che è stata eliminata la seguente nota da noi introdotta '''"Si tiene a precisare che la palina informativa posta in loco dal Comune di Torino nel 2006 riporta purtroppo alcuni grossolani errori specialmente riguardanti le dimensioni dell'edificio"'''. Crediamo sia doveroso indicare che le informazioni riportate sulla palina informativa sono effettivamente errate, soprattutto quando in questa sede si sta invece svolgendo un lavoro di grande rigore, anche nel rispetto di chi, lettore di Wikipedia, visiti o anche solamente si interessi alla storia dell'edificio. Grazie. --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 08:43, 30 dic 2013 (CET)
:L'ho tolta io non perché dubiti che non sia vero che le informazioni che riporta siano errate, ma perché a mio avviso non è pertinente in questa sede. La voce è dedicata al palazzo, dunque alle sue caratteristiche e alla sua storia, la palina del comune non è oggetto della voce. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:57, 30 dic 2013 (CET)
:: Oltre al fatto che era un'info pov. Gli errori vanno fatte presenti a chi la palina l'ha realizzata. Le segnaletiche turistiche del resto abbondano ovunque di strafalcioni...E Wikipedia, che è un enciclopedia, non può essere utilizzata come contenitore di segnalazioni o ''cahiers de doléances'' per la scarsa sensibilità di qualche amministratore e/o di qualche operatore culturale. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 10:20, 30 dic 2013 (CET)
Buongiorno, vorremmo dotare la voce di ulteriore materiale bibliografico, soprattutto riguardante Alessandro Antonelli. Ogni aiuto in tal senso è particolarmente gradito! --[[Utente:TheSlice|TheSlice]] ([[Discussioni utente:TheSlice|msg]]) 11:27, 11 dic 2016 (CET)
== Lapide ==
Riga 46 ⟶ 74:
:::Ovviamente tutto sta a sapere dov'è l'ingresso principale (con la facciata). Può anche darsi che l'informazione fosse corretta. Dalla planimetria si evincono due ingressi, uno "sull'ipotenusa", l'altro "sul cateto". Se è quest'ultimo l'ingresso principale, allora l'informazione era corretta e il prospetto minuscolo è proprio quello retrostante. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 13:45, 18 dic 2013 (CET)
::::No, confermo che la tua osservazione era legittima poiché l'ingresso dello stabile è in via Giulia di Barolo 9, ovvero sul lato lungo. L'ingresso sul lato corto è soltanto l'accesso al locale commerciale, riaperto nell'ultima ristrutturazione che ha ripristinato il prospetto originario. --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 17:34, 19 dic 2013 (CET)
== inclinazione ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Casa_Scaccabarozzi&diff=63282849&oldid=63271169 Qui] ho semplificato una farse togliendo tra l'altro l'accenno, non chiarissimo, all'inclinazione di 35 cm che forse si potrebbe spiegare meglio. Ad essere inclinata è solo la parete di via Giulia di Barolo? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:18, 29 dic 2013 (CET)
::Osservandolo dal corso, l'edificio presenta una lieve inclinazione visibile ad occhio nudo verso la via laterale. --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 23:33, 29 dic 2013 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Casa Scaccabarozzi]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94660453 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131217221608/http://torino.mylocalguide.org/place/casa-scaccabarozzi-galleria-franco-noero per http://torino.mylocalguide.org/place/casa-scaccabarozzi-galleria-franco-noero
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:02, 14 feb 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Casa Scaccabarozzi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109193518 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171019111635/http://www.neripozza.it/collane_dett.php?id_coll=3&id_lib=650 per http://www.neripozza.it/collane_dett.php?id_coll=3&id_lib=650
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:25, 1 dic 2019 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Casa Scaccabarozzi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111266545 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161221012117/http://www.torinocuriosa.it/curiosita.php?cdcur=80 per http://www.torinocuriosa.it/curiosita.php?cdcur=80
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:23, 5 mar 2020 (CET)
|